View Full Version : Consiglio per uso CAD: biprocessore amd
ZapDesign
07-06-2006, 18:29
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho bisogno di consigli riguardo un biprocessore AMD. Premetto che, come vedrete dalle domande, non sono un gran intenditore in materia! Uso il pc principalmente per fare CAD (studio tools e, anche se poco, 3dsmax), poi per fare web design e infine....per farci qualche giocata online :D
Sono interessato al biprocessore per avere una maggior velocità di render. Attualmente possiedo un p4 2.4 Ghz 1 Gb ram 266mhz e un pessimo acquisto come scheda video: 3dlabs wildcat VP 760 a...64 Mb :stordita:
Dico pessimo acquisto perchè quasi 3 anni fa l'ho pagata 390 euro ("sconto famiglia"....altrimenti veniva più di 500!!) e confrontandola con una geforce da 128 mb moooolto meno costosa ci fa proprio una brutta figura.
Veniamo al dunque...
sono indeciso tra amd 64, amd64 fx o amd Opteron. In particolare so che gli Opteron sono utilizzati per i server e spesso montati in coppia (ma sono fatti apposta per sistemi dual?). Vorrei sapere se sono indicati per la grafica 3d, e se le prestazioni (in campo CAD) sono maggiori di un 64/64fx tanto da giustificarne la spesa.
Già che ci sono....c'è molta differenza tra 64 e 64fx?
Qual'è il modello migliore per essere montato in coppia?
Passiamo ai socket....meglio 939 o 940? Ho sentito parlare di am2...cos'è?
Scusate se vi ho sommerso di domande ma devo apprendere ancora molte nozioni...
Per ora non ho ancora un budget, devo prima farmi un'idea quindi sentitevi liberi di consigliarmi "qualsiasi cosa".
Grazie!
fedek9001
07-06-2006, 21:18
se non usi software particolare, tipo UGS o PTC o SW, va benissimo un single processor, metti un 3700 sanDiego, 3Gb di Ram, una scheda video bella pompata ( io preferisco Nvidia ) e non sbagli.
Speedy L\'originale
07-06-2006, 21:29
oltre al budget potresti farti una macchina del genere:
x2 3800+ Tray
AC freezer pro
asrock sli esata
2x1Gb ddr 400
7600gt
enermax liberty 500w
HD WD 250Gb
Case a scelta
Ventole silenziose a seconda del case
A seconda del budget potresti giocare col processore mettendo un X2 4400 o con la vga, mettendo una 7600GS oppre una 7900Ultra a seconda d quantot interessano i gioki.
X il processore evita gli altri modelli tipo il 4200, il 4600, il 4800, sono solo delle versioni che con un semplicissimo oc ottieni a costo zero..
X capirci già la 7600GT ke t ho messo va già d + della vga al top d gamma della generazione precedente..
valuterei la 7600GS, nn va troppo, sempre + d una 660gt, ma è generalmente completamente fanless senza ventole.
ZapDesign
08-06-2006, 00:06
Grazie per le risposte...
Ma come mai non tenete in considerazione il biprocessore?
E poi fedek9001, non capisco i software che intendi tu (o forse non riesco a tradurne le sigle...) comunque Alias Studio Tools è da considerarsi "software particolare". Diciamo che è simile a Maya (della stessa software house) ma rivolto al design, reverse engineering ecc...
Tanto per farvi capire l'ultimo render che ho fatto (5700 x 4200 pixel) ci ha messo 6 ore e mezza con un p4 2.8 Ghz, una geforce da 128 Mb (non so il modello perchè il pc non era mio) e 512 di ram.
Di render ne faccio spesso e non ho intenzione di perdere altre ore...quindi perchè non considerare un biprocessore?
Inoltre non capisco a cosa servano 3Gb di ram se il mio 2.4 con 1 Gb impiegava di più del 2.8 con 512 Mb per renderizzare l'immagine di cui vi dicevo prima....certo bisogna tenere conto dell'FSB, velocità della ram e tante altre cose ma 3gb di ram per fare CAD mi sembrano eccessivi, casomai servono per elaborare immagini enormi con photoshop.
Non per essere scortese....ma non c'è nessuno che lavora con programmi di 3d e sa con certezza cosa consigliarmi nello specifico?
E riguardo alle domande sui processori, sapete darmi qualche risposta (differenza Opteron/64fx/64x2)??
Grazie ancora...
piottocentino
08-06-2006, 01:13
ma intel lo scarti a priori? no perchè si diceva che molti di questi programmi professionali sono ottimizzati per l'architettura intel...senza contare che puoi mettere 4 banchi di ram da 1gb occupando tutti gli slot senza problemi, cosa che su amd nn si può fare...
tutto questo senza nulla togliere agli x2 che sono ottimi...
ma intel lo scarti a priori? no perchè si diceva che molti di questi programmi professionali sono ottimizzati per l'architettura intel...senza contare che puoi mettere 4 banchi di ram da 1gb occupando tutti gli slot senza problemi, cosa che su amd nn si può fare...
tutto questo senza nulla togliere agli x2 che sono ottimi...
