PDA

View Full Version : SINGLE/DUAL CORE AMD: DIFFERENZE CON PHOTOSHOP?


Ricky78
06-06-2006, 02:51
Ciao, :)
ho letto alcuni mesi fa che utilizzando programmi di grafica 2D quali Photoshop CS2 ci sarebbero dei miglioramenti con processori dual core.
Ho sia un A64 4000 che un A64 X2 4800 (di pari frequenza: 2400 Mhz) ma sinceramente di differenze di velocità non ne noto minimamente.
Tutta un'altra cosa nelle applicazioni 3D quali videogames o nell' encoding video.
Avevo letto anche del fatto che tale programma ha un boost prestazionale con 2GB rispetto ad 1 GB.
Una curiosità: con quali lavori vedete queste differenze?

Ricky78
06-06-2006, 16:24
up

Rubberick
06-06-2006, 16:35
CS 2 non e' particolarmente ottimizzato per operazioni che sfruttano + core... le prestazioni di photoshop generalmente sono dipendenti + dal disco e dallo scratch file e dalla ram che dal processore... il procio entra in gioco per filtri o cose simili che tuttavia ancora non stanno beneficiando a pieno della tecnologia dual/multi-core...

man mano che andremo avanti le app si riconverteranno in modo da gestire array di processori e velocizzare certe operazioni... pian piano ci si arrivera'... e' un po' come la tecnologia a 64 bit fino a qualche anno fa non c'era manco un driver... ora e' diventata una valida alternativa al 32

Photo cmq non e' un'app di quelle che sfruttano in modo assurdo la cpu... credo che l'ambito al quale si riferissero quelle persone e' la trattazione di immagini di grosse-grossissime dimensioni.. svariate migliaia di dpi per intenderci...

li per i filtri ovviamente conta la cpu, ma se nn gli stai dietro a ram e disco comunque e' un elefante...

savethebest
06-06-2006, 16:37
con la stragrande maggioranza dei programmi di editing video noterai molto sia il passaggio da single core a dual core che il passaggio da 1gb a 2gb di ram.

con photoshop prendi un'immagine ad altissima risoluzione e inizia a smanettarci con filtri e bilanciamenti varii, anche se photoshop ormai lo reggi con pc anche "datati". grosse differenze le noterai in programmi di editing video soprattutto quando vai a encodare.
per i giochi il dual core è ancora poco sfruttato, anche i 2gb di ram iniziano a sfruttarli ora... più che altro ti servono se tieni aperta altra roba mentre giochi

Max(IT)
06-06-2006, 16:45
confermo che attualmente Photoshop non è che tragga così tanto vantaggio dall' utilizzo di una cpu dual core, a meno che tu non tenga attiva in background qualche applicazione. Per il fotoritocco meglio puntare sulla ram al momento

Ricky78
06-06-2006, 22:55
confermo che attualmente Photoshop non è che tragga così tanto vantaggio dall' utilizzo di una cpu dual core, a meno che tu non tenga attiva in background qualche applicazione. Per il fotoritocco meglio puntare sulla ram al momento
Ma di solito quanta ram porta via Photoshop CS?
Perchè non mi sembra si superino i 300 MB...

Max(IT)
07-06-2006, 09:57
Ma di solito quanta ram porta via Photoshop CS?
Perchè non mi sembra si superino i 300 MB...
non è la ram che porta via Photoshop a preocupare, bensì quella richiesta per aprire grosse fotografie (magari raw) e l' applicazione di svariati filtri/effetti.
1 Giga è proprio il mimo per lavorarci decentemente. 2 Gb vanno meglio.

Ricky78
07-06-2006, 12:20
non è la ram che porta via Photoshop a preocupare, bensì quella richiesta per aprire grosse fotografie (magari raw) e l' applicazione di svariati filtri/effetti.
1 Giga è proprio il mimo per lavorarci decentemente. 2 Gb vanno meglio.
Ma il raw per cosa si differenzia dal jpeg?

savethebest
07-06-2006, 12:39
Ma il raw per cosa si differenzia dal jpeg?

diciamo che il raw è una immagine non compressa a differenza del jpeg (quindi senza perdite di qualità dovute alla compressione). risulta essere MOLTO più pesante del jpeg e richiede quindi più memoria ram per gestirla e più potenza del processore nel caso tu voglia applicare filtri.

Kayne
07-06-2006, 13:09
Ma di solito quanta ram porta via Photoshop CS?
Perchè non mi sembra si superino i 300 MB...

