PDA

View Full Version : Casini:Al senato abbiamo i num x prenderci almeno metà delle commissioni!risultato...


LUVІ
06-06-2006, 16:15
:D

http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-quattro/presidenti-commissioni-eletti/presidenti-commissioni-eletti.html

Correggo il refuso ;)

Inizia con una sorpresa la battaglia a Palazzo Madama
In questo modo il centrosinistra dovrebbe fare l'en plein
Senato, manca un VOTO alla Cdl
Benvenuto presidente di commissione
L'ex sindacalista ds eletto alla testa della "Finanze" con un voto in più
del previsto. Sconfitto Pontone (An) che doveva passare per anzianità

ROMA - Si apre con una sorpresa destinata a suscitare pesanti polemiche la partita delle presidenze delle commissioni al Senato. Il diessino Giorgio Benvenuto è stato eletto alla testa della Commissione Finanza di Palazzo Madama con 13 voti; al candidato della Cdl Francesco Pontone sono arrivate solo 11 preferenze. Un'elezione a sorpresa perché in questa commissione, teoricamente, il centrosinistra non aveva la maggioranza e, a parità di voti, per regolamento avrebbe dovuto passare Pontone più anziano di circa otto anni.

Ma un senatore dell'opposizione ha "tradito" e ha sconvolto tutte le previsioni. Il senatore a vita, Carlo Azeglio Ciampi, non si è presentato alla votazione ed è stato sostituito dal senatore del gruppo misto Nello Formisano.

L'elezione di Benvenuto alla prima votazione, contro qualsiasi previsione, ha lasciato il segno tra i senatori della Cdl, dove serpeggia un evidente malumore per quello che a Palazzo Madama molti già chiamano "il traditore". Se per il presidente dei senatori della Lega, Roberto Castelli, è certo che l'Unione ha dato il via a una "campagna acquisti" che "ha subito dato i suoi malefici frutti avvelenati", il presidente dei senatori di An, Altero Matteoli, pur paventandolo spera ancora non sia andata così: "non vorrei che il tradimento di un senatore della Cdl rappresentasse il primo segnale di una campagna acquisti da parte dell'Unione", ha commentato. "Voglio sperare - ha aggiunto - che si tratti soltanto del comportamento cialtronesco di un singolo senatore". Sorpreso per l'elezione lo stesso presidente Giorgio Benvenuto: "Avevamo fatto delle previsioni, ma queste, come accade spesso con quelle del tempo, si sono rivelate sbagliate. Mai mi sarei aspettato di essere eletto in base ai conti che avevamo fatto, poi c'è stato l'imprevisto. Ero sicuro che tutto venisse rinviato a domani per il ballottaggio e invece...".

A questo punto, a meno di altre clamorose sorprese, il centrosinistra farà l'en plein nelle commissioni. Non solo a Montecitorio dove sono i numeri che lo hanno permesso ma anche a Palazzo Madama, dove questo risultato è stato raggiunto grazie ad attente strategie politico-anagrafiche. Tutto si è giocato infatti sul voto dei senatori a vita da un lato e sulla norma regolamentare in base alla quale al Senato in caso di parità di voti ad essere eletto presidente di diritto è il senatore più anziano. Ma anche così la maggioranza non avrebbe raggiunto l'en plein che è stato reso possibile dal voto in più arrivato dal centrodestra.

(6 giugno 2006)

:)

LuVi

parax
06-06-2006, 16:20
Bhe ma loro continuano a dire che grazie alla situazione del senato Prodi non riuscirà a governare fino a Natale, ma dimenticano che anche loro sono risicati e non è detto che riescano a fare opposizione con un blocco unico, oggi ne è la riprova.

lognomo33
06-06-2006, 19:50
ROMA - Le tredici commissioni permanenti di Palazzo Madama si sono riunite oggi per la costituzione e per l'elezione del presidente, dei vice presidenti e dei segretari. Questi i risultati delle votazioni:

AFFARI COSTITUZIONALI - Presidente: Nicola Mancino (Ulivo); vice presidenti: Guido Calvi (Ulivo) e Francesco Nitto Palma (Fi); Segretari: Graziano Maffioli (Udc) e Fernando Rossi (Pdci).

GIUSTIZIA - Presidente: Cesare Salvi (Ulivo); vice Presidenti: Guido Ziccone (Fi) e Roberto Manzione (Ulivo); segretari: Maria Luisa Boccia (Prc) e Giuseppe Valentino (An).

ESTERI - Presidente: Lamberto Dini (Ulivo); vice presidenti: Alfredo Mantica (An) e Giorgio Tonini (Gruppo per le Autonomie); Segretari: Antonio Polito (Ulivo) e Enrico Pianetta (Fi).

DIFESA - Le due votazioni che si sono svolte questa mattina non hanno consentito di eleggere il presidente. La Commissione si riunirà domani alle ore 10.30.

BILANCIO - Presidente: Enrico Morando (Ulivo); vice presidenti Giovanni Legnini (Ulivo) e Michele Forte (Udc); segretari Raffaele Tecce (Prc) e Giorgio Clelio Stracquadanio (Dc-Indipendenti-Movimento per l'autonomia).

FINANZE - Presidente: Giorgio Benvenuto (Ulivo); vice presidenti Salvatore Bonadonna (Prc) e Gianpiero Carlo Cantoni (Fi); segretari: Paolo Franco (Lega) e Paolo Rossi (Ulivo).

ISTRUZIONE - Presidente Vittoria Franco (Ulivo); Vice Presidenti: Maria Agostina Pellegatta (Pdci, Insieme con l'Unione) e Egidio Sterpa (Fi); segretari: Fabio Giambrone (Misto-IdV) e Giuseppe Valditara (An).

LAVORI PUBBLICI - Presidente: Anna Donati (Verdi, Insieme con l'Unione); vice presidenti: Antonino Papania (Ulivo) e Guido Viceconte (Fi); segretari: Paolo Brutti (Ulivo) e Alessio Butti (An).

AGRICOLTURA - Presidente: Nuccio Cusumano (Misto, Pop-Udeur); vice presidenti: Leana Pignedoli (Ulivo) e Ettore Pirovano (Lega); segretari: Maria Celeste Nardini (Prc) e Lorenzo Piccioni (Fi).

INDUSTRIA - Presidente: Aldo Scarabosio (Fi); vice presidenti: Luigi Maninetti (Udc) e Marco Pecoraro Scanio (Verdi, Insieme con l'Unione); segretari: Giorgio Bornacin (An) e Costantino Garraffa (Ulivo).