Come sarebbe che con AMD nn puoi occupare 4 SLOT di RAM?!?!A me sembra proprio di sì.
Cmq per quanto riguarda la configurazione, io credo che un sistema biprocessore viene a costare una bella cifra, in particolare se scegli 2 Opteron;io ti consiglierei:
AMD 4400+ X2 (o la controparte Intel sempre Dual core)
2X1GB Dual Channel
2X36GB Western Digital Raptor 10000 giri in Raid0
1X250GB Western Digital (dipende da quanto storage ti serve)
per quanto riguarda la vga, pochi giorni fa stavo guardando un thread simile, e alcuni dicevano che conviene cercare una 6800GT o Ultra,perchè moddabile tramite software a Quadro.(cosa nn possibile con le vga serie 7xxx)Tramite RivaTuner (quindi tramite software) quindi volendo se vuoi giocare la metti in modalità "GeForce" se ti serve per il rendering la metti in modalità "Quadro".Questo è quello che ho letto nn so quanto sia verosimile...chiedo conferma a chi sa!!!
Per quanto riguarda AM2, questo è il nuovo Socket messo in commercio da AMD il 23/05/2006 con supporto alle DDR2.Se cerchi nel sito di HWupgrade troverai molti articoli che ti chiariranno senz'altro le idee.
Un'altra piattaforma da prendere in considerazione, è quella Intel che dovrebbe uscire a breve, che monterà i processori chiamati con il nome in codice di "CONROE" che a detta di molti sono molto performanti, in confronto a AM2.
Ora sta a te decidere se aspettare l'uscita di tali piattaforme, per sperare in un livellamento dei prezzi dei 939.
Ciao
Grazie per le risposte...
Ma come mai non tenete in considerazione il biprocessore?
E poi fedek9001, non capisco i software che intendi tu (o forse non riesco a tradurne le sigle...) comunque Alias Studio Tools è da considerarsi "software particolare". Diciamo che è simile a Maya (della stessa software house) ma rivolto al design, reverse engineering ecc...
Tanto per farvi capire l'ultimo render che ho fatto (5700 x 4200 pixel) ci ha messo 6 ore e mezza con un p4 2.8 Ghz, una geforce da 128 Mb (non so il modello perchè il pc non era mio) e 512 di ram.
Di render ne faccio spesso e non ho intenzione di perdere altre ore...quindi perchè non considerare un biprocessore?
Inoltre non capisco a cosa servano 3Gb di ram se il mio 2.4 con 1 Gb impiegava di più del 2.8 con 512 Mb per renderizzare l'immagine di cui vi dicevo prima....certo bisogna tenere conto dell'FSB, velocità della ram e tante altre cose ma 3gb di ram per fare CAD mi sembrano eccessivi, casomai servono per elaborare immagini enormi con photoshop.
Non per essere scortese....ma non c'è nessuno che lavora con programmi di 3d e sa con certezza cosa consigliarmi nello specifico?
E riguardo alle domande sui processori, sapete darmi qualche risposta (differenza Opteron/64fx/64x2)??
Grazie ancora...
prima di comprare un dual core per il CAD
leggi da qui in poi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820&page=49&pp=20)
ho letto anche io...ma alla fine il problema non era per una vecchia release della mobo?
per i socket:
939 amd single cpu, single/dual core, per sempron 64, athlon 64, athlon x2, athlon fx, opteron serie 1, opteron x2 serie 1
940 amd multi cpu, tipicamente 2 o 4, fino a 8 cpu, per opteron/opteron x2 serie 2 ( fino a 2 cpu) e serie 8 ( fino a 8 cpu)
AM2 amd single cpu, stesse specifiche del 939, ma con ddr2 al posto delle ddr "normali"
per farti una macchina dual cpu, quiondi tassativamente con 2 opteron serie 2 e una scheda madre dual 940, spendi un po' + del doppio che per una config single cpu...la scheda madre costa 620 euro ( però ha lo SLi professional e il controller scsi u320 integrato, e tiene fino a 32 gb di ram ) le cpu dual core costano poco + delle sorelle per 939, ma sono 2..le ram costano il doppio perchè devono essere registered..a quel punto devi metterci 2 dischi scsi in raid 0 e un altro disco scsi o sata per lo storage..altri soldi in +..per le schede video quoto la scelta geforce @quadro...la mia 5700le che nuova veniva 60 euro un anno e mezzo fa diventa una quadro fx 1100 che ancora oggi la paghi + di 200 euro..ed è un soft-mod, quindi puoi tornare indietro quando vuoi e non tocchi fisicamente la scheda video..quando ci dai un'idea del budget poi vediamo cosa ti si confà maggiormente :D
piottocentino
08-06-2006, 10:04
Come sarebbe che con AMD nn puoi occupare 4 SLOT di RAM?!?!A me sembra proprio di sì.