CS2 all'avvio supera i 66 MB

Max(IT)
07-06-2006, 13:12
Ma il raw per cosa si differenzia dal jpeg?
pensa al raw come ad un "negativo digitale". E' l' immagine così come è vista dal sensore della fotocamera, senza elaborazioni sw e senza compressioni. Il problema è che una foto che in jpeg è di 2 Mb, in raw raggiunge tranquillamente i 12 Mb (numeri di esempio)

Kayne
07-06-2006, 13:13
diciamo che il raw è una immagine non compressa a differenza del jpeg (quindi senza perdite di qualità dovute alla compressione). risulta essere MOLTO più pesante del jpeg e richiede quindi più memoria ram per gestirla e più potenza del processore nel caso tu voglia applicare filtri.

tutti i formati di compressione una volta visualizzati vanno a pesare in RAM tanto quanto un formato non compresso, venendo appundo DEcopressi.
A pesare molto in PS, a parte ovviamente la dimensione delle immagini (H x W x dpi x profondità colore) sono il numero e tipo di livelli dei psd e l'history degli undo.

Max(IT)
07-06-2006, 13:21
tutti i formati di compressione una volta visualizzati vanno a pesare in RAM tanto quanto un formato non compresso, venendo appundo DEcopressi.
A pesare molto in PS, a parte ovviamente la dimensione delle immagini (H x W x dpi x profondità colore) sono il numero e tipo di livelli dei psd e l'history degli undo.
non è proprio così. Il jpeg non è un tipo di compressione "senza perdita di informazioni", quindi anche decompresso risulta più leggero di un tiff o di un raw, che contiene TUTTE le informazioni.
Il resto che hai detto, su livelli ed undo, è correttissimo

savethebest
07-06-2006, 13:40
non è proprio così. Il jpeg non è un tipo di compressione "senza perdita di informazioni", quindi anche decompresso risulta più leggero di un tiff o di un raw, che contiene TUTTE le informazioni.
Il resto che hai detto, su livelli ed undo, è correttissimo

confermo (studiato anche all'uni per un esame di elaborazioni immagini biomediche). il jpeg è un tipo di compressione con una discreta perdita di informazioni, il raw se non ricordo male è totalmente senza perdita di informazioni.

quella sui livelli e sugli undo non la sapevo :D ora capisco perchè con 1gb mi si impalla il pc dopo un pò che ci lavoro!

Kayne
07-06-2006, 13:46
non è proprio così. Il jpeg non è un tipo di compressione "senza perdita di informazioni", quindi anche decompresso risulta più leggero di un tiff o di un raw, che contiene TUTTE le informazioni.
Il resto che hai detto, su livelli ed undo, è correttissimo

no no :) , le informazioni che ne definiscono l'occupazione in byte sono sempre quelle, il numero totale di pixel moltiplicato i bit (profondità colore), sia essa un paesaggio che un'immagine bianca, dato che ogni pixel di un immagine generica RBG a milioni di colori viene definito in 24 bit, dove ogni componente colore è rappresentato da un valore a 8 bit.
Forse l'impressione te la può dare la generale ottimizzazione delle immagini sulle dimensioni, il dpi, la profondità e i canali colore (rgb / cmyk) tra un tiff e una lpg generica :)

Rubberick
07-06-2006, 19:27
e' vero, qualsiasi formato come lo andate a decomprimere vi occupera' in funzione dello spazio colorimetrico e della definizione che avete a schermo...

una bmp da 1000x1000 pixel e una jpg di 1000x1000 pixel mentre ci lavorate sono trattate identicamente... :)

Comunque Photoshop purtroppo fa molto ma molto uso del disco di scratch quindi conviene scegliersi una soluzione veloce...

Con un paio di flash disk in raid 0 saremmo + che a posto :D tocca solo aspettare che arrivino e scendano i prezzi :D

sai che workstation..

Max(IT)
08-06-2006, 10:21
no no :) , le informazioni che ne definiscono l'occupazione in byte sono sempre quelle, il numero totale di pixel moltiplicato i bit (profondità colore), sia essa un paesaggio che un'immagine bianca, dato che ogni pixel di un immagine generica RBG a milioni di colori viene definito in 24 bit, dove ogni componente colore è rappresentato da un valore a 8 bit.
Forse l'impressione te la può dare la generale ottimizzazione delle immagini sulle dimensioni, il dpi, la profondità e i canali colore (rgb / cmyk) tra un tiff e una lpg generica :)
se così fosse le immagini jpeg di identica risoluzione ed identico rapporto di compressione avrebbero identica dimensione, invece ti basta fare due scatti a due soggetti diversi con una fotocamera digitale per renderti conto che non è così ;)
Ciao

Ricky78
08-06-2006, 14:10
Con un paio di flash disk in raid 0 saremmo + che a posto :D tocca solo aspettare che arrivino e scendano i prezzi :D

Con 2 GB di Ram ed un Raptor 74GB come va?

