PDA

View Full Version : Scrivania elettrizzante


killbill
14-06-2006, 17:32
Vi spiego la situazione.
Ho una scrivania con porta-computer in metallo(allego foto) e da un certo periodo a questa parte, quando sono seduto sulla mia bella sedia e tocco con le gambe il porta tastiera sento una leggerissima corrente passare, un po' fastidiosa... in che modo secondo voi posso isolare il computer in modo tale da impedire alla corrente di essere trasmessa alla scrivania?
http://img481.imageshack.us/img481/7955/img00019la.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=img00019la.jpg)

spero di aver postato nella sezione giusta...

CioKKoBaMBuZzo
14-06-2006, 17:49
metti della gomma dove appoggia direttamente sul metallo della scrivania

teo
14-06-2006, 18:10
se fa cosi vuol dire che non hai la terra attaccata al pc... e non è bella come cosa

killbill
14-06-2006, 18:21
se fa cosi vuol dire che non hai la terra attaccata al pc... e non è bella come cosa

cosa intendi? intendi che il pc non tocca in nessun modo terra? se dici questo è vero... :rolleyes:

Gyxx
14-06-2006, 18:46
Vi spiego la situazione.
Ho una scrivania con porta-computer in metallo(allego foto) e da un certo periodo a questa parte, quando sono seduto sulla mia bella sedia e tocco con le gambe il porta tastiera sento una leggerissima corrente passare, un po' fastidiosa... in che modo secondo voi posso isolare il computer in modo tale da impedire alla corrente di essere trasmessa alla scrivania?
http://img481.imageshack.us/img481/7955/img00019la.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=img00019la.jpg)

spero di aver postato nella sezione giusta...
INVERTI la spina della corrente.

Così facendo inverti la fase e il neutro all'apparecchio che disperde (è isolato imperfettamente).

E dovresti trovarti una dispersione verso il neutro anzichè verso la fase ;9.

cmq sia hai un problema di dispersione che NON dovresti avere.

Come ti hanno già detto, il dipersore di terra dovrebeb levarti questo roblema, eventualmente facendoti saltare l'impianto se ci sono problemi seri.

La cosa cmq è quasi sicuramente dovuta al trasformatore dell'alimentatore del PC (cambialo, potresti friggere tutto il resto e per pochi soldi non ne vale la pena, IMHO), anche se potrebbe essere pure l'amplificatore audio che si vede in figura.

Per essere sicuro staccalo momentaneamente e vedi se la cosa si ripete.

Seddercaso la soluzione provvisoria è la stessa (invertire i contatti della spina), il problema enerale (un impianto elettrico con un dispersore di terra discutibile) rimane, e non è una cosa da poco.

;)

Ciao

Gyxx

killbill
14-06-2006, 23:40
Grazie a tutti per l'aiuto farò le prove del caso :)
nono so se si vede dall'immagine ma ho anche un gruppo di continuità, questo non mi dovrebbe salvare dal far saltare l'impianto?
per quanto riguarda l'impianto elettirco lo stiamo proprio rifacendo, visto che abito in una villa di oltre 70 anni e l'impianto risale quasi al tempo di costruzione :D
grazie a tutti, vi farò sapere :)

xenom
15-06-2006, 11:14
Grazie a tutti per l'aiuto farò le prove del caso :)
nono so se si vede dall'immagine ma ho anche un gruppo di continuità, questo non mi dovrebbe salvare dal far saltare l'impianto?
per quanto riguarda l'impianto elettirco lo stiamo proprio rifacendo, visto che abito in una villa di oltre 70 anni e l'impianto risale quasi al tempo di costruzione :D
grazie a tutti, vi farò sapere :)


allora sarà per quello... magari non avete nemmeno la messa a terra :D

Gyxx
15-06-2006, 13:11
Grazie a tutti per l'aiuto farò le prove del caso :)
nono so se si vede dall'immagine ma ho anche un gruppo di continuità, questo non mi dovrebbe salvare dal far saltare l'impianto?
per quanto riguarda l'impianto elettirco lo stiamo proprio rifacendo, visto che abito in una villa di oltre 70 anni e l'impianto risale quasi al tempo di costruzione :D
grazie a tutti, vi farò sapere :)
Ciao.

Abbi pazienza, ma mischi senza senso cose che non c'entrano nulla ;) !

