Entra

View Full Version : PQI, disco rigido solid state da 64 GB


Redazione di Hardware Upg
07-06-2006, 08:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17612.html

PQI, Power Quotient International, presenta nel corso del COmputex di Taipei un nuovo disco a memoria statica di ben 64 GB, in commercio a breve

Click sul link per visualizzare la notizia.

pikkoz
07-06-2006, 08:46
mancano indicazioni sul prezzo di acquisto forse per non spaventare la gente? :) .
Ottima notizia, speriamo solo che si diffondano e che si abbassi il prezzo

May81
07-06-2006, 08:50
25 MB/s mi sembrano un po pochini per un drive che avrà al suo interno almeno 32 chip di memoria flash...

Night76
07-06-2006, 08:52
Speriamo che si diffondano presto questi nuovi hard disk, specialmente per quanto riguarda il segmento dei portatile. La batteria, l'autonomia di funzionamento e il calore dissipato migliorerebbero moltissimo rispetto agli attuali sistemi tradizionali. Il costo come tutte le cose scenderà con il numero di pezzi prodotti. Secondo me si sarebbe dovuto iniziare con tagli più piccini tipo 20 o 30 GB a prezzi più abbordabile.

giapel
07-06-2006, 08:56
CHE BELLO! :)
Wow..........ora si che i pc stanno andando verso prestazioni equilibrate.............pian piano ci si avvicinera'.... :)
Cmq,credo che il prezzo sara' abbastanza altino........anche qualcosa di piu' forse :D

Paganetor
07-06-2006, 08:58
mi domando perchè insistano a farli a forma di "vecchi HD"... non ci sono forme più intelligenti, capaci di sfruttare meglio gli spazi all'interno dei portatili? un conto se ci fosse realmente un disco all'interno, ma lì sono tanti chip che si possono piazzare come si vuole ;)

per il discorso prestazioni, non penso sia un problema: questi dischi non nascono per accrescere la velocità, ma per ridurre i consumi e aumentare l'affidabilità. Sono ideali in particolare in ambienti difficili, magari con polvere, vibrazioni e altri fattori che renderebbero dura la vita di un disco "convenzionale".
Le prestazioni arriveranno col tempo, ne sono certo. E trattandosi di informatica, il termine "tempo" in genere indica mesi, al massimo pochi anni ;)

64 giga, poi, sono un quantitativo ottimo per la maggior parte delle applicazioni e anche per una funzione di storage ;)

Sim89one
07-06-2006, 08:58
nn è da mettere in dubbio che cunsomino meno e siano + affidabili ma la velocità di transfer rate di 25mb/s fa davvero ca**re :rolleyes: a sto punto e sopratutto per il prezzo che sarà elevatissimo prendo un raptor e via che si vola :D

tatomalano
07-06-2006, 09:00
10.000 euro??

magilvia
07-06-2006, 09:07
64 gb? Bene! Vuol dire che non è poi così difficile salire in capacità e quindi andare a intaccare la tecnologia tradizionale.

Cloud76
07-06-2006, 09:09
Sono contento che comincino a venir fuori questi prodotti ma...
:ot: io sto ancora aspettando le Secure Digital da 8Gb, spero non ci vorrà ancora molto, si sa niente?

magilvia
07-06-2006, 09:11
ma la velocità di transfer rate di 25mb/s fa davvero ca**re
Ti sbagli perchè è un transfer rate che si riferisce a qualsiasi condizione mentre il transfer rate a cui siamo abituati è riferito alla sola lettura sequenziale e cala drasticamente altrimenti. Nell'uso normale risulterà quindi più performante questo con soli 25 MB/s

XSonic
07-06-2006, 09:19
Finalmente cazzo :o
64GB in 2.5" si possono tradurre in 200gb in 3,5" (o magari un bel HD a 5.25" :eek: )

Sono sicuro che facilmente si possano raggiungere tr ben più elevati, magari facendo una specie di raid 0 interno tra i chip :stordita:
Vabbeh... basta, ne ho sparate già troppe per oggi :asd:

Pikitano
07-06-2006, 09:24
Un 30GB con transfer rate maggiore sarebbe perfetto. Ci carichi windows e qualche applicazione, per lo storage un "vecchio" SATA va più che bene, almeno fin quando non si abbasseranno i prezzi :ciapet:

