View Full Version : domandina: meglio centr duo 1.66 o centr 2.0?
marklevi
06-06-2006, 19:15
come da titolo, domanda semplice. per utilizzo con prog di grafica e fotoritocco, meglio un centrino (750) 2.0ghz o un centrino duo (t2300)1.66ghz?
dato per scontato la presenza di 1gb di ram ecc..
saluti. :)
Informati se i programmi che usi supportano il doppio core e se non erro devi avere windows xp professional
Dott.Wisem
06-06-2006, 19:59
come da titolo, domanda semplice. per utilizzo con prog di grafica e fotoritocco, meglio un centrino (750) 2.0ghz o un centrino duo (t2300)1.66ghz?
dato per scontato la presenza di 1gb di ram ecc..
saluti. :)E' abbastanza semplice. Se i programmi sono ottimizzati per il multi-threading, allora il T2300 batte il P-M750 anche di un discreto margine. In caso contrario, il T2300 perde decisamente. Di conseguenza, devi fare una scelta basandoti sui programmi che andrai ad utilizzare. Il Photoshop, ad esempio, usa il multi-threading nell'applicazione di filtri alle immagini. I programmi di rendering 3D, come 3dsmax, Blender, ecc., sono altri tipici programmi che si avvantaggiano del multi-threading. Addirittura anche i videogiochi stanno iniziando ad essere scritti pensando al multi-processore (complice anche l'architettura delle console di nuova generazione, che hanno più CPU o coprocessori operanti in parallelo).
Tuttavia, allo stato attuale non tutti i programmi si avvantaggiano della presenza di più processori nel sistema, anche se la tendenza per il futuro è sicuramente quella delle ottimizzazioni per il multi-processore.
Dott.Wisem
06-06-2006, 20:08
Informati se i programmi che usi supportano il doppio core e se non erro devi avere windows xp professionalInvece erri :D: le cpu dual-core funzionano perfettamente anche col WinXP Home, in quanto sono due core incassati in un'unica CPU. Il Professional è richiesto soltanto per i sistemi multi-processore formati da CPU fisicamente separate montate sulla stessa mainboard.
Tuttavia, allo stato attuale non tutti i programmi si avvantaggiano della presenza di più processori nel sistema, anche se la tendenza per il futuro è sicuramente quella delle ottimizzazioni per il multi-processore.
Però, se non erro, anche se non ottimizzati per andare con il doppio processore, non dovrebbero avere comunque un vantaggio nel caso di esecuzione contemporanea?
Cioè, se eseguo i programmi A e B, entrambi non ottimizzati, dovrebbero essere eseguiti uno da un processore e uno dall'altro, potendo sfruttare entrambi e contemporaneamente una CPU dedicata al 100% e non una condivisa al 50%...
Oppure no ? :doh:
Dott.Wisem
06-06-2006, 22:09
Però, se non erro, anche se non ottimizzati per andare con il doppio processore, non dovrebbero avere comunque un vantaggio nel caso di esecuzione contemporanea?
Cioè, se eseguo i programmi A e B, entrambi non ottimizzati, dovrebbero essere eseguiti uno da un processore e uno dall'altro, potendo sfruttare entrambi e contemporaneamente una CPU dedicata al 100% e non una condivisa al 50%...
Oppure no ? :doh:Si, è esattamente così. Il sistema operativo cercherà sempre di smistare equamente i task fra i due core. Difatti, in teoria, il sistema operativo, dovrebbe essere più reattivo con il dual-core. Ad esempio, se un'applicazione per qualche ragione si dovesse inceppare, normalmente il sistema diventerebbe lento finché non verrebbe terminata l'applicazione incriminata. Con un dual-core invece, in questo caso ci sarebbe un altro processore a disposizione per eseguire gli altri processi fondamentali del sistema, evitando la sensazione di inceppamento.
Però, se non erro, anche se non ottimizzati per andare con il doppio processore, non dovrebbero avere comunque un vantaggio nel caso di esecuzione contemporanea?
