PDA

View Full Version : HD nuovo... e il pc si spegne di botto!


Aiace
08-06-2006, 21:16
PRemessa:
Ho un alimentatore da 450W, un AMD 2800+, sch. video Radeon 9600XT, tre HD (due EIDE e uno SATA), tre masterizzatori (uno SCSI, che non uso contemporaneamente :D).
Qusto per dare un'idea più o meno dei consumi.

Tutto questo sistema funziona benissimo da più di un anno.

Aggiungo un HD SATA Seagate 160GB.

Mentre copio i file di un HD da 40GB(che poi rimuoverò) nell'HD nuovo... il pc mi si spegne! Di botto!

Mai successo una cosa così.

Allora, pensando ai consumi eccessivi e stacco un HD. (torno a tre come prima)

Riavvio e ricoincio la copia e di nuovo mi si spegne tutto.

E' colpa dell'HD nuovo?? Che cosa sarà!

PErchè l'HD nuovo funziona bene... come potrei dimostrare al negoziante che mi causa lo spegnimento (se è colpa sua)?

Aiace
08-06-2006, 23:00
Dunque.... ho copiato 30 giga dal mio hd usb alla partizione numero 3 e poi ho riportato i 30 giga nell'HD usb ed è andato tutto bene. Nessun problema.
Poi ho copiato 600mega nella partizione 1 e il pc s'è spento.

Ho fatto un'analisi del pc con le utility Seagate "SEATOOLS" e l'HD risulta ok.

Ho analizzato (i primi due giga della partizione 1) con HDD regenerator e non ha trovato niente.

E mo? L'alimentatore pare non essere... l'HD neanche... :cry:

Giangippoli
09-06-2006, 08:36
io fossi in te proverei a staccare i lettori dvd e il floppy , insomma tutto il staccabile e provarea far partire cosi, perche da come la dici mi sembra molto probabile l'alimentatorte anche se lo escludi, ho un sistema simile al tuo e me ne richieda quasi 450 e sono a 500w e arranca un po perche non saranno effettivi, prova cosi e poi fammi sapere

DonaldDuck
09-06-2006, 10:26
Sembra come se l'alimentatore andasse in protezione.

Aiace
09-06-2006, 12:15
Anche a me sembrerebbe l'alimentatore... però mi sembra strano perchè non ho mai avuto nessun tipo di problema con questa configurazione.
Ho semplicemente sostituito un maxtor da 40GB con un seagate da 160 (ma non credo consumi di più) e adesso si spegne.
Vi do qualche indizio in più:
1. Quando si spegne, per riavviarlo non basta spingere il pulsante del cabinet. Devo spegnere la "ciabatta", riaccenderla e poi tutto si riavvia tranquillamente.

2. Mi si è spento anche mentre spostavo file (da 700MB l'uno) nella terza partizione, non solo nella prima.

3. adesso ho fatto un esperimento (che poi eseguirò stasera quando arrivo a casa): ho collegato l'HD incriminato a un alimentatore AT che accendo (con il pulsante) copntemporaneamente al pc: così il sistema è alimentato dall'alim da 450W ATX e (alcuni) disci dall'altro alim.
Non dovrebbe più crashare così, vero?? Vedremo stasera... :(

eliogolf
09-06-2006, 12:47
sisi è l'ali in protezione al 101%...a me una volta è caduta un asta di metallo fina(quella per aprire i lettori/mast dal buchino di espulsione d'emergenza) proprio su due cosini dell'hardcano e tin!spento di botto,e non si accendeva più..allora ho staccato l'alimentazione per poco,rimessa,e tutto apposto..e mi dissero era l'ali in protezione appunto,altrimenti scoppiava tutto :D cmq se adesso tu rimetti il maxtor è tutto ok?allora prova a mewttere il seagate,staccare lettore e mast che diciamo consumano come un hd quasi o comunque la poca differenza che ci può essere fra il maxtor e il seagate e vedi se lo fà ancora(se non hai già provato) o sennò potrebbe essere l'hd difettoso?ma se funziona...se faceva sempre questo problema ok,ma se dopo un pò...ma solo se copi i file?altrimenti no?sembra quasi come l'hd lavora e quindi consuma leggermente di più(credo) scoppia l'alimentazione :D non è che sullo stesso cavo dell'alimentazione del seagate c'hai messo altre 200 cose,e dato che il cavo non regge se l'hd consuma leggermente di più si stacca tutto?prova a far rimanere l'hd da solo o collegato con un molex a parte da solo

Aiace
09-06-2006, 13:45
Dunque... se ritorno con i vecchi 3 HD non si pianta, o almeno ancora non si è piantato.

Adesso provo con il secondo alimentatore e vedo se il seagate da dei problemi, se non li da allora è davvero l'alimentatore (dico bene?). Al max, visto che questo HD è grande, posso togliere DUE HD anzichè uno e vedere se il sistema regge.
Eppoi... potrei anche togliere un masterizzatore che tanto non uso più (lo tenevo solo perchè ce l'ho... non pensavo consumasse molto).
Gli HD li tengo con un unico molex "dedicato"... solo i masterizzatori hanno l'alimentazione in comune.

