PDA

View Full Version : RAID e cambio scheda madre


fgiova
05-06-2006, 21:58
cambiando scheda madre sono costretto a ricreare la catena RAID se uso un controller RAID integrato???
o ricorllegando i dischi sulla futura scheda il chipset riconosce l'array e continua a utilzzarlo?

mi interesserebbero soprattutto i 2 casi:
- cambiando scheda ma con lo stesso controller raid
- cambiando scheda ma con controller raid diversi

ciao :)

UtenteSospeso
05-06-2006, 23:09
Fatti un immagine del disco (array) e poi la riversi sul nuovo array.

Ma se i controller sono diversi dubito che riparta Windows, se hai windows su quest'array.

fgiova
05-06-2006, 23:16
Fatti un immagine del disco (array) e poi la riversi sul nuovo array.

Ma se i controller sono diversi dubito che riparta Windows, se hai windows su quest'array.

non parlo di sw ma di riconoscimento dell'ARRAY e basta ;)

win lo devo riinstallare cmq se cambio scheda madre, ma ovviamente su quell'array non avrei solo una partizione ;)

UtenteSospeso
05-06-2006, 23:19
Allora fatti l'immagine della partizione, po la ripristini sul nuovo. Non credo proprio che possa essere riconosciuta, viene salvata nel controller non nei dischi.

fgiova
05-06-2006, 23:27
Allora fatti l'immagine della partizione, po la ripristini sul nuovo. Non credo proprio che possa essere riconosciuta, viene salvata nel controller non nei dischi.

è proprio quello che mi interessava, allora la configurazione non può essere rilevata dai dischi ma dipende SOLO dalle informazioni memorizzate nel controller?

UtenteSospeso
05-06-2006, 23:38
Per quelli che ho usato io è così, se cambi perdi tutto, ovviamente vale per il RAID0, per il mirroring i dati non li perdi, ogni disco rimane singolo non viene sommato con gli altri..

MM
05-06-2006, 23:42
In linea di massima l'array verrà riconosciuto solo da un controller idfentico o con lo stesso chipset
Ultimamente alcune case hanno garantito la compatibilità per "famiglie" di controller, il che ha semplificato notevolmente la questione
Se comunque il disco è vuoto, non vedo il problema di ricreare l'array, che lo si crea in un paio di minuti

P.S.: l'array come struttura è necessariamente scritto sui dischi, non può esserlo sul controller, altrimenti un controller nuovo, pur se identico, non potrebbe riconoscere l'array stesso ;)

fgiova
05-06-2006, 23:43
Per quelli che ho usato io è così, se cambi perdi tutto, ovviamente vale per il RAID0, per il mirroring i dati non li perdi, ogni disco rimane singolo non viene sommato con gli altri..

mi interessa per il RAID 5, ma penso sia la stessa situazione del RAID 0

ma allora per che motivo il controller fa il rilevamento dei dischi e dell'array durante il boot se le informazioni sul raid sono "solo in suo possesso" :confused:

fgiova
05-06-2006, 23:48
In linea di massima l'array verrà riconosciuto solo da un controller idfentico o con lo stesso chipset
Ultimamente alcune case hanno garantito la compatibilità per "famiglie" di controller, il che ha semplificato notevolmente la questione
Se comunque il disco è vuoto, non vedo il problema di ricreare l'array, che lo si crea in un paio di minuti

P.S.: l'array come struttura è necessariamente scritto sui dischi, non può esserlo sul controller, altrimenti un controller nuovo, pur se identico, non potrebbe riconoscere l'array stesso ;)

ecco appunto quello che mi interessava...
funzionerebbe sullo stesso controller ma non su controller diversi quindi ;)

il disco cmq non è vuoto... altrimenti ovviamente non mi sarei posto il problema :) , è che dovendo fare più partizioni su un array da 500Gb mi troverei con molti dati da backuppare in caso di :tie: cambio della scheda madre

UtenteSospeso
05-06-2006, 23:51
Di preciso non saprei ma penso che verifica la presenza dei dischi e se è possibile riattivare l'array salvata.