LAVORO - Presidente: Tiziano Treu (Ulivo); vice presidenti: Oreste Tofani (An) e Stefano Zuccherini (Prc); Segretari: Benedetto Adragna (Ulivo) e Carmelo Morra (Fi).

SANITA' - Presidente: Ignazio oberto Marino (Ulivo); vice presidenti: Cesare Cursi (An) e Giuseppe Caforio (Idv).

AMBIENTE - Presidente: Tommaso Sodano (Prc); vice presidenti: Antonio Battaglia (An) e Edoardo Ronchi (Ulivo); Segretari: Luigi Scotti (Fi) e Tommaso Barbato (Udeur).

Fonte ansa.it

A voi il commento perchè qui si rischiano veramente battute degne del miglior avanspettacolo..
Come direbbe De Sica:Aiutateli!!!!! :sofico: :sofico:

kaioh
06-06-2006, 20:00
trovo strano che ci siano dei vicepresidenti dell'opposizione, come mai ?

LittleLux
06-06-2006, 20:04
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-quattro/presidenti-commissioni-eletti/presidenti-commissioni-eletti.html

sempreio
06-06-2006, 20:07
che schifo, questo governo è ricatabilissimo da tutti :(

LittleLux
06-06-2006, 20:13
che schifo, questo governo è ricatabilissimo da tutti :(

Intanto è finita 12 a 1, sebbene il csx disponga solo di una maggioranza risicata.

In quanto a ricattabilità, il governo berlusconi, con oltre 100 parlamentari di maggioranza, era sotto costante ricatto politico leghista. La capacità di governo non si vede dai numeri, quanto piuttosto dalla capacità coesione e dalle competenze, quindi dalle scelte, che si compiono. Se si è capaci anche con un solo voto in più si governa come si deve. Se non lo si è, puoi avere una maggioranza numerica schiacciante, ma non andrai comunque da nessuna parte.

sempreio
06-06-2006, 20:21
Intanto è finita 12 a 1, sebbene il csx disponga solo di una maggioranza risicata.

In quanto a ricattabilità, il governo berlusconi, con oltre 100 parlamentari di maggioranza, era sotto costante ricatto politico leghista. La capacità di governo non si vede dai numeri, quanto piuttosto dalla capacità coesione e dalle competenze, quindi dalle scelte, che si compiono. Se si è capaci anche con un solo voto in più si governa come si deve. Se non lo si è, puoi avere una maggioranza numerica schiacciante, ma non andrai comunque da nessuna parte.


intanto alla difesa non hanno nominato ancora nessuno, in persone di centro destra ne vedo parecchie da tutte le parti e non solo la destra si è presa quello che gli interessava di più ;)

LittleLux
06-06-2006, 20:29
intanto alla difesa non hanno nominato ancora nessuno, in persone di centro destra ne vedo parecchie da tutte le parti e non solo la destra si è presa quello che gli interessava di più ;)

E cosa, scusa. Una commissione. Se ne avesse avuto la possibilità si sarebbe presa ben di più. Vedi, le tue parole sino ad ora sono smentite dai fatti.

Dall'articolo di cui ho messo il link poco fa:

" L'elezione di Benvenuto alla prima votazione, contro qualsiasi previsione, ha lasciato il segno tra i senatori della Cdl, dove serpeggia un evidente malumore per quello che a Palazzo Madama molti già chiamano "il traditore". "Non vorrei - ha detto Altero Matteoli - che il tradimento di un senatore della Cdl rappresentasse il primo segnale di una campagna acquisti da parte dell'Unione". "Voglio sperare - ha aggiunto - che si tratti soltanto del comportamento cialtronesco di un singolo senatore""

P.S.: scommettiamo che domani il csx si prenderà anche la commissione difesa?

lognomo33
06-06-2006, 20:34
intanto alla difesa non hanno nominato ancora nessuno, in persone di centro destra ne vedo parecchie da tutte le parti e non solo la destra si è presa quello che gli interessava di più ;)
Perfetto,evidentemente gliene interessava solo una a quanto dici tu.. ;)
Contento tu,contenta la cdl,contenti noi sopratutto!!!! :sofico:

sempreio
06-06-2006, 20:37
E cosa, scusa. Una commissione. Se ne avesse avuto la possibilità si sarebbe presa ben di più. Vedi, le tue parole sino ad ora sono smentite dai fatti.

Dall'articolo di cui ho messo il link poco fa:

" L'elezione di Benvenuto alla prima votazione, contro qualsiasi previsione, ha lasciato il segno tra i senatori della Cdl, dove serpeggia un evidente malumore per quello che a Palazzo Madama molti già chiamano "il traditore". "Non vorrei - ha detto Altero Matteoli - che il tradimento di un senatore della Cdl rappresentasse il primo segnale di una campagna acquisti da parte dell'Unione". "Voglio sperare - ha aggiunto - che si tratti soltanto del comportamento cialtronesco di un singolo senatore""

P.S.: scommettiamo che domani il csx si prenderà anche la commissione difesa?


ma si ricatteranno sempre a vicenda cosi, non capisci? se vuole la destra potrebbe "comprarsi" che gli pare, ma aspetta la riduzione del debito fatta con lacrime e sangue da Schioppa ma poi gli danno la mazzata, un governo cosi traballante ho seri dubbi che possa arrivare sino a natale ;)

LittleLux
06-06-2006, 20:45
ma si ricatteranno sempre a vicenda cosi, non capisci? se vuole la destra potrebbe "comprarsi" che gli pare, ma aspetta la riduzione del debito fatta con lacrime e sangue da Schioppa ma poi gli danno la mazzata, un governo cosi traballante ho seri dubbi che possa arrivare sino a natale ;)

Quindi il csx risana mentre il cdx se magna tutto...l'ho sempre pensato anche io, del resto corroborato dai fatti.

Comunque se il csx resisterà alla prova del risanamento, allora non lo si smonta più. Se lo si vuole affondare allora bisogna cercare di colpire nel momento di massimo sforzo e tensioni, dopo non avrebbe più senso.

LUVІ
06-06-2006, 20:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1216291

LUVІ
06-06-2006, 20:48
Ooppsss.. non abbiamo preso tutto, c'è sfuggito qualcosa :D

ROMA - Le tredici commissioni permanenti di Palazzo Madama si sono riunite oggi per la costituzione e per l'elezione del presidente, dei vice presidenti e dei segretari. Questi i risultati delle votazioni:

AFFARI COSTITUZIONALI - Presidente: Nicola Mancino (Ulivo); vice presidenti: Guido Calvi (Ulivo) e Francesco Nitto Palma (Fi); Segretari: Graziano Maffioli (Udc) e Fernando Rossi (Pdci).