è così, cioè li puoi mettere ma spesso danno problemi, e il cpc devi tenerlo disabilitato...
Egr. ZapDesign
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema, faccio rendering con 3D studio VIz ed i tempi di attesa sono sempre un dilemma.
Alla fine consultando anche questo forum dove ho ricevuto delle risposte molto esaustive e competenti ho deciso.
Consultando anche altri miei colleghi architetti, ho acquistato un PC con due processori AMD Opteron 280 Dual Core, il PC in questione dovrebbe venirimi consegnato settimana prossima. Ho tenuto nota dei tempi di render eseguiti con il mio PC attuale un Pentium 4 3.2 Ghz con 1 Gb di Ram e scheda grafica AGP Radeon 9600XT con 128 Mb, così potrò confrontare, tempi alla mano il guadagno e le prestazioni ottenuti con il nuovo PC.
Ovviamente la spesa per il nuovo PC non è cosa da poco ma credo che se fatta per motivi di lavoro, al fine di abbattere i tempi di attesa, alla fine ripaghi del sacrificio economico sostenuto.
No sto qui a elencarti la mia nuova configurazione completa se ti interessa puoi anche contattarmi via mail
[email protected].
Ti faccio un in bocca al lupo per gli acquisti futuri.
Un saluto a tutti
Thetime
Taurus19-T-Rex2
08-06-2006, 20:25
Egr. ZapDesign
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema, faccio rendering con 3D studio VIz ed i tempi di attesa sono sempre un dilemma.
Alla fine consultando anche questo forum dove ho ricevuto delle risposte molto esaustive e competenti ho deciso.
Consultando anche altri miei colleghi architetti, ho acquistato un PC con due processori AMD Opteron 280 Dual Core, il PC in questione dovrebbe venirimi consegnato settimana prossima. Ho tenuto nota dei tempi di render eseguiti con il mio PC attuale un Pentium 4 3.2 Ghz con 1 Gb di Ram e scheda grafica AGP Radeon 9600XT con 128 Mb, così potrò confrontare, tempi alla mano il guadagno e le prestazioni ottenuti con il nuovo PC.
Ovviamente la spesa per il nuovo PC non è cosa da poco ma credo che se fatta per motivi di lavoro, al fine di abbattere i tempi di attesa, alla fine ripaghi del sacrificio economico sostenuto.
No sto qui a elencarti la mia nuova configurazione completa se ti interessa puoi anche contattarmi via mail
[email protected].
Ti faccio un in bocca al lupo per gli acquisti futuri.
Un saluto a tutti
Thetime
da sbavo :D fai un pcmark05 :sofico:
piottocentino
08-06-2006, 20:27
Consultando anche altri miei colleghi architetti, ho acquistato un PC con due processori AMD Opteron 280 Dual Core
azzo complimenti per l'acquisto;)
ZapDesign
09-06-2006, 00:49
Scusate se rispondo solo ora ma oggi il pc non l'ho visto...
Grazie 1000 a tutti, mi avete dato un'ottima panoramica della situazione...bravi! :D
Proprio oggi parlando con un mio amico mi ha detto della possibilità di "trasformare" una 6800 in una quadro....molto interessante. Ho due domande a riguardo:
- è vero che è possibile fare ciò solo con la 6800 agp anzichè pci-e?
- ho sentito dire che le nuove geforce pci-e sono "bloccate" in modo da impedire questa trasformazione, è vero?
Per rispondere alle vs domande:
intel non mi convince molto perchè scalda un casino e ho il pc acceso dalla mattina alla sera quasi tutti i giorni....mi scoccia dover aprire il case per paura di surriscaldarlo....inoltre consuma di più (se non sbaglio). Riguardo alle ultime versioni non le compro perchè mi sembra di buttare via soldi (dopo 2 mesi costano il 20% in meno). Solitamente cambio il pc quando proprio non ce la fa più....prima del 2.4 avevo un IBM 400 Mhz, e ci lavoravo con photoshop! :stordita:
Quindi se compro il biprocessore è un investimento a lungo termine sicuramente.
I dual-core non mi convincono ancora...un mio amico che l'ha appena comprato ha problemi con photoshop: a volte gli si blocca e a volte non apre il programma :mbe: Poi il link che mi ha lasciato ippo.g mi da motivo per diffidare...penso siano più adatti per giocare (non se la prendano quelli che ce l'hanno...è solo una mia personalissima impressione)
Per ora sono più propenso agli opteron ("solo" 2 non di più), ma il prezzo mi spaventa un po'....vedremo.
