View Full Version : [SQL] Software necessario per imparare ad usarlo
*nicola*
06-06-2006, 20:39
Sto muovendo i primi passi verso questo linguaggio ma non ho capito una cosa basilare. I codici che sto imparando per creare un database, riempirlo di dati, ...con che programma li posso utilizzare? Ho letto velocemente sulle dispense del mio prof ma dice una cosa complicata. Non posso utilizzarli ad esempio con Access?
Preciso che non devo fare nulla di troppo "spinto", devo creare un progettino da portare all'orale che consisterà in un insieme di query, un databse con i dati e una sequenza di codici per popolare il database. Qualcosa tipo un database che gestisce l'elenco dei voli di un aeroporto (es far vedere tutti quelli che vanno verso la Svizzera...).
Io ho sempre usato MySQL come DBMS e per eseguire comandi e query ho sempre usato PHPMyAdmin (si potrebbe usare il "Prompt dei Comandi").
PHPMyAdmin necessità di un WEB Server (nella fattispecie Apache) e dell'interprete PHP funzionante.
:)
morskott
06-06-2006, 23:30
Oppure prova con MS SQL Server Express, è gratuito e ha un'interfaccia grafica bellissima!!!!!!!!!!
Sto muovendo i primi passi verso questo linguaggio ma non ho capito una cosa basilare. I codici che sto imparando per creare un database, riempirlo di dati, ...con che programma li posso utilizzare? Ho letto velocemente sulle dispense del mio prof ma dice una cosa complicata. Non posso utilizzarli ad esempio con Access?
Preciso che non devo fare nulla di troppo "spinto", devo creare un progettino da portare all'orale che consisterà in un insieme di query, un databse con i dati e una sequenza di codici per popolare il database. Qualcosa tipo un database che gestisce l'elenco dei voli di un aeroporto (es far vedere tutti quelli che vanno verso la Svizzera...).
il codice sql può essere tranquillamente usato in access, anche se access ha alcune parole chiave della sintassi che non dono propriamente di sql "puro"
per esempio quando crei una query (anche in visualizzazione struttura), puoi vedere il codice sql e quindi modificarlo premendo il tasto che ti mando nell'allegato ;)
*nicola*
07-06-2006, 10:44
il codice sql può essere tranquillamente usato in access, anche se access ha alcune parole chiave della sintassi che non dono propriamente di sql "puro"
per esempio quando crei una query (anche in visualizzazione struttura), puoi vedere il codice sql e quindi modificarlo premendo il tasto che ti mando nell'allegato ;)
Beh, se si può usare Access che ho già tanto meglio allora. Grazie 1000
Per iniziare puoi usare mysql che è un sql server grautuito e opensource, e un client grafico che ti permetta di scrivere le definizioni delle tabelle e le query, come ad esempio query browser.
Anch'io avrei bisogno di realizzare un piccolo progetto in access, però prima dovrei fare anche il modello concettuale e il modello logico... qualcuno di voi se ne intende di queste ultime cose? :D
Stiwy.NET
19-06-2006, 10:26
Anch'io avrei bisogno di realizzare un piccolo progetto in access, però prima dovrei fare anche il modello concettuale e il modello logico... qualcuno di voi se ne intende di queste ultime cose? :D
Assolutamente no. Di solito faccio una analisi preliminare dei dati che devo memorizzare e butto giù delle tabelle. A questo punto faccio il programma e più vado avanti più metto a posto le varie tabelle e query... :D
ti consiglio postgreSQL come inizio! è gratis e molto potente.
in alternativa MySQL
le documentazioni di entrambi i db son fatte molto bene.
ciao
motogpdesmo16
19-06-2006, 13:54
Come ha già scritto qualcuno: SQL Server
Una cosa utile, se le query sono abbastanza complesse (alcune di quelle che faccio io coinvolgono anche 20 tabelle), è la presenza del piano di esecuzione stimato che, come da denominazione, effettua un piano di esecuzione Tempo/risorse della query.