Night76
07-06-2006, 09:24
Ma che ci mettete su di un portatile ? :D Il mio iBook con i suoi 40GB non è mai stato pieno oltre il 50%. 64 Gb di disco non saprei proprio cosa farmene :D

Joe.Bagheera
07-06-2006, 09:28
mi domando perchè insistano a farli a forma di "vecchi HD"... non ci sono forme più intelligenti, capaci di sfruttare meglio gli spazi all'interno dei portatili? un conto se ci fosse realmente un disco all'interno, ma lì sono tanti chip che si possono piazzare come si vuole ;)

Direi che continuano a farli di quella forma unicamente per motivi di compatibilità, in questo modo dove prima montavi un HD da 2,5" adesso ci puoi montare questo senza cambiare nulla.
Se cambiassero la forma poi come ce lo infili in un bay da 2,5"?

robydad
07-06-2006, 09:42
Ti sbagli perchè è un transfer rate che si riferisce a qualsiasi condizione mentre il transfer rate a cui siamo abituati è riferito alla sola lettura sequenziale e cala drasticamente altrimenti. Nell'uso normale risulterà quindi più performante questo con soli 25 MB/s
sei sicuro che il transfer rate si riferisca a qualsiasi condizione?

nelle pennette usb il transfer rate dipende dai tipi di file che si trasferiscono: con lo spostamento di files piccoli il transfer rate si riduce notevolmente.

Poi se questo funziona in modo diverso dalle pennette non lo so :stordita:

Bl@st
07-06-2006, 09:56
Bella notizia ma... Questi dischi (come le memorie flash) potrebbero essere affidabili e duraturi nel tempo ? Non c'è un limite per quanto riguarda i cicli di scrittura/lettura ?

velociraptor68
07-06-2006, 10:05
Secondo Voi, i 25 MB al secondo di transfer rate sono costanti, senza picchi? Immagino che rispetto ai 60MB incostanti di un disco normale siano migliori.

tarun
07-06-2006, 10:08
la velocita di trasferimento costante di 25 MB/s mi gusta molto rispetto ai finti 60MB/s tutti teorici del mio maxtor 200 gb.
Ma quello che piu mi interessa sono i tempi d'aceeso

Taurus19-T-Rex2
07-06-2006, 10:11
forse volevano scrivere 250MB\s............. :confused: :D

JOHNNYMETA
07-06-2006, 10:12
Ma che ci mettete su di un portatile ? :D Il mio iBook con i suoi 40GB non è mai stato pieno oltre il 50%. 64 Gb di disco non saprei proprio cosa farmene :D

Io avevo un 60GB 2,5 e ho dovuto prendere un 100GB che dopo pochi giorni era già come un uovo oltre agli altri 8 hd interni ed esterni da 3.5 da 250GB in su sempre costantemente pieni come uova pur masterizzando quotidianamente.
Ci vuole l'hd da un tera da mettere in raid 10 altro che. :D
Benissimo questa competizione nel solid,grandi progressi quest'anno, si intravedono fantastici orizzonti soprattutto per i portatili e anche il boot time in generale.

magilvia
07-06-2006, 10:15
nelle pennette usb il transfer rate dipende dai tipi di file che si trasferiscono: con lo spostamento di files piccoli il transfer rate si riduce notevolmente.
Guarda non è che ne abbia la certezza. Certo se la redazione riuscisse a farsene dare uno e a testarlo per bene ... :sofico:

robydad
07-06-2006, 10:29
Guarda non è che ne abbia la certezza. Certo se la redazione riuscisse a farsene dare uno e a testarlo per bene ... :sofico:
potrebbero anche darlo a me: ci penso io a testarlo :D

Comunque, a prescindere dal transfer rate, è un'ottima notizia che si cominci ad investire su queste soluzioni

DevilsAdvocate
07-06-2006, 10:54
notate che e' un 2,5" ..... e' chiaramente orientato ai notebook (dove la capienza
un po' ridotta non e' cosi' drastica, ed i 25 Mb/Sec non sono un cattivo valore )

blog
07-06-2006, 11:09
Direi che continuano a farli di quella forma unicamente per motivi di compatibilità, in questo modo dove prima montavi un HD da 2,5" adesso ci puoi montare questo senza cambiare nulla.
Se cambiassero la forma poi come ce lo infili in un bay da 2,5"?
Per esempio...se facessero degli hd del genere da almeno 100gb, potrei montarlo nel mio notebook come uno tradizionale? :sofico:
Che buello non vedo l'ora $__$
By3z

Firedraw
07-06-2006, 11:19
Un hd normale arriva a 60 mb/s nella parte esterna del disco in lettura sequenziale. Nella parte interna scende a 30-35 mb/s e se aggiungente i tempi di accesso in lettura random cala ulteriormente.