Ricky78
08-06-2006, 18:34
up

savethebest
08-06-2006, 21:43
Con 2 GB di Ram ed un Raptor 74GB come va?

la differenza rispetto a un normale 7200 rpm e 1gb di ram sarà netta. ancor più se affianchi un'altro raptor uguale in raid 0

igormaiden
10-06-2006, 00:38
se così fosse le immagini jpeg di identica risoluzione ed identico rapporto di compressione avrebbero identica dimensione, invece ti basta fare due scatti a due soggetti diversi con una fotocamera digitale per renderti conto che non è così ;)
Ciao

Ciao a tutti, :)
mi intrometto nella discussione perchè si sta facendo confusione e non state parlando della stessa cosa.
Max(IT) tu con l'affermazione che ho quotato stai parlando di due file chiusi che devono essere ancora aperti e quindi per forza che hanno dimensioni diverse.
Quello che sta dicendo Kayne è che una volta aperti, qualsiasi tipo di file, che sia esso jpeg, tiff compresso con LZW, EPS etc., hanno tutti le medesime dimensioni a parita di dpi e dimensione immagine.
Spero di essere stato chiaro.

Max(IT)
10-06-2006, 00:46
Ciao a tutti, :)
mi intrometto nella discussione perchè si sta facendo confusione e non state parlando della stessa cosa.
Max(IT) tu con l'affermazione che ho quotato stai parlando di due file chiusi che devono essere ancora aperti e quindi per forza che hanno dimensioni diverse.
Quello che sta dicendo Kayne è che una volta aperti, qualsiasi tipo di file, che sia esso jpeg, tiff compresso con LZW, EPS etc., hanno tutti le medesime dimensioni a parita di dpi e dimensione immagine.
Spero di essere stato chiaro.
allora, cerchiamo di chiarire una cosa.
Il jpeg non è come un file .zip
Per "comprimere" l' immagine, perde alcune informazioni sulla stessa. Quando poi "apri" l' immagine, tali informazioni non vengono magicamente ricreate, ma semplicemente NON CI SONO PIU'. Un raw invece contiene TUTTE le informazioni ed una volta aperto contiuna a contenere tutte le informazioni.
Una foto jpeg aperta in photoshop comunque non và ad occupare lo stesso spazio in memoria occupato da un raw.
Ciao

igormaiden
10-06-2006, 02:06
allora, cerchiamo di chiarire una cosa.
Il jpeg non è come un file .zip
Per "comprimere" l' immagine, perde alcune informazioni sulla stessa. Quando poi "apri" l' immagine, tali informazioni non vengono magicamente ricreate, ma semplicemente NON CI SONO PIU'. Un raw invece contiene TUTTE le informazioni ed una volta aperto contiuna a contenere tutte le informazioni.
Una foto jpeg aperta in photoshop comunque non và ad occupare lo stesso spazio in memoria occupato da un raw.
Ciao

E' qui che ti sbagli,
ho a che fare con Photoshop tutti i giorni per lavoro, lo uso a casa per hobby e ti posso assicurare che una volta aperto occupano tutti lo stesso spazio.
Un discorso diverso è quello della compressione jpeg, è vero che comprimendo perdi delle informazioni, ma una volta aperto il file l'iimagine sarà solo più "brutta" di quella non compressa, ma a livello di dimensioni siamo pari.
Fai una prova, ti apri due file uguali, uno compresso e uno non e vedi in basso a sinistra il peso in Mega dei documenti: sono uguali.
Provare per credere ;)
ciao

mentalrey
10-06-2006, 04:54
La foto all'interno di photoshop, quando e' a 8 bit i profondita',
viene descritta con 256 livelli di grigio per ognuno dei 3 canali,
per ogni pixel presente nella foto, se in RGB, se no anche 4 o piu' colori.
Questo indipendentemente dal fatto che prima fosse tiff, eps, jpg o quant'altro.
Le CPU le usa solo per le trasformazioni e il resto e' Ram e Swap su disco.
Ricordarsi inoltre che mantiene sempre in memoria una copia intera
della foto per fare CTRL-Z o Mela-Z, piu' l'originale per il menu history
che viene mantenuto nello swap su disco.

