PDA

View Full Version : Pentium D silenzio e overclock


Agilulfo
15-06-2006, 18:24
Ora come ora i poki negozianti che hanno dei conroe da vendere ci stanno ladrando sopra di brutto... e anke in futuro queste cpu costeranno parekkio dato ke ognuno ne vorra' una ... tuttavia mi trovo d'accordo con la stragrande maggioranza degli utenti del forum che prevedono tra un paio di mesi una grande riduzione dei prezzi dei precedenti dual core come i vari 939 e , spero, PD...
In questa ottica vorrei quindi per quel periodo acquistare una piattaforma PD ...

Il mio pallino è il silenzio ... quando accendo il pc non voglio entrare in un hangar ... compatibilmente con questa mia esigenza quindi non pretendo di fare ocs disastrosi ma soltanto sensati e moderati
raffreddando con un dissi passivo tipo un noctua da 12 coadiuvato da una ventola silenziosa tipo le coolink o le scyte si dovrebbe ottenere un buon raffreddamento di tali cpu facendo anke un po di oc...

sapete consigliarmi quale pd acquistare e quale mobo?
di quanto si riesce a salire ?
che memorie acquistare eventualmente?
chi piu ne ha piu ne metta ......

:help: :help: :help: :help:

Agilulfo
15-06-2006, 20:42
buuuuuuuuuuuuu nessuno mi cagaaaaaaaa voi non capite io sono una persona sensibileeeeeee :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ezio79
15-06-2006, 23:03
i Pentium D sono cpu calde poco adatte al silenzio ...

meglio puntare su amd x2 o intel core

gabry24
16-06-2006, 06:29
Ora come ora i poki negozianti che hanno dei conroe da vendere ci stanno ladrando sopra di brutto... e anke in futuro queste cpu costeranno parekkio dato ke ognuno ne vorra' una ... tuttavia mi trovo d'accordo con la stragrande maggioranza degli utenti del forum che prevedono tra un paio di mesi una grande riduzione dei prezzi dei precedenti dual core come i vari 939 e , spero, PD...
In questa ottica vorrei quindi per quel periodo acquistare una piattaforma PD ...

Il mio pallino è il silenzio ... quando accendo il pc non voglio entrare in un hangar ... compatibilmente con questa mia esigenza quindi non pretendo di fare ocs disastrosi ma soltanto sensati e moderati
raffreddando con un dissi passivo tipo un noctua da 12 coadiuvato da una ventola silenziosa tipo le coolink o le scyte si dovrebbe ottenere un buon raffreddamento di tali cpu facendo anke un po di oc...

sapete consigliarmi quale pd acquistare e quale mobo?
di quanto si riesce a salire ?
che memorie acquistare eventualmente?
chi piu ne ha piu ne metta ......

:help: :help: :help: :help:


I D 920-930 hanno tdp da 95w e non scaldano troppo,ma i D 940-950 salgono certamente di più in overclock solo hanno tdp 130w e in media circa 8° in più.
Con D 940,che è l'ideale come prestazioni/prezzo,mediamente si arriva con vcore def a 3900-4000mhz e in casi fortunati come me e mo3bius a 4200,io a 1.25v effettivi.
Se la richiesta principale è la temp allora vai su 930,ma con 940 e noctua con ventola bassi giri,1500-1800 giri 120x120 vcore def si può tenere benissimo e le prestazioni sono ottime.


CIAO!!!!

walter89
16-06-2006, 08:43
I D 920-930 hanno tdp da 95w e non scaldano troppo,ma i D 940-950 salgono certamente di più in overclock solo hanno tdp 130w e in media circa 8° in più.

non è che fra 3000 Mhz del 930 e 3200 Mhz del 940 ci sono 40w di differenza EFFETTIVI di consumo.
Il tdp è solamente indicativo.


Cmq il miglior dissipatore ad aria è forse il Thermalright xp 120 e si 120 con ventola da 12 cm che dovrebbe tenerti un Pentium D @ default con 25°C di DELTA T in full load e permetterti un buon overclock rimanenendo sempre con un rumore accettabile

Agilulfo
16-06-2006, 09:44
ottimo... ma ke skeda madre bisogna adottare ora come ora per essere sicuri di massimizzare le proprie chanche ?
ci sono indicazioni sulle memorie o, come credo, basta che siano in linea con il fsb supportato dato che si interviene solo sul molti del procio per overclocckare? :gluglu: :gluglu: :gluglu:

walter89
16-06-2006, 11:31
il moltiplicatore dei processori è bloccato nelle versioni normali; solamente le versione etreme edition dal costo di 1000 € :eek: hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.

DI conseguenza per overcloccare un pentium d "normale" tipo il 930 bisogna operare sul bus di sistema, aumentandolo.

Comprati una buona scheda madre con chipset 945P tipo la Asus P5LD2 e delle memorie DDR2 667 MHZ CAS 4.
Poi tutto dipende dal budget (consiglio: prenditi cmq un Pentium D930 e non un 940, quello che risparmi lo impieghi sul dissipatore e sulle memorie da overclock) ;)

Agilulfo
16-06-2006, 12:53
il moltiplicatore dei processori è bloccato nelle versioni normali; solamente le versione etreme edition dal costo di 1000 € :eek: hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.

DI conseguenza per overcloccare un pentium d "normale" tipo il 930 bisogna operare sul bus di sistema, aumentandolo.

Comprati una buona scheda madre con chipset 945P tipo la Asus P5LD2 e delle memorie DDR2 667 MHZ CAS 4.
Poi tutto dipende dal budget (consiglio: prenditi cmq un Pentium D930 e non un 940, quello che risparmi lo impieghi sul dissipatore e sulle memorie da overclock) ;)

ok quindi la skeda madre era quella che gia immaginavo io... ma non sapete segnalarmi un preciso modello di ram per essere sicuro che siano appunto da oc?

