PDA

View Full Version : aiuto formattazione xp


9roby
13-06-2006, 10:03
Ciao ragazzi avrei bisogno d'aiuto...
Sto formattando il mio PC. Ho windows xp home, lo voglio formattare e caricare XP Professional. Allora metto il Cd, faccio partire il PC dal Cd, faccio eseguire l'installazione, ecc. Arrivo ad un punto dove mi indica le partizioni esistenti, e cosa voglio fare. Io vorrei formattare C, ma al momento in cui dò il comando elimina alla partizione C non mi consente di andare avanti e mi dice:
"Impossibile eliminare la partizione: la partizione contiene file di installazione temporanei che sono necessari per comletare l'installazione".
E quindi mi blocco non potendo operare su C.
Qualcuno mi dà qualche dritta indicandomi come devo comportarmi e cosa fare?
Grazie mille ciao

GiacoXp
13-06-2006, 10:12
mmmm
mai sentito cmq se vuoi formattare C: e non te lo fa fare prova da dos ti scarichi il floppyboot con il dos e lo fai partire, formatti e poi reisntalli ...
Mi sembra strano mai vista una cosa del genere ... misteri del sw :stordita:

9roby
13-06-2006, 10:40
mmmm
mai sentito cmq se vuoi formattare C: e non te lo fa fare prova da dos ti scarichi il floppyboot con il dos e lo fai partire, formatti e poi reisntalli ...
Mi sembra strano mai vista una cosa del genere ... misteri del sw :stordita:

Ma se lo faccio da Dos poi quando installo mi riconosce schede video, audio, lettori, ecc.?
E da dos come si fa, mi aiuti?

Vellerofonte
13-06-2006, 11:17
Io userei un floppy di avvio e con fdisk eliminerei le partizioni esistenti, poi semplicemente riavvierei (togliendo prima il floppy di avvio) col CD di WinXP inserito e farei partire l'installazione, da qui sarebbe semplice e veloce creare le partizioni necessarie ed installare il sistema nella partizione prescelta.... :)

Comunque mi pare strano il fenomeno che descrivi perchè al momento che tu dici comparire il messaggio non dovrebbero esserci file di installazione sull'HD tanto che il passo successivo (al quale non riesci a giungere) sarebbe la formattazione col file system prescelto.... :eek:

9roby
13-06-2006, 13:33
Io userei un floppy di avvio e con fdisk eliminerei le partizioni esistenti, poi semplicemente riavvierei (togliendo prima il floppy di avvio) col CD di WinXP inserito e farei partire l'installazione, da qui sarebbe semplice e veloce creare le partizioni necessarie ed installare il sistema nella partizione prescelta.... :)

Comunque mi pare strano il fenomeno che descrivi perchè al momento che tu dici comparire il messaggio non dovrebbero esserci file di installazione sull'HD tanto che il passo successivo (al quale non riesci a giungere) sarebbe la formattazione col file system prescelto.... :eek:

So che è strano ma fa così....
Come si fa con fdisk a eliminare le partizioni? Mi puoi speigare passo passo?
GRazie ciao

naso
13-06-2006, 13:58
So che è strano ma fa così....
Come si fa con fdisk a eliminare le partizioni? Mi puoi speigare passo passo?
GRazie ciao
fallo dal cd di xp.... xchè usare fdisk...
ma sei sicuro di farlo partire dal cd il pc? nn è che carica windows e dopo gli hai fatto fare il riavvio?
mai sentita una cosa del genere... dal cd di xp puoi fare tutto, anche cancellare partizioni linux... quindi... o hai sbagliato qualcosa tu o sbaglia procedura...

