View Full Version : [Einstein] Topic ufficiale
BOINC.ITALY - TOPIC UFFICIALE PROGETTO Einstein@Home
(clicca QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421) per la lista completa dei progetti seguiti da team)
http://einsteinathome.org/images/header2.gif (http://einstein.phys.uwm.edu/)
Ambito: Astrofisica
Home page del progetto (http://einstein.phys.uwm.edu)
Informazioni generali sul progetto
Introduzione: (tratta e tradotta dal sito ufficiale)
Under construction
Scopo del progetto:
Under construction
Altre informazioni ed approfondimenti: (dai siti ufficiali e in inglese)
La home page del progetto; (http://einstein.phys.uwm.edu/)
Le finalità e le varie fasi del progetto; (http://einsteinathome.org/index.html)
Gli osservatori per onde gravitazionali ad interferometria laser LIGO e GEO 600 (http://einsteinathome.org/gwaves/detectors/index.html)
Analisi dei risultati scientifici delle workunit S3 (http://einstein.phys.uwm.edu/PartialS3Results/)
Informazioni tecniche
Stato del progetto e delle iscrizioni:
Progetto attivo
Iscrizioni aperte
Requisiti minimi a livello hardware:
Non vengono specificati nelle pagine ufficiali del sito.
Come opinione personale e vista la mole di lavoro richiesta delle work unit consiglio di impiegare almeno un Pentium3 a 500MHz (o equivalente) e almeno 256MB di memoria RAM. PC al di sotto di queste specifiche creerebbero non pochi problemi all'utente nell'ambito della gestione della cache e il rispetto delle deadline di consegna delle work unit.
Screensaver:
Introduzione: Lo Screensaver di Einstein@Home ha tutta una serie di elementi collegati alla ricerca della radiazione gravitazionale dalle sorgenti periodiche come le pulsar. L'elemento principale dello screensaver è una sfera rotante che mostra le costellazioni e la posizione dello zenith dei tre complessi scientifici di Einstein@Home. Le posizioni, relative alle stelle, dei tre complessi scientifici cambia periodicamente durante le 24 ore. Se vi trovaste in uno di questi siti, le stelle visibili sopra la vosta testa sarebbero quelle vicine al simbolo del complesso nello screensaver (sempre che l'ora e la timezone del vostro computer siano impostate correttamente). Viene inoltre mostrato la posizione delle pulsar e dei resti di supernova attualmente conosciuti e un "mirino" che indica la posizione oggetto, in quel preciso istante, della ricerca. Quando la grafica dello screensaver viene vista in una finestra a sè stante (e quindi non come screensaver) l'utente può controllare la visualizzazione delle sfera attraverso l'uso del mouse e della tastiera.
http://img299.imageshack.us/img299/4228/Einstein1.jpg
Stelle e Costellazioni: La sfera rotante mostra le stelle principali di ogni costellazione. Potreste aver problemi nel riconoscerle; infatti le vedrete al contrario di come vi appaiono normalmente ma solo perchè le state vedendo dall'esterno della sfera celeste. Potrete allora usare il mouse per zoomare all'interno della sfera celeste e le costellazioni vi appariranno di nuovo nella consueta posizione e orientamento.
Osservatori per onde gravitazionali: Ognuno dei marker a forma di "L" sulla sfera celeste rappresenta la posizione dello zenith (il punto del cielo direttamente sopra la vostra testa) per uno degli strumenti che raccoglie i dati analizzati da Einstein@Home. La forma ad "L" deriva dal fatto che i rilevatori sono interferometri di Michelson sostanzialmente composti da due bracci ortogonali di grandi dimensioni. I rilevatori sono orientati correttamente sulla sfera celeste, ma, ovviamente, non sono in scala!!
http://img165.imageshack.us/img165/4156/LigoHanford.gif
LIGO Hanford Observatory (LHO) (http://www.ligo-wa.caltech.edu)
Hanford, Washington, USA, (N 46.45°, W 119.41°)
2 interferometri, uno con bracci da 4km (H1) e uno con bracci da 2km (H2)
http://img165.imageshack.us/img165/3954/LigoLivingstone.gif
LIGO Livingston Observatory (LLO) (http://www.ligo-la.caltech.edu)
Livingston, Louisiana, USA, (N 30.56°, W 90.77°)
1 interferometro con bracci da 4km (L1)
http://img165.imageshack.us/img165/5701/Geo600.gif
GEO600 (http://www.geo600.uni-hannover.de)
Hanover, Germany, (N 52.24°, E 9.81°)
1 interferometro con bracci da 600m
http://img222.imageshack.us/img222/9749/Pulsar_SNR.jpg
Pulsar e Resti di Supernove (SNRs): I punti viola rappresentano le pulsar conosciute, che sono state individuate per via elettromagnetica. Da notare come esse siano distribuite e concentrate nel piano della nostra galassia (la Via Lattea), principalmente verso il centro. Altri due piccoli gruppi di pulsar sono visibili nell'emisfero sud e corrispondono alle zone di cielo occupate dalle Nubi di Magellano (Grande e Piccola).
I punti rossi rappresentano invece i resti di supernova e anch'essi sono concentrati verso il centro della galassia. I resti di supernova sono molto interessanti per i cacciatori di onde gravitazionali perchè alcune di queste supernove possono aver dato origine ad una pulsar o ad una stella di neutroni ruotante, entrambe in grado di produrre onde gravitazionali periodiche.
http://img165.imageshack.us/img165/4545/SearchMarker.gif
Il mirino di ricerca: Il marker arancione a forma di mirino rappresenta la posizione del cielo in corso di analisi. La sua posizione indicata in coordinate celesti (Ascensione Retta e Declinazione) è indicata anche nell'angolo in basso a destra. Durante le ricerche svolte nella workunit vedrete muovere questo marker da un punto all'altro della sfera celeste.
Controlli con mouse e tastiera:
Quando la grafica viene vista in una finestra a sè stante (e non in modalità screensaver) potrete controllare la visualizzazione con il mouse. Per zoomare usate il pulsante destro del mouse, per ruotare la sfera celeste usate il pulsante sinistro.
Credits for the original Einstein@Home Screensaver description:
Bruce Allen, Dept. of Physics, University of Wisconsin at Milwaukee
David Hammer, Dept. of Physics, University of Wisconsin at Milwaukee
Eric Myers, Dept. of Physics and Astronomy, Vassar College
Disponibilità di Work Unit: Ottima
Il lavoro è sempre disponibile.
Per consultare lo stato dei server e il numero di workunit ancora disponibili per il progetto S5 in corso, ecco il link: S5 Search Progress (http://einstein.phys.uwm.edu/server_status.php)
Down programmati: Nessuno
Al momento non sono in programma down settimanali.
Applicazioni disponibili: Tutte per WUs S5R3
- con installazione automatica:
* Hierarchical all-sky pulsar search (per Linux/x86, Windows/x86, Macintosh OS X on PPC, Macintosh OS X on Intel)
* Faster all-sky pulsar search (per Linux/x86, Windows/x86, Macintosh OS X on PPC, Macintosh OS X on Intel, Solaris on SPARC)
- con installazione manuale:
v.4.25 per Windows/x86 del 19/01/2008
v.4.33 per Macintosh OS X on Intel del 19/02/2008
v.4.31 per Linux/x86 del 08/02/2008
v.4.18 per FreeBSD x86
Per la lista delle applicazioni attualmente disponibili con installazione automatica, fare riferimento a QUESTA (http://einstein.phys.uwm.edu/apps.php) pagina.
Per l'installazione delle versioni beta, fare riferimento a QUESTA (http://einstein.phys.uwm.edu/app_test.php) pagina.
Aggiornamento: Con l'avvicinanrsi del completamento del lavoro S5, sono state rilasciate nuove WUs che hanno preso il posto delle vecchie. Queste nuove WUs, che ci accompagneranno fino alla fine dell'analisi S5, saranno di un solo tipo (quindi non più divise in lunghe e corte) e avranno tempi pari al 50-60% delle precedenti WUs lunghe. Ovviamente il numero xxxx.x presente nel nome della WU non avrà più il suo significato.
Dataset disponibili:
Il Boinc Manager, lavorando a Einstein@Home, non scaricherà nuovo lavoro attraverso singole workunit, ma attraverso dei dataset, dai quali verranno estratte un certo numero di wu da elaborare. Di conseguenza, la dimensione dei download dipenderà dal tipo di dataset che il server spedirà alla vostra macchina. I dataset sono di due tipi:
- dataset con prefisso l1_ da 4.5MB, provenienti dal Livingston Observatory;
- dataset con prefisso h1_ da 15.5MB provenienti da Hanford;
Work units disponibili: (nome: taglia_download, taglia_upload, deadline, occupazione RAM)
*1_xxxx.x_S5R1__*: 4.5/15.5MB (vedi sopra) - 13KB - 14 giorni - ~5MB;
Tempi di elaborazione:
I tempi di elaborazione dipendono dal tipo di work unit elaborata:
- se xxxx.x nel nome della work unit è un numero inferiore a 0400.0, state elborando una work unit "corta";
- se xxxx.x nel nome della work unit è un numero superiore a 0400.0, state elborando una work unit "lunga";
Aggiornamento: vedi sopra!
Work unit "corte":
- ~ 24m su Intel Core2 Duo E6300 1.86GHz@2.73GHz (Conroe 775 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~ 35m su Intel Core2 Duo E6300 1.86GHz (Conroe 775 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~ 59m su Intel PM 1.5GHz (Banias 479) WINDOWS
- ~ 1h05m su Intel P4 3.0GHz@3.6GHz HT (Prescott 775 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~ 1h10m su Intel P4 2.0GHz (Northwood 478) LINUX
Work unit "lunghe":
- ~ 3h40m su Intel Core2 Duo E6300 1.86GHz@2.73GHz (Conroe 775 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~ 5h22m su Intel Core2 Duo E6300 1.86GHz (Conroe 775 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~ 5h30m su AMD Athlon 64 3200+ 2.0GHz@2.4GHz (Winchester 939) LINUX
- ~ 6h37m su AMD Athlon 64 3200+ 2.0GHz (Clawhammer 754) LINUX
- ~ 8h00m su Intel P4 2.8GHz@3.1GHz (Northwood 478) WINDOWS
- ~ 9h43m su Intel P4 3.0GHz@3.6GHz HT (Prescott 775 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~10h50m su Intel P4 3.0GHz@3.3GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running) WINDOWS
- ~12h05m su Intel P4 2.8GHz HT (Northwood 478 - 2 tasks running) WINDOWS
Assegnazione crediti: Crediti fissi assegnati server-side con quorum a 2 e replicazione iniziale a 2
Applicazioni ottimizzate: Nessuna
Dopo numerosi tentativi non validati dalla comunità scientifica, l'applicazione originale è stata direttamente ottimizzata dagli sviluppatori, dando vita alla "Faster all-sky pulsar search". Quindi non è necessaria alcuna modifica agli eseguibili del progetto.
Problemi comuni: Nessuno
Al momento non è presente alcun problema particolarmente rilevante. Per eventuali errori riscontrati durante l'elaborazione fate riferimento alla PAGINA SUGLI ERRORI (http://boinc-wiki.ath.cx/index.php?title=Category:BOINC_Error_Message) del BOINC Wiki o lasciate un post su questo thread.
Posizione di BOINC.Italy nelle classifiche modiali:
http://www.boincstats.com/signature/team_102818_project5.gif
Link utili:
URL per l'Attach a Einstein@Home: http://einstein.phys.uwm.edu (da copiare e incollare nel Boinc Manager)
Link per effettuare il Join a BOINC.Italy su Einstein@Home (http://einstein.phys.uwm.edu/team_join_form.php?id=1561)
Classifica interna del team BOINC.Italy su Einstein@Home (http://einstein.phys.uwm.edu//team_display.php?teamid=1561&sort_by=total_credit&offset=0)
Statistiche per Einstein@Home di BOINC.Italy su BOINCstats (http://www.boincstats.com/stats/team_graph.php?pr=einstein&id=1561)
Referente/i per Einstein@Home: lucab76 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=126344)
Per qualsiasi problema riguardante questo progetto di calcolo distribuito, fare riferimento a questo thread ufficiale o contattarmi in privato. Se qualcuno è interessato al progetto e vuole dare una mano diventando referente, può contattarmi in privato.
Framerate
05-06-2006, 23:32
Non ci resta che aspettare e vedere come proseguirà :)
Io resterò cmq fedele con i miei 3 cricetoni :)
[_Ferdinando_]
06-06-2006, 07:36
A parte il timore per il crollo del RAC (che preoccupa molto più noi macinatori di WU che i responsabili del progetto...) a me fa sempre piacere leggere che il progetto Einstein@home va avanti e tenta sempre di migliorarsi con nuovi client ottimizzati :)
Framerate
06-06-2006, 20:32
Bene o male tutti i progetti progrediscono nella creazione di nuovi client che ottimizzano le cpu, e il metodo di calcolo, o che ne introducono nuovi metodi di elaborazione.
Questo però non vuol necessariamente dire che porta a dei miglioramenti :) quello che posso dire da parte mia tranne il down di qualche giorno fa su Einstein non ho mai avuto problemi seri, e questa è una cosa che fa piacere.
Carissimi HWUpgraders,
come potete leggere dal Server Status di Einstein@Home, mancano pochi giorni alla conclusione del progetto S4. :)
Conclusa questa fase verrà distribuito il nuovo client (realizzato in collaborazione con Akos Fekete, il padre dei client ottimizzati) per iniziare le nuove analisi del progetto S5. :)
Grazie per l'info luca :mano:
E, indovinate un po?, il Validator di Einstein non darà più i crediti in base ai benchmark, alla calibrazione o robe simili, ma in base al tipo di wu elaborata. Quindi, dopo il Seti Enhanced, anche Einstein passa al credito fisso per wu e scorrelato dal tipo di pc che ha svolto il lavoro. :mbe:
IMHO è un modo semplice per evitare cheat, bari, overclaiming client, ecc.
Chi va più veloce e ha pc più potenti => fa prima ad elaborare un wu => guadagna più crediti. Semplice no? :stordita:
Che ne pensate? :confused:
Penso che sia una cosa magnifica :D Dopo Einstein toccherà a Rosetta e sicuramente anche ad altri....
Speriamo solo che vengano assegnati crediti decenti e che venga evitato il crollo del RAC di Seti Enhanced :( :sperem:
Dipende da come sarà implementata la cosa....i crediti dovrebbero essere rapportati a quelli del client Seti, così da avere "parità di pagamento".
Ciao,
GHz
[_Ferdinando_]
07-06-2006, 07:26
....i crediti dovrebbero essere rapportati a quelli del client Seti, così da avere "parità di pagamento".
GHz
Questa è una cosa che mi incuriosisce (e scusate se vado un'attimo OT): chi è che decide i crediti da assegnare alle WU?
Ci pensano quelli del BOINC in modo da dare "parità di pagamento" a tutti, indipendentemente dal progetto che si segue, oppure ognuno fa a modo suo??? :confused:
']Questa è una cosa che mi incuriosisce (e scusate se vado un'attimo OT): chi è che decide i crediti da assegnare alle WU?
Ci pensano quelli del BOINC in modo da dare "parità di pagamento" a tutti, indipendentemente dal progetto che si segue, oppure ognuno fa a modo suo??? :confused:
Dipende dal metodo di accreditamento utilizzato.
In quello del "tempo x bench" era per tutti i progetti uguale, perchè era BOINC che misurava quei parametri, e quindi indipendentemente dal progetto, sullo stesso pc, per lo stesso tempo di elaborazione, i crediti erano sempre gli stessi, mentre con il sistema del flop-counting è il client di ogni progetto che decide quanti crediti chiede, quindi sono gli sviluppatori dei vari progetti a doversi regolare in maniera giusta....
...ho dirottato due dei miei computers più lenti verso il nostro team che partecipa ad Einstein@home.
