dantes76
15-06-2006, 23:09
Lupus eritematoso sistemico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia cronica abbastanza rara che colpisce il sistema immunitario (malattia autoimmune) producendo auto-anticorpi che aggrediscono gli organi anziché i virus.
Sintomi
La diagnosi del LES è molto difficile. La malattia si manifesta prima di tutto con dolori alle articolazioni, affaticamento anormale, febbre, manifestazioni cutanee, anemia, tendiniti, pleuriti, nefriti, pericarditi, ma il fattore più indicativo è la sistematicità di questi sintomi (il che vuol dire il manifestarsi contemporaneamente). C'è da dire, comunque, che i sintomi nonché l'andamento della malattia può cambiare anche di molto da soggetto a soggetto.
[modifica]
Chi è colpito dal LES
9 casi su 10 dei soggetti colpiti da LES sono donne. C'è da dire subito che la malattia non è ereditaria e non è assolutamente trasmissibile da uomo a uomo. Tutt'oggi non si conoscono le cause specifiche del LES, anche se ci sono alcuni punti fermi: predisposizione genetica in primis (non sono rari i casi di più soggetti affetti da LES nello stesso nucleo familiare), fattori ambientali (molto probabilmente: esposizione al sole, infezioni da virus o batteri, stress, alcuni medicinali, ...), età in cui sono in atto modifiche ormonali (pubertà, menopausa, ...).
[modifica]
Come si cura
Non esiste ancora una cura definitiva, ma è possibile trattare la malattia, soprattutto per cercare di "assopirla", cioè di farla regredire ad uno stato corrispondente alla guarigione, pur restando sempre presente.
Nella maggioranza dei casi si procede con cure a base di cortisone e farmaci immunosoppressori.
Data la molteplicità (e la gravità) degli effetti collaterali, sia della malattia ma anche dei medicinali stessi, si è costretti molte volte ad assumere altri farmaci.
Qualcuno di voi conosce qualcuno, ho avuto esperienze con questo tipo di malattia? in particolare nella fase iniziale di diagnosi?
Link:
http://www.forumfree.net/?f=261649
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia cronica abbastanza rara che colpisce il sistema immunitario (malattia autoimmune) producendo auto-anticorpi che aggrediscono gli organi anziché i virus.
Sintomi
La diagnosi del LES è molto difficile. La malattia si manifesta prima di tutto con dolori alle articolazioni, affaticamento anormale, febbre, manifestazioni cutanee, anemia, tendiniti, pleuriti, nefriti, pericarditi, ma il fattore più indicativo è la sistematicità di questi sintomi (il che vuol dire il manifestarsi contemporaneamente). C'è da dire, comunque, che i sintomi nonché l'andamento della malattia può cambiare anche di molto da soggetto a soggetto.
[modifica]
Chi è colpito dal LES
9 casi su 10 dei soggetti colpiti da LES sono donne. C'è da dire subito che la malattia non è ereditaria e non è assolutamente trasmissibile da uomo a uomo. Tutt'oggi non si conoscono le cause specifiche del LES, anche se ci sono alcuni punti fermi: predisposizione genetica in primis (non sono rari i casi di più soggetti affetti da LES nello stesso nucleo familiare), fattori ambientali (molto probabilmente: esposizione al sole, infezioni da virus o batteri, stress, alcuni medicinali, ...), età in cui sono in atto modifiche ormonali (pubertà, menopausa, ...).
[modifica]
Come si cura
Non esiste ancora una cura definitiva, ma è possibile trattare la malattia, soprattutto per cercare di "assopirla", cioè di farla regredire ad uno stato corrispondente alla guarigione, pur restando sempre presente.
Nella maggioranza dei casi si procede con cure a base di cortisone e farmaci immunosoppressori.
Data la molteplicità (e la gravità) degli effetti collaterali, sia della malattia ma anche dei medicinali stessi, si è costretti molte volte ad assumere altri farmaci.
Qualcuno di voi conosce qualcuno, ho avuto esperienze con questo tipo di malattia? in particolare nella fase iniziale di diagnosi?
Link:
http://www.forumfree.net/?f=261649