GIUSTIZIA - Presidente: Cesare Salvi (Ulivo); vice Presidenti: Guido Ziccone (Fi) e Roberto Manzione (Ulivo); segretari: Maria Luisa Boccia (Prc) e Giuseppe Valentino (An).

ESTERI - Presidente: Lamberto Dini (Ulivo); vice presidenti: Alfredo Mantica (An) e Giorgio Tonini (Gruppo per le Autonomie); Segretari: Antonio Polito (Ulivo) e Enrico Pianetta (Fi).

DIFESA - Le due votazioni che si sono svolte questa mattina non hanno consentito di eleggere il presidente. La Commissione si riunirà domani alle ore 10.30.

BILANCIO - Presidente: Enrico Morando (Ulivo); vice presidenti Giovanni Legnini (Ulivo) e Michele Forte (Udc); segretari Raffaele Tecce (Prc) e Giorgio Clelio Stracquadanio (Dc-Indipendenti-Movimento per l'autonomia).

FINANZE - Presidente: Giorgio Benvenuto (Ulivo); vice presidenti Salvatore Bonadonna (Prc) e Gianpiero Carlo Cantoni (Fi); segretari: Paolo Franco (Lega) e Paolo Rossi (Ulivo).

ISTRUZIONE - Presidente Vittoria Franco (Ulivo); Vice Presidenti: Maria Agostina Pellegatta (Pdci, Insieme con l'Unione) e Egidio Sterpa (Fi); segretari: Fabio Giambrone (Misto-IdV) e Giuseppe Valditara (An).

LAVORI PUBBLICI - Presidente: Anna Donati (Verdi, Insieme con l'Unione); vice presidenti: Antonino Papania (Ulivo) e Guido Viceconte (Fi); segretari: Paolo Brutti (Ulivo) e Alessio Butti (An).

AGRICOLTURA - Presidente: Nuccio Cusumano (Misto, Pop-Udeur); vice presidenti: Leana Pignedoli (Ulivo) e Ettore Pirovano (Lega); segretari: Maria Celeste Nardini (Prc) e Lorenzo Piccioni (Fi).

INDUSTRIA - Presidente: Aldo Scarabosio (Fi); vice presidenti: Luigi Maninetti (Udc) e Marco Pecoraro Scanio (Verdi, Insieme con l'Unione); segretari: Giorgio Bornacin (An) e Costantino Garraffa (Ulivo).

LAVORO - Presidente: Tiziano Treu (Ulivo); vice presidenti: Oreste Tofani (An) e Stefano Zuccherini (Prc); Segretari: Benedetto Adragna (Ulivo) e Carmelo Morra (Fi).

SANITA' - Presidente: Ignazio oberto Marino (Ulivo); vice presidenti: Cesare Cursi (An) e Giuseppe Caforio (Idv).

AMBIENTE - Presidente: Tommaso Sodano (Prc); vice presidenti: Antonio Battaglia (An) e Edoardo Ronchi (Ulivo); Segretari: Luigi Scotti (Fi) e Tommaso Barbato (Udeur).

Fonte ansa.it

lognomo33
06-06-2006, 20:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1216291
Dai lucio,per una volta fai andare il mio 3d!!!! :D :D
Cmq a parte tutto scusa,non avevo visto il tuo. :)

LUVІ
06-06-2006, 21:09
Dai lucio,per una volta fai andare il mio 3d!!!! :D :D
Cmq a parte tutto scusa,non avevo visto il tuo. :)

Figurati, mica mi pagano a thread :D
Mi pagano a post :sofico:

LuVi

sempreio
06-06-2006, 21:59
Quindi il csx risana mentre il cdx se magna tutto...l'ho sempre pensato anche io, del resto corroborato dai fatti.

Comunque se il csx resisterà alla prova del risanamento, allora non lo si smonta più. Se lo si vuole affondare allora bisogna cercare di colpire nel momento di massimo sforzo e tensioni, dopo non avrebbe più senso.



intanto bisogna vedere dove la manovra per raddrizzare il deficit andrà a colpire e come sarà fatta, poi se sarà fatta bene e non andrà ad intaccare il ceto popolare, fatto questo la destra con forza partirà al contrattacco comprando ministri su ministri anche se ne bastano pochissimi al senato, a quel punto si dovrà per forza di cose, andare a votare con la speranza che rete quattro sia ormai andata in cantina :rolleyes: .
io continuerò a votare sinistra ;)

Tolomeo
06-06-2006, 22:28
La politica italiana è veramente repellente

scontri muro contro muro, voto di scambio , ''campagne acquisti'' nelle file del ''nemico'' ma il peggio sono gli elettori il cui comportamento è perfettamente conforme con quello dei tifosi da stadio che si preoccupano non della qualità del governo ma del risultato della squadra del cuore.

COMPLIMENTI italia :rolleyes:

LittleLux
06-06-2006, 22:37
intanto bisogna vedere dove la manovra per raddrizzare il deficit andrà a colpire e come sarà fatta, poi se sarà fatta bene e non andrà ad intaccare il ceto popolare, fatto questo la destra con forza partirà al contrattacco comprando ministri su ministri anche se ne bastano pochissimi al senato, a quel punto si dovrà per forza di cose, andare a votare con la speranza che rete quattro sia ormai andata in cantina :rolleyes: .
io continuerò a votare sinistra ;)

Bè, aldilà di quel che voti, quel che dici lo trovo sensato sino al punto che ho evidenziato in grassetto. A maggior ragione se la manovra sarà fatta bene, ossia sarà equa, allora il csx avrà l'appoggio della popolazione, certamente dei sindacati se non anche di una parte di confindustria. A questo punto il governo ne uscirebbe rafforzato piuttosto che indebolito, e a maggior ragione una campagna acquisti berlusconiana non avrebbe senso. Se invece la manovra non fosse equa, ossia andasse a colpire sempre e solo i soliti pirla, allora della campagna acquisti il cdx non ne avrebbe bisogno, in quanto il governo potrebbe cadere grazie a spinte centrifughe nate e cresciute esclusivamente al suo interno. Io credo che Prodi e la maggioranza conoscano bene la posta in gioco e la situazione nella quale si svolge la partita politica. Credo che saranno obbligati a giocare per forza di cose molto bene le proprie carte, e, per quanto abbiamo visto sino a questo momento, anche se il gioco si è limitato solo alle cariche istituzionali e poco altro, il governo e la maggioranza si stanno muovendo egregiamente. Molto meglio del previsto e di quanto ha dimostrato di saper fare l'opposizione.

bluelake
06-06-2006, 22:42
facciamo che ho unito tutti e due i thread... però Lucio deve mettere la firma a norma dell'annuncio sui referendum (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=88&announcementid=116) che tanto sangue e sudore mi è costato :fagiano:

LUVІ
06-06-2006, 22:49
facciamo che ho unito tutti e due i thread... però Lucio deve mettere la firma a norma dell'annuncio sui referendum (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=88&announcementid=116) che tanto sangue e sudore mi è costato :fagiano:

Rispetto all'annuncio ora ho in più solo "Referendum costituzionale", "-" e "!" va bene? :D

LuVi

00Luca
06-06-2006, 22:59
Cavolo hanno tutte le commissioni...ora sì che gli italiani sono contenti!

