PDA

View Full Version : Assemblaggio e configurazione di una DAW ["PC per la Musica"]


Pagine : 1 [2] 3

pantapei
18-06-2008, 00:05
Conosco foobar...ma ho letto che linux ubuntu studio suona meglio....

grazie

m4dbra1n
26-06-2008, 19:03
Ciao a tutti,

mio fratello e 4 suoi compagni devono fare 1 pc x registrare, e mi hanno chiesto di assemblarlo. Fin lì nessun problema, il problema sta nel fatto che...nn ho mai assemblato 1 pc dedito solo a registrazione (e al max qualche dvd nel tempo libero )

Partiamo dal fatto che sono 5, e gli strumenti sono: basso, batteria, chitarra, tastiera e voce. Hanno anche 1 mixer (nn ricordo quanti canali) e 2 compressori a 4 canali ognuno se nn sbaglio.

X quanto riguarda la scheda audio, avevo pensato ad una Terratec Phase 88, dato che cmq il budget è ristretto.

X il pc, invece, francamente sono indeciso: meglio core 2 duo tipo e6750/e8200 o x2 tipo 6000+? in generale gli amd costano meno, e ciò permetterebbero di risparmiare, ma prestazionalmente come andrebbe il tutto?

Come vedete sono a zero, per cui mi serve davvero una mano.

Tenete conto che i ragazzi vorrebbero stare intorno ai 400 €

Rimango in attesa di consigli, suggerimenti e quant'altro

CIAO!

rinocast
30-06-2008, 01:10
Dammi retta. Convincili ad investire di più. Con quella cifra non riesci neanche a comprare una scheda audio adatta allo scopo.

m4dbra1n
30-06-2008, 09:08
Ciao a tutti,

mio fratello e 4 suoi compagni devono fare 1 pc x registrare, e mi hanno chiesto di assemblarlo. Fin lì nessun problema, il problema sta nel fatto che...nn ho mai assemblato 1 pc dedito solo a registrazione (e al max qualche dvd nel tempo libero )

Partiamo dal fatto che sono 5, e gli strumenti sono: basso, batteria, chitarra, tastiera e voce. Hanno anche 1 mixer (nn ricordo quanti canali) e 2 compressori a 4 canali ognuno se nn sbaglio.

X quanto riguarda la scheda audio, avevo pensato ad una Terratec Phase 88, dato che cmq il budget è ristretto.

X il pc, invece, francamente sono indeciso: meglio core 2 duo tipo e6750/e8200 o x2 tipo 6000+? in generale gli amd costano meno, e ciò permetterebbero di risparmiare, ma prestazionalmente come andrebbe il tutto?

Come vedete sono a zero, per cui mi serve davvero una mano.

Tenete conto che i ragazzi vorrebbero stare intorno ai 400 €

Rimango in attesa di consigli, suggerimenti e quant'altro

CIAO!

Dammi retta. Convincili ad investire di più. Con quella cifra non riesci neanche a comprare una scheda audio adatta allo scopo.

Dici di no? Eppure avevo trovato usata la Phase 88 che mi sembrava adatta, andando su amd si risparmia anche...

Provo a dirglielo :(

Grazie, ma ritornerò! :D

RoT
05-10-2008, 20:47
- Disabilitare la funzione Write behind Caching

Pannello di controllo » Sistema » Hardware » Gestione periferiche >> Unità disco
Selezionare il disco e fare un doppio click, selezionare “Criteri” e disabilitare l’opzione “Abilita cache di scrittura su disco”.

Windows attiva automaticamente la funzione “Write behind Caching” per memorizzare i dati in memoria prima di scriverli sul disco. Disabilitare tale funzione implica un aumento di prestazioni e forza il sistema a scrivere i dati direttamente sull’hard disk.


in prima pagina c'è questa informazione ma nel mio sistema non mi fa scegliere questa opzione... me la fa scegliere solo per l'hdd esterno... come mai?

perfect
23-10-2008, 14:09
salve a tutti. perchè non utilizzare un dac usb esterni al posto di una scheda audio per chi come me deve solo ascoltare musica (non registrare) e necessita del collegamento usb?
ho notato che attualmente si parla pochissimo dei dac e non mi spiego il motivo visto che ai fini dell'ascolto dovrebbero fornire segnali più puliti ed esenti da intrusioni.
visitando altri siti ho visto spesso non parlare di modelli della Styleaudio Carat a favore di modelli meno costosi tipo trends audio o del superpro 707.
potete chiarirmi se a livello di componentistica siano o meno consigliabili rispetto a scede audio di dimensioni contenute (max 10 cm).
tra tutti quelli presenti, vorrei prendere il Styleaudio Carat-HD1V Hi-Fi USB (180 euto)per collegare al PC, attraverso l'uscita RCA del DAT(con contatti in oro), i miei monitor KRK VXT4.
con un budjet pari a € 200,00, avete soluzioni migliori (con prodotti così compatti)o è meglio una sceda audio tipo BEHRINGER UCA202 U-Control USB (30,00euro) o xfi USB Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 di Creative (70 euro circa).
grazie per gli eventuali consigli.

Pidgeon
23-10-2008, 22:10
Se siete in cerca di un DAC a buon prezzo, vi consiglio vivamente di leggere qui:

http://www.head-fi.org/forums/blogs/currawong/339-introduction-zero-dac-headphone-amplifier.html

http://www.head-fi.org/forums/f5/review-zero-24-bit-192khz-dac-headphone-amp-pre-amp-269458/

Con 200$ (versione ottimizzata) avrete un DAC eccellente!

Funziona anche come amplificatore per cuffie!

Se il vostro PC non dispone di un'uscita digitale per l'audio, basta acquistare un dispositivo UDB-->S/PDIF tipo i seguenti:

http://www.homenethelp.com/web/review/pc-linq.asp

http://www.usbgear.com/USBG-U2-B2B.html

perfect
23-10-2008, 22:21
...ma quelli da me citati (che per le dimensioni per me sarebbero ideali) non son qualitativamente all'altezza?...eppure non costano proprio pochissimo...

norbertom
06-11-2008, 01:42
ottima guida. Volevo solo aggiungere che, volendo, si può fare una versione di xp con nlite, apposta per la musica. In modo da avere un sistema messo a punto da poter installare ovunque, o in caso di formattazione. Facendo attenzione che alcuni file presenti sul cd di xp sono necessari per la corretta esecuzione di alcuni sequencer (tipo FL studio).

madeofariseo
06-11-2008, 13:12
ottima guida. Volevo solo aggiungere che, volendo, si può fare una versione di xp con nlite, apposta per la musica. In modo da avere un sistema messo a punto da poter installare ovunque, o in caso di formattazione. Facendo attenzione che alcuni file presenti sul cd di xp sono necessari per la corretta esecuzione di alcuni sequencer (tipo FL studio).

ma oggi come oggi quelle impostazioni sono ancora valide ??
sto attualmente assemblando una DAW
e8400
P5E-VM hdmi dual monitor
2x2 gb 800mhz team elite
Hercules Dj remix
maxtor diamond 80gb 16mb (programmi) + desckstar hitachi 320 gb 8mb (campioni e file di tracce) + maxtor 250 gb esterno

con XP x86 e Cubase Sx3


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24895699#post24895699
se qualcuno vuole darmi una mano :D

norbertom
06-11-2008, 20:13
certo che sono valide.. xp funziona sempre alla stessa maniera. Io avevo preparato una versione di xp ottimizzata solo per la musica (molte modifiche che trovi anche in prima pagina, più rimozione di file inutili e hotfix non necessarie, tipo quelle di rete). L'unico problema è che non ho avuto modo di testarla a fondo. NLite o dualboot, avere un sistema che fa solo quello, è tutta un'altra cosa.

madeofariseo
06-11-2008, 21:44
certo che sono valide.. xp funziona sempre alla stessa maniera. Io avevo preparato una versione di xp ottimizzata solo per la musica (molte modifiche che trovi anche in prima pagina, più rimozione di file inutili e hotfix non necessarie, tipo quelle di rete). L'unico problema è che non ho avuto modo di testarla a fondo. NLite o dualboot, avere un sistema che fa solo quello, è tutta un'altra cosa.

conosci altre modifiche per ottimizzare Xp ai programmi musicali ???
sto mettendo su un pc che farà solo quello
non so ancora se puntare su un dual core veloce (tipo e8500 con 6mb di cache) oppure su un quad core tipo q9300 con 3mb di cache e meno veloce dal punto di vista del cloack, l'alternativa sarebbe il q9550 ma stiamo intorno ai 300 euro
grazie per l'aiuto

norbertom
07-11-2008, 00:14
ti conviene vedere qualche comparativa tra i modelli con stessa fascia di prezzo, non so come le cpu vengano sfruttate dai vari software audio. Comunque anche in presenza di schede audio buone con dsp integrato, sia la ram che il processore sono quelli che vengono maggiormente stressati quando si fa musica con VST e FX vari. Entra in campo anche l'hd se ti occupi di registrazione in multitraccia.

per quanto riguarda xp, le modifiche in prima pagina già sono molte, potresti migliorare un po' con un cd di nlite, però il tempo da buttarci su non è poco, già solo per selezionare tutte le hotfix che riguardavano la stabilità (senza rete-falle di sicurezza, ecc) ci ho perso abbastanza tempo, figurati poi a settare il tutto. Più che altro è vedere se si blocca o da problemi (a me per esempio, sembrava tutto ok ma avevo problemi a disinstallare dei soft). Il mio consiglio è quello di seguire la guida qui presente, dopodiché ti fai una bella immagine dell'hd ed ogni volta che hai problemi la usi. Anche se sinceramente problemi sono sicuro che non ne avrai. Se ci farai solo musica, stai pur certo che la percentuale di problemi che potrai avere è ridotta all'osso, specialmente se hai scelto componenti affidabili e con driver decenti. Inoltre ti consiglio di installare un antivirus, e quando suoni lo disattivi. Può capitare che ti diano hd/pendrive usb con sopra virus.

madeofariseo
07-11-2008, 09:22
ti conviene vedere qualche comparativa tra i modelli con stessa fascia di prezzo, non so come le cpu vengano sfruttate dai vari software audio. Comunque anche in presenza di schede audio buone con dsp integrato, sia la ram che il processore sono quelli che vengono maggiormente stressati quando si fa musica con VST e FX vari. Entra in campo anche l'hd se ti occupi di registrazione in multitraccia.

per quanto riguarda xp, le modifiche in prima pagina già sono molte, potresti migliorare un po' con un cd di nlite, però il tempo da buttarci su non è poco, già solo per selezionare tutte le hotfix che riguardavano la stabilità (senza rete-falle di sicurezza, ecc) ci ho perso abbastanza tempo, figurati poi a settare il tutto. Più che altro è vedere se si blocca o da problemi (a me per esempio, sembrava tutto ok ma avevo problemi a disinstallare dei soft). Il mio consiglio è quello di seguire la guida qui presente, dopodiché ti fai una bella immagine dell'hd ed ogni volta che hai problemi la usi. Anche se sinceramente problemi sono sicuro che non ne avrai. Se ci farai solo musica, stai pur certo che la percentuale di problemi che potrai avere è ridotta all'osso, specialmente se hai scelto componenti affidabili e con driver decenti. Inoltre ti consiglio di installare un antivirus, e quando suoni lo disattivi. Può capitare che ti diano hd/pendrive usb con sopra virus.

ti ringrazio delle delucidazioni

Dervik
16-11-2008, 15:55
Ciao ragazzi avrei una piccola domanda... alcuni miei amici mi chiedevano se la sheda in questione supportasse DTS o THX.
non essendo un esperto in questo settore mi affido a voi per avere una risposta professionale.

Se non mi fossi spiegato abbastanza o non abbia utilizzato termini corretti, cerco di spiegarmi meglio: nel pc dove è montata questa scheda viene visualizzato il film in qualità DTS adesso le uscite della motu si potrebbero configurare in modo tale da avere per ciascuna un canale del DTS o meglio THX

norbertom
17-11-2008, 15:06
quale scheda?

Pidgeon
17-11-2008, 20:35
E' specificata nel titolo del suo messaggio, "MOTU 2408 mk3 U compatibile con DTS".

Fat
02-01-2009, 10:47
Ciao a tutti, credo che voi possiate aiutarmi.
innanzi tutto ho un portatile, un toshiba, intel centrino 2 duo con 2gb di ram.
il mio scopo è registrare musica ma solo voce perchè, facendo hiphop, non ho bisogno di strumentazione di alto livello, ma mi accontento di una base sulla quale registrare con un mic. Ora la mia idea era configurare il mio pc ( linux ) in modo da consentirmi di fare ciò. spulciando in rete ho sentito parlare di Ardour ed infatti scaricandolo mi sono accorto che è abbastanza potente. Ora però il mio problema è un altro. Voglio comprare una scheda audio esterna, configurarla adeguatamente con linux e iniziare a fare qualcosa di buono :-)

le mie perplessità sono:
- quale distro di linux ( ho sentito parlare di ubuntu studio e della ricompilata in real time del kernel )
- quale scheda audio ( il mio scopo è registrare con il mic , quindi non cerco schede audio di elevate prestazioni e con particolari funzionalità... ma nemmeno molto scarsa..diciamo di media qualità e funzionalità ), con attacco USB
- consigli vari sono bene accetti.

Se ho sbagliato qualcosa in questo testo chiedo di segnalarmelo e chiedo scusa anticipatamente.

Grazie
Fabio

madeofariseo
02-01-2009, 15:15
Ciao a tutti, credo che voi possiate aiutarmi.
innanzi tutto ho un portatile, un toshiba, intel centrino 2 duo con 2gb di ram.
il mio scopo è registrare musica ma solo voce perchè, facendo hiphop, non ho bisogno di strumentazione di alto livello, ma mi accontento di una base sulla quale registrare con un mic. Ora la mia idea era configurare il mio pc ( linux ) in modo da consentirmi di fare ciò. spulciando in rete ho sentito parlare di Ardour ed infatti scaricandolo mi sono accorto che è abbastanza potente. Ora però il mio problema è un altro. Voglio comprare una scheda audio esterna, configurarla adeguatamente con linux e iniziare a fare qualcosa di buono :-)

le mie perplessità sono:
- quale distro di linux ( ho sentito parlare di ubuntu studio e della ricompilata in real time del kernel )
- quale scheda audio ( il mio scopo è registrare con il mic , quindi non cerco schede audio di elevate prestazioni e con particolari funzionalità... ma nemmeno molto scarsa..diciamo di media qualità e funzionalità ), con attacco USB
- consigli vari sono bene accetti.

Se ho sbagliato qualcosa in questo testo chiedo di segnalarmelo e chiedo scusa anticipatamente.

Grazie
Fabio

purtroppo invece si devi prenderti una scheda di elevata qualità soprattutto quando registri con microfoni da fonti esterne...

vai sulle RME, quello che serve a te sono schede audio con ottimi convertitori A/D e le RME ne hanno dei migliori; non credo però faccia interfaccie USB :stordita:
prova senno con le M-audio

ciao

Fat
02-01-2009, 15:27
purtroppo invece si devi prenderti una scheda di elevata qualità soprattutto quando registri con microfoni da fonti esterne...

vai sulle RME, quello che serve a te sono schede audio con ottimi convertitori A/D e le RME ne hanno dei migliori; non credo però faccia interfaccie USB :stordita:
prova senno con le M-audio

ciao
Grazie per aver risposto. purtoppo il mio portatilino non supporta schede firewire, non ci ho fatto caso quando l'ho preso ( mia mancanza ). ho visto in rete la terratec dmx6fire che dallo stesso HWUpgrade è stata valutata molto bene, ed è con attacco USB. voi che ne dite?
il mio è rap cmq, punto alla pulizia del suono e penso che molto debba farlo il mic stesso con appositi filtri. poi la scheda audio ci mette del suo. sono ignorante in materia cmq sicuramente tu hai + ragione di me.
darò un occhio alle schede che mi hai suggerito. grazie ancora

madeofariseo
02-01-2009, 17:36
Grazie per aver risposto. purtoppo il mio portatilino non supporta schede firewire, non ci ho fatto caso quando l'ho preso ( mia mancanza ). ho visto in rete la terratec dmx6fire che dallo stesso HWUpgrade è stata valutata molto bene, ed è con attacco USB. voi che ne dite?
il mio è rap cmq, punto alla pulizia del suono e penso che molto debba farlo il mic stesso con appositi filtri. poi la scheda audio ci mette del suo. sono ignorante in materia cmq sicuramente tu hai + ragione di me.
darò un occhio alle schede che mi hai suggerito. grazie ancora

focalizzati sulla qualità dei convertitori delle schede

comunque ti linko questo 3D
assicurati che la tua scheda audio si avvicini alle caratteristiche elencate nel primo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745

io purtroppo ho solo due apparati esterni per il resto uso una tipologia di schede audio basate sui DSP che non ha convertitori eccelsi (ma nemmeno mediocri)

PS: esistono delle schede da inserire nello slot dei notebook che hanno un adattatore firewire

ciao

Fat
02-01-2009, 18:01
PS: esistono delle schede da inserire nello slot dei notebook che hanno un adattatore firewire

ciao

e le prestazioni sono simili?perchè se devo perdere cmq prestazioni rispetto a una porta firewire montata direttamente sulla scheda madre del pc, conviene non complicarsi la vita e usare una USB.
grazie

madeofariseo
02-01-2009, 18:28
e le prestazioni sono simili?perchè se devo perdere cmq prestazioni rispetto a una porta firewire montata direttamente sulla scheda madre del pc, conviene non complicarsi la vita e usare una USB.
grazie

prestazioni sono identiche, sono forniti specificatamente con le schede

gonfaloniere
21-01-2009, 18:33
Ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto perchè mi sto avvicinando per la prima volta a questo mondo e sono un po' spaesato.

Innanzitutto la configurazione sulla quale basare tutto il discorso è quella riportata in basso nella mia firma ed il sistema operativo attuale è Windows Vista SP1 32bit, anche se non escludo di passare al 64 e, tra un po' di mesi, al futuro Windows 7 (32 o 64 bit, non so ancora). Quindi occhio alla longevità delle soluzione che mi proporrete!

L'impianto audio attuale, anche se magari non è degno di tale nome, è un Kenwood Kit Slim 2.1 (in realtà è un 5.1!), composto da un sintoamplificatore Kenwood VRS-6200, 5 satelliti Kenwood KS-3200 ed 1 subwoofer Kenwood SW-40HT, posizionato in una stanza 4x3m...diciamo una condizione "da studio"...non di registrazione :sofico: .

Il computer è equipaggiato attualmente con una scheda audio Club3D Theatron Agrippa ed è connesso all'impianto audio esclusivamente mediante connessione SPDIF (ottica o digitale è indifferente, scheda audio ed ampli hanno entrambi i tipi, quindi sfrutto quella che voglio).

Non ho intenzione di riunciare alle funzionalità Dolby Digital Live e/o DTS Connect, nonchè alla codifica EAX 2.0 per i giochi, entrambe assicurate dalla scheda audio attuale; nè tantomeno posso rinunciare al collegamento del sintoamplificatore in digitale, dato che l'amplificatore accetta flusso audio multicanale esclusivamente mediante ingresso digitale; in analogico accetta solo audio stereo.

Ferme tutte queste cose, avrei la necessità di reperire una scheda audio esterna (interfaccia firewire possibilmente) che permetta di essere connessa al computer in parallelo all'altra (Theatron Agrippa) senza andare in conflitto e che sia adatta ai seguenti usi:

- emetta il segnale audio in formato digitale al sintoamplificatore (e comunque mi permetta il passtrough dei segnali Dolby Digital/DTS dal computer al sintoamplificatore)
- karaoke (1 o 2 microfoni) con base musicale proveniente dal files residenti sul pc stesso o da riproduttore esterno collegato ad un ingresso della scheda audio, che abbia la capacità di applicare effetti in tempo reale alla voce, tipo riverbero, chorus e compagnia bella.
- registrazioni e/o live di chitarra e voce o voci, max2 (anche qui con l'opportunità di applicare effetti live sia alla chitarra che alla voce).

Ricapitolando in condizioni standard avrei o 2 mic o 1 mic+1chitarra/basso, opzionalmente (se non si va troppo su di prezzo) valuto le combinazioni 1mic+2 strumenti o viceversa, oppure 2mic+2 strumenti.

Budget max: 200€ ca. per la scheda audio (senza tralasciare schede che nuove magari costano 3-400€, ma usate si trovano a 200€)...vedo in giro M-Audio FireWire 1814, M-Audio Firewire 410, ecc. non so se vanno bene o meno e se sono qualitativamente buone. Accetto qualsiasi consiglio!!!

Chiedo inoltre consiglio su un buon microfono da utilizzare per il karaoke (quindi live) e per registrazioni, non ho la più pallida idea di cosa scegliere e di quanto costa.

[Infine alcune domande tecniche:
1) chitarra acustica elettrificata (preamplificata con batteria 9V), chitarra elettrica, basso elettrico vanno connesse per forza agli ingressi microfonici o vanno bene anche agli ingressi classici line-in?
2) Le entrate Hi-Z sono in pratica quelle che si usano per i microfoni o sono un'altra cosa?
3) Quando si devono usare ingressi bilanciati e quando quelli sbilanciati?]
4) Tutte le schede audio multicanale sono in grado di gestire live degli effetti sul suono in ingresso?

Grazie a tutti anticipatamente e scusate per la lunghezza del post! :help:

:dissident:
22-01-2009, 02:06
- emetta il segnale audio in formato digitale al sintoamplificatore (e comunque mi permetta il passtrough dei segnali Dolby Digital/DTS dal computer al sintoamplificatore)

Ok, ma questo perché? Per gli usi HT, giochi ecc mi pare di capire che userai la theatron, giusto? Non pensare di usare un impianto audio pensato per l'hi-fi come sistema di monitoring principale se vuoi ottenere dei risultati decenti, specialmente se c'è il subwoofer, a quel punto meglio delle cuffie da studio con la risposta più lineare possibile


- karaoke (1 o 2 microfoni) con base musicale proveniente dal files residenti sul pc stesso o da riproduttore esterno collegato ad un ingresso della scheda audio, che abbia la capacità di applicare effetti in tempo reale alla voce, tipo riverbero, chorus e compagnia bella.


Per avere schede con dsp dedicati di discreta qualità bisogna spendere un po' più del tuo budget temo, però gli effetti li puoi sempre mettere in tempo reale via software.


