View Full Version : Pdf in Microsoft Office? Probabile causa di Adobe
Redazione di Hardware Upg
05-06-2006, 15:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17588.html
Il nuovo Office 2007 forse non supporterà il formato PDF come già promesso. Alla base di questa pesante rinuncia la mancanza di un accordo con Adobe
Click sul link per visualizzare la notizia.
MaxFactor[ST]
05-06-2006, 15:24
Eh eh eh...
Stavolta dobbiamo prendere le parti della MICRO!
pistolino
05-06-2006, 15:26
Jonathan Zuck, Presidente della Association for Competitive Technology (ACT) commenta: "Se i recenti report sono esatti, Adobe sta cambiando il PDF da un open standard a un double standard. Sembra … che lo standard PDF sia ora aperto per l'implementazione solo per alcuni e non per tutti".
:mano:
Insomma, PDF è un formato open solo quando gli fa comodo, bella stronzata.
Ah, ricordo a tutti che PDF è integrato in MacOS/OO/WorldPerfect senza che quelli sborsino una lira (proprio perchè, logicamente, è un formato aperto), ma siccome alla MS i soldi li crescono sugli alberi, ecco che magicamente il formato diventa chiuso...
Sempre più curioso di provare XPS...
sono d'accordo con quanto scritto nei precedenti post, e aggiungo solo che queste stupide prese di posizioni danneggiano solo l'utente...
*sasha ITALIA*
05-06-2006, 15:42
è palese che vogliono bloccare MS, ad esempio nella suite iWork sotto OSX si possono aprire, creare e modificare file PDF a piacimento, rendendo così l'acquisto di Adobe Writer di secondaria importanza, eppure non si sono mai lamentati
serassone
05-06-2006, 15:50
Ooo e le svariate utility che permettono di salvare in pdf hanno dunque pagato la Adobe, oppure è Office che è particolarmente appetibile per la sua diffusione e quindi "interessa" particolarmente ad essa?
La Microsoft da par suo piuttosto che regolare la questione è disposta a togliere il supporto ai pdf...
L'impressione è di vedere 2 squali lottare per una stessa preda...
serassone
05-06-2006, 15:54
dopo aver letto i commenti precedenti si può proprio pensare che la preda piccola non interessa a nessuno, ma quando è grossa...
Squali, proprio come squali...
eureka63
05-06-2006, 15:56
Chi vuole scrivere i file in PDF semplicemente si compra Adobe Acrobat che si vede come una normale stampante da qualunque programma (Microsoft e non).
Mi pare che ci siano anche programmi shareware/freeware che più o meno "stampano" file PDF.
Che lo faccia direttamente Office, non me ne può fregar de meno. :D
DevilsAdvocate
05-06-2006, 15:58
Ooo di certo non ha pagato nessuno, semplicemente Ooo e' un programma gratuito
e come tale non e' che ci siano dei guadagni diretti, mentre Office viene "venduto"
e quindi Adobe si sente in diritto di chiedere un qualche tipo di compenso
se il suddetto programma va in competizione con i suoi (e neanche le si puo' dare
torto....del resto e' o non e' la politica di base di Microsoft quella delle royalties e
dei brevetti?).
Ooo di certo non ha pagato nessuno, semplicemente Ooo e' un programma gratuito
e come tale non e' che ci siano dei guadagni diretti, mentre Office viene "venduto"
e quindi Adobe si sente in diritto di chiedere un qualche tipo di compenso
se il suddetto programma va in competizione con i suoi (e neanche le si puo' dare
torto....del resto e' o non e' la politica di base di Microsoft quella delle royalties e
dei brevetti?).
Il discorso reggerebbe se non fosse per il fatto che PDF è un formato aperto. Anche la Apple o la Corel guadagnano grazie ai suoi prodotti, ma nè a loro nè alla MS è venuto mai in mente l'idea di pagare per qualcosa che è libero. Infatti la MS l'ha annunciato da tempo di voler integrare PDF, solo che ora la Adobe se ne uscita con sta buffonata di due licenze, una libera e l'altra no. Non ho nemmeno la forza di ridere.
"PDF is usually viewed as an open standard and there are other office suites out there that already support PDF output. I don't see us providing functionality that's any different from what others are doing," remarked Microsoft's Office Open XML format lead Brian Jones in a blog posting.