Iniziano a toccare con mano i FATTI!

Mica l'amnistia o bau bau micio micio

bluelake
06-06-2006, 23:19
Rispetto all'annuncio ora ho in più solo "Referendum costituzionale", "-" e "!" va bene? :D
"costituzionale" non è una parola da dire in pubblico, giovine screanzato! :mad: ci sarebbe un caps lock di troppo sulla parola "no", ma dato che è a size 1 può andare :fagiano:

sempreio
07-06-2006, 00:45
Bè, aldilà di quel che voti, quel che dici lo trovo sensato sino al punto che ho evidenziato in grassetto. A maggior ragione se la manovra sarà fatta bene, ossia sarà equa, allora il csx avrà l'appoggio della popolazione, certamente dei sindacati se non anche di una parte di confindustria. A questo punto il governo ne uscirebbe rafforzato piuttosto che indebolito, e a maggior ragione una campagna acquisti berlusconiana non avrebbe senso. Se invece la manovra non fosse equa, ossia andasse a colpire sempre e solo i soliti pirla, allora della campagna acquisti il cdx non ne avrebbe bisogno, in quanto il governo potrebbe cadere grazie a spinte centrifughe nate e cresciute esclusivamente al suo interno. Io credo che Prodi e la maggioranza conoscano bene la posta in gioco e la situazione nella quale si svolge la partita politica. Credo che saranno obbligati a giocare per forza di cose molto bene le proprie carte, e, per quanto abbiamo visto sino a questo momento, anche se il gioco si è limitato solo alle cariche istituzionali e poco altro, il governo e la maggioranza si stanno muovendo egregiamente. Molto meglio del previsto e di quanto ha dimostrato di saper fare l'opposizione.


verissimo, ma si sa molto bene che i soldi reperibili solo in quella piccolissima parte di imprenditori che hanno speculato nel mattone non possono generare una manovra di 27miliardi di euro e vedrai che tutti più o meno pagheranno ;)

giammy
07-06-2006, 08:54
...........Se invece la manovra non fosse equa, ossia andasse a colpire sempre e solo i soliti pirla......

ma secondo te perchè si colpisce sempre i soliti pirla????

1) siamo numerosi
2) siano facilmente individuabili
3) è abbastanza agevole tirarci via del denaro

sander4
07-06-2006, 12:36
brutta notizia.. la commissione difesa, con un voltagabbana del senatore idv de gregorio (EX FI) è andata a lui, invece che ad una esponente PACIFISTA del prc.

Molto preoccupante, questo ha votato con l'opposizione tramite accordo preso prima.

Chissà se Silvio non sia silente in questi giorni perchè sta facendo campagna acquisti al senato.

Complimenti cmq a di pietro (e l'ho pure votato) che ha candidato questo forzista, che a quanto pare è il primo a fare voltagabbana.

-1 ??? :doh: :stordita:

sander4
07-06-2006, 12:42
Commissione Senato, ieri l'elezione dell'esponente di Prc
appariva certa. Oggi, a sorpresa, è passato il rappresentante Idv
Difesa, bocciata la Menapace
la Cdl vota per De Gregorio
Ed è scontro. Esulta il centrodestro: "Adesso è dei nostri"
Di Pietro dice di non saperne nulla: "Deve subito dimettersi"

ROMA - Blitz della Cdl in Commissione Difesa del Senato. Ieri sembrava scontata la vittoria di Lidia Menapace, ottantaduenne candidata del Prc alla presidenza. Invece oggi è stato eletto il senatore dell'Italia dei Valori Sergio De Gregorio, con 13 voti, contro gli 11 ottenuti senatrice di Rifondazione. La votazione si è conclusa al terzo giro, preceduta dalle due "fumate nere" di ieri. Ed è subito esplosa la polemica: i senatori del centrodestra esultano e assicurano che De Gregorio "è ormai uno dei nostri". Dall'altra parte arrivano pesanti accuse di "mercimonio" e richieste di dimissioni immediate. De Gregorio chiama in causa il suo leader Di Pietro: "Sapeva tutto". Il ministro delle infrastrutture smentisce: "Non è vero. Deve dimettersi subito".


La vicenda. La Menapace, ex-partigiana e da sempre pacifista convinta, era sotto accusa per le dichiarazioni sulle Frecce Tricolori, definite da lei "inutili, uno spreco". Il portavoce nazionale dell'Udc, Michele Vietti, le aveva risposto prima della votazione: "L'Udc condanna le dichiarazioni fortemente lesive della dignità e del prestigio delle nostre forze armate e della loro insostituibile funzione di pace". Un appello chiaro affinché "la presidenza della commissione Difesa di Palazzo Madama venisse affidata a una figura diversa dalla senatrice Menapace, capace di interpretare il suo ruolo in maniera istituzionale e non faziosa".

Poi, questa mattina, il voto. Non c'erano state avvisaglie e gli undici senatori del centrosinistra (De Gregorio escluso) hanno votato Menapace che, data l'età (82 anni) era data per sicura nel caso prevedibile di pareggio (12 a 12). Ma i dodici senatori della Cdl, ai quali si è aggiunto De Gregorio, hanno riversato i loro voti sull'uomo dell'Idv e l'hanno eletto alla presidenza. Subito è esplosa la polemica con scambi di accuse pesantissimi.

Parla la Menapace. La senatrice di Rifondazione è apparsa serena subito dopo il voto (era stata eletta segretario della stessa commissione), ma non per questo meno battagliera: "Continuo a fare parte delle commissione Difesa, da qui non mi toglie nessuno, proseguirò comunque le mie lotte in questa commissione". E ha aggiunto: "Mi aspettavo l'inghippo".