- registrazioni e/o live di chitarra e voce o voci, max2 (anche qui con l'opportunità di applicare effetti live sia alla chitarra che alla voce). Ricapitolando in condizioni standard avrei o 2 mic o 1 mic+1chitarra/basso, opzionalmente (se non si va troppo su di prezzo) valuto le combinazioni 1mic+2 strumenti o viceversa, oppure 2mic+2 strumenti.

2 voci + 2 strumenti siamo già a 4 canali e il costo inizia a salire..con 2 è già più fattibile..ma le registrazioni non puoi farle in multitraccia, in sessioni separate?


Budget max: 200€ ca. per la scheda audio (senza tralasciare schede che nuove magari costano 3-400€, ma usate si trovano a 200€)...vedo in giro M-Audio FireWire 1814, M-Audio Firewire 410, ecc. non so se vanno bene o meno e se sono qualitativamente buone. Accetto qualsiasi consiglio!!!

Le m-audio solitamente sono discrete, ci si riesce già tirare fuori qualcosa di decente, altre marche che puoi valutare sono presonus e edirol secondo me. se vuoi spendere un po' di più ci sono anche ottime focusrite e echo che si avvicinano come prezzi


Chiedo inoltre consiglio su un buon microfono da utilizzare per il karaoke (quindi live) e per registrazioni, non ho la più pallida idea di cosa scegliere e di quanto costa.

Per il karaoke pigliati uno shure sm58 e vai sullo strasicuro.
Se vuoi fare registrazioni a modo, ti servirebbe anche un microfono a condensatore per la voce, ma i costi salgono...


Infine alcune domande tecniche:
1) chitarra acustica elettrificata (preamplificata con batteria 9V), chitarra elettrica, basso elettrico vanno connesse per forza agli ingressi microfonici o vanno bene anche agli ingressi classici line-in?

normalmente gli strumenti li inserisci nella line se preamplificati, sennò nell'ingresso microfonico, ma normalmente le schede per l'home recording hanno un ingresso singolo che può essere switchato da line a pre


2) Le entrate Hi-Z sono in pratica quelle che si usano per i microfoni o sono un'altra cosa?

no le entrate hi-z sono pensate specificamente per gli strumenti ad alta impedenza come le chitarre elettriche


3) Quando si devono usare ingressi bilanciati e quando quelli sbilanciati?

La risposta è semplice: ogni volta che PUOI usa sempre ingressi e cavi bilanciati


4) Tutte le schede audio multicanale sono in grado di gestire live degli effetti sul suono in ingresso?

No, anzi è più facile il contrario, soprattutto più si sale di livello

Vul
09-02-2009, 00:32
scusate,volevo sapere come si realizzava una versione di windows xp con sp3 ottimizzata per la musica.
intendo proprio il cd di boot (ovviamente ho il cd originale,ne volevo fare un altro pero gia ottimizzato)

musica_maestro
28-02-2009, 06:25
Trovo questa discussione veramente utile e fondamentale per la mia attività: me la stampo e leggo con molta cura e vi ringrazio infinitamente.
Posseggo due schede semi professionali: una Edirol usb e una Terratec PCI

Vorrei intanto fare due domande circa la preparazione di una daw.

E' meglio avere un notebook dedicato per una DAW o un PC un po più potente ma da usare anche per altre applicazioni, oltre che per navigare.

Poi volevo sapere se, in generale, conta più la RAM o la CPU.

:dissident:
28-02-2009, 10:37
E' meglio avere un notebook dedicato per una DAW o un PC un po più potente ma da usare anche per altre applicazioni, oltre che per navigare.

Per come la vedo io, molto meglio la potenza

Poi volevo sapere se, in generale, conta più la RAM o la CPU.
Premesso che sono importanti entrambi, i VST usano principalmente la CPU

musica_maestro
28-02-2009, 23:49
i VST usano principalmente la CPU
Ah, ecco: questa era una cosa che non sapevo (come tante altre).

Vorrei chiedere se la scarsa potenza di un PC oltre che portare lentezza negli editing e mixdown, può portare a un suono di minore qualità.
(a parte perdite di dati evidenti che creano dei gracchiamenti...)
Grazie
:)

musica_maestro
28-02-2009, 23:53
Se vuoi fare registrazioni a modo, ti servirebbe anche un microfono a condensatore per la voce, ma i costi salgono...


Certo.
Ci sono comunque degli ottimi microfoni a condensatore a prezzi accessibili, tipo quelli della Rode che qualità/prezzo sono ottimi.

Poi è inutile avere un Neumann U87 se si registra a casa...
:)

:dissident:
01-03-2009, 00:03
Vorrei chiedere se la scarsa potenza di un PC oltre che portare lentezza negli editing e mixdown, può portare a un suono di minore qualità.
(a parte perdite di dati evidenti che creano dei gracchiamenti...)
Grazie
:)

No la qualita' audio finale non viene modificata dalla cpu, quindi no problem

Certo.
Ci sono comunque degli ottimi microfoni a condensatore a prezzi accessibili, tipo quelli della Rode che qualità/prezzo sono ottimi.

Poi è inutile avere un Neumann U87 se si registra a casa...
:)

Verissimo!

Fabio Nardozzi
03-03-2009, 00:08
Ciao a tutti. Beh, i complimenti per la guida credo siano scontati, veramente un ottimo lavoro. Vorrei chiederti un consiglio se non ti dispiace, a te come agli altri del forum. Io ho necessità di registrare la chitarra al PC tramite Guitar Rig 3, AmpliTube2 e tutti questi VST, vorrei registrare inoltre alcune tracce tramite Cubase, quindi andrei ad utilizzare più applicazioni. Avendo una scheda audio integrata nel notebook non ottengo grandi risultati (massimo 7ms latency nell'input), tra l'altro collego la chitarra tramite un'adattatore nell'entrata MIC. Per ovviare a questo problema, quale spesa devo affrontare?

Ovviamente credo che l'acquisto principale sia una scheda audio esterna, puoi suggerirmi qualcosa? Posso spendere massimo 150€. Altra cosa; le così dette casse monitor, cos'hanno di diverso rispetto ai classici sistemi audio desktop? In questo campo ho guardato qualcosa come le Behringer MS16/20, tutto sommato economiche, vale la pena investire?

Ho un portatile Toshiba Satellite Pro L40, è un Dual Core con 1 GB di RAM, eventualmente effettuare un upgrade a 2GB potrebbe influire positivamente sulle prestazioni generali? Grazie a tutti per la lettura e per le eventuali risposte, ciao ciao.

madeofariseo
03-03-2009, 10:13
le casse monitor hanno una risposta in frequenza maggiore REALE, rispetto alle casse audio normali, il suono ti viene restituito pulito e flat, in pratica dovrebbero scovarti i difetti di un missaggio;

per quel modello che hai citato io ti consiglio di lasciar perdere, vai piuttosto sulle yamaha HS50 o krk rokit 5 che sono modelli di studio monitor entry level con woofer da 5'' eccellenti, dal prezzo abbordabbile, è il minimo che puoi prendere, andare al di sotto significa non avere alcun cambiamento in termini di ascolto

Fabio Nardozzi
03-03-2009, 13:03
Grazie per la risposta, per la scheda audio? :)
Nessuno riesce a suggerirmi niente a quanto pare.

:dissident:
03-03-2009, 13:34
Grazie per la risposta, per la scheda audio? :)
Nessuno riesce a suggerirmi niente a quanto pare.

prova a vedere qualcosa di M-audio o Echo!

Fabio Nardozzi
03-03-2009, 14:17
Grazie, puoi togliermi un'altra curiosità? Una scheda audio esterna per esempio USB, perde di qualità o in termini di latenze garantisce buone prestazioni? Devo sceglierne una con particolari collegamenti quindi? Firewire magari. Grazie ancora, ciao ciao.

:dissident:
03-03-2009, 14:48
Grazie, puoi togliermi un'altra curiosità? Una scheda audio esterna per esempio USB, perde di qualità o in termini di latenze garantisce buone prestazioni? Devo sceglierne una con particolari collegamenti quindi? Firewire magari. Grazie ancora, ciao ciao.

No vai tranquillo nessun degrado della qualita'
Anche USB va benissimo se non devi registrare piu' di 4 canali per volta, in linea di massima

madeofariseo
03-03-2009, 18:49
Grazie per la risposta, per la scheda audio? :)
Nessuno riesce a suggerirmi niente a quanto pare.

la scheda va dimensionata in base agli strumenti che usi ce ne sono di tutti i tipi per quella fascia di prezzo vai su m-audio o edirol

Fabio Nardozzi
03-03-2009, 19:18
Grazie a tutti per le risposte. Per ora di M-Audio a quel prezzo ho trovato questa per esempio: http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/1401/schede-audio-usb/m-audio-fast-track-usb.html, secondo voi è un buon acquisto? Non capisco però, possibile che l'USB è 1.1? C'è anche questa poi Link (http://www.musicalinstruments.it/product_info.php/products_id/1406/m-audio/m-audio-audio-buddy.html).

radiodays
09-03-2009, 00:58
se vuoi fare una DAW che si rispetti, lascia perdere X-FI...
Se vuoi orientarti sul multimedia: AUZENTECH X-FI Prelude...sostanzailmente una x-fi, ma con chip e componentistica Auzentech...
oppure Onkyo o Audiotrak
Se invece vuoi il massimo devi rivolgerti a schede audi oPro, come Esi, E-MU, Rme, M-Audio, Lynx, Apogee;)

..continua la ricerca della scheda audio ideale :)

Non mi interessa la creazione di musica, ne i formati home theather 5.1 ecc, voglio solo ascoltare bene su 2 canali. Ho l'impianto hi fi lontano dal pc quindi devo uscire con spdif e collegare l'uscita al dac che già possiedo, e vorrei trovare la scheda pci con l'uscita digitale coassiale più performante. Qualcosa di buon\ottimo livello, ovviamente con uscita spidf RCA su 2 soli canali e non il solito spinotto per cuffia al quale aggiungere un adattatore da 2 soldi.

idee in merito? ;) Buona musica!

madeofariseo
09-03-2009, 15:23
..continua la ricerca della scheda audio ideale :)

Non mi interessa la creazione di musica, ne i formati home theather 5.1 ecc, voglio solo ascoltare bene su 2 canali. Ho l'impianto hi fi lontano dal pc quindi devo uscire con spdif e collegare l'uscita al dac che già possiedo, e vorrei trovare la scheda pci con l'uscita digitale coassiale più performante. Qualcosa di buon\ottimo livello, ovviamente con uscita spidf RCA su 2 soli canali e non il solito spinotto per cuffia al quale aggiungere un adattatore da 2 soldi.

idee in merito? ;) Buona musica!

cè il 3D delle schede audio...

gabriel1981
17-03-2009, 11:55
Salve a tutti, ho il seguente sistema in firma.

Suono per diletto e non professionalmente la chitarra e vorrei cominciare ad usarla insieme al pc.

Siccome sono proprio alle prime armi, vorrei sapere nella mia configurazione cosa manca per avere un buon suono riprodotto sul pc. Sicuramente una buona scheda audio (per quale chiederò al 3d apposito).

Cos'altro mi serve?

Grazie a tutti!

madeofariseo
17-03-2009, 17:12
dipende se il pc è stand-alone oppure vuoi fare un dual boot
nel primo caso ti serve solo un secondo HD per lo storage dei campioni;
nel secondo te ne servono altri due uno per il sistema operativo musicale, l'altro per lo storage

gabriel1981
17-03-2009, 18:37
dipende se il pc è stand-alone oppure vuoi fare un dual boot
nel primo caso ti serve solo un secondo HD per lo storage dei campioni;
nel secondo te ne servono altri due uno per il sistema operativo musicale, l'altro per lo storage

Vanno bene HD partizionati o deve prenderne di nuovi?
che vuol dire "sistema operativo musicale"? Devo avere un SO solo per la musica?? :confused: :confused:

Lo so sono ignorante in materia...

madeofariseo
18-03-2009, 21:52
Vanno bene HD partizionati o deve prenderne di nuovi?
che vuol dire "sistema operativo musicale"? Devo avere un SO solo per la musica?? :confused: :confused:

Lo so sono ignorante in materia...

facciamo finta che tu abbia un solo pc per fare la musica;

ti dovrai dotare di due Hard drive fisici

- uno per il sistema operativo e i programmi
- l'altro per i campioni e i file di montaggio
l'importante è che essi siano fisicamente divisi

in genere il sistema operativo si ottimizza con dei piccoli accorgimenti che sono tutti descritti in prima pagina, tutti molto semplici ed efficaci

nel caso che tu usi il pc anche per altre cose basta partizionare uno dei due hard-disk con un dual-boot

insomma se ne compri un altro vai senz'altro meglio ;)

gabriel1981
19-03-2009, 11:17
facciamo finta che tu abbia un solo pc per fare la musica;

ti dovrai dotare di due Hard drive fisici

- uno per il sistema operativo e i programmi
- l'altro per i campioni e i file di montaggio
l'importante è che essi siano fisicamente divisi

in genere il sistema operativo si ottimizza con dei piccoli accorgimenti che sono tutti descritti in prima pagina, tutti molto semplici ed efficaci

nel caso che tu usi il pc anche per altre cose basta partizionare uno dei due hard-disk con un dual-boot

insomma se ne compri un altro vai senz'altro meglio ;)

veramente sono già in tri-boot con uno da 750gb. Ma la parte dati (che l'ho fatta anch'essa primaria) posso levarla dando spazio alla partizione per la musica, tanto quei 250gb sono già pieni di roba che devo prendere un hard disk capiente per tutto.

Quindi basta una partizione dedicata giusto?

madeofariseo
19-03-2009, 13:58
veramente sono già in tri-boot con uno da 750gb. Ma la parte dati (che l'ho fatta anch'essa primaria) posso levarla dando spazio alla partizione per la musica, tanto quei 250gb sono già pieni di roba che devo prendere un hard disk capiente per tutto.

Quindi basta una partizione dedicata giusto?

si è preferibile

gabriel1981
19-03-2009, 14:20
si è preferibile

Ok perfetto, allora prendo una delle 3 partizioni la formatto ci installo xp e la rendo musicale...

Se la divido in due parti? una da 100 e un'altra da 150 per i dati musicali basta?

Così avrei 4 partizioni avviabili tutte e 4 con un solo hard disk.

Perfetto così?

madeofariseo
19-03-2009, 19:38
Ok perfetto, allora prendo una delle 3 partizioni la formatto ci installo xp e la rendo musicale...

Se la divido in due parti? una da 100 e un'altra da 150 per i dati musicali basta?

Così avrei 4 partizioni avviabili tutte e 4 con un solo hard disk.

Perfetto così?

no, stai attento :D dovrebbero essere fisicamente divise, devono lavorare separatamente, per questo ti serve un secondo hard-disk da affiancare a quello da 750

gabriel1981
19-03-2009, 21:11
Ho capito....altro hd da prendere!!

Quindi mi manca hard disk e scheda audio giusto?

madeofariseo
19-03-2009, 22:13
Ho capito....altro hd da prendere!!

Quindi mi manca hard disk e scheda audio giusto?

si esatto
è anche una sicurezza in più per i tuoi dati ;)

radiodays
26-03-2009, 23:23
facciamo finta che tu abbia un solo pc per fare la musica;

ti dovrai dotare di due Hard drive fisici

- uno per il sistema operativo e i programmi
- l'altro per i campioni e i file di montaggio
l'importante è che essi siano fisicamente divisi

in genere il sistema operativo si ottimizza con dei piccoli accorgimenti che sono tutti descritti in prima pagina, tutti molto semplici ed efficaci

nel caso che tu usi il pc anche per altre cose basta partizionare uno dei due hard-disk con un dual-boot

insomma se ne compri un altro vai senz'altro meglio ;)

Sto configurando il mio pc per l'ascolto audio e mi sto orientando verso un unico hard disk.. non mi sembra una scelta tanto assurda..

the_joe
07-05-2009, 09:52
Sto configurando il mio pc per l'ascolto audio e mi sto orientando verso un unico hard disk.. non mi sembra una scelta tanto assurda..

A me invece si, da sistemista posso solo lodare le soluzioni con 2 hard disk fosse anche solo per avere una ridondanza dei dati perchè fare le copie su 2 hard disk diversi è il sistema più semplice per mettere al sicuro i dati, poi con 2 hard disk puoi, come hanno già detto, incrementare le prestazioni del sistema spostando i files di swap sul disco NON di sistema....ecc.ecc......

Quindi secondo me la spesa di un secondo Hard Disk viene ampiamente compensata dalle migliorie che puoi ottenere.

:dissident:
07-05-2009, 14:40
Si anche secondo me e' una scelta davvero indispensabile

madeofariseo
07-05-2009, 15:48
Sto configurando il mio pc per l'ascolto audio e mi sto orientando verso un unico hard disk.. non mi sembra una scelta tanto assurda..

nessuno comunque ti vieta di usarne uno, ma qui non si parla di assemblare un pc per ascoltare musica, ma di una postazione di lavoro per produrre, elaborare e masterizzare audio, i cui dati sono frutto di un lavoro e quindi vanno tenuti al sicuro.

PinkNoiser
08-05-2009, 14:02
Se vuoi prendere un solo hard disk devi conoscere te stesso, e lo puoi fare solo se sai che riuscirai a fare puntualmente backup giornalieri su un disco esterno, destinato solo al backup e che magari poi stacchi da corrente e computer.
Un buon grado di sicurezza lo hai anche con i due hard disk, per questo che è una scelta abbastanza comune.
Senza dimenticare che il giorno che dovrai/vorrai fare registrazioni in multitraccia o cambieranno le tue esigenze potrai configurarli in raid e avere aumento di prestazioni..

LYM
15-05-2009, 14:52
Un saluto a tutti è la prima volta che scrivo qui e mi sembra un bel posto. Da circa un anno ascolto musica praticamente solo a partire da un pc portatile con tutti i limiti che avete già illustrato. Il desktop è collegato poi all'impianto stereo amplificatore e casse. Uno dei problemi, oltre a quello del surriscaldamento del pc è il ronzio nettamente udibile della corrente. Ho letto nella parte iniziale di questo thread della possibilità di usare prese schermate e gruppi di continuità, possono risolvere il mio problema? E' possibile che se sposto la massa di cavi e le prese a volte tale disturbo si riduca drasticamente (!?).. Potete darmi qualche dritta su come approfondire tale argomento? Il fatto che l'impianto elettrico domestico non sia dotato di prese con messa a terra può in qualche modo influire?

Grazie in anticipo per la risposta che sono certo sarà esaustiva e di grande competenza.

Se riterrete opportuno avere indicazioni più precise sui miei componenti informatici e audio sarò lieto di fornirveli

Un saluto Cordiale
Buon Lavoro

Andrea

LYM
15-05-2009, 15:00
Una aggiunta al precedente quesito.
Quanto il cavo di connessione desktop-ampli (che credo di qualità modesta) incide sulla presenza di ronzii? Potrebbe essere sufficiente sostituirlo con uno schermato o schermato meglio? E i gruppi di continuità come influiscono?

Grazie ancora a presto

Un saluto

Andrea

madeofariseo
15-05-2009, 19:50
Una aggiunta al precedente quesito.
Quanto il cavo di connessione desktop-ampli (che credo di qualità modesta) incide sulla presenza di ronzii? Potrebbe essere sufficiente sostituirlo con uno schermato o schermato meglio? E i gruppi di continuità come influiscono?


no

l'unica soluzione potrebbe essere una scheda sonora con uscite Bilanciate

PinkNoiser
17-05-2009, 14:16
no

l'unica soluzione potrebbe essere una scheda sonora con uscite Bilanciate

si ma anche se si tratta di un cavo RCA sbilanciato, la schermatura della massa esterna può fare la differenza.. provare per credere..

Prova anche una cosa del genere.. http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html

Per i ground loop, si, può influire molto non avere prese messe a terra.. ma da questo punto di vista (e solo da questo punto di vista!) è meglio che averle con una cattiva messa a terra!

Prova a spostare, distanziare, distribuire i cavi e connessione in diverse combinazioni.
I gruppi di continuità non hanno mai aiutato, ma è anche vero che non ho mai provato con un gruppo di continuità veramente serio..

madeofariseo
17-05-2009, 22:32
si ma anche se si tratta di un cavo RCA sbilanciato, la schermatura della massa esterna può fare la differenza.. provare per credere..

Prova anche una cosa del genere.. http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html

Per i ground loop, si, può influire molto non avere prese messe a terra.. ma da questo punto di vista (e solo da questo punto di vista!) è meglio che averle con una cattiva messa a terra!

Prova a spostare, distanziare, distribuire i cavi e connessione in diverse combinazioni.
I gruppi di continuità non hanno mai aiutato, ma è anche vero che non ho mai provato con un gruppo di continuità veramente serio..
provai anche con quel tipo di cavo non risolsi nulla purtroppo

gcerasari
09-07-2009, 10:32
Volendo fare una DAW con un budget di 400€ e con questi componenti già presenti : scheda video, scheda audio, cabinet, mast.dvd cosa potete consigliarmi?
Pensavo ad un Quad core (Q8400 almeno), 4gb ddr2, una PQ5 di base (sugli 80€) un HD da 500gb piatto singolo Seagate 7200.12 e un LC power da almeno 560W per completare il tutto.
Che dite va bene cosi? Considerando anche i pezzi che già possiedo.

:dissident:
09-07-2009, 10:56
in realta', per come la vedo io, dipende tutto da che scheda audio hai gia'

Vul
09-07-2009, 11:00
in realta', per come la vedo io, dipende tutto da che scheda audio hai gia'

e perchè?

:dissident:
09-07-2009, 11:39
Perche' da quello si capisce su cosa abbia senso investire!
Che scheda hai?

mentalrey
09-07-2009, 11:42
Be' direi che siccome si tratta di un pc per la musica
la scheda audio e' un componente "principale"
che va' (e dovrebbe andare) ad influire parecchio sulla qualita' finale dell'ascolto e
sul prezzo finale dell'apparecchio.

Casomai per quale motivo mettere un quad core e 4 giga di ram, in un pc che deve fare da player multimediale?
La meta' di quanto indicato e' gia' sovradimensionato. (a meno che NON sia un DAW, ma un pc per giocare)

:dissident:
09-07-2009, 12:04
La meta' di quanto indicato e' gia' sovradimensionato. (a meno che NON sia un DAW, ma un pc per giocare)

beh dipende, per progetti di 24 o piu' tracce, ognuna con i suoi VST, e' giusto, il problema e' che non ha senso configurare una DAW che possa gestire un progetto di questo tipo se poi hai una sound blaster..

mentalrey
09-07-2009, 12:37
no ok, se si tratta di un pc che serve a fare registrazioni e montaggio
il senso cambia. E' una workstation questo caso e non piu' un player multimediale,
nel quale comunque non terrei una suondBlaster.