Cioè, se eseguo i programmi A e B, entrambi non ottimizzati, dovrebbero essere eseguiti uno da un processore e uno dall'altro, potendo sfruttare entrambi e contemporaneamente una CPU dedicata al 100% e non una condivisa al 50%...
Oppure no ? :doh:
Cercherò di essere chiaro.
Per poter sfruttare il doppio procio i prog o i sistemi operativi vanno scritti in un certo modo tale da stabilire una gerarchia nell'esecuzione dei vari comandi tra i due proci in modo che non si ostacolino.
Può accadere, per esempio, che un prog per continuare a lavorare abbia bisogno del prodotto del calcolo di una cpu e quindi l'altra nel frattempo rimane in attesa...quindi niente aumento delle prestazioni.
Ora pochi prog sono strutturati come ho detto all'inizio, ossia sfruttano il multi-threading.
Quando tu invece utilizzi più prog insieme fai uso del multi-tasking che è diverso. Consiste nel fatto che i vari prog, supponendo che non abbiano processi o servizi in comune, sfruttano la cpu in maniera dinamica, quindi quando non accede uno, accede l'altro e così via.
Qui entra in gioco la famosa cache L2 che più è grande e più rende agevole al procio la gestione di molti applicativi potendo interrompere un calcolo e riprenderlo da dove aveva interrotto poichè aveva salvato nella cache l'ultimo passaggio.
Tutto questo per dire che i prog non ottimizzati non sono capaci di distibuire il loro lavoro sui due core per cui utilizzano un dual core come un singolo procio.
Ora, siccome è possibile, ma non sempre vero, che capiti che nello stesso ciclo di clock i due core lavorino uno per un prog e l'altro per un altro c'è un teorico aumento delle prestazioni nell'avere due core, ma che sarà quantificabile nel 1-2%.
Scusate la lunghezza, ma non è semplice da spiegare.
marklevi
06-06-2006, 23:07
mi ero dimenticato di menzionare photoscioppete, scusate :D
ok, se sarà portaile, sarà con centrino duo.
saluti.
Ora, siccome è possibile, ma non sempre vero, che capiti che nello stesso ciclo di clock i due core lavorino uno per un prog e l'altro per un altro c'è un teorico aumento delle prestazioni nell'avere due core, ma che sarà quantificabile nel 1-2%.
Scusate la lunghezza, ma non è semplice da spiegare.
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione di teoria :D; un ripasso non fa mai male :p, ma in soldoni l'unica parte che risponde alla domanda è questa, e non mi trovi molto d'accordo sulla stima dell'1-2%.
Non capisco in base a cosa la fai. Se uno, per es., lancia 2 programmi contemporaneamente e il sistema operativo li smista su 2 cpu differenti, l'esecuzione dei due programmi avviene in perfetto parallelismo. Se hai una sola CPU si attiva il multitasking che dicevi prima, raddoppiando (a livello teorico) il tempo necessario per concludere entrambi.
La probabilità che ciò possa accadere è legata ovviamente alla durata di esecuzione di un programma. Se dura 2 sec. è minima, se dura 30 min. è facile che contemporaneamente devi fare qualcos'altro.
Caso estremo: esecuzione di una virtual machine.
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione di teoria :D; un ripasso non fa mai male :p, ma in soldoni l'unica parte che risponde alla domanda è questa, e non mi trovi molto d'accordo sulla stima dell'1-2%.
Non capisco in base a cosa la fai. Se uno, per es., lancia 2 programmi contemporaneamente e il sistema operativo li smista su 2 cpu differenti, l'esecuzione dei due programmi avviene in perfetto parallelismo. Se hai una sola CPU si attiva il multitasking che dicevi prima, raddoppiando (a livello teorico) il tempo necessario per concludere entrambi.
La probabilità che ciò possa accadere è legata ovviamente alla durata di esecuzione di un programma. Se dura 2 sec. è minima, se dura 30 min. è facile che contemporaneamente devi fare qualcos'altro.
Caso estremo: esecuzione di una virtual machine.
Il fatto è che il sistema operativo non è strutturato per il multi-threading e quindi non è capace di indirizzare ad ogni core un prog diverso.