"This really is one of those cases where you just have to shake your head. Adobe got a lot of goodwill with customers, particularly in government circles, for making PDF available as an open standard. It’s amazing that they would go back on the openness pledge."
mentalrey
05-06-2006, 16:33
Adobe difficilmente muovera' un dito contro Apple...se esiste ancora e' grazie ad essa
e agli utenti mac della nicchia grafica.
Il codice sorgente PDF per creare un motore e' sempre stato rilasciato con una
versione di scarto se distiller faceva il pdf 1.5 gli altri potevano avere il codice della
1.4.
Questo perche' l'implementazione del codice nelle applicazioni fosse pagato ad adobe
oppure ne fosse utilizzato uno piu' vecchio di quello che adobe immetteva sul mercato.
Il pdf e' aperto...ma non lo e' mai stato completamente.
La ripicca da parte di adobe c'e' stata perche' Microsoft vuole spingere il formato xps
a scapito dell'ormai collaudato pdf.
Introducendolo avrebbero progressivamente mangiato quote di mercato di Adobe
inoltre il motore per la generazione dei pdf, presente nel nuovo office, suppongo
sia di quelle open, quindi senza un motore di generazione pagato ad adobe.
tanto la perdono con l'establishment che cè adesso in america è tutto a favore Ms, puo fare quello che gli pare...
norfildur
05-06-2006, 17:07
Corel usa fin dalla versione 10 l'esportazione su PDF, eppure ADOBE, che oltretutto è in concorrenza diretta con essa nel comparto dei prodotti per la grafica (sia bitmap che vettoriale) ed il desktop publishing, non ha mai richiesto un centesimo che fosse uno. E lo stesso non ha richiesto nessuna royalty ad altre software house (come la JAWS) che da anni propongono soluzioni alternative per la produzione di PDF.
Per non parlare di Agfa che fa uscire i propri RIP con software per la gestione dei PDF più avanzata dei prodotti ADOBE.
Ma per tutte queste realtà, stranamente, ADOBE non chiede assolutamente niente...
Che bello quando si usano due pesi e due misure...
Adobe difficilmente muovera' un dito contro Apple...se esiste ancora e' grazie ad essa
e agli utenti mac della nicchia grafica.
Putroppo non più. Pare che oggi il business maggiore di Adobe sia (anche se non di molto) su piattaforma Windows.
Questo ha comportato negli ultimi anni un bel po' di dispettucci da parte di Adobe verso la Apple, come l'attuale lentezza nel rilascio di una versione nativa per MacIntel della Creative Suite e in particolare del suo cavallo di battaglia: Photoshop.
Anche il fatto che in tanti anni di OS X la suddetta suite sia ancora implementata come applicazione Carbon (cioè direttamente discendente dalla versione per MacOS 9) e non utilizzi nessuna delle funzionalità avanzate di OS X, come Core Image, la dice lunga sulla "scarsa attenzione" di Adobe per Apple negli anni recenti.
Il codice sorgente PDF per creare un motore e' sempre stato rilasciato con una
versione di scarto se distiller faceva il pdf 1.5 gli altri potevano avere il codice della
1.4.
Adobe non rilascia codice sorgente per il PDF, solo le specifiche. E' su quelle che sono implementate le versioni di Apple (per il suo OS X) e di altri, come GhostScript. Le specifiche sono free.
Però penso che sia proprio il fatto che Apple si sia implementata da sola il suo PDF, invece di acquistare quello di Adobe (come era con il NeXT e il display Postscript), il motivo della recente freddezza di Adobe verso Apple.
Però ora che M$ ha direttamente puntato i suoi cannoni commerciali contro il PDF con l'XPS di Vista Adobe inizia a stringere... e fa le cause.
Almeno Apple è sempre stato un partner affidabile... anzi è stata fondamentale per il successo iniziale di Adobe e del suo Postscript grazie alla prima laserwriter che ha lanciato il mercato del desktop publishing.
L'unico interessa di M$ invece è la distruzione dei suoi concorrenti per estendere il suo monopolio in sempre più mercati.
L'unico interessa di M$ invece è la distruzione dei suoi concorrenti per estendere il suo monopolio in sempre più mercati.
Ma veramente è invece uno di quei casi in cui la MS faceva la mossa giusta: ti danno la possibilità di scelta, vuoi PDF - usalo, vuoi XPS - usalo. Dov'è il problema?