In questo a memoria nand i 25 mb/s sono un valore sicuramente costante per tutta la capacità del disco e nelle letture random i tempi di accesso sono molto inferiori a quelli di un classico disco.

Per me in lettura sequenziale sarà inferiore a un disco normale, mentre in quella random ci si avvicinerà parecchio.

Ma, apparte tutti i discorsi che si possono fare sulle prestazioni, la cosa importante è una... se il portatile prende una botta o se lo usi nel cassettino esterno usb che magari ti cade, e molto più difficile che si rompa. Quello che mi interessa sapere è quanti cicli di lettura scrittura regge prima di andarsene al creatore. I pennini non sono molto utilizzati, o meglio nn come un hd... sottoposti a un simile stress come si comportano in longevità??

MiKeLezZ
07-06-2006, 12:07
la velocita di trasferimento costante di 25 MB/s mi gusta molto rispetto ai finti 60MB/s tutti teorici del mio maxtor 200 gb.
Ma quello che piu mi interessa sono i tempi d'aceeso
ns invece che ms
è questa la cosa più importante: quando tu premi il tastino di avvio del programma, questo parte istantaneamente
con un HD invece, la testina deve andare prima in giro per il disco a cercare i dati, ed è questo che frega
oddio.. 25MB/s sono comunque pochini, però sono poche le situazioni in cui saranno un fattore limitante

+Benito+
07-06-2006, 12:29
non so che ci fate con il pc, forse siete tutti intasati di roba e attaccati al menu avvio a lanciare programmi a raffica, ma 60 GB con un trasfer rate di 25 MB/s mi sembrano dati perfettamente adeguati all'uso che la quasi totalità dei cormali utenti fa del pc.

spannocchiatore
07-06-2006, 12:51
da quel che ricordo queste memorie sono sempre state più veloci degli hard disk tradizionali..scusate l'ignoranza non sono una specie di rom (parlando di velocità, no di scrittura, lo so anch'io che nelle rom non ci si può scrivere)? perchè se così fosse, e l'idea non sarebbe male, perchè non metterci dentro il sistema operativo, come i palmarie & co, che accendi e in un secondo sei già "operativo"?

nudo_conlemani_inTasca
07-06-2006, 13:03
CHE BELLO! :)
Wow..........ora si che i pc stanno andando verso prestazioni equilibrate.............pian piano ci si avvicinera'.... :)
Cmq,credo che il prezzo sara' abbastanza altino........anche qualcosa di piu' forse :D

Prestazioni equilibrate...??? :eek:
Ma come prestazioni equilibrate, dico io: hai visto che su tutti i fronti (nei vari settori che compongono i sotto sistemi di un calcolatore Desktop.. e non solo)
stanno uscendo periferiche dalle prestazioni vertiginosamente aumentate!
roba inpensabile solo qualche anno fa (fai già solo dal 2000.. in cui c'erano ancora i P3 @1Ghz) ora un calcolatore "medio" con prezzo e componentistica già SOLO di 1000euri.. sta dietro come potenza di calcolo alle Workstation di 10anni fa.. e forse li surclassa pure! :O :p

C'è stato (e ci sarà.. siamo solo all'inizio) un incredibile aumento di prestazioni di tutte le periferiche che compongono un PC (Cpu X2,Conroe.. poi 4 Core - RAM DDR2 @1Ghz, SVGA mostruose @48pixel Shader, Chip x la Fisica avanzata -> Agheia, Audio @ 24bit S/Pdif., il Blu-Ray & HD-DVD, HDD @ 10Krpm.. e infine gli HD SSD @ 64GB) ti sembra roba da poco? :confused: :eek: :O

Tutto questo è sbalorditivo.. appena i prezzi saranno un pochino più popolari chi ci penserà su a comprarsi tutto nuovo?

"Io sarò tra uno di quelli..!" :p

Ciauuu.

nudo_conlemani_inTasca
07-06-2006, 13:05
non so che ci fate con il pc, forse siete tutti intasati di roba e attaccati al menu avvio a lanciare programmi a raffica, ma 60 GB con un trasfer rate di 25 MB/s mi sembrano dati perfettamente adeguati all'uso che la quasi totalità dei cormali utenti fa del pc.