Ovvio che con una roba del tipo select * from tabella (dove in tabella ci son una decina di voci) non si ottiene alcun risultato degno di nota...ma alla lunga è qualcosa che potrebbe rivelarsi molto utile.
Non so se nella express edition è presente questo utile strumento.
@gallo85: personalmente seguo la stessa "strada" che segue Stiwy.NET. Ma, stavolta parlo per me, in fase di apprendimento scolastico quello del modello logico /concettuale (E/R) è probabilmente l'unica metodologia che ti fa veramente capire la teoria del db relazionale.
Con il tempo e con l'esperienza poi potrai arrivare ad abbozzare solo su foglio tutto l'ambaradan e "giocare" con le chiavi in fase di creazione delle tabelle sul database.
h1jack3r
22-06-2006, 15:53
Assolutamente no. Di solito faccio una analisi preliminare dei dati che devo memorizzare e butto giù delle tabelle. A questo punto faccio il programma e più vado avanti più metto a posto le varie tabelle e query... :D
da queste cose nascono un sacco di problemi, soprattutto sulla manutenzione. Guardati qualcosa di Basi di Dati per fare appunto gli schemini, che sembrano delle boiate ma sono utilissimi per poter progettare una bse dati.
OT arrivato il cd?
The Incredible
16-11-2006, 21:12
ma ci sono programmi dove poter progettare un db oltre che a scriverlo manualmente le varie tabelle ect?
io per ora uso phpMyAdmin.. ma nn è molto comodo..
Stiwy.NET
17-11-2006, 07:19
ma ci sono programmi dove poter progettare un db oltre che a scriverlo manualmente le varie tabelle ect?
io per ora uso phpMyAdmin.. ma nn è molto comodo..
Io al lavoro ho a disposizione DBDesigner4. Sinceramente l'ho usato poco, ma sembra comodo.
The Incredible
10-12-2006, 21:40
lo sto usando e mi trovo bene per farmi visualizzare il db..
giannola
11-12-2006, 09:55
Sto muovendo i primi passi verso questo linguaggio ma non ho capito una cosa basilare. I codici che sto imparando per creare un database, riempirlo di dati, ...con che programma li posso utilizzare? Ho letto velocemente sulle dispense del mio prof ma dice una cosa complicata. Non posso utilizzarli ad esempio con Access?
Preciso che non devo fare nulla di troppo "spinto", devo creare un progettino da portare all'orale che consisterà in un insieme di query, un databse con i dati e una sequenza di codici per popolare il database. Qualcosa tipo un database che gestisce l'elenco dei voli di un aeroporto (es far vedere tutti quelli che vanno verso la Svizzera...).
sql è un linguaggio pressochè universale, anche se poi alcuni db lo arricchiscono con vocaboli personali.
La sintassi cmq è uguale per tutti.
ti consiglio access perchè è elementare come programma, non ti richiede di fare configurazioni di amministrazione ed ha la possibilità di visualizzare in sql le query.
giannola
11-12-2006, 09:56
Anch'io avrei bisogno di realizzare un piccolo progetto in access, però prima dovrei fare anche il modello concettuale e il modello logico... qualcuno di voi se ne intende di queste ultime cose? :D
io, serve qualche cosa ?:D
giannola
11-12-2006, 09:59
Assolutamente no. Di solito faccio una analisi preliminare dei dati che devo memorizzare e butto giù delle tabelle. A questo punto faccio il programma e più vado avanti più metto a posto le varie tabelle e query... :D
male perchè così rischi di creare delle relazioni ridondanti o inefficienti, oppure finisci per trasformare in entità ciò che è una banalissima relazione.
In pratica il tuo approccio può andar bene per poche tabelle e prive di relazioni, ma quando ti trovi a dover creare delle applicazioni di grosse dimensioni in cui puoi avere centinaia di campi allora sono cavoli. ;)
Stiwy.NET
11-12-2006, 13:03
male perchè così rischi di creare delle relazioni ridondanti o inefficienti, oppure finisci per trasformare in entità ciò che è una banalissima relazione.