Vul
09-07-2009, 13:18
Allora la scheda audio non migliora la velocità e le prestazioni del sistema in fase di produzione/registrazione/riproduzione.
Il vantaggio in fase di registrazione è il fatto di avere degli asio particolari per la scheda e non generici come gli asio4all.

Se parliamo di cosa influisce sulle qualità della scheda audio da daw,allora le caratteristiche sono due:
-qualità convertitori
-numero e tipo di collegamenti

Ergo,per chi faccia musica da discoteca e non ha sintetizzatori esterni,prendere una scheda piena di collegamenti e chissà che altro da piu di 100 euro difficilmente potrà essere un vantaggio rispetto a una normalissima m-audio audiophile.
Inoltre la qualità dei convertitori è molto ma molto difficilmente apprezzabile specie se in un ambiente non trattato con monitor (casse) inadatti.

:dissident:
09-07-2009, 13:39
no ok, se si tratta di un pc che serve a fare registrazioni e montaggio
il senso cambia. E' una workstation questo caso e non piu' un player multimediale,
nel quale comunque non terrei una suondBlaster.

Si ma infatti si parla di DAW non di player multimediale :confused:

Allora la scheda audio non migliora la velocità e le prestazioni del sistema in fase di produzione/registrazione/riproduzione.
Il vantaggio in fase di registrazione è il fatto di avere degli asio particolari per la scheda e non generici come gli asio4all.

Che e' un vantaggio non da poco, cosi' come le possibilita' di routing interne ed eventualmente dsp integrati per gli effetti..Cmq in assoluto sono i driver quelli che determinano la performance di una DAW


Inoltre la qualità dei convertitori è molto ma molto difficilmente apprezzabile specie se in un ambiente non trattato con monitor (casse) inadatti.

infatti il mio discorso era proprio questo, inutile avere un super pc ma una scheda audio cmq mediocre e dei monitor inadatti, in una DAW le spese piu' importanti sono proprio queste

mentalrey
09-07-2009, 13:47
A
Ergo,per chi faccia musica da discoteca e non ha sintetizzatori esterni,prendere una scheda piena di collegamenti e chissà che altro da piu di 100 euro difficilmente potrà essere un vantaggio rispetto a una normalissima m-audio audiophile.
Inoltre la qualità dei convertitori è molto ma molto difficilmente apprezzabile specie se in un ambiente non trattato con monitor (casse) inadatti.

Ok, parliamo piu' o meno delle stesse cose,
ma hai indicato un settore di mercato anche un po' particolare, quello dei DJ
che magari hanno bisogno di doppie uscite audio per cuffie o per monitoraggio,
o schede che vadano d'accordo con i vari Software di mixaggio stile Tracktor.
O fosse anche solo per avere degli agganci che siano piu' adatti ad un mixer e non
dei minijack con l'adattatore
.
E' chiaro che se voglio registrare materiali esterni (microfono, strumentazione o dischi in vinile)
non uso una SoundBlaster, che fa cacare come input, anche a livello qualitativo,
Asio4all o Asio dedicati che siano.
Se usano solo sintetizzatori software, il discorso chiaramente cambia, ma
le "normalissime" Audiophile" che citi, sono comunque schede da 100 e piu' euro
con una to di agganci per la registrazione. (ottime schede tra le altre cose)
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/AP192card&cable_RGB.jpg

Io ero piu' sul semplicistico,
se voglio un player multimediale per la sala, non uso comunque un'integrata
o una soundblaster, perche' la qualita' audio e' pessima.
Per una workstation....be' prendo quello che serve allo scopo del progetto.

Vul
09-07-2009, 20:00
beh dire sound blaster è generico,visto che hanno comunque degli ottimi convertitori i modelli recenti.

per quanto riguarda i dsp raramente si usano effetterie in bundle con le schede audio,a meno che non vai direttamente su digidesign,ma quello è un altro pianeta proprio

:dissident:
09-07-2009, 20:14
beh dire sound blaster è generico,visto che hanno comunque degli ottimi convertitori i modelli recenti.

Ottimi?
Mi sa che abbiamo concezione di ottimo diverse..


per quanto riguarda i dsp raramente si usano effetterie in bundle con le schede audio,a meno che non vai direttamente su digidesign,ma quello è un altro pianeta proprio
Ma con che schede hai avuto a che fare? :confused:
Tc Electronics, Focusrite, Lexicon, hanno tutte dsp con ottimi effetti

madeofariseo
09-07-2009, 21:56
Ottimi?
Mi sa che abbiamo concezione di ottimo diverse..


Ma con che schede hai avuto a che fare? :confused:
Tc Electronics, Focusrite, Lexicon, hanno tutte dsp con ottimi effetti

aggiungerei la UAD che è a dir poco eccelsa

nin
10-07-2009, 16:22
Ciao a tutti!

Mi potreste per favore consigliare una scheda fra le più economiche che sia dotata di un'ingresso midi a bassa latenza e di un ingresso analogico qual'ora volessi registrare una traccia audio da synth esterno o altre fonti come chitarra/microfono?

Io sono rimasto a qualche anno fa con le audiophile 24/96..Il target è circa quello, ma non sono più aggiornato da un pezzo.

Grazie

:dissident:
10-07-2009, 17:22
ma piu' o meno quanto vorresti spendere?
esterna o interna?

nin
10-07-2009, 17:51
ma piu' o meno quanto vorresti spendere?
esterna o interna?

Sotto i 200 possibilmente..Esterna mi alletta di più per la possibilità di eventuali portatili, ma col fatto che poi entra usb la latenza come varia? Perdona l'ignoranza e grazie per la velocità ;)

:dissident:
10-07-2009, 18:35
Con 200 credo che ci siano gia' delle discrete schede: io prenderei o la Echo Audiofire o, ancora meglio, c'e' in offerta da thomann la Saffire Le, entrambe sono schede con convertitori piuttosto buoni e driver ben sviluppati.
Per la latenza non preoccuparti che su USB fino a che non raggiungi le 4-6 tracce in registrazione simultanea non dovresti avere alcun problema

madeofariseo
10-07-2009, 18:45
Per la latenza non preoccuparti che su USB fino a che non raggiungi le 4-6 tracce in registrazione simultanea non dovresti avere alcun problema

ti riferisci a quelle in entrata da fonti esterne ?

Vul
10-07-2009, 19:00
Ottimi?
Mi sa che abbiamo concezione di ottimo diverse..


Ma con che schede hai avuto a che fare? :confused:
Tc Electronics, Focusrite, Lexicon, hanno tutte dsp con ottimi effetti

l'ultima scheda di cui ho usato l'effetteria interna è stata la creamware luna 2,e non ho bei ricordi di quelle schede,preferisco usare rack esterni o usare vst anche se vado a caricare maggiormente la cpu.

:dissident:
10-07-2009, 19:33
ti riferisci a quelle in entrata da fonti esterne ?

si esatto
solitamente finche' si tratta di schede con 2 I/O non hai il problema di saturare la banda usb

:dissident:
10-07-2009, 19:35
l'ultima scheda di cui ho usato l'effetteria interna è stata la creamware luna 2,e non ho bei ricordi di quelle schede,preferisco usare rack esterni o usare vst anche se vado a caricare maggiormente la cpu.

Si' ma a parte che e' una scheda vetusta, ma poi sono proprio usi diversi, ad esempio in tracking l'uso di dsp e' molto comodo per il ritorno in cuffia dei musicisti.
Altri effetti (come UAD, Liquid, ecc) esistono addirittura solo su schede dsp dedicate.

madeofariseo
10-07-2009, 21:47
si esatto
solitamente finche' si tratta di schede con 2 I/O non hai il problema di saturare la banda usb

no perchè un negoziante sosteneva che fossero quelle interne di cubase :doh:

:dissident:
11-07-2009, 01:20
no perchè un negoziante sosteneva che fossero quelle interne di cubase :doh:

nono in quel caso l'unica cosa che conta e' la ram che hai a disposizione

nin
11-07-2009, 11:51
Grazie :)
Ero particolarmente convinto la latenza dipendesse anche dal tipo di "percorso" il segnale seguisse..quindi che via usb venisse richiesto più tempo rispetto ad una scheda pci o altro!
Provo a vedere cosa riesco a fare economicamente :D

Fabio70rm
24-07-2009, 00:37
Un saluto a tutti!!

Scusate l'assenza ma vari impicci....

Volevo segnalarvi che, benchè diversi software supportino i SO a 64 bit, come Cubase, Nuendo, Sequoia etc., purtroppo lo stesso non lo fanno i vst....quindi vi consiglio di valutare, nel caso di acquisto di un SO per una DAW ancora una versione a 32 bit.

ellsworth
24-07-2009, 10:03
salve.. ho da poco scoperto tutta questa faccenda della DAW.. per anni ho registrato i miei demo ignorando ogni passaggio.. e non vi dico con che scheda audio però facendo roba "lo-fi" mi sembrava tutto regolare.. :doh:
ora ho un hp pavilion dv6364ea preso un paio di anni fa e in questi giorni ho impostato XPSP3 come da post in prima pagina.. purtroppo al momento dell' acquisto non ero appunto a conoscenza delle caratteristiche specifiche per farsi una DAW e così mi ritrovo con un hard disk interno a 5400 RPM e una video integrata ma delle due cose immagino sia la prima a preoccupare maggiormente.. ecco vorrei sapere quali problemi può causare in sostanza un hard disk del genere e se tutto sommato ci posso lavorare.. ah come scheda audio ho preso un' esterna della terratec.. tale aureon 7.1 con ingresso firewire.. e ho qualche dubbio sull' hard disk esterno.. quando imposto il software devo dirgli di salvare le tracce direttamente sull' esterno? tra l' altro l unico disponibile è un western digital da 1000 gb di cui ne restano solo 100 liberi.. dite che è il caso di fare più spazio o ce ne vuole proprio un altro? e vanno deframmentati entrambi anche se l' analisi dice che non occorre? :stordita:

Fabio70rm
25-07-2009, 11:17
Il problema principale con un hd lento è che quando leggi i campioni o i suoni o dati audio ti si crea un collo di bottiglia, dovuto alla lentezza di trasferimento. Si può ovviare se hai un metodo di trasferimento ottimale, come ad esempio i portatili Apple e qualche portatile Dell o Asus o Toshiba, ma in generale meglio evitare...

Sulla scheda audio, la Terratec Aureon mi sembra un po' sottodimensionata, certo molto dipende da che tipo di demo e con che qualità e per quali finalità li realizzi, ma calcola che ad esempio registrare una voce da un microfono dinamico rispetto ad uno a condensatore ci perdi in qualità....e se non ricordo male la Aureon non supporta le alimentazioni phantom +48V. Ma ripeto, dipende tutto dalle tue esigenze.

Sull'organizzazione degli HD, direi te ne servirebbero, se vuoi davvero una DAW, almeno 4: 1 per SO, uno per programmi audio, uno per suoni/campioni, uno per backup dati. Al prezzo di oggi non la vedo proibitiva una soluzione del genere. Se per motivi logistici o perchè appunto in possesso di portatile opta per hd esterni a connessione Firewire oppure meglio ancora connessione e-sata o Lan.

La memoria video condivisa leva preziose risorse alla cpu e alla memoria, sarebbe molto meglio evitare....

Rocco Felici
01-09-2009, 20:32
un imac 24" potrebbe diventare un DAW se ci aggiungo una buona scheda audio esterna?

:dissident:
01-09-2009, 23:45
sicuramente si, anche se dipende da quanta ram hai a disposizione per gli effetti e ovviamente dal tipo di scheda!

Rocco Felici
02-09-2009, 09:06
sicuramente si, anche se dipende da quanta ram hai a disposizione per gli effetti e ovviamente dal tipo di scheda!

4 GB DDR3 e credo che prenderò una m-audio

:dissident:
02-09-2009, 09:46
Allora vai tranquillo :cool:

madeofariseo
02-09-2009, 14:22
un imac 24" potrebbe diventare un DAW se ci aggiungo una buona scheda audio esterna?

certo che si ! :cool:
occhio solo a scegliere la scheda audio !

Rocco Felici
02-09-2009, 18:15
vi ringrazio per le risposte, credo che andrò su una m-audio firewire 410

Il Folle
04-09-2009, 01:10
Ragazzi devo chiedere un consiglio, ho acquistato un mixer digitale che mi dovrebbe arrivare tra circa 10 giorni, l'edirol m16-dx, è un mixer che mi permette volendo anche di registrare con il pc in multitraccia.

Ora io ho un notebook e vorrei chiedervi se ce la fa a registrare, è un toshiba, monta:

Processore T5500
Hd momentus 7200.4 250gb
ram ddr2 3gb
scheda video 128mb nvidia
Vista home premium

Ce la faccio a registrare in multitraccia con questa configurazione?

Ho sentito che molti comprano un disco esterno, ma a cosa serve? non è più lento di quello interno?

Un'altra domanda... anni fa provai a registrare con un notebook e di sottofondo si sentiva tipo un ronzio, facendolo andare a batteria invece la registrazione era perfetta. Ma anche ora succedono queste cose? Oppure il computer che ho ora non dovrebbe avere questo difetto?

Non posso ne comprare un fisso, ne un nuovo notebook...devo fare le cose al risparmio...quindi spero che non ci siano problemi con questo computer, sopratutto per quel ronzio che sentivo anni fa quando lo alimentavo a rete, ma quello era un altro notebook ed erano altri tempi....

Spero mi possiate rispondere a tutto, aiutarmi un po e chiarirmi le idee, grazie mille a tutti.

Ah dimenticavo, dovrei usarci "sonar le" che esce gratis con il mixer.

:dissident:
05-09-2009, 17:42
Farcela ce la fai, l'HD esterno e' piu' che altro per gestire la mole di dati di una registrazione multitraccia in maniera piu' comoda..
Il problema del ronzio era al 90% un problema di messa a terra della rete elettrica, non del portatile.

Il Folle
05-09-2009, 19:02
Farcela ce la fai, l'HD esterno e' piu' che altro per gestire la mole di dati di una registrazione multitraccia in maniera piu' comoda..
Il problema del ronzio era al 90% un problema di messa a terra della rete elettrica, non del portatile.

Quindi...stessa casa stesso problema?... come lo risolvo? la messa a terra questa è....non la posso di certo cambiare..

DavideRN85
08-09-2009, 14:36
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e volevo esprimere i complimenti per la dedizione all'approfondimento di questa discussione.

Volevo porvi inoltre alcuni dubbi e perplessità sulla scelta dei componenti per una D.A.W. che immagino siano già stati discussi ma che tengo a riportare nuovamente in caso di nuovi sviluppi sulla tecnologia software.

1) E' vero che un processore quad core non viene utilizzato dai sequencer audio al massimo delle sue potenzialità?

2) Win XP non riconosce piu di 3 giga di RAM, quindi è inutile averne di più ammenochè non si possegga un diverso sistema operativo come Win 7 che ne riconosca di più? Ma in questo caso non è forse un pò troppo prematura come scelta?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia esprimere la propria opinione.

Davide

:dissident:
08-09-2009, 16:48
1) E' vero che un processore quad core non viene utilizzato dai sequencer audio al massimo delle sue potenzialità?

Dipende dal software, alcuni si e alcuni no devi controllare tra le specifiche del sequencer

2) Win XP non riconosce piu di 3 giga di RAM, quindi è inutile averne di più ammenochè non si possegga un diverso sistema operativo come Win 7 che ne riconosca di più? Ma in questo caso non è forse un pò troppo prematura come scelta?


E' vero devi dotarti di un sistema operativo a 64bit, ma purtroppo questo e' il meno (io sono ormai parecchi anni che uso esclusivamente Vistax64 per ragioni di lavoro e non ha MAI avuto un problema.)
Il vero problema e' che devi dotarti anche di un sequencer a 64 bit (e anche qui ormai ce ne sono molti che forniscono la versione x64) e soprattutto di VST a 64bit e qui cominciano le dolenti note perche' tantissimi dei piu' popolari plugin semplicemente non funzionano con sequencer a 64bit...

madeofariseo
08-09-2009, 19:57
1) E' vero che un processore quad core non viene utilizzato dai sequencer audio al massimo delle sue potenzialità?


cubase sfrutta tutti e 4 i core :)

DavideRN85
10-09-2009, 13:41
ok, ma potrei far girare software a 32 su un SO a 64 bit in caso mi trovassi con problemi di VST?

:dissident:
10-09-2009, 14:34
si, senza problemi

nin
10-09-2009, 15:01
Ciao a tutti.
Un amico mi ha prestato a tempo indefinito (per ora :sofico) una Terratec Phase 26 Usb che non usa più:

http://www.nodevice.ru/images/catalog/TerratecPhase26.jpg

La scheda è composta unicamente dal bus esterno come in immagine.

Ora, il pc su cui l'ho installata è lo stesso che al momento mi serve per tutti gli altri compiti quotidiani: dunque multimedia, internet etc etc.
Su questo pc è già installata da tempo una Soundblaster live! 5.1 attaccata ad un impianto 5.1.

Ieri ho installato la Phase26, senza particolari problemi.
Ora, in Cubase ho settato regolarmente i nuovi driver asio e i bus in/out sulla Terratec.
Quello che non mi torna è perchè windows non mi dia la possibilità di scegliere come scheda audio del sistema la Phase26, che è stata riconosciuta solo come MIDI nel pannello di controllo: ad esempio nelle impostazioni di "suoni e multimedia" del pannello di windows l'unica scheda audio selezionabile per registrazione e riproduzione è la soundblaster. Mentre nel campo midi è selezionabile anche la Phase.
Cubase riconosce i segnali midi della Terratec, li registra correttamente..ma non esce nessun audio dalla cuffia.

Spero di aver chiarito..Non riesco del tutto a configurare il sistema e non capisco se si tratta di un'installazione non completamente riuscita della phase o di altre opzioni che al momento mi sfuggono.

Grazie :)

Fabio70rm
15-09-2009, 13:05
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e volevo esprimere i complimenti per la dedizione all'approfondimento di questa discussione.

Volevo porvi inoltre alcuni dubbi e perplessità sulla scelta dei componenti per una D.A.W. che immagino siano già stati discussi ma che tengo a riportare nuovamente in caso di nuovi sviluppi sulla tecnologia software.

1) E' vero che un processore quad core non viene utilizzato dai sequencer audio al massimo delle sue potenzialità?

2) Win XP non riconosce piu di 3 giga di RAM, quindi è inutile averne di più ammenochè non si possegga un diverso sistema operativo come Win 7 che ne riconosca di più? Ma in questo caso non è forse un pò troppo prematura come scelta?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia esprimere la propria opinione.

Davide

1) Ti conviene andare sul/sui sito/i del produttore/i e verificare le compatibilità dei sw in questione con l'hardware. Questo lavoretto andrebbe fatto a monte prima di prendere una decisione per gli acquisti, sia della DAW che del sw e della scheda audio.

2) Personalmente utilizzo Vista Ultimate 64 bit con Cubase SX3 e Cubase 5; va alla grande con 4GB di RAM Corsair DDR3 1066....il problema non mi viene tanto dal sequencer quanto dai plugins....a parte che ormai quasi tutti i sw prevedono la compatibilità a 64 bit, almeno nominalmente, molto lavoro resta da fare con i synth virtuali e i driver delle schede audio, almeno di alcune.

Ragazzi devo chiedere un consiglio, ho acquistato un mixer digitale che mi dovrebbe arrivare tra circa 10 giorni, l'edirol m16-dx, è un mixer che mi permette volendo anche di registrare con il pc in multitraccia.

Ora io ho un notebook e vorrei chiedervi se ce la fa a registrare, è un toshiba, monta:

Processore T5500
Hd momentus 7200.4 250gb
ram ddr2 3gb
scheda video 128mb nvidia
Vista home premium

Ce la faccio a registrare in multitraccia con questa configurazione?

Ho sentito che molti comprano un disco esterno, ma a cosa serve? non è più lento di quello interno?

Un'altra domanda... anni fa provai a registrare con un notebook e di sottofondo si sentiva tipo un ronzio, facendolo andare a batteria invece la registrazione era perfetta. Ma anche ora succedono queste cose? Oppure il computer che ho ora non dovrebbe avere questo difetto?

Non posso ne comprare un fisso, ne un nuovo notebook...devo fare le cose al risparmio...quindi spero che non ci siano problemi con questo computer, sopratutto per quel ronzio che sentivo anni fa quando lo alimentavo a rete, ma quello era un altro notebook ed erano altri tempi....

Spero mi possiate rispondere a tutto, aiutarmi un po e chiarirmi le idee, grazie mille a tutti.

Ah dimenticavo, dovrei usarci "sonar le" che esce gratis con il mixer.

Allora, il tuo notebook, dal punto di vista hw, mi sembra ben configurato. Devi solo assicurarti che lato sw lo sia altrettanto, quindi: via antivirus, ms office, messenger, e tutti i programmi che rompono le scatole ai processi in background.

I dischi esterni più che altro servono per suoni e campioni, per velocizzare in tempo reale la lettura dei suoni....se ne parla nei primi post di questa discussione, magari buttaci un'occhiata! :)

Sul ronzio del notebook: purtroppo alcuni processori, e questo lo facevano i vecchi Celeron, Centrino e anche i nuovi processori Core2Duo , in genere per portatili, risentono di ronzii di alternata se collegati ad impianti o non schermati oppure proprio di loro. Tant'è che a batteria non ti da problemi...prova a schermare con un gruppo di continuità la presa di corrente del nb, dovrebbe funzionare.

Ciao a tutti.
Un amico mi ha prestato a tempo indefinito (per ora :sofico) una Terratec Phase 26 Usb che non usa più:

http://www.nodevice.ru/images/catalog/TerratecPhase26.jpg

La scheda è composta unicamente dal bus esterno come in immagine.

Ora, il pc su cui l'ho installata è lo stesso che al momento mi serve per tutti gli altri compiti quotidiani: dunque multimedia, internet etc etc.
Su questo pc è già installata da tempo una Soundblaster live! 5.1 attaccata ad un impianto 5.1.

Ieri ho installato la Phase26, senza particolari problemi.
Ora, in Cubase ho settato regolarmente i nuovi driver asio e i bus in/out sulla Terratec.
Quello che non mi torna è perchè windows non mi dia la possibilità di scegliere come scheda audio del sistema la Phase26, che è stata riconosciuta solo come MIDI nel pannello di controllo: ad esempio nelle impostazioni di "suoni e multimedia" del pannello di windows l'unica scheda audio selezionabile per registrazione e riproduzione è la soundblaster. Mentre nel campo midi è selezionabile anche la Phase.
Cubase riconosce i segnali midi della Terratec, li registra correttamente..ma non esce nessun audio dalla cuffia.

Spero di aver chiarito..Non riesco del tutto a configurare il sistema e non capisco se si tratta di un'installazione non completamente riuscita della phase o di altre opzioni che al momento mi sfuggono.

Grazie :)

Anzitutto fai un salto sul sito della Terratec e scaricati i drivers aggiornati, potrebbe essere quello il problema....poi vai sul pannello di controllo di Windows e assicurati che la Phase sia visibile tra le periferiche di sistema, selezionala e assegnala come predefinita, dovrebbe essere riconosciuta.

madeofariseo
15-09-2009, 16:11
Ieri ho installato la Phase26, senza particolari problemi.
Ora, in Cubase ho settato regolarmente i nuovi driver asio e i bus in/out sulla Terratec.
Quello che non mi torna è perchè windows non mi dia la possibilità di scegliere come scheda audio del sistema la Phase26, che è stata riconosciuta solo come MIDI nel pannello di controllo: ad esempio nelle impostazioni di "suoni e multimedia" del pannello di windows l'unica scheda audio selezionabile per registrazione e riproduzione è la soundblaster. Mentre nel campo midi è selezionabile anche la Phase.
Cubase riconosce i segnali midi della Terratec, li registra correttamente..ma non esce nessun audio dalla cuffia.

hai disattivato quella integrata dal bios ?

nin
16-09-2009, 18:50
Anzitutto fai un salto sul sito della Terratec e scaricati i drivers aggiornati, potrebbe essere quello il problema....poi vai sul pannello di controllo di Windows e assicurati che la Phase sia visibile tra le periferiche di sistema, selezionala e assegnala come predefinita, dovrebbe essere riconosciuta.


Gli unici driver che ho installato sono quelli prelevati direttamente da internet, ultima versione disponibile dal sito ufficiale.

E' visibile sotto le periferiche di sistema, nella sezione: "Controller audio, video e giochi" con la dicitura "Terratec Phase 26 USB (MIDI)". E' attiva.

In panello di controllo, nella sezione "Suoni e Periferiche Audio" NON è selezionabile come scheda per registrazione/riproduzione perchè è presente SOLO la soundblaster.
Posso invece selezionarla nella medesima finestra, ma per quanto riguarda "Riproduzione Musica Midi".


hai disattivato quella integrata dal bios ?


L'audio integrato nella mobo è disattivato dal primo giorno ;)
Resta solo la soundblaster su PCI attiva

Grazie ad entrambi :)

Fabio70rm
17-09-2009, 10:31
Mi sembra strano che i drivers aggiornati non vedano la scheda come hw audio ma solo come periferica midi....prova a disinstallare i drivers delle due schede, poi rimuovili dal pc, istalla prima i drivers della terratec e la metti nell'Hub USB, poi installi la sound blaster e la metti nello slot.

Per curiosità, che sistema operativo utilizzi?

nin
17-09-2009, 20:37
Mi sembra strano che i drivers aggiornati non vedano la scheda come hw audio ma solo come periferica midi....prova a disinstallare i drivers delle due schede, poi rimuovili dal pc, istalla prima i drivers della terratec e la metti nell'Hub USB, poi installi la sound blaster e la metti nello slot.

Per curiosità, che sistema operativo utilizzi?

Uso Xp Sp3.
Comunque ho fatto un pò più di chiarezza, sebbe non abbia risolto del tutto..

La scheda ha sul pannello davanti 2 tasti: con uno si seleziona la modalità di funzionamento (16bit/44Khz...24bit/96khz e così via) e con l'altro si attiva la modalità "Asio". Se lascio attiva la modalità ASIO la scheda non compare fra le periferiche impostabili da windows, ma solo in cubase.

A me starebbe bene utilizzare la soundblaster per tutte le applicazioni, mentre avere la phase come principale in cubase..dunque non sarebbe un problema.
Se nonchè, come sopra, non ottengo nessuna uscita audio da cubase nonostante abbia impostato correttamente i bus in entrata e uscita.

Non vorrei a questo punto ci fosse un problema con l'uscita cuffia..Purtroppo non ho a disposizione al momento delle casse per provare le uscite stereo :rolleyes:

Un'ultima informazione: ho provato a registrare con cubase a caso note con un vst e poi esportarlo. Il file audio così creato era ok..

Fabio70rm
20-09-2009, 09:49
Uso Xp Sp3.
Comunque ho fatto un pò più di chiarezza, sebbe non abbia risolto del tutto..

La scheda ha sul pannello davanti 2 tasti: con uno si seleziona la modalità di funzionamento (16bit/44Khz...24bit/96khz e così via) e con l'altro si attiva la modalità "Asio". Se lascio attiva la modalità ASIO la scheda non compare fra le periferiche impostabili da windows, ma solo in cubase.

A me starebbe bene utilizzare la soundblaster per tutte le applicazioni, mentre avere la phase come principale in cubase..dunque non sarebbe un problema.
Se nonchè, come sopra, non ottengo nessuna uscita audio da cubase nonostante abbia impostato correttamente i bus in entrata e uscita.

Non vorrei a questo punto ci fosse un problema con l'uscita cuffia..Purtroppo non ho a disposizione al momento delle casse per provare le uscite stereo :rolleyes:

Un'ultima informazione: ho provato a registrare con cubase a caso note con un vst e poi esportarlo. Il file audio così creato era ok..

Aspe'...

Allora gli Asio driver non sono supportati da Windows, nel senso che li riconosce ma non li usa. Parlo chiaramente delle applicazioni tipiche come Windows Media Player e giù di lì.

Quindi su Windows non vedrai mai la Phase se è attivata la cosiddetta modalità "Asio".

Su Cubase, che versione usi? Assicurati sul menù Device che sia selezionato il corretto driver Asio per la Phase. Dopodichè sullo stesso menù controlla le impostazioni delle uscite vst, cioè dei bus audio.

nin
20-09-2009, 13:05
Su Cubase, che versione usi? Assicurati sul menù Device che sia selezionato il corretto driver Asio per la Phase. Dopodichè sullo stesso menù controlla le impostazioni delle uscite vst, cioè dei bus audio.

Ok il discorso sugli asio fila, infatti per quello mi sono messo il cuore in pace.

Per quanto riguarda cubase, quando mi ritrovo sul pc provo a fare degli screenshots delle impostazioni e postarli.

A me pare davvero di aver sistemato tutto, anche le cose che consigli ;)

Grazie

Fabio70rm
21-09-2009, 18:33
Magari uno screenshot potrebbe chiarire un attimo come sono realizzati i collegamenti sw all'interno di Cubase!

nin
22-09-2009, 09:09
Eccomi..

"Impostazioni Periferica" - Asio:

http://img153.imageshack.us/img153/1724/asio.jpg

Connessioni VST- BUS In/Out:

http://img153.imageshack.us/img153/1586/vst.jpg

Serve altro?

Grazie :)

Fabio70rm
22-09-2009, 14:44
Ottimo, ti consiglio intanto di mettere la spunta su "rilascia driver asio in background", serve a far lavorare meglio la periferica.

Apparentemente sembrerebbe tutto ok....la scheda funziona ugualmente in cubase anche senza il tasto Asio spinto?

Puoi postare l'immagine del mixer di cubase di un progetto aperto?

:dissident:
22-09-2009, 16:53
Ottimo, ti consiglio intanto di mettere la spunta su "rilascia driver asio in background", serve a far lavorare meglio la periferica.


:confused:

in che senso?

Fabio70rm
23-09-2009, 09:55
Nel senso che i driver asio lavorano meglio come processi background nel kernel di sistema.

Tradotto in soldoni, l'audio non è un processo primario nell'occupazione delle risorse del sistema.

:dissident:
23-09-2009, 10:02
Si ma quell'opzione serve solo per far si' che l'audio di cubase continui anche se viene ridotto ad icona, non cambia altro :mbe:

Fabio70rm
23-09-2009, 10:24
Non serve solo a quello, fidati!!!

Raziel7
24-09-2009, 12:42
Volevo segnalare anche il mio problema:

Mi farebbe piacere se qualcuno che si intende un minimo di tutto questo mi potesse dare un parere su come agire, siccome non sono ferrato sull'argomento. Ho una Presonus Firebox (firewire), montata su Win XP SP3 e su un computer comprato apposta per farne una daw. Non riesco a registrare tracce midi. Utilizzo Cubase 5, imposto correttamente nel midi in l'entrata e nell'out lo strumento virtuale. Il VST lo sento correttamente solamente che il file midi registrato è tutto sballato: a volte la registrazione del segnale parte e si interrompe (il rec rimane), altre invece non parte proprio e trovo tutte le note ammassate in un accordo ad inizio traccia. Reinstallati i driver dall'installer su sito (dovevo staccare e riattaccare la scheda audio all'avvio di windows altrimenti sentivo dei "click", sia nell'audio, sia nel sengale midi nel suonare con i VST...mah), cambiati i cavi, provate latenze diverse e diverse impostazioni sul Cubase. Niente da fare, il problema rimane. Allora per scrupolo ho installato i driver usb della Roland Fantom X8 e selezionando questa sorgente come segnale d'ingresso del midi non ho riscontrato i problemi evidenziati sopra.

Sempre per scrupolo provo a registrare dell'audio ma anche qui enormi problemi. Innanzitutto nell'impostazioni delle periferiche del Cubase trovo tutte le entrare e tutte le uscite della scheda su "Inattivo" mentre la Presonus Firebox MIDI IN e Roland Fantom X8 MIDI IN su "Attivare". Nella track inspector della traccia non trovo la lista di sorgenti da selezionare, bensì una comunissima Stereo In che ovviamente non registra una mazza.

Cercando un po' in internet ho visto che alcune persone hanno riscontrato gli stessi problemi sempre con il Cubase. E' stato consigliato di cambiare programma, come di impostare diversamente la scheda audio che ha un manuale ridotto all'osso. Infatti impostato il driver ASIO nelle periferiche di Cubase per Presonus è tutto ok, di conseguenza penso che ci sia qualcosa che non va. Ne dove l'ho comprata, ne www.midimusic.it che mi stato consigliato di contattare per questo problema sanno dirmi qualcosa ed è una palla che si lanciano. Non so proprio cosa fare e a chi rivolgermi. Chissà se qualcuno sa consigliarmi qui. :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053648

Fabio70rm
24-09-2009, 20:26
Per Raziel7

Il problema che tu lamenti sembra sia una latenza midi di cui soffriva Cubase fino alla versione SX2...mi sembra tanto strano che ce l'hai ora sul 5...

Quando si verificava un problema di ritardo midi in registrazione o di crash in seguito a registrazione midi, c'era un file su:

Programmi/Steinberg/CubaseXX (dove XX era la versione di Cubase)/midi port enable/ignoreportfilter

Questo file bastava portarlo nella cartella superiore, ed il gioco era poi fatto, andava ad annullare la latenza midi.

Potrebbe anche essere un mancato riconoscimento dei drivers della scheda audio da parte del sistema, oppure un problema di compatibilità della Presonus con alcune periferiche....sul sito del produttore mi pare erano elencate incompatibilità con hd esterni, specie con connessione USB o Firewire....in genere un aggiornamento firmware e dei drivers risolveva il tutto.

Potrebbe anche essere un problema di incompatibilità di VST, alcuni VST fanno a cazzotti tra di loro, per esempio io ho Guitar Rig 3 che con i VST della Virsyn non funziona proprio e crasha continuamente Cubase.

Infine....sto dando per scontato che tu abbia Cubase e soprattutto Windows XP originali...in caso contrario potrebbe essere un problema di questo tipo...


Verifica quindi questo:

1) Windows XP e Cubase sono originali o....talebani? In caso di...taliban temo il problema sia questo, così non fosse controlla che sia tutto a posto negli asio drivers di Cubase e nel pannello di controllo di Windows.

2) Hai HD esterni attaccati? Se si prova a staccarli e a riprovare l'avvio.

3) Hai aggiornato il firmware della Presonus e scaricato gli ultimi drivers aggiornati? Fallo se non l'hai fatto.

4) Su quali VST ti da problemi? Hai per caso VST...talebani? Se si prova a disinstallarli e a lasciare gli originali, diversamente prova a disinstallarli tutti e a vedere se Cubase, da solo, funziona.

5) Nel caso tutto questo dia esito negativo, potresti postare gli screenshot della tua configurazione su Cubase e sul Pannello di controllo alla voce Suoni e periferiche?

Raziel7
24-09-2009, 21:04
1) Talebano:D
2) No no no
3) Certamente :)
4) Tutti i VST da me installati
5) Provvedo anche se non ho ben capito di quale schermata parli

Faccio notare questo, trovato per fortuna:
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=011299
Il problema è esattamente questo, solo che non me lo ha risolto

Fabio70rm
25-09-2009, 17:39
Mmm credo allora sia problema di...taliban.

Raziel7
26-09-2009, 11:24
Sono passato dal Cubase 5 al Cubase Studio 4 con chiavetta, preso su un mercatino. Al primo avvio ho notato che ora i bus della Firebox me li vede e me li imposta tutti correttamente. Nessun problema con le Connessioni VST quindi. Il problema del recording midi me lo fa ugualmente, soltanto che utilizzando il consiglio del forum Cubase.it il problema scompare (almeno questo nei primi 5 minuti di registrazione in quanto non ho avuto modo di approfondire per bene la questione ndr). Sembra proprio che il problema fosse la versione del software...Domanda tecnica: Collegando la Fantom X8 con l' S-PDIF cosa faccio? Non registro più in audio bensì in digitale, oppure è solo un modo in più per leggere codifiche sorrund dei suoni qual'ora ci fossero?

Fabio70rm
26-09-2009, 14:43
Sono passato dal Cubase 5 al Cubase Studio 4 con chiavetta, preso su un mercatino. Al primo avvio ho notato che ora i bus della Firebox me li vede e me li imposta tutti correttamente. Nessun problema con le Connessioni VST quindi. Il problema del recording midi me lo fa ugualmente, soltanto che utilizzando il consiglio del forum Cubase.it il problema scompare (almeno questo nei primi 5 minuti di registrazione in quanto non ho avuto modo di approfondire per bene la questione ndr). Sembra proprio che il problema fosse la versione del software...Domanda tecnica: Collegando la Fantom X8 con l' S-PDIF cosa faccio? Non registro più in audio bensì in digitale, oppure è solo un modo in più per leggere codifiche sorrund dei suoni qual'ora ci fossero?

Come vedi era un problema di software...a tal proposito fai l'aggiornamento dal Cubase 4 al 5, da Studio 4 a Cubase 5 costa sui 250 euro, altrimenti da Studio 4 a Studio 5 ti costa sui 129 euro...secondo me ti conviene, hai un sw aggiornato per vista, e ti tieni al passo.

Per quanto riguarda la registrazione della Fantom X8, ti conviene acquisirla tramite un ingresso della Firebox, sono bilanciati quindi a buonissima qualità!!

Raziel7
27-09-2009, 00:21
Si lo so. :)

Ma l'S-PDIF è nella Firebox per questo domandavo come sfruttare la cosa. :D

Fabio70rm
30-09-2009, 10:44
Mah sinceramente registrazioni tramite digitale non ne conosco in ambito di audio professionale lo standard è l'XLR....puoi tentare ma personalmente preferirei la strada dell'ingresso audio bilanciato.

:dissident:
30-09-2009, 11:25
Mah sinceramente registrazioni tramite digitale non ne conosco in ambito di audio professionale lo standard è l'XLR....puoi tentare ma personalmente preferirei la strada dell'ingresso audio bilanciato.

Non e' vero dipende tutto dalla sorgente: tante apparecchiature professionali hanno uscite DAT in formato S-PDIF

Fabio70rm
02-10-2009, 20:55
Si ma in genere non vengono utilizzate quasi mai, tranne che in alcune connessioni broadcast.

:dissident:
03-10-2009, 01:43
Si ma in genere non vengono utilizzate quasi mai, tranne che in alcune connessioni broadcast.

Mah..non e' vero, e' pieno di preamp con uscite S/Pdif

Fabio70rm
04-10-2009, 11:03
Dipende. Ho visto studi cablati in analogico e alcuni in digitale. Ma la maggioranza e quasi tutti quelli grossi sono cablati in analogico.

Non è che ci sia una regola scritta sia chiaro, ma se parliamo di registrazioni audio allora dal mic al pre/mixer/consolle la connessione è analogica.

olmostblue
21-10-2009, 13:21
ho una domanda magari un pò da idiota, posso usare in un pc DAW windows 7 a 64 bit o è consigliabile XP o comunque un sistema a 32 bit?

:dissident:
21-10-2009, 15:15
ho una domanda magari un pò da idiota, posso usare in un pc DAW windows 7 a 64 bit o è consigliabile XP o comunque un sistema a 32 bit?

Dipende esclusivamente dal fatto che la tua scheda audio abbia i driver a 64 bit. Io lo uso senza problemi!

olmostblue
22-10-2009, 14:33
ok la scheda funziona anche sui 64 bit, per il sistema operativo non ci sono problemi se uso 7 o è meglio XP?

Fabio70rm
23-10-2009, 23:00
Diversi software sono compatibili con i 64bit, mentre per i VST ancora c'è da penare, anche se i produttori più diffusi (Spectrasonics, Native Instruments) stanno rilasciando le versioni dei loro plugins a 64 bit.

Dipende da cosa vuoi utilizzare.

:dissident:
24-10-2009, 00:06
Aggiungo che comunque puoi usare un sistema operativo a 64 bit e un sequencer a 32 bit

Fabio70rm
24-10-2009, 17:27
Si certo è possibile, dipende però se il produttore ti da la compatibilità.

Consiglio sempre di fare un salto sul sito del produttore o dei produttori del sw in questione per verificare compatibilità ed eventuali alerts.

Matt_245
22-12-2009, 19:10
Ragazzi, avendo tutta la mia collezione di cd rippata in ALAC con iTunes vorrei incrementare la qualità del suono per le mie Shure SE110.
Vorrei farlo anche in previsione di un futuro acquisto di un nuovo paio di auricolari, magari custom, e poichè vorrei poter registrare un paio di chitarre.

Ora, non so bene come progettare l'intero sistema, se meglio una scheda di I/O PCI e poi una scheda audio cui collegare gli strumenti e un'ampli per cuffie oppure una scehda esterna Firewire/USB.

Mi date una mano?

me
10-01-2010, 08:44
qualcuno magari puo' svelarmi l'arcano..
su un toshiba satellite pro..intel core2 duo..4 gb ddr2 etc..audio conexant hd integrato..succede una cosa alquanto strana..
lanciamo audacity e iniziamo a registrare..bene.i prmi 10-15 secondi tutto benepoi,la traccia voce inizia ad andare piu' veloce rispetto alla base..e non capiamo il perche'..

:dissident:
10-01-2010, 16:54
Non penso si possa pretendere molta da quella scheda audio..

Fabio70rm
26-01-2010, 09:09
qualcuno magari puo' svelarmi l'arcano..
su un toshiba satellite pro..intel core2 duo..4 gb ddr2 etc..audio conexant hd integrato..succede una cosa alquanto strana..
lanciamo audacity e iniziamo a registrare..bene.i prmi 10-15 secondi tutto benepoi,la traccia voce inizia ad andare piu' veloce rispetto alla base..e non capiamo il perche'..

Sicuramente un problema di latenza audio.

Prenditi una scheda dedicata, anche Firewire, e dovrebbe risolversi.

Metallaro
26-01-2010, 12:03
Salve a tutti!
Sto aggiornando la mia DAW, ormai dopo 3 anni inizia a sentire il peso dell'età.
Allora, la questione è questa: fondamentalmente farei l'upgrade solo di CPU, ram e motherboard (più un case), in quanto il resto ce l'ho (sch.video, monitor, audio, etc.), calcolando che dovrei registrare con la M-Audio Firewire 410, usando Cubase 5 su windows XP SP3 (per ora, prossimamente valuterò il passaggio a Seven).
Su un sito online ho trovato quanto segue.

- INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB --TRAY-- STEP D0 INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB - € 209.00

- DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 --CL9-- (2x2GB) - € 118.50

- ASUS 1366 P6TD Deluxe - € 210.00

- COOLER MASTER Sileo 500 RC-500 - € 70.00

per una spesa totale di €607.5

vi pare una buona configurazione?
grazie ;)

Metallaro
27-01-2010, 14:09
UP! :)

:dissident:
27-01-2010, 14:20
Si mi sembra ottima, l'unica cosa e' che con XP dei 4gb ne vedrai solo circa 3 (per sfruttarli tutti ti servirebbero i 64bit) e forse prenderei un dissipatore Noctua che a detta di tutti e' il top di silenziosita'

Metallaro
28-01-2010, 10:42
Sì, è ovvio, lo so che dovrò usare un s.o. a 64 bit ;)
Come dissipatore userò quello "vecchio", un ASUS silent knight, che svolge davvero egregiamente il suo compito :cool:

Quello che m'interessava era l'effettiva sfruttabilità, in modo totale, dei componenti, senza che ci siano dei colli di bottiglia dovuti, che so, ai bus, o al chipset, o altro..............sarebbe inutile comprare una ferrari e poi andare solo in terza marcia.

Metallaro
01-02-2010, 15:47
UP

:dissident:
01-02-2010, 16:03
L'unica cosa che ti puo' far andare in crisi il sistema dal punto di vista della potenza e' quanti VST e VSTi usi, ed eventualmente se usi molti campioni multilayer

Metallaro
02-02-2010, 08:29
Eh....in effetti il problema è proprio quello!
Sul pc attuale che uso (in firma), ovviamente c'è installato di tutto, e caricando parecchi vst e plugin annaspa vistosamente, perciò ho deciso di comprare una DAW a parte, ed installarci solo cubase etc.
Ormai sono arrivato ad un punto di non ritorno, ma era da tempo che avrei dovuto fare il passo.
Grazie, aggiornerò sulla nuova DAW quando sarà pronta!

madeofariseo
02-02-2010, 10:36
Sì, è ovvio, lo so che dovrò usare un s.o. a 64 bit ;)
Come dissipatore userò quello "vecchio", un ASUS silent knight, che svolge davvero egregiamente il suo compito :cool:

Quello che m'interessava era l'effettiva sfruttabilità, in modo totale, dei componenti, senza che ci siano dei colli di bottiglia dovuti, che so, ai bus, o al chipset, o altro..............sarebbe inutile comprare una ferrari e poi andare solo in terza marcia.

non ti consiglio di usare un sistema a 64bit e in più con sp3

metti un normale Xp + sp2

:dissident:
02-02-2010, 11:54
non ti consiglio di usare un sistema a 64bit e in più con sp3

metti un normale Xp + sp2

Certo e cosi' gli rimane il collo di bottiglia della RAM. Assolutamente sconsigliato.

madeofariseo
02-02-2010, 12:40
Certo e cosi' gli rimane il collo di bottiglia della RAM. Assolutamente sconsigliato.

collo di bottiglia RAM ?

ti assicuro che circa 3.20 GB di ram non li saturerai mai =)
per l'uso che deve fare è anche troppa, più che altro penserei più a problemi di stabilità della DAW

:dissident:
02-02-2010, 12:57
collo di bottiglia RAM ?

ti assicuro che circa 3.20 GB di ram non li saturerai mai =)
per l'uso che deve fare è anche troppa, più che altro penserei più a problemi di stabilità della DAW

Ma per piacere!
Io ho 8GB di RAM e quando uso ad esempio il Drumkit from Hell carica in memoria tutti i campioni fino a riempirla, permettendo di suonarli fluidamente. Giusto per fare UN esempio. Ma anche usando 45/50 tracks con molti VST i 3GB li ho superati piu' volte.

