PDA

View Full Version : Notebook inondato...


Jabberwock
05-06-2006, 23:30
... di succo di frutta! :rolleyes:

Ebbene si, un mio amico e' riuscito a versare del succo sul suo portatile! Dopo il fatto, mi dice, io non ero presente, il portatile (ASUS A6kGA) ha perso prima la connessione alla rete locale (era connesso ad un router), poi hanno iniziato a sbarellare i colori, infine lo ha spento e, quando ha provato a riaccenderlo, non ne ah piu' voluto sapere di ripartire (di preciso non so cosa voglia dire, poiche', come diro' dopo, ora qualcosa la fa)!
Me lo ha dunque portato e ho iniziato a smontarlo: via tastiera, asciugato il succo rimasto (tanto, nonstante lui dicesse che era poco), poi ho tolto il dissipatore e, orrore, uno degli angoli del processore era bagnato! :muro:
Aciugato, rimontato, smontate memorie e scheda WiFi, queste tutte asciutte... infine ho cercato di aprire tutto il portatile (se e' arrivato al processore, magari e' passato sulla MoBo, meglio controllare), ma dopo aver svitato tutte le viti, non sono riuscito ad aprirlo! L'ho rimontato, ho provato ad accendere e i risultati sono questi:
1) i led in alto (HDD, tastierino numerico, caps lock e block scorr) si accendono per un instante, si spengono e poi lampeggiano due volte in sequenza... non so cosa significhi (senza memoria non lampeggiano quelle due volte);
2) se metto un CD audio all'accensione, viene riprodotto;
3) se non c'e' il CD audio, si accende il led della ricarica (in basso vicino ai led batteria, Mail, WiFi) e rimane cosi', anche se non c'e' l'alimentatore connesso... inoltre la ventola della CPU non parte, sebbene dopo poco il processore scaldi tantissimo (me ne sono accorto per caso toccando la grata posteriore)

Gli dico di buttarlo via? :cry:

Fibo
06-06-2006, 00:26
Così a naso sembra un problema sulla sezione video, che è quella che sviluppa più calore e quindi che in caso di incidenti di questo tipo più soggetta a danneggiamenti.

Il modello che hai scritto non esiste, ma in linea di massima non conviene la riparazione.

Jabberwock
06-06-2006, 00:57
Così a naso sembra un problema sulla sezione video, che è quella che sviluppa più calore e quindi che in caso di incidenti di questo tipo più soggetta a danneggiamenti.

Il modello che hai scritto non esiste, ma in linea di massima non conviene la riparazione.

Il modello e' quello che ho scritto (sull'etichetta dice precisamente A6Q00GA)... sarebbe questo (http://en.toppreise.ch/prod_60799.html) (non trovo di meglio)

Quindi gli dico di buttarlo via... che portatile sfigato: il primo giorno il coniglio che possiede addenta l'alimentatore, poi deve mandarlo in assistenza (2 mesi) per un problema alla scheda grafica, ora questa... gli ci vuole un'esorcista! :doh:

masteralex
06-06-2006, 06:41
Il modello e' quello che ho scritto (sull'etichetta dice precisamente A6Q00GA)... sarebbe questo (http://en.toppreise.ch/prod_60799.html) (non trovo di meglio)

Quindi gli dico di buttarlo via... che portatile sfigato: il primo giorno il coniglio che possiede addenta l'alimentatore, poi deve mandarlo in assistenza (2 mesi) per un problema alla scheda grafica, ora questa... gli ci vuole un'esorcista! :doh:

povero notebook :( io consiglierei nn di gettarlo via ma di prendere cio ke si uò dal note.. cioè fare un po di riciclaggio dei pezzi e vendere quello ke è possibile vendere..

MaRmA
06-06-2006, 09:36
Sono d'accordo con Masteralex l'unica cosa che puoi fare è riciclare gli unici pezzi funzionanti e provare a venderli ricavandoci almeno qualcosa...

Ciao by MaRmA!!! :D

Fibo
06-06-2006, 09:50
Il portatile fosse funzionante non sarebbe nemmeno male, forse può meritare portarlo in assistenza. Cmq calcola che se devono sostituire la scheda madre ti ci vuole come a comprare un portatile di facia bassa.

masteralex
06-06-2006, 14:18
Il portatile fosse funzionante non sarebbe nemmeno male, forse può meritare portarlo in assistenza. Cmq calcola che se devono sostituire la scheda madre ti ci vuole come a comprare un portatile di facia bassa.


conconrdo anke con questo!