In pratica il tuo approccio può andar bene per poche tabelle e prive di relazioni, ma quando ti trovi a dover creare delle applicazioni di grosse dimensioni in cui puoi avere centinaia di campi allora sono cavoli. ;)
Purtroppo lo so e me ne sono già accorto. :cry:
Però non ho ancora abbastanza esperienza di programmazione per essere in grado di fare delle analisi che possano essere esaustive. Anche perchè con la gente con cui lavoro spesso non sanno neppure loro cosa vogliono e diventa veramente difficile prevedere tutto. Spessissimo mi hanno detto che una cosa non la volevano e dopo aver strutturato il tutto cambiavano idea e bisognava stravolgere database e applicativo.
giannola
11-12-2006, 14:21
Purtroppo lo so e me ne sono già accorto. :cry:
Però non ho ancora abbastanza esperienza di programmazione per essere in grado di fare delle analisi che possano essere esaustive. Anche perchè con la gente con cui lavoro spesso non sanno neppure loro cosa vogliono e diventa veramente difficile prevedere tutto. Spessissimo mi hanno detto che una cosa non la volevano e dopo aver strutturato il tutto cambiavano idea e bisognava stravolgere database e applicativo.
la programmazione non c'entra nulla.
La pratica di creare delle strutture dati di tipo relazionale segue una strada tutta sua, che poi si può interfacciare coi linguaggi di programmazione è semplicemente una funzionalità in più.
Imparare i modelli concettuale e logico per la costruzione dei db, è una parte fondamentale anche per mettere dei paletti nei confronti della gente per cui lavori, che non sa come funziona un db e come vanno organizzati i dati col risultato che tu fai delle tabelle come vogliono loro che magari sono sbagliate e poi quando il programma fa cose impreviste (io dico sempre "fa cazzate":D ) se la prendono con te.
Stiwy.NET
11-12-2006, 16:29
la programmazione non c'entra nulla.
La pratica di creare delle strutture dati di tipo relazionale segue una strada tutta sua, che poi si può interfacciare coi linguaggi di programmazione è semplicemente una funzionalità in più.
Imparare i modelli concettuale e logico per la costruzione dei db, è una parte fondamentale anche per mettere dei paletti nei confronti della gente per cui lavori, che non sa come funziona un db e come vanno organizzati i dati col risultato che tu fai delle tabelle come vogliono loro che magari sono sbagliate e poi quando il programma fa cose impreviste (io dico sempre "fa cazzate":D ) se la prendono con te.Parole sante...
ma hai mai avuto a che fare con dei clienti? :p
giannola
11-12-2006, 19:14
Parole sante...
ma hai mai avuto a che fare con dei clienti? :p
si ma quando ci vuole gli si dice che una cosa non può fare.
Il programmatore sono io, loro sono i clienti.
Ognuno deve avere il suo mestiere e il suo posto.
Altrimenti loro fanno i programmatori ed io il cliente :D
Mi capita di sentire delle richieste che non stanno ne in cielo ne in terra, allora li fermo e li faccio ragionare, alla fine comprendono la mia posizione.
Cmq se hai bisogno di farti le ossa ho giusto 5 files in powerpoint sui modelli concettuale e logico per studiarsi come si progetta un db, tutti insieme fanno poco più di 1mb.
Se hai necessità te li spedisco. ;)
Stiwy.NET
12-12-2006, 13:13
si ma quando ci vuole gli si dice che una cosa non può fare.
Il programmatore sono io, loro sono i clienti.
Ognuno deve avere il suo mestiere e il suo posto.
Altrimenti loro fanno i programmatori ed io il cliente :D
Mi capita di sentire delle richieste che non stanno ne in cielo ne in terra, allora li fermo e li faccio ragionare, alla fine comprendono la mia posizione.
