PDA

View Full Version : Disaccoppiare Hard Disk


solidguitarman
07-06-2006, 11:19
Ciao a tutti,

ieri sera avvicinando l'orecchio a mio HD ho notato che il suo sibilo è assai forte e credo che generi almeno il 50% del rumore del mio case.

Ho due HD:
- uno da 40gb dove ho il sistema oper. i programmi che uso e i giochi, quindi lavora sempre,
- uno da 80 che uso per archiviare file, che lavora meno e alle volte si spegne perché inutilizzato (ho messo l'opzione sulle impostazioni di XP);

entrambi della Maxtor, ma non so a che velocità girano.

Sapete dirmi se è possibile che l'hard disk faccia un sibilo così forte da essere equiparato al rumore dell'aria in circolo nel case?
Non ho prob di raffreddamento visto che non credo abbia mai superato i 40° quello da 40 e quello da 80 è "freddissimo" lavorando meno.
Mi consigliate qualcosa? Disaccoppiandolo posso avere risultati evidenti? Magari con dei sistemi da mettere nello slot da 5,25" (quali consigliate?). Oppure c'è da chiuderlo in un cassetto? O altro, sono aperto a ogni consiglio.
Grazie a tutti. Ciao.

gregor202
07-06-2006, 11:35
Beh, io mi ero proprio stancato di sentir lavorare il mio maxtor (sembrava un trattore) e l'ho sospeso con gli elastici in un bay da 5,25.Lavoro artigianale, ma efficace. Ci sono le soluzioni di Zalman, Nexus, Silentmaxx e altri che al momento non ricordo, che dicono funzionino veramente bene. Altrimenti c'è il Revoltec Hard Drive Silencer, che costa sui 10-15€, che potrebbe essere una buona scelta.
Ciao.

solidguitarman
07-06-2006, 12:25
Grazie per i consigli, ho visto on line che con 16 euro posso prendere un silencer hd della nexus, ma prima di un lavoro definitivo acquistando questo aggeggio mi piacerebbe provare a sospenderlo come hai fatto tu, così per vedere se è poi proprio lui a far caos.
Mi potresti spiegare come hai fatto? magari una foto... così poi, compatibilmente con lo spazio del mio case, cerco qualcosa di definitivo da comprare. Grazie.

gregor202
07-06-2006, 12:51
http://img117.imageshack.us/img117/3328/hpim0651a0zo.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=hpim0651a0zo.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/1776/hpim06521vy.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=hpim06521vy.jpg)

queste sono 2 foto, poi l'ho un po' modificato con anche una ventola dietro perchè rimaneva fuori dai flussi d'aria fresca. C'è un altro thread dove trovi altre 2 foto..aspetta..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12655243#post12655243

Chiedi pure per altre info.
Ciao

solidguitarman
07-06-2006, 14:17
Lavoro davvero fico, grazie per le foto. cercherò elestici grandi come i tuoi per testare, sicuramente così di vibrazioni non se ne sentono e probabilemente funziona meglio di quelli in vendita. Solo un'altra cosa dici che mi conviene sospendere anche l'hd da 80 gb? Praticamente viene usato pochissimo, solo per spostarci file sopra.

gregor202
07-06-2006, 14:30
:cool: :cool: grazie :cool: :cool:

Io ho un altro hd USB, ma appoggiato all'interno del case, che fa solo da storage. quando mi serve lo accendo, così evito che faccia sempre rumore. Se riesci a sospenderli entrambi è un lavoro sicuramente migliore...poi vedi tu..dipende dal rumore.

solidguitarman
07-06-2006, 15:05
è sì, sicuramente sarebbe meglio, anche io faccio delle domande un po' inutili. Appena ho tempo proverò a sospendere il 40, poi magari ti faccio sapere.

gregor202
07-06-2006, 15:08
ok, perfetto. Se vuoi segui anche l'altro thread.
Ciao

3N20
08-06-2006, 06:36
volendo zittire completamente l' hd disk(parlo di maxtor) anche senza disaccoppiare si può utilizzare un utility che si chiama ftools(cmq c' è un 3d) che permette di diminuire un pò le prestazioni del Hd ma consente di ridurre il rumore dei maxtor notevolmente. io l' ho utilizzato e ore non lo sento più :sofico:

solidguitarman
08-06-2006, 08:40
per 3N20

Mi spieghi cos'è? non ho trovato il 3d. E' uno strumento già presente in windows? Dove lo trovo? Grazie.