Agilulfo
16-06-2006, 12:57
e comunque nel caso del pd il bus del processore puo salire lasciando invariato quello delle memorie o devo per forza salire anke con quelle?

Agilulfo
16-06-2006, 20:51
?

walter89
16-06-2006, 22:08
le memorie le puoi impostare con diversi rapporti rispetto al bus del processore.

Semplificando le cose
Il bus di default di un Pentium D è 200 Mhz

La frequenza delle memorie sarà

Freq ddr2 = divisore * bus

i divisori disponibili sono 4/3, 5/3 e 2 (alcune shcede madri hanno divisori intermedi)

quindi se overclocchi puoi impostare divisori bassi e rimanere in specifica con le ram.

Io personalmente ti consiglio di prendere un kit da 2 gb in modo tale da sfruttare la potenza del multitaskign che ti offre il processore dual core
Un kit Corsair Twinx 2048 DDR2 PC 6400 DDR2 800 CAS 4 è ottimo

Agilulfo
16-06-2006, 22:31
200? ma perke allora vicino al processore ci scrivono fsb 800?? che sarebbe??

rera
17-06-2006, 06:42
il pentium D ha bus a 200 MHz quad pumped, quindi 200 MHz x 4 ed è per questo che scrivono 800 MHz fsb.

Agilulfo
17-06-2006, 10:57
il pentium D ha bus a 200 MHz quad pumped, quindi 200 MHz x 4 ed è per questo che scrivono 800 MHz fsb.

aha...adesso ho capito....

Agilulfo
17-06-2006, 17:33
up...ogni parere è bene accetto

Agilulfo
17-06-2006, 18:36
riguardo il termalright xp ... hopotuto effettivamente rilevare da varie recensioni che si tratta di un ottimo dissipatore per un PD... grosso come un ferro da stiro ma piu leggero di altri (meno di 4 etti) e soprattutto altamente performante... tuttavia in merito alla sua installazione sorgono, cosi a occhio, almeno due problemi

1) Il suddetto dissipatore necessita di un supporto aggiuntivo venduto separatamente acquistarlo sarebbe il meno ma siamo sicuri che mi entra su di una p5ld2 ?? non vorrei spendere piu di 50 pleuri a vuoto...

2)Ho deciso che montero queste ram
http://www.corsairmicro.com/corsair/products/specs/twin2x1024-5400c4pro.pdf
come si dovrebbe vedere dall' immagine sono abbastanza altine ...sono alte in verticale... sara' possibile montare il dissipatore e le ram insieme su quella scheda??

wkmaurom
17-06-2006, 23:40
riguardo il termalright xp ... hopotuto effettivamente rilevare da varie recensioni che si tratta di un ottimo dissipatore per un PD... grosso come un ferro da stiro ma piu leggero di altri (meno di 4 etti) e soprattutto altamente performante... tuttavia in merito alla sua installazione sorgono, cosi a occhio, almeno due problemi

1) Il suddetto dissipatore necessita di un supporto aggiuntivo venduto separatamente acquistarlo sarebbe il meno ma siamo sicuri che mi entra su di una p5ld2 ?? non vorrei spendere piu di 50 pleuri a vuoto...

2)Ho deciso che montero queste ram
http://www.corsairmicro.com/corsair/products/specs/twin2x1024-5400c4pro.pdf
come si dovrebbe vedere dall' immagine sono abbastanza altine ...sono alte in verticale... sara' possibile montare il dissipatore e le ram insieme su quella scheda??

Ciao, in firma trovi l'hardware montato da circa 15gg e provengo da Opteron 170 su A8R32-MVP. Con l'SI-120 non hai problemi con i componenti tipo ram, condensatori o dissipatori del chipset. Anzi con il socket 775 ho potuto apprezzare che il dissipatore può essere ruotato anche di 90° e quindi pur facendo girare la ventola della CPU a 900rpm si raffredda al meglio tutta la circuiteria (temperatura media dei 4 mosfet attorno ai 45-50°).

nevione
18-06-2006, 06:01
riguardo il termalright xp ... hopotuto effettivamente rilevare da varie recensioni che si tratta di un ottimo dissipatore per un PD... grosso come un ferro da stiro ma piu leggero di altri (meno di 4 etti) e soprattutto altamente performante... tuttavia in merito alla sua installazione sorgono, cosi a occhio, almeno due problemi

1) Il suddetto dissipatore necessita di un supporto aggiuntivo venduto separatamente acquistarlo sarebbe il meno ma siamo sicuri che mi entra su di una p5ld2 ?? non vorrei spendere piu di 50 pleuri a vuoto...

2)Ho deciso che montero queste ram
http://www.corsairmicro.com/corsair/products/specs/twin2x1024-5400c4pro.pdf
come si dovrebbe vedere dall' immagine sono abbastanza altine ...sono alte in verticale... sara' possibile montare il dissipatore e le ram insieme su quella scheda??
io ho la p5ld2 e il pd 930 e devo dirti che mi trovo molto bene, la mobo costa il giusto e monta un ottimo chipset, inoltre ha ampi margini per l'overklock, mentre il pd 930 ormai costa veramente poco, sale bene, non e' caloroso come i prescott e rispetto a un single core, la mia impressione e' che tutto sia molto piu' reattivo. Per il dissi il mio consiglio e' zalman 9500, silenziosissimo, leggero, con headpipe e molto rafreddante!

killer978
18-06-2006, 09:34
buuuuuuuuuuuuu nessuno mi cagaaaaaaaa voi non capite io sono una persona sensibileeeeeee :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Io direi di aspettare! ;) fra un mese prendi un X2 3800 a 150€ nuovo! ti posso assicurare che scaldano 0 ! io lo uso a 2700mhz con dissy stock :asd: (si è rotta la ventola dello Zalman 7000 :doh: ) ! pensa che a 2700mhz con 1,45V (1,35V default) scalda davvero pochissimo e si comporta mejo dei Pentium D ovunque! parliamo di overclock moderati , i Pentium D a 4400/4500 mhz volano ma consumano 300W solo loro :eek:

Con pochi dineros ti fai un bel Sys e se la CPU non la ovevolti (dovresti arrivare intorno i 2500mhz) puoi usare un dissy completamente passivo senza problemi ;)

Agilulfo
18-06-2006, 11:48
Io direi di aspettare! ;) fra un mese prendi un X2 3800 a 150€ nuovo! ti posso assicurare che scaldano 0 ! io lo uso a 2700mhz con dissy stock :asd: (si è rotta la ventola dello Zalman 7000 :doh: ) ! pensa che a 2700mhz con 1,45V (1,35V default) scalda davvero pochissimo e si comporta mejo dei Pentium D ovunque! parliamo di overclock moderati , i Pentium D a 4400/4500 mhz volano ma consumano 300W solo loro :eek:

Con pochi dineros ti fai un bel Sys e se la CPU non la ovevolti (dovresti arrivare intorno i 2500mhz) puoi usare un dissy completamente passivo senza problemi ;)


si infatti l'acquisto è comunque tra due mesi con i prezzi ribbassati... anche se penso che andro su di un sistema ddr2 quindi pentium ...

Agilulfo
18-06-2006, 11:55
io ho la p5ld2 e il pd 930 e devo dirti che mi trovo molto bene, la mobo costa il giusto e monta un ottimo chipset, inoltre ha ampi margini per l'overklock, mentre il pd 930 ormai costa veramente poco, sale bene, non e' caloroso come i prescott e rispetto a un single core, la mia impressione e' che tutto sia molto piu' reattivo. Per il dissi il mio consiglio e' zalman 9500, silenziosissimo, leggero, con headpipe e molto rafreddante!

certo ke la attuale differenza di prezzo tra 930 e 940 è piuttosto grande in relazione alla differenza di prestazioni... chissa come andranno i prezzi tra un paio di mesi... mah ci vorrebbe la palla di vetro eh.... :doh: :doh:

Agilulfo
18-06-2006, 12:17
Ciao, in firma trovi l'hardware montato da circa 15gg e provengo da Opteron 170 su A8R32-MVP. Con l'SI-120 non hai problemi con i componenti tipo ram, condensatori o dissipatori del chipset. Anzi con il socket 775 ho potuto apprezzare che il dissipatore può essere ruotato anche di 90° e quindi pur facendo girare la ventola della CPU a 900rpm si raffredda al meglio tutta la circuiteria (temperatura media dei 4 mosfet attorno ai 45-50°).


mmm... certo che la mobo non è proprio la stessa... ma vabbe .. scusa ma tutti vendono il thermaright xp ... che sarebbe il thermalright SI che tu monti? scusa l'ignoranza... :confused:
edit ho controllato credo che sia la medesima cosa...

ariedit!! l'si è il modello aggiornato e stando a una recensione è un po meglio dell'xp.... ma come accidenti si spiega allora il fatto che costa meno???mah

wkmaurom
18-06-2006, 13:57
mmm... certo che la mobo non è proprio la stessa... ma vabbe .. scusa ma tutti vendono il thermaright xp ... che sarebbe il thermalright SI che tu monti? scusa l'ignoranza... :confused:
edit ho controllato credo che sia la medesima cosa...

ariedit!! l'si è il modello aggiornato e stando a una recensione è un po meglio dell'xp.... ma come accidenti si spiega allora il fatto che costa meno???mah

Tieni conto che l'XP è incompatibile con molte MB. L'SI-120 sviluppa un 2 cm in più in altezza ma si monta facilmente. Ti do un link per le prestazioni dei vari dissi (anche se riferita ad AMD 64 OC ed Overvoltato di brutto, ti possono essere utili come riferimento):
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=11&artpage=1823&articID=419
Io passando da Opteron 170, cambiando solo MB, CPU e RAM stesso dissipatore ho addirittura avuto temperature inferiori. Non me lo aspettavo.

Agilulfo
18-06-2006, 15:12
io ho la p5ld2 e il pd 930 e devo dirti che mi trovo molto bene, la mobo costa il giusto e monta un ottimo chipset, inoltre ha ampi margini per l'overklock, mentre il pd 930 ormai costa veramente poco, sale bene, non e' caloroso come i prescott e rispetto a un single core, la mia impressione e' che tutto sia molto piu' reattivo. Per il dissi il mio consiglio e' zalman 9500, silenziosissimo, leggero, con headpipe e molto rafreddante!

leggo che hai l5ld2 della asus... sul sito della casa dicono che ha , tra le tante altre cose, l'ai nos o come cavolo si chiama... ovvero un sistema che regola in tempo reale il livello di oc del processore commensurandolo allo sforzo attuale... cioè se il processore non sta lavorando lo setta automaticamente per il minor calore possibile...
Mi puoi confermare che questa caratteristica è già presente a partire dalla p5ld2 secca e che non devo comprarmi una deluxe per averla?
grazie

Agilulfo
18-06-2006, 15:27
Tieni conto che l'XP è incompatibile con molte MB. L'SI-120 sviluppa un 2 cm in più in altezza ma si monta facilmente. Ti do un link per le prestazioni dei vari dissi (anche se riferita ad AMD 64 OC ed Overvoltato di brutto, ti possono essere utili come riferimento):
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=11&artpage=1823&articID=419
Io passando da Opteron 170, cambiando solo MB, CPU e RAM stesso dissipatore ho addirittura avuto temperature inferiori. Non me lo aspettavo.

difatti lo immaginavo... il nuovo è piu alto e questo risolve molti problemi ... se lo hai montato su di un pd mi sai dire se hai avuto bisogno dell'attrezzo aggiuntivo che serviva per l'xp??? in caso contrario mi risparmierei la fatica di comprarlo...

wkmaurom
18-06-2006, 17:03
difatti lo immaginavo... il nuovo è piu alto e questo risolve molti problemi ... se lo hai montato su di un pd mi sai dire se hai avuto bisogno dell'attrezzo aggiuntivo che serviva per l'xp??? in caso contrario mi risparmierei la fatica di comprarlo...

Normalmente l'SI-120 viene venduto con un solo adattatore socket. Io infatti le avevo preso per il K8. Ho dovuto comprare recentemente l'adattatore per 775 che è più solido e versatile del K8. Sono molto soddisfatto del prodotto ed ho un solo problema: con il mio case e kit di silenziamento che incide molto sul raffreddamento sto valutando l'acquisto di un dissipatore longitudinale tipo scythe ninja che favorisce la circolazione nei case come il mio.

Agilulfo
18-06-2006, 17:46
benche le ventole thermaltake normalmente facciano cagare penso che forse il problema che hai potrebbe essere risolto montando una silentwheel da 13 con i buchi adatti per 12.... dato che sfora le dimensioni del dissipatore penso che ti aiuterebbe a buttare aria sulle altre componenti ... certo acquistare una ventola thermaltake è dura come cosa da mandare giu.... che ventola monti attualmente?

wkmaurom
18-06-2006, 17:54
benche le ventole thermaltake normalmente facciano cagare penso che forse il problema che hai potrebbe essere risolto montando una silentwheel da 13 con i buchi adatti per 12.... dato che sfora le dimensioni del dissipatore penso che ti aiuterebbe a buttare aria sulle altre componenti ... certo acquistare una ventola thermaltake è dura come cosa da mandare giu.... che ventola monti attualmente?

Ho 5 ventole Arctic Cooling da 120mm nel case che ruotano a circa 650-700rpm ed una Coolink 1202 sempre da 120mm che ruota sempre a 900rpm. Le Thermaltake originali le ho subito tolte. Sempre a causa del silencer kit ho dovuto modificare il case. Il problema che ti dicevo è riguardo all'alimentatore la cui ventola gira troppo veloce (1100-1500rpm è l'unica che si sente) a causa del kit che impedisce lo scambio di calore.

Agilulfo
18-06-2006, 18:12
anke io uso le coolink ... sono silenziose anke le rasurbo anke se meno note... quanto all'ali sto prendendo un semifanless apposta... al ventola si attiva solo a 75 gradi...
che palle i case tt eh?
io ho uno swing...tolta la ventola anke li :)

Agilulfo
18-06-2006, 18:19
Ho 5 ventole Arctic Cooling da 120mm nel case che ruotano a circa 650-700rpm ed una Coolink 1202 sempre da 120mm che ruota sempre a 900rpm. Le Thermaltake originali le ho subito tolte. Sempre a causa del silencer kit ho dovuto modificare il case. Il problema che ti dicevo è riguardo all'alimentatore la cui ventola gira troppo veloce (1100-1500rpm è l'unica che si sente) a causa del kit che impedisce lo scambio di calore.

a comunque come dissipatore verticale buono ci sarebbe il noctua che dicevo io all'inizio... ovviamente da 12 ... sulla tabella che hai indicato te nel link mi sembra sia indicato sche sfredda quanto l'si 120...

certo le sti affari pesano davvero di brutto... ma nn ci sono delle staffe per far si che si ancorino dopo il montaggio?? non c'è mika da stare tranquilli a sapere che hai 7 etti di dissipatore attaccati al socket.. eh :mbe: :mbe: :mbe:

wkmaurom
18-06-2006, 18:36
a comunque come dissipatore verticale buono ci sarebbe il noctua che dicevo io all'inizio... ovviamente da 12 ... sulla tabella che hai indicato te nel link mi sembra sia indicato sche sfredda quanto l'si 120...

Io ho fatto la cazzata di assemblarmi sto Thermaltake con il kit. Avevo trovato uno splendido Chieftech big tower gia silenziato ma mi sono spaventato per il peso. E con questo mid ho problemi di dissipazione; in casa ho 27-28°C e l'ali è fastidioso.

Agilulfo
18-06-2006, 18:44
Io ho fatto la cazzata di assemblarmi sto Thermaltake con il kit. Avevo trovato uno splendido Chieftech big tower gia silenziato ma mi sono spaventato per il peso. E con questo mid ho problemi di dissipazione; in casa ho 27-28°C e l'ali è fastidioso.

certo le sti affari pesano davvero di brutto... ma nn ci sono delle staffe per far si che si ancorino dopo il montaggio?? non c'è mika da stare tranquilli a sapere che hai 7 etti di dissipatore attaccati al socket.. eh

comunque davvero i case thermaltake di valido hanno soprattutto l'estetica ... per il resto nn sono il massimo.. delle buone basi per una personalizzazione la offrono ma comunque se non hai la passione e la voglia di perderci tempo e soldi non è il massimo

walter89
18-06-2006, 18:48
Io ho fatto la cazzata di assemblarmi sto Thermaltake con il kit. Avevo trovato uno splendido Chieftech big tower gia silenziato ma mi sono spaventato per il peso. E con questo mid ho problemi di dissipazione; in casa ho 27-28°C e l'ali è fastidioso.
io l'enermax liberty non lo sento proprio :)

Agilulfo
18-06-2006, 19:03
io l'enermax liberty non lo sento proprio :)


è anke una questione di orekkio... piano piano si arriva a livelli di vera e propria malattia mentale io ne so qualkosina... :D :D

wkmaurom
18-06-2006, 19:58
certo le sti affari pesano davvero di brutto... ma nn ci sono delle staffe per far si che si ancorino dopo il montaggio?? non c'è mika da stare tranquilli a sapere che hai 7 etti di dissipatore attaccati al socket.. eh

comunque davvero i case thermaltake di valido hanno soprattutto l'estetica ... per il resto nn sono il massimo.. delle buone basi per una personalizzazione la offrono ma comunque se non hai la passione e la voglia di perderci tempo e soldi non è il massimo