Jabberwock
06-06-2006, 16:08
Chiaramente il "buttarlo via" era da intendere come "non perderci troppo tempo"... HDD, memorie, processore, DVD ROM e quello che ancora funziona (non che ci sia molto altro: modem e scheda WiFi) verrebbero comunque smontati e utilizzati altrove e/o venduti!

Comunque finalmente sono riuscito ad aprirlo: grazie alla membrana che ricopre la mobo... il succo si e' sparso un po' ovunque! :rolleyes:

Per fare l'estremo tentativo, consigli su come "lavarlo"? Qualcuno dice di lavarlo sotto il rubinetto dell'acqua, ma mi pare una soluzione un po' troppo drastica: va bene che tanto non c'e' molto da perdere, pero' mi pare un po' esagerato! :mbe:

Fibo
06-06-2006, 16:16
No, ma che acqua, allora funzionerebbe anche col suco di frutta.

Nei negozi di elettronica hanno un prodotto in bombolette di cui ora non ricordo il nome, ma che in pratica serve per pulire i circuiti elettrici. Ha la particolarità di bagnare ed evaporare in pochi secondi.
Certo pulire una piastra intera un po' ci vuole, ma con l'acqua puoi aprire la pattumiera e fai prima.

Jabberwock
06-06-2006, 16:53
Nei negozi di elettronica hanno un prodotto in bombolette di cui ora non ricordo il nome, ma che in pratica serve per pulire i circuiti elettrici. Ha la particolarità di bagnare ed evaporare in pochi secondi.
Certo pulire una piastra intera un po' ci vuole, ma con l'acqua puoi aprire la pattumiera e fai prima.

Chiaramente dopo il "lavaggio" rimarrebbe spenta per qualche ora (o anche qualche giorno, non e' che ci sia molta fretta) per evitare che dei residui di liquido possano creare ulteriori cortocircuiti...

Comunque, con quel prodotto dovrei fare cosa? Cioe' spruzzo sulla piastra e poi con cosa pulisco? Non c'e' mica qualcosa di analogo a quei prodotti smacchiatori per togliere le macchie dai vestiti quando non si puo' lavarli, o anche qualcosa che "evidenzia" lo sporco... tra l'altro, come togliere eventuali residui che siano finiti sotto qualche chip? :confused: :help:

Fibo
06-06-2006, 17:13
Spruzzi, dovrebbe essere a base di alcol, e poi soffi, non con la bocca.

frank.st
06-06-2006, 17:44
Chiaramente dopo il "lavaggio" rimarrebbe spenta per qualche ora (o anche qualche giorno, non e' che ci sia molta fretta) per evitare che dei residui di liquido possano creare ulteriori cortocircuiti...

Comunque, con quel prodotto dovrei fare cosa? Cioe' spruzzo sulla piastra e poi con cosa pulisco? Non c'e' mica qualcosa di analogo a quei prodotti smacchiatori per togliere le macchie dai vestiti quando non si puo' lavarli, o anche qualcosa che "evidenzia" lo sporco... tra l'altro, come togliere eventuali residui che siano finiti sotto qualche chip? :confused: :help:

l'unica è provare con quella bomboletta, poi soffi bene il tutto con bobmbola di aria compressa, che tra l'altro essendo molto fredda condensa un poco, dovrebbe aiutare ad "ammorbidire lo sporco, poi phon a palla (di aria, ma non di caldo) per asciugare bene. poi sapetta un giorno e spera. per pulire meglio dove arrivi puoi usare un piccolo pennello in setole, me è un lavoro da certosini!

Jabberwock
06-06-2006, 18:43
l'unica è provare con quella bomboletta, poi soffi bene il tutto con bobmbola di aria compressa, che tra l'altro essendo molto fredda condensa un poco, dovrebbe aiutare ad "ammorbidire lo sporco, poi phon a palla (di aria, ma non di caldo) per asciugare bene. poi sapetta un giorno e spera. per pulire meglio dove arrivi puoi usare un piccolo pennello in setole, me è un lavoro da certosini!