Roger_75
08-06-2006, 14:57
[QUOTE=solidguitarman]Ciao a tutti,

- uno da 80 che uso per archiviare file, che lavora meno e alle volte si spegne perché inutilizzato (ho messo l'opzione sulle impostazioni di XP);

Come fai per spegnerlo?? Io vado su opzioni risparmio energetico e inserisco disattiva dischi rigidi tipo per esempio dopo 3 min. Il problema pero' e' che ogni tanto cosi' senza apparentemente nessun motivo l'hd sospeso si riavvia da solo, per poi rispegnersi e riavviarsi ogni tanto. E' normale?? Non danneggia l'hd questo avvio e spegnimento??

3N20
08-06-2006, 15:08
per 3N20

Mi spieghi cos'è? non ho trovato il 3d. E' uno strumento già presente in windows? Dove lo trovo? Grazie.

eccoti il link da dove scaricare il feturestool v 1.99 QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/1285.html)
La discussione non la trovo più, risale al 2003 però era molto interessante.
Cmq scarica la iso, la masterizzi su un cd con un programma tipo nero o simili, ravvia il computer impostando da bios la sequenza per far partire il cd, quando viene caricato dovrebbe esserci un opzione acustic level(qualcosa del genere) imposta il valore da 254 a 253-252 premi ok e il tuo maxtor perdera la lingua :sofico:
Le prestazioni diminuiscono un pò naturalmente ma se per te il silenzio è importante mi ringrazierai :)

solidguitarman
08-06-2006, 15:31
Come fai per spegnerlo?? Io vado su opzioni risparmio energetico e inserisco disattiva dischi rigidi tipo per esempio dopo 3 min. Il problema pero' e' che ogni tanto cosi' senza apparentemente nessun motivo l'hd sospeso si riavvia da solo, per poi rispegnersi e riavviarsi ogni tanto. E' normale?? Non danneggia l'hd questo avvio e spegnimento??

Anche il mio ogni tanto si riavvia, ma sinceramente non ho mai fatto caso per quanto tempo sta spento. Cmq l'ho attiva sta opzione così per sfizio, tanto questo HD non sale mai sopra i 30°.

solidguitarman
08-06-2006, 15:34
ravvia il computer impostando da bios la sequenza per far partire il cd, quando viene caricato dovrebbe esserci un opzione acustic level(qualcosa del genere) imposta il valore da 254 a 253-252 premi ok e il tuo maxtor perdera la lingua :sofico:
Le prestazioni diminuiscono un pò naturalmente ma se per te il silenzio è importante mi ringrazierai :)

è possibile farlo per entrambi gli HD? Come funziona sto fatto del bios? non sono mai andato a metterci le mani :confused: ... non sono ferratissimo in queste cose. Se mi fai una miniguida passo per passo ci provo, nella speranza di non far danni.
Domanda inutile: è reversibile questo cambiamento?

Grazie.

3N20
08-06-2006, 16:06
è possibile farlo per entrambi gli HD? Come funziona sto fatto del bios? non sono mai andato a metterci le mani :confused: ... non sono ferratissimo in queste cose. Se mi fai una miniguida passo per passo ci provo, nella speranza di non far danni.
Domanda inutile: è reversibile questo cambiamento?

Grazie.
sei un niubbio 100% :D
prima cosa scarica la iso dal link che ti ho dato, lo masterizzi come iso con un programma tipo nero, isomagic o qualsiasi altro software che permette di masterizzare immagini iso.
Il secondo passo è quello di entrare nel bios: quando ravvii il computer appena boota premi il tasto canc (dipende dalla mobo) e trova un opzione relativa alle unità di boot(HD, cdrom e floppy) e imposta l' ordine corretto: cdrom-floppy-Hddisk oppure cdrom-HD-niente basta che per primo metti il benedtto cdrom, in ogni caso consulta il manuale della tua mobo.
Dopo fai partire il computer con il cd inserito e dovrebbe partire il programma da dos per cui seleziona acoustic level e imposta il valore da 254 a 252-253

GianoM
09-06-2006, 16:19
- uno da 80 che uso per archiviare file, che lavora meno e alle volte si spegne perché inutilizzato (ho messo l'opzione sulle impostazioni di XP);
Scusa per l'OT, ma su XP c'è un'opzione che disattiva il singolo disco rigido se non è utilizzato? Dov'è?