9roby
13-06-2006, 14:21
fallo dal cd di xp.... xchè usare fdisk...
ma sei sicuro di farlo partire dal cd il pc? nn è che carica windows e dopo gli hai fatto fare il riavvio?
mai sentita una cosa del genere... dal cd di xp puoi fare tutto, anche cancellare partizioni linux... quindi... o hai sbagliato qualcosa tu o sbaglia procedura...

certo che lo faccio avviare dal cd tant'è vero che tutto procede bene fino alla seguente schermata delle partizioni qui raffigurata:

http://www.pc-facile.com/images/tutorials/Partizioni.GIF

qui clicco "d" per eliminare C ma mi dà quel messaggio scritto sopra.

Non so che fare...
Grazie - Ciao

J.Carter
13-06-2006, 14:48
certo che lo faccio avviare dal cd tant'è vero che tutto procede bene fino alla seguente schermata delle partizioni qui raffigurata:

http://www.pc-facile.com/images/tutorials/Partizioni.GIF

qui clicco "d" per eliminare C ma mi dà quel messaggio scritto sopra.

Non so che fare...
Grazie - Ciao

Se non hai necessita di dividere l'hd e quindi creare partizioni, perchè farlo? Evidenzia c: e premi invio, poi continua con la fomattazione e l'installazione...

Ciao

9roby
13-06-2006, 14:57
Se non hai necessita di dividere l'hd e quindi creare partizioni, perchè farlo? Evidenzia c: e premi invio, poi continua con la fomattazione e l'installazione...

Ciao

Ma se premo invio mi carica xp professional sopra xp home o sbaglio?
Dici di fare così?

J.Carter
13-06-2006, 15:12
Ma se premo invio mi carica xp professional sopra xp home o sbaglio?
Dici di fare così?

In pratica ti formatta c: (con home edition) e dopo ti installa il professional. Se é questo quello che ti serve. Se invece vuoi entrambi i sistemi operativi hai sbagliato strada

Qualcuno puo confermare?

Vellerofonte
13-06-2006, 15:26
Sono il primo ad affermare che il CD di XP è suffuciente ad effettuare tutte le operazioni necessarie all'installazione, ma in alcuni casi estremi si può usare l'obsoleto floppy, in questo specifico caso mi pare tra l'altro l'ideale anche perchè la descrizione del problema è alquanto fumosa.

Dunque 9roby, scaricati il dischetto di avvio di wintriks (a prova di utonto), crea il dischetto e avvia Fdisk, elimina stà maledetta partizione c e riavvia col CD di XP inserito e tutto andrà sicuramente liscio.

Per l'uso di Fdisk ti allego una guida assemblata velocemente or ora (non sono a casa)....

Blackie
13-06-2006, 15:33
Ma se premo invio mi carica xp professional sopra xp home o sbaglio?
Ti chiederà alla prossima finestra se vuoi aggiornare o installare da zero

In pratica ti formatta c: (con home edition) e dopo ti installa il professional. Se é questo quello che ti serve.
Esatto, ma non in automatico.
Se invece vuoi entrambi i sistemi operativi hai sbagliato strada
Per fare questo deve prima creare due partizioni, poi scegliere l'installazione del secondo SO sull'altra partizione che non sia C:

ziozetti
13-06-2006, 15:40
Se non hai necessita di dividere l'hd e quindi creare partizioni, perchè farlo? Evidenzia c: e premi invio, poi continua con la fomattazione e l'installazione...

Ciao
Creare un paio di partizioni non è un'idea così sbagliata, specialmente se si ha un solo HD.
Anche a me ha creato problemi l'installazione perché non mi permetteva di formattare c:, ovviamente ho risolto con il buon floppy.

9roby
13-06-2006, 15:52
Io voglio installare il Professional sopra l'Home.
Quindi formatto c e poi col cd si installa xp Prof, giusto?
L'importante è che mi riconosca scheda video, aduio, cd rom, ecc. ma dovrebbe farlo vero?

ziozetti
13-06-2006, 15:54
L'importante è che mi riconosca scheda video, aduio, cd rom, ecc. ma dovrebbe farlo vero?
Se hai i drivers, si.

9roby
13-06-2006, 16:04
Se hai i drivers, si.