Ma se è l'alimentatore che va in protezione... a fare queste prove non rischio di scassare tutto?? :(

eliogolf
09-06-2006, 14:05
eh appunto..tutti i hd in un cavetto..prova almeno solo il seagtae a distinguerlo,fai questa prova in primis,forse la più importante

Aiace
09-06-2006, 14:10
eh appunto..tutti i hd in un cavetto..prova almeno solo il seagtae a distinguerlo,fai questa prova in primis,forse la più importante

Hem... mi sarò espresso male. Ogni HD ha il suo cavetto dedicato.

Sono i lettori DVD/CD che sono in comune.


Comunque: quando un Alimentatore va in protezione, fa questa cosa di spegnersi brutalmente e di non riaavviarsi più fino a quando se stacca l'alimentazione del tutto?? Se fosse questo l'effetto della sua protezione allora o lui va in protezione per il troppo carico, oppure è l'HD che in alcuni momenti ha dei consumi eccessivi (dispersioni? Puo' essere?).

eliogolf
09-06-2006, 14:48
ma non è che l'ali non è di marca e quindi i 450w sono molto vaghi,e il pc ne usa un bel pò?anche se,levando mast e hd dovrebbe andare tutto ok se fosse per i watt..quindi non saprei..per i consumi eccessivi dell'hd non penso..

Aiace
09-06-2006, 15:26
Comunque stasera provo a copiare/leggere file tenendo l'hd sull'alimentatore esterno. Poi prova a metterlo su staccando un lettore e un hd e vedo se si spegne.
Ma non è che in uno di questi spegnimenti bruschi mi si scassa tutto?? :eek:

Comunque e' strano che prima era tutto ok e sostituendo un hd con un altro adesso l'ali è insufficente.

Quel che è certo è che il mio pc si spegne decisamente in maniera brusca. :cry:

PS: l'ali è un QTEC da 450W di quelli color rame con due ventole 8X8.

eliogolf
09-06-2006, 15:30
ho due notizie :D
la prima che si potrebbe scassare tutto :doh:
la seconda che QTEC,se la mia memoria si ricorda bene, è una delle marche peggiori per ali ,e quindi più probabilità che si scassi tutto:stordita:

Giangippoli
09-06-2006, 15:42
francamente quando dici che hais pento la ciabatta epr riaccenderlo puo essere anche al skeda madre, a me faceva cosi quando entrava in protezione epr sovraccarichi o altro, ti consiglio di controlalre bene le prese e dare una okkiata nel bios, prova a mettere tutto in deflaud o cmq resettarlo oppure a mettere le impostazioni automatiche e prova a passare i file

Aiace
09-06-2006, 15:52
francamente quando dici che hais pento la ciabatta epr riaccenderlo puo essere anche al skeda madre, a me faceva cosi quando entrava in protezione epr sovraccarichi o altro, ti consiglio di controlalre bene le prese e dare una okkiata nel bios, prova a mettere tutto in deflaud o cmq resettarlo oppure a mettere le impostazioni automatiche e prova a passare i file

La scheda madre?? Mi sembra strano... si inchioderebbe o freezerebbe... ma arrivare a spegnersi... può essere davvero?? Comunque non sono in overcolck...

Eppoi il Qtec è davvero così scarso?? Non sarà un enermax... però 450W sono davvero tanti...se dice 450 arriverà pure a 300?? Non credo che un pc consumi di più... :(


Scisate... eventualmente, come ultimissima ipotesi... mi consigliate un buon alimentatore che non costi una fillia (magare <100€ :rolleyes: ). Nei listini vedo ad es. decine di alimentatori all'apparenza tutti uguali... da 460W, da 480, da 485.. da 500... insomma non ci capisco una mazza. Grazie..

Giangippoli
09-06-2006, 16:12
a me faceva così, entrava in protezione, ora non so rpovare non costa nulla!!!

Aiace
09-06-2006, 16:13
a me faceva così, entrava in protezione, ora non so rpovare non costa nulla!!!
Hai ragione... ma visto che non overclokko... l'unica cosa è alzare i timing delle ram... ma non credo portino a spengere il pc.

Codename47
09-06-2006, 16:43
La scheda madre?? Mi sembra strano... si inchioderebbe o freezerebbe... ma arrivare a spegnersi... può essere davvero?? Comunque non sono in overcolck...

Eppoi il Qtec è davvero così scarso?? Non sarà un enermax... però 450W sono davvero tanti...se dice 450 arriverà pure a 300?? Non credo che un pc consumi di più... :(


Scisate... eventualmente, come ultimissima ipotesi... mi consigliate un buon alimentatore che non costi una fillia (magare <100€ :rolleyes: ). Nei listini vedo ad es. decine di alimentatori all'apparenza tutti uguali... da 460W, da 480, da 485.. da 500... insomma non ci capisco una mazza. Grazie..