Roger_75
09-06-2006, 16:34
Nelle opzioni di risparmio energia c'e' l'opzione disattiva dischi rigidi. Questa opzione disattiva qualunque disco rigido che dopo il tot di tempo che hai indicato non viene utilizzato. Quindi gestisce da solo xp questa cosa. Ti faccio un esempio ovviamente il disco dove e' installato XP per ragioni ovvie non si disattivera' mai ma se hai anche un ulteriore disco rigido che usi magari solo come archivio quindi se non lo apri direttamente tu rimane li fermo e inutilizzato da nessun programma allora dopo il tot di tempo indicato si spegnera' da solo..

GianoM
09-06-2006, 16:37
Nelle opzioni di risparmio energia c'e' l'opzione disattiva dischi rigidi. Questa opzione disattiva qualunque disco rigido che dopo il tot di tempo che hai indicato non viene utilizzato. Quindi gestisce da solo xp questa cosa. Ti faccio un esempio ovviamente il disco dove e' installato XP per ragioni ovvie non si disattivera' mai ma se hai anche un ulteriore disco rigido che usi magari solo come archivio quindi se non lo apri direttamente tu rimane li fermo e inutilizzato da nessun programma allora dopo il tot di tempo indicato si spegnera' da solo..
Ah sì? Figata! Non lo sapevo...

Roger_75
09-06-2006, 20:06
eccoti il link da dove scaricare il feturestool v 1.99 QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/1285.html)
La discussione non la trovo più, risale al 2003 però era molto interessante.
Cmq scarica la iso, la masterizzi su un cd con un programma tipo nero o simili, ravvia il computer impostando da bios la sequenza per far partire il cd, quando viene caricato dovrebbe esserci un opzione acustic level(qualcosa del genere) imposta il valore da 254 a 253-252 premi ok e il tuo maxtor perdera la lingua :sofico:
Le prestazioni diminuiscono un pò naturalmente ma se per te il silenzio è importante mi ringrazierai :)

Ho provato questo tool e il rumore della testina e' veramente sparito. Il problema pero' e' che il rumore dei piattelli rimane tale e quale e io speravo sinceramente di eliminare quello che era il piu' noioso. Ho sbagliato qualcosa oppure questo tool non permette appunto di silenziare anche i piattelli??

Frunktz
09-06-2006, 22:15
Mmm..Ma il rumore del disco...ce ne sono di vari tipi
- in scrittura/seeking e quello si sente parecchio
- rumore idle, cioè i dischi che girano..

Ora sono questi piattelli che girano e fanno vibrazione o cosa?
io ho l'HD montato sul bay da 5" con delle staffe in plastica..Trasmette vibrazioni? IHMO no, ma il rumore dei piattelli si sente e parecchio, praticamente solo quello dato che la ventola della CPU fa 900 giri (Zalman 7700CU)..e l'ali uguale...Ora per eliminare quel rumore (girare dei piattelli) c'è un metodo efficace dove intervenire manualmente? Es: Scatola in polistirolo, ecc...

3N20
10-06-2006, 16:49
io l' Hd lo tengo appesso con due elastici..... il rumore è quasi sparito
Soluzioni estrene sono quelli di costruirsi un box sigillandolo con del fonoassorbente ma poi bisogna raffredarlo cmq per cui non so se ne vale la pena. Io feci una cosa simile ma l' Hd arrivava a 50 gradi senza ventola, troppo visto che il limite e 55 gradi.

Frunktz
10-06-2006, 17:58
Mmm..Ma quello che mi sfugge è che con i sospensori in plastica non dovrebbero esserci rumori...

gregor202
10-06-2006, 18:12
E per quale motivo no? :mbe: con l'hard disk sospeso o con supporti in gomma non hai il rumore provocato dalle vibrazioni che si diffondono al case, ma l'hd in se continua a fare rumore, il suo rumore (piatti che girano, lettura/scrittura..) per insonorizzarlo completamente dovresti metterlo nei cassettini tipo silentmaxx o nexus.quelli si che sono fonoassorbenti.

Frunktz
10-06-2006, 18:24
Perchè tramite la plastica non dovrebb diffondersi come se fosse collegato con le viti al case diretto...La plastica in teoria assorbe un po' di vibrazioni.

gregor202
10-06-2006, 18:29
appunto...blocca le vibrazioni non il rumore....per bloccare il rumore devi ricoprire l'harddisk con dei materiali fonoassorbenti.