1) il gruppo di continuità fornisceenergia CONTINUATIVA al PC. Effettivamente se hai un CORTO CIRCUITO dopo il gruppo, dovrebbe essere il gruppo stesso a staccare l'erogazione di elettricità verso l'utilizzatore (in questo caso il PC). Nel caso limite di un vecchissimo gruppo da 4 soldi, ti salta il fusibile e NON hai più tensione sull'alimentazione del PC.
2) se non avessi il gruppo, in caso di corto (fili che si toccano) ti salterebbe DIRETTAMENTE l'impianto di casa.
3) Te hai una DISPERSIONE, non un cortocircuito ! In parole povere, parte della corrente del circuito di alimentazione, a causa probabilmente di una perditadi isolamento della fase, si trasmette alla scrivania metallica. Se anche fosse attaccato direttamente ad un impianto senza terra, a meno di CORTI CIRCUITI fra la dispersione imprevista ed il neutro non ti salterebbe proprio niente ;).
4) Proprio per i casi di tipo 3, ma non solo :D , si è aggiunto un terzo polo a neutro e fase. Questo filo giallo/verde è la MESSA A TERRA o DISPERSORE DI TERRA, un particolare neutro che si occupa di drenare via le dispersioni che possono capitare sugli elettrodomestici (infatti è SEMPRE connnessa almeno allo chassis metallico di questi) e, se la dispersioneè troppo forte, di far saltare la corrente (per proteggere la persona dal rischio elevato della dispersione forte).
5) La presa di terra NON viene Bypassata dal gruppo di continuità, è un canale di mergenza che DEVE essere mantenuto scgombro ed al quale convergono tutti gli apparecchi della linea elettrica ;).

Ciao, spero di averti chiarito un po la situazione.

Gyxx

Axe!
15-06-2006, 13:39
Preciso soltanto che la protezione dai contatti indiretti (ovvero, come nel tuo caso, masse metalliche che vanno in tensione per difetto di isolamento dei circuiti elettrici) richiede l'accoppiata impianto di messa terra +interruttore differenziale (salvavita).
Negli impianti vecchi e sprovvisti di impianto di messa a terra la legge e le norme tecniche consentono l'installazione del solo interruttore differenziale, anche se il livello di protezione è inferiore.

Ci sarebbero poi altre precisazioni da fare circa la esatta definizione di "dispersore", "conduttore di terra", "conduttori di protezione" ed "equipotenziali" (giallo-verde)...

Northern Antarctica
15-06-2006, 14:10
Ciao.

Abbi pazienza, ma mischi senza senso cose che non c'entrano nulla ;) !

1) il gruppo di continuità fornisceenergia CONTINUATIVA al PC. Effettivamente se hai un CORTO CIRCUITO dopo il gruppo, dovrebbe essere il gruppo stesso a staccare l'erogazione di elettricità verso l'utilizzatore (in questo caso il PC). Nel caso limite di un vecchissimo gruppo da 4 soldi, ti salta il fusibile e NON hai più tensione sull'alimentazione del PC.


Se il computer viene alimentato da un gruppo di continuità la corrente che sente può essere di natura capacitiva: le armoniche ad alta frequenza prodotte dal gruppo di continuità (se esso è di cattiva qualità e senza filtri) possono attraversare gli isolamenti anche se essi sono in buone condizioni.

Per vedere se si tratta di questo bisognerebbe provare a toccare il cavo di alimentazione tra il PC ed il gruppo di continuità e vedere se percepisci, con i polpastrelli, una leggera vibrazione (non so se con potenze così basse la sensibilità è sufficiente). Se la percepisci allora non si tratta di una dispersione verso terra ma l'effetto delle armoniche ;)

killbill
15-06-2006, 14:25
Grazie mille a tutti per le risposte e i chiarimenti :)
in teoria avrei da poco finito all'uni il corso di elettrotecnica(faccio ingegneria aerospaziale), ma ancora non ho preparato la materia...
comunque vedrò se questa leggera corrente che avverto ci sarà anche dopo che l'impianto è stato ultimato e se continuasse cercherò con i vostri consigli di sistemare la cosa ;)

Gyxx
15-06-2006, 14:33
Se il computer viene alimentato da un gruppo di continuità la corrente che sente può essere di natura capacitiva: le armoniche ad alta frequenza prodotte dal gruppo di continuità (se esso è di cattiva qualità e senza filtri) possono attraversare gli isolamenti anche se essi sono in buone condizioni.

Per vedere se si tratta di questo bisognerebbe provare a toccare il cavo di alimentazione tra il PC ed il gruppo di continuità e vedere se percepisci, con i polpastrelli, una leggera vibrazione (non so se con potenze così basse la sensibilità è sufficiente). Se la percepisci allora non si tratta di una dispersione verso terra ma l'effetto delle armoniche ;)
STICAXXI !!!

questo proprio non lo sapevo, ma effettivamente pensandoci è + che logico .... gli isolamenti son fatti/testati a 50 hz, e oltrre possono effetivamente sdare ;) ...... e tutti gli oscillatori un po di armoniche le producono ;9 ....

nel caso in questione levando il gruppo dovrebbero sparire vero ?

ciao , intervento veramente notevole, come al solito ;)

Gyxx

Northern Antarctica
15-06-2006, 14:54
STICAXXI !!!

questo proprio non lo sapevo, ma effettivamente pensandoci è + che logico .... gli isolamenti son fatti/testati a 50 hz, e oltrre possono effetivamente sdare ;) ...... e tutti gli oscillatori un po di armoniche le producono ;9 ....

nel caso in questione levando il gruppo dovrebbero sparire vero ?

ciao , intervento veramente notevole, come al solito ;)

Gyxx

Ciao :D

Se la corrente è di natura armonica togliendo il gruppo essa sparisce. Si tratta di una prova che si può fare immediatamente.

Alle alte frequenze le impedenze si comportano in maniera differente dalla frequenza industriale, ed le capacità (come quelle che si hanno tra i conduttori e la terra, generate dall'isolante stesso del cavo) diminuiscono la loro impedenza (che è pari a 1/ωC).

xenom
15-06-2006, 14:59
già nemmeno io lo sapevo... veramente interessante :D

northem :ave: :sofico:

Axe!
15-06-2006, 16:18
Non voglio far polemica, ma mi interesso da un po' di power quality e non ho mai trovato riferimenti circa fenomeni di perdita di isolamento indotti dalla presenza di armoniche.
Inoltre mi suona un po' strana la possibilità di un accoppiamento capacitivo con effetti sensibili in bassa tensione.
Hai qualche riferimento in proposito?
Oppure, ancora meglio, ti è capitato di osservare questi effetti? Anche in BT?

Ripeto, non per polemizzare ma solo per capire. :)

Northern Antarctica
15-06-2006, 16:56
[QUOTE=Axe!]Non voglio far polemica

Ma scherzi :D

ma mi interesso da un po' di power quality e non ho mai trovato riferimenti circa fenomeni di perdita di isolamento indotti dalla presenza di armoniche.
Inoltre mi suona un po' strana la possibilità di un accoppiamento capacitivo con effetti sensibili in bassa tensione.
Hai qualche riferimento in proposito?
Oppure, ancora meglio, ti è capitato di osservare questi effetti? Anche in BT?

Considera ad esempio tutti i fenomeni di risonanza che puoi avere in sistemi di distribuzione dove coesistono azionamenti a velocità variabile e banchi di condensatori di rifasamento, oppure il fatto che i cavi di collegamento ai motori degli azionamenti a velocità variabile non possano superare una lunghezza max: nel primo caso hai sovracorrenti e nel secondo sovratensioni generate dall'accoppiata armoniche + capacità.

I casi sopra ovviamente non si riferiscono a dispersioni di corrente capacitive, solo a perdite di isolamento (nel senso che l'isolamento viene distrutto).

Nel caso specifico, una volta mi è capitato di esaminare il circuito a monte di uno stabilizzatore di tensione monofase (sarà stato da 20 kVA) che alimentava varie utenze. Appoggiando la punta delle dita sul cavo in uscita (un normale FG07-R) si percepiva una piccola corrente di dispersione. Appena percettibile, ma c'era. Se avessi appoggiato una parte di pelle più sensibile, magari leggermente sudata, avrei forse percepito la stessa sensazione descritta dall'autore del post. Naturalmente tale corrente non pregiudicava il funzionamento dell'impianto.

Un'altra volta (anche se non si trattava di circuiti di alimentazione BT) su dei circuiti molto lunghi (500 m) a frequenze superiori a quella industriale mi capitò di assistere a dispersioni anomale verso terra. Era successo che gran parte del percorso dei cavi, in condotto di PE in cemento con pozzetti ogni 50 m, si era allagato. Essendo la costante dielettrica dell'acqua 80 volte quella del materiale isolante, la corrente capacitiva aumentava di conseguenza.