Poi non vedo che problemi di stabilita', io uso i 64bit pre lavoro da vari anni e non ho mai avuto una schermata blu o un crash,

madeofariseo
02-02-2010, 14:31
Ma per piacere!
Io ho 8GB di RAM e quando uso ad esempio il Drumkit from Hell carica in memoria tutti i campioni fino a riempirla, permettendo di suonarli fluidamente. Giusto per fare UN esempio. Ma anche usando 45/50 tracks con molti VST i 3GB li ho superati piu' volte.

non su tu che configurazione usi, ma 3 gb di ram sono più che sufficienti ;)

:dissident:
02-02-2010, 15:19
non su tu che configurazione usi, ma 3 gb di ram sono più che sufficienti ;)

Sulla base di cosa fai quest'affermazione? :mbe:
Prova ad usare Trillian, o mixare 50 tracce con su Nebula, e vedi se avere 6-8 GB di RAM non ti cambia la vita ;)

Phantom II
06-03-2010, 16:12
Certo e cosi' gli rimane il collo di bottiglia della RAM. Assolutamente sconsigliato.
Più che per il collo di bottiglia, io sconsiglierei l'uso di Xp perché un sistema operativo di 10 anni fa su una macchina odierna è un controsenso anche logico, a meno che non ci siano vincoli dettati da qualche licenza software specifica che si è costretti a utilizzare.

Fabio70rm
14-03-2010, 18:19
By the way, Cubase 5 versione a 64 bit e Windows 7 Ultimate 64 bit, per ora è una coppia che sta facendo scintille sul pc che uso...

Deuced
26-03-2010, 16:46
a meno che non ci siano vincoli dettati da qualche licenza software specifica che si è costretti a utilizzare.


e drivers stabili :mad: però qualche prova con windows 7 è sempre consigliabile

m4ss1m1n0
12-05-2010, 13:20
Ciao ragazzi, mi servirebbe qualche opinione sulla configurazione di una workstation per produzione e postproduzione musicale. Per evitare di fare crossposting (che non so se sia vietato ma comunque non è una bella cosa) invece di riscrivervi il thread che ho aperto in sezione configurazioni, linko direttamente la discussione a chi sarà così gentile da rispondermi o a chi sarà interessato a seguirne gli sviluppi.

Topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2190424)

In ogni caso mi prendo il tempo necessario per leggere anche i consigli qui dispensati!

tarantulas
21-05-2010, 15:08
In teoria allestire un DAW è uno scherzetto, in pratica può diventare un incubo, tutto dipende dagli obiettivi che ci si prefigge.

Se ci si accontenta di miseri Mp3, allora tanto vale andare con iTunes o giocattoli del genere, e tutto è quasi OK..(soluzione pratica per vivere bene:non farsi problemi)

Se invece si hanno esigenze "Audiofile", ecco che si aprono le porte dell'incubo.
Ho iniziato mesi fa l'allestimento del DAW e sono ancora in alto mare, pur avendo speso una barca di soldi ed essendomi avvalso di una schiera di consulenti, alcuni validissimi come il direttore di Af Digitale, altri da buttare senza complimenti nel cesso, come certi incompetenti rivenditori di...fumo.

Sono attualmente senza scheda audio ed in attesa che mi sia consegnata la “definitiva”, la RME400.



Ripping: EAC > flac (lungo e noioso il settaggio, ma non esistono scelte alternative che permettano l'accuratezza di EAC. Non prendere neppure in considerazione il mondo Apple, dove tutto è facile ma dove niente è professionale)

Player: Foobar (come sopra)

NAS: Io ho preso un Qnap TS-410 Turbo NAS da 4 dischi da 1,5 Th ognuno, pari a 3 Thera + 3 Thera x il Mirroring. E’ indispensabile disattivare tutte le numerose funzioni e collocare la macchina in spazio adeguato, cioè in sostanza in un'altro locale, in luogo non umido e ben aerato. Niente armadi o nicchie.
Diversamente la rumorosità, ancorchè contenuta, è inaccettabile per un vero ascolto audiofilo.
Non esistono ancora stati solidi sufficentemente economici , affidabili e soprattutto capienti ( a meno che non si posseggano pochi dischi da stoccare, ma in quel caso un DAW a che diavolo serve? A mio parere ha senso solo se si posseggono, minimo, un migliaio di CD)


PC: Non occorrono grandi prestazioni, ma il massimo possibile di pulizia (indispensabile eliminare tutte le funzioni del sistema operativo non necessarie, come illustrato in modo più che esaustivo da Fabio70rm) e, ed è qui che casca l’asino, assoluta silenziosità.
A meno di non avere la possibilità di sistemare anche il PC in altra stanza, a far compagnia al NAS, ma tutto è più complicato per via dei cavi di mouse,tastiera e schermo..
Avrete bisogno quindi di un PC fanless.

NON accontentatevi delle porcherie che vi propongono spacciandole come ultrasilenziose. Ammesso anche che lo siano sulla carta, ricordatevi che per un audiofilo è inaccettabile sentire il rumore (anche solo 15-20 dB sono già troppi!!)di una ventola durante un pianissimo o nell’intervallo fra un movimento e l’altro.
Tenete conto che le ventole, inoltre, hanno vita molto breve e tendono rapidamente a diventare ben più rumorose, per cui altro che 15 dB, dopo poco tempo..

Ho buttato un po’ di soldi con le porcherie di cui sopra (Dell Studio Hybryd e il famigerato Mac Mini (quest’ultimo con l’intenzione di “spianarlo”e sostituire il sistema operativo, cosa che di fatto non è stata possibile, al di là delle false indicazioni del rivenditore ufficiale) entrambi dotati di ventola e molto disturbanti) e poi ho trovato una valida ed economica soluzione.

Ci sono PC dedicati ultrasilenziosi che possono costare 2500-3000€, ma per l’uso domestico sono eccessivi e non presentano nessun vantaggio particolare.

Io ho preso, ordinandolo al sito US (www.MitxPC.com)un mini pc fanless, senza scheda audio, aggiungendo 3 ingressi Firewire (altra cosa indispensabile, non fidatevi delle schede USB o peggio ibride) e con piccolo HD solid state. L’ho pagato circa 400€, ma l’ho visto, mesi dopo, proposto su Suono al triplo, non so con quali differenze rispetto al mio.

PCI Riser+I/O Shield for Intel D945GSEJT Mini-ITX, M350
Intel D945GSEJT Atom N270 Fanless Mini-ITX, M350, 2GB
32GB Patriot Warp 2.5" SSD SATA Solid State Disk Drive

Ho montato un sistema operativo Windows7customizzato, come da indicazioni di Fabio70rm.


SCHEDA AUDIO: Qui giungono le dolenti note. Ho perso moltissimo tempo in estenuanti test e in andirivieni di hardware..

Mi sono dovuto scontrare con difficoltà ed imprevisti e, alla fine, ho optato per la RME 400.

Con tutte le schede che ci sono perché andare proprio a cercare una scheda vecchia (oltre 7 anni) e piuttosto costosa (circa 900€, molto rispetto ad altre schede audio, ma niente rispetto ai DAC più economici)??

Risposta: perché è l’unica che funziona. E davvero bene.

Secondo la mia stressante esperienza e secondo le tante testimonianze che ho raccolto in questi mesi.

Ha ottime prestazioni (arriva a 192 kHz, cosa da non sottovalutare se si vogliono sperimentare formati in HD), un’ottima resa audio ( e tanto dovrebbe bastare) ed è affidabile, nel senso che non presenta discontinuità di funzionamento.

Inoltre dispone di drivers aggiornati!! Sembrerebbe ovvio che le schede debbano essere aggiornate, ma non è affatto così.

Prima della RME ho testato diverse altre schede e ne ho comprato altre due: prima una MOTU Ultra-lite Mk3 (ibrida).
Uno schifo. Al primo impatto resa sonora buona, ma comparsa random di clic, scratch e drops.
Vi consiglio di ascoltare a lungo la scheda che volete acquistare, se lo potete fare.

Diversamente concordate col venditore un piano di sostituzione.

Ricordatevi che i venditori, almeno quelli che ho incontrato io a Torino sono così, è come vendessero patate e cercano solo di sbolognare la merce ignorando dettagli tecnici importanti.

Una scheda audio che funziona bene con uno strumento musicale non è detto che faccia altrettanto se inserita in un DAW.

NON fatevi consigliare dai rivenditori, andate a colpo sicuro documentandovi prima e non credete ad una sola delle mille balle che vi raccontano.

Non sono cattivi, è che non ne capiscono niente di DAW. Sono abituati a vendere schede a strimpellatori vari e l’HiFI non sanno cosa sia.

La MOTU era orribile, del tutto inutilizzabile in un sistema HiFi. Produceva rumori disturbanti e persino pericolosi per i tweeters, che comparivano in modo random e non correlabile a nessun intervento. Magari tutto era ok per diverse ore, poi di colpo l’inferno (e non sugli stessi brani, cosa che avrebbe fatto pensare ad errori nel ripping). Me l’hanno cambiata con un’altra uguale e nuova, ma i problemi erano identici..

Peggio è andata con un’assurda Lexicon I-ONIX-FW810S. Come può una casa che produce apparecchiature costosissime e rivolte all‘hi-end mettere in commercio un prodotto così scadente? Non solo mal funzionante, ma senza mai aggiornare i drivers? Io non l’ho potuta testare perché ho tardivamente “scoperto” (una delle tante cose che il venditore ignorava) che non è compatibile con W7, ma ho anche scoperto che produce rumoracci tipo la Motu, come emerge dalle testimonianze di diversi appassionati sui forum.

Molte schede vengono descritte come ottime, ma dialogano solo con Apple (la stessa Motu rientra in questa categoria, come l’Apogee e tante altre)

In conclusione, se siete appassionati di HiFi, valutate bene cosa state facendo.., tenete conto delle indicazioni di Fabio70rm, ma anche delle mie. Riscoprirete la vostra discoteca e resusciterete dischi che diversamente sarebbero rimasti, per sempre, chiusi in qualche contenitore magari scomodo da raggiungere.

Se vi accontentate degli mp3, lasciate perdere, va benissimo qualsiasi pc e va bene anche la loro scheda audio interna.


Sarò lieto avere un feedback con eventuali suggerimenti o critiche a quanto ho scritto e sono disponibile a fornire ulteriori informazioni.

Buona musica a tutti!

sinfoni
21-05-2010, 15:21
cut

Prima di fare tutta questa trafila...

... avevi conoscenza dell'HW in generale, ma sopratutto nello specifico?

Leggevi da tempo le varie recensioni nei siti esteri sui prodotti per sapere come muoverti?


Ho letto quello che hai scritto, al risultato ottenuto, ma mi sembra di capire che il DAW messo su non è che sia il max a parte la scheda audio, che per me è sprecata visto che è dedicata al settore pro e quindi molte cose non le userai nemmeno, ma le hai cmq pagate.:stordita:

:dissident:
21-05-2010, 16:22
Tutto molto interessante...Ma non stai parlando di una DAW :D

tarantulas
24-05-2010, 09:59
Tutto molto interessante...Ma non stai parlando di una DAW :D

Certo, hai ragione! Devo ammettere che ho usato impropriamente il termine DAW... la Digital Audio Workstation è ben altra cosa!!!! E' quello che "sognano" gli smanettoni audio, che utilizzano il pc per "creare"
musica e non "riprodurla". Di sicuro non è il mio obiettivo.... Parliamo di Music Server? Meglio vero?

tarantulas
24-05-2010, 10:28
Prima di fare tutta questa trafila...

... avevi conoscenza dell'HW in generale, ma sopratutto nello specifico?

Leggevi da tempo le varie recensioni nei siti esteri sui prodotti per sapere come muoverti?


Ho letto quello che hai scritto, al risultato ottenuto, ma mi sembra di capire che il DAW messo su non è che sia il max a parte la scheda audio, che per me è sprecata visto che è dedicata al settore pro e quindi molte cose non le userai nemmeno, ma le hai cmq pagate.:stordita:


Non voglio di certo spacciarmi per esperto informatico, dato che non lo sono. La mia trafila (molto lunga)è stata condizionata dal fatto che tutto, in questo settore, è ancora in una fase pionieristica e i rivenditori hanno idee inesistenti, più che confuse, e ti sbarrano gli occhi quando parli di DAW o Music Server (termine più appropriato nel mio caso..).

Le recensioni sono spesso semi-inutili, al contrario di molti commenti sui vari forum che descrivono un quadro più realistico, quello cioè di chi ha sperimentato sul campo e testato i matrimoni fra le varie elettroniche per capire quali sono quelli in grado di "funzionare"effettivamente.

La mia esperienza mi fa dire che è indispensabile testare, sempre, e non prendere per oro colato le recensioni. I rivenditori comunque sarebbe il caso che fossero informati almeno sulle caratteristiche basiche dei prodotti (vedi compatibilità coi sistemi operativi), sennò bisogna essere ingenieri, e non è detto che basti. Io sono un audiofilo e ho sopportato questo stressante iter per amore della musica.
Tu dici <<<<il DAW messo su non è che sia il max a parte la scheda audio, che per me è sprecata>>>>, ma non sono affatto daccordo. Il sistema che ho finalmente messo su per me rappresenta il max! Il mini pc è silente e svolge il suo (non faticoso)lavoro egregiamente, per cui non sento la necessità di sostituirlo. Perchè mai dovrei farlo?
La musica (fine ultimo) si sente splendidamente... Cos'altro dovrei chiedere ad un sistema di riproduzione?
Per noi audiofili sono del tutto superflui i gadget, le lucette, le visualizzazioni psichedeliche e gli ammennicoli vari.. Con un lettore come Foobar si ha già ben di più di quel che serve per ascoltare la musica..

La scheda è acusticamente validissima e oltretutto..funziona! Pazienza se non ne sfrutto appieno le possibilità, sono un audiofilo, non un suonatore di strumenti.. Avessi preso un DAC avrei speso il doppio o il quadruplo e i risultati sarebbero stati più o meno gli stessi.

In definitiva il mio sistema non mi permette di distinguere differenze fra CD e Flac. Non mi interessa nient'altro, era l'obiettivo che mi ponevo, ripeto sono un audiofilo, non uno smanettone..

PinkNoiser
02-07-2010, 13:25
Il sistema che ho finalmente messo su per me rappresenta il max! Il mini pc è silente e svolge il suo (non faticoso)lavoro egregiamente, per cui non sento la necessità di sostituirlo. Perchè mai dovrei farlo?
La musica (fine ultimo) si sente splendidamente... Cos'altro dovrei chiedere ad un sistema di riproduzione?
La scheda è acusticamente validissima e oltretutto..funziona! Pazienza se non ne sfrutto appieno le possibilità, sono un audiofilo, non un suonatore di strumenti.. Avessi preso un DAC avrei speso il doppio o il quadruplo e i risultati sarebbero stati più o meno gli stessi.
In definitiva il mio sistema non mi permette di distinguere differenze fra CD e Flac. Non mi interessa nient'altro, era l'obiettivo che mi ponevo, ripeto sono un audiofilo, non uno smanettone..

Ehm veramente molto bello, ma appunto, come dici tu, non hai tirato su una DAW, ma un riproduttore.
una figata di riproduttore, per carità, ma tutto lì. Una DAW casalinga non deve essere un supercomputer da gamer, ma deve comunque avere prestazioni, accettabili in certi aspetti, di prim'ordine in altri. Il tuo post è piuttosto interessante ma penso sia nella sezione sbagliata

Comunque credo che esistano DAC che a parità del prezzo che hai pagato per la scheda siano superiori come "qualità audiofila"

La fireface che hai comprato non è una scheda "vecchia", ma un hardware che è ancora di riferimento nella sua fascia, che oltre a un buon DAC integra buoni ingressi, buoni preamp, bassissime latenze, praticità nelle connessioni.. tutte cose che fanno della fireface un bel pezzo d'hardware, ma che tu non sfrutterai :D .. E mi dispiace, perchè sarebbe stato utile una tua analisi in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994497) (anche se, a quanto pare, non è stato popolato)..

D'altronde non per difendere prodotti a spada tratta, ma credo che i "rumoracci" che venivano fuori dalle schede che hai provato in precedenza (alcune buone, altre notoriamente "fallate") non derivassero dalla cattiva qualità dei DAC interni: qualunque scheda di quel genere, lasciando stare la "qualità" delle uscite, è sicuramente in grado di riprodurre senza stenti, clips e quant'altro. Quello che hai sperimentato può essere attribuito a:
- interferenze, uhm, ground loops e altra robbaccia legata alla catena, soprattutto dal lato elettrico
- pulizia dell'alimentazione
- incompatibilità hardware o software, o configurazioni sbagliate
- carenza di prestazioni della macchina a cui la scheda è collegata
...o altro

Riprendendo,a mio parere una DAW è cosa complicata ma per altri motivi:
-perchè la silenziosità deve essere ottenuta in contemporanea a un determinato livello di prestazioni
-perchè non servono solo grandi dischi di storage e tanta memoria, ma serve anche che questi siano veloci in lettura, scrittura, e accesso
-perchè non ci si può permettere di "sperimentare": è molto più conveniente spesso fare affidamento su tecnologie con qualche mese (o anno) alle spalle, e nell'aggiornarsi il rischio di trovarsi fra le mani qualcosa di non "retrocompatibile" per qualche insulso motivo è sempre in agguato.
-perchè anche scegliendo il meglio, ottimizzato tutto, capendo ogni cosa, c'è il rischio che la tua configurazione allo stato dell'arte abbia qualcosa che non va, e difetti, incomprensioni, incompatibilità anche stupide, appena si presentano, rovinano tutto come sassolini nelle scarpe...
-...e perchè se qualcosa non funziona,spesso non vale neanche il tipico assioma "lo compro più nuovo/più grande/più potente/più costoso e il problema è risolto"

Fortunatamente la potenza delle macchine ora in commercio rende possibile ottenere buone cose anche ad un utente casalingo che vuole "strimpellare" senza scendere a compromessi pesanti, con strumenti paragonabili ai "pro" per prestazioni, anche se non per qualità. Ma, si sà, l'importante è acquisire strumenti tecniche e conoscenze da accompagnare alla fantasia. Se poi un giorno si vuole qualità professionale, ci si rivolge ai professionisti.


Se vi accontentate degli mp3, lasciate perdere, va benissimo qualsiasi pc e va bene anche la loro scheda audio interna.

Non esageriamo :D


In definitiva il mio sistema non mi permette di distinguere differenze fra CD e Flac.

E perchè? Quali dovrebbero essere?

davyjones
15-07-2010, 18:50
Ciao a tutti,

avrei necessità di adattare il mio pc a DAW per farci girare in modo ottimale pro tools, e sostanzialmente creare una piattaforma con cui creare dei master (non pretendo la qualità studio, ma durante l'utilizzo deve girare tutto egregiamente anche con molte tracce e plug-in caricati e se possibile ottenere tracce di una pulizia quantomeno decente) di pezzi demo di una band, quali modifiche e/o adattamenti mi consigliate di applicare al pc in firma?

per quanto concerne la silenziosità, tutte le ventole sono collegate ad un rheobus kaze server che ne consente lo spegnimento totale, stesso dicasi per la vga che non è passiva ma posso scendere all'1% di velocità della ventola.
L'alimentatore è un cooler master silent pro m700 che dovrebbe essere di buona qualità e a monte del pc vi è un gruppo di continuità da 275VA quindi problemi di corrente non dovrebbero esserci...
cosa consigliate come interventi essenziali volti a migliorare le performance ma anche a diminuire il più possibile le interferenze elettriche?

Più ram?
passare ad una piattaforma i7 +ddr3 triple channel?
sostituire il raid 0 con un ssd?



help please

:dissident:
16-07-2010, 01:22
Se ti interessa produrre dei master non avrai bisogno di una DAW potente, perche' in fase di mastering nella peggiore delle ipotesi lavori con gli stem del mix (quindi 4-5 al massimo, ma piu' facilmente 2).
Ma visto che immagino che tu intendessi invece che ti interessa proprio il missaggio, in questo caso posso dirti che un buon processore (tipo li7 che citi) ti permettera' sicuramente l'utilizzo di piu' VST (e di VST piu' esosi di risorse), quindi e' un investimento consigliato.
Per quanto riguarda la RAM in questo caso e' meno importante, ti consiglierei di rimanere sui 4GB "canonici".
Piuttosto che spendere soldi in RAID o SSD, ti chiedo: che ascolti hai a disposizione? Eventuali outbord? Che scheda audio usi?

PinkNoiser
17-07-2010, 10:20
Se ti interessa produrre dei master non avrai bisogno di una DAW potente, perche' in fase di mastering nella peggiore delle ipotesi lavori con gli stem del mix (quindi 4-5 al massimo, ma piu' facilmente 2).
Ma visto che immagino che tu intendessi invece che ti interessa proprio il missaggio, in questo caso posso dirti che un buon processore (tipo li7 che citi) ti permettera' sicuramente l'utilizzo di piu' VST (e di VST piu' esosi di risorse), quindi e' un investimento consigliato.
Per quanto riguarda la RAM in questo caso e' meno importante, ti consiglierei di rimanere sui 4GB "canonici".
Piuttosto che spendere soldi in RAID o SSD, ti chiedo: che ascolti hai a disposizione? Eventuali outbord? Che scheda audio usi?