Tra l'altro anche volendo integrare XPS l'antitrust non avrebbe senso in quanto la MS ha proposto alla Adobe l'integrazione del PDF la quale ha poi scioccamente rifiutato.
norfildur
05-06-2006, 17:52
Però ora che M$ ha direttamente puntato i suoi cannoni commerciali contro il PDF con l'XPS di Vista Adobe inizia a stringere... e fa le cause.
[...]
L'unico interessa di M$ invece è la distruzione dei suoi concorrenti per estendere il suo monopolio in sempre più mercati.
Da quanto so io, ma potrei sbagliarmi, Microsoft ha introdotto l'XPS come formato Open per i documenti proprio perché gli utenti erano stufi del formato Office proprietario.
Allora non capisco: se MS non introducesse un formato open giù tutti a criticare perché vuole mantenere il monopolio nei programmi office usando un formato proprietario; se invece introduce l'XPS allora vuole estendere il suo monopolio in altri campi; se infine, per dare una scelta agli utenti, decide di aggiungere anche il formato PDF (che è un altro formato open) allora minaccia ADOBE.
Però: Microsoft sembra essere l'unico caso al mondo in cui, qualunque cosa faccia, sbaglia. Quando fa stuipidaggini è bene sottolinearlo, ma quando ne fa almeno una giusta, cavoli, criticare tanto per fare il bastian contrario e dar contro a MS non è che sia molto corretto, IMHO.
riva.dani
05-06-2006, 18:04
Il concetto è: finchè l'integrazione in altre suite, anche concorrenti, contribuiva alla diffusione dello standard ben venga; ma adesso che lo standard si è affermato e la M$ è interessata, vorrebbero dei soldi...
Inoltre IMHO la Microsoft potrebbe schiacciare Adobe se decidesse di sbilanciarsi a favore di XPS, senza contare che non credo che gli attuali clienti di Adobe Creator (si chiama così? :wtf: ) sostituirebbero tale prodotto con Microsoft Office.
Secondo me alla Adobe farebbero una figura migliore lasciando chiunque libero di usare un formato che viene dichiarato open, ne guadagnerebbe in diffusione. Una soluzione potrebbe essere quella di imporre (a tutti però, senza discriminazioni) di indicare il nome di Adobe (intendo dire, ad esempio: "Esporta nel formato Adobe PDF" ).
Concludo difendendo per una volta la scelta di zio Bill di non pagare, ma di rimuovere il supporto... Ancora meglio se effettivamente presenteranno un plugin: io uso Ooo, uso molto la funzione di esportazione in PDF, e se avrò una copia di Office 2007 installerò sicuramente tale plugin, in barba alla Adobe. :p
zanardi84
05-06-2006, 18:19
Io credo che Adobe abbia tutte le ragioni di questo mondo per lamentarsi!
Possibile che M$ sfrutti il lavoro altrui per poi metterci sopra il suo marchio?
Dico: vogliono il pdf? Paghino i diritti ad Adobe oppure facciano un loro formato che sia compatibile, o ancora meglio, stringano un accordo di partnership per migliorare i prodotti che gestiscono i pdf!
Io credo che Adobe abbia tutte le ragioni di questo mondo per lamentarsi!
Possibile che M$ sfrutti il lavoro altrui per poi metterci sopra il suo marchio?
Dico: vogliono il pdf? Paghino i diritti ad Adobe oppure facciano un loro formato che sia compatibile, o ancora meglio, stringano un accordo di partnership per migliorare i prodotti che gestiscono i pdf!
Hai idee un po' confuse. Rileggiti la notizia e i commenti.
Il concetto è: finchè l'integrazione in altre suite, anche concorrenti, contribuiva alla diffusione dello standard ben venga; ma adesso che lo standard si è affermato e la M$ è interessata, vorrebbero dei soldi...
Inoltre IMHO la Microsoft potrebbe schiacciare Adobe se decidesse di sbilanciarsi a favore di XPS, senza contare che non credo che gli attuali clienti di Adobe Creator (si chiama così? :wtf: ) sostituirebbero tale prodotto con Microsoft Office.
Secondo me alla Adobe farebbero una figura migliore lasciando chiunque libero di usare un formato che viene dichiarato open, ne guadagnerebbe in diffusione. Una soluzione potrebbe essere quella di imporre (a tutti però, senza discriminazioni) di indicare il nome di Adobe (intendo dire, ad esempio: "Esporta nel formato Adobe PDF" ).