Il socket 775 è ancorato in modo eccezionale: c'è un'ottima staffa isolata da una membrana in plastica che si fissa sotto. A questa si fissano le 2 barrette sul quale si aggancia il dissi. Comunque con l'SI-120 si sta tutto compreso entro i 550-560grammi

Agilulfo
18-06-2006, 20:18
vabe mi sa proprio che faccio sto si 120 .... ci sono dissipatori piu performanti nella classifica che tu hai postato ma francamente pesano troppo non mi farebbero stare tranquillo... speriamo che quando rifaro sto benedetto pc non sorgano problemi.... del resto il barton mi ha rotto proprio... scalda un casino vuole un sacco di corrente e comincia ad avere i suoi anni ... anche se un 3200 xp messo a konfronto con un a64 proprio nonn sfigurava .... anzi .... ora come ora con i dual si che l'acquisto di una nuova piattaforma si fa interesante

Agilulfo
18-06-2006, 22:42
nah ... cambiato idea ... meglio montare questo... lo consigli anke a te mau che hai bisogno di un dissipatore verticale ... leggi la recensione dal link ke hai postato...vedrai

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=7&artpage=1819&articID=419

wkmaurom
18-06-2006, 23:01
nah ... cambiato idea ... meglio montare questo... lo consigli anke a te mau che hai bisogno di un dissipatore verticale ... leggi la recensione dal link ke hai postato...vedrai

http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=7&artpage=1819&articID=419

Ottima idea! era uno dei candidati ma devi mettere una bella noiseblocker SX2 rev.1.2 thermocontrollata. Io farei anche un pensierino al Tuniq tower 120; offre il vantaggio di essere più performante con la sua ventola da 1000-2000rpm nel caso serva. Infatti uno dei dati che emergono con gli Scythe e molti altri longitudinali è la mancanza di risposta dissipante quando fa molto caldo o in caso di OC. Per il Tuniq avevo pensato di aggiungere un sostegno nella parte alta così da non farlo pesare solo sul socket della MB.

nevione
19-06-2006, 10:07
leggo che hai l5ld2 della asus... sul sito della casa dicono che ha , tra le tante altre cose, l'ai nos o come cavolo si chiama... ovvero un sistema che regola in tempo reale il livello di oc del processore commensurandolo allo sforzo attuale... cioè se il processore non sta lavorando lo setta automaticamente per il minor calore possibile...
Mi puoi confermare che questa caratteristica è già presente a partire dalla p5ld2 secca e che non devo comprarmi una deluxe per averla?
grazie
sisi e' presente

wkmaurom
19-06-2006, 10:16
sisi e' presente

Che temperature hai con i tuoi setting? E come hai impostato l'OC? Hai alzato anche il Vcore?

Agilulfo
19-06-2006, 12:40
Ottima idea! era uno dei candidati ma devi mettere una bella noiseblocker SX2 rev.1.2 thermocontrollata. Io farei anche un pensierino al Tuniq tower 120; offre il vantaggio di essere più performante con la sua ventola da 1000-2000rpm nel caso serva. Infatti uno dei dati che emergono con gli Scythe e molti altri longitudinali è la mancanza di risposta dissipante quando fa molto caldo o in caso di OC. Per il Tuniq avevo pensato di aggiungere un sostegno nella parte alta così da non farlo pesare solo sul socket della MB.

ci monto una una coolink sift 1202 da 12 che ha il regolatore manuale della velocita' di rotazione ... amo settare da solo la velocita delle ventole che monto... ma forse ci metto su anke una deriva cosi schiacciando un tasto scelgo se farla controllare dalla mobo (modalita diciamo auromatica) o da me (manuale appunto) ... ste piccole mod sono le cose che mi divertono di piu in assoluto
il tuniq è il migliore in assoluto... ma hai visto quanto pesa??? inoltre con quelle dimensioni non vorrei togliesse troppa aria nel case vanificando gli altri dispositivi di raffreddamento... in un tower non avrebbe incidenza ma in un midi ci devi pensare...cmq a parte tutto è di sicuro il migliore... "the bigger the better..." è proprio vero in simili casi.... :sofico: :sofico:

Agilulfo
19-06-2006, 12:42
sisi e' presente

quella funzione è una figata ... se davvero funge come dicono in pratica riesci a stare la maggior parte del tempo freddissimo con usura del procio e consumi zero.. per non parlare del calore risparmiato agli altri componenti.... :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

wkmaurom
19-06-2006, 13:34
Fatti un favore per non pentirti: acquista una scheda che sia certificata anche per il Conroe! In Germania trovi già delle splendide P5B Deluxe oltre alle P5B liscie che hanno il chipset Intel 965P. Io ho vinto questa MB ed un kit completo con il clock Uguru e cuffie wireless per Skype e l'ho sfruttata. Ma tu che ti trovi a doverla comprare, acquista qualcosa che non sia obsoleto gia ora.

nevione
19-06-2006, 13:52
Fatti un favore per non pentirti: acquista una scheda che sia certificata anche per il Conroe! In Germania trovi già delle splendide P5B Deluxe oltre alle P5B liscie che hanno il chipset Intel 965P. Io ho vinto questa MB ed un kit completo con il clock Uguru e cuffie wireless per Skype e l'ho sfruttata. Ma tu che ti trovi a doverla comprare, acquista qualcosa che non sia obsoleto gia ora.
vabe dai se tutto quello che non e' conroe e' obsoleto! :rolleyes:
con sti discorsi tra un po non val la pena comprarsi una x1900xtx perche' tanto nel 2007 escono le directx10, ti ricordo che il conroe esce a settembre e le speculazioni dei negozianti sui prezzi faranno si che per qualche mese i prezzi saranno molto gonfiati, io a sto punto prenderei una p5ld2 a 100 euro, a febbraio marzo 2007, se ha voglia, la vende assieme al pentium d e passa a conroe+mobo che lo supporta, paga tutto un prezzo giusto e sono passati 5/6 mesi in cui si sono visti i conroe veramente all'opera, sono stati corretti i bug ecc. ecc.