Grazie anche a Thetime per la sua (futura) esperienza in prima persona...mi farò vivo senz'altro per sapere se veramente ne vale la pena e magari per avere una "consulenza economica" ;)
Grazie ancora a tutti, vi farò sapere...
piottocentino
09-06-2006, 00:55
se nn ti serve urgente in pc aspetterei finire l'estate, in modo che la nuove apiattaforma am2 am2 è matura e si comincia a trovare anche i nuovi processori della intel, i conroe che sempbrano andare alla grande oltre a consumare e scaldare poco... il dual core per il tuo lavoro è molto consigliato, è infatti adatto per il multitasking senza contare che con applicazioni ottimizzate si riescono a dimettaze i tempi di elaborazione...per il tuo amico con photoshop magari è solo un problema sw...;)
asdfghjkl
09-06-2006, 00:56
Nei negozzi ho visto anche la Asus K8n-Dl che costa meno di 300 € e monta l'nForce 4 pro, non sò come sia, ma se questa e soluzioni simili(tipo msi k8n Master2-FAR o le tyann più economiche) sono valide, un dual opteron 265 non dovrebbe essere male se hai un budget molto sostanzioso. Non c'è il controller scsi, ma magari ti accontenti di due raptor in raid 0 (se per i render serve tutta questa velocità degli hard disk), oppure lo compri a parte.
Edit: non avevo letto gli ultimi due posts, se non vuoi un dual core a questo punto non vedo perchè un biprocessore dovrebbe essere meglio... tranne che in futuro ci puoi montare due dual core. Comunque senbra inevitabile che qualunque processore si svaluti in brevissimo tempo visto che stà per uscire conroe che dovrebbe costare poco(per quello che rende almeno) scaldare poco ed essere estremamente veloce.
mentalrey
09-06-2006, 04:23
Occhio perche' ho fatto dei test e ce ne sono di visibili anche su un noto
forum di Treddi.
a parita' di processori, l'ottimizzazione della ram e' importantissima per una
buona resa durante i rendering.
Parliamo di minuti di differenza su un singolo frame.
Ad ogni modo non ho alcun problema a dirvi quanto vado a spendere e per cosa.
Nonostante qui nel forum mi abbiano consigliato le mainboard Tyan, ho dovuto scegliere asus, non me ne vogliate.
Il pc sarà così composto:
Mainboard ASUS K8N-DL
2 processori AMD Opteron 280 dual core
Scheda Video Asus EAX1900Xt Crossfire con 512 Mb
2 Gb di Ram Registred
Case Asus Vento 3600
Alimentatore Enermax 620 W
Tutto quanto sopraelencato al prezzo di 3000 Euro Iva esclusa.
I dischi fissi e lettore CD - Rom e Masterizzatore DVD li recupero dal mio P4 attuale del quale per essere precisi mi passano anche 250 Euro per il ritiro.
Dato che ritengo sia una scelta certamente onerosa ma sicuramente duratura almeno per qualche anno, forse con una configurazione come sopra vi ho descritto non aspetterò più 59 minuti per renderizzare un' edificio.
Ad ogni modo state tranquilli settimana prossima doppo aver reinstallato tutto farò le dovute prove di confronto sui tempi, magari mi consiglierete voi qualche Benchmark da fare al PC per testarne le qualità.
Saluti a tutti
The Time
piottocentino
09-06-2006, 13:42
secondo me quella vga è esagerata per quello che devi farci, il case nn è + dei migliori, gli hd ti faranno collo di bottiglia, sarebbe stato meglio optare per soluzioni sata2 in raid...ciao;)
walter89
09-06-2006, 13:51
infatti con un biprocessore per un totale di 4 core fisici il sottisitema hard disk deve essere + potente secondo me.
ALMENO un raid 0 su sata2, se non un raid 0 su raptor 15k o scsi10k
Capisco le vostre perplessità sui dischi fissi.
Attualmente uso due Maxtor Sata uno da 120 Gb ed uno da 250 Gb, se vedo che come affermate ci sarà il fatidico "collo di bottiglia" vedrò di rimediare cambiando anche i dischi.
Mi avevano anche consigliato il passaggio a HD Scsi ma la spesa lievitava di non poco fra l'acquisto di controller Scsi e dischi, quindi per intanto provo con i dischi sata che ho già.
Se magari qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi cosa vuol dire mettere i dischi fissi in Raid 0 etc etc.....Grazie mille. Ammetto la mia profonda ignoranza su questo tema (e non solo); altrimenti che scrivevo a fare su questo forum, se non per ricevere aiuto e consiglio da chi ne sa di più del sottoscritto.
Saluti a tutti e grazie delle osservazioni.
Vi farò sapere quando avrò il PC in funzione le differenze, spero positive, rispetto al mio P4 3.2 Ghz che ha sempre fatto onestamente il suo lavoro.
Ciao
The Time
Capisco le vostre perplessità sui dischi fissi.
Attualmente uso due Maxtor Sata uno da 120 Gb ed uno da 250 Gb, se vedo che come affermate ci sarà il fatidico "collo di bottiglia" vedrò di rimediare cambiando anche i dischi.
Mi avevano anche consigliato il passaggio a HD Scsi ma la spesa lievitava di non poco fra l'acquisto di controller Scsi e dischi, quindi per intanto provo con i dischi sata che ho già.