La telefonata nella notte. Esultanza, si diceva nella Cdl e, insieme, l'affermazione di un ruolo decisivo nell'esito del voto accompagnato da alcune rivelazioni. Ecco il capogruppo di Forza Italia Renato Schifani: "FI e la Cdl sono state più che mai compatte nell'impedire l'elezione della Menapace, che sarebbe stato un vero e proprio affronto alle Forze Armate". E stanotte sarebbe stato proprio Schifani a telefonare a De Gregorio per chiedergli se fosse disponibile a diventare il "loro" candidato in commissione Difesa. Lo racconta il senatore forzista Paolo Guzzanti, vecchio amico di De Gregorio che descrive come "un eccellente cronista napoletano che ha fatto un percorso politico prima in Forza Italia, dalla quale è uscito per dissapori personali, e successivamente nella Dc. Per approdare, infine, all' Italia dei Valori, ma senza crederci troppo...".

Lo scontro nel centrosinistra. E nel centrosinistra partono le inevitabili quanto dure polemiche contro De Gregorio e l'Idv. Il quale, a sorpresa, coinvolge il leader dell'Italia dei valori Antonio Di Pietro: "Il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro era stato informato di questa operazione che ha portato me alla presidenza della Commissione Difesa, per non lasciarla a una persona come Lidia Menapace, che non ha i nostri stessi valori".

A stretto giro la smentita, durissima, di Di Pietro. Il ministro definisce "stupefacenti" le parole di De Gregorio e lo invita a dimettersi immediatamente, visto che altrimenti risulterebbe come presidente eletto dal centrodestra. Per il leader dell'Idv "la decisione di De Gregorio di farsi votare dal centrodestra appartiene unicamente alla sua personale responsabilità politica, non essendo stato concordato alcun passaggio". "Anzi, per lui l'Idv aveva previsto la presidenza di un'altra commissione" - precisano Di Pietro e Nello Formisano (capogruppo dell'Idv al Senato), che poi prendono ancora di più le distanze da De Gregorio affermando: "Così facendo il candidato si colloca fuori dalla linea politica del nostro partito e dell'Unione".

In dubbio la lealtà di De Gregorio. Ad insinuarlo è Anna Finocchiaro, capogruppo dell'Unione al Senato, per la quale si tratterebbe di "una questione politica, dato che la Menapace, nelle sue dichiarazioni sulle Forze Armate, non ha detto niente di nuovo rispetto alla sua storia politica e personale". La Finocchiaro si scaglia contro De Gregorio accusandolo di scarsa fedeltà e riportando alla luce vecchi dissapori: "Il suo atteggiamento non solo viene meno ai patti, ma anche al dovere di lealtà nei confronti dell'Idv". Mentre, riguardo all'ipotesi prospettata da De Gregorio agli esordi del governo Prodi, di non concedergli la fiducia, la Finocchiaro è lapidaria: "Questa non è altro che la controprova del suo livello di affidabilità nei confronti del suo gruppo politico e dell'Unione intera".

La protesta del Prc. "Che cosa è successo? Che le destre hanno votato un senatore del centrosinistra che si è prestato a questa operazione messa in piedi per tempo...". Il capogruppo del Prc al Senato Giovanni Russo Spena commenta così con durezza la vicenda. Per Spena si è trattato di "un volgare mercimonio, un vero colpo di mano. Una candidata come Lidia Menapace, con la sua storia e le sue convinzioni, non ha avuto il gradimento di questo componente del centrosinistra". Non si sbilancia ed evita di prendere parte alle polemiche il presidente della Camera Fausto Bertinotti: "Ho tanto da fare a pensare al mio ruolo e a come esercitarlo in questo equilibrio - tra uomo di parte e rappresentante delle istituzioni - che è bene che mi concentri solo su questo".

Dall'altra parte Ignazio La Russa, presidente dei deputati di An, che si dice "lieto che la senatrice Menapace non sia stata eletta". Di posizione opposta
Manuela Palermi, presidente del gruppo "insieme con l'Unione, Verdi-Pdci" e capogruppo nella Commissione Difesa, si schiera al fianco della candidata di Rifondazione chiedendo ad alta voce le dimissioni di De Gregorio:"Quello che è accaduto oggi è un atto di gravità inaudita. Chiederò nelle sedi opportune, che il senatore De Gregorio sia invitato a dimettersi da presidente della Commissione Difesa - e conclude - E' necessario ed urgente un chiarimento all'interno del centrosinistra, e soprattutto con l'Italia dei Valori". Chiarimento che, subito dopo, è arrivato per bocca di Di Pietro.

FONTE:repubblica.it

Si dimetterà questo de gregorio come intimato da Di Pietro?? :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Zerex
07-06-2006, 13:16
Si, così il presidente (la Menapace) sarà una persona che odia le FA e vuole chiudere le freccie tricolori :rolleyes: ma si tanto non servono a niente le FA.

sempreio
07-06-2006, 15:38
E cosa, scusa. Una commissione. Se ne avesse avuto la possibilità si sarebbe presa ben di più. Vedi, le tue parole sino ad ora sono smentite dai fatti.

Dall'articolo di cui ho messo il link poco fa:

" L'elezione di Benvenuto alla prima votazione, contro qualsiasi previsione, ha lasciato il segno tra i senatori della Cdl, dove serpeggia un evidente malumore per quello che a Palazzo Madama molti già chiamano "il traditore". "Non vorrei - ha detto Altero Matteoli - che il tradimento di un senatore della Cdl rappresentasse il primo segnale di una campagna acquisti da parte dell'Unione". "Voglio sperare - ha aggiunto - che si tratti soltanto del comportamento cialtronesco di un singolo senatore""

P.S.: scommettiamo che domani il csx si prenderà anche la commissione difesa?



aahhahahahahhahahahhahahahhhhhahahhahahahahahahahahahahhahaahhahahahahahhaahahahahahah

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

alla fine avevamo entrambi ragione :sofico:

Enel
07-06-2006, 15:41
Si, così il presidente (la Menapace) sarà una persona che odia le FA e vuole chiudere le freccie tricolori :rolleyes: ma si tanto non servono a niente le FA.

La senatrice è una vecchia signora convinta di stare nel 1930 o giù di li, che se invece delle Frecce Tricolori facessimo volare la pattiglia acrobatica dell'Armata Rossa si spellerebbe le mani di applausi e vibrerebbe di orgoglio e compiacimento, come probabilmente faceva da giovane con i Sorci Verdi dell'Ala Fascista.