Max(IT)
10-06-2006, 12:22
E' qui che ti sbagli,
ho a che fare con Photoshop tutti i giorni per lavoro, lo uso a casa per hobby e ti posso assicurare che una volta aperto occupano tutti lo stesso spazio.
Un discorso diverso è quello della compressione jpeg, è vero che comprimendo perdi delle informazioni, ma una volta aperto il file l'iimagine sarà solo più "brutta" di quella non compressa, ma a livello di dimensioni siamo pari.
Fai una prova, ti apri due file uguali, uno compresso e uno non e vedi in basso a sinistra il peso in Mega dei documenti: sono uguali.
Provare per credere ;)
ciao
mi sa che non ci capiamo :mbe:
Io ho qui ORA SUL DESKTOP due immagini, identiche, una in Jpeg ed una raw. Quella raw APERTA CON PHOTOSHOP, occupa ancora quasi il doppio del jpeg (che chiaramente una volta aperto occupa molto più spazio di quando è salvato).
provare per credere ;)

igormaiden
10-06-2006, 12:48
mi sa che non ci capiamo :mbe:
Io ho qui ORA SUL DESKTOP due immagini, identiche, una in Jpeg ed una raw. Quella raw APERTA CON PHOTOSHOP, occupa ancora quasi il doppio del jpeg (che chiaramente una volta aperto occupa molto più spazio di quando è salvato).
provare per credere ;)

Sto parlando di file APERTI perchè siamo tutti daccordo che un jpeg quando è chiuso pesa molto meno di un raw, ma se i file che hai sul desktop li apri tutti e due vedrai che occupano lo stesso spazio, ma ti devi assicurare che abbiano le stesse dimensioni e gli stessi DPI.
ciao

Max(IT)
10-06-2006, 13:14
Sto parlando di file APERTI perchè siamo tutti daccordo che un jpeg quando è chiuso pesa molto meno di un raw, ma se i file che hai sul desktop li apri tutti e due vedrai che occupano lo stesso spazio, ma ti devi assicurare che abbiano le stesse dimensioni e gli stessi DPI.
ciao
sono la stessa identica foto.
Ti assicuro che il raw è grosso il doppio quando aperto (quando chiuso il jpeg è circa 8 volte più piccolo del raw)

mentalrey
10-06-2006, 18:37
Il Raw non ha descrizioni di Colore interne.
Mantiene tutti di dati dela macchina fotografica ed e' da considerarsi
un File "pre" fotografico.
Non e' utilizzabile praticamente in nessun ambito.
E' chiaro che occupa piu' spazio degli altri formati, visto che la descrizione
interna del file pu' essere tranquillamente a 16 bit oltre a informazioni
sulle luminosita' non presenti in nessun formato.

Fai le tue prove con dei file comparabili come un Tiff 8 bit, jpg 8bit
Eps copresso jpg a 8bit e tutti in rgb.
L'esempio che hai portato non e' attinente, perche'
riguarda delle descrizioni di colore differenti.

igormaiden
10-06-2006, 19:15
Il Raw non ha descrizioni di Colore interne.
Mantiene tutti di dati dela macchina fotografica ed e' da considerarsi
un File "pre" fotografico.
Non e' utilizzabile praticamente in nessun ambito.
E' chiaro che occupa piu' spazio degli altri formati, visto che la descrizione
interna del file pu' essere tranquillamente a 16 bit oltre a informazioni
sulle luminosita' non presenti in nessun formato.

Fai le tue prove con dei file comparabili come un Tiff 8 bit, jpg 8bit
Eps copresso jpg a 8bit e tutti in rgb.
L'esempio che hai portato non e' attinente, perche'
riguarda delle descrizioni di colore differenti.

OK, ti sei spiegato meglio di me.

Ricky78
10-06-2006, 19:33
Il Raw non ha descrizioni di Colore interne.
Mantiene tutti di dati dela macchina fotografica ed e' da considerarsi
un File "pre" fotografico.
Non e' utilizzabile praticamente in nessun ambito.
E' chiaro che occupa piu' spazio degli altri formati, visto che la descrizione
interna del file pu' essere tranquillamente a 16 bit oltre a informazioni
sulle luminosita' non presenti in nessun formato.

Fai le tue prove con dei file comparabili come un Tiff 8 bit, jpg 8bit
Eps copresso jpg a 8bit e tutti in rgb.
L'esempio che hai portato non e' attinente, perche'
riguarda delle descrizioni di colore differenti.
Allora a che serve il raw se comunque si trasformano le foto in altri formati e le informazioni vengono poi perse?

Foto raw come si fanno a fare? Mi sembra che le macchine digitali compatte da 8 Megapixel ad es. facciano foto in jpeg ed altri formati ma non in raw...