Se magari qualcuno ha tempo e voglia di spiegarmi cosa vuol dire mettere i dischi fissi in Raid 0 etc etc.....Grazie mille. Ammetto la mia profonda ignoranza su questo tema (e non solo); altrimenti che scrivevo a fare su questo forum, se non per ricevere aiuto e consiglio da chi ne sa di più del sottoscritto.
Saluti a tutti e grazie delle osservazioni.
Vi farò sapere quando avrò il PC in funzione le differenze, spero positive, rispetto al mio P4 3.2 Ghz che ha sempre fatto onestamente il suo lavoro.
Ciao
The Time
Mettere 2 dischi (o più l'importante che siano in numero pari) in Raid0 o Data Striping serve per far si che i dati vengano scritti e letti in parallelo sui 2 HDD. Ciò migliora l'accesso ai dati e l'immagazzinamento, poichè raddoppia la velocità di trasferimento dati di un solo disco mentre i due HDD lavorano come se fossero un drive singolo ma a una velocità di trasferimento dati sostenuta.Così anche il sistema riconosce un unico drive con capacità pari alla somma dei due hdd.
Per fare un raid0 c'è la necessità che i 2 HDD siano identici.
Unico rovescio della medaglia sta nel fatto che se si rompe un hdd i dati si perdono completamente essendo divisi tra i due hdd. Per ovviare a questo problema spesso si preferisce utilizzare un Raid 0+1 che al Data Striping del Raid0 associa il Data Mirroring del Raid1 (2 hdd identici uno utilizzato come "principale" e l'altro come backup del primo) che si fa con con 4 dischi rigidi.
Spero di essere stato chiaro se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure!
CIAO
Grazie mille della spiegazione molto chiara.
Tuttavia mi pare una soluzione un pò rischiosetta se non si è dotati minimo di un buon stabilizzatore di corrente o meglio un gruppetto di continuità.
Se ho compreso bene per essere sicuri al 100 % dei propri dati si dovrebbero avere due copie di dischi fissi uguali, i primi due lavorano in coppia ed i secondi due eseguono l'immagine (backup di sicurezza) dei primi due qualora andassero in crisi.
Soluzione interessante ma immagino un pò costosa, ad ogni modo considero di proporre eventualmente questa soluzione al mio fornitore, se avessi dei problemi nell'utilizzo dei miei dischi attuali. Purtroppo gli stessi HD pur essendo della stessa marca (Maxtor) e avendo la sigla praticamente identica, differiscono per capienza 120 e 250 GB quindi anche volendo tentare l'ipotesi Raid 0 e Raid 1 non potrei in ogni caso sperare di riutilizzarli.
Comprare 4 HD nuovi potrebbe essere un'idea, sempre che ci stiano in un case ASUS Vento 3600, che immagino sarà già un pò affollato, mi ha confermato il mio fornitore che la mainboard (Asus K8N-DL) che è una Extended ATX ci stà giusta giusta e la Svga EAX1900XT è veramente enorme. Lunedì spero arrivino i due AMD opteron 280 DC e poi vedrò la situazione.
Mi scuso con ZapDesign per essermi intromesso nella sua discussione, anche se credo che le esperienze di tutti quelli che scrivono in questo forum, servano da bagaglio "informatico" in pò per tutti gli appassionati di computer.
Ciao The Time
Standartr
09-06-2006, 22:56
Applicazione cad ....un bel dual core 840 o 940 , una bella scheda video .
La ram oramai minimo 2GB.
thetime per lo storage professionale esistono soluzioni esterne...guarda qua www.axus.com dovrebbe essere la controparte della asus per sistemi professionali...il minirack a torre da 6 dischi è simpatico :D cmq il sistema migliore per avere uno storage sicuro e veloce resta il raid 50..o il raid 60 ( raid 0 su 2 catene raid 6, insomma..)
Dico la mia:
Dipende tutto dalle tue esigenze.
Ti trovi a gestire file molto complessi in 3D? Dell'ordine di quanti poligoni?
In linea generale potersi permettere di acquistare una configurazione doppio opteron dual core sarebbe la cosa migliore da fare se la tua principale
esigenza è di abbattere i tempi di render, ma i costi sono molto elevati.
Molti programmi di grafica e grafica3d come 3dstudio, rhino e photoshop inoltre nn sfruttano ancora la presenza di + core fisici in fase di modellazione ma li sfruttano solo in fase di render.
Io ho recentemente acquistato la workstation che ho in firma per esigenze lavorative.
Utilizzo sopratutto 3dsmax, rhino, autocad, photoshop e premiere.
Devo dirti che, rispetto al mio vecchio amd athlon xp 2400+ con 1.5 gb di ram, i tempi di render si sono ridotti di parecchio, quasi di 4 volte e gli x2 sono una vera manna...
Io ti consiglio, se nn vuoi salire tanto con il prezzo, di prendere una sola cpu 4200x2 o 4400x2 o opteron dual core che nn tene pentirai di sicuro :D e di installare un buon quantitativo di ram, almeno 2 gb di ottima ram se vuoi fare overclock.