Ma qual'è il problema scusate?

Ne metti 2.. 3.. o 4 in Raid 0/5! E vanno da paura!!!
Risolto il problema.. (tranne quello del costo :D )

nudo_conlemani_inTasca
07-06-2006, 13:09
ns invece che ms
è questa la cosa più importante: quando tu premi il tastino di avvio del programma, questo parte istantaneamente
con un HD invece, la testina deve andare prima in giro per il disco a cercare i dati, ed è questo che frega
oddio.. 25MB/s sono comunque pochini, però sono poche le situazioni in cui saranno un fattore limitante

Giustissima osservazione.. quoto! :)
Tra l'altro pensavo ad una cosa, visto che negli HD "normali" il problema della Deframmentazione (specialmente se si DL da eMule o si lavora con file molto grandi o tantissimi files molto piccoli) tutta la superficie dell' HD si frammenta, volete mettere fare una deframmentazione con un HD SSD rispetto un HD magneto-meccanico.. il primo sta su 1 altro PIANETA sia in prestazioni, silenziosità e fine dei rallentamenti dovuti alla testina ke riordina i dati.. magari mentre navighi su Internet.. TEDIOSO!

Già solo x quello.. meriterebbero di essere comprati gli SSD.

bye

robydad
07-06-2006, 13:34
Prestazioni equilibrate...??? :eek:
Ma come prestazioni equilibrate, dico io: hai visto che su tutti i fronti (nei vari settori che compongono i sotto sistemi di un calcolatore Desktop.. e non solo)
stanno uscendo periferiche dalle prestazioni vertiginosamente aumentate!
roba inpensabile solo qualche anno fa (fai già solo dal 2000.. in cui c'erano ancora i P3 @1Ghz) ora un calcolatore "medio" con prezzo e componentistica già SOLO di 1000euri.. sta dietro come potenza di calcolo alle Workstation di 10anni fa.. e forse li surclassa pure! :O :p

C'è stato (e ci sarà.. siamo solo all'inizio) un incredibile aumento di prestazioni di tutte le periferiche che compongono un PC (Cpu X2,Conroe.. poi 4 Core - RAM DDR2 @1Ghz, SVGA mostruose @48pixel Shader, Chip x la Fisica avanzata -> Agheia, Audio @ 24bit S/Pdif., il Blu-Ray & HD-DVD, HDD @ 10Krpm.. e infine gli HD SSD @ 64GB) ti sembra roba da poco? :confused: :eek: :O

Tutto questo è sbalorditivo.. appena i prezzi saranno un pochino più popolari chi ci penserà su a comprarsi tutto nuovo?

"Io sarò tra uno di quelli..!" :p

Ciauuu.
appunto... penso che intendesse dire che negli ultimi anni è tutto aumentato esponenzialmente, tranne le prestazioni degli hard disk, che restano l'elemento di non equilibrio in un pc

ErFiaschi
07-06-2006, 13:49
ECCEZIONALE!

Dicevano nel 2010!!! A me sembra che x il portatile sia perfetto! E anche se va + piano kissenefrega ci sono già abbastanza vantaggi x preferirilo!

Ovvio che seguirò ancora la "mia regola", dopo 5 anni buttare via l'HD, sia solido che meccanico!

AlanBoo
07-06-2006, 14:13
"volete mettere fare una deframmentazione con un HD SSD"

La deframmentazione è del tutto inutile con un HD come quello poiché l'accesso ai dati è uniforme in tutta la memoria e accesso sequenziale o random diventano la stessa cosa.

I sistemi operativi di oggi dovranno essere adattati a questa tecnologia poiche gli algoritmi di gestione dei normali HD sono ultra
ottimizzati per questi.

Inoltre avevo letto da qualche parte (correggetemi se sbaglio)
che questi HD hanno il problema del numero delle scritture limitato e che il Vista è ottimizzato per queste memorie facendo in modo da utilizzare scritture in tutta la memoria invece che scrivere sempre nei soliti "settori".