Tanto per far salire un poco la posizione...di poco...
Thanks.
Marco71.
...ho dirottato due dei miei computers più lenti verso il nostro team che partecipa ad Einstein@home.
Tanto per far salire un poco la posizione...di poco...
Thanks.
Marco71.
:mano:
A breve penso di dirottarne uno anche io :)
:mano:
A breve penso di dirottarne uno anche io :)
Venghino, signori, venghino... :sofico:
Vi sembra onorevole lasciar marcire il nostro gruppo alla posizione #162?? :cry: :cry:
Forza su, vediamo di risalire un po'... esigo la top 100 entro la fine dell'estate!! :D
http://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gif CHIARO?? http://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gifhttp://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gif
Framerate
12-06-2006, 16:32
Il mio sporco dovere lo sto facendo :P:P:D
Il mio sporco dovere lo sto facendo :P:P:D
Vedo, vedo... :sofico:
Ce la state mettendo tutta per venirmi a prendere, eh? :Prrr:
Neanche un mese fa avevo il miglior rac con 250... adesso il mio rac è a 400 ed è il quarto... :cry:
Ma l'importante è far salire il gruppo!! :D
Avanti così, miei prodi... Il prossimo sorpasso è previsto tra 4gg! :D
Noto con piacere che gli utenti del gruppo Einstein stanno frustando a dovere le loro creature... Bene, bene! :D
Il gruppo è risalito di due posizioni in tre giorni (da 162° a 160°) e entro la mezzanotte sarà 159°. Avanti così! :)
Consiglio a tutti di stare sintonizzati sul forum di Einstein... la nuova analisi S5 è in corso ed è meglio seguire con attenzione la vicenda. :O
Le informazioni utili le trovate nel primo post del thread! :read:
[...]
Per ora è tutto! :D
:ave: :ave: :ave:
...Mordini Ermanno detto batacchio, ci sto dando dentro con le mie poche forze...
Per adesso sono 5°...
Grazie.
Marco71.
scorpion89
15-06-2006, 19:47
Ci sono ank'io...
Sono ultimo visto ke ho incominciato oggi :D
Cmq spero di aiutare il team...
Ciao
Noto con piacere che gli utenti del gruppo Einstein stanno frustando a dovere le loro creature... Bene, bene! :D
[...]
Per ora è tutto! :D
Grazie per gli aggiornamenti! :cool:
A breve mi aggancio anche io con mezzo P4 :D
#!/bin/sh
15-06-2006, 20:25
Spero che con il passaggio al nuovo sistema non si verifichi il calo del rac che c'e' stato sul seti, se no la vedo dura guadagnare posizioni in classifica :muro:
Grazie per gli aggiornamenti! :cool:
A breve mi aggancio anche io con mezzo P4 :D
...astro-gufett-criceti rullano sulla ruota a pieno règime.
I computer portatili "sbuffano" mentre i Northwood sibilano ad ogni accesso in memoria in cerca di onde gravitazionali (magari che arrivano da Cygnus alfa una potentissima sorgente di raggi X con al centro un enorme e massivo black hole)...
Thanks.
Marco71.
:mano: Grazie a tutti voi per la collaborazione! :mano:
:winner: Raggiunto il 159° posto con 4951 di RAC! :winner:
:sofico: La fine di giugno ci porterà in alto se continuiamo così! :sofico:
Framerate
16-06-2006, 01:12
Per ora sto puntando ad avere 1000 di rac ma non posso assicurare niente per ora :D
Qualcosa inizia a muoversi: ieri sera mi è arrivata una prima wu S5, marcata h1. Doveva essere lunga e pesante... in realtà l'ha scaricata velocemente. Insieme a lei è arrivata anche la nuova applicazione einstein_S5R1_4.02_windows_intelx86.exe. Il tempo di elaborazione previsto dal mio Manager è di 18 minuti... :confused:
Stamani, nuova wu S5. Anche stavolta marcata h1, ma il trasferimento è durato di più e ha raggiunto i 16MB annunciati. Da questo download sono nate 4 wu lunghe. Tempo previsto 3 ore e 12 minuti! :eek:
Per fare un paragone il mio pc adesso fa una wu z1 S4 in 52 minuti. :)
Appena ho i risultati di queste wu vi informo!
Sul fronte Forum qualcuno già denuncia tempi biblici e crediti bassini... :muro:
Speriamo che non capiti a Einstein ciò che è successo al Seti... :sperem:
Framerate
16-06-2006, 11:31
Ma io sono l'unico che ci mette 4 ore per fare 2 wu in parallelo con un P4 3.4 Ghz?
Ma io sono l'unico che ci mette 4 ore per fare 2 wu in parallelo con un P4 3.4 Ghz?
Ehm... :rolleyes: non so come dirtelo... :sob:
Su Einstein esistono le applicazioni ottimizzate in base al set di istruzioni dei processori!! :idea: Se me lo dicevi prima... Ormai... :muro:
Potresti installarle anche adesso andando >>QUI<< (http://einstein.phys.uwm.edu/forum_thread.php?id=3898#32152), ma tieni conto che ti serviranno solo per le wu S4 che ormai hanno i giorni contati. :muro:
In più noteresti sì un crollo dei tempi di elaborazione, ma prenderesti anche meno crediti... quindi dovresti cambiare Boinc Manager per calibrare i claimed credits... :muro:
Insomma, ti do un consiglio... visto che ora arrivano le wu S5 con la nuova applicazione uguale per tutti e visto che i crediti verranno assegnati in maniera diversa, lascia perdere qualsiasi modifica.
Avresti anche un vantaggio... con le nuove wu da 3 ore o più, non ti accorgerai nemmeno della differenza nei tempi di elaborazione :D
...c'è anche da dire che in special modo per i programmi di analisi delle w.u di Einstein@home, le architetture Hyperthreading vengono massivamente sovraccaricate, ergo è meglio analizzare in sequenza una w.u dopo l'altra (appunto su sistemi con pseudo parallelismo).
Grazie.
Marco71.
...c'è anche da dire che in special modo per i programmi di analisi delle w.u di Einstein@home, le architetture Hyperthreading vengono massivamente sovraccaricate, ergo è meglio analizzare in sequenza una w.u dopo l'altra (appunto su sistemi con pseudo parallelismo).
Grazie.
Marco71.
Quoto in pieno... i miei due HT non hanno mai 2 wu di Einstein in parallelo... troppo penalizzante! :muro:
Framerate
16-06-2006, 15:51
So dei client ottimizzati ma ho avuto dei problemi quindi ora uso gli originali :)
So dei client ottimizzati ma ho avuto dei problemi quindi ora uso gli originali :)
:( Mi dispiace...
Ma ho buone notizie per te...
Restano circa 200.000 wu del vecchio progetto S4. Il generatore di wu ha lavorato al massimo per riempire il database e adesso è down e in fase di configurazione per favorire la generazione delle nuove wu S5. :)
Sui miei pc le wu S5 cominciano ad essere un bel po' ormai... come si comporteranno??
More on this later!
GHz... non si potrebbe mettere questo thread temporaneamente "Sticky" con il titolo "Einstein@Home: transizione S4-S5"?
Almeno chi lavora ad Einstein lo vede sicuramente...
Thanks!
Framerate
16-06-2006, 17:01
Non è un problema il tempo con 3 pc ho quasi 800 di rac :) mi accontento e poi sto pensando a come invadere l'azienda dove lavoro :P parlo di 150 P4 :oink:
Non è un problema il tempo con 3 pc ho quasi 800 di rac :) mi accontento e poi sto pensando a come invadere l'azienda dove lavoro :P parlo di 150 P4 :oink:
:eek: :eek: :eek:
E va beh... allora dillo... io chiudo bottega e me ne vado... :D
Bene, bene, trova il modo e datti all'infettata violenta... :sofico:
Framerate
16-06-2006, 17:10
Diciamo che sto diventando amico con il sistemista :D eheheh se riesco nell'impresa è da goduria :D
...dato che non sono più che una goccia di acqua nel mare...di fronte a tante risorse io come al solito non posso altro che prostrarmi.
Grazie.
Marco71.
Qualcosa inizia a muoversi: ieri sera mi è arrivata una prima wu S5, marcata h1. Doveva essere lunga e pesante... in realtà l'ha scaricata velocemente. Insieme a lei è arrivata anche la nuova applicazione einstein_S5R1_4.02_windows_intelx86.exe. Il tempo di elaborazione previsto dal mio Manager è di 18 minuti... :confused:
Tornato @home ho dato un'occhiata ai miei risultati... :mbe:
La wu segnalata in "Quote" è stata elaborata in 4938s => 1h 22m 18s.
Claimed credits => 13.27.
Quorum di 2 non ancora raggiunto e wu ancora in pending.
Ricordo che questa era una wu S5 anomala: dal nome del file sembra di quelle lunghe... in realtà è durata meno di quelle corte... :mbe:
Se i risultati dovessero essere questi... prevedo GROSSI problemi! :muro: :muro: :muro:
Ma leggete anche il prossimo post... :cry: :cry: :cry:
Stamani, nuova wu S5. Anche stavolta marcata h1, ma il trasferimento è durato di più e ha raggiunto i 16MB annunciati. Da questo download sono nate 4 wu lunghe. Tempo previsto 3 ore e 12 minuti! :eek: Adesso la prima "vera" wu S5 è in corso di elaborazione:
Dopo 4h 02s la percentuale di completamento è pari al 35.695%.
Ipotizzando un andamento lineare dovrei finirla con altre 7h 12m.
Ma il Manager mi segnala ancora 8h 04s al completamento.
Nella migliore delle ipotesi una wu lunga sembrerebbe durare (sul mio Prescott 3.0@3.3GHz con una sola wu di Einstein in esecuzione) più di 11 ore... :cry: :cry: :cry:
Per una tale bestia di wu e riprendendo il post precedente avrei circa un centinaio di crediti... :Puke:
Considerate che prima 52m di lavoro portavano circa 35 crediti. In 11 ore avrei preso (35/52*60*11) più di 400 crediti... :doh:
Sul fronte Forum qualcuno già denuncia tempi biblici e crediti bassini... :muro:
Speriamo che non capiti a Einstein ciò che è successo al Seti... :sperem:
Tutte le mie aspettative sono crollate...
Fate una bella foto al vostro RAC e preparatevi a vederlo crollare...
Perdete ogni speranza o voi che scaccolate... :sob:
...tutti i progetti che si "appoggiano" a B.O.I.N.C si stanno uniformando a quello "madre" cioè S.E.T.I@home, per quanto riguarda la complessità delle w.u ed i corrispondenti crediti "erogati".
A me non resta che comperare una botte in rovere invecchiato per riempirla delle amare lacrime che si prospettano.
E' una continua "rincorsa" tra "potenza" di calcolo media disponibile e complessità di calcolo...
Anche Conroe con i suoi set S.I.M.D a ciclo "singolo" non potrà che temporaneamente ristabilire gli equilibri...
Thanks.
Marco71.
Visto che LHC ha dato un po' di lavoro, ho girato là le mie macchine e vedrete qualche ricaduta sul RAC di Einstein. :rolleyes:
Ma non temete... torno tra un paio di giorni!!
E cmq vi terrò informati sulle ultime news provenienti da Einstein!! :D
#!/bin/sh
17-06-2006, 13:39
ieri sul pc al lavoro mi è arrivata la prima caccola S5 e il tempo si elaborazione totale stimato era 17ore!!!! spero di essermi sbagliato a leggere: era venerdì, era tardi, aveva risposto a troppe telefonate... ma se è così :muro: addio rac :nera: io non ci credo che non possano confezionare delle wu un po' più corte in modo tale da contenere la discesa del rac :incazzed:
...sarebbe possibile diminuire la "complessità" media delle w.u emesse per la analisi ma tanto è che secondo me, si vuole sortire un qualche effetto calmierante per quanto riguarda i parametri di R.A.C.
Non me ne va bene "una" dico una, ero da poco migrato verso Einstein@home con ambizioni di "scalata"...sigh!
Altro che "Nothing's gonna stop me, now" di Samantha Fox...
Bene, adesso che ho esternato mi ritiro nel mio loculo...
Grazie.
Marco71.
I drammi secondo me sono 3:
- Avere wu così lunghe è pericoloso... basta un errore, un crash di sistema, una qualunque cosa che va storta durante l'elaborazione e te hai perso ore di lavoro... E questo è noioso per i crediti, ma lo è ancor di più per il progetto, perchè in un attimo perdi tutti i dati che fino a quel momento avevi elaborato correttamente. :rolleyes:
- Come si fa ad elaborare 2 wu in tutto il giorno?? A controllare il Manager e vedere sempre quelle due povere wu in running che girano girano e non arrivano mai a conclusione... Snervante... Specie sui pc veloci... abituati a macinare molte wu al giorno... :(
- Alle nuove wu hanno fatto corrispondere punteggi troppo bassi. Io te le faccio anche 13 ore di wu, ma poi te mi dai un bel monte di crediti... tanto cosa te ne frega... mica li converto in euro e divento ricco... dico io... che ti costa lasciare il solito tasso che avevi usato fino ad ora? :muro:
Torno serio...
I problemi sono 2:
1) I rac a cui eravamo arrivati erano frutto di applicazioni ottimizzate, manager calibranti, benchmark gonfiati... in poche parole... ci siamo lasciati prendere la mano e abbiamo creato record di rac del tutto artificiali!
2) Come diceva Marco71, Seti ha iniziato e gli altri gli andranno dietro.
Quindi lasciamo perdere... non abbiamo speranze. Aspettiamo che tutti i progetti si adeguino e saremo sempre dei forti lavoratori... anche se con rac ridotti ai minimi termini. Se non altro potremo essere tranquilli del fatto che tutti saremo dulla stessa barca e che nessuno sarà in grado di barare. :stordita:
Quindi lasciamo perdere... non abbiamo speranze. Aspettiamo che tutti i progetti si adeguino e saremo sempre dei forti lavoratori... anche se con rac ridotti ai minimi termini. Se non altro potremo essere tranquilli del fatto che tutti saremo dulla stessa barca e che nessuno sarà in grado di barare. :stordita:
Forse l'ho gia scritto da qualche parte, in ogni caso mi ripeto: e' come il passaggio da lira a euro. Tutti ci abbiamo rimesso qualcosa... :rolleyes:
Per il resto, non dimentichiamo che sono progetti scientifici... :)
GHz... non si potrebbe mettere questo thread temporaneamente "Sticky" con il titolo "Einstein@Home: transizione S4-S5"?
Almeno chi lavora ad Einstein lo vede sicuramente...
Thanks!
Mi sembra un'ottima idea, fatto ;)
pmendogni
19-06-2006, 05:48
Transizione tra S4 e S5 avvenuta.
Confronto tra ultima wu tipo s4 con prima wu tipo s5:
Utima wu tipo s4:
Tempo impiegato: 5 ore 54 minuti 42.47 secondi (21282.47 seconsi)
Crediti ottenuti: 42.83
http://einstein.phys.uwm.edu/workunit.php?wuid=9078810
Prima Wu tipo s5:
nome wu: h1_1209.5_S5R1__2385_S5R1a
Tempo impiegato: 15 ore, 15 minuti, 7.02 secondi (54907.02 secondi)
Crediti ottenuti: 155.05
http://einstein.phys.uwm.edu/workunit.php?wuid=9878538
Il tempo stimato inizialmente era di poco superiore alle 24 ore.
Seconda Wu tipo s5:
nome wu: h1_1209.5_S5R1__2381_S5R1a
Tempo impiegato: 15 ore, 10 minuti, 12.05 secondi (54612.05 secondi)
Crediti ottenuti: 176.59
http://einstein.phys.uwm.edu/workunit.php?wuid=9912175
Il tempo stimato inizialmente era superiore alle 27 ore.
Framerate
19-06-2006, 06:23
Io solo 1 pc ho già le S5, su questo da cui scrivo ho dda fare ancora 15 wu S4 e poi c'è già pronta la nuova s5 con un tempo stimato di 21 ore mentre negli altri ancora niente.
scorpion89
19-06-2006, 09:54
Anke x me uguale!
Ho le ultime S4 da fare ma poi tutte S5.
S4
http://einstein.phys.uwm.edu/workunit.php?wuid=9844156
S5
http://einstein.phys.uwm.edu/workunit.php?wuid=9915607
Il tempo stimato era 29 ore :eek: :eek:
Ciao
:winner: Raggiunto il 155° posto con 5963 di RAC! :winner:
Rispetto al mio precedente aggiornamento di 5gg fa
abbiamo incrementato il RAC di oltre 1000 punti!
:sofico: Di questo passo prendiamo altre 7 posizioni nei prossimi 4 giorni! :sofico:
E non dimentichiamoci che non abbiamo power-user tra di noi!! :stordita:
Giusnico
20-06-2006, 18:09
Ho fatto le prime 2 WU S5 in 4337 sec. (1h 12m) con un A64 X2 3800+ @default. Queste sono certamente le WU corte... :D :muro: Non ho ancora WU lunghe.
Ho fatto le prime 2 WU S5 in 4337 sec. (1h 12m) con un A64 X2 3800+ @default. Queste sono certamente le WU corte... :D :muro: Non ho ancora WU lunghe.
Stando ai nomi (h1_0115.5_S5R1__1028_S5R1a e h1_0115.5_S5R1__1029_S5R1a), doveva trattarsi di wu lunghe. In realtà te ne sono capitate due anomale (come la mia prima S5). Putroppo le wu lunghe (per davvero) sono mooooolto più ostiche... :sob:
Di wu corte (provenienti dal LIGO Livingston Observatory, del tipo l1_*) non ne ho ancora viste in giro... :muro:
#!/bin/sh
20-06-2006, 18:27
a me continuano ancora ad arrivare delle wu S4.
a me continuano ancora ad arrivare delle wu S4.
Ad oggi Bruce Allen (moderatore del forum) segnala che ci sono ancora 13000 wu S4 ancora da distribuire. Quindi ne riceveremo delle altre ancora per qualche giorno.
Probabilmente le distribuiscono in base all'hardware... quindi è più probabile che le wu S4 vengano assegnate ai pc meno potenti. Sui miei P4 3.0GHz ho ricevuto subito le nuove S5 insieme alle vecchie S4. Il mio portatile invece le S5 non le ha ancora conosciute... :D
#!/bin/sh
20-06-2006, 18:38
beh a me le S4 arrivano sull'athlon 4400+ mentre sul notebook pentium-m@1,8ghz arrivano sia S4 che le S5.
Giusnico
20-06-2006, 18:41
Stando ai nomi (h1_0115.5_S5R1__1028_S5R1a e h1_0115.5_S5R1__1029_S5R1a), doveva trattarsi di wu lunghe. In realtà te ne sono capitate due anomale (come la mia prima S5). Putroppo le wu lunghe (per davvero) sono mooooolto più ostiche... :sob:
Di wu corte (provenienti dal LIGO Livingston Observatory, del tipo l1_*) non ne ho ancora viste in giro... :muro:
Si, effettivamente ora mi sto ricordando che quando le scaricava "pesavano" 15, 79 Mb. Ma BOINC manager me le da tutte da 2:24 ore. Forse sono tutte anomale?
#!/bin/sh
22-06-2006, 14:11
sono arrivate le prime wu S5 sull'athlon. per il momento ne sta scaccolando due da 45 minuti (tempo previsto). staremo a vedere i crediti.
sono arrivate le prime wu S5 sull'athlon. per il momento ne sta scaccolando due da 45 minuti (tempo previsto). staremo a vedere i crediti.
Sono le tue prime S5? :confused:
Fino a ora avevi solo S4?? :confused:
:ahahah: :ahahah: :ahahah: Ecco perchè il tuo rac non accennava scendere... :D
Sto scherzando ovviamente... attendo tue news sui risultati di tempo e crediti.
Per ora ho avuto sul P4 3.0GHz NO HT:
---> 46490s x 139.69crediti;
---> 43878s x 139.69crediti;
---> 45170s x 140.61crediti;
---> 43484s x 140.61crediti;
Dalle wu appena citate ho avuto 11.27 crediti/h. :muro:
Più tardi tornerò ad usare l'HT: aumenterà il tempo, ma aumenterà anche il tasso di crediti/h. In più le wu di LHC sono finite e le mie tre macchine stanno tornando a regime su Einstein... :sofico:
Framerate
22-06-2006, 15:25
Aspettiamo 1 mese e vedremo il mio rac come ne risentirà :( entro 15 giorni dovrei avere tutte le macchine con S5
#!/bin/sh
22-06-2006, 17:42
Allora, l'athlon in sign si è pappato tutte le wu sa 45 minuti (per un totale di otto caccole) con un tempo reale di 44 minuti e ha chiesto 19,4 crediti per tutte. Adesso sta facendo di nuovo 2 wu S4. Ma a voi continuano ad arrivare o sono solo io il fortunato?
Giusnico
22-06-2006, 17:44
Allora, l'athlon in sign si è pappato tutte le wu sa 45 minuti (per un totale di otto caccole) con un tempo reale di 44 minuti e ha chiesto 19,4 crediti per tutte. Adesso sta facendo di nuovo 2 wu S4. Ma a voi continuano ad arrivare o sono solo io il fortunato?
Vedi qualche post sopra ;)
Carissimi scaccolatori,
ho messo in evidenza nel primo post del thread tutte le informazioni utili alla transizione S4-S5.
Se andate a leggere il post trovate anche il modo per distinguere le wu lunghe dalle corte (sbagliavo io, avevo male interpretato le parole del moderatore).
Non ci sono wu lunghe anomale... era solo un mio sbaglio!! :p
Vi rimando al post per tutti i dettagli!
Altra cosa: Akos stà preparando un po' di ottimizzazioni, ma sono solo prove di ottimizzazioni. Alcune hanno ancora problemi e non passano il controllo del validator. Quindi rischiate di modificare, patchare, ottimizzare e poi vi ritrovate 0 crediti. Per di più si parla di guadagni intorno al 5-10%. Guadagni troppo bassi per rischiare. Date tempo al tempo! Aspettate un paio di giorni, leggete il forum e, soprattutto, non venite a chiedere come si fa o perchè avete avuto problemi... ok? :O
Io vi ho avvisato! :p
scorpion89
23-06-2006, 18:15
Mi sono arrivate le prime S5 corte, tempo stimato alcune 6 altre 7.
Appena ne ho finita una vi faccio risapere.
Ciao :D
scorpion89
23-06-2006, 19:26
Finito il primo S5 corto.
1 ora di elaborazione per crediti!!!
Allora preferisco le wu lunghe, almeno me ne danno 170 :D :D
ecco la wu (http://einstein.phys.uwm.edu/result.php?resultid=34449274)
Ciao
Framerate
23-06-2006, 19:36
1 pc ha iniziato le wu S5 lunghe, 177 crediti per 60.000 sec di calcolo.
Vedremo ora il nuovo come va :)
:read: ATTENZIONE :read:
Akos sta iniziando a rilasciare un po' di patch per ottimizzare i tempi di elaborazione delle nuove wu S5. Potete leggerne le vicende sui thread del forum ufficiale.
Mi raccomando ancora di NON APPLICARE tali patch! E questo per motivi importanti per il vostro Rac e per i fini del progetto:
Queste patch vengono rese pubbliche SENZA essere testate. Quindi nessuno assicura che queste patch funzionino.
Si corre il rischio di elaborare per ore per poi ritrovarsi risultati non validi: il Validator non accetta il risultato e non dà crediti... tanto lavoro per nulla!
Altro problema: se il Validator (che adesso ha quorum 2) non riesce a stabilire una maggioranza tra i due risultati che riceve, sarà costretto a distribuire un'altra copia della wu sospetta. E questo comporta un rallentamento nelle attività del progetto e un ulteriore (e inutile) spreco di criceti...
Altro problema: cosa succede se la terza wu va a finire ad un altro utilizzatore di patch "clandestine"? Il Validator potrebbe essere ingannato e potrebbe dar ragione alle due wu "invalide", falsando i risultati scientifici.
Quindi raccomando a tutti "piedi di piombo" e prudenza! Se proprio volete provare qualche ottimizzazione, assicuratevi che qualcuno abbia già provato la patch e abbia postato almeno un paio di risultati VALIDATI CON SUCCESSO dal sistema!
Ne va del vostro Rac e della scientificità del progetto! :O
Allego questo messaggio al primo post del thread per farlo notare a tutti!
:winner: Raggiunto il 148° posto con 6359 di RAC! :winner:
Rispetto al mio precedente aggiornamento di 6gg fa
abbiamo incrementato il RAC di altri 400 punti!
:cry: E questo nonostante l'avvento delle nuove MEGA-WU-S5!! :cry:
:sofico: Le stats prevedono altri 4 posti guadagnati nei prossimi 3 giorni! :sofico:
Vi chiedo ancora un po' di pazienza per le applicazioni ottimizzate! ;)
Se date un'occhiata al forum vi accorgerete che le cose cambiano continuamente ed è difficile dare consigli perchè dopo una mezza giornata tutto cambia. :muro:
Appena le acque si calmano un po' vi posto un messaggio con tutte le operazioni necessarie per installare correttamente una versione funzionante e validata del client. :Perfido:
Al momento con l'ottimizzazione si arriva ad uno speed-up del 35% :D
Un Pentium D 3.00GHz è passato da 11h37m a 7h43m :D
...vedo che il mio modestissimo contributo alla causa del team di H.U su Einstein@home è servito a qualche cosa.
Quando alcuni giorni fa iniziai ad elaborare W.U il nostro team era nei dintorni del 160° posto.
Bene, bene...
Attendo "dritte" da lucab76...
Francamente i client rilasciati "ufficialmente" dai vari progetti di calcolo distribuito, sono tutto fuorchè efficienti...
Grazie.
Marco71.
Francamente i client rilasciati "ufficialmente" dai vari progetti di calcolo distribuito, sono tutto fuorchè efficienti...
O forse eravamo solo abituati bene, grazie a mod varie che davano tanti crediti e che accorciavano i tempi di elaborazione!! :D
...non risiede nella quantità di crediti "erogati" ma nella qualità del codice prodotto in riferimento ai "client" di analisi.
Il delta di velocità molto ma molto accentuato, deriva dai compilatori utilizzati di default nelle "home" dei vari progetti di calcolo.
Oltre alle librerie.
La massima velocità possibile per processori Intel/A.M.D (ma soprattuto Intel) non è certamente prodotta da compilatori G.C.C unitamente a librerire per la trasformata discreta di Fourier "rapida" come ad esempio la F.F.T.W.
E' questa inefficienza di "base" che mi "prostra".
Poi considerate la mastodontica inefficenza dei Pentium 4 se e nell'utilizzo di codice utilizzante set di istruzioni x87 (e relativa f.p.u) e la frittata di patate è pronta.
Cmq. attendo buone nuove..
Sulla message board ufficiale siamo ancora allo stadio di "brodo primordiale"...
Le relase di patcher ecc. si susseguono...
Grazie.
Marco71.
Sulla message board ufficiale siamo ancora allo stadio di "brodo primordiale"... Le relase di patcher ecc. si susseguono...
Visto che bordello?? :eek:
Meno male che ho seguito passo passo come si sono evolute le cose... altrimenti PANICO!! :muro:
Ti e vi faccio sapere qualcosa al più presto! :D
...carboni ardenti come Mino Damato !
Come si dice dalle "mie" parti: "speriamo in bene"...
Thanks.
Marco71.
Mamma Rossina ed i suoi figliolini: Talpy, Lincy, Rossy e "codone" Trippy.
scorpion89
26-06-2006, 15:27
Vi chiedo ancora un po' di pazienza per le applicazioni ottimizzate! ;)
Se date un'occhiata al forum vi accorgerete che le cose cambiano continuamente ed è difficile dare consigli perchè dopo una mezza giornata tutto cambia. :muro:
Appena le acque si calmano un po' vi posto un messaggio con tutte le operazioni necessarie per installare correttamente una versione funzionante e validata del client. :Perfido:
Al momento con l'ottimizzazione si arriva ad uno speed-up del 35% :D
Un Pentium D 3.00GHz è passato da 11h37m a 7h43m :D
Attendo impaziente!!! :D
Intanto chiedo scusa ai trapanati(in Einstein) ma sapete vale la regola del computer
più forte :Prrr: :ciapet:
Ciao
Hi people!
Please, don't use any patched versions of Einstein@Home app.
The bad results caused some problems in the database.
Thanks!
Con questo messaggio delle 20.18, Akos ha avvisato di sospendere l'uso delle applicazioni ottimizzate per problemi al database... :cry:
Abbiamo dovuto usare patch, crearci app_infos, installare, rimuovere e copiare file, rischiando più volte di rovinare WUs iniziate a causa del cambio di versione!
Dopo tutto questo bordello e stress da parte nostra che abbiamo provato le patch :mad: , Akos era arrivato ad una applicazione STABILE che permetteva di tagliar via il 30% del tempo di elaborazione... :D
E adesso questa "doccia fredda"... togliere tutto e tornare all'applicazione standard! :muro:
Verifico come si sviluppa la faccenda e vi tengo informati! :doh:
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Carissimi HWUpgraders,
ecco le ultime e pessime news dal progetto Einstein@Home. :(
I responsabili del progetto hanno chiesto, a chiunque ne facesse uso, di interrompere l'elaborazione con le nuove applicazioni sviluppate da Akos e di tornare all'applicazione standard. :cry:
La motivazione è semplice: per incrementare le prestazioni delle applicazioni Akos ha dovuto ridurre (di pochissimo) la precisione dei calcoli. Questa perdita di precisione è stata valutata come intollerabile dai responsabili del progetto e da qui la decisione di tornare ai "santi vecchi". :muro:
Ho studiato il fenomeno delle onde gravitazionali e ho visitato il complesso Virgo (l'analogo italo-francese del progretto Einstein) di Cascina (PI). Si lavora su tolleranze strettissime... impensabili... Il fenomeno da individuare è veramente "impalpabile". In questo scenario, togliere qualche cifra decimale durante i calcoli svolti dall'applicazione che verifica i risultati sarebbe come sparare ad una formica con una intera portaerei... Quindi comprendo bene le ragioni dei responsabili del progetto! :O
Purtroppo è anche vero che è impensabile affibbiare wu che richiedono più di 12 ore anche ai computer di ultima generazione! :doh:
Ma per ora non possiamo farci nulla... Cancelliamo l'idea di accorciare i tempi di oltre il 30% e torniamo al lavoro! :rolleyes:
Alla prossima news!
...proprio direttamente ad Einstein@home sarebbe quella di ottimizzare almeno la fase di compilazione del codice eseguibile dei clients che rilasciano.
Si dotino di una licenza per un compilatore Intel C++ (per Linux è gratuito) ed inizino ad utilizzare quello.
Lucab76, si sa niente dell'insieme di ottimizzazioni che utilizzano adesso per i clients che rilasciano, di eventuali librerie utilizzate ecc. ?
Akos continua a dire che i soli miglioramenti dall'utilizzo di un compilatore migliore sono marginali ma, in questo caso se non può intervenire direttamente sul codice, cominciasse almeno a ricompilare con un compilatore migliore del G.C.C ad esempio che ha un vettorizzatore "automatico" molto meno efficiente di quello Intel.
Grazie.
Marco71.
A me capitano con l'S5 wu di 17 ore previste... con l'S4 erano circa 4.
Ma di preciso cosa si cerca con l'S4 e l'S5? Ci saranno altri stadi di ricerca tipo S6, ecc.?
In BOINC, a cosa serve "Select computer" che si trova in "Advanced"?
Con questa opzione si permette a più computer di elaborare la stessa wu?
Se sì si potrebbero collegare e condividere le risorse hardware dei nostri pc/notebook per ridurre il tempo di elaborazione delle wu? :confused:
djtux, ho le risposte alle tue domande... :D
ma ti chiedo di resistere fino a domani... adesso :zzz: e devo :ronf:
A domani! ;)
Eccomi qua! :D
Cerco di rispondere ai tuoi dubbi, se qualcosa non è chiaro... sono sempre qua! ;)
Il progetto Einstein@Home si occupa di individuare l'esistenza delle onde gravitazionali. Così come il fotone rappresenta il segno che qualcosa ha emesso luce, così il gravitone dovrebbe rappresentare il segno che un corpo di massa notevole si è mosso. Compito del progetto è quello di cercare di accorgersi del passaggio di un gravitone!
Per farlo si usa un gigantesco interferometro come questo del progetto italo-francese >>VIRGO<< (http://www.ego-gw.it/virgodescription/italiano/indice.html):
http://www.virgo.infn.it/VIR-PIC-PIS-1100-09PrimaPagina.jpg http://www.ego-gw.it/virgodescription/immagini/schema1.jpg
All'interno dei bracci (ortogonali tra loro) vengono fatti passare due raggi laser che rimbalzano alle estremità dei bracci e tornano indietro, finendo in un dispositivo che li sovrappone (cioè li fa "interferire") e li fotografa (passami l'eccessiva semplificazione).
I due raggi partono "sincronizzati" e, se non subiscono spinte gravitazionali che li spostano, tornano indietro ancora "sincronizzati". Nel momento in cui si sovrappongono, la sincronizzazione li annulla entrambi e la "fotografia" non rileva alcunchè.
Ma se i raggi vengono spostati da un'onda gravitazionale, al loro ritorno nel dispositivo di sovrapposizione, non saranno più "sincronizzati", i due fasci laser non verranno annullati e la "fotografia" evidenzierà qualcosa!
Ora il problema è capire cosa è questo qualcosa! Un'onda gravitazionale o rumore di fondo? Un piccolo terremoto potrebbe aver disturbato gli specchi e rotto la sincronia tra i raggi laser; oppure un trattore vicino al complesso potrebbe aver creato vibrazioni che hanno mosso i rilevatori; un aereo che passa... insomma, molte fonti di rumore influenzano i dati e per trovare l'onda gravitazionale è necessario analizzare queste fonti di rumore ed eliminare il loro "intervento".
Ed ecco che intervengono gli step scientifici... che differenza c'è tra l'S4 e l'S5? L'S5 analizza e rimuove più rumore dell'S4, fornando valori più precisi. >>In questo grafico<< (http://www.filelodge.com/files/room21/563704/EatH/Sensitivity.jpg) puoi vedere come ogni nuovo step scientifico migliori i risultati di analisi, avvicinando la curva di precisione alla linea obbiettivo.
Purtroppo c'è qualcosa da mettere nel conto... maggiori analisi e maggiore precisione si paga con algoritmi più lenti e wu più pesanti. Ecco perchè i tempi di elaborazione si sono allungati fino a toccare le 16+ ore...
E su questo c'è poco da fare... è la scienza che te lo chiede! :cool:
In BOINC, a cosa serve "Select computer" che si trova in "Advanced"?
Con questa opzione si permette a più computer di elaborare la stessa wu?
Se sì si potrebbero collegare e condividere le risorse hardware dei nostri pc/notebook per ridurre il tempo di elaborazione delle wu? :confused:
Purtoppo no! :(
Il comando serve per ristabilire il collegamento tra l'interfaccia (il Boinc Manager) e il programma a riga di comando boinccmd.exe. Se il boinccmd.exe va in crash, il Boinc Manager perde il controllo su quel processo e non ti visualizza più nulla (ogni tab è vuoto). In questi casi o si chiude anche il Manager e si fa ripartire, oppure si lancia manualmente il boinccmd.exe e in Boinc Manager si dà quel comando per ristabilire il controllo. In configurazione single-user non occorre inserire nulla... basta dare invio e Boinc Manager tornerà a visualizzare quello che boinccmd.exe sta facendo con le nostre wu.
Sempre con lo stesso comando potresti controllare, attraverso il Boinc Manager, un altro boinccmd.exe presente su un altro computer in rete locale o remota. A quel punto dovresti specificare il nome dell'host e la password per entrare in controllo del boinccmd.exe presente su quel computer e impartire comandi a tuo piacere. Ma è ovvio che il boinccmd.exe sull'altro computer avrà le sue wu e macinerà solo quelle, non quelle che hai sul pc con il Boinc Manager. :p
I compiti del comando finiscono qui... nessuna elaborazione parallela, solo calcolo distribuito! :cool: Tutto chiaro? ;)
Alla prossima!
Grazie 1000 lucab76. :)
Quindi le famose pulsar non vengono cercate nello spazio ma sulla terra con un interferometro, se non ho capito male.
Certo che sarebbe stato bello far cooperare i nostri pc per le singole wu... :(
Sto cercando di portare un pò di gente di altri forum nel team BOINC.Italy :D
Grazie 1000 lucab76. :)
Quindi le famose pulsar non vengono cercate nello spazio ma sulla terra con un interferometro, se non ho capito male.
Certo che sarebbe stato bello far cooperare i nostri pc per le singole wu... :(
Sto cercando di portare un pò di gente di altri forum nel team BOINC.Italy :D
Esattamente... più sono eventi catastrofici con corpi massicci coinvolti e più è probabile che vengano emesse onde gravitazionali... :cool:
Bravo figliolo... spamma e portali da noi!! :D
Nuova linfa a BOINC.Italy!! :sofico:
Alla prossima!
Sono appena venuto a conoscenza di come vengono ripartite le wu lunghe/corte ai partecipanti al progetto. Ho aggiunto al primo post del topic questa nota:
Le wu verranno assegnate seguendo un criterio di performance: il 20% delle macchine iscritte al progetto (le più lente) riceveranno solo le wu corte; il rimanente 80% (quelle più veloci) riceveranno esclusivamente le wu lunghe;
Al prossimo aggiornamento! :D
E quali sono le macchine considerate veloci e quali quelle lente?
E quali sono le macchine considerate veloci e quali quelle lente?
Semplice... basta mettere tutti gli host in ordine di performance (per benchmark, credo) e prenderne il 20% del totale partendo dalla più scarsa/lenta.
Se, ad esempio, hai 1000 macchine iscritte al programma, le ordini per prestazione e alle ultime 200 mandi le wu corte, alle prime 800 le wu lunghe!
Non so quale criterio usino per l'ordinamento, ma la scelta è fatta in questo modo!
Pensavo in base alle caratteristiche dei pc, processore, ram, ecc.
Carissimi HWUpgraders,
ho deciso di mollare il progetto Einstein per un po'! :( Sono stufo di sprecare 16-18 ore dietro una wu lunga... :doh: ... le corte non mi arrivano... :muro: ... quindi... basta!
Lascio a Mr. Framerate la possibilità di andare al primo posto in Boinc.Italy :cry: e giro le mie macchine ad altri progetti più dinamici.
Continuerò cmq a seguire come si evolvono le cose sul forum e se ci saranno novità (applicazioni mod o simili) vi terrò informati! :Perfido:
Alla prossima!
scorpion89
26-07-2006, 10:30
Carissimi HWUpgraders,
ho deciso di mollare il progetto Einstein per un po'! :( Sono stufo di sprecare 16-18 ore dietro una wu lunga... :doh: ... le corte non mi arrivano... :muro: ... quindi... basta!
Lascio a Mr. Framerate la possibilità di andare al primo posto in Boinc.Italy :cry: e giro le mie macchine ad altri progetti più dinamici.
Continuerò cmq a seguire come si evolvono le cose sul forum e se ci saranno novità (applicazioni mod o simili) vi terrò informati! :Perfido:
Alla prossima!
Un minuto di silenzio x un Big ke ci lascia!!! :(
PS li regali i crediti???? :ciapet:
Un minuto di silenzio x un Big ke ci lascia!!! :(
PS li regali i crediti???? :ciapet:
Non sono ancora a questo punto!! http://www.webalice.it/hwueeh/image/wanted.gif
E poi non è detta l'ultima... magari con un nuovo criceto o una nuova mod... :Perfido:
scorpion89
26-07-2006, 23:45
Non sono ancora a questo punto!! http://www.webalice.it/hwueeh/image/wanted.gif
E poi non è detta l'ultima... magari con un nuovo criceto o una nuova mod... :Perfido:
Il punto di forza è Linux!!!! :ciapet:
Sei più per una mod o per un criceto(magari un Conroe o un X2)??
Ciao
Anche io per un bel pò (fino a quando non avrò almeno un dual core da 5 Ghz) dedicherò la potenza (misera per le attuali wu di einstein@home e di World Community Grid Agent) del mio laptop (hp pavilion zv5467ea) a qualche altro progetto che distribuisca wu più corte... tipo LHC@home, boincsimap, ecc.
pmendogni
19-08-2006, 10:32
Sembra che le Wu lunghe di Einstein non siano più così lunghe... :)
Si è passati da 15 - 16 ore a 9 - 10 ore ciascuna.
I crediti attribuiti sembrano maggiori (in proporzione al tempo impiegato).
Per me son sempre lunghe 9 ore...
UP! :eek:
Usiamo questo topic per parlare di questo progetto... ;)
Come preannunciato, ecco il nuovo topic ufficiale per Einstein@Home: lo trovate in prima pagina, primo post. :O
Alcune cose sono ancora Under Construction, appena le ho disponibili le metto sù! :D
Come sempre, graditi commenti, critiche, consigli per aggiunta di materiale e volontari per diventare referenti del topic ufficiale.
Prossimi sviluppi: :sofico:
- Descrizioni del progetto;
- Descrizione dello screensaver (per questa voce ho una notizia bomba!);
- Timings per l'elaborazione: chiunque abbia valori stabili per i propri tempi di elaborazione (una precisione di 600s basta :D ) può segnalarli sul thread specificando tipo di wu (corta o lunga), sistema operativo e processore impiegato.
Alla prossima! :cool:
Aggiunti un paio di timings nel primo post! :D
Rinnovo l'invito a segnalarmi via mp i vostri tempi medi corredandoli con i dati relativi a Processore (compreso nome e se Single/Dual core o HT), Socket, Frequenza liscia, Frequenza overclockata, Tipo di WU (lunga o corta) :mano:
Se qualcuno ha voglia di dedicare un po' di tempo a fare da referente per il progetto, non ha che da chiedere. ;)
Domani vedo di metter su anche le informazioni relative allo screensaver :O e vi spiego perchè potrebbe essere importante inserire questo lavoro nel nostro sito e portale. :eek:
Alla prossima news!
PS: Thanks to schizzobau per i primi tempi di elaborazione! :cincin:
scorpion89
12-10-2006, 17:58
EDIT
ops
Aggiunti nuovi timings con il contributo di GHz e attendo ulteriori dati anche da Scorpion89. :read:
Grazie a tutti! :D
Ho provveduto ad inserire la descrizione dello screensaver. Nel prossimo aggiornamento lo sistemo meglio e aggiungo degli screen-capture! :D
Viste le novita di SIMAP :cry: mi sono riagganciato al progetto...
Per ora lavorano insieme... :sofico:
Ho elaborato la prima WU:
CPU Time: 23,793.35
:)
ciao a tutti...mi sn appena isciritto al progetto.....alcune cose ancora devo capirle, ma stò facendo girare boinc, quindi almeno sn riuscito a dare un piccolo contributo al progetto :D :D
Ho elaborato la prima WU:
CPU Time: 23,793.35
:)
Ben fatto, Wubby! Sei rimasto senza SIMAP, eh? ;)
Rinnovo l'invito a segnalarmi via mp i vostri tempi medi corredandoli con i dati relativi a Processore (compreso nome e se Single/Dual core o HT), Socket, Frequenza liscia, Frequenza overclockata, Tipo di WU (lunga o corta) :mano:
Se mi dai anche questi dati, modificando il tuo post, lo metto nei timings! :D
Il Capitano
19-10-2006, 08:17
ciao a tutti...mi sn appena isciritto al progetto.....alcune cose ancora devo capirle, ma stò facendo girare boinc, quindi almeno sn riuscito a dare un piccolo contributo al progetto :D :D
Benvenuto gepeppe :) , forze nuove sono sempre ben accette. Ti sei gia' unito al team?
Benvenuto gepeppe :) , forze nuove sono sempre ben accette. Ti sei gia' unito al team?
si al boinc.italy c'è qualche altro team? magari di questo forum...
Il Capitano
19-10-2006, 08:31
si al boinc.italy c'è qualche altro team? magari di questo forum...
:stordita: ehm, ecco... no, cioe' si, no ...forse... come dire...dipende coff coff :D
diciamo che il join importante lo hai fatto ;) . Poi se continuerai a frequentare questo forum porti anche scoprire il lato oscuro... (http://fs.kappaweb.org/!Ilcapitano)
ciao a tutti...mi sn appena isciritto al progetto.....alcune cose ancora devo capirle, ma stò facendo girare boinc, quindi almeno sn riuscito a dare un piccolo contributo al progetto :D :D
Benvenuto! :mano:
Leggiti il primo post di questo thread, ci trovi un bel po' di informazioni tecniche del progetto con cui toglierti qualche dubbio! ;) Poi, appena ho un po' di tempo :( , inserisco anche gli altri paragrafi. :)
Ah, c'è anche >>questo thread<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1308870), tanto per essere sicuri di mettere al lavoro entrambi i core del tuo bel processore. :p
Come avrai visto dagli ultimi messaggi di questo thread, sto "collezionando" i tempi ottenuti dalle varie configurazioni... inutile dirti che sono curiosissimo di sapere i tuoi tempi... :eek:
Per qualunque altra cosa... noi siamo qua! :)
PS: Visto che siamo nel topic ufficiale di Einstein@Home, ricordo a tutti di postare qui solo ed esclusivamente contenuti strettamente inerenti al progetto e di usare altri thread per tutto il resto! :mano: Grazie per la vostra collaborazione! :D In altre parole... Capitano... Porta altrove il tuo lato oscuro!! :D :D
ciao a tutti...mi sn appena isciritto al progetto.....alcune cose ancora devo capirle, ma stò facendo girare boinc, quindi almeno sn riuscito a dare un piccolo contributo al progetto :D :D
Benvenuto a bordo! :mano:
Benvenuto!
"collezionando" i tempi ottenuti dalle varie configurazioni... inutile dirti che sono curiosissimo di sapere i tuoi tempi... :eek:
Per qualunque altra cosa... noi siamo qua! :)
grazie....ma come faccio a dirti i miei "tempi"? cioè dove li devo vedere?
schizzobau
19-10-2006, 09:43
grazie....ma come faccio a dirti i miei "tempi"? cioè dove li devo vedere?
dagli "suspend network activity" dal menù activity e così gli dici tu di upparle; quando ha finito una WU guardi il tempo e lo comunichi a Luca.
occhio che però prima ti conviene aumentare la cache perchè sennò non scarica nuove WU e resti unscaccoled
grazie....ma come faccio a dirti i miei "tempi"? cioè dove li devo vedere?
Hai almeno due modi:
1) Dal menu "Activity" sospendi l'attività di rete e aspetti il completamento di un po' di wu. Appena hai 5-6 wu (o tutte lunghe o tutte corte, vedi 1° post) fai una media dei tempi che trovi nella colonna CPU Time e mi mandi il risultato. Poi ripristini l'attività di rete e aggiorni facendo "Update" dal tab "Projects".
2) Dal sito web di Einstein entri nel tuo account, poi scegli "Computers on this account" e vai alla lista dei risultati per la macchina che ti interessa clickando sul numero nella colonna "Results". Nella tabella che verrà visualizzata trovi i risultati per quella macchina, e, insieme ad essi, tutti i tempi in secondi delle work unit completate.
Ho detto che hai almeno due modi perchè ne esiste un terzo... Puoi sempre mandarmi l'ID della macchina che trovi sempre sotto "Computers on this account" nella colonna Computer ID e al resto penso io! :D
Grazie a gepeppe :mano:, ho aggiornato i timings per le wu corte con i tempi del suo Conroe E6300 (Intel Core2 Duo 1.86GHz)...
35 minuti... :eek: :eek:
Facendo un rapido calcolo:
- considerato che una wu corta vale 12.20 crediti
- e considerato che lui ne fa 2 in 35 minuti,
- in un ora raggiunge circa 42 crediti
- e in un solo giorno di elaborazione si porta a casa più di 1000 crediti!
Niente male davvero!! :ave: :ave: Mostruosi 'sti Conroe!! :D :D
schizzobau
19-10-2006, 11:00
Grazie a gepeppe :mano:, ho aggiornato i timings per le wu corte con i tempi del suo Conroe E6300 (Intel Core2 Duo 1.86GHz)...
35 minuti... :eek: :eek:
Facendo un rapido calcolo:
- considerato che una wu corta vale 12.20 crediti
- e considerato che lui ne fa 2 in 35 minuti,
- in un ora raggiunge circa 42 crediti
- e in un solo giorno di elaborazione si porta a casa più di 1000 crediti!
Niente male davvero!! :ave: :ave: Mostruosi 'sti Conroe!! :D :D
ma in base a cosa da WU corte o oblunghe?
al mio povero P4 le da lunghe :cry:
vabbè che da 113 crediti, ma in una giornata ne finisco 3 --> 3*113=339 crediti al giorno... mi sa che mi conviene passare ai conroe... basta solo avere quei 1000 eurozzzi necessari :eek: :cry:
Leggi quanto avevo scritto il 20-07-2006, 14:40 (una pagina indietro). :read:
Essendo la prima serie di WU che gepeppe ha scaricato, forse gli hanno mandato le wu corte per puro caso. :confused:
Cmq ha già in cache anche le lunghe e credo che, d'ora in poi, gli verranno assegnate solo quelle... :O
allora è un bel risultato! cmq dov'è la "classifica"?
Ben fatto, Wubby! Sei rimasto senza SIMAP, eh? ;)
:cry: :cry: :cry:
Se mi dai anche questi dati, modificando il tuo post, lo metto nei timings! :D
AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+ Socket 754
cpu MHz : 2002.672 (liscio liscio)
La WU elaborata è la seguente:
h1_1238.5_S5R1__1238_S5R1a
:cool:
allora è un bel risultato! cmq dov'è la "classifica"?
Primo post di questo thread, sotto Tempi di elaborazione :read:
Voglio precisare che non è una classifica, quindi giusto metterla tra virgolette! E' solo una raccolta di tempi, utile per chi vuole avere un'idea di quanto impiegherà il suo processore ad elaborare una WU ancora prima di scaricarla!! :D
AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+ Socket 754
cpu MHz : 2002.672 (liscio liscio)
Ho trovato anche il tuo pc e, appena avrai qualche altro risultato, inserisco anche i tuoi timings; preferisco averne 3-4 con cui fare una media. Tra l'altro sembra che l'elaborazione di quella WU sia stata parecchio "burrascosa".
In attesa di altri dati preparo una riga così:
- ~ 6h37m su AMD Athlon 64 3200+ 2.0GHz (Clawhammer 754) LINUX
Thanks!
YZF Supersport
21-10-2006, 23:47
Ciao a tutti...
mi sono iscritto pure io al progetto... :D :D sto mettendo alla frusta il conroe per sicurezza lo lascio "solo" a 2730 Mhz Forza che recuperiamo!! ;)
Ciao a tutti...
mi sono iscritto pure io al progetto... :D :D sto mettendo alla frusta il conroe per sicurezza lo lascio "solo" a 2730 Mhz Forza che recuperiamo!! ;)
Benvenuto! :cincin:
Come referente per BOINC.Italy di Einstein@home, ti invito a consultare il primo post di questo thread per conoscere in poco tempo tutto quello c'è da sapere sul progetto! :read: Se hai domande, l'help desk è sempre aperto 24h/7d! :p
Hai già fatto il join a BOINC.Italy? Eventualmente trovi il link nel primo post! :D
Ovviamente rivolgo anche a te l'invito a segnalarmi i tuoi tempi di elaborazione, via mp tramite l'id della macchina, al resto penso io! ;)
Mi raccomando, tieni impegnato quel mostro di potenza e aiutaci ad alzare il RAC! :O :D
YZF Supersport
22-10-2006, 00:57
Benvenuto! :cincin:
Come referente per BOINC.Italy di Einstein@home, ti invito a consultare il primo post di questo thread per conoscere in poco tempo tutto quello c'è da sapere sul progetto! :read: Se hai domande, l'help desk è sempre aperto 24h/7d! :p
Hai già fatto il join a BOINC.Italy? Eventualmente trovi il link nel primo post! :D
Ovviamente rivolgo anche a te l'invito a segnalarmi i tuoi tempi di elaborazione, via mp tramite l'id della macchina, al resto penso io! ;)
Mi raccomando, tieni impegnato quel mostro di potenza e aiutaci ad alzare il RAC! :O :D
Ciao.. mi sono letto tutto... :D
... e mi sono già joinato.. :D
In PVT ti ho mandato l' ID del PC...
ora A nanna... ma il PC fa lavoro notturno ;)
Ciao.. mi sono letto tutto... :D
... e mi sono già joinato.. :D
In PVT ti ho mandato l' ID del PC...
ora A nanna... ma il PC fa lavoro notturno ;)
Che dire? Sei un mito!
Hai perfettamente compreso le esigenze di potenza... :Perfido: :sofico:
Ho letto il pvt, thanks! Ti rispondo e :ronf: anch'io! :D
Il Capitano
22-10-2006, 10:37
Ciao a tutti...
mi sono iscritto pure io al progetto... :D :D sto mettendo alla frusta il conroe per sicurezza lo lascio "solo" a 2730 Mhz Forza che recuperiamo!! ;)
Benvenuto anche da parte mia. Non centro niente con einstein, visto che sono su seti, ma il tuo nick e' da sbavo :sbav:
scorpion89
22-10-2006, 10:58
Benvenuto e buon scaccolo!!
Ciao a tutti...
mi sono iscritto pure io al progetto... :D :D sto mettendo alla frusta il conroe per sicurezza lo lascio "solo" a 2730 Mhz Forza che recuperiamo!! ;)
Benvenuto, vedo che hai lo spirito competitivo giusto! :D
Avanti tutta! :sofico:
Ciao,
GHz
YZF Supersport
22-10-2006, 15:19
:) grazie a tutti per l'accoglienza! ....
Sto facendo del mio meglio... :D ora devo impadronirmi del PC di mio fratello nella stanza accanto... :D e cercare di metterlo al lavoro... il problema + grosso è che gioca sempre on-line... però domani va a scuola... :D :D :D :D
Il Capitano
23-10-2006, 07:59
:) grazie a tutti per l'accoglienza! ....
Sto facendo del mio meglio... :D ora devo impadronirmi del PC di mio fratello nella stanza accanto... :D e cercare di metterlo al lavoro... il problema + grosso è che gioca sempre on-line... però domani va a scuola... :D :D :D :D
:rotfl: Neanche i rapporti fraterni fermano BOINC, non si guarda in faccia nessuno. INFEZIONE DURA SENZA PAURA :O :cool:
Vai e colpisci :D
schizzobau
23-10-2006, 17:06
:rotfl: Neanche i rapporti fraterni fermano BOINC, non si guarda in faccia nessuno. INFEZIONE DURA SENZA PAURA :O :cool:
Vai e colpisci :D
non storpiare certe frasi :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Il Capitano
23-10-2006, 17:25
non storpiare certe frasi :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Bisogna anche essere autoironici :cool:
Bene, ora che, fra tutti, abbiamo spammato una pagina del topic ufficiale per nulla, sarà il caso di finirla! Ok?
Grazie!
Ragazzi, mancano ormai 138 giorni circa alla fine dell'S5! :D
Ci sarà poi un S6?
gabi.2437
06-11-2006, 14:52
Today we passed the 50% complete point on our first S5 search!
Penso che si, una S6 ci sarà
Piccolo UP su questo thread per segnalarvi che la descrizione dello screensaver nel primo post è stata debellata da un paio di errori di battitura ed è stata integrata dalle immagini. :O
Che ne pensate? :D
Adesso provo a mandare via una mail... e ve ne racconterò i dettagli nei prossimi giorni... se tutto va bene... :Perfido:
:D
:D :D :D
:Perfido: ... Forse ci siamo ... :Perfido:
:D :D :D
:D
Piccolo UP su questo thread per segnalarvi che la descrizione dello screensaver nel primo post è stata debellata da un paio di errori di battitura ed è stata integrata dalle immagini. :O
Che ne pensate? :D
Bel lavoro Luca, complimenti :mano: ;)
Adesso provo a mandare via una mail... e ve ne racconterò i dettagli nei prossimi giorni... se tutto va bene... :Perfido:
Aspettiamo impazienti :cool: :cool: :cool:
:eek:
Einstein@Home STATUS
[Last update: Fri Nov 24 14:38:00 UTC 2006]
At 04:53 UTC on November 24, a critical file server failed.
We hope to have this repaired and working by 07:00 UTC November 25.
This is our first project downtime in more than 160 days.
More information will be posted here as we have it.
If you are new to the project, please come back here in a day or two!
If you are already participating in Einstein@Home, there is no need for
any action on your part. Please just be patient.
Thank you,
Bruce Allen
David Hammer
Incartamento critico dei server....:help:
Il testo riportato compare al posto dell'home page di einstein...speriamo che entro domani sistemino tutto :mc:
schizzobau
26-11-2006, 14:44
:eek:
Incartamento critico dei server....:help:
Il testo riportato compare al posto dell'home page di einstein...speriamo che entro domani sistemino tutto :mc:
mi sa che un server principale è TFU, strano però credevo avessero dei cluster per ovviare a questi problemi :cry:
Il Capitano
27-11-2006, 18:01
Ho girato ad einstein un P4 1700MHz, per ora segna 30h to completion per una wu che mi sembra di aver capito essere corta :sofico: :rotfl:
Vediamo come va :)
...è per caso un nucleo "Willamette" ?
Grazie.
Marco71.
Il Capitano
27-11-2006, 18:59
Si, perche'? :confused:
Vorrei segnalare che su Einstein@Home il nostro team è finalmente in buona forma e stiamo risalendo la classifica. Ormai poco più di 65.000 crediti ci separano dal "DPRGI Team - Italy"... :D
http://img183.imageshack.us/img183/9346/Einstein_Mondiale.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=Einstein_Mondiale.png)
... e tra 9 giorni il primo posto in Italia sarà nostro! :sofico:
http://img183.imageshack.us/img183/5313/Einstein_Italia.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=Einstein_Italia.png)
Quindi, mantenete in forma i vostri criceti... http://www.webalice.it/hwueeh/image/criceto.gif, mi raccomando! :O
Certo... anche con più di 10.000 crediti al giorno, abbiamo sempre il 62° RAC mondiale... un po' poco per sperare nelle grandi risalite "degne del nostro team"! Solo in quattro nel gruppo abbiamo un RAC attorno a 1.000 (Mr.Framerate, uno, il sottoscritto e GHz)... :rolleyes: Si può fare di meglio, non credete? :Perfido:
Mini-sondaggio: chi di voi si impegna ad alzare il proprio RAC su Einstein? :help: Sperare di raggiungere :ave: RAC 15.000 entro Natale :ave: è chiedere troppo? :stordita: Dai... fatevi questo regalo! :asd:
Si, perche'? :confused:
No, niente era solo per avere qualche ragguaglio su come si comportava nella elaborazione delle "nostre" preziose work units.
Grazie.
Marco71.
schizzobau
29-11-2006, 18:31
Mini-sondaggio: chi di voi si impegna ad alzare il proprio RAC su Einstein? :help: Sperare di raggiungere :ave: RAC 15.000 entro Natale :ave: è chiedere troppo? :stordita: Dai... fatevi questo regalo! :asd:
io vorrei aggiungere il mulo
( http://setiathome.berkeley.edu/show_host_detail.php?hostid=2900357 )
ma se joino einstein mi da solo computation errors :cry:
dai sarebbe un PC che da almeno 150 di RAC, un aiuto enorme :sofico:
adesso vedo se qualcuno della flotta è disposto a girare qualche PC... :sperem:
gabi.2437
29-11-2006, 18:49
Io sono solo su einstein :D
schizzobau
29-11-2006, 19:36
Io sono solo su einstein :D
(nota: con un conroe 6600 :read: )
Fra_cool
30-11-2006, 21:00
tra poco torno anche io su Enistein, con i miei 3/400 RAC ;)
Dai 15000, siete nostri!!
Ciao, Frà!
Einstein@Home STATUS
[Last update: Thu Dec 7 19:42:12 UTC 2006]
Einstein@Home will be offline until further notice.
Two disks have failed in the main file server. This server uses a raid6
array so we cannot afford any to lose any more disks. The project will
remain offline until the raid array has time to rebuild.
More news will be posted here as it becomes available.
Thank you,
David Hammer
:doh:
Il Capitano
07-12-2006, 20:21
Ecchepalle, giro un pc su simap e chiudono il progetto, lo rigiro se einstein e fondono gli HDD. :mad: ma come devo fare con sto pc? :mad:
Ehi :idea: aspetta un momento, quasi quasi lo giro su rosetta :rotfl:
Ecchepalle, giro un pc su simap e chiudono il progetto, lo rigiro se einstein e fondono gli HDD. :mad: ma come devo fare con sto pc? :mad:
Ehi :idea: aspetta un momento, quasi quasi lo giro su rosetta :rotfl:
LOL, ma bando ai down, ora è il momento di festeggiare per il nostro team, che come aveva preannunciato luca qualche giorno fa, dopo una lunga scalata ha finalmente conquistato la prima posizione in italia!!! :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Classifica team italian Einstein:
http://www.boincstats.com/stats/team_stats.php?pr=einstein&st=0&or&co=Italy
Dettagli trapanata :sofico:
http://www.boincstats.com/stats/compare_graph.php?pr=einstein&table=teams&id%5B%5D=1561&id%5B%5D=14
:winner:http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/italia.gif http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/bi_logo_80.jpg http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/italia.gif:winner:
COMPLIMENTI A TUTTO IL TEAM!!!
Fra_cool
08-12-2006, 15:31
[Last update: Fri Dec 8 09:57:12 UTC 2006]
The raid array should finish rebuilding at about 15:00 UTC but the project
will be kept offline to upgrade some hardware in the fileserver that should
increase the reliability. We will try to have E@H running again by 22:00 UTC.
David Hammer
Riscaldate i criceti ;)
Riscaldate i criceti ;)
Bene bene.....cmq i miei non si sono mai raffreddati...hanno ancora tanto da macinare :D
Era chiaro... :muro:
Sono andato 4 giorni a Napoli a trovare i miei zii e TRACK... Einstein va giù! E io che avevo lasciato i criceti tutti belli concentrati su questo progetto... :cry:
Sono tornato stasera e li ritrovo che si grattano la pancia con un "Communication defferring" di ore e ore... :help:
Va beh... adesso sembra che tutto sia tornato alla normalità! Speriamo che la cosa regga... Dopo mesi senza down, ne hanno infilati due in meno di 15 giorni... :doh:
schizzobau
11-12-2006, 14:24
Era chiaro... :muro:
Sono andato 4 giorni a Napoli a trovare i miei zii e TRACK... Einstein va giù! E io che avevo lasciato i criceti tutti belli concentrati su questo progetto... :cry:
Sono tornato stasera e li ritrovo che si grattano la pancia con un "Communication defferring" di ore e ore... :help:
Va beh... adesso sembra che tutto sia tornato alla normalità! Speriamo che la cosa regga... Dopo mesi senza down, ne hanno infilati due in meno di 15 giorni... :doh:
e proprio mentre non c'eri :D
gabi.2437
11-12-2006, 14:31
Che è successo alle mie WU? Fino a ieri andavano più o meno a 0.007% al secondo, ora invece si completano a 0.070% circa al secondo, vanno 10 volte tanto!!!