Caso mai sarebbe da discutere sulla decisione di nominare a presidente della commissione difesa una donna di 82 anni convinta di dover difendere Giuseppe Stalin dai complotti di Truman, ma evidentemente questo fa parte del disegno "risparmioso" di questo governo che spaccerà per vibrazione pacifista l'acculombrinamento ai diktat delle cupole finanziarie degli strozzini internazionali, che trovano sempre meno Stati disposti a farsi depredare in omaggio alle teorie della "contendibilità" e della sopravvivenza come diritto del più forte (del più delinquente, dico io, ma è personale)

Le Frecce Tricolori sono la migliore formazione acrobatica del mondo, l'unica che vola con 9 aerei, aerei che sono interamente di progettazione e roduzione nazionale. Il calendario delle sue esibizioni è nazionale e internazionale, esibizioni che radunano sempre come minimo un pubblico di mezzo milione di persone, se non qualche milione come accadde negli USA anni fa, o in Russia o dovunque si sono recati.
Esse fanno parte da anni, insieme alla Ferrari, alla Lirica, all'Arte, al Motociclismo, alla Moda, dell'immaginario collettivo che all'estero hanno dell'Italia, che è fatto di bellezza, di tecnologia, di ardimento e di professionalità, e che ci regala una considerazione molto ma molto migliore di quella che abbiamo di noi stessi.

Con tutto il rispetto dovuto all'età la signora dovrebbe tornare a coltivare la sua Guerra Fredda, l'antiamericanismo nella sua forma demenziale e il pacifismo a senso unico.

LittleLux
07-06-2006, 20:10
aahhahahahahhahahahhahahahhhhhahahhahahahahahahahahahahhahaahhahahahahahhaahahahahahah

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

alla fine avevamo entrambi ragione :sofico:

A quanto sembra. Questa è da guinness. :D

P.S.: ma hai visto il senatore di Di Pietro? Ma dove cazzo lo ha scovato? Ma io lo avrei rispedito al mittente con un sonoro calcio nel culo!!!:nono:

lognomo33
07-06-2006, 21:31
Si, così il presidente (la Menapace) sarà una persona che odia le FA e vuole chiudere le freccie tricolori :rolleyes: ma si tanto non servono a niente le FA.
Le frecce tricolori sono un costo inutile per lo stato.Indi giustissima la loro chiusura.

00Luca
07-06-2006, 21:35
io lo avrei rispedito al mittente con un sonoro calcio nel culo!!!:nono:

Sì e torniamo a votare? Suvvia

FastFreddy
07-06-2006, 21:39
Le frecce tricolori sono un costo inutile per lo stato.Indi giustissima la loro chiusura.


Un costo inutile un corpo che serve a miglirare l'immagine dell'italia all'estero? che contribuisce alle ricerche mediche in campo aerospaziale? che forma e sviluppa procedure di addestramento che si esportano in mezzo mondo? che contribuisce al know-how nelle tecnologie aerospaziali? che permette alla nostra industria aerospaziale di essere conosciuta e apprezzata in mezzo mondo?

Definirlo "inutile" è quantomeno ingeneroso se non peggio, se nella sinistra estrema piace dare bastonate sugli zebedei, lo facessero coi propri, non con quelli degli italiani.

Al governo ci mancano solo gli autolesionisti che danneggiano gli altri ma non se stessi...

easyand
07-06-2006, 21:54
Un costo inutile un corpo che serve a miglirare l'immagine dell'italia all'estero? che contribuisce alle ricerche mediche in campo aerospaziale? che forma e sviluppa procedure di addestramento che si esportano in mezzo mondo? che contribuisce al know-how nelle tecnologie aerospaziali? che permette alla nostra industria aerospaziale di essere conosciuta e apprezzata in mezzo mondo?

Definirlo "inutile" è quantomeno ingeneroso se non peggio, se nella sinistra estrema piace dare bastonate sugli zebedei, lo facessero coi propri, non con quelli degli italiani.

Al governo ci mancano solo gli autolesionisti che danneggiano gli altri ma non se stessi...

quotissimo, senza contare che sono universalmente riconosciuti come la migliore (e più numerosa) formazione acrobatica del mondo, il loro programma non ha eguali in nessun team acrobatico esistente, fanno a gara in giro per il mondo per accaparrarsi le loro esibizioni e non si riesce mai a accontentare la richiesta.
Per chi non lo sapesse, l'italia l'ha letteralmente inventata l'acrobazia aerea.
Ogni soldo speso per le Frecce Tricolori è un investimeno non un costo.
Sono la più efficace, immediata, esaltante immagine dell'Aeronautica.
Nel nome delle Frecce Tricolori migliaia di giovani si sono entusiasmati ed hanno sognato la loro vita con l'uniforme azzurra.
La pattuglia è famosa ed apprezzata in tutto il mondo, trasmette un'immagine positiva e efficiente del nostro paese, spesso citato solo con gli stereotipi degli spaghetti, della pizza e del mandolino.
Abbiamo un patrimonio inestimabile che nessun altro, più potente economicamente ed industrialmente di noi, può vantare e vorremmo gettarlo alle ortiche non per la demenza senile di una persona ma per l'ostilità storica di una fazione politica?
Le Frecce sono un fenomeno unico, oltre cento "Club" di appassionati sparsi su tutto il territorio nazionale, il pieno garantito ad ogni esibizione, un prestigio pari a quello della Ferrari. E ci vengono a parlare di sprechi ...

LittleLux
07-06-2006, 22:03
Sì e torniamo a votare? Suvvia

Bè, tu saresti contento. Ovviamente le scelte giuste si devono compiere prima di arrivare a certi punti, ossia non prendere tra le fila del proprio partito gente del genere (piccola biografia politica del tipo (http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/nuovo-governo-cinque/degregorio-story/degregorio-story.html)).

Comunque credo che se sto politicante peracottaro fosse sbattuto fuori, politicamente e sotto il profilo della serietà e dell'immagine che da di se, il csx avrebbe tutto da guadagnare. Anche a costo di avere un senatore in meno che, se tanto mi da tanto, questo fra non molto fa il salto del fosso e passa armi e bagagli all'altra parte.

00Luca
07-06-2006, 22:20
Bè, tu saresti contento.
Ma sono realista...poltrona rulez!!!

maxsona
07-06-2006, 22:26
Un costo inutile un corpo che serve a miglirare l'immagine dell'italia all'estero? che contribuisce alle ricerche mediche in campo aerospaziale? che forma e sviluppa procedure di addestramento che si esportano in mezzo mondo? che contribuisce al know-how nelle tecnologie aerospaziali? che permette alla nostra industria aerospaziale di essere conosciuta e apprezzata in mezzo mondo?