Ciao, è sicuramente l'alimentatore, i qtec fanno veramente pena, a prescindere dai watt dichiarati. A scuola usano solo quelli e ho assistito ad una vera e propria strage, praticamente ne brucia uno ogni 10 giorni. Se vuoi spendere poco, ti consiglio vivamente gli lcpower, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. ;)

DonaldDuck
09-06-2006, 16:50
Eppoi il Qtec è davvero così scarso?? Non sarà un enermax... però 450W sono davvero tanti...se dice 450 arriverà pure a 300?? Non credo che un pc consumi di più... :(

I Q-Tec sono scarsi in robustezza e potenza reale. Quando un alimentatore è collegato alla rete è in stand by in attesa dell'impulso di accensione. Questo stato lo mantiene finchè non spegni l'interruttorino o la ciabatta. E' sempre sotto tensione. Quando hai su un AMD 2800+, sch. video Radeon 9600XT, tre HD (due EIDE e uno SATA), due masterizzatori, la ram, una scheda audio, la mainboard stessa, eventuali ventole sei quasi al limite.
Ho semplicemente sostituito un maxtor da 40GB con un seagate da 160 (ma non credo consumi di più) e adesso si spegne.
Un 160 dovrebbe consumare di più di un 40.
Hai ragione... ma visto che non overclokko... l'unica cosa è alzare i timing delle ram... ma non credo portino a spengere il pc.
No, al massimo si riavvia. Secondo me se fosse colpa della scheda madre sarebbe una bella coincidenza con la sostituzione dell'hard disk. E comunque ti accade quando sposti dati, cioè quando lo fai lavorare. Se hai fatto tutto per bene, non hai toccato e temporaneamente messo in corto qualcosa, non si è spostato il dissipatore della CPU...

Aiace
09-06-2006, 16:57
Ciao, è sicuramente l'alimentatore, i qtec fanno veramente pena, a prescindere dai watt dichiarati. A scuola usano solo quelli e ho assistito ad una vera e propria strage, praticamente ne brucia uno ogni 10 giorni. Se vuoi spendere poco, ti consiglio vivamente gli lcpower, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. ;)


Grazie! Nei listini dei negozi a Ferrara, di LCpower non ne ho trovati. Alcuni negozi, poi vendono esclusivamente qtec...

Sapevo che non erano il massimo... però prendendolo abbastanza sovradimensionato pensavo di essere tranquillo. La spesa di un nuovo alimentatore non era prevista... ma se arriviamo alla conclusione che la colpa di tutto questo è l'alimentatore, allora lo cambio.
Nel frattempo.. ho trovato un un laboratorio un ali atx DEER (c'è un cervo disegnato) da 350W
Dice:
+3.3V 28A
+5V 35A
+12V 16A
-12V 0,8A
-5V 0,3A
+5V&+3,3V combined 200W
(+5V +3,3V)&+12V combined 330W

Fa più schifo del mio??

Codename47
09-06-2006, 17:03
Grazie! Nei listini dei negozi a Ferrara, di LCpower non ne ho trovati. Alcuni negozi, poi vendono esclusivamente qtec...

Sapevo che non erano il massimo... però prendendolo abbastanza sovradimensionato pensavo di essere tranquillo. La spesa di un nuovo alimentatore non era prevista... ma se arriviamo alla conclusione che la colpa di tutto questo è l'alimentatore, allora lo cambio.
Nel frattempo.. ho trovato un un laboratorio un ali atx DEER (c'è un cervo disegnato) da 350W
Dice:
+3.3V 28A
+5V 35A
+12V 16A
-12V 0,8A
-5V 0,3A
+5V&+3,3V combined 200W
(+5V +3,3V)&+12V combined 330W

Fa più schifo del mio??


Non sapreei dirti, non conosco la marca, i dati di targa sugli alimentatori economici non servono praticamente a nulla... In ogni caso non credo che ti troveresti meglio. Dai prova a cercare un lcpower se non vuoi spendere molto, magari in uno shop online. ;)

eliogolf
09-06-2006, 17:05
spetta ti mando un pvt con un negozio che li vende a poco..

Aiace
09-06-2006, 17:06
...

No, al massimo si riavvia. Secondo me se fosse colpa della scheda madre sarebbe una bella coincidenza con la sostituzione dell'hard disk. E comunque ti accade quando sposti dati, cioè quando lo fai lavorare. Se hai fatto tutto per bene, non hai toccato e temporaneamente messo in corto qualcosa, non si è spostato il dissipatore della CPU...


Questo lo escluderei... di pc ne ho assemblati parecchi ed errori di questo tipo penso di non farne. Tantopiù che stavolta l'hd nuovo l'ho tenuto fuori dal cabinet prendendo solo un molex per l'alimentazione e inserendo il cavetto dati. Praticamente il pc non l'ho toccato.

Qundo stabiliamo che la colpa è dell'alimentatore oltre ogni ragionevole dubbio??