Per la bomboletta cerchero' di trovarla, il pennello non e' un problema (anche se togliere i residui "caramellosi" del succo di frutta con un pennello mi pare difficile...), per l'aria compressa intendete quella nella bomboletta o anche il compressore puo' andare? Quelle in bomboletta hanno la brutta tendenza a finire in fretta! ;)

AdrianSkynet
06-06-2006, 21:02
Quella bomboletta lo fa anche la CRC, si chiama Contact cleaner, l'ho usta un paio d volte....annaffi abbondantemente la scheda con questo prodotto e la appendi come un calzino..in modo che sgoli bene..dopo circa un 2/3 ore dovrebbe essere asciutta, cmq a scanso di equivoci ci dai con il phon, non troppo vicino...torna pulita come nuova ;)

P.s - la bomboletta la trovi dal ferramenta o nei negozi di materiale elettrico/elettronico.

Jabberwock
06-06-2006, 21:11
Quella bomboletta lo fa anche la CRC, si chiama Contact cleaner, l'ho usta un paio d volte....annaffi abbondantemente la scheda con questo prodotto e la appendi come un calzino..in modo che sgoli bene..dopo circa un 2/3 ore dovrebbe essere asciutta, cmq a scanso di equivoci ci dai con il phon, non troppo vicino...torna pulita come nuova ;)

P.s - la bomboletta la trovi dal ferramenta o nei negozi di materiale elettrico/elettronico.

Ho trovato la "Contact Cleaner" 390CCS della Philips... per quanto riguarda i contatti del monitor, dell'alimentazione e le varie prese? Fa nulla se il contenuto della bomboletta finisce anche li'? Non credo, no?

Domani spruzzo, lascio riposare tutto per un giorno, un giro di phon e poi... vedremo! :)

frank.st
07-06-2006, 11:50
Ho trovato la "Contact Cleaner" 390CCS della Philips... per quanto riguarda i contatti del monitor, dell'alimentazione e le varie prese? Fa nulla se il contenuto della bomboletta finisce anche li'? Non credo, no?

Domani spruzzo, lascio riposare tutto per un giorno, un giro di phon e poi... vedremo! :)

non col compressore, la bomboletta costa, ma ha il vantaggio che l'aria molto fredda che esce condensa l'umidità, ovvero inumidisce appena la zona spruzzata; è questo che ti permette col pennello o altro di cercare di togliere lo sporco che dovrebbe essere in parte ammorbidito. non bagna così tanto da fare ulteriori danni, comunque si riasciuga subito. il phon passalo appena pulito, dopo averlo passato lascia riposare.

Jabberwock
07-06-2006, 12:40
non col compressore, la bomboletta costa, ma ha il vantaggio che l'aria molto fredda che esce condensa l'umidità, ovvero inumidisce appena la zona spruzzata; è questo che ti permette col pennello o altro di cercare di togliere lo sporco che dovrebbe essere in parte ammorbidito. non bagna così tanto da fare ulteriori danni, comunque si riasciuga subito. il phon passalo appena pulito, dopo averlo passato lascia riposare.

Aggiornamento: ho "bagnato" la scheda madre con il Contact Cleaner e ora e' di la' che gocciola allegramente! Tra qualche ora vedro' a che punto e' l'"asciugatura" e passero' alla fase 2!

chandler8_2
07-06-2006, 20:14
Aggiornamento: ho "bagnato" la scheda madre con il Contact Cleaner e ora e' di la' che gocciola allegramente! Tra qualche ora vedro' a che punto e' l'"asciugatura" e passero' alla fase 2!


il contact cleaner è un disossidante per contatti elettrici.

per togliere le "caramellature" da succo di frutta hai bisogno di una azione meccanica.

io ti consiglio trielina su un batuffolo di ovatta e tanta paziena e speranza.

Ps:contolla che nin mi ricordo, ma non è che il contact cleaner è conduttivo?
rischi un bel corto. non sono sicuro però

isd88
07-06-2006, 21:11
il contact cleaner è un disossidante per contatti elettrici.

per togliere le "caramellature" da succo di frutta hai bisogno di una azione meccanica.

io ti consiglio trielina su un batuffolo di ovatta e tanta paziena e speranza.

Ps:contolla che nin mi ricordo, ma non è che il contact cleaner è conduttivo?
rischi un bel corto. non sono sicuro però

col batuffolo ci ho speso un mese della mia vita su un 6260 senza guadagnarci nulla........attendo notizie

Jabberwock
07-06-2006, 22:55
il contact cleaner è un disossidante per contatti elettrici.

per togliere le "caramellature" da succo di frutta hai bisogno di una azione meccanica.
io ti consiglio trielina su un batuffolo di ovatta e tanta paziena e speranza.


Ho pulito il grosso con il batuffolo... solo che tra i piedini dei chip non e' possibile pulire per "azione meccanica" e non e' facile individuare tutte le tracce di zucchero tra i vari condensatori, resistenze e tutto l'ambaradan dei una mobo!