E se non li ho non me li riconosce XP?

naso
13-06-2006, 16:06
E se non li ho non me li riconosce XP?
ma le sai le differenze tra home e pro? la home te le aveva riconosciute o hai dovuto instalalre i driver?

9roby
13-06-2006, 16:20
Non lo so perchè ho l'home da quando ho il PC, non è che ho caricato io il SO... comunque installando le periferiche di solito XP le riconosce anche senza driver... questo volevo sapere. Ciao

naso
13-06-2006, 16:24
Non lo so perchè ho l'home da quando ho il PC, non è che ho caricato io il SO... comunque installando le periferiche di solito XP le riconosce anche senza driver... questo volevo sapere. Ciao
bè.. allora lascia perdere il passaggio alla pro... tanto nn ti serve a nulla.. a meno che tu nn abbia un dominio o abbia necessità di proteggere le cartelle in maniera molto precisa a livello di utenti nn te ne fai assolutamente nulla...
i driver nn è detto che li riconosca... dipende dalle periferiche che ci sono... e cmq i driver di xp sono sicuramente meno performanti di quelli ultimi scaricati da internet... sopratutto x quanto riguarda la sk video...

Vellerofonte
13-06-2006, 16:57
Le cose basilari come la skeda video funzionano al 99%, solo che dopo sarebbe il caso di aggiornare i driver con gli ultimi rilasciati dal produttore, ma non stare a farti tante domande per niente, il pc mica ti esplode :D , fai l'installazione e vedrai che non ci saranno problemi, certo che se continui a farti domande finirai per installare Vista..... :D :D

Blackie
13-06-2006, 17:34
Scusa la domanda, ma se hai la home perchè devi passare alla prof ?
A parte il fatto che basta dare Invio nella schermata che hai postato per andare avanti e formattare, senza stare lì a farti tanti problemi.
Un consiglio : mentre sei lì metti un hd un più grosso, 4 gb con xp prof sono un po' pochi.

naso
13-06-2006, 17:40
Un consiglio : mentre sei lì metti un hd un più grosso, 4 gb con xp prof sono un po' pochi.
ma allora ho visto bene io... erano 4095mb....

Blackie
13-06-2006, 17:56
4095 Naso, leggi bene!! :D

J.Carter
13-06-2006, 17:58
Creare un paio di partizioni non è un'idea così sbagliata, specialmente se si ha un solo HD.
Anche a me ha creato problemi l'installazione perché non mi permetteva di formattare c:, ovviamente ho risolto con il buon floppy.

Pienamente daccordo con te, meglio avere una partizione per isolare i dati dal sistema operativo, qualora quest'ultimo si inceppi.
Come vedi in sign sto abbastanza incasinato con i dischi :D

Per quanto riguarda il passaggio alla PRO, non ci sono evidenti cambiamenti per un normale utente...

ziozetti
13-06-2006, 19:46
Le cose basilari come la skeda video funzionano al 99%, solo che dopo sarebbe il caso di aggiornare i driver con gli ultimi rilasciati dal produttore, ma non stare a farti tante domande per niente, il pc mica ti esplode :D , fai l'installazione e vedrai che non ci saranno problemi, certo che se continui a farti domande finirai per installare Vista..... :D :D
Più che altro la scheda video senza i driver della casa funziona a 800x600 o poco più e con refresh da cecità immediata... :D

Vellerofonte
14-06-2006, 09:17
Ed è appunto x questo che si devono aggiornare i driver..... :rolleyes:

ziozetti
14-06-2006, 09:23
Ed è appunto x questo che si devono aggiornare i driver..... :rolleyes:
Io lo so bene, c'è anche chi potrebbe non accorgersi della differenza fra driver generico e driver della casa... e ho paura che qualcuno in questa discussione c'è... :D

9roby
14-06-2006, 15:32
Scusa la domanda, ma se hai la home perchè devi passare alla prof ?
A parte il fatto che basta dare Invio nella schermata che hai postato per andare avanti e formattare, senza stare lì a farti tanti problemi.
Un consiglio : mentre sei lì metti un hd un più grosso, 4 gb con xp prof sono un po' pochi.