Quoto. Inoltre secondo me anche un processore più potente non è il primo investimento da fare. La prima cosa da fare è prendere in considerazione hardware per la produttività, comunque ogni scelta dipende dalle esigenze che hai: se devi registrare poche tracce, il pc che hai va già bene, piuttosto devi considerare ambiente, microfoni, schede e diffusori che hai a disposizione

zip87
29-07-2010, 11:18
Volevo iniziare a creare un po' di musica avvicinandomi poco alla volta a programmi come Fruity Loops e CUBASE che mi hanno consigliato per questo genere di cose...mi hanno consigliato bene?
Volevo sapere se il mio pc è adeguato sia come potenza che come scheda audio ecc

La configurazione:
-Phenom II X4 955
-4Gb ram DDR3 1600 (dual channel)
-Raid 0 Samsung F1 640 gb (320x2)
-Alimentatore Antec Earthwatts 650w
-Dissipatore cpu Artic Cooling Extreme rev2.0
-Scheda video Asus Radeon 5770 rev 2
-Scheda audio ASUS Xonar Essence STX
-Monitor 24 pollici full hd IIYAMA

Volevo poi acquistare un buon paio di cuffie (AKG?)e un buon microfono (pensavo allo Shure SM58).
Ho tutto l'occorrente per iniziare a fare qualcosa? Mi piacerebbe iniziare con qualcosa tipo house, minimal ecc...roba da ballare per capirci.

:dissident:
29-07-2010, 11:52
Io ti consiglio di scegliere una scheda piu' indicata all'home recording, se mi dici il budget posso darti qualche indicazione.
Mancano anche un altro degli elementi piu' critici, ossia i monitor, visto che mixare in cuffia e' una cosa assolutamente sconsigliata.
Per quanto riguarda il microfono, dipende da cosa vi devi fare, ma tendenzialmente per un uso da studio sarebbe molto meglio prendere un mic a condensatore e non un dinamico.

zip87
29-07-2010, 12:34
ok...ma per iniziare non basta la mia scheda audio? Dici che la qualità sarà bassa in registrazione da microfono? Comunque volevo prendere l'sm58 per poterlo usare poi per altri scopi...cantare in sala prove e quando capiterà magari qualche concerto.

Ho un impianto stereo collegato al pc con 2 Klipsch F1 in caso...

:dissident:
29-07-2010, 16:29
Si' sicuramente una scheda consumer/gamer e' la prima cosa da valutare ci cambiare, ci sono molte scelte piu' indicate per l'home recording, dipende solo da quanto vuoi spendere!
Per il microfono, sappi che mentre live e in sala e' ottimo, in registrazione nel 90% dei casi non sara' indicato per riprese vocali per via della sua scarsa sensibilita' (essendo un dinamico) e minor dettaglio.
Altra nota dolente i monitor da studio, perche' la differenza fra questi e le casse di uno stereo e' sostanzialmente che i primi hanno una risposta il piu' possibile lineare, mentre le seconde no, tendono ad essere molto piu' colorate e se vogliamo "eufoniche", cosa che pero' per il missaggio e' pessima, perche' il tuo impianto deve farti sentire il piu' possibile i difetti del mix, non mascherarli.

zip87
29-07-2010, 17:42
servirebbe una cosa del genere come monitor? : http://it.yamaha.com/it/products/proaudio/speakers/hs50m/?mode=overview

Comunque la mia scheda audio non ha nulla a che vedere con prodotti da videogioco, anche se non è di certo professionale: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2

:dissident:
29-07-2010, 17:57
Sisi la scheda la conosco, la consiglio spesso per chi voglia un buon prodotto per la riproduzione, pero' per registrare e' un altro paio di maniche!

I monitor che hai linkato sono dei buoni monitor per iniziare, se fai esclusivamente musica dance e da discoteca pero' ti consiglio di abbinarli il sub (o in alternativa scegliere casse con il cono almeno da 8 pollici se possibile)

zip87
29-07-2010, 20:23
Tra l'altro queste Yamaha, mi pare il modello più piccolo (50) le usa un professionista che sta registrando un cd per un gruppo che conosco...quindi presumo siano di buon livello. 300€ la coppia mi pare più o meno...non costano nemmeno una follia...

:dissident:
29-07-2010, 23:16
Sisi posso confermarti che sono dei discreti monitor, valgono quello che costano.
Poi se le cose vanno bene sei sempre in tempo per fare un upgrade in futuro.

:dissident:
03-08-2010, 15:45
Perché mixare in cuffia è "assolutamente" sconsigliato?

Perche' le cuffie hanno una risposta in frequenza ridotta rispetta a dei monitor decenti e un panorama stereo sfalsato

zip87
05-08-2010, 12:58
grazie per i pareri e consigli!

Joe Squillo 1980
13-08-2010, 04:38
In gergo una DAW è una digital audio workstation, in sostanza è un pc dedicato per la musica. A differenza di quanto si pensi costruire una DAW non è un'impresa che ti dissangui economicamente, anzi! E con una spesa sui 1.000/1.500 euro ci si può fare una bella configurazione, che può convivere con il nostro settaggio normale. Come?

Quoto il topic iniziale ma mi rivolgo a tutti,

Anche essendo appassionato di musica secondo voi vale la pena spendere quasi 2000 euro per dedicare apposta un pc alla musica?

E poi con cosa andrebbe abbinato anche se uno ci volesse provare, quali sono questi benefici??

:dissident:
28-08-2010, 00:47
Anche essendo appassionato di musica secondo voi vale la pena spendere quasi 2000 euro per dedicare apposta un pc alla musica?

E poi con cosa andrebbe abbinato anche se uno ci volesse provare, quali sono questi benefici??

2000 euro per una DAW sono una cifra medio bassa. Se valga la pena o meno dipende da mille fattori ma tieni conto che con quella cifra ci paghi giusto 4/5 giorni di studio di registrazione, se li spendi in DAW almeno e' un investimento che ti rimane (ancora di piu' se li spendi in apparecchi HW).

madeofariseo
28-08-2010, 12:55
Quoto il topic iniziale ma mi rivolgo a tutti,

Anche essendo appassionato di musica secondo voi vale la pena spendere quasi 2000 euro per dedicare apposta un pc alla musica?

E poi con cosa andrebbe abbinato anche se uno ci volesse provare, quali sono questi benefici??

solo per il pc 2000 euro so troppi, a meno che non vai su mac, il tutto naturalmente escluso di scheda sonora, intendo solo pc: madre, cpu, ram...

:dissident:
28-08-2010, 13:48
Beh immagino intendesse 2000 euro scheda compresa...Senno' non avrebbe senso..

vinpvc
19-10-2010, 15:18
Come promesso ecco la parte per i notebook.

La differenza principale tra un notebook ed un desktop è che il notebook, con il fatto che dev'essere portatile, ha tutti i suoi componenti racchiusi in uno spazio piccolo. Il fattore calore quindi diventa uno dei principali motivi di logoramento dell'hardware.

Occorre quindi, se si vuole scegliere una DAW, optare per un processore che scaldi poco. Nonostante infatti esistano notebook con Pentium e Athlon, la dissipazione di questi processori è notevole, con grave usura dei componenti, specie l'HD.

Quali caratteristiche allora scegliere?

Ricordando le qualità di un desktop, pur tenendo conto della considerazione fatta poc'anzi, bisogna fare queste scelte:

- Considerazioni generali: un notebook, per poter essere configurato come DAW, deve essere di qualità, ma non cosare un boato. Se si superano i 1500-1800 euro conviene prendere in considerazione altre soluzioni!! Il notebook dev'essere un desktop-replacement, quindi scartare a priori soluzioni con configurazioni insufficienti!

- Processore: i Centrino vanno benissimo, sia i single che i dual core. I Turion invece si dimostrano sì più veloci ma meno stabili. Pentium e AMD sono da prendere con le molle, sapendo che comunque utilizzando per molte ore un notebook si rischia di cuocerci sopra la classica bistecca, con gran gioia degli altri componenti...


- Motherboard: esistono ormai le MB per notebook che sono delle vere mini-ATX, grazie alla tecnologia del PCI Express, con chipset Intel o AMD. Prediligere quindi i costruttori che utilizzano questo tipo di MB. Vitale la presenza di schede PCMCIA o PCI Express, per attaccarci interfacce Firewire, porte USB e porte Firewire integrate. Il Bios dev'essere il più possibile ricco di opzioni, per poter abilitare/disabilitare i componenti inutili.

- Memoria: almeno un Gb, come per i desktop. Preferibile DDR2 e di marca.

- HD: la vera nota dolente dei notebook. Il 7200 rpm è d'obbligo, HD più lenti vi causeranno problemi per quello che riguarda la lettura di campioni, la registrazione in real-time e/o il caricamento di synth virtuali.

- Scheda video: sconsigliatissime le soluzioni che utilizzano la memoria video condivisa. Il nostro Notebook deve avere una scheda video dedicata. Sconsigliati i chipset video integrati perchè si appoggiano alla memoria di sistema.

- Scheda audio: necessariamente una Firewire, meglio se FW800 (IEEE 1934b); le schede audio USB sono troppo lente, e specie nei notebook risentono della minor potenza d'esecuzione e d'elaborazione dei segnali del processore.

Configurazione del notebook: molte case prediligono caricarvi il notebook di tantissimi programmi che non servono a nulla! Da valutare quindi con attenzione cosa vi mettono assieme al notebook. Detto questo valgono le stesse considerazioni e consigli per il desktop, con in più l'accorgimento di verificare se esista una parte del processore configurabile per il risparmio energetico: nel qual caso settare tutti i parametri per il sempre attivo.

Grazie mille, a Fabio e a tutti i partecipanti, per le preziose informazioni che fornite in questa bellissima discussione! :)
In quanto compositore, mi accodo anche io, per approfittare della vostra competenza in materia daw.
Ho appena acquistato un notebook Sony Vaio della serie F (F12Z1E), da utilizzare esclusivamente per la musica (composizione, home recording, elettronica dal vivo), e da collegare al mio Korg Zero 8 (all-in-one: mixer da dj/controller midi/interfaccia audio firewire 24-bit/192kHz), per l'utilizzo di software come Ableton Live e Cubase.
Queste sono le caratteristiche del notebook:

Sistema operativo Windows 7 Home Premium (64 bit) autentico
i7-740QM
Tecnologia Intel® Turbo Boost
Velocità processore (GHz) 1,73
Velocità max. Turbo Boost (GHz) 2,93
Cache L2/L3 (MB) 6
Numero di core 4
Memoria RAM: 8 GB
Specifiche di memoria PC3-10600
Velocità memoria (MHz) 1333
Tipo di memoria SDRAM DDR3
HD Serial ATA: 500 GB 7200rpm
Unità Blu-ray Disc™ con DVD SuperMulti
Schermo VAIO Premium 16,4" (41,6cm) 16:9 1920X1080
Risoluzione massima: 1920X1200
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M
Memoria RAM video (MB): 1 GB
Memoria grafica totale: circa 4600 MB
Porta USB (quantità): 2 (3 inclusa la porta e-SATA/USB)
Versione USB: 2
Tipo connettore USB: A
i.LINK a 4 pin (IEEE1394): 1; S400
Slot per Memory Stick 1: M.S. PRO-HG (solo Duo)
Funzione Memory Stick: PRO-HG (solo Duo) / MagicGate™(MGR)
Presa microfono 1: Mini-jack stereo
Presa per cuffie 1: Mini-jack stereo
Uscita audio ottica (pin SPDIF) SÌ
Slot per scheda SD SÌ
Uscita HDMI SÌ
Uscita VGA 1: mini D-sub 15 p
Porta e-SATA/USB Sì: x 1
Slot per Express Card 34 mm x1
Casse integrate Stereo
Microfono integrato SÌ: Monoaurale
Codec Dolby: Dolby Home Theatre v3
SOFTWARE
Audio: MusicStation
Rete domestica: VAIO Media Plus
Multimedia: Media Gallery
Microsoft: Internet Explorer 8, Windows Live Essentials Suite
Applicazioni aziendali: Adobe® Reader® 9, Microsoft® Office Starter 2010
Altro: VAIO Care, browser Google Chrome
Foto / Video: PMB VAIO Edition
Sicurezza e backup: McAfee® (con 60 giorni di aggiornamenti antivirus gratuiti), versione di prova di Norton™ Online BackUp
Portale soluzione: VAIO Gate
Strumenti SONY: Tastiera remota con PlayStation® 3 e Remote Play con PlayStation® 3
Utilità: VAIO Transfer Support, VAIO Update, VAIO Smart network
PESO: 3,2 kg

Ed ecco, appena acceso il pc, affiorare alcuni interrogativi:
1) ho fatto una scelta giusta? ;)
2) cosa devo fare - passo passo - per ottimizzare Windows 7 Home Premium (64 bit) per la musica?
3) per quali utilities (masterizzazione, internet, player vari, ecc.) devo optare per pesare il meno possibile sulle prestazioni musicali del pc?
4) in particolare, come proteggere il pc dai virus senza l'utilizzo di pesanti antivirus che (come si sa) limitano molto l'utilizzo musicale? Esistono antivirus non invasivi che non compromettano le applicazioni musicali?
5) come fa un inesperto come me a partizionare l'hd da 500gb in 2 partizioni? Quali dimensioni sono consigliabili per queste 2 partizioni? 150gb per sistema operativo e sw, 350gb per librerie sonore, song e dati?

Scusate la prolissità e la valanga di domande...
E grazie in anticipo! :)

vicomte
31-10-2010, 11:30
Sentite un po'.. ho pensato di montare una DAW dedicata (nel senso.. deve far solo quello) .. coisi da separare la parte audio dal pc.

Vorrei peo' riutilizzare qualche vecchio pezzo ...

Nella fattispece:

-Ram: 2x1giga ddr2 OCZ 1066 mhz.

-Mobo: Asus p5n32 e sli

-Processore: Q9450

-Hd 2x 500 giga Seagate barracuda 7200



... fine.

Come scheda video ne prendo una piccolina, poi vedo..

Come scheda audio ovviamente usero' la Sonar essence STX.

Alimentatore sto su corsair.. ho il 1000w da anni nel pc e mi trovo olto bene.
Magari un 600w e' sufficiente comunque poi calcolo.


E case non so che prendere.. ma erchero'.. lo voglio il piu piccolo posibile :)

Puo' andar bene o deo cambiare altro?

sinfoni
31-10-2010, 14:15
Sentite un po'.. ho pensato di montare una DAW dedicata (nel senso.. deve far solo quello) .. coisi da separare la parte audio dal pc.

Vorrei peo' riutilizzare qualche vecchio pezzo ...

Nella fattispece:

-Ram: 2x1giga ddr2 OCZ 1066 mhz.

-Mobo: Asus p5n32 e sli

-Processore: Q9450

-Hd 2x 500 giga Seagate barracuda 7200



... fine.

Come scheda video ne prendo una piccolina, poi vedo..

Come scheda audio ovviamente usero' la Sonar essence STX.

Alimentatore sto su corsair.. ho il 1000w da anni nel pc e mi trovo olto bene.
Magari un 600w e' sufficiente comunque poi calcolo.


E case non so che prendere.. ma erchero'.. lo voglio il piu piccolo posibile :)

Puo' andar bene o deo cambiare altro?
Più che un DAW (digital audio workstation), sarebbe un DAP (" " Player).

Allora, comincio con il dire che un alimentatore da 600w è sprecato perchè la configurazione postata non supera i 130w (manca la scheda video) e quindi considerato anche una video di fascia bassa non arrivi si e no a 170w in full load.
Questo ti permette di usare alimentatori totalmente Fanless come i Seasonic X-series che peraltro ad oggi sono il top come erogazione correte e qualità della stessa (ripple).

Non conosco la scheda madre, però diciamo che asus per l'utilizzo audio non è il top, tranne alcune versioni workstation...

... però avendo quella la adatti nei migliori nella speranza che non crei latenze alte o picchi rari.

La scheda video meglio prenderla fanless visto che la ventola crea rumore e interferenze e essendo in mezzo puà inquinare l'audio, ne basta una di fascia bassa.

Per il case non sò sepunti su un HTPC o un Tower, fatto stà che qualunque tu veda l'importante è che l'alimentatore stia il + lontano possibile dalla scheda audio in modo da non interferire sul segnale audio.

vicomte
31-10-2010, 16:21
Umm allora.

Scheda video ho trovato una Asus en8400 GS nell'armadio (non rcordo nemmeno quando e perche'0 l'avevo comprata..) usero' quella.

Alimentatore a stop punto mi butto sul Corsair CMPSU-430CX da 430w...

.. non sara' funless, ma costa un cazzo ed e' modulare :)

Riguardo al case , ma gli HTPC tengono anche mobo non micro??


..EDIT: Si , ecco, prendero' il Recom MC1 .

vicomte
31-10-2010, 18:48
Edit:naa.

vicomte
01-11-2010, 07:48
Allora , faro' cosi':

Alimentatore: Corsair CX500 (http://www.corsair.com/products/cx500/default.aspx) (DOvrebbe bastare senza andare sull serie pro, giusto?)

Case: Aplus GL-3 black (http://maxpoint.de/en/products/cases.php?pid=1_1_2&we_objectID=1186)

Masterizzatore: Plextor Px-800 SA (http://www.plextoramericas.com/index.php/dvd-rw/internal-dvd-rw/px880sa)

Scheda Madre: Caambiero' anche la mobo ma che prendere? Una micro magari?

mentalrey
14-11-2010, 21:45
controlla i Seasonic come power, sono silenziosissimi.

Dj Ruck
12-12-2010, 10:06
allora...alcuni consigli...
io vorrei aggiornare, o cmq rifarmi un pc nuovo, per la produzione.
Fin'ora ho prodotto con un pc non proprio ad hoc per la musica...

Computer: Pentium IV 2.4GHz, 512mb Ram, hard disk 250Gb
Monitoring: EMPIRE R1000 TCN

...ma cmq ho avuto discriti risultati nonostante la non "professionalità" dei mezzi usati...
Siccome questo pc l'ho spremuto a dovere dal 2004...e visto che ora la tecnologia ha fatto passi enormi dal 2004 volevo refreshare tutto.

un mio collega mi venderebbe il suo pc che più o meno a queste caratteristiche:
Dual Core 2.6 GHz - 6Gb Ram ddr3 - HD da 1Tb (non ricordo la velocità ma penso 7200) - scheda video da 1Gb (nn ricordo se ati o g-force ma nn mi interessa molto) - mentre come scheda audio dovrebbe essere quella integrata (e già non ci siamo)...più monitos lcd il tutto a 500€...

Io sono ancora indeciso, perchè potrei farmi un pc assemblato...ma:
1. non so che processore metterci...
2. non so quanta ram metterci....se 4ddr3 o 6ddr3
3. scheda audio??? Integrata o usb???
4. io non ho strumenti da collegare, solo una masterkey. Lavoro su vst principalmente.
5. come monitors, ho deciso di prendere i KRK RP5 G2 Rokit Powered (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/6860/KRK-RP5-G2-Rokit-Powered---Monitor-da-Studio.html)
6. come scheda video avrei intenzione di prendere una con doppia uscita in modo tale da collegarci due monitor lcd in futuro
quindi...cosa mi consigliate??? un budget di circa 500€...di più non voglio spendere considerando la spesa di 300€ e passa per i monitors.

:dissident:
12-12-2010, 11:15
allora...alcuni consigli...
io vorrei aggiornare, o cmq rifarmi un pc nuovo, per la produzione.
Fin'ora ho prodotto con un pc non proprio ad hoc per la musica...

Computer: Pentium IV 2.4GHz, 512mb Ram, hard disk 250 uGb
Monitoring: EMPIRE R1000 TCN

...ma cmq ho avuto discriti risultati nonostante la non "professionalità" dei mezzi usati...
Siccome questo pc l'ho spremuto a dovere dal 2004...e visto che ora la tecnologia ha fatto passi enormi dal 2004 volevo refreshare tutto.

un mio collega mi venderebbe il suo pc che più o meno a queste caratteristiche:
Dual Core 2.6 GHz - 6Gb Ram ddr3 - HD da 1Tb (non ricordo la velocità ma penso 7200) - scheda video da 1Gb (nn ricordo se ati o g-force ma nn mi interessa molto) - mentre come scheda audio dovrebbe essere quella integrata (e già non ci siamo)...più monitos lcd il tutto a 500€...

Io sono ancora indeciso, perchè potrei farmi un pc assemblato...ma:
1. non so che processore metterci...
2. non so quanta ram metterci....se 4ddr3 o 6ddr3
3. scheda audio??? Integrata o usb???
4. io non ho strumenti da collegare, solo una masterkey. Lavoro su vst principalmente.
5. come monitors, ho deciso di prendere i KRK RP5 G2 Rokit Powered (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/6860/KRK-RP5-G2-Rokit-Powered---Monitor-da-Studio.html)
6. come scheda video avrei intenzione di prendere una con doppia uscita in modo tale da collegarci due monitor lcd in futuro
quindi...cosa mi consigliate??? un budget di circa 500€...di più non voglio spendere considerando la spesa di 300€ e passa per i monitors.

Per quanto riguarda il pc, processore più potente = maggior numero di vst utilizzabili e più ram = possibilità di usare strumenti e campioni più pesanti, quindi meglio una macchina recente.
La cosa che mi lascia perplesso é che normalmente una daw sì parte ad assemblarla dalla scheda audio...

Dj Ruck
12-12-2010, 12:29
Per quanto riguarda il pc, processore più potente = maggior numero di vst utilizzabili e più ram = possibilità di usare strumenti e campioni più pesanti, quindi meglio una macchina recente.
La cosa che mi lascia perplesso é che normalmente una daw sì parte ad assemblarla dalla scheda audio...

aappunto...sulla scheda audio non so se prenderla interna (quale) o esterna usb (quale)...
per il momento voglio cmq bloccare cpu e ram...tu che mi consigli...

:dissident:
12-12-2010, 12:34
Dipende dal budget che vuoi destinare alla scheda..Cmq al giorno d'oggi io ti direi USB o Firewire.

Dj Ruck
12-12-2010, 12:37
Allora...visto che devo prendere sia monitors...pc nuovo con schermo annesso...più di 150€ non voglio spendere...;)
Lo so che è poco...però non posso di più...cioè, potrei, ma poi la mia raga mi butta dalla finestra aoehouaheouhae

ah...cmq aspetto prima di vedere quanto è lo spidendio di dicembre...che se è abbastanza buono, posso anche spendere di più ahah

:dissident:
12-12-2010, 12:45
Uhm, premesso che io spenderei qualcosa in più sulla scheda audio e al limite risparmierei sulla scheda video, con quella cifra secondo me potresti prendere la Focusrite SAFFIRE 6 USB (che trovia poco più di 160 euro).