Agilulfo
19-06-2006, 14:13
mah a me interessa solo che calino i pd... il che tutti dicono dovrebbe accadere tra due mesi ... stare la passo con i tempi non vorra dire per forza avere un conroe credo... anche se sono delle belle cpu... un pentium d per il multitasking va piu ke bene ora come ora dato che ha 4mb di cache di secondo livello.... in piu ho la possibilita di guadagnare sui 300 euri vendendo la configurazione attuale a un amico ... quindi tra due mesi lo faro come d'accordo e passero a pd ... sempre che non debba spendere 200 euro di processore... in quel caso si attaccano di brutto ... stavolta voglio fare un pc performante seguendo il criterio minima spesa massima resa... ecco il perke' di questo tread... studiando e confrontando opinioni si evitano spesso spese inutili ...nel frattempo altro problema che si pone è quello della scheda video ... come budget ho poko e vorrei giocare a medi livelli (diciamo 7 da uno a dieci) e reggere la definizione del mio monitor che è un 1440 x 900 a 75hz ... il modello è samsung 940mw.... un bel monitor mi soddisfa alquanto...
attualmente ho una x850pro agp che va benissimo ... ma mi sono reso conto che gioco molto meno di un tempo ...

avrei visto la radeon x700 super che è molto piu modesta ma costa solo 80 euro e ha 512 mega di ddr... voi pensate che sia una ciofeca??

su una cosa non transigo comunque

ATI SEMPRE E COMUNQUE ... PER IL BENE DELL ' UMANITA'!!!! :ave: :ave: :ave:

wkmaurom
19-06-2006, 15:15
La P5B costa 130 € ed è già compatibile con il Conroe.

nevione
19-06-2006, 16:16
mah a me interessa solo che calino i pd... il che tutti dicono dovrebbe accadere tra due mesi ... stare la passo con i tempi non vorra dire per forza avere un conroe credo... anche se sono delle belle cpu... un pentium d per il multitasking va piu ke bene ora come ora dato che ha 4mb di cache di secondo livello.... in piu ho la possibilita di guadagnare sui 300 euri vendendo la configurazione attuale a un amico ... quindi tra due mesi lo faro come d'accordo e passero a pd ... sempre che non debba spendere 200 euro di processore... in quel caso si attaccano di brutto ... stavolta voglio fare un pc performante seguendo il criterio minima spesa massima resa... ecco il perke' di questo tread... studiando e confrontando opinioni si evitano spesso spese inutili ...nel frattempo altro problema che si pone è quello della scheda video ... come budget ho poko e vorrei giocare a medi livelli (diciamo 7 da uno a dieci) e reggere la definizione del mio monitor che è un 1440 x 900 a 75hz ... il modello è samsung 940mw.... un bel monitor mi soddisfa alquanto...
attualmente ho una x850pro agp che va benissimo ... ma mi sono reso conto che gioco molto meno di un tempo ...

avrei visto la radeon x700 super che è molto piu modesta ma costa solo 80 euro e ha 512 mega di ddr... voi pensate che sia una ciofeca??

su una cosa non transigo comunque

ATI SEMPRE E COMUNQUE ... PER IL BENE DELL ' UMANITA'!!!! :ave: :ave: :ave:
stando su ati direi o x800gto o x1600, la prima piu' performante, la seconda piu' moderna, dovresti trovare la prima a poco meno di 150 e la seconda sulle 130, la x700 e' abbastanza al limite per giocare

nevione
19-06-2006, 16:22
La P5B costa 130 € ed è già compatibile con il Conroe.
io dicevo solo che mi sembra assurdo farsi un pc conroe ready 6 mesi prima che esca, pero' se il prezzo della mobo e' quello (130 euro) allora le cose cambiano e ti do' ragione, avrei detto che il prezzo delle mobo che supportavano conroe (soprattutto asus, le asrock hanno da sempre prezzi umani) fossero molto piu' alti.
ps vedo che abbiamo lo stesso processore e quasi lo stesso case oltre a due dissipatori cpu ottimi, per curiosita' mi diresti le tue temperature cpu in idle/full? Te lo chiedo perche' le mie mi sembrano alte, ai livelli di quelle che avevo col p4 530.
Grazie in anticipo

Agilulfo
19-06-2006, 17:04
La P5B costa 130 € ed è già compatibile con il Conroe.
ma mi permetterebbe di installate anke un pentium d nel frattempo???


trovata ...beh effettivamente ... conviene ...solo in italia dove la trovo :doh: :doh:

wkmaurom
19-06-2006, 17:19
io dicevo solo che mi sembra assurdo farsi un pc conroe ready 6 mesi prima che esca, pero' se il prezzo della mobo e' quello (130 euro) allora le cose cambiano e ti do' ragione, avrei detto che il prezzo delle mobo che supportavano conroe (soprattutto asus, le asrock hanno da sempre prezzi umani) fossero molto piu' alti.
ps vedo che abbiamo lo stesso processore e quasi lo stesso case oltre a due dissipatori cpu ottimi, per curiosita' mi diresti le tue temperature cpu in idle/full? Te lo chiedo perche' le mie mi sembrano alte, ai livelli di quelle che avevo col p4 530.
Grazie in anticipo

Io infatti qualche post indietro ti avevo chiesto lumi sul tuo OC, probabilmente ti è sfuggito. Io sono a 3,333GHz con tutti gli altri valori a default. Considera che ho 5 ventole (tutte regolate a 6V circa 700rpm) 120mm arctic cooling ed una spara proprio sopra la coolink (fissa a 900rpm circa) del dissipatore. Con il sistema molto silenzioso ed una temp. ambiente di 24-25°C ho circa 30°C in idle e 42°C in load (con un max di 45°C dopo ore di 100%). Come dicevo però, ho problemi con l'alimentatore che spara spesso a 1300-1500rpm, abbassando questi valori a discapito della rumorosità. Ottime anche le temperature sui mosfet che sono sempre tra i 45 ed i 58°C

wkmaurom
19-06-2006, 17:26
ma mi permetterebbe di installate anke un pentium d nel frattempo???


trovata ...beh effettivamente ... conviene ...solo in italia dove la trovo :doh: :doh:

Certo è compatibile con tutte le precedenti CPU; anche le MB basate su 975X hanno solo dovuto variare la sezione di alimentazione per il Conroe ready. Alla fine anche se spendi qualche decina di € in più adesso, non dovrai spenderli dopo per una nuova MB. Anzi ti dirò di più: se trovo una G965 con grafica integrata mi prendo subito la MB e vendo la mia con la VGA.

Agilulfo
19-06-2006, 20:53
Certo è compatibile con tutte le precedenti CPU; anche le MB basate su 975X hanno solo dovuto variare la sezione di alimentazione per il Conroe ready. Alla fine anche se spendi qualche decina di € in più adesso, non dovrai spenderli dopo per una nuova MB. Anzi ti dirò di più: se trovo una G965 con grafica integrata mi prendo subito la MB e vendo la mia con la VGA.


ripeto... ma dove la trovo?? :mbe: :mbe:

Agilulfo
19-06-2006, 21:54
trovata solo in uno shop a roma ...probabilmente se la fanno venire dall' estero perke la sekka sta 175 euri e la deluxe che dici ben 224 ... decisamente tanto per una skeda madre in ogni caso... speriamo che con la distribuzione parallela venga poi a costare meno ... certo a conti fatti adesso non è un bel momento per fare un passaggio di piattaforma eh ....

nevione
19-06-2006, 22:11
Io infatti qualche post indietro ti avevo chiesto lumi sul tuo OC, probabilmente ti è sfuggito. Io sono a 3,333GHz con tutti gli altri valori a default. Considera che ho 5 ventole (tutte regolate a 6V circa 700rpm) 120mm arctic cooling ed una spara proprio sopra la coolink (fissa a 900rpm circa) del dissipatore. Con il sistema molto silenzioso ed una temp. ambiente di 24-25°C ho circa 30°C in idle e 42°C in load (con un max di 45°C dopo ore di 100%). Come dicevo però, ho problemi con l'alimentatore che spara spesso a 1300-1500rpm, abbassando questi valori a discapito della rumorosità. Ottime anche le temperature sui mosfet che sono sempre tra i 45 ed i 58°C
si mi era sfuggito ho semplicemente alzato il bus a 240 e portato il procio a 3600 con ram@600 invece di 533 e timings 4-4-4-12, fix 100 a pci ex 16x e 33,3 a pci , comunque le tue temperature mi sembrano eccezionali! Calcola che io a case aperto e con zalman 9500 costantemente a 2300 rpm + 1 ventola da 120mm in estrazione ed una sempre da 120 in immissione sto a 43/44 in idle e tra i 52 e i 55 in full adesso che fa caldo

wkmaurom
19-06-2006, 22:20
trovata solo in uno shop a roma ...probabilmente se la fanno venire dall' estero perke la sekka sta 175 euri e la deluxe che dici ben 224 ... decisamente tanto per una skeda madre in ogni caso... speriamo che con la distribuzione parallela venga poi a costare meno ... certo a conti fatti adesso non è un bel momento per fare un passaggio di piattaforma eh ....

Io lavoro nel settore e ho molte agevolazioni. Ma posso suggerirti qualche indirizzo in PVT (io acquisto spesso in Germania).
Le ha tutte e 2 in arrivi a 186 e 135 € + 20 s.s.

wkmaurom
19-06-2006, 22:26
si mi era sfuggito ho semplicemente alzato il bus a 240 e portato il procio a 3600 con ram@600 invece di 533 e timings 4-4-4-12, fix 100 a pci ex 16x e 33,3 a pci , comunque le tue temperature mi sembrano eccezionali! Calcola che io a case aperto e con zalman 9500 costantemente a 2300 rpm + 1 ventola da 120mm in estrazione ed una sempre da 120 in immissione sto a 43/44 in idle e tra i 52 e i 55 in full adesso che fa caldo

Considera che io con quella dell'alimentatore ho 6 ventole da 120mm. Ma ho visto che molto importante la ventola laterale che dalla 92 di serie ho portato a 120mm. A volte è proprio il case aperto che rovina i flussi. Io mi ero preoccupato per aver 10°C in meno rispetto ad Opteron 170 ed ho contattato telefonicamente il supporto. Ero convinto che ci fosse qualcosa di sballato, che so qualche bug nella CPU, che falsasse la temperatura. Invece mi hanno assicurato che è normale che queste CPU scaldino poco. Prova anche ad aggiungere qualche altra ventola nel case.

Agilulfo
20-06-2006, 08:39
Io lavoro nel settore e ho molte agevolazioni. Ma posso suggerirti qualche indirizzo in PVT (io acquisto spesso in Germania).
Le ha tutte e 2 in arrivi a 186 e 135 € + 20 s.s.

volentieri... tanto da qui a due mesi saranno anke calate immagino...

Agilulfo
20-06-2006, 08:42
si mi era sfuggito ho semplicemente alzato il bus a 240 e portato il procio a 3600 con ram@600 invece di 533 e timings 4-4-4-12, fix 100 a pci ex 16x e 33,3 a pci , comunque le tue temperature mi sembrano eccezionali! Calcola che io a case aperto e con zalman 9500 costantemente a 2300 rpm + 1 ventola da 120mm in estrazione ed una sempre da 120 in immissione sto a 43/44 in idle e tra i 52 e i 55 in full adesso che fa caldo

beh se il 930 arriva a 3600 comunque penso che convenga... non ho intenzione di overclockare di piu ... ma stai a vcore default o hai dovuto salire?