Che è successo alle mie WU? Fino a ieri andavano più o meno a 0.007% al secondo, ora invece si completano a 0.070% circa al secondo, vanno 10 volte tanto!!!
Sicuro di non aver ricevuto wu corte? :confused:
Controlla il primo post per distinguere le due famiglie di WUs. :D
Fino a qualche tempo fa di WUs corte non ne vedevo neanche l'ombra... adesso sono diventate molto frequenti sui miei 4 PCs. Evidentemente hanno rivisto i criteri di assegnazione delle WUs (che dovevano toccare solo ai PCs meno potenti). ;)
gabi.2437
11-12-2006, 14:36
che siano le cosiddette wu corte? il nome di una di esse è h1_0394.5_S5R1__35618S5R1a_1
gabi.2437
11-12-2006, 14:38
mi sa che è una wu corta...strano però che capitino a me :D
che siano le cosiddette wu corte? il nome di una di esse è h1_0394.5_S5R1__35618S5R1a_1
Appunto... :asd:
Il numero 0394 indica proprio una WU corta. Le lunghe hanno sempre una cifra superiore a 0400. :O
Evidentemente hanno rivisto i criteri di assegnazione delle WUs (che dovevano toccare solo ai PCs meno potenti). ;)
Mi quoto! :asd: :D
Il Capitano
11-12-2006, 18:35
Quindi si ricomincia? Ottimo :)
Breve post per sottolineare il fatto che sono tornato al 2° posto all'interno di BOINC.Italy. :D :D :D
Dopo un lungo pedinamento... alla fine Scorpion89 e il suo CorsoIB hanno dovuto inchinarsi al potere delle mie macchine!! :D :D :D
Raggiungere Mr.Framerate è fuori dalla mia portata, almeno fino a che non metterò su un bel dual-core-iper-mega-overclockato :eek: ... in caso di bisogno sono sicuro che GHz e Intakeem sarebbero prontissimi a darmi una :mano:
Ovviamente mi riprenderò anche il miglior RAC del gruppo :Perfido:, anche se sarà sempre destinato a fluttuare (in caso di lavoro su SIMAP); adesso è sceso a causa del down avvenuto nel weekend... quando, disgraziatamente, ero fuori casa e non potevo porvi rimedio... :cry:
Alla prossima!! :sborone:
Il Capitano
13-12-2006, 07:38
Breve post per sottolineare il fatto che sono tornato al 2° posto all'interno di BOINC.Italy. :D :D :D
Dopo un lungo pedinamento... alla fine Scorpion89 e il suo CorsoIB hanno dovuto inchinarsi al potere delle mie macchine!! :D :D :D
Raggiungere Mr.Framerate è fuori dalla mia portata, almeno fino a che non metterò su un bel dual-core-iper-mega-overclockato :eek: ... in caso di bisogno sono sicuro che GHz e Intakeem sarebbero prontissimi a darmi una :mano:
Ovviamente mi riprenderò anche il miglior RAC del gruppo :Perfido:, anche se sarà sempre destinato a fluttuare (in caso di lavoro su SIMAP); adesso è sceso a causa del down avvenuto nel weekend... quando, disgraziatamente, ero fuori casa e non potevo porvi rimedio... :cry:
Alla prossima!! :sborone:
Complimenti :winner: :cincin:
Ma stai attento che potrei girare un po' di macchine su einstein, sull'unica macchina che ho su questo progetto il rac e' passato da 90 quando era su seti a circa 130 ora su einstein :eek: :Perfido: :D
Mancano 46 giorni per finire la fase S5!!! :D :sofico:
Purtroppo i piccoli guai di Einstein non sono finiti :muro: :
December 28, 2006
The Einstein@Home project has been having database problems over the last two weeks. Your client will likely continue to have problems connecting to E@H until the problems are sorted out on our end. We are working on the problem and will try to have it solved as soon as possible. Thank you for your patience.
Purtroppo i piccoli guai di Einstein non sono finiti :muro: :
December 28, 2006
The Einstein@Home project has been having database problems over the last two weeks. Your client will likely continue to have problems connecting to E@H until the problems are sorted out on our end. We are working on the problem and will try to have it solved as soon as possible. Thank you for your patience.
Di male in peggio :doh:
Einstein@Home STATUS
[Last update: Thu Dec 28 18:57:50 UTC 2006]
Einstein@Home will be offline until further notice.
Two disks have failed in the main file server. This server uses a raid6
array so we cannot afford any to lose any more disks. The project will
remain offline until the raid array has time to rebuild.
More news will be posted here as it becomes available.
Thank you,
David Hammer
pmendogni
29-12-2006, 06:50
Forse domani mattina il progetto torna online...
Einstein@Home STATUS
[Last update: Fri Dec 29 04:07:36 UTC 2006]
After the raid array has finished rebuilding we will bring the project back
online. We expect the project will be running again by Sat Dec 30 03:00 UTC.
DH
Forse domani mattina il progetto torna online...
Einstein@Home STATUS
[Last update: Fri Dec 29 04:07:36 UTC 2006]
After the raid array has finished rebuilding we will bring the project back
online. We expect the project will be running again by Sat Dec 30 03:00 UTC.
DH
E' già online :winner:
December 29, 2006
The Einstein@Home project was down for the last day as a result of fileserver problems. The project should be totally back online by 18:00 UTC Dec 29.
http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/ruota.gif
Ci risiamo....purtroppo pare che questo server abbia dei problemi e debbano sostituirlo con un'altro per capire dove stanno e risolverli :muro:
Einstein@Home STATUS
[Last update: Mon Jan 1 18:40:12 UTC 2007]
Einstein@Home will be offline until further notice.
The main file server has failed once again. At this time we do not know
how serious the problem is. The project may be down for a couple of days
until a temporary replacement fileserver can be put in place.
More news will be posted here as it becomes available.
Thank you,
David Hammer
Il progetto sarà offline per qualche giorno.
Fra_cool
03-01-2007, 20:16
Einstein@Home STATUS
[Last update: Wed Jan 3 18:04:39 UTC 2007]
I am still working to get the replacement fileserver in place. I might be
able to start E@H by 6:04:39 Jan 4 UTC.
DH
:sperem:
Einstein@home è di nuovo up!!
gabi.2437
04-01-2007, 19:06
http://img380.imageshack.us/img380/3647/eligoub7.gif
Un buonasera a tutti! :D
Sono Bersy, Cube su Einstein@Home, quello che ha fatto un po' la scalata alla top 10 negli ultimi 2 mesi :)
Ma sto cacchio de server e' sempre down? :cry:
All'ora attuale (21:07) sembra di si :mbe:
Un buonasera a tutti! :D
Sono Bersy, Cube su Einstein@Home, quello che ha fatto un po' la scalata alla top 10 negli ultimi 2 mesi :)
Ma sto cacchio de server e' sempre down? :cry:
All'ora attuale (21:07) sembra di si :mbe:
A quanto sembra hanno di nuovo dei problemi!!
Ci dedicheremo ad altri progetti ;) nel frattempo
Il Capitano
06-01-2007, 09:06
Anch'io rilevo problemi di upload :muro:
pmendogni
06-01-2007, 11:28
Dal sito ufficiale di Einstein@Home:
Einstein@Home STATUS
[Last update: Fri Jan 5 19:38:45 UTC 2007]
The replacement fileserver is having the same stability problems that the
old fileservers had. I am going to replace the raid controllers with some
from a different company and see if that helps.
DH
In pratica il server sostitutivo ha gli stessi problemi di stabilità riscontrati sul precedente server. Verranno sostituiti i raid controllers con altri di "marca" diversa monitorando se cambia qualcosa (maggior stabilità del tutto).
Il Capitano
07-01-2007, 14:51
Speriamo si sbrighino, ho una ventina di Wu finite e di questo passo ho lavoro solo per altri 2 o 3 giorni :muro:
BestBazar
07-01-2007, 20:10
Io tra 2 giorni sarò a secco e me ne torno un pochino su Seti :D spero cmq che risolvano presto che voglio la rivincita su un utente :D
Io tra 2 giorni sarò a secco e me ne torno un pochino su Seti :D spero cmq che risolvano presto che voglio la rivincita su un utente :D
Ma se sei primo in BOINC.Italy.... con chi ce l'hai?? :D
E in tutta Italia sei 7°... cerchi la leadership?? :sofico:
Grande BestBazar :ave: !! (a.k.a. Mr. Framerate :cool: )
BestBazar
07-01-2007, 22:32
Ma se sei primo in BOINC.Italy.... con chi ce l'hai?? :D
E in tutta Italia sei 7°... cerchi la leadership?? :sofico:
Grande BestBazar :ave: !! (a.k.a. Mr. Framerate :cool: )
:eek: Azz vedo che mi conosci :D Ho solo 1 persona che mi divide dal leader Rac italiano ha circa 6000 di media io ora che ho vari pc fermi ho 1200, appena sarà di nuovo operativo tutto cercherò di avvicinarmi a 2500/3000 poi vediamo durante l'anno cosa riesco a fare :D
:eek: Azz vedo che mi conosci :D Ho solo 1 persona che mi divide dal leader Rac italiano ha circa 6000 di media io ora che ho vari pc fermi ho 1200, appena sarà di nuovo operativo tutto cercherò di avvicinarmi a 2500/3000 poi vediamo durante l'anno cosa riesco a fare :D
Non mi dimentico facilmente di chi è riusciuto a trapanarmi... :eek:
Certi dolori non si scordano MAI!! :cry: :ciapet:
BestBazar
07-01-2007, 22:45
Non mi dimentico facilmente di chi è riusciuto a trapanarmi... :eek:
Certi dolori non si scordano MAI!! :cry: :ciapet:
Ehehe ti capisco dillo a Mr. di Rac che male che mi ha fatto :D per quello voglio vendetta.
BestBazar
07-01-2007, 23:00
Il sito è di nuovo up e sono riuscito a mandare le wu ma non c'è verso di scaricarle per ora :(
Il Capitano
08-01-2007, 17:51
Il sito è di nuovo up e sono riuscito a mandare le wu ma non c'è verso di scaricarle per ora :(
Speriamo sistemino in fretta :muro:
BestBazar
09-01-2007, 07:05
Da ieri si riscaricano benissimo, ora aumenterò la cache nei pc onde evitare altri problemi :D Ho rispolverato un serverino in casa dual P3 che mi sta facendo rimanere a bocca aperta non credevo potesse dare così tanto :) e non consuma niente
Il Capitano
09-01-2007, 08:58
Da ieri si riscaricano benissimo, ora aumenterò la cache nei pc onde evitare altri problemi :D Ho rispolverato un serverino in casa dual P3 che mi sta facendo rimanere a bocca aperta non credevo potesse dare così tanto :) e non consuma niente
Confermo ho uppato una 30ina di wu e scaricate altre :yeah:
:cry: ancora una volta down :cry: :cry:
joesabba
13-01-2007, 15:43
non voglio essere polemico.. ma quando verrà scovata un'onda gravitazionale non si ci sarà nessuna sorpresa... nel senso ke è talmente evidente (secondo me) ke la teoria di einstein è corretta, quindi queste onde ci sono e si comportano come delle onde, appunto. potrebbe anche darsi ke ci siano delle discrepanze tra teoria e misure, ma secondo me è improbabile..
secondo me la potenza di calcolo del grid computing ha più senso usarla per calcolare quello che succede nell'infinitamente piccolo. tra pochi anni gli acceleratori di particelle andranno in pensione, perchè dovrebbero diventare grandi come la terra... quindi l'unico modo sarà simulare un certo evento (es. collisioni) con un modello informatico: per questo occorrerà una potenza di calcolo enorme.
ciao a tutti
Il Capitano
13-01-2007, 15:51
non voglio essere polemico.. ma quando verrà scovata un'onda gravitazionale non si ci sarà nessuna sorpresa... nel senso ke è talmente evidente (secondo me) ke la teoria di einstein è corretta, quindi queste onde ci sono e si comportano come delle onde, appunto. potrebbe anche darsi ke ci siano delle discrepanze tra teoria e misure, ma secondo me è improbabile..
secondo me la potenza di calcolo del grid computing ha più senso usarla per calcolare quello che succede nell'infinitamente piccolo. tra pochi anni gli acceleratori di particelle andranno in pensione, perchè dovrebbero diventare grandi come la terra... quindi l'unico modo sarà simulare un certo evento (es. collisioni) con un modello informatico: per questo occorrerà una potenza di calcolo enorme.
ciao a tutti
Azz, parli come se fossi un fisico relativistico :eek: Ma lo sei davvero? Oppure ritieni vera la teoria di Einstein solo perche' finora ha sempre funzionato?
Come si suol dire "una teoria e' vera finche' non si rivela falsa". Le deformazioni delo spazio tempo dovute all'esplosioni di novae o supernovae e di buchi neri e' la prova piu' evidente che le microfluttuazioni dello spaziotempo esistono. Gia' sappiamo per vero che un corpo di grande massa deforma lo spazio-tempo. Ci si chiede piuttosto come incorporare la gravita alla teoria standard delle particelle.
Il Capitano
13-01-2007, 16:09
Come si suol dire "una teoria e' vera finche' non si rivela falsa". Le deformazioni delo spazio tempo dovute all'esplosioni di novae o supernovae e di buchi neri e' la prova piu' evidente che le microfluttuazioni dello spaziotempo esistono. Gia' sappiamo per vero che un corpo di grande massa deforma lo spazio-tempo. Ci si chiede piuttosto come incorporare la gravita alla teoria standard delle particelle.
Evidente ma non definitiva. Dedurne l'esistenza e' un conto, provare o vederne l'esistenza e' tutt'altro.
La teoria del tutto e' ancora lungi dall'esseree formulata in maniera corretta
gabi.2437
13-01-2007, 16:29
Eppoi potremmo sempre scoprire qualcosa di nuovo, si sa mai...
joesabba
13-01-2007, 20:07
Azz, parli come se fossi un fisico relativistico :eek: Ma lo sei davvero? Oppure ritieni vera la teoria di Einstein solo perche' finora ha sempre funzionato?
non sono un fisico, ma all'università ho studiato la relatività. senza approfondire troppo, ma abbastanza per capirla..
come dice bersy76 "Gia' sappiamo per vero che un corpo di grande massa deforma lo spazio-tempo" quindi è logico supporre, come aveva supposto einstein, ke se una stella esplode ci saranno delle fluttuazioni nello spaziotempo che si propagano come onde gravitazionali. cmq non volevo dire ke è inutile misurarle! ogni teoria deve sempre essere provata da esperimenti e misurazioni. e poi magari si scopre l'azione di qualche altra forza.. anke se, ripeto, secondo me è improbabile ke il grande albert si sia sbagliato su questo punto
joesabba
13-01-2007, 20:19
Evidente ma non definitiva. Dedurne l'esistenza e' un conto, provare o vederne l'esistenza e' tutt'altro.
La teoria del tutto e' ancora lungi dall'esseree formulata in maniera corretta
le deformazioni dello spaziotempo si possono vedere! un raggio di luce che passa vicino a una stella viene leggermente deviato dal campo gravitazionale della stessa. visto ke i fotoni non hanno massa e percorrono una traiettoria rettilinea, si deduce ke lo spazio deve per forza essere leggermente curvato dalla stella
Il Capitano
14-01-2007, 09:12
non sono un fisico, ma all'università ho studiato la relatività. senza approfondire troppo, ma abbastanza per capirla..
come dice bersy76 "Gia' sappiamo per vero che un corpo di grande massa deforma lo spazio-tempo" quindi è logico supporre, come aveva supposto einstein, ke se una stella esplode ci saranno delle fluttuazioni nello spaziotempo che si propagano come onde gravitazionali. cmq non volevo dire ke è inutile misurarle! ogni teoria deve sempre essere provata da esperimenti e misurazioni. e poi magari si scopre l'azione di qualche altra forza.. anke se, ripeto, secondo me è improbabile ke il grande albert si sia sbagliato su questo punto
Supporre logicamente va bene, ma essere fiduciosi che Einstein avesse ragione no. Chiariamo, anche io credo che abbia ragione, ma non lo do' cosi' per scontato. Finche' non ci sono prove definitive, la teoria della relativita' e' e resta tale.
Se ci pensi, ci sono voluti 400 anni ed Einstein per capire che Newton non aveva del tutto ragione. Chi ci dice che anche Einstein non possa aver fatto solo delle migliori approssimazioni nel descrivere le relazioni tra spazio, tempo e materia?. In fondo ha solo preso le equazioni di Lorenz e ne ha tratto le conclusioni ;)
le deformazioni dello spaziotempo si possono vedere! un raggio di luce che passa vicino a una stella viene leggermente deviato dal campo gravitazionale della stessa. visto ke i fotoni non hanno massa e percorrono una traiettoria rettilinea, si deduce ke lo spazio deve per forza essere leggermente curvato dalla stella
Lo so, ma qui l'idea e' di trovare tracce dell'esistenza della particella (il gravitone) che si suppone generi tali onde gravitazionali. Il calcolo che le prevede, e' stato fatto in analogia col dualismo particella-onda delle onde elettromagnetiche, per cui si suppone l'esistenza dei gravitoni. Il problema e' dimostrare (anche indirettamente) che tali particelle esistono. Come fu per la luce, dove diversi esperimenti provavano la sua natura ondulatoria e altri la sua natura particellare, cosi' si sta cercando di fare per la gravitazione.
Per questi motivi mi e' sembrata strana la tua quasi assoluta certezza nell'esistenza delle onde gravitazionali. Ancora non ne e' stata dimostrata effettivamente l'esistenza e tu dici che non ti meraviglieresti se lo scoprissero?
Io mi rallegrerei gia' solo del fatto di essere stati capaci di predirne l'esistenza :)
joesabba
15-01-2007, 10:43
già.. dimenticavo il gravitone! allora è una ricerca molto importante la vostra, non avevo capito cosa si sta cercando. su questo argomento ho dei dubbi infatti... cioè ke la gravità si comporti come la luce. ma se lo dice la teoria ci sono buone probabilità. allora lo stesso vale anche per le onde elettromagnetiche? sarà così.. a livello quantistico non c'è niente di continuo
ciao
joesabba
15-01-2007, 10:52
su Enstein dico che era certamente un genio ma non un oracolo. penso però che lui abbia descritto con precisione un aspetto fondamentale della realtà, e cioè la relazione tra spaziotempo e gravità. in particolare si stava parlando di onde, e visto che la massa deforma lo spazio, è addiritttura intuitivo pensare alle onde no?
cmq era così geniale che aveva previsto coi calcoli una energia che non capiva da dove provenisse.. e poi aveva detto che era il suo + grave errore, non lo poteva accetare nemmeno lui. ma solo pochi anni fa hanno scoperto ke l'espansione dell'universo sta accelerando invece di rallentare.. quindi quella forza c'è!!
Il Capitano
15-01-2007, 11:14
già.. dimenticavo il gravitone! allora è una ricerca molto importante la vostra, non avevo capito cosa si sta cercando. su questo argomento ho dei dubbi infatti... cioè ke la gravità si comporti come la luce. ma se lo dice la teoria ci sono buone probabilità. allora lo stesso vale anche per le onde elettromagnetiche? sarà così.. a livello quantistico non c'è niente di continuo
ciao
E' qui che sbagli nel ragionare. Nel metodo scientifico si osserva il fenomeno, si fanno delle ipostei per spiegarlo (cioe' si fanno le teorie) e poi si cerca di provare che le teorie sono vere facendo esperimenti. Non puoi proprio dire: "se lo dice la teoria ci sono buone probabilita'" Galielo si rivolta nella tomba :D
DEVI fare gli esperimenti che provino che la teoria e' vera, altrimenti una teoria resta solo il parto fantasioso di una o piu' menti.
Per quanto riguarda le onde elttromagnetiche, si, hanno il dualismo particella (il fotone o quanto di energia) - onda (o natura ondulatoria, maxwell :ave:, le sue equazioni sono le sole in fisica che mi abbiano colpito per la loro bellezza )
su Enstein dico che era certamente un genio ma non un oracolo. penso però che lui abbia descritto con precisione un aspetto fondamentale della realtà, e cioè la relazione tra spaziotempo e gravità. in particolare si stava parlando di onde, e visto che la massa deforma lo spazio, è addiritttura intuitivo pensare alle onde no?
cmq era così geniale che aveva previsto coi calcoli una energia che non capiva da dove provenisse.. e poi aveva detto che era il suo + grave errore, non lo poteva accetare nemmeno lui. ma solo pochi anni fa hanno scoperto ke l'espansione dell'universo sta accelerando invece di rallentare.. quindi quella forza c'è!!
Che fosse bravo, nessuno lo mette in dubbio. Quello invece di cui si penti' fu il fatto di essere uno dei fondatori della teoria dei quanti. Teoria che rifiuto'. Per il resto della sua vita cerco' sempre di dimostrare che era falsa, per lui "Dio non gioca a dadi". Cosa che come sappiamo non gli riusci'. R.I.P.
joesabba
15-01-2007, 15:50
1) lo so, lo sanno anche i sassi ke bisogna dimostrare tutto altrimenti la scienza ke scienza è?? io intendevo ke se ci fai caso le ultime particelle e teorie varie previste teoricamente piano piano vengono sempre scovate.
ok, se parliamo della teoria delle stringhe va bè... hai voglia a dimostrarla con gli esperimenti.. ma per le onde gravitazionali direi ke ci dovrebbe essere una certa analogia con le altre onde, ti sembra?
2) la luce è un'onda elettromagnetica è vero!! :doh: mi frusto da solo!! eh sono un pò arrugginito.. mi sa.. cmq mi ricordo ke ank'io ero stato colpito dalla bellezza delle equaz di maxwell. bellezza ke poi ritorna nell'equaz di shroedinger (quest'ultima l'ho appena riguardata e a pensarci bene ha delle implicazioni filosofiche....). anche quella equaz mi sembra una genialata mica da poco :)
3) S. Hawking dice ke Dio getta i dadi dove non li si può vedere, io aggiungo ke fa anke uscire sempre i numeri ke vuole lui :D
Il Capitano
15-01-2007, 18:54
1) lo so, lo sanno anche i sassi ke bisogna dimostrare tutto altrimenti la scienza ke scienza è?? io intendevo ke se ci fai caso le ultime particelle e teorie varie previste teoricamente piano piano vengono sempre scovate.
Qui ti ho capito poco, comunque alcune particelle sono state predette certo, altre sono state scoperte proprio, con conseguente adattamento del modello standard
ok, se parliamo della teoria delle stringhe va bè... hai voglia a dimostrarla con gli esperimenti.. ma per le onde gravitazionali direi ke ci dovrebbe essere una certa analogia con le altre onde, ti sembra?
Non proprio. Diciamo che ai fisici piacerebbe che ci fossero analogie e pertanto le cercano. Non sono propriamente simili. Einstein le ha previste, ma misurarle e' difficilissimo, visto che normalmente hanno lunghezze d'onda inferiori ad h. Solo per grandi eventi cosmici si potrebbero misurare con gli strumenti che abbiamo oggi.
2) la luce è un'onda elettromagnetica è vero!! :doh: mi frusto da solo!! eh sono un pò arrugginito.. mi sa.. cmq mi ricordo ke ank'io ero stato colpito dalla bellezza delle equaz di maxwell. bellezza ke poi ritorna nell'equaz di shroedinger (quest'ultima l'ho appena riguardata e a pensarci bene ha delle implicazioni filosofiche....). anche quella equaz mi sembra una genialata mica da poco :)
E' una genialata eccome :) , pero' e' brutta, imho :D
3) S. Hawking dice ke Dio getta i dadi dove non li si può vedere, io aggiungo ke fa anke uscire sempre i numeri ke vuole lui :D
Secondo la mia esperienza, direi che fa uscire i numeri che tu non vorresti mai :D
joesabba
15-01-2007, 21:40
"h" ha a ke fare con heisenberg per caso? se è così allora dovrebbe essere impossibile misurarla per definizione.. o no? :confused:
sul fatto ke dai dadi divini escano sempre i numeri ke tu non vorresti.. direi ke esageri.. insomma capita solo a chi è molto sfortunato :D
Il Capitano
16-01-2007, 08:20
"h" ha a ke fare con heisenberg per caso? se è così allora dovrebbe essere impossibile misurarla per definizione.. o no? :confused:
sul fatto ke dai dadi divini escano sempre i numeri ke tu non vorresti.. direi ke esageri.. insomma capita solo a chi è molto sfortunato :D
H e' la costante di Plank. Le onde gravitazionali per eventi "comuni" nel cosmo hanno ordini di grandezza molto vicini ad h e quindi e' quasi impossibile misurarle. Ma per eventi straordinari, come esplosioni di supernove, buchi neri molto ciccioni e cose cosi', chiramente le onde hanno lunghezza maggiore e in teoria sarebbe possibile misurarle. Nella pratica e' quello che stanno cercando di fare.
joesabba
16-01-2007, 15:10
infatti l'avevo già vista.. sai ho 37 anni e...ho ripassato su wikipedia :)
"In meccanica quantistica, la costante di Planck è responsabile dell'esistenza di un limite di accuratezza nella determinazione dei valori di coppie di variabili come Energia-Tempo e Posizione-Impulso. Tale limite, detto principio di indeterminazione di Heisenberg, descrive l'incapacità di determinare con infinita precisione la misurazione della posizione di una particella senza contemporaneamente perdere ogni informazione sul suo impulso nella stessa direzione e viceversa."
quindi sempre per analogia con le altre onde, le onde gravitazionali dovrebbero viaggiare alla velocità della luce?
ricordo di aver sentito di una supernova avvistata nella cina antica; oggi ho trovato sul web questo:
"IL 4 LUGLIO 1054 A.C. , FU NOTATA LA PRESENZA DI UNA NUOVA STELLA NEI PRESSI DI ‘’ZETA TAURI’’ CHE RIMASE VISIBILE, ANCHE DI GIORNO, PER MOLTISSIMO TEMPO. IN REALTA’ SI ANDAVA FORMANDO, A SEGUITO DELLO SCOPPIO DELLA STELLA, UNA STRAORDINARIA ED AFFASCINANTE NEBULOSA PLANETARIA CHE APPARTIENE ALLA COSTELLAZIONE DEL TORO: LA NEBULOSA GRANCHIO (NGC1952 )M1. "
ecco, fammi capire, se ci fosse stato un misuratore di onde gravit. nel 1054 a.c. avrebbe misurato uno tsunami giusto? sempre che la stella fosse abbastanza vicina a noi... ma se si vedeva di giorno era vicina..
Il Capitano
16-01-2007, 16:08
infatti l'avevo già vista.. sai ho 37 anni e...ho ripassato su wikipedia :)
"In meccanica quantistica, la costante di Planck è responsabile dell'esistenza di un limite di accuratezza nella determinazione dei valori di coppie di variabili come Energia-Tempo e Posizione-Impulso. Tale limite, detto principio di indeterminazione di Heisenberg, descrive l'incapacità di determinare con infinita precisione la misurazione della posizione di una particella senza contemporaneamente perdere ogni informazione sul suo impulso nella stessa direzione e viceversa."
quindi sempre per analogia con le altre onde, le onde gravitazionali dovrebbero viaggiare alla velocità della luce?
Questo non lo so proprio, ma suppongo di si :fagiano:
ricordo di aver sentito di una supernova avvistata nella cina antica; oggi ho trovato sul web questo:
"IL 4 LUGLIO 1054 A.C. , FU NOTATA LA PRESENZA DI UNA NUOVA STELLA NEI PRESSI DI ‘’ZETA TAURI’’ CHE RIMASE VISIBILE, ANCHE DI GIORNO, PER MOLTISSIMO TEMPO. IN REALTA’ SI ANDAVA FORMANDO, A SEGUITO DELLO SCOPPIO DELLA STELLA, UNA STRAORDINARIA ED AFFASCINANTE NEBULOSA PLANETARIA CHE APPARTIENE ALLA COSTELLAZIONE DEL TORO: LA NEBULOSA GRANCHIO (NGC1952 )M1. "
ecco, fammi capire, se ci fosse stato un misuratore di onde gravit. nel 1054 a.c. avrebbe misurato uno tsunami giusto? sempre che la stella fosse abbastanza vicina a noi... ma se si vedeva di giorno era vicina..
Non esiste un misuratore di onde gravitazionali, i ricercatori per ora stanno cercando prove indirette. Ma, supponendo che esista, non avrebbero misurato uno "tsunami", avrebbero trovato valori sensibili misurabili con gli strumenti odierni.
Ora pero' ho quasi finito le mie conoscenze di fisica relativistica, cedo il passo a chi ne sa di piu' :D
SweetHawk
16-01-2007, 16:34
ricordo di aver sentito di una supernova avvistata nella cina antica; oggi ho trovato sul web questo:
"IL 4 LUGLIO 1054 A.C. , FU NOTATA LA PRESENZA DI UNA NUOVA STELLA NEI PRESSI DI ‘’ZETA TAURI’’ CHE RIMASE VISIBILE, ANCHE DI GIORNO, PER MOLTISSIMO TEMPO. IN REALTA’ SI ANDAVA FORMANDO, A SEGUITO DELLO SCOPPIO DELLA STELLA, UNA STRAORDINARIA ED AFFASCINANTE NEBULOSA PLANETARIA CHE APPARTIENE ALLA COSTELLAZIONE DEL TORO: LA NEBULOSA GRANCHIO (NGC1952 )M1. "
ecco, fammi capire, se ci fosse stato un misuratore di onde gravit. nel 1054 a.c. avrebbe misurato uno tsunami giusto? sempre che la stella fosse abbastanza vicina a noi... ma se si vedeva di giorno era vicina..
No, però avremmo potuto sapere tante cose in più, ovvero massa complessiva della stessa, se e quante volte è riesplosa, energia sprigionata, evoluzione dei primi stadi supernova ---> nana bianca, creazione di elementi chimici intermedi e tante altre belle cose. Oggi tutto questo è stato ricostruito per ipotesi ma senza la precisione che ci fornirebbe un evento del genere "live" e a distanza così relativamente ridotta.
joesabba
16-01-2007, 20:08
grazie è stato un piacere rispolverare questi argomenti! e ho imparato anche qualcosa ke non sapevo..
thank you captain
bye
Il Capitano
17-01-2007, 08:08
grazie è stato un piacere rispolverare questi argomenti! e ho imparato anche qualcosa ke non sapevo..
thank you captain
bye
Di niente. Dunque 6 post esaustivi per 50 euro a post, dunque fanno... 300 euro grazie :O
Ah :doh: dimenticavo l'IVA al 20% :D
360 grazie :O . I dati del conto te li mando in pvt, ma se consegni a mano, ti posso anche fare lo sconto ;)
Di niente. Dunque 6 post esaustivi per 50 euro a post, dunque fanno... 300 euro grazie :O
Ah :doh: dimenticavo l'IVA al 20% :D
360 grazie :O . I dati del conto te li mando in pvt, ma se consegni a mano, ti posso anche fare lo sconto ;)
Oppure scaccola con noi e frusta il criceto! :O :D
Il Capitano
17-01-2007, 12:40
Oppure scaccola con noi e frusta il criceto! :O :D
Oggi siamo SPAM-oriented eh? :D
Il Capitano
18-01-2007, 12:24
Ma che ha oggi einstein? Non uppa e il sito non va :muro:
gabi.2437
18-01-2007, 12:38
Ma che ha oggi einstein? Non uppa e il sito non va :muro:
Gli si sarà bloccato di nuovo il server
Ma la fase S5 è finita o no? L'ultima volta che ho guardato il server status, quando tutto era ok, segnalava circa 9 giorni alla fine...
gabi.2437
18-01-2007, 19:27
The server status page has temporarily been taken offline due to database problems
Boh....