Valuta inoltre l'eventaulità di aspettare l'uscita della piattaforma Am2, che supporterà le memorie ddr2 ma
in questo caso le tue tasche piangeranno visti i prezzi attuali di queste memorie.
Per la scheda video prenditi una bella nvidia quadrofx...purtroppo la modifica da geforce a quadro nn è + possibile xchè le ultime sono bloccate....
Le quadro costicchiano, ma hanno driver ottimizzati x quasi tutte le applicazioni professionali, ed in fase di
modellazione e visualizzazione in viewport la differenza si sente rispetto a schede video progettate solamente giocare.
La nuova quadrofx1500 è secondo me la migliore rispetto a prezzo/prestazioni.
Per i dischi l'ideale sarebbe avere un disco da 10000 giri su cui installare l'os ed un paio di dischi che abbiano le stesse dimensioni da mettere in mirror x il backup dei dati.
Spero di esserti stato di aiuto
Felo^
ZapDesign
10-06-2006, 00:17
Vedo che la discussione entra nel particolare...non preoccuparti Thetime, mi piace imparare il più possibile sull'argomento perchè prima di fare certe spese ci penso su 10 volte! Tra l'altro la scheda madre e i processori che hai montato sul nuovo pc sono proprio i pezzi che avevo preso in considerazione per una prima idea di biprocessore.
Oggi parlando con mio zio (che ha un negozio di pc) sono rimasto un po' perplesso perchè mi ha consigliato processori xeon sconsigliandomi amd. Dovete sapere che tempo fa provando una nuova ventola su un processore amd, appena acceso gli si è fulminato perchè non ha il blocco di sicurezza che in caso di avaria alla ventola spegne il pc (o blocca il processore...non so di preciso come funziona). Capite perchè non ha simpatia per amd.
Ora anche alcuni di voi mi dicono di aspettare la nuova generazione di intel che a quanto pare promettono molto bene. Aspettare la fine dell'estate mi sembra un'idea saggia...infondo non ho ancora un'urgenza tale da dover cambiare pc immediatamente.
Domanda...ma i nuovi CONROE sono un'evoluzione degli xeon (che da quanto ho capito sono l'equivalente intel degli otperon) o soltanto un passo successivo ai dual core?
Inoltre mi piacerebbe sapere come vanno le schede video Matrox in ambito CAD (altro consiglio di mio zio) ma forse non è la sezione adatta per discuterne :stordita:
Ciao
Marcello979
10-06-2006, 00:28
Grazie per le risposte...
Ma come mai non tenete in considerazione il biprocessore?...
Secondo me un 3800+ dual core farebbe proprio al tuo caso(magari che si overclocca un pochino),oppure un bel San Diego 3700+ ,che sul mercatino lo troverai a 150\170€ ormai,un paio di banchi di ram 512MB ddr 3200 in dual e una bella 6800 GT\GS 256Mb 256bit ;) ...non spendi un'enormita'ed il PC va una cannonata.Poi due HDD SATA II in raid e stai a cavallo.Secondo me cosi'te la caveresti con meno di 500€ e hai una bomba!
Bè che gli Xeon sono migliori dell'Opteron, credo proprio di no. Poi non capisco questa storia che gli Opteron non avrebbero nessun sistema di protezione.Insomma io non sono un grande esperto nel settore Server e Workstation, ma credo proprio che chi se ne intende debba chiarire un pò le idee sia a te che a me!!!
Vedo che la discussione entra nel particolare...non preoccuparti Thetime, mi piace imparare il più possibile sull'argomento perchè prima di fare certe spese ci penso su 10 volte! Tra l'altro la scheda madre e i processori che hai montato sul nuovo pc sono proprio i pezzi che avevo preso in considerazione per una prima idea di biprocessore.
Oggi parlando con mio zio (che ha un negozio di pc) sono rimasto un po' perplesso perchè mi ha consigliato processori xeon sconsigliandomi amd. Dovete sapere che tempo fa provando una nuova ventola su un processore amd, appena acceso gli si è fulminato perchè non ha il blocco di sicurezza che in caso di avaria alla ventola spegne il pc (o blocca il processore...non so di preciso come funziona). Capite perchè non ha simpatia per amd.
Ora anche alcuni di voi mi dicono di aspettare la nuova generazione di intel che a quanto pare promettono molto bene. Aspettare la fine dell'estate mi sembra un'idea saggia...infondo non ho ancora un'urgenza tale da dover cambiare pc immediatamente.
Domanda...ma i nuovi CONROE sono un'evoluzione degli xeon (che da quanto ho capito sono l'equivalente intel degli otperon) o soltanto un passo successivo ai dual core?
