View Full Version : Lentezza a sfogliare
Ho un piccolo problema,nella mia minuscola rete quando mi connetto a internet i pc ci mettono molto a sfogliare la rete..
Ho eliminato la chiave nel registro di sistema come scritto nel primo post ma niente..
devil2oo1
10-06-2006, 11:24
di che tipo è la rete???
wireless o via cavo?
Ho un piccolo problema,nella mia minuscola rete quando mi connetto a internet i pc ci mettono molto a sfogliare la rete..
Ho eliminato la chiave nel registro di sistema come scritto nel primo post ma niente..
la rete interna?
come è configurata?
hub switch numero di pc ....
sistema operativo dei pc servce pack installati...
Subito!
PC1
Ip 192.168.0.1
Mask 255.255.255.0
PC2
Ip 192.168.0.2
Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
Dns1: 212.216.112.112
Dns2: 212.216.172.62
Ho win xp service pack 2 e i 2 pc sono collegati tramite uno switch a filo..
I dns li ho messi perchè sennò non mi va su internet..
beh si' è normale
ma lento in che senso?
entrambi?
nella navigazione?
in che cosa?
Proprio i DNS sono il problema. Da W2000 in su, la risoluzione dei nomi in rete e' demandata ai DNS e avendo definito solo i pubblici, questi non conoscono i nomi dei computers della tua rete privata. Lasciando la configurazione cosi' com'e', modifica, su entrambi i computer, il file hosts in C:\WINDOWS\system32\drivers\etc aggiungendo:
192.168.0.1 pc1
192.168.0.2 pc2
pero' in teoria non dovrebbe essere più necessario aggiungere l'ip del server nell'hosts
dicevi nel server?
pero' in teoria non dovrebbe essere più necessario aggiungere l'ip del server nell'hosts
dicevi nel server?
Se non hai un DNS interno, la modifica va fatta su tutti i computer client e server. Da W2000 le priorita' di risoluzione dei nomi e' cambiata:
1) risoluzione tramite hosts e lmhosts
2) risoluzione traminte DNS
3) risoluzione tramite WINS
4) risoluzione tramite broadcast
Nel caso del sopra, vengono interrogati i DNS pubblici. Dopo 5 sec., che corrisponde al timeout sul DNS, il computer emette un broadcast e trova il nome. Salta il WINS perche' non definito.
ma dicevi nel server?
Quale server? Qui stiamo parlando di due PC collegati su rete privata. Il file hosts va modificato sui PC della rete privata (192.168.0.1, 192.168.0.2).
ah già era in un altro thread la cosa di server 2003
boh prova può darsi che rilevi prima la rete in questo modo
Scusate ma sono un po fuso dopo una lunga giornata e non ho capito quello che devo fare..
Comunque per chiarire quando sono disconnesso e clicco su visulaizza pc del gruppo di lavoro ci mette 1 secondo e invece quando sono connesso ci mette almeno un minuto..
Beh adesso che vi ho spiegato,niente?
Comunque anche senza server dns è sempre lento e internet non va..
Riesco a collegarmi,mi da l'icona della connessione ma se vado su internet explorer mi da impossibile visualizzare la pagina..
Io non capisco perchè non deve andare sta cavolo di rete :help:
Proprio i DNS sono il problema. Da W2000 in su, la risoluzione dei nomi in rete e' demandata ai DNS e avendo definito solo i pubblici, questi non conoscono i nomi dei computers della tua rete privata. Lasciando la configurazione cosi' com'e', modifica, su entrambi i computer, il file hosts in C:\WINDOWS\system32\drivers\etc aggiungendo:
192.168.0.1 pc1
192.168.0.2 pc2
Scusate ma sono un po fuso dopo una lunga giornata e non ho capito quello che devo fare..
Comunque per chiarire quando sono disconnesso e clicco su visulaizza pc del gruppo di lavoro ci mette 1 secondo e invece quando sono connesso ci mette almeno un minuto..
Vedo che la fusione non accenna a diminuire. 2 neuroni 2 potevi anche sforzarti di tenerli accesi e scorrere la pagina in su' di non piu' di 30 righe. ;)
Scusate ma non me ne ero proprio accorto di cosa dovevo fare..
Comunque questo è il mio file host e non è cambiato niente..
# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.
# Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe
# trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.
# L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio
# o punto di tabulazione.
#
# È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe
# o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.
#
# Per esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine
# 38.25.63.10 x.acme.com # client host x
127.0.0.1 localhost
192.168.0.1 pc1
192.168.0.2 pc2
si ma gli ip sono quelli veri?
e i pc si chiamano pc1 e pc2?
Gli ip sono quelli che ho messo nelle propietà tcp/ip e i pc sia chiamano Matteo e Giulia (questi sono i nomi che escono su risorse di rete) ma ho fatto diverse prove e vi ho postato il file sbagliato..
Comunque anche mettendo
192.168.0.1 matteo
192.168.0.2 giulia
il risultato è lo stesso..
Comunque il pc2 è immediato,il pc1 quando non è connesso è immediato invece quando è connesso ci mette 30 secondi a trovare l'altro pc come se andasse a cercarlo su internet..
Ho visto che resettando zone alarm mi dice trovata nuova rete 192.168.0.0,sarebbe l'indirizzo del mio pc?
Quindi è l'indirizzo dello switch in poche parole?
Ma alla fin fine come faccio a far funzionare 2 pc in rete che è da più di un mese che posto e se mi rispondereste per una volta non rompo più!
Ho visto che resettando zone alarm mi dice trovata nuova rete 192.168.0.0,sarebbe l'indirizzo del mio pc?
Quando definisci una rete o una subrete IP, i 2 estremi della rete solo sempre riservati. Ad esempio se usi il mask 255.255.255.0, l'IP xxx.xxx.xxx.0 descrive la rete IP e l'IP xxx.xxx.xxx.255 e' utilizzato per il broadcast che e' un metodo alternativo per trovare le informazioni delle periferiche collegate alla rete.
Per il tuo problema di lentezza nello sfogliare (tra i 2 PC suppongo), controlla che sui 2 PC sia attivo il servizio di "computer browser". Lo trovi usando "strumenti di amministrazione->servizi".
Ho trovato la funzione browser di computer che serve per tenere un elenco aggiornato dei pc della rete,è attivata..
Comunque secondo me c'è un problema di fondo perchè mi sembra stupido che sul secondo pc debba mattere i server dns per andare su internet..
Comunque secondo me c'è un problema di fondo perchè mi sembra stupido che sul secondo pc debba mattere i server dns per andare su internet..
Ok, cerchiamo di venirne a capo. Apri una sessione DOS e scrivi il comando ipconfig /all prima su un computer e poi su quell'altro. Poi pubblica qui il risultato di entrambi. Specifica bene anche il problema cioe' se la lentezza e' tra i 2 PC senza navigare in internet, se e' solo un PC navigando in internet oppure ... cerca di spiegarti bene. Altro cosa, specifica se ci sono presenti firewall, antivirus o qualche altro "cribbio" di cui non siamo a conoscenza.
Non vuole essere un rimprovero rivolto direttamente a te, ma e' molto difficile interpretare i problemi e gli errori che descrivete nei thread. Piu' dettagli fornite piu' semplice sara' la diagnostica. ;)
Il problema è solo sul pc1 quando connesso a internet..
Hp provato anche con zone alarm e avast disattivati ed è lo stesso.
Vi allego le 2 foto nella prima ci sono tante cose inutili però visto che ci sono le allego..
Il problema è solo sul pc1 quando connesso a internet..
Noto che hai anche una scheda Technisat DVB-PC su una rete totalmente diversa. Quando pc1 e' connesso a internet, apri una sessione DOS e scrivi il comando route print e pubblica il risultato (solo pc1). In attesa.
Non è installata su una rete,è proprio riconosciuta come rete..
Ecco l'immagine..
Da domani me ne vado in ferie quindi riprenderemo la discussione tra 10 giorni..
L'unica cosa anomala che vedo e' una rete 192.168.100.1. Hai definito sulla scheda di rete ethernet IP multipli? Per il resto tutto ok.
Controlla anche di avere spuntato il netbios over TCP nella scheda WINS della configurazione di rete avanzata. L'IP del WINS, invece, deve rimanere vuoto. Queste operazioni su entrambi i PC.
Eccomi,ho fatto come mi hai detto per il netbios.
Nel secondo pc lo riesco a mettere l'indirizzo ip della scheda ma nel primo ho solo da impostare il tipo di connessione e la convalida della lunghezza del pacchetto..
HiuHu,c'è nessuno? :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.