Allora, finchè non lo sostituisco dovrei comunque essere tranquillo usando 2HD (anzichè 3) e staccando un lettore CD. Dico bene? L'accendiamo? :)

eliogolf
09-06-2006, 17:10
Be penso di si..se col maxtor andava ok,con 2 ancora meglio...cmq sicuro che non è dannegiato l'hd?magari co tutti sti "black-out" si è rotto( o magari era rotto già appena arrivato..chi lo sà)..non lo puoi provare su un'altro pc e magari fare una scansione di settori danngiato con hd tune o con l'utily seagate?

DonaldDuck
09-06-2006, 17:19
Grazie! Nei listini dei negozi a Ferrara, di LCpower non ne ho trovati. Alcuni negozi, poi vendono esclusivamente qtec...

Ma piglialo su internet.

Nel frattempo.. ho trovato un un laboratorio un ali atx DEER (c'è un cervo disegnato) da 350W
Dice:
+3.3V 28A
+5V 35A
+12V 16A
-12V 0,8A
-5V 0,3A
+5V&+3,3V combined 200W
(+5V +3,3V)&+12V combined 330W
Fa più schifo del mio??

Inzomma :)

DonaldDuck
09-06-2006, 17:21
Be penso di si..se col maxtor andava ok,con 2 ancora meglio...cmq sicuro che non è dannegiato l'hd?magari co tutti sti "black-out" si è rotto( o magari era rotto già appena arrivato..chi lo sà)..non lo puoi provare su un'altro pc e magari fare una scansione di settori danngiato con hd tune o con l'utily seagate?
In effetti con questo accendi e spegni...

DonaldDuck
09-06-2006, 17:24
Allora, finchè non lo sostituisco dovrei comunque essere tranquillo usando 2HD (anzichè 3) e staccando un lettore CD. Dico bene? L'accendiamo? :)
Prova ad accenderlo e fai subito la prova di trasferire parecchi dati da un hard disk all'altro. Staccare un lettore cd non ti fa guadagnare molto, lascia collegati due soli hard disk.

Aiace
09-06-2006, 17:50
Prova ad accenderlo e fai subito la prova di trasferire parecchi dati da un hard disk all'altro. Staccare un lettore cd non ti fa guadagnare molto, lascia collegati due soli hard disk.


Ho fatto il test seagate e non ha trovato problemi. I dati non sono corrotti.. non fa fatica a leggere... insomma mi sembra che vada bene. I crash sono casuali: ho copiato una trentina di film dal mio hd esterno al seagate e non ha fatto una piega. Con il 31° s'è spento.

Intanto vedo se distribuendo il "carico" su due alimentatori come sono ora funziona o si spegne ancora. Se non si spegne allora è l'alimentatore.
Se invece si spegne ancora... siamo daccapo.

PS: ho letto il pvt:

LCpower550sata silent 14cm GreenPower 45€
LC power 480W LC.6480S Scorpio 54€
LCpower 560W SLI crossfire silent 54€

Quale dici? potrei prendere anche quello da 54 (quale?) intanto che ci sono.
Ti spiego... quando ho preso il qtec ho pensato "vabbe' spendo 50euro ma è una spesa definitiva, adesso sono a posto". Poi invece scopro dopo un anno o più che fa schifo e ne devo prendere un altro. Ora non vorrei fare lo stesso errore e fare davvero l'acquisto definitivo.

Ci sarebbe anche un
ENERMAX AL54 485W da 105€
ENERMAX EG 465W AX-VG 460W 81,60€
ENERMAX EG 495 AX-VE 485W 104,40€

Tenendo conto che vorrei spendere il meno possibile, ma che non vorrei ritrovarmi in ancora queste condizioni fra una anno, cosa mi consigliate?
Mi fate un elenchino??

DonaldDuck
09-06-2006, 18:25
Tenendo conto che vorrei spendere il meno possibile, ma che non vorrei ritrovarmi in ancora queste condizioni fra una anno, cosa mi consigliate?
Mi fate un elenchino??
Diverso tempo fa mi rifiutavo categorigamente di spendere tantissimo per un alimentatore ma ora purtroppo le cose sono cambiate. Gli OEM sono peggiorati in qualità. Sono diventate periferiche a tutti gli effetti e per quanto riguarda i costi il passaggio all'euro non ci ha certo agevolato. Il mio Enermax l'ho pagato 110 €. Altre marche affidabili sono i Termaltake e gli Antec.

eliogolf
09-06-2006, 18:26
nah anche gli lc power sn ottimi..prendi il 550 greenpower,tanto sli crossfire a te non serve(penso) e lo scoprio 480w non sò cosa ha in più..cmq il 550 GP è ottimo(greenpower)Gli enermax sono anch'essi ottimi ma appunto costano il doppio

ps. confermo che i tt sono ottimi,col mio c'ho passato tantissime cose e non ha mai fatto una piega :D

Aiace
09-06-2006, 21:29
nah anche gli lc power sn ottimi..prendi il 550 greenpower,tanto sli crossfire a te non serve(penso) e lo scoprio 480w non sò cosa ha in più..cmq il 550 GP è ottimo(greenpower)Gli enermax sono anch'essi ottimi ma appunto costano il doppio

ps. confermo che i tt sono ottimi,col mio c'ho passato tantissime cose e non ha mai fatto una piega :D