Inoltre mi piacerebbe sapere come vanno le schede video Matrox in ambito CAD (altro consiglio di mio zio) ma forse non è la sezione adatta per discuterne :stordita:
Ciao
questo succedeva con gli athlon xp per socket a...cpu di 4 anni fa..si sono un po' evoluti da allora :D gli xeon scaldano una cifra e vanno meno degli opteron...a meno di non trovare gli xeon dual core, che vanno un pelo meglio e costano tipo 5 volte tanto...meglio gli opteron..
questo succedeva con gli athlon xp per socket a...cpu di 4 anni fa..si sono un po' evoluti da allora :D gli xeon scaldano una cifra e vanno meno degli opteron...a meno di non trovare gli xeon dual core, che vanno un pelo meglio e costano tipo 5 volte tanto...meglio gli opteron..
Stesse cose che mi ha detto il responsabile dei server dove lavoro...mi sembrava strano.Se non sbaglio gli Xeon consumano anche di più vero?!
Bouba_Diop
10-06-2006, 01:03
questo succedeva con gli athlon xp per socket a...cpu di 4 anni fa..si sono un po' evoluti da allora :D gli xeon scaldano una cifra e vanno meno degli opteron...a meno di non trovare gli xeon dual core, che vanno un pelo meglio e costano tipo 5 volte tanto...meglio gli opteron..
piccola annotazione :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/591/index.html
Se ti sto scrivendo ancora oggi con il mio fido xp 1600+ è perchè ha un buon c.o.p, coadiuvato con una bella mobo che lo rende funzionante:D
mentalrey
10-06-2006, 04:32
Nel caso non si vogliano usare Schede video di livello Quadro o FireGL,
sconsiglio l'acquisto di ATI da usare come acceleratore
delle visualizzazioni dei vari CAD, 3Dmax etc.
Nelle schede di livello consumer/entusiast i driver OpenGL di Nvidia sono stati
programmati in maniera migliore rispetto ad ATI e presentano
una maggior velocita' di visualizzazione, nonche' un sacco di problemi in meno
quando ruoti, ridimensioni o sposti oggetti.
La mia vecchia GeForce 6600GT difatti in quegli ambiti si comportava
meglio di quanto faccia la piu' potente X1800XT che ho ora.
Giocando in Direct3D chiaramente le cose si invertono.
thetime per lo storage professionale esistono soluzioni esterne...guarda qua www.axus.com dovrebbe essere la controparte della asus per sistemi professionali...il minirack a torre da 6 dischi è simpatico :D cmq il sistema migliore per avere uno storage sicuro e veloce resta il raid 50..o il raid 60 ( raid 0 su 2 catene raid 6, insomma..)
Immagino che nel link che mi hai indicato ci sia un errore di scrittura, forse anzichè axus.com era asus.com dato che seguendo il link indicato c'è di tutto fuorchè articoli inerenti i computer.
Grazie ancora e saluti a tutti
Ci sentiamo presto appena avrò il nuovo PC tra le mani, mi farò sentire per consigli su vari Benchmark per testarlo.
The Time
Nel caso non si vogliano usare Schede video di livello Quadro o FireGL,
sconsiglio l'acquisto di ATI da usare come acceleratore
delle visualizzazioni dei vari CAD, 3Dmax etc.
Nelle schede di livello consumer/entusiast i driver OpenGL di Nvidia sono stati
programmati in maniera migliore rispetto ad ATI e presentano
una maggior velocita' di visualizzazione, nonche' un sacco di problemi in meno
quando ruoti, ridimensioni o sposti oggetti.
La mia vecchia GeForce 6600GT difatti in quegli ambiti si comportava
meglio di quanto faccia la piu' potente X1800XT che ho ora.
Giocando in Direct3D chiaramente le cose si invertono.
Quoto in pieno.
Sono dello stesso avviso anche x quanto riguarda l'ambito professionale...Ho avuto una Ati firegl8800 e quanto a driver faceva abbastanza schifo...
asdfghjkl
11-06-2006, 19:53
Il pc che si spegne se la ventolina sul processore si ferma credo dipenda dalla scheda madre, mentre comunque anche gli amd più scrausi dovrebbero avere delle protezioni che li spengano in caso di surriscaldamento, figuriamoci gli Opteron che sono i più affidabili, ci deve essere per forza. E comunque anche la scheda madre se il processore si surriscalda e non si è spento dovrebbe spegnere tutto. Deve essere capitata una qualche coincidenza, tipo che il dissipatore non era neanche montato, oltre ad essere rotta la ventola, e si è scaldato troppo in fretta e si è rotto prima di potersi spegnere... in effetti se accendi senza dissipatore salvo colpi di fortuna si dovrebbe bruciare tutto, intell o amd, mentre se anche senza ventola c'è un minimo di dissipatore montato la temperatura dovrebbe salire abbastanza in fretta e il pc spegnersi.
Comunque gli Xeon di adesso derivano dai Pentium 4 e dai pentium D(per i dual core), mentre in futuro usciranno quelli basati sul conroe, che è un evoluzione del centrino che essendo molto valido verrà usato, con nomi e caratteristiche, tipo il voltaggio, leggermente diversi, anche per i desktop e i server.