Forse la stima che facevo io è un po' bassa, ma di certo le migliorie non sono spesso francamente visibili.
Il fatto è che il sistema operativo non è strutturato per il multi-threading e quindi non è capace di indirizzare ad ogni core un prog diverso.
Forse la stima che facevo io è un po' bassa, ma di certo le migliorie non sono spesso francamente visibili.
A quale sistema operativo ti riferisci?
Avrei messo le mani sul fuoco che Linux supportasse il multi-thread, come anche Solaris.
Mi sbagliavo anche qua ?
Dott.Wisem
07-06-2006, 11:00
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione di teoria :D; un ripasso non fa mai male :p, ma in soldoni l'unica parte che risponde alla domanda è questa, e non mi trovi molto d'accordo sulla stima dell'1-2%.
Non capisco in base a cosa la fai. Se uno, per es., lancia 2 programmi contemporaneamente e il sistema operativo li smista su 2 cpu differenti, l'esecuzione dei due programmi avviene in perfetto parallelismo. Se hai una sola CPU si attiva il multitasking che dicevi prima, raddoppiando (a livello teorico) il tempo necessario per concludere entrambi.
La probabilità che ciò possa accadere è legata ovviamente alla durata di esecuzione di un programma. Se dura 2 sec. è minima, se dura 30 min. è facile che contemporaneamente devi fare qualcos'altro.
Caso estremo: esecuzione di una virtual machine.
pinok, non preoccuparti, hai inteso perfettamente come stanno le cose. L'utente merut82 effettivamente ha fatto un po' di confusione nel suo post (o magari non si è saputo esprimere molto bene).
Se lanci due applicazioni single-threaded e le metti a fare delle elaborazioni pesanti, allora entrambe le CPU lavoreranno al 100% ed arriverai, in pratica, al raddoppio delle performance (poiché per fare lo stesso su un'unica CPU, ci avresti messo il doppio del tempo).
Poi è ovvio che se lanci un'applicazione single-threaded e basta, allora i vantaggi del dual-core sono minimi.
Dott.Wisem
07-06-2006, 11:09
Il fatto è che il sistema operativo non è strutturato per il multi-threading e quindi non è capace di indirizzare ad ogni core un prog diverso.
Forse la stima che facevo io è un po' bassa, ma di certo le migliorie non sono spesso francamente visibili.Ma di che sistema operativo stai parlando, forse l'MS-DOS? :D Ma l'hai mai provato un dual-processor o un dual-core su un sistema WinXP, Linux o MacOSX? Il kernel del sistema operativo in sé, con tutta probabilità, viene eseguito sempre e comunque su una sola CPU, ma se gli arriva la richiesta di avviare un task o un thread di un task, allora lo scheduler cercherà di smistare equamente su tutte le CPU disponibili (fisiche o logiche che siano).
giovannibi82
07-06-2006, 11:39
pinok, non preoccuparti, hai inteso perfettamente come stanno le cose. L'utente merut82 effettivamente ha fatto un po' di confusione nel suo post (o magari non si è saputo esprimere molto bene).
Se lanci due applicazioni single-threaded e le metti a fare delle elaborazioni pesanti, allora entrambe le CPU lavoreranno al 100% ed arriverai, in pratica, al raddoppio delle performance (poiché per fare lo stesso su un'unica CPU, ci avresti messo il doppio del tempo).
Poi è ovvio che se lanci un'applicazione single-threaded e basta, allora i vantaggi del dual-core sono minimi.
Quoto in pieno!!!!!!!!!! :mano:
Zimmemme
07-06-2006, 11:49
come da titolo, domanda semplice. per utilizzo con prog di grafica e fotoritocco, meglio un centrino (750) 2.0ghz o un centrino duo (t2300)1.66ghz?
dato per scontato la presenza di 1gb di ram ecc..
saluti. :)
OT: Il tuo Avatar è percaso Sean Bean nel film Equilibrium?
marklevi
07-06-2006, 13:14
OT: Il tuo Avatar è percaso Sean Bean nel film Equilibrium?
no, sono io :D .
ringrazio tutti i partecipanti alla discussione. discorsi interessanti. saluti
per vedere chi ha ragione basta eseguire due superpi contemporaneamente, indirizzandoli con programma apposito prima allo stesso core e poi uno per ogni core, e vedere la differenza...
per vedere chi ha ragione basta eseguire due superpi contemporaneamente, indirizzandoli con programma apposito prima allo stesso core e poi uno per ogni core, e vedere la differenza...