Concludo difendendo per una volta la scelta di zio Bill di non pagare, ma di rimuovere il supporto... Ancora meglio se effettivamente presenteranno un plugin: io uso Ooo, uso molto la funzione di esportazione in PDF, e se avrò una copia di Office 2007 installerò sicuramente tale plugin, in barba alla Adobe. :p
Il problema è che in questo momento Adobe sta rovinando l'immagine del PDF. Quest'ultimo si è diffuso principalmente per la sua licenza "open", ma se ora la Adobe arriva e dice "è open solo quando lo diciamo noi", cosa che sembra un paradosso dato che allora il formato non è più open, allora non vedo il motivo per cui gli enti governativi (e non) debbano sceglierlo d'ora e in poi.
ma che ha fatto zio bill ha quelli she si lamentano pure in questo caso...è assurdo :mc:
Ma veramente è invece uno di quei casi in cui la MS faceva la mossa giusta: ti danno la possibilità di scelta, vuoi PDF - usalo, vuoi XPS - usalo. Dov'è il problema?
Tra l'altro anche volendo integrare XPS l'antitrust non avrebbe senso in quanto la MS ha proposto alla Adobe l'integrazione del PDF la quale ha poi scioccamente rifiutato.
Vabbè sai come fà M$: crea un'implementazione farlocca del PDF, e una buona del suo XPS. Così la gente si stressa ad usare il PDF da Office 11 perchè funziona male e usa al suo posto il suo XPS che altrimente non vorrebbe nessuno.
La paura di Adobe è più che comprensibile... :fagiano:
XML Paper Specification
The XML Paper Specification (XPS) describes a new, general-purpose document format called the XPS Document format that is made available by Microsoft under a royalty-free license. Documents in XPS Document format (XPS Documents) can be easily exchanged between applications, platforms, and hardware systems such as printers and scanners. XPS Documents offer a convenient alternative to paper documents for viewing, printing, transferring, and archiving.
http://www.microsoft.com/whdc/xps/xpslicense.mspx
']Eh eh eh...
Stavolta dobbiamo prendere le parti della MICRO!
Per dimostrare che non tutto ciò che è MS è MALE!
Per la terza volta in due settimane, posto la frase:
IL NOSTRO SECOLO SARA' IL SECOLO DEGLI AVVOCATI
Domani, la ms farà causa alla apple perchè un suo dipendente ha salvato in .doc senza pagare le royalties :asd:
Da quanto so io, ma potrei sbagliarmi, Microsoft ha introdotto l'XPS come formato Open per i documenti proprio perché gli utenti erano stufi del formato Office proprietario.
In parte sbagli. M$ sta sottoponendo a standardizzazione il nuovo formato per i documenti, mentre l'XPS è, appunto un formato portabile concorrente al PDF.
Vabbè sai come fà M$: crea un'implementazione farlocca del PDF, e una buona del suo XPS. Così la gente si stressa ad usare il PDF da Office 11 perchè funziona male e usa al suo posto il suo XPS che altrimente non vorrebbe nessuno.
La paura di Adobe è più che comprensibile... :fagiano:
E poi c'erano le marmotte che incartavano la cioccolata...
Se è per questo il modulo PDF di OOo fa abbastanza ridere, anche se lo uso dal principio...
Forse Adobe ha paura che M$ se ne esca con un PDF con estensioni proprietarie, rendendolo di fatto non più open e portabile. E' già successo con java (e infatti c'è stata una causa con SUN), HTML etc.
Vabbè sai come fà M$: crea un'implementazione farlocca del PDF, e una buona del suo XPS. Così la gente si stressa ad usare il PDF da Office 11 perchè funziona male e usa al suo posto il suo XPS che altrimente non vorrebbe nessuno.
La paura di Adobe è più che comprensibile... :fagiano:
Dai, non scherziamo, come dice la notizia l'unico motivo di questo putiferio è che la Adobe voleva una % su ogni copia di Office venduta (royalty su uno standart open? ma che fumano alla adobe?).
dalla reference del formato pdf...
1.5 Intellectual Property
The general idea of using an interchange format for electronic documents is in
the public domain. Anyone is free to devise a set of unique data structures and
operators that define an interchange format for electronic documents. However,
Adobe Systems Incorporated owns the copyright for the particular data struc-
tures and operators and the written specification constituting the interchange for-
mat called the Portable Document Format. Thus, these elements of the Portable
Document Format may not be copied without Adobe’s permission.