Passo a Professional perchè ho solo il cd di XP Pro e non quello di XP Home.
Non devo cliccare D per eliminare la partizione? clicco invio...poi mi carica Professional sopra home credo....e magari ci sono problemi poi...siccome non l'ho mai fatto chiedo se devo cliccare invio o d per eliminare prima la partizione (cosa che come scritto sopra non mi fa fare).

minulina
14-06-2006, 15:59
hai il cd di pro ,ma la key di che sistema? home o pro?
perché è quella che conta....
se nel pc era installato home facile che tu abbia la licenza per quello

Vellerofonte
14-06-2006, 16:00
:cry: :cry: :cry:

- Riavvia il PC ed entra nel bios schiacciando F8, Canc, Del o quel che è....

- Imposta l'avvio da FLOPPY DISK

- Inserisci un dischetto di avvio creato come DIAVOLO VUOI

- Riavvia il PC e aspetta di trovarti davanti ad una simpatica schermata nera con un bel cursore lampeggiante bianco (unico panorama che avevano di fronte gli utenti quando sapevano usare il Pc)

- Digita : Fdisk e premi Invio (non aver paura)

- Entrato nel programma digita 3, che corrisponde all'opzione "Elimina partizione o unità logica DOS" e premi invio (sempre senza timori, il PC non esplode)

- Finita l'operazione sull'HD non ci sarà più l'ombra del benchè minimo dato, non ci sarà più niente di simile a Win3.1/95/98/ME/2000/XP/Vista o LINUX!!!!!!!!!!!!!

- Togli il floppy dal lettore apri il lettore CD (tastino posto solitamente sotto il drive), ed inserisci, dopo averlo rimosso dalla custodia, il CD di XP (Professional, Home, Media Center, piratato, originale, Oem..... FAI TU!!!), richiudi il lettore (tastino di apertura o spintarella al drive)

- Riavvia il PC (tasto reset sul case, o in alternativa combinazione Ctrl-Alt-Canc sulla tastiera)

- Fa partire l'installazione da CD (di solito ti chiede di premere invio per avviare da CD, tu fallo senza temere distruzioni di massa)

- Ora ti chiederà di creare una partizione nello spazio non partizionato schisciando una lettera che ora non ricordo, crea stà benedetta partizione usando TUTTO lo spazio a disposizione (non imbarchiamoci neanche per sogno nella creazione di 2 partizioni), credo basti dare invio (sempre stando tranquillo).....che non vengano crisi isteriche alla vista di un probabile spazio NON partizionato di 8MB perchè è normale....


- Installa stò disgraziato di un sistema operativo nella partizione appena creata, ad ogni riavvio non ti azzardare a schiacciare niente, fai solo le 4 cose in croce che ti chiede di fare il programma di installazione e vai in pace fratrello..... ;)

minulina
14-06-2006, 16:12
la pazienza è la virtù dei forti! ;)

ziozetti
14-06-2006, 16:33
- Riavvia il PC e aspetta di trovarti davanti ad una simpatica schermata nera con un bel cursore lampeggiante bianco (unico panorama che avevano di fronte gli utenti quando sapevano usare il Pc)

:asd:

che non vengano crisi isteriche alla vista di un probabile spazio NON partizionato di 8MB perchè è normale....

In effetti me ne sono sempre fregato, ma perché restano quei pochi mega?

HenryTheFirst
14-06-2006, 17:17
:asd:

In effetti me ne sono sempre fregato, ma perché restano quei pochi mega?

Ecco: si può rimuovere questa partizione o serve a qualcosa?

bgpop
15-06-2006, 00:35
Gli 8mb che restano sono riservati da Windows per memorizzare le informazioni di partizionamento, e per questioni di compatibilità...
Appare solo se sono presenti soltanto unità logiche su dischi statici.