Gli Xeon attuali costano molto, poi come i pentium D scalderanno e consumeranno molto, credo si paghi caro il nome della intell e si curi più di ogni cosa l'affidabilità, e poi alcuni hanno cache enormi che immagino saranno utili per applicazioni particolari tipo, forse, gestire database, ma gli Opteron sono comunque più affidabili dei normali processori desktop, e quindi affidabilissimi, e un sistema dual socket con due dual core ha prezzi ancora immaginabili (Opteron 265 381 € l'uno, una Asus Dual socket meno di 300 €, una Tyan con controller scsi incluso 600 €, ma qui dovremmo essere al top dell'affidabilità e il controller scsi si paga caro, un Opteron 285, a voler propio investire un capitale, un pò più di mille l'uno, ma qui abbiamo due fx 60...se tutti i core sono sfruttati per un render dovrebbe metterci meno di un quarto di un athlon 4000+, in teoria). Se poi non puoi sfruttare tanti core allora ci sono gli Opteron 939 che non richiedendo schede madri particolari costano molto meno, e comunque accoppiati a una delle schede madri più affidabili per 939 dovrebbero formare un pc stabilissimo e affidabilissimo. Casomai della intell valuterei il pentium D 940, che costa poco ed è ottimo, ma se vuoi spendere ben altre cifre per ora mi senbrano meglio gli Opteron, almeno come velocità.
Speedy L\'originale
12-06-2006, 20:16
Io posseggo un opteron 146 su una mobo da 60€ oltre ad averlo overcloccato parecchio di problemi particolari non è ho, la stabilità anke a 2.77ghz c'è, testata con diversi programmi ad hoc.
In caso di surriscaldamento roba cmq difficile da accadere visto che non scaldano poi molto sicuramente c'è una protezione..
Io il mio opty l'ho tenuto acceso più di 3/4ora sottostress e anke con un oc leggero con un dissi da 9€ senza Ventola attaccata (:muro:) aveva raggiunto si e no i 55-60°C, ma avendo cmq tenuto sott'occhio le temperature e avendo notato ke continuavano solo a salire, molto lentamente, ma salivano ho spento, ma 3/4ora sotto stress con superpi, overcloccato d 200mhz senza ventola e pasta con un dissi da 9€ in alluminio direi ke può dare a pensare..
infatti ora la stessa cpu in idle mi tiene i 31-32°C.. (usando rmclock)
Immagino che nel link che mi hai indicato ci sia un errore di scrittura, forse anzichè axus.com era asus.com dato che seguendo il link indicato c'è di tutto fuorchè articoli inerenti i computer.
Grazie ancora e saluti a tutti
Ci sentiamo presto appena avrò il nuovo PC tra le mani, mi farò sentire per consigli su vari Benchmark per testarlo.
The Time
ovviamente...il sito è www.axus.com.tw ;)
Va bene allora mancava il finale del link.
Grazie e saluti a tutti
a presto
Thetime
Ciao a tutti....volevo dire la mia....è un pò che faccio grafica 3D e rendering....ultimamente il mio buon fido Dual Barton 3600+ mi sta un pò stretto....con l'avvento dei tipi di calcolo MonteCarlo Radiosity e compagnia bella...i tempi si sono dilatati...e così ho deciso anche io di fare la spesa....
Questo è il mio consiglio.....
Case ThermalTake Armor Nero
MSI K8N-Master2 FAR
2 Opteron 280 Dual Core
4 Gb Ram ddr 400 Ecc registered
1 Scheda video NVidia 7950 GX2
1 HD Western Digital SATA II 37 Gb 10.000Rpm (per il sistema)
1 HD Western Digital SATA II 0.5Tb 7.200Rpm 16Mb Cache
1 HD Maxtor 200Gb IDE
1 HD Maxtor 300Gb IDE
1 Masterizzatore LG
1 Floppy
1 Alimentatore Hiper Blue 580w
Questa più o meno la macchina che ho ordinato....e che è quasi completa!!! :)
Potete vedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1215143&highlight=r3d (per chi è interessato) l'assemblaggio del tutto....Work In progress.....;)
Ciao di nuovo!!! :)
R3D
NigthStalker_86
03-07-2006, 15:10
Per CAD e simila, sicuramente andrei su intel, dato che questi porgrammi sono pesantemente ottimizzati per intel.
Su una CPU AMD, avresti un 60% di prestazioni in meno. ;)
Caro ZapDesign
Mi è finalmente arrivato il nuovo PC.
Ho fatto le prove di rendering con 3D Studio viz 2005 e sono passato dai 59 minuti con il PC di prima ai 16 minuti e 33 secondi con il PC nuovo.
Ho fatto anche delle foto sia esterne che interne del nuovo PC ma non so come inviarle sul forum e se ciò sia consentito.
Se ti interessano mandami una mail a
[email protected] che te le mando volentieri.
Saluti a te e a tutti
Thetime
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.