View Full Version : il niubbo puo' prendere reflex?
ciao
alla fine per problemi tecnici ho dovuto ritardare la scelta della macchina
Nei forum precedenti mi avevate aiutato a scegliere tra 2 compatte: ixus 60 oppure canon a610 entrambe con caratteristiche diverse e vantaggi/svantaggi.
Senza ritornarci sopra, facendo 2 conti, sia per una scelta che per l'altra non si scendeva sotto i 300 euro (verso i 350)
Continuando a cercare e sentendo pareri sempre diversi il tarlo della reflex mi e' venuto
Prendendo in considerazione i modelli canon 350d oppure nikon d50 eleverei la qualita' e il prezzo orientandomi verso macchine diverse
Ma il dubbio e' questo:
riesco ad elevare sensibilmente la qualita' spendendo di piu' (800?) ma affidandomi ad i pacchetti standard (vedi pixmania) che offrono come primo obiettivo un 18-55 e poi 55-200?
Cioe' in qualita' di niubbo posso preventivare la una spesa quasi definitiva e comprare subito un obiettivo che copra i casi per me "normali" ,dove per normali indento coprire i casi delle sopracitate almeno?
Non e' che poi si rischia di entrare nel vortice di spese folli e per far la foto al surfista dalla battigia della spiaggia mi serve un obiettivo 1000 da 1000euro?
grazie ciao
Kaiser70
06-06-2006, 08:25
ciao
...Non e' che poi si rischia di entrare nel vortice di spese folli e per far la foto al surfista dalla battigia della spiaggia mi serve un obiettivo 1000 da 1000euro?
grazie ciaoIo penso proprio di si! Compri una macchina di una certa qualità e ti accorgi che la stai svilendo con ottiche da 4 soldi, e passi ad ottiche che costano più della macchina, poi compri filtri per proteggere le costose ottiche...ma devono essere di qualità, perchè mica vuoi rovinare il risultato ottenuto da ottiche di 1000 euro? :muro: e non ne basta 1, perchè spesso ottiche diverse hanno diametro filtri diverso, e così spendi in filtri la metà del costo di una compattina. Infine il flash! Con una macchina simile non vorrai mica trascurare il flash! E parte un altro mezzo milione "del vecchio conio".
Fra l'altro ti dirò: quando riprendo in mano la mia g3 godo come un pazzo a usare di nuovo lo schermino orientabile (che fa vedere già nell'inquadratura quello che sarà l'effetto finale delle impostazioni scelte). Se solo avesse la velocità operativa della 20d, e più capacità di reggere iso elevati, non avrei dubbi.
Io penso proprio di si! Compri una macchina di una certa qualità e ti accorgi che la stai svilendo con ottiche da 4 soldi, e passi ad ottiche che costano più della macchina
Beh ma a questo punto la soluzione di una macchina intermedia non reflex risulterebbe la migliore ma in questo forum spesso si sente dire il contrario cioe' o reflex o compattina di basso profilo niente di intermedio
Io non voglio entrare nel vortice delle spese folli perche' a malapena giustificherei il primo investimento...
grazie infinite
ciao
albaluce
06-06-2006, 09:56
Beh ma a questo punto la soluzione di una macchina intermedia non reflex risulterebbe la migliore ma in questo forum spesso si sente dire il contrario cioe' o reflex o compattina di basso profilo niente di intermedio
Io non voglio entrare nel vortice delle spese folli perche' a malapena giustificherei il primo investimento...
grazie infinite
ciao
Personalmente non sono daccordo con questa divisione, le macchine intermedie ci sono e valgono il loro prezzo. Io sono passato da una Canon A520 (che è una compatta avanzata) ad una Sony H5 e c'è un abisso tra le macchine. E con 430 euri compri una macchina con uno zoom da 12x che scatta fino a 1000 Iso anche se è meglio rimanere sotto i 400. COme la H5 ci sono altre macchine ottime: Fuji 9500, Canon S3 o S2 oppure PAnasonic Fz30 o Fz7. Se vuoi spendere poco c'è anche la Fuji 5600 che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Albaluce
Albaluce
Personalmente non sono daccordo con questa divisione, le macchine intermedie ci sono e valgono il loro prezzo. Io sono passato da una Canon A520 (che è una compatta avanzata) ad una Sony H5 e c'è un abisso tra le macchine. E con 430 euri compri una macchina con uno zoom da 12x che scatta fino a 1000 Iso anche se è meglio rimanere sotto i 400. COme la H5 ci sono altre macchine ottime: Fuji 9500, Canon S3 o S2 oppure PAnasonic Fz30 o Fz7. Se vuoi spendere poco c'è anche la Fuji 5600 che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Albaluce
Albaluce
ciao quindi secondo te non e' buttare via i soldi elevando la qualita' in un prodotto di mezzo tra compatte e reflex.
Anzi forse miglior compromesso qualita' prezzo e investimento futuro
grazie ciao
Conan ama Lana
06-06-2006, 10:09
Restando al sistema eos, ci sono tantissime ottiche buone e poco costose che puoi utilizzare, non solo le blasonate (e costosissime) serie L.
Per citartene qualcuna , un vecchio Canon EF 28-70 f3.5-4.5 te lo porti a casa (usato) con 70 euro e ti da risultati ottimi, altro che ottica del kit... ma anche un EF 35-135 f3.5-4.5 che è quello che uso io, ti garantisce una qualità d'immagine ottima e ha pure un buon zoom da 210mm equivalenti .
Ci abbini un grandangolo x digitali 'dignitoso' (sigma 18-50 4,5-5,6 da 50 euro.. o l'ottica del kit...) e sei a posto, con una spesa che difficilmente supererà i 150 euro totali.
ciao quindi secondo te non e' buttare via i soldi elevando la qualita' in un prodotto di mezzo tra compatte e reflex.
Anzi forse miglior compromesso qualita' prezzo e investimento futuro
grazie ciao
L'investimento migliore sono le ottiche, non si svalutano nel tempo e rendono per quel che costano in generale. I soldi spesi per le compatte, compattone e corpi reflex, sono soldi quasi "persi".
Credo che per iniziare una Fuji S5600 vada più che bene: ha un costo contenuto, ma una buona qualità di immagine, poi sarai tu a capire cosa vuoi e se vorrai investire soldi e tempo in una reflex.
Ciao
il mio consiglio è una s5600: spendi poco e ti rendi conto da solo se vuoi davvero qualcosa di più oppure se la buona qualità delle foto che otterrai, uita alla flessibilità di un 38-380 equivalente, ti bastano.
Kaiser70
06-06-2006, 10:14
...ma in questo forum spesso si sente dire il contrario cioe' o reflex o compattina di basso profilo niente di intermedioin questo forum dilaga senza controllo la reflex-mania. Io sono dell'opinione che le compatte di fascia medio-alta fanno la loro porca figura nella maggior parte delle situazioni. Ci sono caratteristiche delle reflex che per le compatte sono inarrivabili, ma dipende dalle esigenze, e per tanti il gioco non vale la candela: una buona compatta può dare già tante soddisfazioni.
in questo forum dilaga senza controllo la reflex-mania. Io sono dell'opinione che le compatte di fascia medio-alta fanno la loro porca figura nella maggior parte delle situazioni. Ci sono caratteristiche delle reflex che per le compatte sono inarrivabili, ma dipende dalle esigenze, e per tanti il gioco non vale la candela: una buona compatta può dare già tante soddisfazioni.
C'è la "reflex-mania" perché la gente che scrive in un forum di fotografia significa che ha passione, e la passione per la fotografia si "sfoga" con le reflex, non con le compatte.
Ciao
Kaiser70
06-06-2006, 15:43
...e la passione per la fotografia si "sfoga" con le reflex, non con le compatte.