Xfree
12-12-2010, 14:51
Se il computer è assemblato con criterio andrebbe bene anche una scheda audio interna, qualcosa come una EMU 1212M oppure una ESI Juli@.

Dj Ruck
12-12-2010, 19:41
Uhm, premesso che io spenderei qualcosa in più sulla scheda audio e al limite risparmierei sulla scheda video, con quella cifra secondo me potresti prendere la Focusrite SAFFIRE 6 USB (che trovia poco più di 160 euro).

beh...ho trovato schede video a doppia uscita a 39 euro...quindi non penso sia quella ad influenzare tanto la spesa sulla cheda audio ;)

:dissident:
12-12-2010, 20:25
beh...ho trovato schede video a doppia uscita a 39 euro...quindi non penso sia quella ad influenzare tanto la spesa sulla cheda audio ;)

No beh ovviamente no :d

Dj Ruck
12-12-2010, 20:29
No beh ovviamente no :d

ok...sulla scheda audio posso arrivare ai 150€;)

Dj Ruck
14-12-2010, 13:29
allora...come scheda audio ho deciso di prendere questa:

PHONIC Firefly 302 Firewire (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/4501/PHONIC-Firefly-302-Firewire.html)

ora...mi dite quali cavi comprare per collegarla ai monitors KRK RP5???

se mi linkate già dal sito Strumentimusicali mi fate un enorme piacere :)

:dissident:
14-12-2010, 13:36
Oddio, quella è proprio una schedaccia, con convertitori pessimi a dir poco.
Sullo stesso sito a 159 puoi scegliere fra Lexicon Lambda, Presonus Audiobox e M-Audio Fast Track Pro, di gran lunga migliori...
Per i cavi, basta una semplice coppia di cavi bilanciati TRS o XLR

Dj Ruck
14-12-2010, 13:40
Oddio, quella è proprio una schedaccia, con convertitori pessimi a dir poco.
Sullo stesso sito a 159 puoi scegliere fra Lexicon Lambda, Presonus Audiobox e M-Audio Fast Track Pro, di gran lunga migliori...
Per i cavi, basta una semplice coppia di cavi bilanciati TRS o XLR

uhm...a me un amico che produce ha la stessa scheda, usb però...
cmq, tieni presente che io lavoro esclusivamente con vsts...niente strumenti analogici...niente chitarre ecc ecc...;)

:dissident:
14-12-2010, 13:43
Sì ma il convertitore D/A che è quello che pilota i monitor rimane determinante, per mixare.
Avere dei monitor decenti ma convertitori pessimi non ha senso...

Dj Ruck
14-12-2010, 13:52
Sì ma il convertitore D/A che è quello che pilota i monitor rimane determinante, per mixare.
Avere dei monitor decenti ma convertitori pessimi non ha senso...

uhm...ora vedo...cmq che cavi mi consigli???

:dissident:
14-12-2010, 13:57
I cavi, bilanciati, XLR (i classici cannon da microfono per intenderci) o i TSR (col jack stereo) sono entrambi ottime scelte. Meglio i primi che sono più saldi come connettore, se la scheda li supporta, ti consiglio di controllare sul sito del produttore di che OUT dispone ;)

Dj Ruck
14-12-2010, 14:03
allora, la scheda ha uscite jack e TRS, i monitor hanno (come bilanciate) TRS e XLR...
se volessi prendere TRS to TRS quale mi consigli???

:dissident:
14-12-2010, 14:17
Io ho dei Klotz con connettori Neutrik, è abbastanza solida come accoppiata.

Dj Ruck
14-12-2010, 14:19
io cmq ho visto questi (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/3380/PROEL-Die-Hard-5mt-Jack-stereo-6.3mm---Canon-maschio-%5BDH230LU5%5D.html)

che però non hanno attacco TRS per la scheda audio...

:dissident:
14-12-2010, 14:23
Uhm io ti consiglio PROEL, sono prodotti solitamente medi come qualità.
Ho visto che sul sito ci sono i Reference che sono molto buoni, però costicchiano...Magari però i cavi riesci a trovarli anche in altri negozi non online se preferisci, avendo più scelta..

Dj Ruck
14-12-2010, 14:33
Uhm io ti consiglio PROEL, sono prodotti solitamente medi come qualità.
Ho visto che sul sito ci sono i Reference che sono molto buoni, però costicchiano...Magari però i cavi riesci a trovarli anche in altri negozi non online se preferisci, avendo più scelta..

infatti quelli che ho scelto sono PROEL;)

harsan
17-12-2010, 15:36
salve a tutti, per daw sn ottime le cpu amd?

se si che configurazione media mi cosngiliate?

ghiromax
26-12-2010, 15:40
ciao a tutti.

dopo aver tenato due volte in altre sezioni (Configurazioni Complete generale e thread HTPC) senza alcuna risposta riprovo qui sperando di avere piu’ fortuna :-):

ho intenzione di assemblare un Media Server il più possibile ben suonante dedicato esclusivamente all’ascolto di musica ed alla visione di materiale video: (per il video al momento ho solo svariate diecine di DVD –tutti concerti :-)-, ma magari in un prossimo futuro potrei acquisire materiale a risoluzione più elevate).

I punti fermi del progetto sono:

* Costruzione completamente senza parti mobile (silenzio totale) e quindi no ventilatori vari, no lettore interno di DVD, no HDD convenzionali interni.
* Formato scheda madre mini iTX fanless con uno slot PCIe e preferibilmente modulo Wi-Fi integrato. Ho trovato ad un prezzo ragionevole un case fanless tutto in alluminio molto bello a mio parere, da un produttore italiano ben noto in ambito DIY Hi-FI (sono un newbie e non so se è consentito/opportuno postare link a siti commerciali :-) in caso ben volentieri condividerò quello che ho trovato)
* Sistema operativo Windows 7 (non conosco Linux e credo che tuffarmi in un sistema operativo nuovo sarebbe troppo impegnativo) installato su SSD interno
* L’unico SW installato oltre al sistema operativo sarà Il media player J River Media Center ed eventualmente altro che mi suggerirete per l’ottimale visione dei DVD
* Il materiale audio e video sara rippato attraverso una unità DVD sterna USB (Plextor 716) e risiederà su di un HDD esterno da 1 TB. Per gli ascolti particolarmente critici i brani di riferimento saranno di trasferiti sul SSD interno.

Mi rivolgo al forum per avere suggerimenti e consigli in generale, ma principalmente su motherboard, processore e chipset.

Vi chiedo aiuto per individuare la configurazione con i minori consumi (= calore da dissipare) per garantire una riproduzione fluida e senza interruzioni del materiale video citato ed ottenere la massima qualità audio ovviamente con l’ausilio di una buona scheda interna o di un DAC esterno (opinioni e suggerimenti specifici benvenuti).

Per controllare il pc stavo pensando ad un Android Tablet di quelli che si trovano dappertutto in rete anche a meno di 100 $ (1.6 o 2.1 di Android vanno bene ?) Idee, suggerimenti?

Come avete capito dal mio modo di esprimermi piuttosto rudimentale sono un "cane informatico" e quindi vi prego di usare un linguaggio comprensibile alla specie :-) Voglio solo poter avere a portata di mano la mia collezione di 400 + CD e quasi 100 DVD ed ascoltarmi/vedermi il tutto al meglio senza cacciare un paio di migliaia di €...

Ringrazio tutti in anticipo
Max

:dissident:
26-12-2010, 16:28
Hai sbagliato topic.

andrewtheboss
28-12-2010, 00:28
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio, vorrei creare un pc esclusivamente per la musica da tenere in studio (ora uso un portatile), la mia idea era di partire da un pc che assamblai io 3 anni fa che ha 1gb di ram un processore da 2,4 ghz amd. Se aggiungo una buona scheda audio (budget 100/150€) riesco a far girare in maniera professionale fruit loops?
Oppure è troppo poco potente a livello di processore???
grazie mille!

pisano's
01-02-2011, 01:58
ho 1500 euro da spendere e ho pensato di farmi una daw nuova di pacca...visto che processori schede madri insomma l'aspetto "hardware" sono rimasto leggermente indietro sarei grato se mi deste dei consigli su una buona configurazione...arrivo anche a 1800 euro se serve :D :D :D

pisano's
01-02-2011, 13:07
non avevo notato questo topic...interessante :D :D :D uppppp! :Prrr:

mentalrey
06-02-2011, 20:59
Se l'impianto audio esterno, e la postazione dove registrare un eventuale
microfono sono gia' a posto e separate dal dove ci sara' il PC
si puo' pensare di spendere tutti i soldi nel pc, altrimeti qualcosa va' risparmiato
anche per sistemare quelle cose.

una configurazione odierna andrebbe basata sul numero di strumenti da
registrare in contemporane, in cui piu' sale il numero e piu' chiaramente si
finisce con lo spendere soldi.

Molto casalingo
si puo' partire da una configurazione dual core decente con un sistema a 32bit
che creera' sicuramente meno problemi di driver almeno in quest'ultimo anno.
Un paio di giga di ram anche 4 (ne verranno usati max 3 con il 32bit),
2 dischi uno che servira' per l'OS e uno che fara' da temp. per i dati e da storage,
con un case normale magari non in alluminio, che nei modelli entry lvl tende a vibrare
e magari un paio di ventole silenziose prese adHoc, una scheda interna o esterna usb
tipo M-audio Audiophile 192, Esi Juli@, E-mu con le sue 0404 o 1212M... (non la hercules da 12 euro...)
e un po' di cavi audio decenti
Disabilitare da bios tutto il materiale inutilizzato, per mantenere leggero il sistema.

Workstation
Un pc con disco SSD per L'OS, un doppio o triplo disco in mirroring
o Raid 5 per la gestione dei dati temp. e il backUp istantaneo,
Possibilmente dischi che non montino piu' di 2 piatti internamente,
meno meccanica = meno rumori e meno possibilita' di rottura.
I dischi da 10000 giri sono veloci, ma faranno inevitabilmente casino.

Alimentatore molto stabile, no roba da 1000watt che non serve,
piuttosto cose come un Seasonic di gamma alta, fanless sarebbe anche meglio.
Una scheda madre seria con componenti di qualita' tipo le Tyan o equivalente
anche se prodotta da Gigabyte e soci (ne produciono anche di serie), non serve che
abbiano millemila cretinate a bordo, meglio comprarsele come pezzi separati e dedicati.
Con procio o proci, che siano in questo caso una versione Opteron o Xeon
che usano Ram ECC con correzione d'errore.
(il passaggio a quel tipo di materiale professionale, rispetto a schede e e proci consumer, e' caro)
Piu' si utilizzano plug-in virtuali, tipo Sintetizzatori VST, o effetti Software
e piu' potenza di calcolo e Ram servira'.
Ventole e dissipatori grandi e con filtro antipolvere, il piu' possibile silenziose,
per evitare brusii di fondo durante l'ascolto dei brani registrati.
una board aggiuntiva per il Firewire che monti chip TexasInstrument.
Case tower spazioso, quelli a rack sono comodi da infilare negli armadi o valige apposite,
ma montano invariabilmente ventole piccolissime e trucide.
Cablatura interna sistemata come dio comanda e non con tutto in giro a casaccio.
Scheda audio seria, il punto critico, pci con rack esterno o firewire esterna,
che potrebbe andare da una Focusrite Sapphire ad una Motu o anche Digidesign o RME, Lynx,
che sono schede adatte ad accelerare anche l'effettistica grazie a chip programmabili
e chiaramente a DAC e componentistica, come preamplificatori microfonici di tutto rispetto.
Anche una scheda come la M-audio Delta 1010LT e' una buona scelta.
Non metto becco sulla questione dei driver, visti tutti i casini con Seven
e il fatto che il materiale professionale si muove meno velocemente di quello che fa' il mercato consumer.
Gruppo di continuita' con stabilizzatore di corrente per diminuire il piu' possibile
le interferenze elettriche.
La scheda video puo' essere una qualsiasi ciofeca, possibilmente Fanless.

La configurazione potrebbe passare dai 1000 ai 4/5000 euro in scioltezza
in base a quanti compromessi si faranno rispetto alla configurazione piu' casalinga che ho segnalato.
Le impostazioni in prima pagina, vanno benissimo per fare una configurazione senza sprechi di risorse.
P.S. Ogni correzione e' benvenuta.

pisano's
07-02-2011, 13:28
allora...microfono e altre cose "esterne" lasciamole stare...per adesso non conto di farne uso ma in un futuro molto vicino me ne interesserò :D per il resto...avrei pensato...
alimentatore: un seasonic X 660w o 560w (sarebbe un semi fanless da quel che ho capito)
3-4 giga di ram (corsair o kingston)
la scheda video avevo p ensato a questa: GIGABYTE Radeon HD 5450 - 1 Gb non è il top (per niente) e questo è l importante!
un hd da 80 gb per il SO e un altro da 200 gb per tutto il resto...dovrebbero andare bene...altri all occorrenza esterni e collegati tramite firewire :D
un paio di ventolone da 12-14 messe strategicamente e regolabili...(userò un pannello sul fronte del case per la regolazione e per tenerle d occhio)
i miei dubbi erano per il processore la scheda madre e la scheda audio!!!

pisano's
07-02-2011, 13:59
scheda audio ne ho trovata una che sembra fare al caso mio...una sapphire pro 40 (400euro ben spesi!) quindi fino ad adesso
ali:130+
vid:40+
2hd:penso sui 150+
case:thermaltake spedo full tower black 120+
audio:sapphire pro 400+
ram:kingston 2x2Gb andiamo sui 140 in su+
quindi...mancano scheda madre processore ! :D :D :D e sono già 1100 euro...accetto consigli sono quì apposta!! :sofico:

omissis75
02-04-2011, 09:33
Ciao a tutti e grazie per il thread!
Sono in procinto di acquistare un Vaio serie "E" cui collegherò la mia cara e soprattuto "vecchia" Presonus attraverso FW su scheda expresscard.

Proc. i5-480
Video: intel gma HD
RAM - 4GB
Disco-320GB@5400rpm (la prima cosa che cambierà)

Ho qualche dubbio sulla scelta con o senza scheda video dedicata (Ati), non so se possa compromettere qualcosa in termini di dpc latency, qualcuno ha fatto l'esperienza?

Altro problema, il software: per l'utilizzo che ne voglio fare (taccuino sonoro:vstis, ridotto uso di campioni, eventuale registrazione di mai più di una dozzina di tracce, effetti compresi) non sembra male: il problema è che il Vaio vien via con W7 64 bit, mentre io eredito plug in per la maggior parte a 32bit , tra cui

CS-80V, Reaktor, Korg Legacy, Tracktion, Virtual Sound Canvas :D , e un vsti che sto sviluppando insieme ad un amico (e che ciuccia risorse su un vecchio proc, almeno per il momento), più effettini ed effettucci q.b.

Non avendo avuto esperienza col 64 bit, è necessario che io "pialli" e installi il W7 "nudo" a 32bit o ci sono soluzioni alternative?

Grazie per ogni consiglio
;)

Max

mentalrey
02-04-2011, 22:21
i plug-in a 32bit dovrebbero funzionare comunque in modalita' compatibile,
il problema come segnalato sopra, puo' essere il driver della scheda audio,
controlla bene con un motore di ricerca, se ci sono troppe bestemmie con
il sistema a 64bit, in quel caso torna al 32 fino a quando non sarai sicuro.

enrick
04-04-2011, 14:24
Ciao, chiedo gentilmente un parere sul nuovo pc che ho intenzione di prendere a breve:

scheda madre:
M4A88TD-V EVO/USB3

cpu:
AMD Phenom II X2 Black 560

oppure

AMD Phenom II X4 965

ram:
Vengeance — 4GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMZ4GX3M2A1600C9)

oppure

Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMZ8GX3M2A1600C9)

hd:
CAVIAR BLACK WD1002FAEX

case:
cooler maste cavalier 3 (usato da un amico)
o alternativa ancora da scegliere (cosa consigliate?)

alimentatore:
ancora da scegliere (cosa consigliate?)


il pc che vorrei assemblare deve essere abbastanza economico ma mi deve permettere
di far girare ableton live con almeno 20/30 tracce con i vari vst e effetti senza doverle congelare.


attualmente ho un pentium 4 3ghz e 1 gb ram (ha più di 5 anni di vita, ) e sono costretto a lavorare con quasi tutte le tracce congelate (meno quella che sto modificando), praticamente un suicidio.


in ogni caso non ho ambizioni "professionali" mi basta creare musica senza dover perdere tempo inutilmente a causa delle prestazioni di un pc ormai obsoleto.

Grazie

mentalrey
04-04-2011, 19:27
Prendi un disco piccolo per il sistema e un disco un po' piu' grosso
dover sbattere tutti i temporanei del programma.
Munisciti almeno di una scheda audio, con un chip che non sbatta
ulteriori calcoli sulla CPU, (le integrate non sono esattamente il caso)
va' bene anche una Creative X-fi utilizzata in modalita' creazione,
ci sono anche schede semipro dal prezzo contenuto,
con connessione Midi-In e Out, se ne hai bisogno e driver che possono redirezionare
i suoni di input e output tra programmi diversi
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
E' solo un esempio chiaramente, niente di forzato.

La ram puo' anche essere una Kingston dal prezzo contenuto.
Controlla se il prezzo di un i5 di seconda generazione+scheda madre
ti viene a costare piu' della soluzione AMD.
Al momento risultano essere dei QuadCore un tot piu' performanti.
(e te lo dice uno che era innamorato dello slot 939 ^_^)
L'alimentatore non sceglierlo troppo grosso, deve essere circa il 20% piu' performante
di quanto verra' richiesto dalla configurazione, ma prendilo di buona qualita'.
(Seasonic, Silverstone, Enermax...)

enrick
05-04-2011, 08:49
Grazie per l'aiuto, avrei ancora qualche dubbio
per la Ram volevo sapere se 4 gb sono sufficienti?
che vantaggio c'è ad avere 2 dischi separati?
il mio amico ha deciso di tenersi il case per cui
cosa ne pensate di case+alimentatore della thermaltake?
per la scheda audio ho già una edirol esterna usb che presi qualche anno fa, per cui per ora mi tengo questa.

enrick
08-04-2011, 13:33
qualcuno saprebbe consigliarmi un case e un alimentatore, entrambi della thermaltake, per questa configurazione?

cpu PHENOM II X4 965
mobo M4A88TD-M EVO/USB3
ram TX2000KLU-4GK
hdd WD1002FAEX
+1 masterizzatore
scheda audio esterna collegata via usb

cio che avevo in mente:
THERMALTAKE MIDDLE TOWER ELEMENT S - 1 VENTOLA

alimentatore:
thermaltake EVO BLUE Cable Management 550W

è sufficiente per far girare il tutto senza problemi?
alternative?

Grazie

mentalrey
13-04-2011, 13:50
Grazie per l'aiuto, avrei ancora qualche dubbio
per la Ram volevo sapere se 4 gb sono sufficienti?
che vantaggio c'è ad avere 2 dischi separati?
il mio amico ha deciso di tenersi il case per cui
cosa ne pensate di case+alimentatore della thermaltake?
per la scheda audio ho già una edirol esterna usb che presi qualche anno fa, per cui per ora mi tengo questa.
4 giga per fare un po' di musica (non parlo di 128 tracce contemporanee
con 30 plug-in di sintetizzatori virtuali), sono sufficenti.
Una buona parte dei software standard, non ha codice aggiornato
per un utilizzo massivo della ram e si ferma paradossalmente ad un giga...
Occhio, che la scheda Edirol di qualche hanno fa', abbia
dei driver aggiornati e compatibili con Win 7.
I 2 dischi servono per fare in modo che il programma scarichi i file temporanei,
legati alla registrazione, su un disco "pulito" e differente da quello di sistema,
sul quale invece ci sono continui acessi di servizi e software, che potrebbero rallentare o creare problemi durante le elaborazioni audio.

Per il case... ti consiglio di andare nelle sezioni di questo forum dedicate all'argomento

Pecio84
14-04-2011, 16:09
Scusate l'intrusione, avrei una domanda molto importante...

Un amico sta per laurearsi, vorrei fargli un regalo tra le cose che gli servono, e lui ha da poco iniziato ad interessarsi a registrazioni di musica in casa...

I suoi gli regaleranno una tastiera midi, e io vorrei regalargli qualcosa per collegarla al pc.

Sta usando una versione di CUBASE che non gli riconosce la scheda audio, per cui adesso sono di fronte ad un problema (da cui scaturiscono le domande)

Intanto il suo pc è un assemblato che gli feci io un paio d'anni fa, lui lo usa per office\internet e football manager, quindi non è niente di eccezionale, mobo asrock AM2 con realtek integrata, processore amd mi pare 5200+ X2, vga integrata e 2 giga di ram. Come SO ha windows xp 32bit.

veniamo a noi:

1) Lui vorrebbe usare pro tools, un suo amico produttore potrebbe fargli installare una versione (mi pare la 8) poichè oramai lui utilizza la 9 ed è passato a mac...ma per pro tools servirebbe quella specie di accrocchio che vendono a 270€ sul sito...una alternativa a prezzi umani che potrei regalargli io qual'è? un mixerino qualunque?
Sul sito parlano di "interfaccia compatibile digidesign" ma non capisco che cosa significhi...un aiuto?

2) In alternativa a pro tools, potrebbe continuare con CUBASE, che però non gli riconosce la scheda audio, a questo punto, una scheda audio semidecorosa normale (sui 40-50€) è sufficiente oppure ci vuole qualcosa di particolare?

Non deve fare nulla di serio, solo registrarsi con un microfono mentre canta\suona, collegarsi la tastiera al pc, e divertirsi a casa.

Se qualche esperto mi potesse trovare una soluzione per fargli un bel regalo che gli permetta di fare tutto questo con una spesa sostenibile (budget è quel che è) sarebbe fantastico :)

Grazie anticipatamente ;)

mentalrey
14-04-2011, 16:55
mi spiace dirlo, ma con 40/50 euro compri una scheda audio
per videogiocatori e anzi, spesso costano 2/3 volte tanto.

La scheda che deve avere come indicazioni principali
driver Asio, per evitare ritardi tra quando schiaccia un tasto e quando
si sente il suono e magari anche le entrate midi, se quella che gli regalano
non e' una tastiera usb. (Informati)
Schede sui 100 euro CIRCA (che e' praticamente la base), compatibili con piu' o meno tutti
i programmi di registrazione e con bassa latenza audio.

http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
(Pci, un po' datata, midi incluso)

http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
(pci express, cavo midi incluso)

http://www.steinberg.net/en/products/hardware/ci1/ci1_start.html
(esterna usb, no midi) la steinberg e' la casa che ha prodotto cubase

http://tascam.com/product/us-100/
(esterna usb, no midi)

Alle schede senza entrata midi, puo' essere aggiunto questo se serve
per completare la dotazione
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=19089

Pecio84
14-04-2011, 17:04
Ciao, grazie per la risposta!!