InsaneDesign
10-06-2006, 23:49
Il formato RAW serve essenzialmente se hai bisogno, appunto, del "negativo digitale"... avendo al suo interno una più ampia profondità cromatica è molto più facile fare correzioni precise e meno distruttive. Reflex e reflex compatte digitali hanno quasi tutte la funzione per scattare in formato RAW, le compatte pure e semplici non credo... cmq se non sei un fotografo o hai particolari esigenze (tipo stai facendo una mappa HDR) il formato RAw non è che te ne fai un gran che...

Max(IT)
11-06-2006, 11:48
Il Raw non ha descrizioni di Colore interne.
Mantiene tutti di dati dela macchina fotografica ed e' da considerarsi
un File "pre" fotografico.
Non e' utilizzabile praticamente in nessun ambito.
E' chiaro che occupa piu' spazio degli altri formati, visto che la descrizione
interna del file pu' essere tranquillamente a 16 bit oltre a informazioni
sulle luminosita' non presenti in nessun formato.

Fai le tue prove con dei file comparabili come un Tiff 8 bit, jpg 8bit
Eps copresso jpg a 8bit e tutti in rgb.
L'esempio che hai portato non e' attinente, perche'
riguarda delle descrizioni di colore differenti.
ma io ho MAI fatto paragoni tra un tiff ed un jpeg per caso ?!?
Non mi mettete in bocca cose che non ho mai detto ...

Ho parlato di raw e jpeg, dicendo che il raw occupa molto più spazio e giova molto dall' avere un quantitativo maggiore di ram per lavorarci. Quanto hai detto tu sopra non fa che avvalorare la mia frase
Non ho bisogno di fare alcuna prova con tiff e jpeg, semplicemente perchè io NON PARLAVO di tiff e jpeg.
Più chiaro così ? ;)

Max(IT)
11-06-2006, 11:54
Allora a che serve il raw se comunque si trasformano le foto in altri formati e le informazioni vengono poi perse?

il software interno delle fotocamere effettua, dopo ogni scatto, alcune piccole elaborazioni sull' immagine (sharpen, noise reduction, correzioni colore e chi più ne ha più ne metta). Questo non sempre porta ad un reale miglioramento della foto, specie quando si scatta in condizioni difficili, e SEMPRE porta ad una perdita di dettagli.
E' utile usare il raw in modo da poter effettuare l' elaborazione in seguito e con mezzi ben più potenti (tipo un bel pc e Photoshops CS2, per capirci) in modo da decidere come e dove intervenire.
Devi pensare al raw come quello che la fotocamera vede e registra, senza elaborazioni. Il "negativo digitale"


Foto raw come si fanno a fare? Mi sembra che le macchine digitali compatte da 8 Megapixel ad es. facciano foto in jpeg ed altri formati ma non in raw...

il raw è usato dalle D-SLR e dalle fotocamere più evolute, non a caso ;)

Ricky78
11-06-2006, 14:43
il software interno delle fotocamere effettua, dopo ogni scatto, alcune piccole elaborazioni sull' immagine (sharpen, noise reduction, correzioni colore e chi più ne ha più ne metta). Questo non sempre porta ad un reale miglioramento della foto, specie quando si scatta in condizioni difficili, e SEMPRE porta ad una perdita di dettagli.
E' utile usare il raw in modo da poter effettuare l' elaborazione in seguito e con mezzi ben più potenti (tipo un bel pc e Photoshops CS2, per capirci) in modo da decidere come e dove intervenire.
Devi pensare al raw come quello che la fotocamera vede e registra, senza elaborazioni. Il "negativo digitale"



il raw è usato dalle D-SLR e dalle fotocamere più evolute, non a caso ;)
Grazie per la spiegazione ;)

Però non capisco allora questo intervento se il raw ha all'interno tutte le informazioni: "Il Raw non ha descrizioni di Colore interne"

mentalrey
12-06-2006, 03:13
Intendevo dire che un formato "standard" di quelli usati
normalmente viene fatto rientrare in uno "spazio colore" RgB o CMYK per lo piu'.
In questi casi la foto ha gia' una descrizione di come deve essere.
Quel pixel e' nero...quel pixel e' totalmente bianco, etc etc.
Inoltre a quest formati sono spesso abbinati dei profili colore di quelli stile
ICM o ICC che indicano alla foto come comportarsi in determinate situazioni
di visualizzazione o di stampa.
Il formato Raw invece e' Tutta la foto con tutti i dettagli e non e' Strizzato
o modificato da uno spazio colore.

Per quel che riguarda il contenzioso Jpg...
ho risposto cosi', perche' da quello che c'era scritto nei primi post ,
sembrava che il jpg fosse un formato, che aperto in photoshop,
pesava meno di tutti gli altri. E trovavo il paragone con un raw errato.
Ma era evidentemente una incomprensione.