PeK
13-06-2006, 21:00
riesumo un pò.

ma i cassettini silentmaxx e nexus funzionano? perchè costano sui 50€ + spese spedizione :stordita:

solidguitarman
13-06-2006, 22:59
Stasera ho provato, come veniva consigliato, di sospendere l'hd per diminuirne le vibrazioni trasmesse. Devo dire che il suo rumore va oltre quello che può essere la sua vibrazione, quindi l'averlo sospeso in soldoni non mi diminuisce il suo rumore. Certo che 'sti maxtor ne fanno di casino, la prossima volta (chissà quando verrà) prima di farmi assemblare un pc seguirò tutti i consigli del forum per evitare troppo caos, a partire dal case per passare a alimentatore e HD. Per ora vivrò così, come prestazioni non sento la necessità di niente di più potente, quindi rimando al futuro.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno consigliato, alla prossima.

p.s.: avere aperto il case stasera mi ha dato la possibilità si sistemare qualche cavo, pulire 2 ventole e di spostare l'hd del sistema operativo in un bay libero da 3,5" con la cover di plastica rimossa, così vedo se la temp mi sta un po' più bassa (il mio case non ha apertura davanti per la ventilazione).

PeK
14-06-2006, 01:41
anche il tuo fa un fischio insopportabile?

3N20
14-06-2006, 06:57
purtroppo i maxtor sono un caso cronico.......
certo ci sarebbero le soluzioni di box da 50 euro della nexus e zalman ma si fa prima aprendere un hd silenzioso come i samsung e i saegate

solidguitarman
14-06-2006, 08:20
anche il tuo fa un fischio insopportabile?

è un vero e proprio sibilo, nel mio pc si sente l'aria che si sposta (ho cambiato le ventole da poco e sono abbastanza silenziose) e questo sibilo continuo non so come descriverlo, ma i possessori di un maxtor 40gb lo conoscono sicuramente. Non posso dirlo con certezza, ma ho la sensazione che l'altro, che uso come archivio, da 80 faccia meno rumore, magari perché non è il lavoro continuo. Qualcuno sa dove e possibile trovare in giro notizie sulla rumorosità degli hd? magari sapete segnalarmi qualche 3d. Magari non potrò cambiarlo subito, ma almeno mi faccio un'idea. Grazie del supporto a tutti.

fabri00
14-06-2006, 13:19
La soluzione "totale" io l'ho trovata facendo un guscio in plastica imbottito con neoprene da 1 cm., e con una ventola stra-downvoltata.

Un maxtor da 160 Gb che sembrava un tagliaerba è diventato assolutamente inudibile; temperatura pari alla temperatura interna del case (quindi qualche grado in più della temperatura ambiente).

Non si sente più nè il rumore dei dischi nè quello delle testine quando legge o scrive.

Il guscio dentro è fatto in maniera che l'aria lambisca forzatamente tutto l'hd, sia nel lato superiore che in quello inferiore.

L'unico problema è che occupa un po' più di spazio, in particolare se uno ha più hd (io ne avevo solo uno nel muletto e in un case mini atx ci stà senza problemi).

Frunktz
15-06-2006, 09:56
Mmm..si vedono le foto dal tuo link in firma...ma dici che riesca a togliere del tutto il rumore dei giri? E dove sarebbe il ricircolo forzato? Dalle foto non si capisce benissimo..

fabri00
15-06-2006, 10:16
Il rumore non c'è più.

L'hd è sigillato nella parte superiore del lato connessioni e lungo i laterali.
Sopra c'è la ventola, l'aria quindi scorre sul lato superiore per tutta la lunghezza, gira verso il basso nel lato opposto a quello delle connessioni, lambisce tutto il lato inferiore e esce infine dalla parte inferiore del lato connessioni, che è aperto.

PeK
15-06-2006, 10:54
purtroppo i maxtor sono un caso cronico.......
certo ci sarebbero le soluzioni di box da 50 euro della nexus e zalman ma si fa prima aprendere un hd silenzioso come i samsung e i saegate


ho un seagate 160G sata2 e fa un rumore insopportabile :\
considera che il mio pc è praticamente fanless: solo l'alimentatore (uno zalman noiseless) ha ventole, il processore (mobile 2400+) ha il dissipatore collegato con cartoncino e nastro adesivo all'alimentatore, la radeon ha il vga silencer con la ventola sempre staccata (non gioco e non mi serve la potenza della scheda.. per un mesetto ho fatto il controllo-dito sul dissipatore e sembra tutto ok).. l'unico rumore è l'hard drive quando fa seek e soprattutto quel fischio insopportabile (che viene dal disco stesso, avviando il pc senza hdd non lo fa)

Frunktz
15-06-2006, 10:59
Volevo provare anch'io ma stavo pensando a che materiali usare..
Tu dove li hai recuperati?
Io pensavo a del polistirolo...

fabri00
15-06-2006, 11:30
Volevo provare anch'io ma stavo pensando a che materiali usare..
Tu dove li hai recuperati?
Io pensavo a del polistirolo...