Ora sono a casa e mi sono accorto...
...che il molex con cui alimentavo l'HD 'nuovo' proveniva da una prolunghina che alimentava anche i 3 CD/DVD. Potrebbe essere il troppo carico su una linea.
Adesso però c'ho un po paura a rimettere i 3 HD attaccandolo al molex "diretto" che usavo per il maxtor...
Non so se v'è mai capitato: quando ti si spegne il pc così bruscamente senza che te lo aspetti si resta traumatizzati. Adesso c'ho l'angoscia che ricapiti.
Incrociando le dita, adesso l'HD è attaccato all'alimentatore esterno e... (corna e controcorna) non s'è ancora spento.


'zzo è sto buio!



Scherzavo. :D

Ok per l'alimentatore LG. Avevo fatto un piccolo elenchino di quello che trovo qui a FE... avrei anche potuto prendere l'enermax... PURCHE' SIA L'ULTIMA VOLTA CHE COMPRO UN ALIMENTATORE!! :help:
Solo alcune domandine: la ventolona da 14cm sotto l'ali, aspira o soffia? C'è anche la classica ventola sul retro? E' rumoroso? (non certo più del QTEC :p )

PS: ottima cosa il pagamento postepay... su ebay compro solo così (perchè costa meno :rolleyes: )

UtenteSospeso
10-06-2006, 00:38
Se vuoi una conferma che sia l'alimentatore fa una prova di BURN-In con Sandra, esegui un 20 cicli consecutivi al 100% di CPU e priorità alta senza nessun controllo di temperatura o altro.
Seleziona solo il test Multi-Media Benchmark è quello che fa piu' riscaldare la CPU quindi fa assorbire più corrente e se l'ali non tiene dopo 2 - 3 test giaà si resetta o si spegne.
Se hai un tester (possibilmente non uno da 10euro) e misura la tensione la +5V durante il test vedrai che scende se arriva sotto i 4,8V cambialo con uno più potente. Lascia perdere quello che dice il bios o altri programmi a riguardo delle tensioni non sono attendibili.
Considera che sotto a 4,9V puoi già avere problemi con il riconoscimento delle periferiche USB che si alimentano direttamente dalla porta USB, soprattutto i dischi da 2,5". Se hai la possibilità controlla anche le altre tensioni, ti ho detto al +5V così a titolo di esempio ma occorrerebbe verificarle tutte che devono essere il più vicino possibile al valore nominale, le più imputate sono la +5V e la +3,3V.

DonaldDuck
10-06-2006, 05:41
Ora sono a casa e mi sono accorto...
...che il molex con cui alimentavo l'HD 'nuovo' proveniva da una prolunghina che alimentava anche i 3 CD/DVD. Potrebbe essere il troppo carico su una linea.

Attenzione ai mucchi selvaggi collegati su un'unica linea :). Se l'alimentatore non regge ti ritrovi nella medesima situazione.

Aiace
11-06-2006, 14:36
Attenzione ai mucchi selvaggi collegati su un'unica linea :). Se l'alimentatore non regge ti ritrovi nella medesima situazione.

Puo' fare differenza collegare i carichi a una o l'altra linea?? Non sno in parallelo?

Se dovesse essere la scheda madre... prima però non mi è capitato mai... ed ho solo sostituito un HD con un altro... :( e' possibile lostesso che sia la scheda?

Ho notato ora che il mio alimentatore 450W... ha circa gli stessi ameraggi dell'alimentatore DEER 350W che ho nel muletto:

+3.3V 28A
+5V 35A
+12V 16A
-12V 1A
-5V 1A

:eek:

DonaldDuck
11-06-2006, 15:30
Puo' fare differenza collegare i carichi a una o l'altra linea?? Non sno in parallelo?

Non tutti, quelli di un certo pregio hanno uscite indipendenti. O quantomeno è presente un partitore. Ad ogni modo quando parlavo di fare attenzione a non creare un mucchio selvaggio parlavo di non sovraccaricare una linea con troppe periferiche. Ti faccio qualche esempio terra terra: due hard disk alimentati in comune possono andare, due periferiche ottiche lo stesso, la scheda video se necessita di alimentazione supplementare sarebbe meglio lasciarla da sola.
Se dovesse essere la scheda madre... prima però non mi è capitato mai... ed ho solo sostituito un HD con un altro... :( e' possibile lostesso che sia la scheda?
Secondo me no. Una scheda madre non si rompe per la sostituzione di un hard disk. Ci mancherebbe altro. Se ti sei attenuto ad un minimo di cautela nel mettere le mani alle cavetterie la scheda madre la escluderei. Proprio per il fatto che ti succede quando sposti una grande quantità di dati da un hard disk all'altro. A meno che l'alimentatore andando in protezione non abbia fregato un mosfet della mainboard, ma non mi sembra questo il caso. Hai provato a collegarci l'alimentatore del muletto escludendo almeno un hard disk? Il problema si è ripetuto?

Ho notato ora che il mio alimentatore 450W... ha circa gli stessi ameraggi dell'alimentatore DEER 350W che ho nel muletto:

+3.3V 28A
+5V 35A
+12V 16A
-12V 1A
-5V 1A

E questo te la dice lunga sull'accortezza da usare nella scelta di una PSU.
Ciao

DonaldDuck
11-06-2006, 19:37
Ho un dubbio, mi toglieresti una curiosità? Questo hard disk che hai aggiunto non sarà mica SATA2? Che sigla ha? Che mainboard utilizzi?

Aiace
11-06-2006, 22:07
Ho un dubbio, mi toglieresti una curiosità? Questo hard disk che hai aggiunto non sarà mica SATA2? Che sigla ha? Che mainboard utilizzi?


Si è un Sata2: precisamente un Seagate SATA2 ST3160812AS e la scheda madre è una MSI KT6 Delta con VIA KT600.

eliogolf
12-06-2006, 06:54
:muro: :muro: Ma noo :sofico:ci potrei non credere... :D la tua s.madre penso sia una sata I,quindi sull'hd...hai messo il jumper limitando la velocità a 150MB/S(o mettendolo su sata I,non so come sta scritto sul seagate...)?se si allora è un'altro il problema,se no allora potrebbe(o è) quello..

DonaldDuck
12-06-2006, 07:05
Si è un Sata2: precisamente un Seagate SATA2 ST3160812AS e la scheda madre è una MSI KT6 Delta con VIA KT600.
E cavolo! Ci credo che ti fa quel balletto. Che l'alimentatore non sia uno di quelli splendidi ci sto ma che faccia cose quasi da chiamare un esorcista ce ne corre :D. Questo sospetto mi è venuto ieri perchè ho chiesto la stessa cosa ad un'altro utente che lamentava problemi di inizializzazione. Vai su questo link http://www.seagate.com/support/kb/disc/faq/sata_lock.html . Devi posizionare un jumper per adattarlo al SATA normale perchè la mainboard non supporta il SATA2. Bisogna cortocircuitare il pin 1 e 2 a sinistra della mascherina posteriore.
Ciauz :)

DonaldDuck
12-06-2006, 07:10
:muro: :muro: Ma noo :sofico:ci potrei non credere... :D
E mi sa di si :cry:. E ci sono molti utenti che cadono in questo tranello. Quasi andrebbe scritto un post da mettere in evidenza alla sezione.

eliogolf
12-06-2006, 08:09
evabè,almeno il problema penso si sia risolto..anche se cavolo,non pensavo un jumper potesse far andare l'ali in protezione spegnendo di botto il pc :eek:

DonaldDuck
12-06-2006, 08:31
evabè,almeno il problema penso si sia risolto..anche se cavolo,non pensavo un jumper potesse far andare l'ali in protezione spegnendo di botto il pc :eek:
Il bus della mainboard supporta solo il SATA e l'hard disk non si adatta su un protocollo (sulla carta) meno performante, e venendo meno l'auto-negoziazione bisogna forzarlo manualmente. E' su queste cose che mi inc***o, gli IDE non presentano questi problemi :mad:. Per ora questa è una situazione assolutamente da risolvere, se poi ci saranno ancora guai con l'alimentatore si vedrà.

eliogolf
12-06-2006, 08:53
Ah :D in poche parole,la s.madre non "regge" l'hd e quindi invece che scoppiare va in protezione l'ali?cmq non capisco pèerchè hanno fatto questo sata II,tanto alla fine 150 o 300mb/s sono velocità moooooooooooooooooolto indicative,ma l'hd va sempre a 60mb/s in tt e due i casi :D

DonaldDuck
12-06-2006, 09:11
Ah :D in poche parole,la s.madre non "regge" l'hd e quindi invece che scoppiare va in protezione l'ali?

L'alimentatore non va in protezione per questo, si tratta di una incompatibilità hardware. Se poi il Q-tec si rivelerà insufficiente diventa una questione di secondaria importanza. Insomma un problema alla volta :).

Aiace
12-06-2006, 10:25
E cavolo! Ci credo che ti fa quel balletto. Che l'alimentatore non sia uno di quelli splendidi ci sto ma che faccia cose quasi da chiamare un esorcista ce ne corre :D. Questo sospetto mi è venuto ieri perchè ho chiesto la stessa cosa ad un'altro utente che lamentava problemi di inizializzazione. Vai su questo link http://www.seagate.com/support/kb/disc/faq/sata_lock.html . Devi posizionare un jumper per adattarlo al SATA normale perchè la mainboard non supporta il SATA2. Bisogna cortocircuitare il pin 1 e 2 a sinistra della mascherina posteriore.
Ciauz :)


Guardate che il jumperino per limitare la velocità dell'HD l'ho messo da subito.
Se pensavate fosse quello il problema, purtroppo non è così...

Senza ponticello l'HD non veniva nemmeno riconosciuto... e così l'ho messo da subito, ben prima di avere dei problemi... :(

DonaldDuck
12-06-2006, 12:41
Guardate che il jumperino per limitare la velocità dell'HD l'ho messo da subito.
Se pensavate fosse quello il problema, purtroppo non è così...