jappilas
07-06-2006, 14:24
Inoltre avevo letto da qualche parte (correggetemi se sbaglio)
che questi HD hanno il problema del numero delle scritture limitato e che il Vista è ottimizzato per queste memorie facendo in modo da utilizzare scritture in tutta la memoria invece che scrivere sempre nei soliti "settori".
le memorie flash in genere hanno un limite di sovrascritture sullo stesso blocco... tempo fa il limite fisiologico era intorno alle 10000, ultimamente si è spoastato intorno al milione se non ricordo male, ma sono comunque un limite non "infinito", che a seconda dell' utilizzo dell' unità può anche essere raggiunto in tempi brevi (ad esempio se nel sistema viene attivato il logging, o lo swapping, e direzionato sull' unità a stato solido invece che a quella magnetica)

MiKeLezZ
07-06-2006, 14:31
"volete mettere fare una deframmentazione con un HD SSD"

La deframmentazione è del tutto inutile con un HD come quello poiché l'accesso ai dati è uniforme in tutta la memoria e accesso sequenziale o random diventano la stessa cosa.

I sistemi operativi di oggi dovranno essere adattati a questa tecnologia poiche gli algoritmi di gestione dei normali HD sono ultra
ottimizzati per questi.

Inoltre avevo letto da qualche parte (correggetemi se sbaglio)
che questi HD hanno il problema del numero delle scritture limitato e che il Vista è ottimizzato per queste memorie facendo in modo da utilizzare scritture in tutta la memoria invece che scrivere sempre nei soliti "settori".
Da quel che so, ormai è diventato quasi standard un controller interno che si prodighi di non usare le stesse celle di memoria in modo continuativo, di spostare i dati nel caso alcune celle siano vicine al fallimento, e amenità del genere.
Più queste soluzioni diverranno di massa, maggiore sarà l'affidabilità.
In ogni caso, anche ammettendo tali problemi, non li riscontreresti mai poichè è talmente elevato il valore da far venire prima l'obsolescenza tecnologica.
Lo stesso, vale anche per gli HD odierni, chiaramente. Siamo sui 10/15 anni.
Fra 10/15 anni avremo astronavi volanti.
Riguardo il defrag: il problema è meno sentito, poichè l'accesso è di un ordine di grandezza inferiore, ma è comunque presente (alcune persone hanno riscontrato benefici di velocità nel farlo).
Ciao!

AlanBoo
07-06-2006, 15:02
Forse perche appunto i sistemi gestiscono diversamente accesso a settori non sequenziali altrimenti non ci sarebbe motivo.

In ram non si fa mica deframmentazione (se non per liberare spazio)

rutto
07-06-2006, 15:06
milli 10^-3
micro 10^-6
nano 10^-9

ragassuoli ci sono 6 ordini di grandezza di differenza sui tempo di accesso... io mi accontento :D :sofico:

dins
07-06-2006, 15:07
prezzo???

"entrando nel settore dei dischi rigidi proponendo soluzioni sicuramente costosissime"

1000$?
10000$?
100000$?

mi aspetto sicuramente una cifra più vicina ai 5 zeri che ai 3....pero' aspetto conferme....

LUVІ
07-06-2006, 15:11
mi domando perchè insistano a farli a forma di "vecchi HD"... non ci sono forme più intelligenti, capaci di sfruttare meglio gli spazi all'interno dei portatili? un conto se ci fosse realmente un disco all'interno, ma lì sono tanti chip che si possono piazzare come si vuole ;)

Andrea, ma lo sai che gli standard sono duri a morire.... ci portiamo appresso queste dimensioni dagli anni '70... ;)
Del resto, comunque, spiegami perchè una forma a parallelepipedo dovrebbe essere migliore di un altra... a meno che qualcuno non stia già producendo notebook a forma di banana :D

LuVi

Sayan V
07-06-2006, 15:12
Da quel che so, ormai è diventato quasi standard un controller interno che si prodighi di non usare le stesse celle di memoria in modo continuativo, di spostare i dati nel caso alcune celle siano vicine al fallimento, e amenità del genere.
*****************
!

Davvero caratteristico :)

praticamente dopo un tot di tempo l'hd inizia a consumarsi ... vedremo dai 60 gb iniziali ... poi 50 .. 40 .. 30 .. 20 .. 10 .. a poi lo cambiamo :p

Sayan V
07-06-2006, 15:15
Andrea, ma lo sai che gli standard sono duri a morire.... ci portiamo appresso queste dimensioni dagli anni '70... ;)
Del resto, comunque, spiegami perchè una forma a parallelepipedo dovrebbe essere migliore di un altra... a meno che qualcuno non stia già producendo notebook a forma di banana :D

LuVi

Mi viene spontaneo dire che siamo alla frutta :D

nudo_conlemani_inTasca
07-06-2006, 15:23
Mi viene spontaneo dire che siamo alla frutta :D

Allora siamo tutti d'accordo no..
paghi tu il conto. :D :sbonk:

MiKeLezZ
07-06-2006, 15:23
prezzo???

"entrando nel settore dei dischi rigidi proponendo soluzioni sicuramente costosissime"

1000$?
10000$?
100000$?

mi aspetto sicuramente una cifra più vicina ai 5 zeri che ai 3....pero' aspetto conferme....
Bhe, i prezzi delle memorie NAND, spostale di qui, spostale di là, cambiaci nome.. son sempre quelli. 15€ a GB?
Saremo sui 1000€, 1500€ per la novità.
Peraltro non sono certamente fra le più veloci...

Ciao

nudo_conlemani_inTasca
07-06-2006, 15:25
Bhe, i prezzi delle memorie NAND, spostale di qui, spostale di là, cambiaci nome.. son sempre quelli. 15€ a GB?
Saremo sui 1000€, 1500€ per la novità.
Peraltro non sono certamente fra le più veloci...

Ciao

MikeLezz.. solo 1 curiosità, ma nell'avatar il pezzo di circuito che hai scelto come immagine non è mica una sezione di 1 Athlon64? :D :sofico:

MiKeLezZ
07-06-2006, 15:30
MikeLezz.. solo 1 curiosità, ma nell'avatar il pezzo di circuito che hai scelto come immagine non è mica una sezione di 1 Athlon64? :D :sofico:
No, è un artwork!

siburbane
07-06-2006, 15:59
25 Mb\s non son tanti, ma la tecnologia è praticamente appena nata, e le potenzialità sono molte, anche a livello velocistico. E'una tecnologia che va ottimizzata, sia a livello software, sia a livello hardware, ma la strada presa è quella giusta.

FoxMolte
07-06-2006, 17:47
Si potrebbe cominciare a fare qualche test usando 2 adattatori sata-cf in raid con cf 133x (20mb/S).
E non si spenderebbe neanche troppo.

Ok, non ci sarebbe il controller che evita di scrivere sugli stessi settori, ma disattivando la memoria virtuale e con un pò di accortezza si può evitare un veloce esaurimento delle memorie.

Speriamo che la redazione testi un qualcosa di simile tanto per capire le potenzialità di un disco rigido allo stato solido. :cool:

gotam
07-06-2006, 21:51
Da uno che e' dpendente di un'azienda checvlavora nel settore vi posso dire che secondo me questo sara' inevitabilmente il futuro :O

rekjasdsadsae3kkklnsadds
07-06-2006, 23:20
Auspico veramente l'adozione rapida nel prossimo futuro di hard disk di questo tipo in luogo di quelli tradizionali con i piattelli rotanti e testine magnetiche. Oltre alla velocita` si risolverebbe anche un altro problema: il rumore. Io ho tre hard disk e sono la fonte maggiore di rumore (principalmente il sibilo della rotazione continua) proveniente dal mio case, oltre che una considerevole di calore (che deve essere necessariamente smaltito con una ventola) e quindi di elettricita`. Con degli hard disk allo stato solido si potrebbe avere un sistema completamente silenzioso, dato che ci sono schede video con dissipazione passiva, sistemi di dissipazione calore cpu passivi ed alimentatori anch'essi dalla dissipazione passiva oppure estremamente silenziosi.

Avere un computer completamente silenzioso che si avvia in pochi istanti credo sia nell'immaginario di molta gente.

Ma a proposito... il prezzo di questi hard disk?

Vampire666
08-06-2006, 07:51
Punto Informatico prevede che il costo si attesterà sui 1000€ (probabilmente qualcosa di più).

http://punto-informatico.it/pin.asp?ref=%2fp.aspx%3fid%3d1517027%26r%3dPI

dins
08-06-2006, 08:18
Da uno che e' dpendente di un'azienda checvlavora nel settore vi posso dire che secondo me questo sara' inevitabilmente il futuro :O


credo lo sperino tutti.....
cero con il perpendicular recording le capienze sono da urlo......
presumibile che a brevissimo si superi in scioltezza il tera.....

quindi immagino che un "primo" passo possa essere la conquista del settore "mobile", a partire da ipod&company, finendo ai portatili....

poi la conquista dei desktop avverrà gradualmente....prima sostituendo il disco primario ma lasciando uno "slave" per i dati da tera e tera.....

infine (ma tra quanti anni?????) sostituendo del tutto gli HD "classici".....

dins
08-06-2006, 08:21
Punto Informatico prevede che il costo si attesterà sui 1000€ (probabilmente qualcosa di più).

http://punto-informatico.it/pin.asp?ref=%2fp.aspx%3fid%3d1517027%26r%3dPI


ti devo dire la verità???

pensavo molto molto di più.....

inizia ad essere una soluzione estremamente allettante non solo per le aziende etc, ma anche per gli utenti "entusiast"....

CruSheR
08-06-2006, 08:52
Secondo me saranno un successone come
lo sono attualmente le penne usb...
Io vedo in questi nuovi HD una rivoluzione totale del mondo
informatico, immaginate installarci il SO, in pratica funzionerebbe
come il SUSPEND TO RAM o SOSPENSIONE, accendi il pc,
avvio del bios e pufff in un istante
hai il sistema gia avviato e magari con le applicazioni che usi +
frequentemente già avviate e pronte per l'uso... fichissimo!!!!

Vampire666
08-06-2006, 09:42
ti devo dire la verità???

pensavo molto molto di più.....

inizia ad essere una soluzione estremamente allettante non solo per le aziende etc, ma anche per gli utenti "entusiast"....

Anche io, considerando poi che molte persone ipotizzavano prezzi da 5000 a 10000€.....1000€ come partenza è veramente ottima come cosa, considerando il solito calo si prezzo, queste soluzioni hardware potrebbero essere presto disponibili a tutti.

Cloud76
08-06-2006, 10:49
ti devo dire la verità???

pensavo molto molto di più.....

inizia ad essere una soluzione estremamente allettante non solo per le aziende etc, ma anche per gli utenti "entusiast"....

Si ma molto ma moolto "entusiast"... con 1000 euro ne compri 20 di hard disk di quella capacità... convenienza=0
Spendendo meno di 1/10 fai prima a comprarti 2 HD e metterli in raid0, magari Seagate così hai pure 5 anni di garanzia... ed hai ottime prestazioni...
Poi se è solo per avere l'HD solid state è un'altro discorso... per me al momento è una pazzia :p
Saluti! :)

Aley
08-06-2006, 11:39
Ma un disco di questo tipo non ha bisogno di un'alimentazione continua e permanente per mantenere i dati?

Blisset
08-06-2006, 14:20
Bello, ma non meno di 2000$ a giudicare dalla concorrenza.
Ci sono tagli più piccoli da 32 Gb, 1000$ e 16 Gb sulle 500$.
In 16 Gb già ci starebbe il sistema operativo per quei PC che accesi 24/24h.
Ricordo ancora quando nel 1994 16 schifosissimi Mb RAM costavano un milione! Fortuna che il prezzo x mega dimezza ogni anno...

dins
08-06-2006, 14:28
Ma un disco di questo tipo non ha bisogno di un'alimentazione continua e permanente per mantenere i dati?


no....
una chiavetta usb mica ha bisogno di alimentaizone continua?
;)

dins
08-06-2006, 14:32
Si ma molto ma moolto "entusiast"... con 1000 euro ne compri 20 di hard disk di quella capacità... convenienza=0
Spendendo meno di 1/10 fai prima a comprarti 2 HD e metterli in raid0, magari Seagate così hai pure 5 anni di garanzia... ed hai ottime prestazioni...
Poi se è solo per avere l'HD solid state è un'altro discorso... per me al momento è una pazzia :p
Saluti! :)


certamente "molto entusiast" ma non credere neanche poi tanto.....
c'è chi spende anche di più per configurazioni sli etc....

PS:per gli amanti del silenzio sono un must....

Blisset
08-06-2006, 14:40
Samsung ha lanciato il mese scorso il primo notebook WindowsXP con memoria solida SSD.
Già l'anno scorso comunque c'erano i modelli a 192 Gb.

http://www.storagesearch.com/chartingtheriseofssds.html

Blisset
08-06-2006, 14:45
Il Solid State Disk più grosso al momento è 352 Gb della M-Systems.
costa 6000$

Blisset
08-06-2006, 15:04
Qui c'è n'è uno SSD Flash SATA, però 128 Gb, velocità doppia 44Mb/s.
http://www.m-sys.com/site/en-US/Products/IDESCSIFFD/IDESCSIFFD/Products_/SATA_Products/FFD_25_Serial_ATA.htm

2200$