Il guscio è fatto in plastica "millerighe" che si compera nei negozi tipo brico a poco prezzo ed è comoda da tagliare, piegare e unisre con colla a caldo.

Il polistirolo dovrebbe andare bene ma non si piega ed è scomodo.

Io ho usato del poliuretano, comperando a pochi euro un materassino da fare ginnastica, da 1 cm di spessore.

NemesiBlack
19-06-2006, 00:52
:) Scusate il quasi out.
Mi pare di capire che oltre il rumore (vi capisco ho tutti maxtor, confermo il 40 gb fa un bel pò di rumore in + di un maxtor diamond da 200 gb) scaldano che fan schifo e sono rumorosi, avrei voluto provare un samsung, leggo che è silenzioso e scalda poco, ma dove sono, i trogloditi (i nego) vendono solo asus e maxtor, null'altro (ci guadagneranno di + boh).
Ho la sfortuna di avere un case in alluminio, un pessimo acquisto un termaltake armour, carino ma fatto coi piedi...ventole fissate direttamente sul case, il ronzio è assordante, ma non si sente perchè coperto di gran lunga dal ronzio degli hd (ne monto due).
Per avere pace ho fatto un accrocco x riciclare il cassettino con ventola da 12x12 tutto perchè i geni della termaltake non han messo un isolamento (dei pezzi di silicone-gomma) fra hd e viti di fissaggio.
Ora vedo l'ottima idea di fabri00, spero che non l'abbia brevettata perchè forse la copio :D
Opps mi son perso, mi chiedevo ma allora i dischi in box usb o firewire? io ne ho uno assemblato da me, cioè ho comprato il box (un nexstar 3 alluminio) dove il disco è praticamente tenuto in sospeso in un guscio di alluminio, in due parole l'hd scalda l'aria intrappolata dentro e poi questa le pareti in alluminio, mah, infatti scalda abbastanza, mi capita di usarlo per ore....è da 160Gb.
Recentemente ho preso un hd esterno della packard bell, sempre 160 gb (un cambio merce obbligato...) bene il box è di plastica, anche se è rivestito da due lamine di alluminio.
Dico a che temperatura arrivano sti hd? possibile che una casa come packard bell non avverta della temperatura limite? siamo sicuri che sopra i 55 si possano danneggiare? no perchè con una temperatura ambiente, diciamo di 30-35°C credo che dentro un box, come descritto, sia facile che la temperatura arrivi e magari superi i 55°C.
Scusate ma a me sembra strano che vendano cose così "limitate" cioè la Packard avrebbe allora dovuto mettere una ventola, o usare le lastre di alluminio come dissipatori (avvitandoci l'hd che per contatto....).
Scusate lunghezza, ma così credo di aver espresso tutti i dubbi con una relativa chiarezza... :doh:

:)

gregor202
19-06-2006, 07:48
Per le temperature del mio HD esterno USB (che non uso molto a casa) ho risolto lasciandolo senza la copertura superiore del box e l'ho appoggiato sul fondo del case, davanti a una ventola in immissione. Così ho risolto il problema della temperatura, che effettivamente nel box è veramente alta, ma non del rumore. Per fortuna lo uso poco e quando mi serve portarlo via, chiudo il box con la copertura ed è pronto..

NemesiBlack
19-06-2006, 14:09
:D Ottima idea, ma nel mio caso non è fattibile, il box si chide con due viti, ed è già ostico infilare l'hd...vediamo se riesco a postare una img (scusate son nuovo e non conosco il funz forum...)
http://www.dcs-online.biz/shop/images/images/5173.jpg
Ecco questo è il box in questione, lessi una rece che diceva che era ok, io dico che non lo è tanto.
Su un secondo box, che trovo esteticamente meno bello, ma assai pratico (e non rumoroso) è questo:
http://aka.fotovista.com/dev/6/1/05070016/g_05070016.jpg
Ha una ventola silenziosissima con led blu che soffia direttamente sull'elettronica dell'hd, il corpo è in alluminio e la slitta dove si monta l'hd è in metallo e quindi fa anche da aletta.
Come si nota il difetto è che è piuttosto ingombrante...ma l'hd li è ben refrigerato.
Come al solito mai creare la perfezione, l'hd non è isolato dalla struttura quindi le vibrazioni si trasmettono in certa misura al case, però basta usare dei piedini di silicone-gomma..

:)