Giusto, ma bisogna averci un core duo sotto mano :D
A me manca ancora, sto aspettando di fare tutte le mie valutazioni prima di mandare in pensione il glorioso Centrino del 2003 ;)
giovannibi82
07-06-2006, 15:53
Tanto fra qualche mese saranno obsoleti entrambi!!!!!!!
Un consiglio, se non hai fretta di comprare il portatile aspetta fino a settembre, quando usciranno i nuovi dual core a 64 bit......e li si che la differenza di prestazioni sarà notevole!!!!!
Dott.Wisem
07-06-2006, 16:27
Giusto, ma bisogna averci un core duo sotto mano :D
A me manca ancora, sto aspettando di fare tutte le mie valutazioni prima di mandare in pensione il glorioso Centrino del 2003 ;)Ehm, sinceramente la prova dei due super-pi è stata una delle prime che ho fatto dopo aver preso un Core-Duo e, delegando entrambi i processi ad una sola CPU (operazione possibile tramite il Task-Manager), come ci si aspetta, le prestazioni si dimezzano... La prova comunque la feci per sfizio, non certo perché mi aspettassi un comportamento diverso! Ma perché poi avete di questi dubbi su dei principi così banali? Un core in più = un'unità di elaborazione in più da sfruttare per eseguire i task (o i subthread dei task)... Il Windows XP è un sistema operativo multi-tasking e multi-threading oramai abbastanza maturo (poveri noi quando uscirà Vista!), ed è dai tempi del WinNT che supporta il multiprocessore...
marklevi
07-06-2006, 17:12
Tanto fra qualche mese saranno obsoleti entrambi!!!!!!!
Un consiglio, se
ok, comandi :D
se non mi serviràprima aspetterò... altrimenti prenderò un centrino duo
Ma perché poi avete di questi dubbi su dei principi così banali?
Nessun dubbio, ai miei tempi ho studiato :D...
Però ho anche imparato a sentire tutti e se uno viene a fare la lezione sul multithread e multitask lo sto a sentire, soprattutto se sembra molto sicuro di se.
Il che non sempre vuol dire che abbia ragione ;)
Quello che dici mi torna molto più dell'altra versione (soprattutto se non specifica alcun sistema operativo, il ché è più che opinabile).
[Polemica Off :D]
Tanto fra qualche mese saranno obsoleti entrambi!!!!!!!
Un consiglio, se non hai fretta di comprare il portatile aspetta fino a settembre, quando usciranno i nuovi dual core a 64 bit......e li si che la differenza di prestazioni sarà notevole!!!!!
C'è gente che è invecchiata ad aspettare i 64 bit ;)....
Come sempre il note si compra quando se ne ha bisogno. Il fatto che a settembre ci siano grosse novità, potrebbe essere buono per comprare tra qualche tempo degli ottimi core duo a prezzo veramente interessante.
IMHO
Perchè se utilizzo un dual-core và bene windows xp home,mentre se utilizzo l'hyperthread del pentium 4 ho bisogno di windows xp professional?
Dott.Wisem
07-06-2006, 20:18
Perchè se utilizzo un dual-core và bene windows xp home,mentre se utilizzo l'hyperthread del pentium 4 ho bisogno di windows xp professional?E chi te l'ha detta sta panzana? :D
Leggi qua (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;810231) se ancora non sei convinto che l'xp home supporti l'hyperthreading... ;)
E chi te l'ha detta sta panzana? :D
Scommessina ;) ??
Il tipo che doveva consigliargli (vendergli) un XP Home o Pro.... :D :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.