MM
06-06-2006, 00:15
Infatti
In pratica cerca di riconoscere quello che potremmo chiamare "il protocollo" dell'array e quindi di identificarlo nel modo giusto
Se è compatibile con il controller allora viene riconosciuto perfettamente ed il RAID funziona, altrimenti.....

fgiova
06-06-2006, 00:20
Infatti
In pratica cerca di riconoscere quello che potremmo chiamare "il protocollo" dell'array e quindi di identificarlo nel modo giusto
Se è compatibile con il controller allora viene riconosciuto perfettamente ed il RAID funziona, altrimenti.....

appunto... allora non è come diceva UtenteSospeso che la configurazione viene memorizzata nel controller, ma viene rilevata dai dischi e poi viene inzializzato, ovviamente se l'array è compatibile con il controller.

fgiova
06-06-2006, 00:23
Di preciso non saprei ma penso che verifica la presenza dei dischi e se è possibile riattivare l'array salvata.

scusa ma allora perchè prima hai detto questo se non ne eri sicuro???

Allora fatti l'immagine della partizione, po la ripristini sul nuovo. Non credo proprio che possa essere riconosciuta, viene salvata nel controller non nei dischi.

MM
06-06-2006, 00:25
Non capisco cosa intendi per memorizzata...
Il controller ha un suo protocollo di lavoro (chiamiamolo così), quando riconosce i dischi legge l'array degli stessi e, se riconosce la struttura, la carica e la "avvia"
Se apri un file DOC con Word, questo riconosce il protocollo del file e lo apre, ma mica quel documento è memorizzato in Word ;)

fgiova
06-06-2006, 00:58
Non capisco cosa intendi per memorizzata...
Il controller ha un suo protocollo di lavoro (chiamiamolo così), quando riconosce i dischi legge l'array degli stessi e, se riconosce la struttura, la carica e la "avvia"
Se apri un file DOC con Word, questo riconosce il protocollo del file e lo apre, ma mica quel documento è memorizzato in Word ;)
intendevamo che la configurazione fosse salvata nel controller e non rilevata dai dischi e riconosciuta (sui dischi ci dovevano essere solo i dati)
almeno questo è quello che avevo capito io dalla risposta che mi aveva dato UtenteSospeso, anche se non pensavo fosse così ma come poi hai spiegato tu ;)

per spiegartela come hai fatto tu, da quello che diceva lui (se ho capito) il file doveva essere in word :D

UtenteSospeso
06-06-2006, 01:04
scusa ma allora perchè prima hai detto questo se non ne eri sicuro???

Ma cosa è un interrogatorio ?

Io penso che venga salvato qualcosa nel controllere che deve ogni volta vedere all'accensione cio' che ha salvato se esiste ancora.
Se non fosse così si potrebbero spostare i dischi di controller in controller senza problemi.

Di più non so.

fgiova
06-06-2006, 22:25
Ma cosa è un interrogatorio ?


no assolutamente :) , ma semplicemente se non sei sicuro non sembrare d'esserlo che confondi solo le idee agli altri magari... ;) (è un consiglio non un rimprovero ci mancherebbe)

CRL
07-06-2006, 01:15
Concordo con MM, la configurazione dei dischi è scritta sui dischi stessi, non sul controller.
Se cambi passando ad un sistema con controller uguale probabilmente lo riconosce da solo e va tutto OK (qualche problema potrebbe esserci se monta firmware o Bios diversi), se il controller è simile, tipo una evoluzione dello stesso, allora le probabilità sono buone, e negli ultimi tempi si sta diffondendo questa tendenza al riconoscimento, ed è un bene.

Con controller diversi ancora credo sia infattibile.

- CRL -

fgiova
07-06-2006, 21:44
Concordo con MM, la configurazione dei dischi è scritta sui dischi stessi, non sul controller.
Se cambi passando ad un sistema con controller uguale probabilmente lo riconosce da solo e va tutto OK (qualche problema potrebbe esserci se monta firmware o Bios diversi), se il controller è simile, tipo una evoluzione dello stesso, allora le probabilità sono buone, e negli ultimi tempi si sta diffondendo questa tendenza al riconoscimento, ed è un bene.

Con controller diversi ancora credo sia infattibile.

- CRL -

l'idea era di rimanere con una Mobo basata sull'uli 1697 come chipset, che quindi integra anche il controller raid, ma leggermente migliore come overclock di questa asrock, quindi di problemi non dovrei averne

grazie :)

CRL
07-06-2006, 23:39
La certezza non c'è mai, ma dovresti essere in una delle situazioni a più larga compatibilità.

- CRL -

fgiova
08-06-2006, 00:27
La certezza non c'è mai, ma dovresti essere in una delle situazioni a più larga compatibilità.

- CRL -

stesso chipset con stesso controller.... mah speriamo

cmq, spetta va.. :tie:

:D