Ciaoè vero! e lo dice uno che non ha tenuto i cordoni della borsa chiusi nell'appagare questa passione...però vedo spesso consigliare reflex indiscriminatamente a chiunque dichiari di avere un budget da spendere vicino ai 450-500 euro, invitandolo a fare lo sforzo in più perchè ne guadagnerà soltanto, senza badare al fatto che magari chi ha chiesto consiglio vuole solo divertirsi un po' con le foto, senza voler per forza maneggiare un gioiellino tecnologico. Quel tipo di utente troverà (a mio parere) grande soddisfazione dall'uso di una compatta di fascia alta, senza il bisogno di fare il salto verso la reflex, e questo non viene mai fuori in questo forum. Ricordo un post di qualche giorno fa aperto da qualcuno che aveva appena venduto la sua nuova reflex per prendere una fuji 5600! Mi pare un esempio significativo di come gli approcci alla fotografia digitale possano essere diversi, e nel consigliare i più esperti dovrebbero tenerne conto, senza farsi influenzare troppo dalle proprie preferenze.
C'è la "reflex-mania" perché la gente che scrive in un forum di fotografia significa che ha passione, e la passione per la fotografia si "sfoga" con le reflex, non con le compatte.
Ciao
verissimo, ma il consiglio è: prima di investire una cifra "importante" per una reflex (senz contare il corredo di cui avresti bisogno), prova a fare esperienza con una bridge per un pò di tempo.
Se sboccia l' amore ed acquisisci esperienza in futuro puoi passare ad una reflex. Se invece alla fine "non ti ci trovi" almeno non hai speso un capitale
. Ricordo un post di qualche giorno fa aperto da qualcuno che aveva appena venduto la sua nuova reflex per prendere una fuji 5600! Mi pare un esempio significativo di come gli approcci alla fotografia digitale possano essere diversi, e nel consigliare i più esperti dovrebbero tenerne conto, senza farsi influenzare troppo dalle proprie preferenze.
ero io quel "tale", ma non era una D50 appena presa. Mi diletto in fotografia da un bel pò di tempo e semplicemente mi sono reso conto che in questo momento la reflex la usavo poco e non avevo la possibilità di investire in un corredo di ottiche decente. Alla fine una Fuji S5600 mi permette una flessibilità sconosciuta alla reflex, con risultati qualitativamente inferiori ma assolutamente accettabili, senza scendere sotto il livello di sufficienza neppure in scarse condizioni di luce.
Per questo consiglio di provare prima con una bridge di quel tipo.
in questo forum dilaga senza controllo la reflex-mania. Io sono dell'opinione che le compatte di fascia medio-alta fanno la loro porca figura nella maggior parte delle situazioni. Ci sono caratteristiche delle reflex che per le compatte sono inarrivabili, ma dipende dalle esigenze, e per tanti il gioco non vale la candela: una buona compatta può dare già tante soddisfazioni.
allora: premettiamo che il sistema relex è un sistema aperto: cio vuol dire che puoi montare l'obbiettivo che piu si adatta ad una certa situazione. ovviamente, anche in fotografia la qualita si paga. c'è anche da dire che un nubbio come dice l'autore del 3d non ha ne l'occhi ne l'esperienza per vedere le differenze piu sottili tra un obbiettivo da 2000 euro ed il superzoom del kit. uno puo denissimo prendere il pacchetto di pizmania e vivere felice, soprattutto se scatta a f8 col sole alle spalle a mezzogiorno. c'è da dire che la differenza com una compattona, in queste condizioni, è risibile. la differenza la vedi quando il gioco si fa duro e la luce diventa moooolto piu interessante... poca luce, magari radente, controsole spinto, ultragrandangoli, obbiettivi macro specializzati ecc... ec..
se ti entra la passione ti ritroverai a eliminare la posizione full auto dal selettore, a spendere diversi soldi per quell'obbiettivo fisso che è scomodissimo ma cazzo che immagini che ti da! ti troverai a spendere cifre analoghe in libri, corsi e workshop e ti divertirai ad andare a vedere le mostre di fotografia. non sto dicendo che compattona=ignoranza fotografica, anzi! solo che avendo la possibilita economica e la passione forse è meglio acquistare le basi di un supporto che crescerà con te e non ha limiti alle cose che puoi fare. buona scelta. :)
c'è anche da dire che un nubbio come dice l'autore del 3d non ha ne l'occhi ne l'esperienza per vedere le differenze piu sottili tra un obbiettivo da 2000 euro ed il superzoom del kit. uno puo denissimo prendere il pacchetto di pizmania e vivere felice, soprattutto se scatta a f8 col sole alle spalle a mezzogiorno. c'è da dire che la differenza com una compattona, in queste condizioni, è risibile.
Ciao grazie a tutti ancora una volta per le risposte e in molti avete centrato il mio problema.
Io posso fare lo sforzo di comprare che so una nikon D50 con il pacchetto pixmania ma vorrei almeno, per le foto che faccio io (quindi non mi metto nel caso poca luce, grandangolo e dir si voglia), essere felice cosi'.
Io no so se l'obiettivo del pacchetto (c'e' 18-55 e 55-200) mi bastano per coprire casi "normali" (entrambi poi o uno dei 2?) ma vorrei almeno che lo fossero in modo tale che se la passione non c'e' non spendo ulteriori capitali oltre a questo.
Non posso sapere se ho la passione a priori ne' vorrei invece dover spendere altri soldi per nuovi obiettivi per fare foto normali.
Se in tali condizioni di foto normali la compattona fuji 5600 non la distinguo da tale reflex allora forse e' meglio questa scelta che mi consente di risparmiare ma di avere lo stesso ottima qualita'.
Ciao grazie a tutti ancora una volta per le risposte e in molti avete centrato il mio problema.
Io posso fare lo sforzo di comprare che so una nikon D50 con il pacchetto pixmania ma vorrei almeno, per le foto che faccio io (quindi non mi metto nel caso poca luce, grandangolo e dir si voglia), essere felice cosi'.
Io no so se l'obiettivo del pacchetto (c'e' 18-55 e 55-200) mi bastano per coprire casi "normali" (entrambi poi o uno dei 2?) ma vorrei almeno che lo fossero in modo tale che se la passione non c'e' non spendo ulteriori capitali oltre a questo.
Non posso sapere se ho la passione a priori ne' vorrei invece dover spendere altri soldi per nuovi obiettivi per fare foto normali.
Se in tali condizioni di foto normali la compattona fuji 5600 non la distinguo da tale reflex allora forse e' meglio questa scelta che mi consente di risparmiare ma di avere lo stesso ottima qualita'.
per coprire la stessa lunghezza focale di una S5600 devi prendere una D50 con entrambe le ottiche, quindi compresa la "scomodità" di portarele appresso e di doverle cmbiare a seconda dell' esigenza.
In cambio hai una resa superiore in determinate situazioni (luce scarsa e "giochini" con la PDC), molto simile in molte situazioni.
Io non ti stò sconsigliando una reflex a priori, anzi. Ti stò dicendo: spendi poco per una bridge come la S5600, giocaci per un pò (e questo può voler dire 6 mesi, 1 anno, due anni, dipende da te) e poi decidi se prendere una D-SLR oppure tenerti la tua bridge e vivee felice.
Se spendi 800 e fischia euro per un kit reflex adesso e poi ti accorgi che non fà per te, non è peggio ? ;)
Kaiser70
07-06-2006, 10:01
la penso come Max(IT)
Io non ti stò sconsigliando una reflex a priori, anzi. Ti stò dicendo: spendi poco per una bridge come la S5600, giocaci per un pò (e questo può voler dire 6 mesi, 1 anno, due anni, dipende da te) e poi decidi se prendere una D-SLR oppure tenerti la tua bridge e vivee felice.