PS: Mi è arrivato l'ali nuovo :cool:
un semifanless della etasis ... il 560... oggi se ho tempo lo installo :)

Icemanrulez
20-06-2006, 08:49
beh se il 930 arriva a 3600 comunque penso che convenga... non ho intenzione di overclockare di piu ... ma stai a vcore default o hai dovuto salire?

PS: Mi è arrivato l'ali nuovo :cool:
un semifanless della etasis ... il 560... oggi se ho tempo lo installo :)
a 3600 ci arriva col dissy stock...4ghz non sono impossibili....anzi... ;)

Agilulfo
20-06-2006, 08:52
a 3600 ci arriva col dissy stock...4ghz non sono impossibili....anzi... ;)
wow...mika male direi che x ki kome me vuole restare cool' n quiet allora un un 930 è decisamente la scelta giusta...kissa quanto potra calare da qui a 2 mesi... :confused: :confused:

nevione
20-06-2006, 12:09
beh se il 930 arriva a 3600 comunque penso che convenga... non ho intenzione di overclockare di piu ... ma stai a vcore default o hai dovuto salire?

PS: Mi è arrivato l'ali nuovo :cool:
un semifanless della etasis ... il 560... oggi se ho tempo lo installo :)
vcore default, penso che a vcore default arrivi tranquillamente sui 3,9, dopo bisogna alzarlo un po per arrivare a 4,2/4,3. Considera che il mio pentium 4 530j che aveva senz altro un architettura obsoleta l'ho portato 3000@3900 con vcore default ed era rock solid, il problema in generale dei pentium sono temperature e consumi se overclocchi, io nemmeno con uno zalman 9500 sto tranquillo, anche se e' vero che e' estate.
Per i prezzi considera che gia' adesso il 930 lo trovi a200 euro se cerchi bene che mi sembra veramente un ottimo prezzo

Agilulfo
20-06-2006, 12:15
vcore default, penso che a vcore default arrivi tranquillamente sui 3,9, dopo bisogna alzarlo un po per arrivare a 4,2/4,3. Considera che il mio pentium 4 530j che aveva senz altro un architettura obsoleta l'ho portato 3000@3900 con vcore default ed era rock solid, il problema in generale dei pentium sono temperature e consumi se overclocchi, io nemmeno con uno zalman 9500 sto tranquillo, anche se e' vero che e' estate.
Per i prezzi considera che gia' adesso il 930 lo trovi a200 euro se cerchi bene che mi sembra veramente un ottimo prezzo
eh no :) a roma c'e' uno shop che lo vende a 166,80 ... tra un mese e mezzo due mi sa proprio che me lo accatto... :sofico: :sofico:

si sono deciso per il 930 allora ... sto tread mi sta fornendo un sacco di info utili sono davvero contento.. :D :D

Agilulfo
20-06-2006, 17:01
allora riassumo quello che mi avete gentilmente aiutato a puntualizzare fino ad ora ...

1)Essendo l'obiettivo finale un oc fino a frequenza max 3800 (ma anke 3600) IL PROCESSORE SARA' UN PD930

2)La mobo sara' una p5ld2 o una p5b ... dipendera' dal budget ma anke dal futuro del conroe (per ora roseo...)

3)le ram saranno le corsair "da corsa" indicate in precendenza

4) l'ali sara l'attuale etasis efn 560 (per ora decisamente una bomba la ventola non è mai partita nonostante il gran caldo... ma non mi va di sbilanciarmi ce lo ho da troppo poko)

5)il dissipatore sul procio sara il mine della scythe ... penso proprio che basti

6) come hd prendero un raptor nuovo da 76 a 16mb di buffer (costa assai qui se avete svolte postate links in pvt) + altro sata wd piu grande ...

any ideas?? :confused:

nevione
20-06-2006, 18:17
allora riassumo quello che mi avete gentilmente aiutato a puntualizzare fino ad ora ...

1)Essendo l'obiettivo finale un oc fino a frequenza max 3800 (ma anke 3600) IL PROCESSORE SARA' UN PD930

2)La mobo sara' una p5ld2 o una p5b ... dipendera' dal budget ma anke dal futuro del conroe (per ora roseo...)

3)le ram saranno le corsair "da corsa" indicate in precendenza

4) l'ali sara l'attuale etasis efn 560 (per ora decisamente una bomba la ventola non è mai partita nonostante il gran caldo... ma non mi va di sbilanciarmi ce lo ho da troppo poko)

5)il dissipatore sul procio sara il mine della scythe ... penso proprio che basti

6) come hd prendero un raptor nuovo da 76 a 16mb di buffer (costa assai qui se avete svolte postate links in pvt) + altro sata wd piu grande ...

any ideas?? :confused:
io per l'hd metterei 4 hd sata da 80 giga cadauno in raid 0 e metterei come dissi o il termalright o uno zalman (se il 9500 ti sembra caro un 7700)

Agilulfo
20-06-2006, 19:55
io per l'hd metterei 4 hd sata da 80 giga cadauno in raid 0 e metterei come dissi o il termalright o uno zalman (se il 9500 ti sembra caro un 7700)

francamente il raid non mi lascia molto tranquillo... poi 4 hd sono duretti da mantenere su... come mai ti piace cosi tanto lo zalman come dissi? non so se è tanto indicato per il silent computing....comunque come avevo postato prima avevo adocchiato sto qui... gli dai una okkiata per un giudizio? mi faresti un favore,,, grazie
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=7&artpage=1819&articID=419

ps sto ali mi lascia di sasso... mi pare di non avere il pc a tratti :)

Agilulfo
22-06-2006, 11:15
io per l'hd metterei 4 hd sata da 80 giga cadauno in raid 0 e metterei come dissi o il termalright o uno zalman (se il 9500 ti sembra caro un 7700)

Domanda quando si mettono due hd in sata0 il tempo medio di ricerca del dato rimane quello di un singolo disco e non si dimezza giusto? perke a me quello interessa ... non tanto la velocita di scrittura....