In un tuo post del 26 dicembre, djtux, segnalavi che mancavano ancora 46gg alla fine della S5. Visti i casini che hanno avuto col server :muro: direi che andranno avanti ancora fino a metà febbraio, se non di più!! :(
Sempre che riescano a rimettere in piedi tutto e ad allontanare il nuvolone nero di sfiga :incazzed: che in questo momento aleggia in casa di Bruce Allen... :asd:
SweetHawk
20-01-2007, 13:35
Spostata l'ammiraglia su Einstein.
Mi ha dato un nuovo ID? E i crediti/RAC maturati su Rosetta? :mbe:
Mi spiegate che succede con questo cambio? Grazie. :)
Il Capitano
20-01-2007, 13:50
Spostata l'ammiraglia su Einstein.
Mi ha dato un nuovo ID? E i crediti/RAC maturati su Rosetta? :mbe:
Mi spiegate che succede con questo cambio? Grazie. :)
Hai fatto l'attach a einstein, quindi ora la tua macchina ha un nuovo id su einstein (lo devi inserire nelle stat di Kappa se vuoi vedere aggiornato il tuo rac).
Per quanto riguarda rosetta. Se hai fatto il detach del progetto i crediti totali ti rimarranno, il RAC come e' logico andra' a scendere fino a devenire zero, ma nel frattempo sta salendo su einstein quindi non ti cambia niente.
Se invece non hai fatto il detach, allora vuol dire che hai due progetti sulla stessa macchina. Boinc dividera' il tempo in cui e' attivo tra i due progetti nella proporzioni definite nelle opzioni. Per la flotta la divisione e' paritaria 50% un progetto e 50% l'altro.
January 19, 2006
A couple of days ago Einstein@Home issued the last workunits from our first search of LIGO S5 data. The post-processing of these results will begin in a few weeks when the last result from these workunits is returned. Meanwhile we are gearing up to begin a new type of more sensitive search (called a hierarchical search). Unfortunately this is not yet ready. In the meantime we are extending the first S5 search to a larger range of spin-down ages than previously. We apologize for some problems that occured in the last few days as we finished one search and started another. We are still coping with some hardware problems, which complicated the transition. For further details please see this message board thread.
:)
SweetHawk
20-01-2007, 14:21
Altra domanda.
Per terminare le WU ci mette 1 ora e mezza circa, è normale? :)
gabi.2437
20-01-2007, 14:48
Non lo so
Ora che han finito le wu s5, ne stanno dando altre "extra" della cui durata non so nulla
SweetHawk
20-01-2007, 16:27
Ho già inviato 4 WU, come mai non mi risulta alcun credito e rac zero? :mbe: :mbe:
SweetHawk
20-01-2007, 17:33
Per chi volesse sapere quanto impiega un PorCore 6600 @ 3,15 Ghz vi riporto il mio tempo: 1h 35' netti ovviamente ciascuna delle 2 WU contemporaneamente elaborate.
Il Capitano
20-01-2007, 17:38
Ho già inviato 4 WU, come mai non mi risulta alcun credito e rac zero? :mbe: :mbe:
Sono ancora in pending. Aspetta e i crediti arriveranno. Finisci le wu troppo in fretta e quindi sei il primo a riportarle ;)
SweetHawk
20-01-2007, 17:40
Ecco come va l'Ammiraglia:
http://img244.imageshack.us/img244/7231/einstein24vk.jpg
A quanto ho letto dai tempi previsti rullo di brutto :sofico: :oink:
Dati dell'Ammiraglia:
CPU Intel PorCore 2 Duo 6600 3,15 Ghz (350*9), no overvolt, cooling default.
Piastra ASUS P5B
RAM Corsairs 533@700 1,9v
:)
Il Capitano
20-01-2007, 17:42
Prevedo a breve un tuo raddoppio di rac :O :D
SweetHawk
21-01-2007, 13:36
Siamo 5.500° in classifica.... vediamo che succede sta settimana :Perfido:
SweetHawk
22-01-2007, 10:02
Mi spiegate perché le WU siglate 01210.5 che dovrebbero essere corte sono invece lunghe? :mbe:
http://img260.imageshack.us/img260/2428/immagine23uh.jpg
:mbe:
Mi spiegate perché le WU siglate 01210.5 che dovrebbero essere corte sono invece lunghe? :mbe:
Probabilmente perchè sono le S5RI, ovvero le WUs che hanno rilasciato per terminare lo studio S5.
Ecco il messaggio ufficiale del 16 gennaio postato dal moderatore del progetto:
We are currently testing the setup for a new run that will look again into a smaller frequency range of the current S5R1 dataset with modified parameters (spindown and mismatch). We hope to start distributing this new workunits in the next days, so there should not be much of a gap to the S5R1 run. This run will last 2-3 months. It will consist of only one type of workunits that are a bit more than half as long as the S5R1 long ones have been.
Quindi le WUs che ci accompagneranno per i prossimi 2-3 mesi saranno di un solo tipo e dureranno il 50-60% rispetto alle vecchie WUs lunghe. E questo indipendentemente dal numero riportato nel nome della WU.
Grazie al tuo post... adesso aggiorno anche il primo post! :D
SweetHawk
23-01-2007, 19:13
Da un paio d'ore non riesco a sendare WU e mi comunicano questo errore:
23/01/2007 20.11.37|Einstein@Home|Error on file upload: Maintenance underway: file uploads are temporarily disabled.
23/01/2007 20.11.37|Einstein@Home|Temporarily failed upload of h1_0403.5_S5R1__2536_S5RIa_0_0: transient upload error
23/01/2007 20.11.37|Einstein@Home|Backing off 1 hours, 34 minutes and 52 seconds on upload of file h1_0403.5_S5R1__2536_S5RIa_0_0
23/01/2007 20.11.40|Einstein@Home|Error on file upload: Maintenance underway: file uploads are temporarily disabled.
23/01/2007 20.11.40|Einstein@Home|Temporarily failed upload of h1_0403.5_S5R1__2539_S5RIa_0_0: transient upload error
23/01/2007 20.11.40|Einstein@Home|Backing off 3 hours, 28 minutes and 15 seconds on upload of file h1_0403.5_S5R1__2539_S5RIa_0_0
23/01/2007 20.11.56|Einstein@Home|Scheduler request succeeded
Che significa? :mbe:
gabi.2437
23-01-2007, 19:44
Che è down il server
SweetHawk
30-01-2007, 14:19
Ho un casino di WU in pending... tutto così:
http://img252.imageshack.us/img252/280/pendingil0.jpg
E WU in pending da 8 giorni. E' normale tutto questo? :mbe:
Voglio i crediti :(
EDIT: leggi sotto! Non sono alla mia tastiera ed è partita la risposta senza che io volessi! :(
Ci deve essere qualche problema con il Validator: anch'io ho un sacco di WUs dove è stato raggiunto il quorum, ma non sono stati assegnati i crediti. :cry: Forse hanno altri problemi con le macchine... In questo ultimo periodo hanno un guaio dopo l'altro... :muro:
Tranquillo comunque... i crediti prima o poi arrivano! :sofico:
SweetHawk
30-01-2007, 18:20
Col CPU Time che tngo ho ormai oltre 50 WU in pending :cry: :cry: :cry:
Il problema è del Validator ed è noto! :rolleyes: Se ne parla anche sul forum ufficiale del progetto! :( Aspettiamo e vediamo... tanto, ripeto, i crediti ce li danno ugualmente e tutti siamo sulla stessa barca... quindi... it's only a matter of time! :D
Finalmente è possibile rivedere la pagina "Server Status". Però mi chiedo come mai mancano 77 giorni quando l'ultima volta che l'ho vista (1 mese e mezzo fa circa) mancavano soltanto 9 giorni...
Finalmente è possibile rivedere la pagina "Server Status". Però mi chiedo come mai mancano 77 giorni quando l'ultima volta che l'ho vista (1 mese e mezzo fa circa) mancavano soltanto 9 giorni...
Visto! ;)
Hanno rilasciato altre WUs, le S5RI (occhio a non confonderle con le S5R1) per completare l'analisi con altre simulazioni.
E queste finiranno tra 77gg.
Atri dettagli li trovi qui (http://einstein.phys.uwm.edu/forum_thread.php?id=5304)! :read:
Ops! :stordita: Non ci avevo fatto caso... :D
Ciao a tutti.
Finalmente è possibile rivedere la pagina "Server Status"
Sì. Ed è tutto verde. Però io ho un sacco di macchine che non riescono a uppare i risultati .. Succede ad altri ?
Grazie. Paolo, at1839
Ciao a tutti.
Sì. Ed è tutto verde. Però io ho un sacco di macchine che non riescono a uppare i risultati .. Succede ad altri ?
Grazie. Paolo, at1839Io ho uppato un risultato alle 9:38 e riportato tre risultati alle 9:51 senza problemi. :boh:
Io ho uppato un risultato alle 9:38 e riportato tre risultati alle 9:51 senza problemi. :boh:
Sono due giorni che fa di queste pippe ... :mad: non su tutte le macchine ma su alcune si accanisce senza via di scampo. L'hanno segnalato anche sul forum internazionale ma per ora dal progetto tutto tace.
11/02/2007 20.01.32|Einstein@Home|Sending scheduler request to http://einstein.phys.uwm.edu/EinsteinAtHome_cgi/cgi
11/02/2007 20.01.32|Einstein@Home|Reason: Requested by user
11/02/2007 20.01.32|Einstein@Home|Requesting 604800 seconds of new work, and reporting 1 completed tasks
11/02/2007 20.03.37|Einstein@Home|Scheduler request failed: HTTP internal server error
11/02/2007 20.03.37|Einstein@Home|Deferring scheduler requests for 1 minutes and 0 seconds
11/02/2007 20.03.52|Einstein@Home|Fetching scheduler list
11/02/2007 20.03.57|Einstein@Home|Scheduler list download succeeded
11/02/2007 20.04.02|Einstein@Home|Sending scheduler request to http://einstein.phys.uwm.edu/EinsteinAtHome_cgi/cgi
11/02/2007 20.04.02|Einstein@Home|Reason: Requested by user
11/02/2007 20.04.02|Einstein@Home|Requesting 604800 seconds of new work, and reporting 1 completed tasks
11/02/2007 20.06.07|Einstein@Home|Scheduler request failed: HTTP internal server error
11/02/2007 20.06.07|Einstein@Home|Deferring scheduler requests for 1 minutes and 0 seconds
11/02/2007 20.07.07|Einstein@Home|Sending scheduler request to http://einstein.phys.uwm.edu/EinsteinAtHome_cgi/cgi
11/02/2007 20.07.07|Einstein@Home|Reason: Requested by user
11/02/2007 20.07.07|Einstein@Home|Requesting 604800 seconds of new work, and reporting 1 completed tasks
11/02/2007 20.07.12|Einstein@Home|Scheduler request succeeded
11/02/2007 20.07.12|Einstein@Home|Message from server: Server can't open database
11/02/2007 20.07.12|Einstein@Home|Project is down
Io ho uppato un risultato alle 9:38 e riportato tre risultati alle 9:51 senza problemi. :boh:
E su un altra macchina ... la sapete la barzelletta del carabiniere che chiede al collega di controllargli se la freccia funziona ??
11/02/2007 20.09.27|Einstein@Home|Sending scheduler request to http://einstein.phys.uwm.edu/EinsteinAtHome_cgi/cgi
11/02/2007 20.09.27|Einstein@Home|Reason: Requested by user
11/02/2007 20.09.27|Einstein@Home|Reporting 4 tasks
11/02/2007 20.09.32|Einstein@Home|Scheduler request succeeded
11/02/2007 20.09.32|Einstein@Home|Message from server: Server can't open database
11/02/2007 20.09.32|Einstein@Home|Project is down
11/02/2007 20.10.13|Einstein@Home|Sending scheduler request to http://einstein.phys.uwm.edu/EinsteinAtHome_cgi/cgi
11/02/2007 20.10.13|Einstein@Home|Reason: Requested by user
11/02/2007 20.10.13|Einstein@Home|Reporting 4 tasks
11/02/2007 20.10.23|Einstein@Home|Scheduler request succeeded
Ho 28mila e rotti in pending, che faccio comincio a preoccuparmi ??
:mad:
Paolo, at1839
[QUOTE=at1839;11/02/2007 20.09.32|Einstein@Home|Message from server: Server can't open database
[/QUOTE]
No... sono i classici sintomi da down del Validator. :rolleyes: Anch'io ho tutto in pending da almeno 2gg. Quasi tutte le WUs hanno entrambi i risultati utile all'assegnazione dei crediti, ma tutte restano in pending cmq.
Risolveranno, prima o poi :( , come sempre. :) E' molto peggio quando hai elaborato, non puoi uppare e ti avvicini alla deadline... :muro:
passate al Lato Oscuro! :D
Il Capitano
17-02-2007, 20:03
passate al Lato Oscuro! :D
Ma lol:D , comunque anch'io ho molte wu in pending:muro:
BestBazar
22-02-2007, 03:18
Ho guardato poco fa e ho quasi 8000 in pending ora sto preparando un altro pc per Einstein così do una sparata in su hai pending :D
February 20, 2007
Einstein@Home has been having serious problems with database server load. We are working hard to try and find the source of the problem. You will likely continue to have problems connecting to the project and may get messages like "project down" or similar until we fix the problems at our end.
February 21, 2007
The database problems have been identified but in order to correct them some modifications will be needed on the Einstein@Home back-end components. To effect these modifications, the project will have to be repeatedly taken up and down today. So please be warned: we will have frequent and unscheduled service interruptions while we work on this today.
February 22, 2007
The repairs described yesterday are still underway. We will have frequent and unscheduled service interruptions while we continue work on this today.
:( :cry:
February 25, 2007
The project performance problems and database load problems have been resolved. Details can be found in this message board post. Thank you for your patience while we sorted this out.
Speriamo bene...
BestBazar
06-03-2007, 18:11
Da ieri ho questo problema:
04/05/2007 20.02.24|Einstein@Home|Sending scheduler request: To report completed tasks
04/05/2007 20.02.24|Einstein@Home|Reporting 1 tasks
04/05/2007 20.02.29|Einstein@Home|Scheduler RPC succeeded [server version 509]
04/05/2007 20.02.29|Einstein@Home|Deferring communication for 1 min 0 sec
04/05/2007 20.02.29|Einstein@Home|Reason: requested by project
04/05/2007 20.05.24|Einstein@Home|Sending scheduler request: Requested by user
04/05/2007 20.05.24|Einstein@Home|(not requesting new work or reporting completed tasks)
04/05/2007 20.05.30|Einstein@Home|Scheduler RPC succeeded [server version 509]
04/05/2007 20.05.30|Einstein@Home|Deferring communication for 1 min 0 sec
04/05/2007 20.05.30|Einstein@Home|Reason: requested by project
Secondo voi cosa vuol dire? mi capita su 2 pc uno con la versione 5.8.1.1 e l'altro con la 5.8.1.5, elaborano, ma non scaricano wu dal progetto Einstein.
Come mai?
gabi.2437
06-03-2007, 18:50
Oserei dire che il server è down :rolleyes:
BestBazar
06-03-2007, 18:57
Dalla pagina me li dava tutti up per quello :) va bhe mi sa che dovrò girare ad un altro progetto le macchine :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.