Beato te... a me la maggior parte delle volte non sono richieste, ma ordini. :cry:
giannola
12-12-2006, 14:40
Beato te... a me la maggior parte delle volte non sono richieste, ma ordini. :cry:
ho capito ma se gli ordini generano una contraddizione dal punto di vista informatico, glielo dico in faccia.
Punto o s'adattano, o s'adattano. :muro:
Un po come un datore di lavoro che pretende dai programmatori sw esente da bachi. :doh:
E' una richiesta impossibile da soddisfare.
Stiwy.NET
13-12-2006, 07:24
ho capito ma se gli ordini generano una contraddizione dal punto di vista informatico, glielo dico in faccia.
Punto o s'adattano, o s'adattano. :muro:
Un po come un datore di lavoro che pretende dai programmatori sw esente da bachi. :doh:
E' una richiesta impossibile da soddisfare.
Come volevasi dimostrare... giusto ieri ho fatto una riunione in cui mi è stata fatta una richiesta su cui nutro notevoli, notevolissimi dubbi sulla fattibilità del progetto... e sai cosa mi è stato detto: :O "Sì, capisco, ma ormai è stato deciso e deve essere fatto." :cry: Contro gente così cosa vuoi fare? :muro: :mc: perdere il lavoro non mi sembra la soluzione giusta. :doh: :help:
giannola
13-12-2006, 09:14
Come volevasi dimostrare... giusto ieri ho fatto una riunione in cui mi è stata fatta una richiesta su cui nutro notevoli, notevolissimi dubbi sulla fattibilità del progetto... e sai cosa mi è stato detto: :O "Sì, capisco, ma ormai è stato deciso e deve essere fatto." :cry: Contro gente così cosa vuoi fare? :muro: :mc: perdere il lavoro non mi sembra la soluzione giusta. :doh: :help:
gli dici chiaro è tonto (visto che credo siano un po tonti) che sicuramente il progetto conterrà dei bug e che non ne garantisci il corretto funzionamento.
Mica poi ti devi assumere anche la responsbilità della loro incompetenza, non puoi essere cornuto e mazziato. ;)
P.S. tanto per curiosità puoi spiegarmi come dovrebbe essere questo progetto e quali sono i tuoi dubbi ?
Stiwy.NET
13-12-2006, 13:13
gli dici chiaro è tonto (visto che credo siano un po tonti) che sicuramente il progetto conterrà dei bug e che non ne garantisci il corretto funzionamento.
Mica poi ti devi assumere anche la responsbilità della loro incompetenza, non puoi essere cornuto e mazziato. ;)
P.S. tanto per curiosità puoi spiegarmi come dovrebbe essere questo progetto e quali sono i tuoi dubbi ?
detta in breve:
Budget
dovrebbe fare il budget dell'azienda. Noi però siamo 3 aziende.
deve essere scollegato dal programma di contabilità perchè a loro "piace" inserire i dati 2 volte.
Eppoi doveva gestire solo il budget economico. Naturalmente ora gestisce anche il budget di cassa, l'iva, la ritenuta etc...
La cosa più complicata è che deve essere come la partita doppia però senza seguirne le regole. Ha 2 linee guida che non vengono utilizzate perchè utilizzano solo casi particolari. Deve tenere traccia dei pagamenti in consuntivo, ma senza che nell'inserimento dei dati loro inseriscano il pagamento. Ci devono essere 4 tipi di budget: consuntivo, proposto, aggiornato e originario. Questi devono essere gestiti separatamente, ma in realtà sono intercollegati che se ne modifico uno va a fare le modifiche anche negli altri etc...
Queste sono solo alcune delle cose strane... ma la più bizzarra è questa: il budget del trimestre lo si fa alla scadenza del trimestre stesso :eek: Mi spiego. Loro fanno budget annuale, ma i primi 3 mesi vengono approvati dal consiglio di amministrazione a marzo... :read:
Io sono veramente esaurito... non ne voglio neanche più sentir parlare...
giannola
13-12-2006, 13:50
detta in breve:
Budget
dovrebbe fare il budget dell'azienda. Noi però siamo 3 aziende.
deve essere scollegato dal programma di contabilità perchè a loro "piace" inserire i dati 2 volte.