Definirlo "inutile" è quantomeno ingeneroso se non peggio, se nella sinistra estrema piace dare bastonate sugli zebedei, lo facessero coi propri, non con quelli degli italiani.

Al governo ci mancano solo gli autolesionisti che danneggiano gli altri ma non se stessi...
Per il popolino che non vede dilà del proprio naso è inurile qualsiasi cosa che non gli interessa, non riesce a guardare le cose nella loro globalità, è un vizio dell'Italiano medio che pensa solo a se stesso, poi che a Rivolto lo scorso anno ci fossero 500000 mila persone non importa, "io non ci sono andato quandi chiudiamole" :stordita:

LittleLux
07-06-2006, 22:29
Ma sono realista...poltrona rulez!!!

Mah, mica tanto. Io lo avrei sbattuto fuori. Tanto, quello è già in quota cdx.

sander4
07-06-2006, 22:31
Mah, mica tanto. Io lo avrei sbattuto fuori. Tanto, quello è già in quota cdx.

In un certo senso hai ragione.

A questo punto se ne ritorni con loro e poche storie.

Credo che questo evento sia stato una caduta pesante per il partito.

Di Pietro farebbe bene ad essere meno ingenuo in futuro, non ci si può fidare dei voltagabbana, anche se mostrano i migliori propositi:ha avuto una dura lezione oggi.

maxsona
07-06-2006, 22:31
Quello ha salvato le forze armate, meriterebbe una medaglia

lognomo33
07-06-2006, 22:33
Per il popolino che non vede dilà del proprio naso è inurile qualsiasi cosa che non gli interessa, non riesce a guardare le cose nella loro globalità, è un vizio dell'Italiano medio che pensa solo a se stesso, poi che a Rivolto lo scorso anno ci fossero 500000 mila persone non importa, "io non ci sono andato quandi chiudiamole" :stordita:
Stai offendendo,"popolino","vizio dell'italiano medio"..chi non la pensa come te è degno di essere apostrofato cosi?Fiero di essere diverso da te allora!
Anche a vedere Mussolini ci andavano 500000 persone,il tuo modo di ragionare c'entra davvero poco in questo contesto.
Le frecce tricolori sono inutili e in piu hanno anche provocato dei morti tempo fa o ce ne siamo gia scordati?
Utili perchè migliorano l'immagine dell'Italia dice qualcuno..Beh,anche la nazionale di calcio potrebbe migliorarlo,senza essere un velivolo di guerra.
Ripeto il concetto: inutili e costose.
E evita di apostrofare in maniera offensiva chi non la pensa come te. ;)

lognomo33
07-06-2006, 22:35
Quello ha salvato le forze armate, meriterebbe una medaglia
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Marò cosa ci tocca sentire..

maxsona
07-06-2006, 22:36
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Marò cosa ci tocca sentire..
Ma non sai nemmeno di cosa parli, cerca qualche argomento di tua competenza

LittleLux
07-06-2006, 22:36
Quello ha salvato le forze armate, meriterebbe una medaglia

quello non ha salvato un emerita cippa...quello ha messo semplicemente il suo grosso culone sopra una comoda poltrona...non è certo la presidenza di una commissione che affonda le forze armate.

sander4
07-06-2006, 22:37
quello non ha salvato un emerita cippa...quello ha messo semplicemente il suo grosso culone sopra una comoda poltrona...non è certo la presidenza di una commissione che affonda le forze armate.

appunto, come se il pres. della commissione fosse il ministro della difesa o il premier.

maxsona
07-06-2006, 22:38
quello non ha salvato un emerita cippa...quello ha messo semplicemente il suo grosso culone sopra una comoda poltrona...non è certo la presidenza di una commissione che affonda le forze armate.
Il presidente ha un potere grandissimo, puo' condizionare i lavori in forma determinante

FastFreddy
07-06-2006, 22:41
Le frecce tricolori sono inutili e in piu hanno anche provocato dei morti tempo fa o ce ne siamo gia scordati?



Le auto provocano ogni anno centinaia di migliaia di morti, aboliamo anche quelle?


Utili perchè migliorano l'immagine dell'Italia dice qualcuno..Beh,anche la nazionale di calcio potrebbe migliorarlo,senza essere un velivolo di guerra.
Ripeto il concetto: inutili e costose.


Sono utili per ben altre cose ancora più importanti della sola immagine internazionale, ma si vede che leggere i post precedenti è faticoso, e ancora di più informarsi nel campo della ricerca aerospaziale.

Se per te sono inutili solo perchè non sai a cosa sono utili...

LittleLux
07-06-2006, 22:41
Il presidente ha un potere grandissimo, puo' condizionare i lavori in forma determinante

il potere gli deriva solo dal partito, dalla maggioranza e dal governo che ha alle spalle, ricordalo. se gli manca questo appoggio allora è finito.

maxsona
07-06-2006, 22:43
Se per te sono inutili solo perchè non sai a cosa sono utili...
Potevi scriverlo in grassetto, è diffusa abitudine per gli Italiani anche parlare di argomenti di cui leggono sul'inserto di novella 2000 e quindi ne sono ben informati

maxsona
07-06-2006, 22:49
il potere gli deriva solo dal partito, dalla maggioranza e dal governo che ha alle spalle, ricordalo. se gli manca questo appoggio allora è finito.
Ma quanto sale in zucca ci vuole per mettere quella su tal sedia ?, una persona che disprezza la realtà di cui si occupa e che non sà assolutamente nulla, come mettere Bossi a presidente della repubblica

jumpermax
08-06-2006, 12:37
brutta notizia.. la commissione difesa, con un voltagabbana del senatore idv de gregorio (EX FI) è andata a lui, invece che ad una esponente PACIFISTA del prc.

Molto preoccupante, questo ha votato con l'opposizione tramite accordo preso prima.

Chissà se Silvio non sia silente in questi giorni perchè sta facendo campagna acquisti al senato.

Complimenti cmq a di pietro (e l'ho pure votato) che ha candidato questo forzista, che a quanto pare è il primo a fare voltagabbana.

-1 ??? :doh: :stordita:
Una pacifista che disprezza le frecce tricolori, simbolo dell'areonautica italiana? :mbe: Come mettere un vegetariano in una macelleria, un astemio in una birreria, o giovanardi in una discoteca... dico ma scherziamo? Gestire qualcosa che per tua stessa ammissione disprezzi e non sai capirne il valore?