Adobe will enforce its copyright. Adobe’s intention is to maintain the integrity of
the Portable Document Format standard. This enables the public to distinguish
between the Portable Document Format and other interchange formats for elec-
tronic documents.
non capisco di cosa si discute...
ad adobe non va bene l'implementazione nella suite microsoft...
Peccato, è che all'Antitrust UE sono talmente idioti che sarebbero in grado di dare ragione ad Adobe. Comunque Apple usa e strausa PDF (l'immagine visualizzata a video è di per se un PDF se non vado errando) quindi non vedo perché Microsoft dovrebbe pagare per usare PDF.
Comunque fossi in Microsoft lascierei la scelta all'utente in fase di installazione di Office, installare o meno il supporto a PDF e magari scegliere se stampare in PDF e XPS.
pdf è comunque un formato proprietario...
le specifiche sono pubbliche, è cross-platform ma il copyright sul formato è della adobe che fino a oggi ha gentilmente concesso a chi voleva sviluppare delle applicazioni di utilizzarlo...
microsoft è troppo grossa perchè adobe possa accettare che sta roba vada in porto senza fiatare ... non stiamo mica parlando dello sviluppatore di fox-it reader...
diabolik1981
05-06-2006, 21:12
pdf è comunque un formato proprietario...
le specifiche sono pubbliche, è cross-platform ma il copyright sul formato è della adobe che fino a oggi ha gentilmente concesso a chi voleva sviluppare delle applicazioni di utilizzarlo...
microsoft è troppo grossa perchè adobe possa accettare che sta roba vada in porto senza fiatare ... non stiamo mica parlando dello sviluppatore di fox-it reader...
A questo punto se MS punta su XPS fa bene, credo che non avrebbe molta difficoltà a farlo diventare diffuso.
Implementazione farlocca del formato pdf? Com'è banale parlare quando non si ha argomenti.
Diaz lascia perdere il dialogo con criceto; E' evidente come, da buon apple-fan, quando si tratta di microsoft prende posizione solo in base ai suoi pregiudizi.
Ps: riguardo il "secolo degli avvocati"..é tristemente vero e ne sono disgustato.
come faceva notare già qualcun altro, a questo punto, in un mondo in cui tutti proclamano la portabilità e gli standard aperti, il PDF deve decadere come formato privilegiato ad esempio per le amministrazioni pubbliche, in quanto nulla garantisce che un domani adobe possa blindare il mercato dei reader PDF, facendo pagare il proprio e facendo pagare forti licenze alle terze parti
a questo punto è giusto che venga invece adottato un formato aperto "senza se e senza ma" come l'XPS, a meno che adobe non cambi rotta per quanto concerne le licenze d'uso
cmq la mia impressione è, per quanto riguarda il software, che antitrust e commissioni varie si occupino esclusivamente di MS (ogni tanto anche in modo discutibile)...
come faceva notare già qualcun altro, a questo punto, in un mondo in cui tutti proclamano la portabilità e gli standard aperti, il PDF deve decadere come formato privilegiato ad esempio per le amministrazioni pubbliche, in quanto nulla garantisce che un domani adobe possa blindare il mercato dei reader PDF, facendo pagare il proprio e facendo pagare forti licenze alle terze parti
a questo punto è giusto che venga invece adottato un formato aperto "senza se e senza ma" come l'XPS, a meno che adobe non cambi rotta per quanto concerne le licenze d'uso
cmq la mia impressione è, per quanto riguarda il software, che antitrust e commissioni varie si occupino esclusivamente di MS (ogni tanto anche in modo discutibile)...
anche il formato XPS è proprietario... il discorso che fai sul pdf è perfettamente replicabile per xps (o ci dimentichiamo della storia dei diritti per FAT)... aperto significa che le specifiche sono liberamente disponibili non che chiunque possa farci quel che gli pare a prescindere...
se microsoft si tira da sola le martellate sui maroni perchè fino ad oggi ha spinto sui formati chiusi poi non se la può prendere con chi è riuscita ad imporre un formato aperto di cui detiene la proprietà intellettuale...
