View Full Version : Fiat ha abbandonato l'elettrico
http://www.kataweb.it/motori/dettaglio/575083
Formigoni torna sul caso Arese
"Mi chiedo perché la Fiat non costruisca auto elettriche o a metano. Questa è una polemica che io ho innestato anni fa quando dissi che la Lombardia stava iniziando una politica ambientale e trasportistica diversa incentivando il metano e l'elettrico". Così il presidente della Regione, Roberto Formigoni, commenta la mostra convegno sull'auto elettrica organizzata dalla Cub per discutere sul futuro di Arese.
Il presidente della Lombardia, a margine della presentazione delle iniziative dell'Ottagono a milano, sostiene di aver già parlato "anni fa di queste cose con il povero Gianni Agnelli che mi disse che la Fiat avrebbe perseguito la strada del metano e dell' elettrico poi purtroppo la Fiat ha abbandonato questa politica".
(08Giugno2006)
Peccato :(
Topomoto
11-06-2006, 11:21
http://www.kataweb.it/motori/dettaglio/575083
Formigoni torna sul caso Arese
"Mi chiedo perché la Fiat non costruisca auto elettriche o a metano. Questa è una polemica che io ho innestato anni fa quando dissi che la Lombardia stava iniziando una politica ambientale e trasportistica diversa incentivando il metano e l'elettrico". Così il presidente della Regione, Roberto Formigoni, commenta la mostra convegno sull'auto elettrica organizzata dalla Cub per discutere sul futuro di Arese.
Il presidente della Lombardia, a margine della presentazione delle iniziative dell'Ottagono a milano, sostiene di aver già parlato "anni fa di queste cose con il povero Gianni Agnelli che mi disse che la Fiat avrebbe perseguito la strada del metano e dell' elettrico poi purtroppo la Fiat ha abbandonato questa politica".
(08Giugno2006)
Peccato :(
Ma la Fiat non produce auto a metano? Le "bipower" mi pare siano a listino da anni :confused:
Gianni1482
11-06-2006, 11:23
Ma la Fiat non produce auto a metano? Le "bipower" mi pare siano a listino da anni :confused:
Si infatti....
ninja750
11-06-2006, 11:23
Fatto bene.
1) Commercialmente è un suicidio
2) Tecnicamente è una soluzione assurda
3) All'atto pratico è inutile, nemmeno per i postini servirebbe
Fatto bene.
1) Commercialmente è un suicidio
2) Tecnicamente è una soluzione assurda
3) All'atto pratico è inutile, nemmeno per i postini servirebbe
Guarda l'ibrido Benza-elettrico avrà un futuro molto roseo nella prossima decina di anni.
Pensa solo ai guadagni in consumi per una citycar, una volta che le batterie costeranno un po' meno. Pensa che oggi la prius fa 25km/l in città :eek: (prova di auto). Tecnicamente recuperare l'energia dispersa nelle frenate è un vantaggio enorme x i consumi cittadini.
L'altra applicazione che vedo rosea è nel fuoristrada, con 1 trazione 4x4 elettrica (cosa già accennata nella RX400), dove appunto i motori elettrici possono "rifornire" direttamente i singoli assi o addirittura le singole ruote. Così si fa a meno delle trasmissioni e dei differenziali, e si può avere un effetto simile a quello dei differenziali attivi, solo ancora più rapido.
dottormaury
11-06-2006, 12:52
abito ad un paio di chilometri dallo stabilimento di arese.
le ultime migliaia di persone che ci lavoravano devono maledire l'auto elettrica.
le ultime cose uscite da li sono le 600 elettriche e le multipla bipower.
hanno messo in ginocchio un elefante vecchio con già gli avvoltoi che giravano sulla sua testa.
credo che ce ne sia abbastanza per capire che adesso NON e' il momento di investire grosse risorse umane ed immobili in una tecnologia ancora così acerba.
arese è un buco troppo grosso tutta l'area dovrebbe essere riqaulificata ad area industriale ma gli ultimi interessati(un'azienda americana) hanno abbandonato il progetto.
di fiat rimane il museo storico alfa romeo, il call canter dell'asistenza telefonica di fiat, alfa e lancia e credo praticamente piu' null'altro.
in alcune ex aree alfa ci sono piccole azienda e lo stabilimento è stato diviso in due da una strada che collega il viale alfa romeo all'austrada milano laghi uscita lainate.
ninja750
11-06-2006, 13:07
Guarda l'ibrido Benza-elettrico avrà un futuro molto roseo nella prossima decina di anni.
Pensa solo ai guadagni in consumi per una citycar, una volta che le batterie costeranno un po' meno. Pensa che oggi la prius fa 25km/l in città :eek: (prova di auto). Tecnicamente recuperare l'energia dispersa nelle frenate è un vantaggio enorme x i consumi cittadini.
L'altra applicazione che vedo rosea è nel fuoristrada, con 1 trazione 4x4 elettrica (cosa già accennata nella RX400), dove appunto i motori elettrici possono "rifornire" direttamente i singoli assi o addirittura le singole ruote. Così si fa a meno delle trasmissioni e dei differenziali, e si può avere un effetto simile a quello dei differenziali attivi, solo ancora più rapido.
Il 3D è sul motore elettrico non sull'ibrido
Gemini77
11-06-2006, 13:54
ma si sono mai chiesti quanto costerà smaltire le batterie dei motori elettrici?? ... ecologicamente parlando conviene veramente??
leox@mitoalfaromeo
11-06-2006, 14:03
Formigoni è un cretino...
fiat vende auto benzina+gpl e benzina+metano da secoli...
a parte questo anche in fiat sono bei cretini...
In brasile hanno brevettato auto bifuel (FLEX, benzina+etanolo in qualsiasi miscela) e tetrafuel (benzina+metano+gpl+etanolo in qualsiasi combinazione, non chiedetemi come) mentre in italia non fanno nulla di tutto ciò (es forti pressioni al governo per legittimare l'etanolo come carburante...)
seconda stronzata non hanno mai investito sull'ibrido.. una citycar con motore ibrido (benz+elettrico) potrebbe fare 40-50km con un litro... e ho detto tutto..
Topomoto
11-06-2006, 15:00
a parte questo anche in fiat sono bei cretini...
In brasile hanno brevettato auto bifuel (FLEX, benzina+etanolo in qualsiasi miscela) e tetrafuel (benzina+metano+gpl+etanolo in qualsiasi combinazione, non chiedetemi come) mentre in italia non fanno nulla di tutto ciò (es forti pressioni al governo per legittimare l'etanolo come carburante...)
C'è anche da dire che per il Brasile è relativamente economico produrre alcool, mentre in Italia probabilmente non sarebbe la stessa cosa ;)
-kurgan-
11-06-2006, 15:11
Formigoni è un cretino...
infatti, pensi ad abolire il bollo per le ibride benzina-metano come in piemonte invece di sparare cretinate.
la fiat ha in listino da secoli auto a metano.
*sasha ITALIA*
11-06-2006, 15:40
io la guido una Punto a metano! :D (che auto di merda, N.d.R.)
comunque bisogna investire di più sui motori ibridi.... e non sto parlando di auto puramente elettriche
Il 3D è sul motore elettrico non sull'ibrido
Si certo.. ma Ahivoglia fare un motore ibrido ebnza-elettrico senza metterci il motore elettrico :D
abito ad un paio di chilometri dallo stabilimento di arese.
le ultime migliaia di persone che ci lavoravano devono maledire l'auto elettrica.
le ultime cose uscite da li sono le 600 elettriche e le multipla bipower.
hanno messo in ginocchio un elefante vecchio con già gli avvoltoi che giravano sulla sua testa.
credo che ce ne sia abbastanza per capire che adesso NON e' il momento di investire grosse risorse umane ed immobili in una tecnologia ancora così acerba.
arese è un buco troppo grosso tutta l'area dovrebbe essere riqaulificata ad area industriale ma gli ultimi interessati(un'azienda americana) hanno abbandonato il progetto.
di fiat rimane il museo storico alfa romeo, il call canter dell'asistenza telefonica di fiat, alfa e lancia e credo praticamente piu' null'altro.
in alcune ex aree alfa ci sono piccole azienda e lo stabilimento è stato diviso in due da una strada che collega il viale alfa romeo all'austrada milano laghi uscita lainate.
Che tristezza :( Ormai l'Alfa dovrebbe chiamarsi Alfiat...
Formigoni è un cretino...
nel 2005 (o 2000) tutti in Lombardia avranno auto ad idrogeno :sofico:
dottormaury
11-06-2006, 19:36
Formigoni è un cretino...
fiat vende auto benzina+gpl e benzina+metano da secoli...
a parte questo anche in fiat sono bei cretini...
In brasile hanno brevettato auto bifuel (FLEX, benzina+etanolo in qualsiasi miscela) e tetrafuel (benzina+metano+gpl+etanolo in qualsiasi combinazione, non chiedetemi come) mentre in italia non fanno nulla di tutto ciò (es forti pressioni al governo per legittimare l'etanolo come carburante...)
seconda stronzata non hanno mai investito sull'ibrido.. una citycar con motore ibrido (benz+elettrico) potrebbe fare 40-50km con un litro... e ho detto tutto..