Ileana
08-06-2006, 12:40
Nessuno ha pensato che far assegnare quasi tutte le commissioni al CSX possa essere una mossa furba per avere una maggioranza al senato?

jumpermax
08-06-2006, 12:41
cmq su liberazione hanno preso bene la notizia... :D




http://www.liberazione.it/notizia.asp?id=3936
Agguato al Senato a Lidia Menapace. Esclusa da fascisti, militari e un dipietrista
Maschio, militarista e anche un po’ di destra. L’identikit del presidente della commissione Difesa di Palazzo Madama muta bruscamente nella notte e, al terzo scrutinio, poco prima delle 10, Sergio De Gregorio fa le scarpe a Lidia Menapace, la donna, partigiana e pacifista, che era stata indicata dall’Unione. Il colpo di scena è che De Gregorio sarebbe un uomo del centrosinistra, leader di un movimento, “Italiani nel mondo”, federato all’Italia dei Valori. Quarantaseienne napoletano, giornalista e imprenditore, ex forzista ed ex neodemocristiano, De Gregorio ri-balza così agli onori delle cronache per essersi votato assieme ai colleghi del centrodestra.

Ri-balza perché già un paio di settimane fa, in sede di negoziati per il varo del nuovo esecutivo, aveva puntato i piedi per ottenere l’assegnazione del ministero degli Italiani all’estero. Sennò niente fiducia. Lui proprio lui che dirige “Italiani nel mondo channel”, tv satellitare per promuovere il made in Italy. Cosa c’è di più made in Italy delle armi leggere, si sarà detto, accordandosi con quell’arco di forze che - per carità - di controllo delle nascite non vuol sentir parlare ma non trova nulla di strano se poi i bambini zompano sulle mine anti-uomo made in Italy. La sua prima dichiarazione stritola l’articolo 11: «La forza d’urto non è un optional». Uno dopo l’altro il generale Ramponi, ex altissimo ufficiale poi senatore di An e antagonista nel ballottaggio con Menapace, e via via altri nomi dello stato maggiore della Cdl da Fini a Castelli a Giovanardi, si beano dei risultati ottenuti. Primo: aver impedito che la commissione Difesa non fosse più il luogo del sottogoverno clientelare con l’apparato mlitar-industriale e i vertici della Forze armate. Secondo: «aver prodotto una piccola frana nell’Unione, per rovesciare i conti qui al Senato, dov’è più facile», spiega Lidia Menapace, tutt’altro che intimidita dalla manovra. Qualcuno vi scorge il preavviso di sfratto per Prodi. E La Russa, ex fascista (ma quanto ex?) invita la partigiana e pacifista a tornare dai nipotini. Ma lei resta lì, in quarta commissione, proprio dove aveva chiesto di andare. «Questa situazione non colpisce né la mia onorabilità, né la mia fama, né la mia salute».

Pronta la reazione dell’Unione. Con un gesto nobilissimo, la senatrice diessina Silvana Pisa le cederà il posto di segretaria della commissione e Zanone, liberale nell’Ulivo, accetterà con riserva la sua elezione alla vicepresidenza. «Non credo che Di Pietro si adirerà», dichiara alle agenzie De Gregorio in mattinata. Ma il leader dell’Idv e ministro delle Infrastrutture s’è già adirato e ha chiesto le sue dimissioni. Sennò esca dall’Unione. Verso l’una inizia un vertice con tutti gli eletti dipietristi con l’ex simbolo di Mani pulite che avrebbe detto più o meno: «Guaglio’, sto perdendo la faccia!». Ma De Gregorio non c’era e, poco dopo, entrando nell’aula della “sua” commissione dichiara alla selva di microfoni che di dimissioni, «non se ne parla proprio!». Allora passa al centrodestra? «No», almeno per ora.

La narrazione ufficiale si divide, a questo punto, tra chi sostiene, come il forzista Guzzanti, che le trattative siano iniziate nella notte con una telefonata di Schifani, capogruppo azzurro al Senato e chi, come De Gregorio, sostiene di essere stato chiamato al telefono da tantissimi generali preoccupati dall’intervista della senatrice Prc al Corriere della Sera. «Se davvero fosse andata così sarebbe gravissimo, significherebbe che un giornale è più importante del potere legislativo», commenta ancora Lidia Menapace a cui arrivano un mare di messaggi di solidarietà anche da insospettabili ambienti di militari e poliziotti democratici. E poi cosa avrebbe detto di così grave? «Che le frecce tricolori inquinano e fanno baccano. In cosa viene meno la difesa dell’Italia?». E se le domandi come si sente, risponde: «Sono un buon bersaglio per un’operazione politica più generale e molto limpida nella sua oscurità». Un’analisi precisa al millimetro se fosse vero, come riferiscono fonti autorevoli a Liberazione, che De Gregorio sul palco della sfilata, il 2 giugno, avrebbe confidato, a un ex parlamentare e al presidente di un importante ordine professionale di Napoli, che stava per fare «un bel colpo: sarò il presidente di una commissione parlamentare».

Comunque sia andata, il bel colpo «è un volgare mercimonio», commenta duro Giovanni Russo Spena, capogruppo Prc al senato. «Un volgare esempio di trasformismo», osserva anche Franco Giordano, segretario di Rifondazione mentre, nel pomeriggio, Di Pietro riesce ad avere un faccia a faccia con De Gregorio. «Ha sbagliato ma siamo contenti che abbia deciso di restare nel centrosinistra», spiega il ministro dimenticando l’ultimatum del mattino. «Pur agendo in modo discutibile, l’ha fatto perché ai vertici di quella commissione andasse qualcuno più moderato e più vicino ai valori delle Forze armate». Dulcis in fundo, l’invito dell’Idv alla coalizione a dare segnali rassicuranti all’elettorato moderato e, a Rifondazione, a saper stare dalla parte delle istituzioni, delle forze armate e delle forze dell’ordine. E a dare prova di maggiore capacità di concertazione. Come si fosse trattato di un disguido. «Di Pietro sembra non essere in buona fede - replica da Montecitorio, Gennaro Migliore - i suoi capigruppo c’erano alle riunioni nelle quali sono state decise le candidature». Quanto al senso delle istituzioni, «Lidia è un sottotenente dell’esercito della Resistenza e una fondatrice della Repubblica», ricorda Russo Spena. Ma forse è proprio per quello che i generali non la vogliono.
Checchino Antonini (giovedì 8 giugno)


ah sarebbe il caso di andarselo a leggere PER INTERO l'articolo 11 prima di sparare cavolate...