Eppoi doveva gestire solo il budget economico. Naturalmente ora gestisce anche il budget di cassa, l'iva, la ritenuta etc...
La cosa più complicata è che deve essere come la partita doppia però senza seguirne le regole. Ha 2 linee guida che non vengono utilizzate perchè utilizzano solo casi particolari. Deve tenere traccia dei pagamenti in consuntivo, ma senza che nell'inserimento dei dati loro inseriscano il pagamento. Ci devono essere 4 tipi di budget: consuntivo, proposto, aggiornato e originario. Questi devono essere gestiti separatamente, ma in realtà sono intercollegati che se ne modifico uno va a fare le modifiche anche negli altri etc...
Queste sono solo alcune delle cose strane... ma la più bizzarra è questa: il budget del trimestre lo si fa alla scadenza del trimestre stesso :eek: Mi spiego. Loro fanno budget annuale, ma i primi 3 mesi vengono approvati dal consiglio di amministrazione a marzo... :read:
Io sono veramente esaurito... non ne voglio neanche più sentir parlare...
ti capisco dovrai lavorare come un cornuto e pregare che tutto funzioni :D
Già me l'immagino se qualcosa nn funzia a dovere, " signor lei, il suo progamma fa c@@@re, mi facci il piacere lo aggiusti". :p
Io attualmente lavoro ad un portale per un centro di formazione professionale, che dovrebbe gestire studenti, docenti e aziende, nonchè tutto il personale, gli agenti di contatto alle aziende, consulenza, orientamento, i corsi, le sedi e relative competenze, materiale scaricabile, preiscrizioni, test attitudinali, forum ed un motore cercalavoro dedicato agli studenti e alle aziende iscritti.
Pensa che volevano pure un blog per ogni studente, la pubblicazione dei concorsi ufficiali, una piattaforma di e-learning, caffe e cornetto. :ciapet:
Io già sto impazzendo per gestire il portale con sette diversi livelli di privilegi. ;)
Stiwy.NET
15-12-2006, 08:56
ti capisco dovrai lavorare come un cornuto e pregare che tutto funzioni :D
Già me l'immagino se qualcosa nn funzia a dovere, " signor lei, il suo progamma fa c@@@re, mi facci il piacere lo aggiusti". :p
Io attualmente lavoro ad un portale per un centro di formazione professionale, che dovrebbe gestire studenti, docenti e aziende, nonchè tutto il personale, gli agenti di contatto alle aziende, consulenza, orientamento, i corsi, le sedi e relative competenze, materiale scaricabile, preiscrizioni, test attitudinali, forum ed un motore cercalavoro dedicato agli studenti e alle aziende iscritti.
Pensa che volevano pure un blog per ogni studente, la pubblicazione dei concorsi ufficiali, una piattaforma di e-learning, caffe e cornetto. :ciapet:
Io già sto impazzendo per gestire il portale con sette diversi livelli di privilegi. ;)Azz anche tu sei ben messo vedo... :mbe:
giannola
15-12-2006, 10:33
Azz anche tu sei ben messo vedo... :mbe:
si ma almeno mi sono ricavato la mia autonomia, per la serie "il programmatore sono io, voi volete fatto questo, questo e questo, ma decido io come farli" :ciapet: :D
Ognuno DEVE avere il suo mestiere, mica posso mettermi a dire al medico come deve operare ? :p
giannola
15-12-2006, 15:38
ANNUNCIO IMPORTANTE:
stante il numero elevato di utenti che mi hanno richiesto il materiale informativo sui modelli logico e concettuale di basi di dati, vorrei semplificare la vita a tutti.
Le slides le potete trovare a questo indirizzo:
http://www.dis.uniroma1.it/~lenzerin/didattica/basididati/materiale/
certo di farvi una piacevole cortesia colgo l'occasione per augurarvi buono studio. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.