Ma allora una m-audio fast track -> http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html

E' una scheda audio? Quindi è per questo che cubase non gli riconosce l'audio integrato, e che pro tools non gli girerebbe? Nel qual caso, acquistando una di quelle linkate da te (o questa, ma la differenza qual'è???) risolverebbe e potrebbe usare quel che preferisce\trova come programma audio, giusto?

mentalrey
14-04-2011, 20:09
l'integrata non viene fornita con driver Asio ed e' un mezzo suicidio
provare a suonare con gli Asio4all gratuiti, perche' la maggior parte
delle integrate accumula comunque un ritardo esecutivo nabbastanza consistente,
che dopo 5 minuti ti manda in bestia.
Puo' darsi che cubase non vada d'accordo con quei driver.

Si la fastTrack e' una scheda audio (anche quella si aggira piu' o meno sui 100)
e m-audio la fornisce con una versione lite di protools,
ogni produttore mette in boundle il programma che preferisce,
ma ne puoi usare altri senza particolari problemi.
(non cambia molto tra un usb e l'altra su quel prezzo, ma la tascam ha una presa audio
aggiuntiva sul retro in RCA)

Pecio84
14-04-2011, 20:30
l'integrata non viene fornita con driver Asio ed e' un mezzo suicidio
provare a suonare con gli Asio4all gratuiti, perche' la maggior parte
delle integrate accumula comunque un ritardo esecutivo nabbastanza consistente,
che dopo 5 minuti ti manda in bestia.
Puo' darsi che cubase non vada d'accordo con quei driver.

Si la fastTrack e' una scheda audio (anche quella si aggira piu' o meno sui 100)
e m-audio la fornisce con una versione lite di protools,
ogni produttore mette in boundle il programma che preferisce,
ma ne puoi usare altri senza particolari problemi.
(non cambia molto tra un usb e l'altra su quel prezzo, ma la tascam ha una presa audio
aggiuntiva sul retro in RCA)

Quindi diciamo che una "buona" scheda audio sui 100€ tra quelle che mi hai linkato va bene, indistintamente, sia con pro tools che con CUBASE...

Lui vorrebbe usare pro tools perchè appunto il suo amico gli passerebbe delle librerie con suoni campionati e non so che altro, quindi, dovendo "lavorare" spesso con lui, sarebbe meglio poter usare lo stesso programma immagino...

Sei stato più che gentile, ora vedo cosa riesco a fare, il budget è quel che è, vediamo se qualcuno si unisce a me :D

Grazie ancora :)

mentalrey
14-04-2011, 20:41
una cosa intelligente da fare potrebbe anche essere investigare
su che scheda usa quell'amico

Pecio84
14-04-2011, 20:44
una cosa intelligente da fare potrebbe anche essere investigare
su che scheda usa quell'amico

Il problema è che lo conosce solo lui, quindi non ho con chi investigare...

L'unica cosa che so, tramite lui, è che è passato a Mac da un annetto, e ha un impianto mostruoso, con microfoni da mille euro, 4 schermi collegati insieme e via dicendo...

D'altronde, quello è un professionista, e quindi qualsiasi cosa abbia credo che sia sovradimensionata per chi invece deve registrarsi a casa e sta appena imparando...

dirtyK90
01-08-2011, 01:29
Salve a tutti sono nuovo nel forum, e dal titolo della discussione leggerete che mi serve un pc assemblato apposta per fare produzioni musicali (Digital Audio Workstation). Per farla breve mi servirebbe un computer che abbia un processore che sappia gestire dati velocemente, una ram reattiva e una scheda audio abbastanza potente, un HDD capiente visto che ho tanti sample e vst. Su questo pc dovrebbero girare solo 3 programmi:win 7,FLstudio10,Cubase (poi vabbè un antivirus). Quindi gentilmente vorrei sapere quanto costerebbe assemblare un pc del genere e dove rivolgersi, non vorrei spendere piu di 600 euro. grazie mille in anticipo

Elysium
03-08-2011, 10:09
@dirtyK90

Premetto che la spesa limite di 600 Euro mi sembra bassina per un sistema completo (per le tue esigenze).
Dici di usare molti VST quindi RAM e CPU la fanno da padrone. Qui, mi muoverei con non meno di 8Gb ed un quad core, meglio se i7. Di dischi ne metterei almeno due. Uno meno capiente per ospitare solo il sistema operativo e l'altro per il resto.

Saluti :)

dirtyK90
04-08-2011, 15:05
si ho capito il tuo discorso ma purtroppo non ho ne tempo e ne tnt soldi. mi va bn anke un intel i5 quadcore e tipo 6 anke 4 gb di ram a bassa latenza...poi un HDD da 500 partizionato in due...volevo solo sapere quanto costerebbe assemblare un pc del genere e da ki farselo fare...

Kewell
04-08-2011, 20:01
dirtyK90, siamo su un forum (senza limitazioni di caratteri...) e sei pregato di non utilizzare un linguaggio da SMS ;)

Elysium
05-08-2011, 13:07
@dirtyK90

Abbassando la RAM a 4Gb, passando ad un i5 (2300 ad esempio) e senza scheda video da gioco dovresti essere in grado di rimanere nel range di prezzo specificato. Una scheda audio piu' che dignitosa potrebbe costarti non meno di un centinaio di euro. In alternativa potresti accontentarti di usare l'audio integrato usando i driver ASIO4ALL.
Per farti un'idea del costo dei pc-daw fai pure una ricerca con google e dai un occhio alle offerte sui vari shop online.
Idem per i PC assemblati. Se non erro su questo forum c'era un thread che raccoglieva tutti i piu' quotati negozi online.

Saluti :)

Fabio70rm
11-09-2011, 12:33
Salve a tutti sono nuovo nel forum, e dal titolo della discussione leggerete che mi serve un pc assemblato apposta per fare produzioni musicali (Digital Audio Workstation). Per farla breve mi servirebbe un computer che abbia un processore che sappia gestire dati velocemente, una ram reattiva e una scheda audio abbastanza potente, un HDD capiente visto che ho tanti sample e vst. Su questo pc dovrebbero girare solo 3 programmi:win 7,FLstudio10,Cubase (poi vabbè un antivirus). Quindi gentilmente vorrei sapere quanto costerebbe assemblare un pc del genere e dove rivolgersi, non vorrei spendere piu di 600 euro. grazie mille in anticipo

Anzitutto, come ti avranno detto, 600 euro sono bassini...

Considera che la spesa principale, se fai produzioni musicali a livello semiprofessionale, devi metterla su un'ottima scheda audio.

Personalmente non so quanto potresti spendere ma ti consiglierei l'ottima RME Fireface UFX (http://www.rme-audio.de/en_products_fireface_ufx.php).

Costa sui 1800 euro, ma se punti a livelli semiprofessionali è il minimo. Essendo esterna con interfaccia USB e Firewire la puoi usare e portartela dappertutto.

Sulla configurazione generale ti consiglio almeno 4 gb di Ram di marca, un sistema operativo calibrato ad ok, possibilmente privo di antivirus, sia free che di sistema (Microsoft Essential per capirci), un HD SATA III per il sistema e i programmi e almeno altri due per le librerie di suoni, i synth e i progetti musicali, più svariati esterni per i backup.

Lascia perdere l'overclocking che non serve a nulla, sfrutta invece la possibilità di usare l'hypertreading.

mentalrey
11-09-2011, 13:01
in effetti con 600 euro potrebbe farsi un pc medio, abbastanza silenzioso
e forse con una cpu in hyper threading,
ma completamente SENZA scheda audio.
Va detto che, se gestisce tutto con plug-in virtuali, probabilmente non
gli interesseranno entrate analogiche di qualità, ma senza quel tipo di
interfaccia, di solito ti freghi anche dsp e mixer hardware
e accelerazione vst.

simon71
11-09-2011, 14:53
Mac mini (anche usato) con Dac esterno e monitor da supermarket...

Stop.:)

Se si hanno esigenze di "producing" allora iMac o MacPro...

Vul
11-09-2011, 16:26
Si ma se non gli servono entrate e virtualizza tutto, l'utilità di una scheda audio è assai limitata.
Specialmente senza riferimenti adeguati (vedi monitor decenti).

mentalrey
11-09-2011, 22:42
limitata si, rimane il fatto che senza una periferica con un
supporto decente ad Asio, si scorda di usare anche periferiche midi
a causa dei ritardi tra pressione tasto e risposta sonora, quindi almeno
una entry lvl stile maya44xte sarebbe la benvenuta.
Non ho mai provato Osx liscio da quel punto di vista.

Quelle che citava fabio invece hanno dei pregi non indifferenti
anche sul lato accelerazione e gestione di effetti e vst, non presenti
su quelle entry lvl, ma li in effetti si comincia ad andare sulla produzione
e meno sull'amatoriale.

simon71
11-09-2011, 22:50
limitata si, rimane il fatto che senza una periferica con un
supporto decente ad Asio, si scorda di usare anche periferiche midi
a causa dei ritardi tra pressione tasto e risposta sonora, quindi almeno
una entry lvl stile maya44xte sarebbe la benvenuta.
Non ho mai provato Osx liscio da quel punto di vista.

Quelle che citava fabio invece hanno dei pregi non indifferenti
anche sul lato accelerazione e gestione di effetti e vst, non presenti
su quelle entry lvl, ma li in effetti si comincia ad andare sulla produzione
e meno sull'amatoriale.

OSX non soffre di nessun problema di Asio o similari.

Il "core audio" del Mac ha fatto suola...Basta attaccargli una scheda o un cenvertitore USB/FW/ottico e va...Senza niente altro....

Al limite poi si acquista un programma come "Fidelia", o "Amara" per sfruttare la modalità "cog"...Purtroppo in Lion non c'è più l' "integer mode", ma poco male: in Lion (l'ultima versione di OSX) la qualità audio è già drammaticamente aumentata di suo...E lo dicono in molti su "computeraudiophile" e simili...Persino iTunes liscio suona spaventosamente bene adesso...:)

Gli effetti VST o gli AU (molti già compresi nel SO) su OSX girano a meraviglia...Già col Mac liscio...Figuriamoci ad attaccargli una Digi, una Echo, una Apogee come può andare....

Ciao:)

mentalrey
12-09-2011, 00:53
che core audio non soffrisse dei disturbi psicosomatici di quel cesso
di mixer software presente in XP lo sapevo, quello che in effetti era interessante
era sapere come gestiva i ritardi di un segnale midi che va ricevuto, sintetizzato
e poi reindirizzato all'uscita della scheda audio.
Del resto quella del midi é tecnologia dell'era degli slot ISA...

mi farò un pò di letture in merito, perché mac lo uso più che altro
a livello Grafico.

Vul
13-09-2011, 00:17
limitata si, rimane il fatto che senza una periferica con un
supporto decente ad Asio, si scorda di usare anche periferiche midi
a causa dei ritardi tra pressione tasto e risposta sonora, quindi almeno
una entry lvl stile maya44xte sarebbe la benvenuta.
Non ho mai provato Osx liscio da quel punto di vista.

Quelle che citava fabio invece hanno dei pregi non indifferenti
anche sul lato accelerazione e gestione di effetti e vst, non presenti
su quelle entry lvl, ma li in effetti si comincia ad andare sulla produzione
e meno sull'amatoriale.

Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Ma per quanto riguarda le "prestazioni" gli unici componenti determinanti sono la ram e la cpu, questi vengono utilizzati dal sequencer e dai vst,vstfx.

La scheda audio si occupa di gestire I/O e soprattutto la conversione.
E' quello che paghi sulle schede audio, la qualità dei convertitori di segnale ad e da e il numero di entrate/uscite fine.
Tanto per farti un esempio: queste sono le caratteristiche di una scheda audio professionale e guarda le caratteristiche principali:
http://www.prismsound.com/music_recording/products_subs/orpheus/orpheus_home.php
qualità convertitori
numero imput output

Quindi invece di consigliare malamente l'utenza e l'uso del loro portafoglio forse sarebbe il caso prima di farsi un minimo di cultura, senza offesa.
Arrivereste a dire forse che un brano ascoltato su snow leopard suona diversamente da un brano ascoltato su win 7, e che un brano prodotto su xp suona diversamente da uno su vista se vi si dà corda un altro paio di post :asd:
O forse arrivereste a dire che se collego una tastiera midi la latenza è inferiore con una scheda audio professionale. Il tutto nell'era dell'usb 2.0 o del firewire, quando questo sarebbe un problema inesistente anche se il collegamento fosse ps2.

:dissident:
13-09-2011, 00:54
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.


Falso, ti dico solo un nome Pro Tools | HD, che (escludendo la recentissima versione native) si basa su schede con anche il DSP per far girare i plugin TDM.
Tra l'altro tutt'ora esistono comunque schede esclusivamente DSP per far girare vari plugin, basti pensare a UAD o a Powercore...
A quanto pare non sei preparato come credi di essere.

mentalrey
13-09-2011, 01:31
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Ma per quanto riguarda le "prestazioni" gli unici componenti determinanti sono la ram e la cpu, questi vengono utilizzati dal sequencer e dai vst,vstfx...

Arrivereste a dire forse che un brano ascoltato su snow leopard suona diversamente da un brano ascoltato su win 7, e che un brano prodotto su xp suona diversamente da uno su vista se vi si dà corda un altro paio di post :asd:
Premesso che le schede audio "dell'era FireWire"
partono da prezzi piu' alti di una ESI juli@ o maya44xte che citavo
e le esterne usb montano per la maggior parte convertitori di qualita'
un po' piu' scadente rispetto a quelli presenti nelle schede interne di pariprezzo,
si puo' anche rispondere in modo meno borioso e discuterne.

Se e' probabile che io sia rimasto indietro sulle schede che montavano
dei VST gia' all'interno come alcune steinberg e li acceleravano via chip,
va detto che tutt'ora ci sono schede che montano
DSP che gestiscono internamente echo, compressori e chorus (caricati internamente alla scheda),
e che non andando a caricare ulteriormente la cpu di sistema
come fanno altri effetti software,
possono tranquillamente essere considerate
un accelerazione hardware.
Idem per il mixer hardware interno ad una RME, che
bypassa la cpu e riduce ulteriormente le latenze.

Per quel che riguarda il midi, "nell'era" delle usb2 direi che
e' ancora un problema,
visto che se non monti uno straccio di scheda dedicata audio a bordo
e usi un cavo usb-midi, che puo' essere di Roland come di Esi ochichessia,
senza Asio crei latenza e suoni nel futuro anche con windows seven.

Idem per la questione ascolto
Win XP ha un mixer audio che lavora a 14 bit, sai che fantastico ricampionamento
del pezzo che fa' in riproduzione rispetto a Seven, Linux o Osx di default,
ma tanto ci sono le faccine da sapientino...

Vul
13-09-2011, 21:05
Ma che ci siano schede audio che accelerano i propri plugin (che puoi utilizzare solo con quelle schede) non significa che una scheda audio si utilizzi per velocizzare i vst in genere.
Anche perchè a meno che non ti interessino proprio quei plugin specifici non so cosa ne dovresti fare.
Inoltre voglio proprio sapere nell'era degli i7 quanta ce ne sia di necessità di accelerazione...
Dovresti mettere 32 vst su 32 canali differenti e riempirli tutti con 3-4 fx a canale e tanto di effetti sul master per arrivare al limite della macchina su..
Ho un core duo con un q6600 e 4 gb di ram come pc produzione e per trovare il limite a meno di non usare soundbank di kontakt da 1gb l'una non è facile vedere la macchina sotto stress.
Figuriamoci ora.

Per quel che riguarda la discussione midi e latenze, la differenza non cambia certo passando da una scheda da 100 a 2000 euro.
Una volta che hai i driver asio e una scheda dedicata hai risolto, la latenza, il frame del buffer, sono tutte limitate da cpu e ram non dalla scheda audio.
Per quel che riguarda il midi input (suonare con una tastiera midi), stiamo parlando di un semplicissimo segnale come quello di una tastiera ps2, non c'è un suono, è solo un informazione: "suona c5, suona d7".
Non ha problemi di latenza.

simon71
13-09-2011, 22:23
che core audio non soffrisse dei disturbi psicosomatici di quel cesso
di mixer software presente in XP lo sapevo, quello che in effetti era interessante
era sapere come gestiva i ritardi di un segnale midi che va ricevuto, sintetizzato
e poi reindirizzato all'uscita della scheda audio.
Del resto quella del midi é tecnologia dell'era degli slot ISA...

mi farò un pò di letture in merito, perché mac lo uso più che altro
a livello Grafico.

Ho una tastiera midi...Ogni tanto ci suonicchio...Mai avuto un problema che fosse uno di latenza...se è quello che intendi...

E se leggi dalla firma parliamo di un Macbook liscio di due anni fa....

:)

simon71
13-09-2011, 22:29
Penso che tu sia molto disinformato, come del resto simon71.
Le schede audio non offrono alcuna accelerazione durante la produzione, ribadisco assolutamente nessuna.
Nè in produzione, nè in ascolto, nè in nulla.
In passato c'erano alcune schede audio che acceleravano alcuni vst proprietari che venivano in bundle con la scheda, ma parliamo forse del 2005.
Ma per quanto riguarda le "prestazioni" gli unici componenti determinanti sono la ram e la cpu, questi vengono utilizzati dal sequencer e dai vst,vstfx.

La scheda audio si occupa di gestire I/O e soprattutto la conversione.
E' quello che paghi sulle schede audio, la qualità dei convertitori di segnale ad e da e il numero di entrate/uscite fine.
Tanto per farti un esempio: queste sono le caratteristiche di una scheda audio professionale e guarda le caratteristiche principali:
http://www.prismsound.com/music_recording/products_subs/orpheus/orpheus_home.php
qualità convertitori
numero imput output

Quindi invece di consigliare malamente l'utenza e l'uso del loro portafoglio forse sarebbe il caso prima di farsi un minimo di cultura, senza offesa.
Arrivereste a dire forse che un brano ascoltato su snow leopard suona diversamente da un brano ascoltato su win 7, e che un brano prodotto su xp suona diversamente da uno su vista se vi si dà corda un altro paio di post :asd:
O forse arrivereste a dire che se collego una tastiera midi la latenza è inferiore con una scheda audio professionale. Il tutto nell'era dell'usb 2.0 o del firewire, quando questo sarebbe un problema inesistente anche se il collegamento fosse ps2.


Scusami, mi hai citato...Ma non mi sembra di avere mai detto una castroneria simile...:p

Sarebbe grave per un sound engineer...anche se alle prime armi...:D

Sul discorso "qualità audio", ricorda che in un computer TUTTO influisce...software compreso...Si, Suona diverso iTunes liscio da Fidelia o amarra...

Ci sono topica interminabili su siti di alta fedeltà dedicati alla "musica liquida"..

E, detto per inciso se non si hanno velleità professionali, una scheda audio è fin sovradimensionata...Una delle migliori come rapporto prezzo/prestazioni è la ECHO audiofire, ma nulla vieta (se non si vuole acquisire nulla) di comprarsi semplicemente un ottimo convertitore D/A...
Oggi stanno uscendo come i funghi, per tutte le tasche e di tutti i tipi...

Ciao:)

simon71
13-09-2011, 22:32
Premesso che le schede audio "dell'era FireWire"
partono da prezzi piu' alti di una ESI juli@ o maya44xte che citavo
e le esterne usb montano per la maggior parte convertitori di qualita'
un po' piu' scadente rispetto a quelli presenti nelle schede interne di pariprezzo,
si puo' anche rispondere in modo meno borioso e discuterne.

Se e' probabile che io sia rimasto indietro sulle schede che montavano
dei VST gia' all'interno come alcune steinberg e li acceleravano via chip,
va detto che tutt'ora ci sono schede che montano
DSP che gestiscono internamente echo, compressori e chorus (caricati internamente alla scheda),
e che non andando a caricare ulteriormente la cpu di sistema
come fanno altri effetti software,
possono tranquillamente essere considerate
un accelerazione hardware.
Idem per il mixer hardware interno ad una RME, che
bypassa la cpu e riduce ulteriormente le latenze.

Per quel che riguarda il midi, "nell'era" delle usb2 direi che
e' ancora un problema,
visto che se non monti uno straccio di scheda dedicata audio a bordo
e usi un cavo usb-midi, che puo' essere di Roland come di Esi ochichessia,
senza Asio crei latenza e suoni nel futuro anche con windows seven.

Idem per la questione ascolto
Win XP ha un mixer audio che lavora a 14 bit, sai che fantastico ricampionamento
del pezzo che fa' in riproduzione rispetto a Seven, Linux o Osx di default,
ma tanto ci sono le faccine da sapientino...


Ecco, dici bene, anche se ci ho smanettato poco nella vita, da quello che mi ricordo anche Linux sta su un altro livello rispetto a Windows...

Tu dirai...non che ci voglia molto...in effetti...

:p

:dissident:
13-09-2011, 23:52
Ma che ci siano schede audio che accelerano i propri plugin (che puoi utilizzare solo con quelle schede) non significa che una scheda audio si utilizzi per velocizzare i vst in genere.
Anche perchè a meno che non ti interessino proprio quei plugin specifici non so cosa ne dovresti fare.
Inoltre voglio proprio sapere nell'era degli i7 quanta ce ne sia di necessità di accelerazione...
Dovresti mettere 32 vst su 32 canali differenti e riempirli tutti con 3-4 fx a canale e tanto di effetti sul master per arrivare al limite della macchina su..
Ho un core duo con un q6600 e 4 gb di ram come pc produzione e per trovare il limite a meno di non usare soundbank di kontakt da 1gb l'una non è facile vedere la macchina sotto stress.
Figuriamoci ora.


Beh ma vedi, questo è un commento molto più equilibrato e ragionevole di quello che hai fatto precedentemente e non posso che essere d'accordo in buona parte, infatti ormai le schede con DSP sono più che altro un sistema antipirateria se vogliamo, escludendo i plugin TDM che hanno delle caratteristiche tecniche di funzionamento per cui l'uso del DSP è praticamente obbligatorio.
Per il resto, io ho un i7 860 con 8GB di RAM e nel mixare il nostro CD è in affanno, tieni conto che un progetto professionale arriva facilmente a 80/90 tracce e ovviamente hanno tutte i loro begli effetti.