è esistita la 600 pensa quella benzina non ne consumava essendo totalmente elettrica.
tu ce l'hai nel box vero?
stiamo parlando di cose che ora non esistono e quello che esiste, la prius non se la comprerebbe nessuno.
fiat a fare l'alternativa ci ha rimesso soldi e posti di lavoro.
per ora è meglio che faccia multijet quelli la gente li compra.
e dimenticavo ad esere dovrebbe esserci anche una sezione per lo sviluppo dei motori che lavora molto bene(imho le poche macchine parcheggiate davanti all'alfa son di quelli che lavorano li)
Sì c'è ancora qualcosa del reparto sviluppo motori, ma mi sa ancora per poco...
Ma che progetti ci sono per l'area dell'ex-alfa?
*sasha ITALIA*
11-06-2006, 21:19
è esistita la 600 pensa quella benzina non ne consumava essendo totalmente elettrica.
tu ce l'hai nel box vero?
stiamo parlando di cose che ora non esistono e quello che esiste, la prius non se la comprerebbe nessuno.
fiat a fare l'alternativa ci ha rimesso soldi e posti di lavoro.
per ora è meglio che faccia multijet quelli la gente li compra.
e dimenticavo ad esere dovrebbe esserci anche una sezione per lo sviluppo dei motori che lavora molto bene(imho le poche macchine parcheggiate davanti all'alfa son di quelli che lavorano li)
appunto perchè a livello comermciale ancora non esistono ma servirebbero che FIAT dovrebbe investire maggiormente e cercare di colmare per prima questo vuoto... non dico tecnologie troppo azzardate come le auto totalmente elettriche, ma ibride si come la Prius ma a prezzi più umani
Gianni1482
11-06-2006, 22:17
io la guido una Punto a metano! :D (che auto di merda, N.d.R.)
e ce credo già la 1.2 60cv a benzina è un polmone pensa a metano :D
dottormaury
11-06-2006, 22:44
Sì c'è ancora qualcosa del reparto sviluppo motori, ma mi sa ancora per poco...
Ma che progetti ci sono per l'area dell'ex-alfa?
una piccola parte è stata riqualificata e coem dicevo ci sono il museo storico alfa romeo, il call center fiat(dicono sia enorme, so per certo che ci lavorano madrelingua inglese, tedeschi etcc.. perchè serve anche l'estero) e alcune piccole aziende.
il grosso del complesso industriale attualmente è allo scatafascio, per un pò l'area era divenuta protagonista di un progetto di un'azienda americana(il nome era qualcosa tipo adm-lincol) che ne stava progettando il recupero, poi recentemente su un giornale locale o letto che gli americani hanno mollato il progetto perchè ritenuto troppo dispendioso.
ora non so in che mani sia finita l'alfa di arese.
dottormaury
11-06-2006, 22:47
appunto perchè a livello comermciale ancora non esistono ma servirebbero che FIAT dovrebbe investire maggiormente e cercare di colmare per prima questo vuoto... non dico tecnologie troppo azzardate come le auto totalmente elettriche, ma ibride si come la Prius ma a prezzi più umani
un grande gruppo con basi solide può investire in un progetto tanto ambizioso quanto, dispendioso e di non sicura riuscita.
fiat, anche se ha recuperato parecchio terreno non è certo un'azienda in grado di potermi permettere un simile percoso rischierebbe di rientrare in una crisi dalla qaule solo ora dopo piu' di un decennio sta uscendo.
io dico che fiat per ora va bene così.
i buoni propositi in passato li ha avuti, son finiti male, bene; quando e se sarà il tempo vedrete una fiat ibrida.
un grande gruppo con basi solide può investire in un progetto tanto ambizioso quanto, dispendioso e di non sicura riuscita.
fiat, anche se ha recuperato parecchio terreno non è certo un'azienda in grado di potermi permettere un simile percoso rischierebbe di rientrare in una crisi dalla qaule solo ora dopo piu' di un decennio sta uscendo.
io dico che fiat per ora va bene così.
i buoni propositi in passato li ha avuti, son finiti male, bene; quando e se sarà il tempo vedrete una fiat ibrida.
Giusto però tieni conto che non è che gli altri sono fermi. Toyota ha già 3 ibridi sul mercato, l'anno scorso è stato siglato un mega accordo BMW-GM-DaimlerChrysler.. insomma riuscire a fare qualcosa, magari in accordo con qualcun'altro non sarebbe male.
LoneRunner
12-06-2006, 11:28
Si son dimenticati di dire però che la Prius in autostrada fa' i 10km/l a 130Km/h per via di tutto il peso che si porta appresso (motore elettrico e batterie). Se poi sono 4 passeggeri + bagagli scende ancora. :O
Se poi sono 4 passeggeri + bagagli scende ancora. :O
Grazie.. qualunque macchina con 4 passeggeri+bagagli consuma di più :D
Ovvio cmq che l'ibrido in Autostrada non serve ad una cippa se non ad appesantire l'auto.. ma c'è da dire che le batterie sia come peso che come performance stanno migliorando non poco negli ultimi anni. Io ripeto.. per me la frontiera dell'ibrido nel medio termine è nelle citycar
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.