Senza ponticello l'HD non veniva nemmeno riconosciuto... e così l'ho messo da subito, ben prima di avere dei problemi... :(
Peccato, speravo in una soluzione aggratis ed invece...

Aiace
12-06-2006, 13:28
Peccato, speravo in una soluzione aggratis ed invece...
Chissa'...
ho usato il pc per un paio di giorni... sempre con le chiappe strette per paura che si spegnesse... e sempre con il seagate alimentato dall'AT esterno.
Beh (mi tocco... :fiufiu: ) fin'ora non s'è ancora spento...

Ho provato a spostare dei file da un hd all'altro... ma non s'è spento.
Vabbè che lo spegnimento era abbastanza random... che spostavo 20 film e non faceva niente e che al 21° si spegneva... però è comunque significativo.

PEnsavo... o prendo il LCPOWER come consigliato... o addirittura un enermax e non ci penso più finchè campo. Nel marasma degli enermax (ce ne sono tanti anche alla stessa potenza... grigio, blu, rossi.... insomma non ci capisco una mazza)... mi sarei orientato verso il AL54N-EG485AX-VH da 485W con 7molex, 4Sata e 2PCIEx. ... che ne dite?

Aggiungo un paio di domandine:

1. come mai l'Enermax da 485W (EG495AX-VE) ha degli amperaggi maggiori dell'enermax 535W (EG565AX-VE)?? (a 12V ha 22+22A contro i 18+18 del 535)
Vedo in giro alimentatori da 600W che hanno degli amperaggi come ali da 500W... [ad es il mio QTEC che ha gli stessi amper di un DEER 350W...]. Come mai?? Cosa si deve guardare comprando un ALI, gli Ampere o i Watt??

2. Ma per upgrade futuri... non dovremmo avere computer che consumano DI MENO?? Senno' andiamo alla rovescia! Non si parlava di "risparmio energetico"... ecc ecc? :D
Quindi i 485W mi saranno sufficienti per i prossimi 15 anni? :doh:

Aiace
13-06-2006, 10:31
Aggiungo terza domandina:

3. Che differenza c'è fra gli alimentatori Enermax AL054 e AL054N (e AL055 e AL055N)?? Non riesco a capire...

DonaldDuck
13-06-2006, 11:40
1. come mai l'Enermax da 485W (EG495AX-VE) ha degli amperaggi maggiori dell'enermax 535W (EG565AX-VE)?? (a 12V ha 22+22A contro i 18+18 del 535)

Con questo si sta andando OT ;)
http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=22
Il Noisetaker 485W EG495AX-VE ha questi amperaggi e potenza:
+3.3V - 32A
+5V - 32A
+12V1 - 18A
+12V2 - 18A
-12V - 0.8A
+3.3V /+5V - 265.5W
+12V1 /+12V1 - 384W ( 32A )
+3.3V /+5V / +12V1 /+12V1 - 462.9W
462.9W va sommato a 22.1W che sarebbe la potenza totale erogata sui -12V e +5Vsb ===> 485W


http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=27
FMA 535W EG565AX-VE
+3.3V - 32A
+5V - 32A
+12V1 - 18A
+12V2 - 18A
-12V - 0.8A
+3.3V /+5V - 265.5W
+12V1 /+12V1 - 408W ( 34A )
+3.3V /+5V / +12V1 /+12V1 - 512.9W
512.9W va sommato a 22.1W che sarebbe la potenza totale erogata sui -12V e +5Vsb ===> 535W
Quindi le potenze nominali sono le medesime ma cambia quella di picco. Se guardi nelle rispettive tabelle gli Ampere sono gli stessi ma nelle caselline dei Watt la cifra cambia da un modello all'altro.
Vedo in giro alimentatori da 600W che hanno degli amperaggi come ali da 500W... [ad es il mio QTEC che ha gli stessi amper di un DEER 350W...]. Come mai?? Cosa si deve guardare comprando un ALI, gli Ampere o i Watt??
Bisogna semplicemente guardare sui siti di costruttori seri che indicano le potenze nominali e quelle di picco. Se un Q-tec da 450W ha gli stessi amperaggi di un OEM come questo DEER da 350W c'è veramente qualcosa che non quadra: 100W di potenza erogata di differenza rispetto l'alimentatore più piccolo. Mentre tra i due modelli Enermax c'è una differenza di 50W rispetto il modello più grande. Non so se mi spiego. Non mi pare un grande affare acquistare una PSU da 60 euro per poi accorgermi che ne vale si e no 40. O no?