Axe!
15-06-2006, 17:19
[QUOTE]

Considera ad esempio tutti i fenomeni di risonanza che puoi avere in sistemi di distribuzione dove coesistono azionamenti a velocità variabile e banchi di condensatori di rifasamento, oppure il fatto che i cavi di collegamento ai motori degli azionamenti a velocità variabile non possano superare una lunghezza max: nel primo caso hai sovracorrenti e nel secondo sovratensioni generate dall'accoppiata armoniche + capacità.

I casi sopra ovviamente non si riferiscono a dispersioni di corrente capacitive, solo a perdite di isolamento (nel senso che l'isolamento viene distrutto).


Si, me lo chiedevo nel caso di utenze tipiche domestiche.



Nel caso specifico, una volta mi è capitato di esaminare il circuito a monte di uno stabilizzatore di tensione monofase (sarà stato da 20 kVA) che alimentava varie utenze. Appoggiando la punta delle dita sul cavo in uscita (un normale FG07-R) si percepiva una piccola corrente di dispersione. Appena percettibile, ma c'era. Se avessi appoggiato una parte di pelle più sensibile, magari leggermente sudata, avrei forse percepito la stessa sensazione descritta dall'autore del post. Naturalmente tale corrente non pregiudicava il funzionamento dell'impianto.

Un'altra volta (anche se non si trattava di circuiti di alimentazione BT) su dei circuiti molto lunghi (500 m) a frequenze superiori a quella industriale mi capitò di assistere a dispersioni anomale verso terra. Era successo che gran parte del percorso dei cavi, in condotto di PE in cemento con pozzetti ogni 50 m, si era allagato. Essendo la costante dielettrica dell'acqua 80 volte quella del materiale isolante, la corrente capacitiva aumentava di conseguenza.

Tutto molto interessante. Che lavoro fai? (se ti va di dirlo :) )

Northern Antarctica
15-06-2006, 17:27
Che lavoro fai? (se ti va di dirlo :) )

Faccio il progettista di impianti elettrici :)

Axe!
15-06-2006, 17:33
Faccio il progettista di impianti elettrici :)

Come me, buono a sapersi ! ;)

xenom
15-06-2006, 18:15
anch'io voglio fare il vostro lavoro! però sto studiando chimica :asd:
sono proprio strano :sofico:

mark41176
16-06-2006, 10:07
Vi spiego la situazione.
Ho una scrivania con porta-computer in metallo(allego foto) e da un certo periodo a questa parte, quando sono seduto sulla mia bella sedia e tocco con le gambe il porta tastiera sento una leggerissima corrente passare, un po' fastidiosa... in che modo secondo voi posso isolare il computer in modo tale da impedire alla corrente di essere trasmessa alla scrivania?
http://img481.imageshack.us/img481/7955/img00019la.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=img00019la.jpg)

spero di aver postato nella sezione giusta...

già ti hanno risposto in modo esaustivo ;) ... cmq dando per scontato che nel tuo impianto di casa non ci sia la messa a terra, che l'ups non sia di qualità (causa disturbi armonici su citati) e che (forse) anche l'alimentatore del pc possa essere ulteriore causa di disturbi armonici... da quello che riesco a vedere nella foto tutto quel groviglio di fili alla base della scrivania non va bene.... ;) .... poi oltretutto se ho capito bene la tua scrivania con porta pc è in metallo? ahi ahi ahi... è un buon conduttore... ;) .... è scontato che in termini di sicurezza elettrica in questi casi sia più opportuno optare per materiali isolanti.... un porta pc di legno è ideale.... cmq nn problem, riuscirai a risolvere il problema facilmente, ciao!

killbill
16-06-2006, 10:24
già ti hanno risposto in modo esaustivo ;) ... cmq dando per scontato che nel tuo impianto di casa non ci sia la messa a terra, che l'ups non sia di qualità (causa disturbi armonici su citati) e che (forse) anche l'alimentatore del pc possa essere ulteriore causa di disturbi armonici... da quello che riesco a vedere nella foto tutto quel groviglio di fili alla base della scrivania non va bene.... ;) .... poi oltretutto se ho capito bene la tua scrivania con porta pc è in metallo? ahi ahi ahi... è un buon conduttore... ;) .... è scontato che in termini di sicurezza elettrica in questi casi sia più opportuno optare per materiali isolanti.... un porta pc di legno è ideale.... cmq nn problem, riuscirai a risolvere il problema facilmente, ciao!

eh sì... purtroppo il grovigliuo di fili è un problema che ho difficoltà a risolvere... vedrò quando mi saranno piazzate dietro il pc e non lontano come adesso cosa riuscirò a fare per sistemare questo groviglio :mad: