View Full Version : [Piante insettivore] Dionaea & Sarracenia
Matrixbob
08-06-2006, 15:07
Non c'è nessuno che ne ha qualcuna in modo da scambiarsi consigli e pareri?! :)
Forse forse mi sta fiorendo. :cool:
http://img124.imageshack.us/img124/3859/dionea12bi.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/4529/dionea29pk.jpg
[NB]
L'ho presa da pochissimo ad Euroflora (http://www.fiera.ge.it/euroflora2006/), quindi non ne so molto. Però mi incuriosiva. :)
Per saperne di +:
http://it.wikipedia.org/wiki/Piante_insettivore
Matrixbob
08-06-2006, 15:33
La mia Sarracenia pare nettamente + in forma rispetto alla Dionea che ha solo 2 foglie trappola e nemmeno operative xkè non di colore rosso.
http://img151.imageshack.us/img151/3585/sarracenia12ki.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/6648/sarracenia21qn.jpg
la seconda come cattura gli insetti? è quella con le foglie che si arrotolano sull'insetto? troppo lol quella :asd:
la seconda come cattura gli insetti? è quella con le foglie che si arrotolano sull'insetto? troppo lol quella :asd:
Ehm no, nella Sarracenia i malcapitati insetti rimangono intrappolati negli ascidi dalla parete scivolosa ;)
Quella di cui parli tu è la drosera.
Ehm no, nella Sarracenia i malcapitati insettidetti ascidi dalla parete scivolosa ;)
Quella di cui parli tu è la drosera.
mi sa che ti è saltata metà frase, cmq più o meno ho capito :D
l'insetto entra in quei cosi e ci scivolano dentro? :sofico:
si, me ne sono accorto :fagiano:
Da quello che mi risulta dovresti tenere, nel sottovaso, almeno 2 cm di acqua distillata (oppure filtrata). Mi raccomando: se le dai acqua da rubinetto la fai fuori.
Su google dovresti trovare parecchi consigli sulla coltivazione.
Matrixbob
09-06-2006, 10:54
mi sa che ti è saltata metà frase, cmq più o meno ho capito :D
l'insetto entra in quei cosi e ci scivolano dentro? :sofico:
La seconda pianta dovrebbe essere la Sarracenia ibrida, insomma una "bastardina" tra la Sarracenie. :)
L'insetto dovrebbe essere attirato dal cappuccio di colore porpora ed 1 volta entrato ci sono pelucchi e materiale "ceroso" che lo fanno scivolare nel "imbuto" fino a non dargli + lo spazio di volo. La Fg e gli enzimi animali fanno il resto. :)
Matrixbob
09-06-2006, 10:56
Da quello che mi risulta dovresti tenere, nel sottovaso, almeno 2 cm di acqua distillata (oppure filtrata). Mi raccomando: se le dai acqua da rubinetto la fai fuori.
Su google dovresti trovare parecchi consigli sulla coltivazione.
Vatti a fidare di Google, ho trovato voci discrepanti sulla acidità del terreno, CMQ si ammetto che mi sono basato su Wikipedia e Google x informarmi il primo mese. Adesso mi interessava sapere se solo io tra noi tengo 2 piante insettivore in casa, in modo da commentare + da vicino. :)
Louder Than Hell
09-06-2006, 11:57
Io ho una sarracenia da un anno ed una dionea ed una drosera aliciae da primavera.
Quelle che si "arrotolano" sull'insetto credo, CREDO, siano drosere (capensis).
La drosera che ho è lollosissima perchè non fa niente ed è sempre piena di insetti che si riproducono nel substrato umido pensando di essere fighi e poi si poggiano sulla pianta, di solito ne è completamente ricoperta :D
PS: avevo anche una pinguicola che il mio furetto ha pensato bene di distruggere :rolleyes:
PPS/EDIT: su www.giardinaggio.it e soprattutto il forum trovate tutto quello che server
PPPS: cerca di rinvasarla la povera, è sconsigliato tenerla in sfagno 100%
Matrixbob
09-06-2006, 12:32
Io ho una sarracenia da un anno ed una dionea ed una drosera aliciae da primavera.
Quelle che si "arrotolano" sull'insetto credo, CREDO, siano drosere (capensis).
La drosera che ho è lollosissima perchè non fa niente ed è sempre piena di insetti che si riproducono nel substrato umido pensando di essere fighi e poi si poggiano sulla pianta, di solito ne è completamente ricoperta :D
Azz sei 1 patito proprio!
PPS/EDIT: su www.giardinaggio.it e soprattutto il forum trovate tutto quello che server
Mi pare che li dicessero di tagliare il fiore che consuma troppo energia x la pianta, ammesso che sia il fiore quello centrale nella Dionea che si sta sfiluppando, tu hce dici di fare?!
PPPS: cerca di rinvasarla la povera, è sconsigliato tenerla in sfagno 100%
Qui ti riferisci alla Sarracenia X vero?!
Louder Than Hell
09-06-2006, 13:15
Azz sei 1 patito proprio!
Mi pare che li dicessero di tagliare il fiore che consuma troppo energia x la pianta, ammesso che sia il fiore quello centrale nella Dionea che si sta sfiluppando, tu hce dici di fare?!
Qui ti riferisci alla Sarracenia X vero?!
Un patito? be insomma me la cavo :rolleyes:
Io sulla mia dionea l'ho lasciato semplicemente perchè lo volevo vedere (e tra l'altro fa pure schifino, quello della pinguicola era molto più carino) e perchè ormai è abbastanza grande da permetterselo, sinceramente nn credo possa morire dallo sforzo come dicono alcuni (apparte casi estremi, alcune piante quando le tratti veramente male fioriscono sostanzialmente perchè sanno che non hanno via di scampo :D anche alcune orchidee lo fanno). Insomma sta a te decidere :)
I fiori secondo la mia (limitata) esperienza si riconoscono subito, ad ex nelle dionee le foglie sin da piccole hanno la trappolina che poi si gira e si apre mentre lo stelo cresce dritto verso l'alto ed è pittosto fine e con la gemma all'apice. La sarra non l'ho mai vista fiorire ma per come crescono gli ascidi penso sia lo stesso ;)
Come base la stragrande maggioranza di carnivore (direi il 100% se consideriamo solo quelle commerciali) va rinvasata in circa 50% sfagno 50% materiale inerte, che sia perlite quarzo o quant'altro, non dico che se no ti schiatta domani :rolleyes: però è vivamente consigliato specialmente alla lunga. Considera poi che di solito le vendono invasate in schifezze che marciscono dopo poco per cui io quando le compro le rinvaso tutte subito :D. Ah dimenticavo: non siate spilorci usate solo acqua distillata (NON PROFUMATA) o di osmosi (vai in un negozio di acquari con una tanica, costa meno della distillata)
In generale non sono piante difficili...anzi direi che tra quelle che ho sono le più facili in assoluto. L'unica cosa che le rende difficili è il fatto che sono piante particolarissime e devi sapere che fare ma una volta che hai un pò di basi devi solo annaffiare e rinvasare ogni 2-3 anni....e guarda un pò: non hanno mai problemi di parassiti :D :D :D
EDIT: scusa mi sono un attimo confuso :mbe: quello nella foto mi sembra proprio uno stelo floreale (un pò più sfuocate le foto? :D ) e vista la pianta ti dico taglialo subito :D Ho letto da qualche parte che lo stelo in determinate condizioni su un letto di sfagno genera dei cloni della pianta, cerca qualcosa e provaci! :D
Il fatto che le trappole non siano rosse non vuol dire che non funzionino, non ne sono certo al 100% comunque
Matrixbob
09-06-2006, 13:51
Louder Than Hell fai delle foto e ridimensionale 800*600 delle tue piante! :)
Ma ti pare che la mia Dionea vada rinvasata?!
Ha 1 vasetto gigantesco rispetto alle sue dimensioni.
2 foglie trappola grandi, 1 stelo centrale e qualche foglia trappola che sta uscendo insieme allo stelo.
Magari il prossimo anno la rinvaso.
Forse la Sarracena va rinvasata che dici?! O le rinvaso entrambe il prossimo anno?!
Le ho prese solo 2/3 mesi fa ...
Louder Than Hell
09-06-2006, 14:08
http://img98.imageshack.us/img98/4554/pict00127gd.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=pict00127gd.jpg)http://img89.imageshack.us/img89/6217/pict00119lk.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=pict00119lk.jpg)http://img98.imageshack.us/img98/2028/pict00149eo.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=pict00149eo.jpg)http://img98.imageshack.us/img98/2979/pict00131yy.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=pict00131yy.jpg)
guarda che forse mentre postavi ho editato il mio post e non l'hai riletto ;)
Come vedi la mia dionea ha ancora due steli (che non so cosa se ne farà..boh sono la da un mese almeno), tante trappole e qualche carcassa :D
La sarracenia sembra un pò bruttina perchè ha le trappole vecchie, qui d'inverno non gela per cui la parte aerea muore solo parzialmente...comunque si può notare la differenza tra ascidi vecchi e nuovi, che sono un pò impressionanti, quest'anno hanno i peli (rivolti verso la base della trappola) e quelle nervature dai colori ipnotizzanti :stordita: :what: :ave: ..quasi quasi ci vorrei entrare anche io :D
Non è tanto la dimensione del vaso....le pc vivono in substrati perennemente umidi e non hanno tante radici perchè..non gli servono :fagiano: quando le rinvaserai ti renderai conto che ci sono giusto 3-4 filetti :rolleyes: (ma appunto perchè sono poche attento a non romperle). Il fatto è che in torba di sfagno 100% asfissi le radici e quella che ci mettono dentro di solito è merda come ti ho detto
Matrixbob
09-06-2006, 14:23
EDIT: scusa mi sono un attimo confuso :mbe: quello nella foto mi sembra proprio uno stelo floreale (un pò più sfuocate le foto? :D ) e vista la pianta ti dico taglialo subito :D Ho letto da qualche parte che lo stelo in determinate condizioni su un letto di sfagno genera dei cloni della pianta,
Quindi vado di forbici?! Taglio al fondo dello stelo o a metà?!
E' male che si cloni?!
cerca qualcosa e provaci! :D
EEeeeehhH?! :mbe:
[PS]
Le foto le ho fatte col Nokia 6630, ma non conosco la sua distanza focale, dovrei provare empiricamente. :)
Matrixbob
09-06-2006, 14:38
http://img98.imageshack.us/img98/2979/pict00131yy.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=pict00131yy.jpg)
:eek: :eek: Che steli luuunghissimiii!!!! :sofico:
Ma il fiore non c'è?! Come sarebbe fatto?!
Louder Than Hell
09-06-2006, 15:06
I fiori li puoi vedere qui http://images.google.it/images?q=dionea%20flower&hl=it&oe=UTF-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi .
Io li ho tolti da uno stelo appena si è formato e dall'altro quando è fiorito :)
Lo stelo tagliarlo dove ti pare, io ho solo tolto la gemma perchè essendo pignolo per me "è verde = sintetizza" :rolleyes:
Ma sai cosa vuol dire clonare? :D praticamente dovrebbe succedere cosi: stacchi lo stelo, lo metti su sfagno e dopo un pò crescono 1 o più piantine :) ma siccome ne ho solo letto sul forum e non so come si faccia se ti va prova ad informarti cercando con goooooogle :fagiano:
Sono anche io un possessore di una Sarracenia comprata questo inverno a pochissimi euri (erano le ultime rimaste), la pianta sta bene anche se ora la devo trapiantare e sono in cerca di una torba ideale, come acqua gli ho sempre dato quella distillata che si compra un po ovunque, si potrebbe anche dargli l'acqua piovana ma preferisco comprarla visto il costo contenuto.
se riesco in serata metto una fotina..
Mi piacerebbe molto avere una Dionea quindi appena ne avvisto una faccio l'investimento.
sono delle piante stupende, quasi estreme per il mio modo di vedere visto che per sopravvivere in terreni neutri si sono messe a mangiare carne :D
w le piante
Matrixbob
09-06-2006, 16:12
"Riassumendo quanto visto in giro Google, Wikipedia, altri motori di ricerca, etc ..."
L'acqua piovana di campagna che è leggermente acida va meglio di quella neutra demineralizzata che si compra negli IPER.
Misto 40% materiale inerte - 60% Torba bionda con 1 acidità complessiva del miscuglio di PH 3,5.
Umidità e sole, quindi esponetele a SUD con molta acqua nel sottovaso.
---
Delle foto puoi fare l'upload ricevendo l'URI della foto in cambio su:
http://www.imageshack.us/
Magari ridimensionale ad almeno 800*600 ed alleggeriscile in Byte.
Matrixbob
09-06-2006, 16:16
Quello che io non ho ancora capito è cosa farci durante l'inverno, come la tratto?!
Matrixbob
09-06-2006, 16:17
Ma sai cosa vuol dire clonare? :D
Ma i batteri si colonano xkè sono organismi semplici, per la piante non so se sia 1 bene che si clonino da sole, non dovrebbero impollinarsi a vicenda?! :confused: :mc:
Quì trovate di tutto sullo dionea.
Mi sta venendo anche a me la voglia di prenderne una.
Ho visto nelle foto postate da qualcuno di voi che i vasi sono avvolti da un nylon: è per evitare che ci vadano insetti?
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/dionea.html
Matrixbob
09-06-2006, 16:41
Quello che io non ho ancora capito è cosa farci durante l'inverno, come la tratto?!
D'inverno le dionee vanno assolutamente tenute a temperature fresche, attorno ai 5'C e comunque mai sopra i 10-15'C, ne', se possibile, sottozero; in questo periodo il loro ritmo di crescita rallenta fino quasi a fermarsi.
Sotto zero?! :confused: ?! :confused: ?!
Allora la lascio fuori sul balcone in 1 angolo e controllo ogni tanto che sia umida?!
Acqua nel sottovaso anche d'inverno direi di no giusto?!
D'inverno le dionee vanno assolutamente tenute a temperature fresche, attorno ai 5'C e comunque mai sopra i 10-15'C, ne', se possibile, sottozero; in questo periodo il loro ritmo di crescita rallenta fino quasi a fermarsi.
Sotto zero?! :confused: ?! :confused: ?!
Allora la lascio fuori sul balcone in 1 angolo e controllo ogni tanto che sia umida?!
Acqua nel sottovaso anche d'inverno direi di no giusto?!
Nel link che ho postato dice anche come tenerla d'inverno.
Credo che devi assicurarti che la terra sia solo umida; non ne sono sicuro, controlla
Louder Than Hell
09-06-2006, 17:13
Per quanto riguarda l'acqua piovana dopo qualche ora di pioggia in città si può riempire un secchio o qualsiasi altra cosa, se non abitate a milano dovrebbe andar bene :D Per quella dei deumidificatori invece c'è il problema dei metalli che si depositano, diciamo che io non me la tenterei :rolleyes:
Per l'inverno lasciatele fuori, anche alla neve, anche se perdono tutta la parte aerea. Questo almeno vale per la maggior parte guardatevi le schede di siti affidabili di tutte le piante che comprate
http://www.giardinaggio.it/carnivore/paginizcarnivore.asp
Da me non ghiaccia per cui non mi sono posto il problema comunque di solito si toglie l'acqua dal sottovaso e si mantiene sempre umida (tanto con le temp invernali lo rimane per un bel pò)
Le buste che ho messo sono la semplicemente perchè è difficile trovare un contenitore che vada bene, lo volevo molto stretto per sprecare meno acqua possibile per evaporazione ed alto per farci stare più acqua possibile. Cosi ho preso vasi poco più grandi e ci ho messo buste per freezer :stordita: esteticamente fa decisamente schifo ma meglio di niente :mbe:
Matrixbob
09-06-2006, 17:34
... Sarracenie e Dionea riescono a sopravvivere anche con temperature molto al di sotto dello 0.
EVVAI!
Devo solo vedere che non ghiacci.
http://img216.imageshack.us/img216/9163/carnivora5fj.th.jpg (http://img216.imageshack.us/img216/9163/carnivora5fj.jpg) ekkola qui la mia piccola :) si trova ancora nel bicchiere nel quale mi è stata venduta, sotto si vedono gia parecchie radici avrei dovuto trapiantarla gia da un mesetto.
oggi ho comprato la torba acida, spero che vada bene è quella che mi pareva piu adatta, ho pure la perlite quindi penso di fare un mix tra queste due...
per quello che riguarda il bere onestamente non mi fido ad usare l'acqua piovana preferisco prendere quella distillata, oppure quella che viene usata per i pesci che a quanto ho letto pare migliore.
Matrixbob
20-06-2006, 12:44
Ma quanto stanno chiuse le foglie trappola dopo che prendono una preda?!
Son 2gg che hanno acchippato, ci vuole 30gg?!
Ma i batteri si colonano xkè sono organismi semplici, per la piante non so se sia 1 bene che si clonino da sole, non dovrebbero impollinarsi a vicenda?! :confused: :mc:
è da anni che impollino i miei peperoncini con il polline della stessa pianta :asd:
a volte si incrociano da soli ed escono sempre peperoncini nuovi, ma io vorrei salvaguardare le specie che ho... di anno in anno cambiano :muro:
cmq per una buona riproduzione genetica dovrebbero impollinarsi tra piante diverse, per garantire la variabilità genetica...
ziozetti
21-06-2006, 09:30
:cry:
Mi è appena morta una Sarracenia... stava per "fiorire" e di colpo si è seccata... ho ancora lì il muschio in cui stava...
RiccardoS
21-06-2006, 10:21
:cry:
Mi è appena morta una Sarracenia... stava per "fiorire" e di colpo si è seccata... ho ancora lì il muschio in cui stava...
te l'avevo battezzata io quella pianta, marrano! :D
povera Drusilla! :cry:
Le buste che ho messo sono la semplicemente perchè è difficile trovare un contenitore che vada bene, lo volevo molto stretto per sprecare meno acqua possibile per evaporazione ed alto per farci stare più acqua possibile. Cosi ho preso vasi poco più grandi e ci ho messo buste per freezer :stordita: esteticamente fa decisamente schifo ma meglio di niente :mbe:
quindi come "sottovaso" per mantenerle + umide
interessante
Matrixbob
21-06-2006, 12:36
:cry:
Mi è appena morta una Sarracenia... stava per "fiorire" e di colpo si è seccata... ho ancora lì il muschio in cui stava...
Come ha fatto a crepare?!
---
Per tutti:
quanto stanno chiuse le foglie trappola dopo la cattura?!
quanto stanno chiuse le foglie trappola dopo la cattura?!
Boh, sulla mia dionea ho visto trappole riaprirsi dopo solo 2 giorni, altre che rimangono chiuse anche per più di 2 settimane :eek:
Credo dipenda dalle dimensioni della trappola e da quanto è grande l'insetto catturato :D
ziozetti
21-06-2006, 13:38
Come ha fatto a crepare?!
Seccata, molto probabilmente l'acqua del rubinetto decantata giorni sul balcone non era abbastanza decantata... o forse i fiori hanno tolto energia alla pianta... o forse ancora il caldo... boh... :(
Matrixbob
21-06-2006, 13:49
Seccata, molto probabilmente l'acqua del rubinetto decantata giorni sul balcone non era abbastanza decantata... o forse i fiori hanno tolto energia alla pianta... o forse ancora il caldo... boh... :(
Eh si direi al 99% l'acqua!
HAi il pollice nero ho già capito.
Doraneko
23-06-2006, 20:24
Io ho 2 dionea,una piccola e una grande.Le ho da quasi 2 anni.
Non ho mai cambiato il vaso e stanno benissimo.
Ho visto che sono abbastanza resistenti,l'importante è dare d'estate un po' d'acqua distillata ogni giorno e non lasciarle troppo al sole se fa troppo caldo.
D'inverno sarebbe meglio coprirle un po'.Se fa troppo freddo mi sa che soffrono,poverine :p
In inverno hanno un aspetto poco "sano" e verso la fine dell'inverno/inizio primavera sembrano addiruttura in fin di vita.Non c'è da preoccuparsi però.Ad aprile si riprendono più forti che mai!! :cool:
Anche quella piccola fa delle foglie con delle trappole enormi,sembrano addirittura sproporzionate per una pianta così piccola.
Quella grande invece è decisamente mostruosa.
Ogni tanto do loro anche da mangiare,gli insetti devono essere vivi però,alrimenti se la pianta dopo aver chiuso la trappola sente che l'insetto non si muove più,non si chiude ulteriormente e non lo digerisce.
Se mi dite come farevi posto anche delle foto!!
Matrixbob
23-06-2006, 21:05
Fai l'upload qui:
http://www.imageshack.us/
e poi prendi il link che ti restituisce la pagina web dopo l'upload.
Quanto stanno chiuse le foglie con la preda dentro?!
Ormai le mie son già 1 settimana che "digerescono".
Doraneko
24-06-2006, 01:28
Le trappole,per digerire,ho notato che possono stare chiuse anche 2 settimane.Se non hanno preso niente invece 2 o 3 giorni.
Fai caso anche alle trappole che marciscono o diventano nere,può essere che hanno digerito qualcosa che le ha danneggiate.Certe volte però deperiscono semplicemente perchè sono vecchie o sono state usate troppe volte: quest'ultimo caso è un po' raro,penso.A meno che non gli dai da mangiare tu,è difficile che catturino tanti insetti da sole.Cmq anche se non catturano niente riscono a vivere bene per tanto tempo,assicurati che abbiano sempre acqua.Ah,ho notato una cosa.Quando la trappola deve digerire,si chiude molto stretta,ha un aspetto quasi da chiusura "ermetica" :) Dopo aver finito di digerire la trappola si apre ma siccome è ancora deformata,ti dà l'idea che sia ancora chiusa,se guardi bene però vedi che è aperta.
Domani (anzi oggi :stordita: ) faccio delle foto e metto i link!!
Doraneko
24-06-2006, 19:55
Ecco le foto delle mie piantine!! :)
Quella piccola:
http://img234.imageshack.us/my.php?image=dioneapiccola0rx.jpg
http://img234.imageshack.us/my.php?image=dioneapiccolaparticolare4nr.jpg
Quella grande:
http://img235.imageshack.us/my.php?image=dioneagrande4ou.jpg
http://img153.imageshack.us/my.php?image=dioneagrandeparticolare4fp.jpg
Anche io ne ho prese un paio all'iper, mi sono anche informato bene prima di prenderle, però non mi sembra di aver ottenuto grandi risultati:
http://img133.imageshack.us/img133/7633/pianta5ow.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=pianta5ow.jpg)
La tengo al sole in un sottovaso che riempio 2 volte al giorno di acqua da osmosi inversa eppure le foglie come quella centrale in alto si stanno seccando, sembra si stiano bruciando per il sole (anche se la cosa non ha senso) e la trappola in basso sta marcendo, non è la tipica abbronzatura rossa che prendono dopo settimane di sole, è proprio nera, anche se solo dall'esterno; da che potrà dipendere??? :help:
Doraneko
25-06-2006, 20:18
(avevi messo una foto?Non riesco a vederla)
Ma che sappia io l'acqua da osmosi inversa non è distillata,è solo filtrata.O sbaglio?Io uso solo acqua distillata che prendo al supermercato (50 cent per più di 3 litri) o l'acqua che butta fuori il deumidificatore,anche quella del climatizzatore va bene.
Cmq attento a lasciarla troppo al sole.Ti dicono che va bene lasciare la pianta sempre al sole ma se tu la lasci tutto il giorno sotto il sole estivo la "tramortisci"!!Vedi che le foglie che si abbassano di lato e ti ritrovi con la pianta che ha le foto tutte "stese",appoggiate al vaso.E' capitato anche a me certe volte,cmq dopo un po' che la metti all'ombra le foglie si rialzano.
Ah,poi ho un sospetto:lasciando la pianta sotto il sole estivo non si scalda anche l'acqua nel sottovaso?Non so quanto faccia bene alla pianta avere acqua calda da "bere"...
Cmq le mie cerco che siano al sole solo poche ore e il resto del giorno in penombra e come vedi stanno bene.
Forse hai ragione, dovrei limitare l'esposizione, però le foglie non si afflosciano come quelle delle altre piante quando stanno troppo al caldo e al sole, si "bruciano", si seccano rimanendo abbastanza rigide e alte, non so da cosa possa dipendere, ma mi da tanto l'idea che non durerà a lungo...
Per l'acqua da osmosi inversa avevo letto che la consigliavano qui (http://www.aipcnet.it/), sul sito dell'Associazione Italiana Piante Carnivore. Ci sono anche un sacco di altre informazioni utili sulla coltivazione.
Infine mi viene il dubbio, che le piante con la tutta l'acqua che hanno nel terreno e nel sottovaso siano una bella miniera di zanzare. cerco di cambiare l'acqua del tutto almeno una volta a giorno, ma resta sempre la torba zuppa d'acqua, terreno assai fertile per queste bastarde...
Doraneko
26-06-2006, 11:17
Quello delle foglie che si "bruciano" è capitato anche a me all'inizio,ma non in modo preoccupante.Poi è passato,non so come mai.
Cmq secondo me prova a usare proprio acqua distillata per un mese o più e vedi se cambia qualcosa.Ti ripeto,io uso solo quella e le piante stanno benone.
Leggendo il link ho visto che ci possono essere vari tipi di acqua da osmosi inversa,cioè dipende dal filtraggio e da come è stata ottenuta.L'acqua distillata invece è uguale dovunque,perciò secondo me è un motivo in più per sceglierla.
Per le zanzare non mi preoccuperei troppo,io il sottovaso lo lascio anche pieno d'acqua e non mi è mai capitato di vedere larve o simili.
Ultimamente comunque mi sembra si satia riprendendo, il secco ha smesso di espandersi,le nuove foglie stanno crescendo abbastanza velocemente e le ho pure tagliato il fiore :)
Il poblema più grosso sarà trovare la torba adatta per il travaso, ho girato un po di serre e ho cercato di dare un occhiata anche della torba, ma senza grossi risultati, la migliore che ho visto aveva il 90% di componenti organici e 4 di ph, in un sacco da 200 litri :eek:. Alla fine penso vada bene pure questa, ma si potrebbe trovare di meglio, o son io troppo esigente? :stordita:
Matrixbob
27-06-2006, 01:21
La giusta miscela dovrebbe essere torba bionda di fustagno (mi pare si chiami) al ph 3.5 al 70% e perlite o materiale inerte il 30%.
Il travaso fatto in Marzo mi pare.
Io che non l'ho mai avuta, con acqua piovana di campagna e acqua demineralizzata vado alla grande!
Doraneko
27-06-2006, 20:53
Ultimamente comunque mi sembra si satia riprendendo, il secco ha smesso di espandersi,le nuove foglie stanno crescendo abbastanza velocemente e le ho pure tagliato il fiore :)
Il poblema più grosso sarà trovare la torba adatta per il travaso, ho girato un po di serre e ho cercato di dare un occhiata anche della torba, ma senza grossi risultati, la migliore che ho visto aveva il 90% di componenti organici e 4 di ph, in un sacco da 200 litri :eek:. Alla fine penso vada bene pure questa, ma si potrebbe trovare di meglio, o son io troppo esigente? :stordita:
Io le 2 piantine le ho da quasi 2 anni e non ho MAI cambiato la terra!Non ne ho neanche aggiunta.
Perciò a meno che la tua piantina non abbia la terra "sbagliata" penso che puoi benissimo lasciarla lì.
come detto nella pagina prima ho trapiantato la mia piccola, ho usato la torba di sfagno irlandese mi sembrava la piu adatta e infatti ha iniziato a crescere parecchio visto anche il sole che ce :D
http://img294.imageshack.us/img294/9311/immagine0381tk.th.jpg (http://img294.imageshack.us/img294/9311/immagine0381tk.jpg)
gli do sempre l'acqua distillata del supermercato e ogni tanto la metto sotto la pioggia, sembra venir su bene non avevo mai visto dei coni cosi grandi :D
scusate la qualita ma non ho la digitale me la devo far riprestare
Ringrazio chi ha partecipato a questo thread, perchè mi ha messo la curiosità, e adesso anche io vorrei lanciarmi in questo hobby. Ho letto parecchi siti in giro, e volevo sottolinearne uno, di gran lunga il più completo:
Associazione Italiana Piante Carnivore (http://www.aipcnet.it/)
Ho anche guardato un po' in giro su quali piante scegliere per iniziare, probabilmente sceglierò un paio di Dionee, un paio di Drosere ed una Sarracenia.
Ora dovrei procurarmi tutto il necessario, prima che arrivino, ho già trovato dove prenderle.
Spero di mandarvi presto delle foto... :p
- CRL -
Matrixbob
14-07-2006, 01:45
Ringrazio chi ha partecipato a questo thread, perchè mi ha messo la curiosità, e adesso anche io vorrei lanciarmi in questo hobby.
Non c'è di che, ricordati di me se mai mi banneranno. :)
Sono dubbioso, se prendo le piantine ora, poi rischio di ammazzarle con l'estate, dato che almeno un paio di settimane fuori le farò, e quelle vogliono l'acqua distillata, quindi neanche posso dire alla vicina se gli spruzza un po' col tubo; in aggiunta, non mi piace l'idea che mi prendo le piante e già all'inizio le ammollo a qualcun altro.
Credo quindi che dovrò aspettare Settembre, anche se me le godrò molto meno, perchè poi andranno in riposo, e poi avranno avuto poco tempo per adattarsi, e subito arriverà il freddo.
Bah, forse è meglio comunque a settembre...
- CRL -
Matrixbob
14-07-2006, 12:18
Sono dubbioso, se prendo le piantine ora, poi rischio di ammazzarle con l'estate
Inizia col prenderne 1, così provi e magari va bene.
Inizia col prenderne 1, così provi e magari va bene.
Naaa, se inizio inizio bene, a Settembre, mi compro tutto il materiale, mi faccio la serretta invernale, neon, acqua distillata, torba di sfagno, perlite e via dicendo.
Siamo gente seria qui... :p
- CRL -
http://www.piantecarnivore.org/foto_index/spettacolari/spec1/spec_6.jpg
:eekk:
e io che credevo che la mia facesse gia dei coni grandi :fagiano:
si trovano davvero delle foto incredibili
cicquetto
15-07-2006, 00:54
ste piante catturano anche qualche zanzara?
Matrixbob
15-07-2006, 01:33
ste piante catturano anche qualche zanzara?
Non lo so, bisognerebbe vigilarle con telecamera 24/24. :D
la vedo dura non so se le femmine sono attirate dal colore ecc, forse i maschi zanzara.
Matrixbob
18-07-2006, 21:00
http://img124.imageshack.us/img124/3859/dionea12bi.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/4529/dionea29pk.jpg
La mia pianta qualche mese dopo:
http://img525.imageshack.us/img525/8292/18072006001xt0.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/5912/18072006002jd1.jpg
ziozetti
24-07-2006, 10:55
La mia pianta qualche mese dopo:
E' decisamente più a fuoco! :D
Matrixbob
01-08-2006, 19:16
SOS grandinata!
1 chicco enorme mi ha centrato il vasino in pieno staccandomi di netto 1 foglia trappola e lacerandone 1 altra in digestione.
Mi ha anche crepato il vasino da cima a fondo ... adesso sta insieme grazie ad 1 elasticone. :(
Cosa dite, lo travaso o lo lascio così?!
http://img505.imageshack.us/img505/1298/01082006001ky6.jpg
Matrixbob
31-08-2006, 19:55
http://img413.imageshack.us/img413/1609/0qr5.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/9941/1xq3.jpg
http://img383.imageshack.us/img383/6031/2fo1.jpg
riuppiamo che ormai la primavera è alle porte :D
visto il caldo ho messo la mia Sarracenia in un posto piu soleggiato ma molti coni sono seccati dite che è normale o gli ho dato poca acqua questo inverno?
spero che si riprenda. per quest anno non credo di doverla travasare ha ancora molto spazio.
(scusate non ho la digitale per le foto :doh: )
ho iniziato a dare un occhiata in giro per trovare una dionaea ma per ora non ne ho trovate.
edit: dite che se compro i semi riesco a farla crescere o è meglio che cerco una piantina gia grande?
Io ho trovato un fioraio a Roma che ne ha parecchie.
- CRL -
visto che ero in vena ho comandato i semini su ebay, vedrò se crescono altrimenti ne comprerò una gia grandicella :D
Matrixbob
11-03-2007, 19:34
edit: dite che se compro i semi riesco a farla crescere o è meglio che cerco una piantina gia grande?
Mi pare che si cloni la Dionea, basta metterne 1 pezzetto nella torba acida.
Così avevo sentito.
Nel "da sapere" della terza foto.
Io devo fare il travaso, cosa chiedo al fioraio/giardignere 3 parti di torba acida ed 1 di sabbia?! :)
Mi pare che si cloni la Dionea, basta metterne 1 pezzetto nella torba acida.
Così avevo sentito.
Nel "da sapere" della terza foto.
Io devo fare il travaso, cosa chiedo al fioraio/giardignere 3 parti di torba acida ed 1 di sabbia?! :)
avercela una per clonarla, cmq vedrò se riesco dai semi.
per la sarracenia avevo usato la torba di sfagno irlandese e la perlite, sembra andare bene la pianta era cresciuta parecchio dopo il travaso.
demonbl@ck
11-03-2007, 23:22
Possono resistere in casa?
sapete, avrei diversi problemi a tenerle a sud dato che il balcone dà a nord-est e che dal lato sud ho la strada (non credo che faccia bene alle piante lo smog....)
volevo prenderne una così per hobby...
Matrixbob
12-03-2007, 08:34
Possono resistere in casa?
sapete, avrei diversi problemi a tenerle a sud dato che il balcone dà a nord-est e che dal lato sud ho la strada (non credo che faccia bene alle piante lo smog....)
volevo prenderne una così per hobby...
Han bisogno di sole diretto per crescere ...
demonbl@ck
13-03-2007, 14:44
ok allora niente :(
Matrixbob
13-03-2007, 19:26
Oggi ho fatto il travaso delle mie 2 piantine, ma ho anche fatto 1 esperimento, se moriranno pazienza. :O
Ho comprato 1 borsone con 75% sfagno biondo (PH 3-4) e 25% perlite.
Poi ho creato il composto in 2 bacinelle.
Ho bagnato 1 bacinella con acqua normale dalla mia doccia e l'altra bacinella con acqua demineralizzata.
Poi ho riempito i nuovi vasi con il composto ben strizzato delle rispettive bacinelle, in modo che rimanesse umido senza acqua vagante, in quanto lo scopo era rendere formosa la miscela e non nutrire la pianta.
Tra quanti giorni secondo voi saprò se quella col composto creato con l'acqua del rubinetto creperà oppure no?!
Matrixbob
13-03-2007, 19:30
ok allora niente :(
Per il costo ridicolo che hanno, <10e, puoi anche provare e poi ci farai sapere.
Il cartello sopra dice: piena luce e non sole diretto. Mi ero sbagliato.
Direi che potresti provare 1 Saracenia ed 1 Dionea.
Mi pare che si cloni la Dionea, basta metterne 1 pezzetto nella torba acida.
Così avevo sentito.
Nel "da sapere" della terza foto.
Io devo fare il travaso, cosa chiedo al fioraio/giardignere 3 parti di torba acida ed 1 di sabbia?! :)
Quoto!!! Penate che a me ha fatto le radicine anche il gambo del fiore che avevo tagliato e messo quasi per caso in terra, purtroppo le ho rotte quando ho provato a trapiantarlo, proprio quando stava provando a fare le foglie...
Mi sono arrivati i semi di dionaea oggi esco a prendere la terra adatta e ci provo :D
avete qualche consiglio in merito? ho letto un po in giro e con la solita terra e acqua distillata dovrebbe venir su, magari copro il vaso con una plastica fino a quando non spunta.
Secondo voi quanto ci vorra per vedere le prime trappole?
anche se sono un po dubbioso sono piccolissimi ma tentar non nuoce, in compenso il venditore mi ha regalato dei semi di acero negundu, ora aspetto che arrivano quelli di pino e provo a fare i miei primi bonsai :ot: :asd:
quanto amo la primaveraaaaa
Matrixbob
16-03-2007, 14:05
Son veleno x loro i minerali, l'azoto e i concimi.
Devi prendere la torba bionda acida di sfagno con PH compreso tra 3 e 4,5.
Al bando terra normale e acqua normale.
sisi lo so ho scritto un po di fretta :D
ma che differenza ce tra acqua distillata e demineralizzata? qualeè la migliore per le carnivore?
Matrixbob
16-03-2007, 16:22
sisi lo so ho scritto un po di fretta :D
ma che differenza ce tra acqua distillata e demineralizzata? qualeè la migliore per le carnivore?
Quella senza minerali, e quindi senza cloro, calcare etc ... distillata forse è la stessa cosa. Boh.
stavo pensando di comprare una dionea, ma da quello che ho letto qui... bisogna innaffiarla con acqua distillata? :eek:
mi tocca comprare spesso una tanica di acqua deionizzata o da osmosi? :stordita:
sisi lo so ho scritto un po di fretta :D
ma che differenza ce tra acqua distillata e demineralizzata? qualeè la migliore per le carnivore?
è praticamente la stessa cosa, differiscono solo per il modo in cui vengono eliminati gli ioni... la distillata è acqua appunto distillata, mentre la deionizzata è acqua a cui vengono tolti fisicamente gli ioni tramite una resina mi pare.
La prima è la più costosa ma permette di eliminare una maggior quantità di ioni disciolti.
Ma alla fine per una pianta carnivora penso sia lo stesso... però mi seccherebbe sta cosa
stavo pensando di comprare una dionea, ma da quello che ho letto qui... bisogna innaffiarla con acqua distillata? :eek:
mi tocca comprare spesso una tanica di acqua deionizzata o da osmosi? :stordita:
si oppure usi l'acqua piovana.
è praticamente la stessa cosa, differiscono solo per il modo in cui vengono eliminati gli ioni... la distillata è acqua appunto distillata, mentre la deionizzata è acqua a cui vengono tolti fisicamente gli ioni tramite una resina mi pare.
La prima è la più costosa ma permette di eliminare una maggior quantità di ioni disciolti.
grazie della spiegazione, allora credo che siano uguali per le carnivore.
Matrixbob
12-04-2007, 16:02
Questo è il II anniversario d'acquisto della mia Dionea. Glielo faccio fare il fiore quest'anno?!
http://img294.imageshack.us/img294/7763/dioneavj9.jpg
Ecco l'espolosione di verde dopo la pausa invernale! :sofico: :D
io il fiore lo taglierei, aspetterei quasi un altro annetto, ma non so quanti benefici ne tragga realmente la pianta.
ho provato a piantare i semini di dionaea ma aime son stato fuori casa per qualche giorno e la terra si era seccata :doh: ne comprerò una gia pronta.
in compenso la mia piccola sta crescendo parecchio dopo la pausa invernale
http://images3.pictiger.com/thumbs/fe/39bc98acc9e013d824c5a6d1296753fe.th.jpg (http://server3.pictiger.com/img/1022261/other/carni.php)
ho letto in giro che non ama molto il taglio dei coni ancora mezzi verdi, mi piacerebbe tagliare quelli mezzi secchi per un fatto estetico ma ho paura di indebolire la pianta, voi cosa mi consigliate di fare?
Matrixbob
18-04-2007, 10:05
io il fiore lo taglierei, aspetterei quasi un altro annetto, ma non so quanti benefici ne tragga realmente la pianta.
Mah, ne sta mettendo 2.
Magari ne taglio poi uno per provare a clonarla.
Il vaso è grande e la nuova torba è di buona qualità.
Io almeno 1 glielo farei crescere, è la natura d'altronde.
ho letto in giro che non ama molto il taglio dei coni ancora mezzi verdi, mi piacerebbe tagliare quelli mezzi secchi per un fatto estetico ma ho paura di indebolire la pianta, voi cosa mi consigliate di fare?
Io le taglierei.
Alla mia Saracenia le ho tagliate ed ha messo le foglie nuove.
Anche qui è la natura.
Matrixbob
26-04-2007, 12:18
BOOM di vita dopo l'inverno.
http://img100.imageshack.us/img100/7690/kops3.jpg
http://img133.imageshack.us/img133/6501/oknj8.jpg
oggi girando per negozi ho trovato finalmente una Dionaea e l'ho presa al volo, ho preso anche una Sarracenia Hybride pagate insieme 10 euro.
La sarracenia mi sembra molto in forma e più tardi la trapianto in un vaso più grande, per la Dionaea ero un po in dubbio non è grandissima non so se fare il trapianto oggi o l'anno prossimo, voi che dite?
http://aycu15.webshots.com/image/15734/2005431371602475177_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005431371602475177)
Quanto hai pagato la dionaea
Quanto hai pagato la dionaea
costavano tutte e due 5 euro
Matrixbob
24-05-2007, 12:34
... ed 1 anno dopo, la fioritura!
http://img258.imageshack.us/img258/9111/dionea1jq3.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/1950/dionea2bp5.jpg
cicquetto
24-05-2007, 18:57
ma il fiore del primoanno non conviene taglairlo subito per far rinforzare la pianta?
Matrixbob
24-05-2007, 21:11
ma il fiore del primoanno non conviene taglairlo subito per far rinforzare la pianta?
Essendo il secondo anno glielo faccio fare.
Si è già clonata in 2 piantine.
cicquetto
14-06-2007, 18:47
vi presento la mia dionea, al centro della pianta mi sembra che sta per crescere il fiore o mi sbaglio? se è il fiore che devo fare?
la piantina l'ho presa da pochi giorni.
http://img508.imageshack.us/img508/8972/dioneaaz1.jpg (http://imageshack.us)
.
Leggendo il link ho visto che ci possono essere vari tipi di acqua da osmosi inversa,cioè dipende dal filtraggio e da come è stata ottenuta.L'acqua distillata invece è uguale dovunque,perciò secondo me è un motivo in più per sceglierla.
l'acqua ad osmosi inversa e' pura al 99,9% se hai un impianto buono, chi ha gli acquari sa che l'acqua distillata o quella demineralizzata NON vanno assolutamente bene... per crearla usano sostanze particolari che ogni tot di tempo vengono "lavate" con potenti acidi per pulirle da quello che hanno levato all' acqua, inutile dire che le prime bottiglie di acqua che escono fuori contengono tracce anche consistenti di acido, provato sulla mia pelle, avevo un acquario di 18 litri, usavo acqua distillata, cambiato l'acqua ho visto i pesci boccheggiare e stare male, per poi trovarmeli tutti a galla in breve tempo con la mucosa visibilmente danneggiata...
Consiglio l'acqua di osmosi inversa...
Oggi girando un po per i negozi ho trovato una povera Nepenthes non troppo in forma e alla fine mi sono convinto a comprarla, diversi ascidii stanno seccando (infatti il terreno era secco).
il cartellino dice che è una Nep. Alata ma non saprei se è esatto, ora non ho la digitale cerco di recuperarla in serata cosi vi faccio vedere anche le altre piccole, sono in piena crescita :D le vostre come stanno?
Cmq ho letto un po cosa necessita la nepenthes e non ho capito se bisogna riempire gli ascidii con acqua distillata? ho letto pareri diversi a riguardo.
ecco le immagini delle piccole, la nepenthes come vedete ha alcune trappole che stanno seccando ma penso che si riprenderà bene.
Le altre stanno bene e crescono decentemente, la Dionaea ha preso le sue prime prede nell' ultima foto si vede la carcassa di una mosca all' interno di una trappola :D
http://aycu36.webshots.com/image/20355/2006041380836545626_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006041380836545626) - http://aycu32.webshots.com/image/20751/2006066543858593769_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006066543858593769) - http://aycu35.webshots.com/image/21354/2006063927081260051_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006063927081260051) - http://aycu30.webshots.com/image/21669/2006025676790453669_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006025676790453669)
cicquetto
12-07-2007, 18:07
che sono quelle piccole pietre bianche nel terreno della tua dionea?
che sono quelle piccole pietre bianche nel terreno della tua dionea?
è perlite
cicquetto
12-07-2007, 21:53
la mia dionea sta senza perlite :(
dici che devo dargliela? dove si compra?
la mia dionea sta senza perlite :(
dici che devo dargliela? dove si compra?
La perlite me la procura un amico tramite una ditta che la vende all ingrosso, non so se la vendono nei negozi di giardinaggio, prova in qualche vivaio oppure so che in molti negozi di articoli per canapa viene venduta.
cmq viene messa nella terra per renderla piu areata e umida, in alternativa si puo usare la ghiaia di quarzo.
Io mi trovo benissimo con la perlite la uso per molte altre piante :D
http://www.piantecarnivore.it/Introduzione_2004.htm#Terreni_e_substrati
Ho notato che la Dionaea non digerisce molto gli insetti tipo mosche o api, è normale?? credevo che se le digerivano tutte :oink: :D
http://aycu23.webshots.com/image/22342/2005186513027879666_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005186513027879666)
anche le vostre mangiano cosi poco?? :D
Matrixbob
01-06-2008, 11:39
Ecco la mia Sarracenia qualche anno dopo:
http://img525.imageshack.us/img525/8232/31807808tr7.jpg
La dionea in compenso mi è morta durante l'inverno presuppongo per errato somministrazione dell'acqua. :(
Stavo pensando di piantare uno di quei fiori nella torba della Dionea?
Voi he dite? Procedo?
Ragazzi la mia dionea sta diventando una belva. Nutritele che la differenza si nota. Dopo averle dato in pasto 3 mosche, ha fatto un boom di crescita :asd:
Ah, ho reciso lo stelo di un fiore, ma ne sta crescendo un altro. Forse è meglio se recido anche quello... voglio che la pianta diventi una belva. Solo quando sarà enorme le farò fare i fiori :D
Matrixbob
01-06-2008, 14:21
Ragazzi la mia dionea sta diventando una belva. Nutritele che la differenza si nota. Dopo averle dato in pasto 3 mosche, ha fatto un boom di crescita :asd:
Ah, ho reciso lo stelo di un fiore, ma ne sta crescendo un altro. Forse è meglio se recido anche quello... voglio che la pianta diventi una belva. Solo quando sarà enorme le farò fare i fiori :D
FOTO!
PRIMA
http://img134.imageshack.us/img134/6796/imgp1970lh0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=imgp1970lh0.jpg)
DOPO UN MESE
http://img126.imageshack.us/img126/536/imgp1978cc8.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=imgp1978cc8.jpg)
Queste piante sopportano tanto sole?
Perché per incrementare la luminosità stavo pensando ad una cosa, ma non vorrei ustionarle :asd:
ma considerando dove vivono, una maggiore insensità della radiazione solare potrebbe incrementare la crescita
Salve a tutti!
Mi sono iscritto giusto per rispondere a questo topic e magari dare una mano a qualcuno.
Per iniziare gettate immediatamente i cartellini che spesso sono infilzati nel vaso, in tutto o in parte contengono notizie errate.
Le carnivore che avete, drosere, dionee e sarracenie, DEVONO stare in pieno sole (DIRETTO), all'aperto. Se proprio non avete un balcone a sud va benissimo un qualsiasi altro che abbia sole (io addirittura le tengo a nord-est).
Una pianta abituata alla penombra naturalmente i primi tempi che sarà spostata sotto il sole cocente d'agosto seccherà qualche foglia, ma vi assicuro che in seguito ne produrrà di più grosse e rosse.
Il terreno dev'essere torba acida di sfagno come qualcuno di voi ha già detto, il ph al massimo può arrivare a 4. Andrebbe miscelata con perlite, ma se non la trovate usate pure ghiaia di quarzo (si usa per i fondi degli acquari), altre sabbie sarebbero pericolose per le piante, o perchè contenenti coloranti o perchè hanno troppo calcare.
cicquetto
19-09-2008, 20:52
la mia dionea se sta troppo al sole inizia ad ingiallire le foglie.
per questo la tengo abbastanza coperta,
Matrixbob
20-09-2008, 10:59
La mia è morta ... è stata trascurata, sono stato via 1 po' di tempo e a casa mia nessuno l'ha cacata. ;(
la mia dionea se sta troppo al sole inizia ad ingiallire le foglie.
per questo la tengo abbastanza coperta,
Ha semplicemente bisogno di abituarsi, magari gradualmente, ma una dionea in teoria avrebbe bisogno di 10 ore di sole diretto e intenso.
Ovvio, difficile fidarsi di un perfetto sconosciuto, ma se vuoi leggi pure le schede di coltivazione dell'AIPCnet, l'associazione italiana piante carnivore: http://www.aipcnet.eu/schede.html
19logan86
20-09-2008, 13:12
ciao a tutti!
Ho una dionea e una drosera. La drosera ha fatto durante l'estate 2 fiori e ora sta mettendo il terzo. Li ho fatti seccare e ho conservato i minuscoli semi. Qualcuno sa quando vanno piantati(penso verso primaver bho)? Come li conservo?
intanto vi mostro qualche foto:
circa 4 mesi fa
http://img264.imageshack.us/img264/1042/45409697yc3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=45409697yc3.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
oggi
http://img139.imageshack.us/img139/9016/98171278yr2.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=98171278yr2.jpg)http://img139.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ciao a tutti!
Ho una dionea e una drosera. La drosera ha fatto durante l'estate 2 fiori e ora sta mettendo il terzo. Li ho fatti seccare e ho conservato i minuscoli semi. Qualcuno sa quando vanno piantati(penso verso primaver bho)? Come li conservo?
intanto vi mostro qualche foto:
circa 4 mesi fa
http://img264.imageshack.us/img264/1042/45409697yc3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=45409697yc3.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
oggi
http://img139.imageshack.us/img139/9016/98171278yr2.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=98171278yr2.jpg)http://img139.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per quel che ne so i semi di drosere nascono con moltissima facilità tanto che nei paesi d'origine sono considerate infestanti. Se i semi li avessi lasciati t'avrebbe riempito il vaso.
In teoria si possono seminare in qualsiasi periodo dell'anno, ma se non vuoi rischiare fallo in primavera e per ora conservali in una bustina in frigo, in una zona dove sei sicuro che non ci siano pericoli che si bagnino (es: dove si mettono le uova).
Quando poi li dovrai seminare ricordati di adagiarli sul terreno, senza interrarli.
19logan86
21-09-2008, 10:18
ok li metto in frigo.
Grazie della risposta!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.