2. Ma per upgrade futuri... non dovremmo avere computer che consumano DI MENO?? Senno' andiamo alla rovescia! Non si parlava di "risparmio energetico"... ecc ecc? :D
Quindi i 485W mi saranno sufficienti per i prossimi 15 anni? :doh:

Purtroppo è così. Da una parte si cambiano i processi produttivi verso una maggiore miniaturizzazione ( e questo dovrebbe voler significare un minor consumo) dall'altra le case costruttrici ne approfittano per una corsa "a chi ce l'ha più lungo" nell'aumentare le potenze di calcolo. E quindi paradossalmente gli attuali pc richiedono alimentatori più prestanti. Il discorso sarebbe lungo da sviluppare ma finchè non ci sarà il vero salto di qualità abbandonando il silicio come materiale semiconduttore verso altre sostanze (organiche) la situazione è questa. Giusta o sbagliata che sia. Chiedi se 485W sono sufficienti per i prossimi 15 anni? Dipende da che uso fai del pc e quali prospettive prevedi. Io per pochi euro di differenza ho scelto un Coolergiant.
Ciao :)

Aiace
13-06-2006, 12:14
E' vero... sono un po' OT... però tutto è cominciato con l'aggiunta di un HD al mio pc :D :D

Quindi dici che scegliendo un enermax, è preferibile la linea coolergian (quelli rossi) alla serie NoisetakerII (quelli blu)??

DonaldDuck
13-06-2006, 13:06
E' vero... sono un po' OT... però tutto è cominciato con l'aggiunta di un HD al mio pc :D :D

Si ma stavamo iniziando a parlare di argomenti un pò oltre le tematiche trattate in questa sezione. Mica fa nulla, ti rispondo lo stesso :). E' che non so se i moderatori gradiscono.
Quindi dici che scegliendo un enermax, è preferibile la linea coolergian (quelli rossi) alla serie NoisetakerII (quelli blu)??
Se ti riferisci al Noisetaker II 485W è un ottimo alimentatore. Dovrebbe essere sufficiente. Però in prospettiva di un cambio di piattaforma con lo stesso numero di masterizzatori ed hard disk :D personalmente sceglierei questo http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=27
Ciao :)

Aiace
13-06-2006, 13:15
Si ma stavamo iniziando a parlare di argomenti un pò oltre le tematiche trattate in questa sezione. Mica fa nulla, ti rispondo lo stesso :). E' che non so se i moderatori gradiscono.

Se ti riferisci al Noisetaker II 485W è un ottimo alimentatore. Dovrebbe essere sufficiente. Però in prospettiva di un cambio di piattaforma con lo stesso numero di masterizzatori ed hard disk :D personalmente sceglierei questo http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=27
Ciao :)


Solo per i 50W?? :(

guru*
13-06-2006, 13:19
CIAO VOLEVO CHIEDERE UNA COSA: HO UN HD MAXTOR CON SATA2.
L'HO COLLEGATO ALLA SCHEDA MADRE MA NON ME LO LEGGE. MI DA PUNTO INTERROGATIVO SU "CONTROLLER RAID" IN GESTIONE COMPUTER. TRA L'ALTRO QUANDO LO COLLEGO IL PC NON VEDE PIU NEANCHE IL SATA GIA' INSTALLATO. COME SI PUO' FARE? DOVE TROVO E COME INSTALLO IL CONTROLLER? GRAZIE A TUTTI, CIAO!! :help:

Aiace
13-06-2006, 13:27
CIAO VOLEVO CHIEDERE UNA COSA: HO UN HD MAXTOR CON SATA2.
L'HO COLLEGATO ALLA SCHEDA MADRE MA NON ME LO LEGGE. MI DA PUNTO INTERROGATIVO SU "CONTROLLER RAID" IN GESTIONE COMPUTER. TRA L'ALTRO QUANDO LO COLLEGO IL PC NON VEDE PIU NEANCHE IL SATA GIA' INSTALLATO. COME SI PUO' FARE? DOVE TROVO E COME INSTALLO IL CONTROLLER? GRAZIE A TUTTI, CIAO!! :help:

1. Io penso che tu debba mettere il ponticello per limitare la velocita' a SATA1. Anche a me faceva così: senza ponticello mi spariva anche l'altro HD sata.

2. Togli il maiuscolo ;)

3. PEr il DonaldDuck. Oltre ai 50W in più la diff. è che quello consigliato da te è ATX 2.0, mentre il noisetaker è ATX 2.2 Dici che non è importante?

DonaldDuck
13-06-2006, 15:22
Oltre ai 50W in più la diff. è che quello consigliato da te è ATX 2.0, mentre il noisetaker è ATX 2.2 Dici che non è importante?
La differenza tra il fattore di forma ATX 2.0 e 2.2 è nel rendimento teorico dell'alimentatore ma cavetteria e funzionalità sono le medesime. Se poi c'è un risparmio tangibile non lo so. Se sei interessato scegline uno con questo standard.
Ciao :)

Aiace
13-06-2006, 15:31
La differenza tra il fattore di forma ATX 2.0 e 2.2 è nel rendimento teorico dell'alimentatore ma cavetteria e funzionalità sono le medesime. Se poi c'è un risparmio tangibile non lo so. Se sei interessato scegline uno con questo standard.
Ciao :)


Boh... mi sa che prendo il EG565AX-VE(W) da 535W... anche se è un modello meno recente del NoiseTaker...