Ps:contolla che nin mi ricordo, ma non è che il contact cleaner è conduttivo?
rischi un bel corto. non sono sicuro però

Mi sono posto il problema prima di fare "l'esperimento": forse e' un metodo poco ortodosso, ma tester alla mano non c'e' conduzione in quel liquido! Altri modi per verificare non me ne vengono in mente!

yuri82
08-06-2006, 03:36
cumpà.. menalu a mare ca faci prima :D

Jabberwock
08-06-2006, 18:02
cumpà.. menalu a mare ca faci prima :D

Forse e' meglio di no...

Perche', signori e signore, dopo il lavaggio, l'asciugatura, il rimontaggio...

SI E' ACCESO! :eek: :eek: :eek:

Ora non so se funzina tutto, devo provare, ma almeno ha caricato Windows!

Una botta di cu*o immonda a quanto pare! :D

Quasi quasi gli faccio uno scherzetto! :sofico:

Jabberwock
08-06-2006, 20:08
L'ho tenuto acceso per circa un'ora, provato scheda di rete, scheda WiFi, DVD ROM e paiono non esserci problemi... tranne uno: il processore viaggiava sui 50°C, la ventola girava a 2200 RPM, tutto normale, ma col passare del tempo si e' iniziato a sentire un certo odore! Suppongo fosse il Contact Cleaner... ma un dubbio mi ha assalito: non e' che prende fuoco tutto? E' solo per l'elevata quantita' di prodotto usato (un po' come accade con le cose nuove, che all'inizio "puzzano") e passera' con il tempo? :mbe:

Non vorrei aver risolto un problema e averne creato uno piu' grosso!

Fibo
08-06-2006, 20:26
Bene bene. Per l'odore non ci sono problemiè il riscaldamento della scheda.

Il problema è sul processore, 50 gradi su un centrino con ventola a 2200rpm sono troppi. Controlla di ave correttamente montato il dissipatore e di aver messo la pasta termoconduttiva nel modo giusto.

Jabberwock
08-06-2006, 21:08
Bene bene. Per l'odore non ci sono problemiè il riscaldamento della scheda.

Quindi non c'e' da preoccuparsi ulteriormente? Perche' comunque, per quanto ci abbia provato, un strato di "unto" e' rimasto sul PCB!


Il problema è sul processore, 50 gradi su un centrino con ventola a 2200rpm sono troppi. Controlla di ave correttamente montato il dissipatore e di aver messo la pasta termoconduttiva nel modo giusto.

Il problema e' che non ho messo pasta termoconduttiva (oltre pad e alla pasta che gia' c'era, messa probabilmente dal tecnico ASUS che ha sostituito, qualche mese fa, la MoBo) al perche' non ne ho trovata da nessuna parte! :rolleyes:
Per quello devo provvedere, l'importante e' che domani non mi chiami per dirmi che si e' verificato un bel falo'! :mbe:

frank.st
09-06-2006, 13:06
Bravo e fortunato :D

comunqueper il contact cleaner non c'è problema, al più potrebbero essere i residui di succo a scaldarsi.

potresti dargli un'altra passata solo con bomboletta di aria, tanta mi sa che è meglio riaprirlo e rimettere la pasta conduttiva.

Jabberwock
09-06-2006, 20:35
Bravo e fortunato :D

Fortunato il mio amico... quando mi sono presentato con u succo di frutta e gli ho detto che non c'era piu' nulla da fare, prima di accenderlo e fargli vedere che funzionava, ha fatto una faccia! :D

comunqueper il contact cleaner non c'è problema, al più potrebbero essere i residui di succo a scaldarsi.

Basta non rompano le scatole e poi va bene tutto... :)
Comunque dovrebbe averlo utilizzato per tutta la giornata e non ho ancora ricevuto alcuna telefonata dai pompieri: buon segno! :sofico:

potresti dargli un'altra passata solo con bomboletta di aria, tanta mi sa che è meglio riaprirlo e rimettere la pasta conduttiva.

La bomboletta per cosa? Sempre il succo? Dopo il Contact Cleaner, la bomboletta, il pennello, il phon e mio pare basta, ho dato una bella passata con il compressore... spero che non ci sia rimasto molto di quel succo! :fagiano:

La pasta conduttiva la mettero' appena qualcuno qui si decide a prenderne un po': capisco che nei dissipatori e' inclusa, ma pare che qui nessuno smonti mai nulla! :doh: