PDA

View Full Version : Problema Maxtor 250 Gb Esterno


sozi
05-06-2006, 00:28
:mc: :mc: Ciao a tutti,
ho un problema : mentre sentivo un mp3 all'improvviso va in palla l'hard disk.
Quando lo collego al computer lo riesco a vedere, come unita disco e mi assegna la lettera. Di poi windows mi indicizza il contenuto ma mi si blocca con un cartella che era proprio nella quale c'era il file mp3 che stavo ascoltando. :stordita:
Dopo che ha indicizzato i file termina con questo file che mi compare in basso a destra " Scrittura rimandata non risucita " Impossibile salvare tutti i dati del file f:/directoryxxx/xxx. I dati sono persi e bla bla..."

Quando apro la directory principale dell'hard disk ci sono i file NON LI RIESCO AD APRIRE e l'hard disk è come se non fosse piu riconosciuto dal computer. :help:

L'unico programma della Maxtor di diagnostica non riesce manco a vedere l'hdd.

Cosa fare? mi sapete consigliare un buon diagnostic tool ?
Mi date le vostre opinioni? Sospetti ?

Grazie di tutto :help:

sozi
05-06-2006, 10:07
:help: :help: :help: :help: :help:

MM
05-06-2006, 10:49
Per la diagnostica puoi anche provare con DFT di Hitachi

riccio81
05-06-2006, 22:45
Salve ragazzi, sono sempre io quello che hai il problema con l'hard disk, ieri aveva postato un mio amico per me....

VOlevo aggiornare la situazione: dopo ore ed ore di prove con vari software (r-studio, Hd tune, paragon hard disk manager, getdataback, stellar phoenix) sono giunto all'osservazione che praticamente il mio hard disk ha un numero imprecisato di settori danneggiati, in particolare facendo vari scan con i suddetti software viene riscontrato un errore di lettura al settore 6280000, molto presto tra l'altro nel disco; a quel punto qualsiasi programma utilizzi, quando l'hard disk arriva a leggere quel settore non va più avanti cioè mi da errore per tutto il resto dello scan.

Tuttavia è curioso il fatto che se non gli si fa leggere questo settore l'hard disk funziona perfettamente: notavo infatti, quando lo connettevo al mio PC, che si bloccava mentre faceva l'operazione automatica dell'autoplay di cercare i file, e si fermava quando leggeva la cartella Mp3, che evidentemente corrisponde al settore danneggiato che dicevo sopra (porca miseria, proprio quella cartella!!!) :muro: .
Ho quindi cancellato l'opzione iniziale che faceva partire l'autoplay, e in questo modo l'hard disk era normalmente accessibile (naturalmente senza cercare di aprire la cartella con la bomba... :Prrr: ) e sono riuscito a salvare molti file, praticamente tutti tranne la beneamata cartella Mp3.

Adesso il mio dilemma è salvare più file possibile al suo interno; la mia speranza è sul fatto che con i software di recupero faccio partire degli scan parziali sul mio hard disk che partono dal settore 6300000, quindi pochissimo avanti quello danneggiato e lo scan procede regolare senza errori di lettura, ma non sono riuscito a recuperare nulla. :mad:
Quello che vi chiedo è: qualcuno che ne capisce di architettura di hard disk saprebbe spiegarmi cosa potrebbe essere successo?è un settore danneggiato fisicamente o un errore logico o che altro? come può un errore che interessa un numero molto ristretto di settori bloccare la lettura di tutto l'hard disk? alla fine se un settore è danneggiato non dovrebbero esserci problemi solo con i file che vengono ospitati?in ultimo, conoscete qualche altro software che procede in maniera più professionale e precisa? :help:

So che leggere questo mio post non è facile, ma se qualcuno ne capisce si faccia sentire per favore.
Grazie ;) ;)

MM
05-06-2006, 23:39
Finché non farai una formattazione a basso livello nessuno sarà in grado di dirti con certezza se il probelma è logico o fisico, anche se visti i sintomi sembra più fisico ;)