Se spendi 800 e fischia euro per un kit reflex adesso e poi ti accorgi che non fà per te, non è peggio ? ;)
ciao mi avete convinto, credo che sia la scelta migliore
Se avete suggerimenti oltre la s5600 sono i benvenuti
grazie infinite ancora
Kaiser70
07-06-2006, 10:25
l'unico mio dubbio sulla 5600 è che usa memorie che non potrai riciclare su un'eventuale reflex successiva (e il cui prezzo si svaluta ancor più velocemente della macchina) eventualmente non esagerare col taglio della scheda: prendine una non troppo costosa.
il taglio ideale è comunque 512 mega: prezzo di acquisto modesto e buona capacità (in jpeg fine hai oltre 200 fotografie), con capacità di lavorare anche in raw con un buon numero di scatti.
ciao mi avete convinto, credo che sia la scelta migliore
Se avete suggerimenti oltre la s5600 sono i benvenuti
grazie infinite ancora
la s5600 ha il vantaggio di costare poco: sui 300 euro.
Oltre alle buone qualità quali il raw, la buona sensibilità ISO, l' ergonomia, l' autonomia, etc.
SCegli un pò quella che preferisci, ma io ti consiglio di spendere meno di 400 euro, altrimenti il discorso cade.
l'unico mio dubbio sulla 5600 è che usa memorie che non potrai riciclare su un'eventuale reflex successiva (e il cui prezzo si svaluta ancor più velocemente della macchina) eventualmente non esagerare col taglio della scheda: prendine una non troppo costosa.
sinceramente, se un domani andasse a prendersi una reflex da 800 e piu euro, i 50 euro per una nova scheda mi sembrano il problema minore :D
ciao
alla fine per problemi tecnici ho dovuto ritardare la scelta della macchina
Nei forum precedenti mi avevate aiutato a scegliere tra 2 compatte: ixus 60 oppure canon a610 entrambe con caratteristiche diverse e vantaggi/svantaggi.
Senza ritornarci sopra, facendo 2 conti, sia per una scelta che per l'altra non si scendeva sotto i 300 euro (verso i 350)
Continuando a cercare e sentendo pareri sempre diversi il tarlo della reflex mi e' venuto
Prendendo in considerazione i modelli canon 350d oppure nikon d50 eleverei la qualita' e il prezzo orientandomi verso macchine diverse
Ma il dubbio e' questo:
riesco ad elevare sensibilmente la qualita' spendendo di piu' (800?) ma affidandomi ad i pacchetti standard (vedi pixmania) che offrono come primo obiettivo un 18-55 e poi 55-200?
Cioe' in qualita' di niubbo posso preventivare la una spesa quasi definitiva e comprare subito un obiettivo che copra i casi per me "normali" ,dove per normali indento coprire i casi delle sopracitate almeno?
Non e' che poi si rischia di entrare nel vortice di spese folli e per far la foto al surfista dalla battigia della spiaggia mi serve un obiettivo 1000 da 1000euro?
grazie ciao
ti rispondo io :D
forse la mia esperienza ti puo aiutare..
praticamente ho sempre avuto una compatta ,in 5 anni ne ho cambiate 8 :D
alla fine arrivai alla scelta definitiva.
canon 350 d
effettivamente devo dire gran macchina ,non fosse che..
le ottiche che avevo comprato servivano a poco per avere risultati da reflex dovevo spendere + del corpo ..
in definitiva dopo qualche mese ho venduto tutto perche non volevo spendere una mare di soldi per avere la qualita' reflex,e sono tornato ad una compatta.
quindi se vuoi una reflex con una ottima qualita' ricordati che oltre al corpo devi aggiungergi almeno 1000 eurini per le lenti .altrimenti stai sulle compatte. :D
marklevi
07-06-2006, 16:40
le ottiche che avevo comprato servivano a poco per avere risultati da reflex dovevo spendere + del corpo ..
se tu avessi provato il piacere di usare un 50 1.8 che costa 90 euro non saresti mai tornato in dietro.
prendendo il 28-200(o 300) hai approcciato la reflex nel modo sbagliato.
se tu avessi provato il piacere di usare un 50 1.8 che costa 90 euro non saresti mai tornato in dietro.
prendendo il 28-200(o 300) hai approcciato la reflex nel modo sbagliato.
non credo sia questione di approccio ma di euriz.
il 50 lo avevo ed era ottimo ,ma quante foto scatti con il 50ino?
un ottica da tenere montata su ,devi avere almeno un 70 /200, la piu scarsa delle decenti costa piu di 600 euri.
non parliamo dei grandangolari .
....
il 50 lo avevo ed era ottimo ,ma quante foto scatti con il 50ino?....
io la maggior parte :D
marklevi
07-06-2006, 18:20
io la maggior parte :D
idem... sempre + spesso tengo nella borsa la macchina col 50 al posto del 18-50 e se su ho un'ottica fissa(50 o 100 che sia) al momento cerco di sfruttarla maggiormente.
Io dopo 2 compatte (una per lavoro, l'altra per divertimento), sono passato a 2 reflex... anche avendo speso meno di 1000€ in ottiche (per corredo e non ancora...), non mi sognerei mai di tornare indietro... mi diverto troppo :D
Ciao
teohellas
08-06-2006, 00:01
in sostanza, e qui chiedo scusa x l'intromissione, ma x un niubbo, è meglio partire con una 5600 oppure andare tipo su un h5??
junp1975
08-06-2006, 00:20
5600 e h2 sono equivalenti, sempre compattone sono, ognuna coi suoi pro e suoi contro...
se tu avessi provato il piacere di usare un 50 1.8 che costa 90 euro non saresti mai tornato in dietro.
prendendo il 28-200(o 300) hai approcciato la reflex nel modo sbagliato.
Straquoto! anche se magari avrei preferito un 35mm con le stesse caratteristiche il 50 1.8 ha un rapporto Q/P quasi imbattibile, lo tengo sempre montato su!
Altro vantaggio della reflex è che se avessi preso una compattona tra 2 anni mi sarei ritrovato con poco + di un giocattolo, ora invece mi ritroverò sempre con una macchina con le @@... :sofico:
la s5600 ha il vantaggio di costare poco: sui 300 euro.
Oltre alle buone qualità quali il raw, la buona sensibilità ISO, l' ergonomia, l' autonomia, etc.
SCegli un pò quella che preferisci, ma io ti consiglio di spendere meno di 400 euro, altrimenti il discorso cade.
ciao mi han consigliato pure lumix dmc-fz7 che ne dici? il prezzo e' sotto i 300 euro mentre per la z30 si sale a 380.Che ne dici?
grazie ciao
se tu avessi provato il piacere di usare un 50 1.8 che costa 90 euro non saresti mai tornato in dietro.
prendendo il 28-200(o 300) hai approcciato la reflex nel modo sbagliato.
posso essere d' accordissimo con te sulla qualità dello scatto, ma il "50-ino" non offre certo la flessibilità di utilizzo di un' obiettivo con un minimo di zoom.
La necessità di investire su un minimo di parco ottiche per una reflex è sacrosanta
in sostanza, e qui chiedo scusa x l'intromissione, ma x un niubbo, è meglio partire con una 5600 oppure andare tipo su un h5??
non è detto che la H5, pur costando molto di più, dia risultati qualitativamente superiori ad una S5600 ;)
Se cominci a spendere troppo per una bridge, la convenienza rispetto alla D-SLR comincia a farsi benedire
ciao mi han consigliato pure lumix dmc-fz7 che ne dici? il prezzo e' sotto i 300 euro mentre per la z30 si sale a 380.Che ne dici?
grazie ciao
la lumix ha un' ottima ottica, ma personalmente la trovo troppo "rumorosa", anche a 100 ISO.
Sinceramente preferirei la S5600
posso essere d' accordissimo con te sulla qualità dello scatto, ma il "50-ino" non offre certo la flessibilità di utilizzo di un' obiettivo con un minimo di zoom.
La necessità di investire su un minimo di parco ottiche per una reflex è sacrosanta
Secondo me, hai sbagliato approcio alla fotografia... i mm di una focale non sono da considerare come possibilità di stare lontano al soggetto e di vederlo da più o meno vicino nel mirino... questo è valido solo per pochi casi (foto naturalistica o sportiva e paparazzi)... per gli altri devi decidere tu a priori la focale a cui scattare a seconda dell'effetto che vuoi ottenere (più o meno profondità di campo, schiacciamento dei piani prospettici o allontanamento del soggetto dallo sfondo)... Con un 50 sai che tipo di foto vai a fare e con i tuoi piedini ti avvicini o allontani dal soggetto.
Comunque basta provare una Canon con un 28-135IS (300/350€ nell'usato) o una Nikon con un 18-70 (200€ nell'usato) per avere "flessibilità" e per avere una qualità di immagine che non ha nulla a che vedere con le compatte.... senza poi scomodare RAW e velocità di scatto e operativa.
Ciao
.... senza poi scomodare RAW e velocità di scatto e operativa.
Ciao
giusto: secondo me lo slogan della pubblicità della d50 rende bene l'idea del passaggio da una compatta ad una reflex: never miss a moment. :D
marklevi
08-06-2006, 13:20
giusto: secondo me lo slogan della pubblicità della d50 rende bene l'idea del passaggio da una compatta ad una reflex: never miss a moment. :D
vi quoto. una differenza prestazionale esaltante ;)
Secondo me, hai sbagliato approcio alla fotografia... Con un 50 sai che tipo di foto vai a fare e con i tuoi piedini ti avvicini o allontani dal soggetto.
hai fatto delle considerazioni molto generiche. Ci sono casi in cui semplicemente NON PUOI avvicinarti o allontanarti dal soggetto. Questo si intende con flessibilità.
Comunque basta provare una Canon con un 28-135IS (300/350€ nell'usato) o una Nikon con un 18-70 (200€ nell'usato) per avere "flessibilità" e per avere una qualità di immagine che non ha nulla a che vedere con le compatte....
primo: io potrei non volere un obiettivo usato.
secondo: con il prezzo del solo 28-135IS mi ci prendo una S5600
terzo: comunque non ha assolutamente la flessibilità di una bridge (tipicamente 35-350 o giù di li).
Certamente la DSLR mantiene un vantaggio qualitativo (SOLO IN CERTE CONDIZIONI), ma tutto stà a chiedersi: "io con la fotografia non ci campo, vale la pena di spendere 1000-1300 euro ???"
senza poi scomodare RAW e velocità di scatto e operativa.
Ciao
il RAW ormai lo trovi sulle bridge.
La velocità è senza dubbio un vantaggio delle DSLR, ma anche qui dipende dalle esigenze e dalle priorità (vedasi domanda di cui sopra), e cmq le bridge si stanno avvicinando molto.
Ragazzi, è inutile girarci intorno: il principale vantaggio delle DSLR è dato dalle ottiche, ma queste costano un bell' investimento, anche più del corpo stesso. Se una persona è agli inizi oppure non ha disponibilità, è inutile consigliare una reflex
Se una persona è agli inizi oppure non ha disponibilità, è inutile consigliare una reflex
Dipende dagli inizi di cosa... se dici di fotografia serve una macchina fotografica qualsiasi con controlli manuali, altrimenti anche avendo i megazoom (non ne ho visto uno che regga il confronto con il più scarso 300 mm da reflex) non si impara nulla.
Se mi parli di inizi in digitale non sono assolutamente d'accordo, se si ha la passione per la fotografia in analogico, le reflex digitali non possono che essere consigliate.
Comunque esiste anche il mercato dell'usato per le reflex digitali... si parte da un corpo 300D che con 300€ ce lo si porta a casa, con un 18-55 come grandangolo e un 70-300 e con 500€ si ha già un'attrezzatura completa.
Come sempre vale il discorso: dove si vuole arrivare?
Vuoi fare foto agli amici alle feste, fotografare qualche monumento? Prenditi una compatta, mettitela nel taschino e via... e non avrai nulla da invidiare a nessuno zoom superdotato.
Vuoi sperimentare, imparare e coltivare la tua passione per la fotografia: reflex digitale e sperimenti ciò che vuoi.
Vuoi fare foto naturalistiche? Con una compatta con uno zoom 12x o hai un bel manico, o ci fai ben poco... con una 300D e un Sigma 70-300 (costo totale 500€) ti ci diverti molto di più.
Le ultrazoom le ho sempre capite poco: sono un sistema chiuso, di qualità non elevata (spessisimo scadente dai 150mm in su), comunque scomode da portarsi in giro... per me un compromesso troppo compromesso.
Ciao
P.S. Il RAW lo hanno messo su alcune compatte, ma prova a scattarci 3 o 5 fps se ci riesci...
P.P.S Ma il grandangolo? Trovami una compatta che scenda sotto i 28 mm con un minimo di qualità e con un prezzo inferiore ai 700€...
Dipende dagli inizi di cosa... se dici di fotografia serve una macchina fotografica qualsiasi con controlli manuali, altrimenti anche avendo i megazoom (non ne ho visto uno che regga il confronto con il più scarso 300 mm da reflex) non si impara nulla.
non la penso affatto così ...
Se vuoi giocare un minimo con la pdc, ad esempio, su una fotocamera non reflex devi avere per forza di cose uno zoom di un certo livello. Inoltre le bridge hanno normalmente un buon numero di controlli, spesso paragonabili a quelli delle dslr entry-level, e sui "300 mm" equivalenti se la cavano decentemente.
Se mi parli di inizi in digitale non sono assolutamente d'accordo, se si ha la passione per la fotografia in analogico, le reflex digitali non possono che essere consigliate.
se arrivi da una reflex analogica allora il salto alla DSLR può anche valere la pena, ma tu continui ad ignorare il problema economico, come se tutti i fotografi amatoriali possono permettersi 1000-1300 euro di apparecchiatura
Comunque esiste anche il mercato dell'usato per le reflex digitali... si parte da un corpo 300D che con 300€ ce lo si porta a casa, con un 18-55 come grandangolo e un 70-300 e con 500€ si ha già un'attrezzatura completa.
c' è gente che semplicemente al mercato dell' usato non ha voglia di rivolgersi.
Una 300D usata potrebbe essere una fotocamera "molto spremuta" ...
Come sempre vale il discorso: dove si vuole arrivare?
Vuoi fare foto agli amici alle feste, fotografare qualche monumento? Prenditi una compatta, mettitela nel taschino e via... e non avrai nulla da invidiare a nessuno zoom superdotato.
Vuoi sperimentare, imparare e coltivare la tua passione per la fotografia: reflex digitale e sperimenti ciò che vuoi.
Vuoi fare foto naturalistiche? Con una compatta con uno zoom 12x o hai un bel manico, o ci fai ben poco... con una 300D e un Sigma 70-300 (costo totale 500€) ti ci diverti molto di più.
Le ultrazoom le ho sempre capite poco: sono un sistema chiuso, di qualità non elevata (spessisimo scadente dai 150mm in su), comunque scomode da portarsi in giro... per me un compromesso troppo compromesso.
Ciao
e ti ripeto che tu ragioni pensando al tuo portafoglio (e si vede dalla fotocamera che hai in sign), senza riflettere che se uno vuole fare delle foto decenti, con un minimo di controllo su quello ch stà scattando, con 300 euro si fa una S5600 ed è soddisfatto.
Da come la descrivi tu sembrerebbe che una foto scattata con una reflex sia migliore "a prescindere" di una foto scattata con una bridge, quando invece NON E' COSI' (non sono un fotografo, ma o diverse migliaia di scatti con D50 e 350D alle spalle ;) ).
Senza contare la differenza tra il portarsi in giro una S5600 ed una 300D con un paio di ottiche ....
P.S. Il RAW lo hanno messo su alcune compatte, ma prova a scattarci 3 o 5 fps se ci riesci...
preferisco scattare con più calma ma tenermi 1000 euro in tasca ;)
Ti ripeto: qui non sono tutti professionisti :)
P.P.S Ma il grandangolo? Trovami una compatta che scenda sotto i 28 mm con un minimo di qualità e con un prezzo inferiore ai 700€...
mi pare di aver scritto più volte che il vantaggio delle DSLR è proprio nella possibilità di avere ottiche intercambiabili ed una qualità migliore in alcune occasioni.
Non stiamo discutendo dell' acqua calda ...
Ma tutto ha un prezzo, e quello delle DSLR (più un corredo minimo) è spesso improponibile per il semplice fotoamatore
Salve,
i miei 2 cent (come dicono gli americani)...
Avete ragione tutti in questo post. Ed è vero che si diventa spaesati in questo mare di macchine e macchinette digitali. Io sono stato "viziato" dall'avere potuto usare da giovane le Nikon F di mio padre. Con tanti accessori e obiettivi di qualità che facevano quasi paura. Poi esistevano le Leica per chi voleva passare inosservato.
Oggi ci sono le compattine, le compatte, le quasi reflex, le reflex economiche e quelle professionali. E poi c'è il software che permette di cambiare i risultati (in meglio o in peggio fate voi) di qualsiasi foto.
Risultato? Le compattine sono piccole, lente, con qualità ottica penosa (svantaggi) però si possono portare appresso e non perdere la foto (vantaggio). Le compattone e le quasi reflex sono ingombranti, lente specie nell'autofocus e con obiettivi mediocri (svantaggi). Però hanno una qualità generale utile per foto di buona qualità e come backup per la reflex (vantaggi). Le reflex sono ingombranti e costose e richiedono buoni obiettivi per dare il massimo (svantaggi). Però sono immediate nella risposta allo scatto, veloci nell'autofocus e grazie agli obiettivi intercambiabili sono anche molto duttili (vantaggi).
Cosa comprare? Se la fotografia è una passione la macchina conta poco. Anzi, di solito più la macchina è costosa e più è difficile farci buone foto senza una buona preparazione di base nella fotografia. Una reflex poi va bene solo se poi si compreranno 2 o 3 obiettivi buoni e si faranno foto oltre quelle dei figli in vacanza. Una compatta serve invece nei posti dove una reflex si nota troppo e per avere sempre con se una macchina per scattare in modo meno visibile. Le compattone costano abbastanza e non sono molto piccole e forse sono effettivamente quelle che servono meno.
La macchina è il mezzo e non il fine. Nessuno davanti alla foto di un grande fotografo si metterà mai a guardare la qualità dell'obiettivo usato. La foto deve comunicare qualcosa.
Meglio spendere in memory card e scattare molto per imparare. Se si compra una macchina che non si riesce ad usare allora si imparerà molto poco.
Ciao
Il mercato dell'usato è ciò che ha sempre dato vita al mondo della fotografia reflex... le lenti le compri e le rivendi, le fuji s5600 no, non conviene assolutamente. Ripeto che dipende dalle esigenze, io stesso ho consigliato una Fuji s5600 all'autore della discussione... scelta che io non farei mai...
Ad ogni modo è solo dopo essere passato da un paio di compatte che sono approdato al mondo dslr, so quello che sto dicendo e so che una qualsiasi compatta non è semplicemente possibile sperimentare e divertirsi quanto con una reflex (anche senza andare su quello che ho in firma).
Ripeto... se si ha passione vale la pena spendere 500€ per un corpo reflex digitale e un paio di ottiche (sempre che 2 siano necessarie); se poi si vuole spendere meno, nessuno è obbligato a spendere centinaia di euro in un corpo dslr, ma può comunque prendersi una reflex analogica (da 100€ in su compresa un'ottica!!!), con cui si impara molto di più (e con una PDC REALMENTE gestibile), oppure una compatta digitale con controlli manuali (anche da 150 euro o meno)... dipende da quanta passione si ha e dai mezzi economici.
Se si vuole fotografare quel che capita, senza pensarci molto, allora una compattina senza pretese ha il suo senso.
Se non si sa come e cosa fotografare si finisce per optare per una compatta con zoom allucinanti (spesso inutili), sensori stabilizzati, ma piccolissimi e magari prezzi non proprio bassi (peggio ancora senza controlli manuali)... moglie ubriaca e botte piena non si possono avere per cui più si esagera con i contenuti e meno si ottiene come qualità, questo è come io la penso... ma poco conta, quello che contano alla fine sono le fotografie... fine.
Ciao
Ad ogni modo è solo dopo essere passato da un paio di compatte che sono approdato al mondo dslr, so quello che sto dicendo e so che una qualsiasi compatta non è semplicemente possibile sperimentare e divertirsi quanto con una reflex (anche senza andare su quello che ho in firma).
questo lo contesto completamente, perchè non è assolutamente vero e l' ho sperimentato sulla mia pelle. Con una bridge, o comunque una compatta ben dotata dal punto di vista del controllo manuale (ma sulla compatta hai problemi di pdc), puoi sperimentare e divertirti senza problemi.
I sensori delle bridge saranno anche piccoli, e senzadubbio soffrono in situazioni di luce scarsa (anche se alla Fuji hanno fatto miracoli), ma questo non impedisce di fare foto ottime e divertirsi.
Io non contesto affatto le tue scelte (in fotografia tutto è soggettivo), ma vorrei solo far capire che è sbagliato sostenere che per divertirsi e sperimentare serve spendere 700 euro per una DSLR entry-level kit.
Con una fotocamera del genere puoi scattare, ma nella maggior parte dei casi non otterrai nulla di significativamente superiore a quanto ottenibile con una S5600 (inisto su questo modello perchè presenta un prezzo bassissimo e caratteristiche di eccellenza), spendendo più del doppio.
Sono favorevolissimo all' acquisto di una reflex, solo se si ha la disponibilità economica di poter prendere un buon corpo, anche entry-level (350D o D50), ma almeno un paio di ottiche decenti, il che fa salire i costi al di sopra di quella soglia dei 1000 euro che, onestamente, spaventa anche chi, come me, non ha grossi problemi economici ma considera la fotografia solo come uno dei tanti hobby da curare, senza svenarsi.
Ciao
questo lo contesto completamente, perchè non è assolutamente vero e l' ho sperimentato sulla mia pelle. Con una bridge, o comunque una compatta ben dotata dal punto di vista del controllo manuale (ma sulla compatta hai problemi di pdc), puoi sperimentare e divertirti senza problemi.
I sensori delle bridge saranno anche piccoli, e senzadubbio soffrono in situazioni di luce scarsa (anche se alla Fuji hanno fatto miracoli), ma questo non impedisce di fare foto ottime e divertirsi.
Io non contesto affatto le tue scelte (in fotografia tutto è soggettivo), ma vorrei solo far capire che è sbagliato sostenere che per divertirsi e sperimentare serve spendere 700 euro per una DSLR entry-level kit.
Con una fotocamera del genere puoi scattare, ma nella maggior parte dei casi non otterrai nulla di significativamente superiore a quanto ottenibile con una S5600 (inisto su questo modello perchè presenta un prezzo bassissimo e caratteristiche di eccellenza), spendendo più del doppio.
Sono favorevolissimo all' acquisto di una reflex, solo se si ha la disponibilità economica di poter prendere un buon corpo, anche entry-level (350D o D50), ma almeno un paio di ottiche decenti, il che fa salire i costi al di sopra di quella soglia dei 1000 euro che, onestamente, spaventa anche chi, come me, non ha grossi problemi economici ma considera la fotografia solo come uno dei tanti hobby da curare, senza svenarsi.
Ciao
Ancora con i 1000€? Ti ho già spiegato che te ne bastano 500 in digitale per divertirti a sufficienza e ottenere risultati superiori a quelli che otterresti con una compatta di pari prezzo e pari copertura focale... non è un caso che siano sparite dalla circolazione le compatte di fascia alta...
Ma te ne bastano anche 150€ per una compatta con i controlli manuali o per una reflex analogica... non critico la tua macchina che rimane ottima; critico le macchine con zoom estesi, qualità mediocre che alla fine servono, forse, per fotografare gli aerei, in malo modo pure, e critico chi dice che per divertirsi e ottenere foto di qualità con una reflex servano un sacco di soldi, altrimenti non si riescono a fare foto decenti (bah...).
Poi ripeto... le foto non le fa la macchina, se sei capace, anche con una usa e getta fai capolavori... tutto sta nel saper fotografare, avere occhio e saper sfruttare quello che il mezzo offre...
Ciao
Aggiungo: a che ti serve avere un tele dai 150 mm in su????
Personalmente ho usato un tele così lungo solo per fare safari fotografici, tant'è che per la Canon non l'ho ancora comprato e mi limito ad arrivare a 135 mm (non sempre necessari, li uso solo per particolari architettonici in pratica...) e aspetto a comprarlo per quando tornerò a fare foto naturalistiche.
Già all'epoca, quando scelsi la mia compatta, la scelsi per la qualità di immagine, per i controlli manuali e per la possibilità di sperimentare (foto in infrarosso), non di certo per il teleobiettivo di cui non ho mai rimpianto la mancanza...
Ciao
Ancora con i 1000€? Ti ho già spiegato che te ne bastano 500 in digitale per divertirti a sufficienza e ottenere risultati superiori a quelli che otterresti con una compatta di pari prezzo e pari copertura focale... non è un caso che siano sparite dalla circolazione le compatte di fascia alta...
ed io ti ho spiegato che per qualcuno la scelta dell' usato non cstituisce un' ipotesi appetibile. Inoltre continuo a sostenere che una 300D con ottica del kit (o con un tele economico) non garantisce affatto un risultato superiore ad una buona bridge, se non in determinate cndizioni di luce dove il sensore più grande si fa sentire.
Ma te ne bastano anche 150€ per una compatta con i controlli manuali o per una reflex analogica...
ti sfido a dimostrare che con una compatta da 150 euro fai foto paragonabili a quelle di una buona bridge ;)
non critico la tua macchina che rimane ottima; critico le macchine con zoom estesi, qualità mediocre che alla fine servono, forse, per fotografare gli aerei, in malo modo pure, e critico chi dice che per divertirsi e ottenere foto di qualità con una reflex servano un sacco di soldi, altrimenti non si riescono a fare foto decenti (bah...).
concordo che tra le bridge ci siano dei modelli assai poco riusciti (a me le ultime Panasonic ad esempio davvero non piacciono per il livello di rumore) ...
Poi ripeto... le foto non le fa la macchina, se sei capace, anche con una usa e getta fai capolavori... tutto sta nel saper fotografare, avere occhio e saper sfruttare quello che il mezzo offre...
Ciao
questo discorso è sacrosanto ed intoccabile. SI possono fare buone foto anche con una usa & getta se è per questo.
QUi stiamo solo discutendo del consiglio dato ad un utente che si affaccia al mondo della fotografia.
PS: guarda che cmq al fianco della S5600 io ho una 350D (in realtà non mia, ma è come se lo fosse), con il 18-55, un tele Sigma ed un "50-ino" fisso, per un valore commerciale complessivo superiore ai 1400 euro ;)
Aggiungo: a che ti serve avere un tele dai 150 mm in su????
Personalmente ho usato un tele così lungo solo per fare safari fotografici, tant'è che per la Canon non l'ho ancora comprato e mi limito ad arrivare a 135 mm (non sempre necessari, li uso solo per particolari architettonici in pratica...) e aspetto a comprarlo per quando tornerò a fare foto naturalistiche.
Già all'epoca, quando scelsi la mia compatta, la scelsi per la qualità di immagine, per i controlli manuali e per la possibilità di sperimentare (foto in infrarosso), non di certo per il teleobiettivo di cui non ho mai rimpianto la mancanza...
Ciao
ci sono diverse occasioni in cui arrivo sopra i 200 mm (gli aerei, per professione, non li disdegno ;) ).
Come ti dicevo una bridge "10X" permette una gran flessibilità proprio per questo ...
ti sfido a dimostrare che con una compatta da 150 euro fai foto paragonabili a quelle di una buona bridge ;)
Ne hai una da prestarmi??? Io disponibile ora ho solo la DSC-V1 (che costava ben più di 150€) e una Fuji s304... poi dipende da cosa intendi per "buona foto", se per te significa guardarla al 100% su un monitor è ok, ma per me una buona foto è quella che vista a monitor a qualsiasi risoluzione e stampata, rimane bella.
Alcune foto prese a caso per il web....
Kodak DX7630 (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4533637)
Canon A410 (http://www.pbase.com/image/60027408)
Canon A410 (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4533002)
Se per buona foto intendi una buona foto di un aereo ci credo che vuoi un 480mm...
A me serve più un 16 mm di un 480 per lavoro, ma di certo non consiglio a chiunque di prendere un grandangolo spinto!
Ciao
Ne hai una da prestarmi??? Io disponibile ora ho solo la DSC-V1 (che costava ben più di 150€) e una Fuji s304... poi dipende da cosa intendi per "buona foto", se per te significa guardarla al 100% su un monitor è ok, ma per me una buona foto è quella che vista a monitor a qualsiasi risoluzione e stampata, rimane bella.
Alcune foto prese a caso per il web....
Kodak DX7630 (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4533637)
Canon A410 (http://www.pbase.com/image/60027408)
Canon A410 (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=4533002)
Se per buona foto intendi una buona foto di un aereo ci credo che vuoi un 480mm...
A me serve più un 16 mm di un 480 per lavoro, ma di certo non consiglio a chiunque di prendere un grandangolo spinto!
Ciaola Canon A410 è un' ottima compatta (neppure compattissima, eh ;) ), che infatti costava sensibilmente più della media. Con quella cmq puoi fare buone foto, limitato dal suo campo focale (equivalente, ma anche reale, non potendo giocare per nulla con la pdc).
Proprio oggi ho scattato 300 foto a dei ragazzini che giocavano a basket: il 70% era sopra i 200 mm (equivalenti) ed in una palestra illuminata in modo pessimo. Con la S5600 sono venute bene, con una compattina sarebbero state probabilmente inutilizzabili.
Per i velivoli poi lo zoom è fondamentale.
Ciao
Certo che qui discutete..........
Ragazzi piccolo problema dopo tanto, mi sto convincendo a comprare la a700 perché più compatta delle a6*0.
Sono niubbo della fotografia, pero ogni volta che penso di scattare una foto mi immaggino con una reflex a mirare dal "mirino" e non a guardare nel display... e a mettere a fuoco dove voglio io.... in breve sono attratto dalla reflex però sono grosse e presuppongono un certo budget, che manca.... ogni volta che prendo le compatte dei miei amici vado a lavorare sulle poche imp manuali...
Allora mi sono orientato su a700 perché ha molte funzioni manuali, che purtroppo non si possono memo come sulle a6*0, così se mi dovessi render conto che la fotografia non mi prende chissà quanto, mi rimarrebbe una discreta cam poco ingombrante e manuale.. e se invece mi prende... avrei la compatta manuale da portare in giro e poi una eventuale reflex ;)
Che ne pensate della a700 visto che avete più esperienza di me in fotografia??
Ci sono in giro di più compatte manuali?
Ammetto di aver notato che le fuji hanno molto meno rumore a iso alti.....
La 5600 l'ho vista e mi piace ma ho l'impressione che la qualità delle foto sia inf alle canon... anche se poi le differenze si vedono solo al pc a "pixel reali", ah tanto zoom ma non so se uscirei una sera con quella dietro....
ciao
alla fine per problemi tecnici ho dovuto ritardare la scelta della macchina
Nei forum precedenti mi avevate aiutato a scegliere tra 2 compatte: ixus 60 oppure canon a610 entrambe con caratteristiche diverse e vantaggi/svantaggi.
Senza ritornarci sopra, facendo 2 conti, sia per una scelta che per l'altra non si scendeva sotto i 300 euro (verso i 350)
Continuando a cercare e sentendo pareri sempre diversi il tarlo della reflex mi e' venuto
Prendendo in considerazione i modelli canon 350d oppure nikon d50 eleverei la qualita' e il prezzo orientandomi verso macchine diverse
Ma il dubbio e' questo:
riesco ad elevare sensibilmente la qualita' spendendo di piu' (800?) ma affidandomi ad i pacchetti standard (vedi pixmania) che offrono come primo obiettivo un 18-55 e poi 55-200?
Cioe' in qualita' di niubbo posso preventivare la una spesa quasi definitiva e comprare subito un obiettivo che copra i casi per me "normali" ,dove per normali indento coprire i casi delle sopracitate almeno?
Non e' che poi si rischia di entrare nel vortice di spese folli e per far la foto al surfista dalla battigia della spiaggia mi serve un obiettivo 1000 da 1000euro?
grazie ciao
be si mi sono preso l 85 1,2 con relativo filtro da 80 euro
il 135f2 stessa cosa
il 300 f4 stessa
un distagon 21 zeiss sempre con il filtro...
sapevo gia di partenza cosa facevo...
vedrai le soddisfazioni....
be si mi sono preso l 85 1,2 con relativo filtro da 80 euro
il 135f2 stessa cosa
il 300 f4 stessa
un distagon 21 zeiss sempre con il filtro...
sapevo gia di partenza cosa facevo...
vedrai le soddisfazioni....
Non ho capito il post :cry:
tu che macchina hai e quelli che hai preso sono obiettivi ???
Spesa ??
Scusa per la richesta di precisazioni
Grazie
marklevi
19-06-2006, 17:46
Non ho capito il post :cry:
tu che macchina hai e quelli che hai preso sono obiettivi ???
Spesa ??
Scusa per la richesta di precisazioni
Grazie
:D
Donagh si diverte a sfotterci..
allora lui ha una 5d da 2600€, un zeiss 21mm da 2000€, un 85 1.2 da 1500€ un 135 da 990€ un 300f4is da 1400€ :D
e dove lasciamo il 15fish e il 50 1.4? :D :fagiano:
:D
e dove lasciamo il 15fish e il 50 1.4? :D :fagiano:
:rolleyes:
Cmq anche tu non scherzi come teod hai una 20d
Preferibile alle nicon d70s e d50 :vero:
e consiglio su acquisto oggi :what:
marklevi
19-06-2006, 20:15
e consiglio su acquisto oggi :what:
vuoi un consiglio?
boh, è difficile...
la d50 è una buona macchina.
con un tamron 17-50 ed un tele va già bene per divertirsi e scattare in 1000 situazioni diverse...
dopo 9 mesi di reflex, se ripartissi da zero fare 20d + 20 2.8 + 85+ 200. spenderei come per le mie prime 3ottiche (10-20 18-50 70-200) ma avrei una qualità + elevata + luminosità + sfocato + compatibilità con FF.......
solo il tempo e un po di esperienza può dirci cosa serve e cosa no...
vuoi un consiglio?
boh, è difficile...
la d50 è una buona macchina.
con un tamron 17-50 ed un tele va già bene per divertirsi e scattare in 1000 situazioni diverse...
dopo 9 mesi di reflex, se ripartissi da zero fare 20d + 20 2.8 + 85+ 200. spenderei come per le mie prime 3ottiche (10-20 18-50 70-200) ma avrei una qualità + elevata + luminosità + sfocato + compatibilità con FF.......
solo il tempo e un po di esperienza può dirci cosa serve e cosa no...
Quindi consigli anche tu 20d come teod come prima
Il problema è trovarla in buone condizioni e come già detto a teod in pvt ( persona gentilissima e mi ha dato dei consigli utilissimi ) uno che ne capisce pochino come fa a distinguere un modello buono da uno farlocco :what:
Anche se il vero problema è trovarla :cry: ovvio se tiri fuori soldoni c'è l'hai subito ma volendo essere anche sparagnini...... e sopratutto con sangue genovese :doh:
marklevi
20-06-2006, 11:38
Quindi consigli anche tu 20d come teod come prima
no, ho detto che se IO dovessi tornare indietro di 9 mesi e ripartire da zero mi sarei comunque orientato sulla 20d.
per chi deve iniziare una 350d / d50 / 5d sono già delle belle macchine, la cosa + importante è capire bene i principi della fotografia e la tecnica
la cosa + importante è capire bene i principi della fotografia e la tecnica
Eh si :ave:
:D
Donagh si diverte a sfotterci..
allora lui ha una 5d da 2600€, un zeiss 21mm da 2000€, un 85 1.2 da 1500€ un 135 da 990€ un 300f4is da 1400€ :D
e dove lasciamo il 15fish e il 50 1.4? :D :fagiano:
bè ho venduto la 1ds mark 2 la 5d è migliore per iso e latitudine di posa
ma schifio per corpo e autofocus (prestazioni e numero punti)
ehi non dimenticare il kit di flash wireless 580ex
ci si fanno belle cose di notte!!!!
http://k41.pbase.com/o4/65/644165/1/60146956.XE4F3433.jpg
http://mishilo.image.pbase.com/o4/65/644165/1/60146971.XE4F3588.jpg
pero piu naturale senza flash mi piace di piu
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/60971523.XE4F3933.jpg
canon rulez ^^
non dimentichiamo l effetto 3d dello zeiss 21 distagon
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/59210777.XE4F2591.jpg
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/59211656.XE4F2597.jpg
http://i.pbase.com/o4/65/644165/1/58411916.XE4F2865.jpg
tutto qui...
con calma un 24 1.4 e un 50 nuovo che penso uscirà...
attenti agli zoom rendono pigri!
vuoi un consiglio?
boh, è difficile...
la d50 è una buona macchina.
con un tamron 17-50 ed un tele va già bene per divertirsi e scattare in 1000 situazioni diverse...
dopo 9 mesi di reflex, se ripartissi da zero fare 20d + 20 2.8 + 85+ 200. spenderei come per le mie prime 3ottiche (10-20 18-50 70-200) ma avrei una qualità + elevata + luminosità + sfocato + compatibilità con FF.......
solo il tempo e un po di esperienza può dirci cosa serve e cosa no...
no no lasciate li il 20 canon brrrr meglio a questo punto il 10-22 per
io partirei come sono partito io
con un corpo umile tipo 350d e 50 1.4 e basta (avevo d100 e 50 1.4 per 1 anno senza altro)
Time Zone
20-06-2006, 20:07
Per me le digitali sono come le tastiere elettroniche, ognuna ha la sua personalità, spesso esco con la vecchia due mpixel e le foto le propongo ai concorsi e le stampo in 20x30, nessun problema, i limiti a volte possono diventare un modo per caratterizzare la foto. Le reflex fanno foto di qualità eccezionale (quasi sempre almeno), grande nitidezza e resa dei colori, nello stesso tempo una compattina può tirar fuori una foto eccezionale dal punto di vista creativo anche se magari rimane un po' granulosa o meno vivida.
Io comunque parlo da dilettante, ad un livello più avanzato le esigenze possono variare, non saprei.
Imho.
vero
pensa che io usavo una mitica ricoh a pellicola
per fare street
compattaaaaa
prima o poi anche io mi prendero una compatta
(tipo f30 o t30 sony)
qualcuno ribattera nel forum
"se tu prendi una compatta io mi faccio prete" ehmmm
marklevi
21-06-2006, 00:04
"se tu prendi una compatta io mi faccio prete" ehmmm
eccomi :D
no no lasciate li il 20 canon brrrr
sarà ma gente che ha la 5d ne è soddisfatta (lupo67 e bdcpv). costa poco e va bene. sopratutto è compattissimo rispetto agli zoom tipo 16-35
attenti agli zoom rendono pigri!
eh già :D oggi ho fatto 60 foto solo con 50 e 100. ho preferito fare figure intere col 100 piuttosto che tirare fuori i zoom sigm :D, ero a 13 metri dal soggetto ma era troppo divertente. poi lavorare a f2..... :O
tra 2 anni avrò 20 35L 85L e 200L :D
eccomi :D
sarà ma gente che ha la 5d ne è soddisfatta (lupo67 e bdcpv). costa poco e va bene. sopratutto è compattissimo rispetto agli zoom tipo 16-35
eh già :D oggi ho fatto 60 foto solo con 50 e 100. ho preferito fare figure intere col 100 piuttosto che tirare fuori i zoom sigm :D, ero a 13 metri dal soggetto ma era troppo divertente. poi lavorare a f2..... :O
tra 2 anni avrò 20 35L 85L e 200L :D
ecco il futuro prete
io facevo figure intere con il 135f2 ed ero lontanoooo me lo ricordoooo
spostatevi che devo fare una foto dicevo a una fila di gente che era sulla linea di fuoco ^^
entro 2 anni avrò magari sigma 8mm fisheye, 24 1.4, 35 1.4, 85 1.2 mk2 anzi no forse prima ^^
e la tripletta 16-35, 24-70, 70-200 alcune volte servono alto che pigri
eccomi :D
sarà ma gente che ha la 5d ne è soddisfatta (lupo67 e bdcpv). costa poco e va bene. sopratutto è compattissimo rispetto agli zoom tipo 16-35
ribadisco
20 canon brrrrrrrrrrrrrrrr
zeiss 21 rulez fossero tutti cosi i grandangoli
ehi ehi ce pure il 15 2.8 leica....
ribadisco
20 canon brrrrrrrrrrrrrrrr
zeiss 21 rulez fossero tutti cosi i grandangoli
ehi ehi ce pure il 15 2.8 leica....
E ci credo... quanti 20 Canon ci stanno in un 21 Zeiss???
Comunque io ho optato per il 10-22, vediamo come va...
Ciao
ottimo il 10-22
peccato solo che è per cam croppate...
vi consiglio il 28 2.8 zeiss!!!! allucinante!
solo 200 euro su ebay!
il terzo miglior 28 del pianeta
1. leica 28 a tre camme
2. zeiss 28 f2
3. zeiss 28 2.8
marklevi
21-06-2006, 13:46
ecco il futuro prete
io facevo figure intere con il 135f2 ed ero lontanoooo me lo ricordoooo...
e io con il 100 su aps-c sono a 160eq, quindi ti frego :D
Auguri Teod, non ti dimenticare il paraluce, visto che canon è tirchia! :D
Auguri Teod, non ti dimenticare il paraluce, visto che canon è tirchia! :D
:D Grazie Marklevi!
Il paraluce c'è già, ed è immenso rispetto all'obiettivo (è lo stesso di 17-40 e 16-35) e c'è già anche il filtro UV, di qualità penosa (lo uso contro la polvere per ora), ma c'è... manca il polarizzatore e magari un bel IR, ma mi costano come un obiettivo con i 77 mm di diametro del 10-22.
Ciao
marklevi
21-06-2006, 18:12
io al pola per il 10-20 c'ho rinunciato, satura abbastanza di suo al limite c'è pscs. :D
Auguri Teod, non ti dimenticare il paraluce, visto che canon è tirchia! :D
Mi sa che ho fatto una caxxata a prendere il paraluce... non so dove metterlo dato che ingombra più dell'obiettivo, montato è osceno da vedere (sembra una padella) e vistoso ed è due giorni che provo a far venire fuori flare e ghost dal 10-22 senza padella, ma non ne vuol sapere :D :D :D , solo con l'UV montato inizia a cedere, ma senza è dura...
Ciao
marklevi
22-06-2006, 20:41
il paraluce del 10-20 è simile a quello del 18-50ex, anzi i petali sono + corti: molto compatto. con il sole in campo si comporta in modo egregio. invece soffre se il sole è alto o di lato..
il paraluce del 10-20 è simile a quello del 18-50ex, anzi i petali sono + corti: molto compatto. con il sole in campo si comporta in modo egregio. invece soffre se il sole è alto o di lato..
Quello del 10-22 fa abbastanza scena, un po' troppa per i miei gusti, anche perché è quasi inutile.
Tanto per rendere l'idea, anche se nella realtà fa più impressione:
http://img238.imageshack.us/img238/4148/10227gy.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=10227gy.jpg)
Ciao
marklevi
23-06-2006, 13:35
si, come hai detto tipo 17-40: il sombrero :D
allora, tornanodo IN TOPIC, che ha fatto il niubbo? :D
ciao
Golden Boy 76
07-07-2006, 09:37
Mi sa che lo avete incasinato un pò... come me del resto.
Ho letto tutta la discussione e anche io vorrei aquistare una macchina foto senza spendere grosse cifre max 500€ diciamo.
Nel mio caso io opterei verso una "bridge" ma non nel senso di ponte tra una reflex e compatta... ma di ponte tra me e mia moglie! :Prrr:
Considerando che la macchina fotografica verrebbe con me, ma la userebbe spesso anche mia moglie... beh meglio che sia il più semplice possibile da utilizzare a questo punto no?
Nella rosa per ora ho la Fujifilm S5600, la Canon S3 IS e la Sony H5.
Voi che dite?
Mi sa che lo avete incasinato un pò... come me del resto.
Ho letto tutta la discussione e anche io vorrei aquistare una macchina foto senza spendere grosse cifre max 500€ diciamo.
Nel mio caso io opterei verso una "bridge" ma non nel senso di ponte tra una reflex e compatta... ma di ponte tra me e mia moglie! :Prrr:
Considerando che la macchina fotografica verrebbe con me, ma la userebbe spesso anche mia moglie... beh meglio che sia il più semplice possibile da utilizzare a questo punto no?
Nella rosa per ora ho la Fujifilm S5600, la Canon S3 IS e la Sony H5.
Voi che dite?
Che le reflex entry-level hanno tutti gli automatismi che hanno le compatte, nessuno escluso. L'unica cosa è che per zoomare devi girare la ghiera sull'obiettivo. :D
Ciao
Golden Boy 76
07-07-2006, 10:00
Beh siamo comunque fuori dal mio obiettivo:
500€ e comoda anche per viaggiare (cosa che esclude le ottiche intercambiabili).
A me appena uscita piaceva un sacco la Fujifilm s20 pro, qualcuno ne sa qualcosa?
Nella rosa per ora ho la Fujifilm S5600, la Canon S3 IS e la Sony H5.
Voi che dite?
visti i prezzi direi la Fuji
Gannjunior
08-08-2006, 14:59
dopo aver letto diversi 3d nel forum e dopo quest'ultimo 3d, in pratica se compro questa (http://cgi.ebay.it/DAN-Fotocamera-Digi-Fuji-FinePix-S5600-zoom-new-fat_W0QQitemZ170016535467QQihZ007QQcategoryZ50532QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) probabilmente faccio la migliore scelta se mi voglio avvicinare alla foto seria e se nn mi interessa nulla della tascabilità...
in pratica "inutile" che so avere 7-8 mpx e un'ottica mediocre o zoom d soli 3-4x che ritrovo in compatte nell'area 250-300 eur...
lo zoom 10x della fuji inzia ad essere decente?
cmq con i 240 eur del link citato della s5600 nn devo aggiungere nulla come obiettivi etc x "partire", giusto?
se poi comincio ad appassionarmi ha senso prendere una bridge come questa ed eventualmente degli obiettivi supplementari?
grazie
Mi cosigliereste una compatta tra la s5600 e la nikon 8700? Si possono montare ottiche su queste macchine, intendo quelle che avevo su una reflex tradizionale? Oppure ci sono ottiche apposite? Non ci capisco molto di queste digitali, ma volevo qualcosa di piu´di una semplice digitale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.