Il discorso non é "chiunque può farci quello che vuole" ma una dimostrazione di serietà che eviti due pesi e due misure perché é ridicolo che un'azienda seria come adobe si ponga in questa maniera solo nei confronti della microsoft.
gioggio, se riprendi quanto tu stesso hai quotato, e se segui il link postato da nico159 noterai delle differenze tra le due licenze:
in un caso c'è un formato il cui uso si regge su un "potrebbe" ("may")
nell'altro c'è un formato, aperto anch'esso, la cui licenza pone dei punti ben più fermi
la questione è tutta di licenze, ripeto, o adobe toglie i "se" e i "ma" o per me devono essere privilegiati altri formati (tra cui l'XPS, ma ce ne saranno senz'altro altri)
La licenza della MS su XPS è molto chiara ed è priva di condizionali. Direttamente dal sito della MS:
Licensing
Microsoft plans to freely license XPS technology to encourage its use as general-purpose documents. Microsoft will grant a royalty-free copyright license to copy, display, and distribute the XML Paper Specification. Microsoft will also grant a royalty-free patent license to read, write and render XPS Documents. Execution of the licenses will be straightforward and will not require the company to sign and return the license agreement. There will be a requirement that any XPS implementation that is distributed, licensed or sold contain a notice in the source code of the implementation indicating that Microsoft may have intellectual property associated with the implementation and to provide a link to where the license may be obtained from Microsoft. The patent license will also include a covenant not to sue provision for companies engaged in certain businesses; the provision contents and reasoning are explained below.
mi sono sicuramente spiegato male io ma il punto principale del discorso non è chi ha la licenza più permissiva ma se adobe, data la licenza che accompagna il suo formato aperto, abbia o non abbia il diritto di chiedere a microsoft dei soldi per l'implementazione del formato da lei sviluppato per l'utilizzo su larga scala a fini commerciali nella suite office (venduta in qualche centinaio di milioni di copie in tutto il mondo) ...
il bello è che il discorso non c'entra niente con il fatto che pdf sia e rimanga un formato aperto (dato che ci sono decine di applicazioni free per leggere e creare pdf a disposizione dell'utente finale)... nè con il fatto che microsoft decida di promuovere un suo formato aperto auspicabilmente migliore di pdf...
e neanche con il punto di vista dell'utente che si rapporta con le PA che continuerà ad avere la possibilità di consultare la documentazione senza legarsi ad una suite e un sistema operativo del costo complessivo vicino al palo...
la cosa veramente strana IMHO rimane la rimozione anche del salvataggio in xps: al di là delle pietose bugie sul non privilegiare un formato rispetto ad un altro, temo che sia più che altro legata alla minaccia di qualche azione legale per violazione di diritti di propietà...
quello sarebbe un fatto veramente grave ma è un ginepraio in cui ci si dovrà avventurare sempre più spesso in futuro data...
d'altronde se microsoft sapesse di avere in mano delle carte inattaccabili dal punto di vista legale non si sarebbe certamente tirata indietro visto che è andata a testa bassa contro muri anche più tosti di quello di adobe...
mi sono sicuramente spiegato male io ma il punto principale del discorso non è chi ha la licenza più permissiva ma se adobe, data la licenza che accompagna il suo formato aperto, abbia o non abbia il diritto di chiedere a microsoft dei soldi per l'implementazione del formato da lei sviluppato per l'utilizzo su larga scala a fini commerciali nella suite office (venduta in qualche centinaio di milioni di copie in tutto il mondo) ...
Il problema è che Adobe pare voglia permettere a tutti tranne che a Microsoft di implementare il PDF, è ridicolo quando altri sistemi ne fanno un uso be più spropositato :O
d'altronde se microsoft sapesse di avere in mano delle carte inattaccabili dal punto di vista legale non si sarebbe certamente tirata indietro visto che è andata a testa bassa contro muri anche più tosti di quello di adobe...
Se Microsoft decidesse di lasciare XPS stai certo che dall'antitrust UE (quello a cui punta Adobe) ci metterebbe poco a pizzare un multa per abuso di posizione dominante, da qui l'idea di togliere XPS per non incappare in inutili multe (ingiuste).
Fossi in Microsoft permetterei di installare in seguito (tramite Internet) il plugin full per XPS ;)
Fossi in Microsoft permetterei di installare in seguito (tramite Internet) il plugin full per XPS ;)
Infatti andrà proprio così. Un plugin da office online....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.