PDA

View Full Version : problema avvio di windows


lucfast
03-06-2006, 23:28
Il Pc della mia ragazza(tedesca) qualche giorno fa si è bloccato, in pratica all'avvio usciva una schermata nera con delle scitte in tedesco e varie opzioni da scegliere.

Scrivo qui di seguito la traduzione della schermata che appare in tedesco.
Premetto che qualsiasi opzione viene scelta ritorna sempre la stessa schermata.

Windows non si può mettere in funzione con successo; può essere un problema o un cambiamento di hardware o software.

Se vuoi che ritorna l'ultima configurazione clicca su "L'ultima configuraz. funzionante conosciuta".
Cliccare su "L'ultima config. funzionante conosciuta" se il computer automaticamente si è spento, oppure si è riavviato da solo o se proprio non reagisce. Questo il computre lo fa per proteggere dei dati.

Cliccare su "Avvio normale di windows" se il computer è stato spento da un black out o è stato spento involontariamente.

Le varie opzione da scegliere:

-Protezione dei dati
-Protezione dei dati di sistema
-L'ultima configurazione funzionante conosciuta
-Avvio normale di windows


Poi ho provato a formattare l'hd e ad installare nuovamente windows ma all'inizio dell'installazione mentre venivano caricati i vari file si è bloccato e lo schermo è diventato nero con un cursore in alto a sinistra che lampeggiava.

Ho provato a cambiare hd, ram, varie prove con i lettori ottici ma niente.
Quando provo ad installare windows si pianta dopo poco al caicamento dei file e o schermo diventa nero con il cursore che lampeggia sopra a sinistra.

Che cosa sarà?

Blackie
04-06-2006, 00:11
Potrebbe essere la scheda video, o qualche altra scheda PCI.

lucfast
04-06-2006, 07:56
Potrebbe essere la scheda video, o qualche altra scheda PCI.

Come faccio a capirlo?
Se tolgo la scheda video il computer si può avviare normalmente o è essenziale per il suo funzionamento?

In pratica come dovrei procedere?

Blackie
04-06-2006, 11:43
La scheda video è necessaria per collegare il monitor, se hai quella integrata alla scheda madre usa quella, altrimenti prova con un'altra scheda video

Poi ho provato a formattare l'hd e ad installare nuovamente windows ma all'inizio dell'installazione mentre venivano caricati i vari file si è bloccato e lo schermo è diventato nero con un cursore in alto a sinistra che lampeggiava.

Il cursore in alto che lampeggia è un passaggio normale dell'installazione di xp, a volte può stare lì per parecchio tempo.
Avevo un pc su cui installando xp quel cursore durava quasi dieci minuti.

lucfast
04-06-2006, 12:45
Il cursore in alto che lampeggia è un passaggio normale dell'installazione di xp, a volte può stare lì per parecchio tempo.
Avevo un pc su cui installando xp quel cursore durava quasi dieci minuti.

E' un passaggio normale anche provando con 2 copie di xp?
In pratica prima ho provato con una versione home e poi professional
e in entrambi succede la stessa cosa.

lucfast
04-06-2006, 12:53
La scheda video è necessaria per collegare il monitor, se hai quella integrata alla scheda madre usa quella, altrimenti prova con un'altra scheda video


Il computer è un Fujitsu Siemens e appena lo accendo compare la scritta Fujitsu(con colore).Poi quando tento di installare windows sotto si vedono le scritte mentre vengono caricati i file.

Adesso se la scheda video supponiamo sia andata come si fanno a vedere le scritte che ti ho detto?

Blackie
04-06-2006, 13:36
E' un passaggio normale anche provando con 2 copie di xp?
In pratica prima ho provato con una versione home e poi professional
e in entrambi succede la stessa cosa.

Sì è normale con entrambi i tipi di XP, varia il tempo a seconda del pc ma è normale.
Puoi fare una prova molto semplice: parti con l'installazione e quando arriva a quel punto lascialo lì per un po', magari parte dopo 10 minuti.


Il computer è un Fujitsu Siemens e appena lo accendo compare la scritta Fujitsu(con colore).Poi quando tento di installare windows sotto si vedono le scritte mentre vengono caricati i file.
Adesso se la scheda video supponiamo sia andata come si fanno a vedere le scritte che ti ho detto?

La scheda video non è che se non funziona non si vede niente e basta.
MAgari il problema viene fuori dopo qualche minuto perchè la scheda video si surriscalda, come potrebbe essere qualche altro componente a farti questo scherzetto.

lucfast
04-06-2006, 15:25
Ho provato ad installare nuovamente xp e ho aspettato + di 10 min. ma niente.Ad un certo punto come sempre si pianta e basta.

Ho provato anche un'altra scheda video e niente.

A questo punto secondo te il problema è:

Scheda madre o processore?

Blackie
04-06-2006, 17:57
Ho provato anche un'altra scheda video e niente.
A questo punto secondo te il problema è:
Scheda madre o processore?

Se dovessi scegliere direi la scheda madre, se il processore fosse partito non accenderesti nemmeno il pc.
Potrebbe essere anche l'alimentatore....
Magari prova a resettare il cmos della scheda madre ( ci deve essere un jumper da qualche parte sulla scheda con scritto clear cmos)

lucfast
04-06-2006, 18:20
Potrebbe essere anche l'alimentatore....
Magari prova a resettare il cmos della scheda madre ( ci deve essere un jumper da qualche parte sulla scheda con scritto clear cmos)

Come faccio a capire se è l'alimentatore?

Il cmos cosa sarebbe? Non lo trovo

lucfast
04-06-2006, 18:26
Se dovessi scegliere direi la scheda madre, se il processore fosse partito non accenderesti nemmeno il pc.


Potrebbe essere il bios?
Alcuni sul forum di html mi dicono di aggiornare il bios
ma a me sembra strano perchè il computer ha sempre funzionato
bene e non ho fatto cambiamenti di hardware.
E poi il bios è una cosa un pò delicata non vorrei toccarlo con
il rischio di non risolvere niente e anzi di fare ancora + danni.

Blackie
04-06-2006, 18:58
Il cmos è la memoria del bios.
Magari al tuo pc è andato fuori fase il bios, resettando il cmos potresti risolvere.
La scheda dovrebbe avere un jumper, un pezzettino di plastica che tiene assieme due contatti di un connettore tipo quelli che vedi dietro gli hd per impostare master/slave ( ti allego un paio di foto). Spostando il jumper sul contatto di fianco azzeri la memoria.
Altrimenti togli la batteria per qualche minuto e poi riprova ( naturalmente dopo averla rimessa :D ).
Magari i tuoi problemi sono causati dalla batteria che si è esaurita....

lucfast
04-06-2006, 19:13
Spostando il jumper sul contatto di fianco azzeri la memoria.
Altrimenti togli la batteria per qualche minuto e poi riprova ( naturalmente dopo averla rimessa :D ).
Magari i tuoi problemi sono causati dalla batteria che si è esaurita....

Sposto il jumper e poi accendo?
Poi deve ritornare sulla sua posizione originale?

Togliendo la batteria ottengo la stessa cosa senza spostare il jumper?

Blackie
04-06-2006, 19:49
Sposti il jumper, aspetti un minuto e lo rimetti a posto.

Togliendo la batteria ottengo la stessa cosa senza spostare il jumper?

Non sono sicurissimo, ma di sicuro non rischi danni.

lucfast
04-06-2006, 21:30
Ho seguito i tuoi suggerimenti x resettare il bios ma niente da fare, come prima.

La Batteria non credo perchè se entro dentro il bios l'orologio funziona.

A questo punto non so proprio cosa fare.
Vorrei comprare scheda madre e processore e se poi è l'alimentatore?

Blackie
04-06-2006, 21:36
Hai un altro pc? Togli l'alimentatore e prova con quello.
Mi spieghi meglio cosa è successo al pc?
Avete cambiato qualche pezzo, è saltata la corrente, l'avete spento senza fermare Xp...?

MaaX
04-06-2006, 21:55
Aspetta, ha me sembra strano che sia un problema CPU, RAM, Video, Alimentatore, ecc.

Se così fosse il problema si presenterebbe in un momento qualsiasi dell'installazione.

Succede sempre nello stesso momento, per me quando tenta di accedere all'HD.

Hai detto di aver sostituito l'HD, è formattato?

Riesci a postare la configurazione del PC, in particolare scheda madre e HD (soprattutto se SATA o PATA).

Poi togliendo la batteria a tampone per 1-2 minuti ottieni la stessa cosa che resettando il CMOS

MaaX
04-06-2006, 22:05
Procedi così:

Entra nel BIOS, controlla che venga riconosciuto l'HD, se non hai dati importanti sull'HD formattalo con i tool che ti mette a disposizione il produttore del tuo HD.

Mettiti il cuore in pace, per eseguire una formattazione completa ci mette qualche ora, ovviamente è una operazione che non puoi interrompere.

Per testare il PC puoi usare una distibuzione di Linux live (o move), cioè senza installazione, tra le più semplici orientati su Suse.

Prova a controllare i cavi tra scheda madre e HD, nel caso prova a sostituirlo.

lucfast
04-06-2006, 23:46
Succede sempre nello stesso momento, per me quando tenta di accedere all'HD.

Hai detto di aver sostituito l'HD, è formattato?

Riesci a postare la configurazione del PC, in particolare scheda madre e HD (soprattutto se SATA o PATA).

Poi togliendo la batteria a tampone per 1-2 minuti ottieni la stessa cosa che resettando il CMOS

Ho provato tutto: cambiare alimentatore, togliere la batteria e rimetterla, ram, scheda video,ecc. Ma niente, le uniche cose che non ho provato a cambiare è scheda madre e processore.

Come dici tu la sensazione è che si blocca ad un momento preciso forse quando tenta di accedere all'hd.
Ho provato a mettere un hd nuovo di zecca(Maxtor 160 Gb ata)quindi non formattato e niente sempre la stessa cosa.

Il computer di 4-5 anni fa è un Amd athlon (+- 2600-3000), il suo hd originale è un ata da 80 Gb quindi non Serial ATA ma IDE. La scheda madre ho provato a cercarla su internet e in base al modello stampato sopra possono essere 2. Ti scrivo qui di seguito i links
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=456

http://www.msi-technology.de/produkte/main_idx_view.php?Prod_id=303#

lucfast
04-06-2006, 23:51
Procedi così:

Entra nel BIOS, controlla che venga riconosciuto l'HD, se non hai dati importanti sull'HD formattalo con i tool che ti mette a disposizione il produttore del tuo HD.



Se entro nel bios gli hd sia quello originale che quello che ho provato a cambiare vengono riconosciuti.
Non ho capito la formattazione con i tool che mette a disposizione il produttore dell'hd. Come si fa?

Blackie
04-06-2006, 23:57
Non ho capito la formattazione con i tool che mette a disposizione il produttore dell'hd. Come si fa?

Se usi Powermax devi creare un cd e avviare il pc con quello.
Devi dare un paio di volte F8 e poi il programma rileva gli hd presenti e ti dà una serie di opzioni, tra cui format low level e un'altra sempre con format ecc ecc che adesso non ricordo.
Il format low level è la formattazione a basso livello, su un disco da 80 GB ci vorrà quasi un'oretta +/-, l'altra opzione è la formattazione normale senza creare nessun file system.

Prova a controllare i cavi tra scheda madre e HD

Sembrerà banale ma controlla anche quelli ( se non l'hai già fatto)

lucfast
05-06-2006, 00:02
Il computer che ha questi problemi è quello della mia ragazza.
Io ne ho un'altro quasi di ultima generazione: P4 3400 HT, la scheda madre è una Gigabyte GA-8I848PM, con 2 hd sata da 200 Gb a testa.

Adesso se io provassi a scollegare i miei 2 hd e a montare il Maxtor(nuovo) ata da 160 Gb, fare l'installazione di windows quindi dal mio pc e poi montarlo sul computer che da problemi come la vedi?
Può essere fattibile?

lucfast
05-06-2006, 00:06
Sembrerà banale ma controlla anche quelli ( se non l'hai già fatto)

Li ho controllati e sembrano andare.
Poi dal bios vengono riconosciuti sia l'hd originale che quello nuovo.

Blackie
05-06-2006, 00:07
Adesso se io provassi a scollegare i miei 2 hd e a montare il Maxtor(nuovo) ata da 160 Gb, fare l'installazione di windows quindi dal mio pc e poi montarlo sul computer che da problemi come la vedi?
Può essere fattibile?

A volte funziona a volte no, se vuoi tentare al massimo non risolvi.
Scollega però gli altri dischi ed eventuali periferiche, sia interne che esterne.

lucfast
05-06-2006, 09:02
Procedi così:
Per testare il PC puoi usare una distibuzione di Linux live (o move), cioè senza installazione, tra le più semplici orientati su Suse.


Dove posso trovare una distribuzione di linux Suse live?

Blackie
05-06-2006, 09:11
Due possibilità : sito internet o edicola.

lucfast
05-06-2006, 09:17
Due possibilità : sito internet o edicola.

Si ok questo lo sapevo.
Intendevo un link e la versione che può andare x un processore amd athlon.

Ad esempio se vado qua http://ftp.hosteurope.de/pub/linux/suse/
non saprei quale scegliere...

Blackie
05-06-2006, 09:23
Ho trovato questa pagina, ma non saprei quale scegliere : http://drudo.altervista.org/distro_id.php?action=other
magari ti conviene fare un giro nel forum sezione Linux

lucfast
05-06-2006, 13:08
Procedi così:
Per testare il PC puoi usare una distibuzione di Linux live (o move), cioè senza installazione, tra le più semplici orientati su Suse.


Porca loca non è un problema di hardware(forse).
Ho provato una distribuzione di linux suse live e funziona.
E pensare che ho smontato e rimontato quasi mezzo computer.

Allora che cavolo è?
Durante l'installazione di win sembra bloccarsi quando vuole accedere all'hd.
I cavi sono inseriti bene.

Il bios poi è impostato così:
Primary Ide Master = hd
Primary Ide Slave = niente
Secondary Ide Master = lettore dvd
Secondary Ide Slave = masterizzatore

Boot Sequency:
1 Floppy
2 lettore dvd
3 hd

lucfast
05-06-2006, 17:16
Siete scomparsi?

MaaX
05-06-2006, 18:47
Ci sono :D

Sono appena arrivato a casa, rileggo tutto quello che hai fatto, ma a prima vista sembra un problema HD.

Dovresti avere un canale IDE libero, prova a metterci il secondo HD su quello, e prova installare su quello WinXp, poi procurati un vecchio floppy di avvio per Win98, potrebbe tornarti utile, eventualmente lo scarichi da qui (http://www.bootdisk.com/).

Vado a mangiare e ritorno

lucfast
05-06-2006, 19:07
Ci sono :D

Dovresti avere un canale IDE libero, prova a metterci il secondo HD su quello, e prova installare su quello WinXp, [/URL].


Se metto l'altro hd sul secondo canale quali sono i passi x fare in modo che xp venga installato la.

lucfast
05-06-2006, 19:25
Primary Ide Master lo lascio libero?

MaaX
05-06-2006, 19:36
Primary Ide Master lo lascio libero?


Eccomi, scusa.

Anzitutto, hai dati importanti sul HD? o cmq dati che vorresti recuperare?

Hai detto di aver preso un HD nuovo, bene. Montalo su Primary Master.

Imposta da bios il first boot su floppy

Mettici il floppy di avvio win98 e fai partire il sistema

lucfast
05-06-2006, 20:38
Imposta da bios il first boot su floppy

Mettici il floppy di avvio win98 e fai partire il sistema

Per il floppy di avvio ho scaricato "Windows 98 OEM" da qui
http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm

e poi ho copiato il file su un floppy.
Va bene o è errato?

lucfast
05-06-2006, 20:40
Eccomi, scusa.

Anzitutto, hai dati importanti sul HD? o cmq dati che vorresti recuperare?



Alcuni dati li vorrei recuperare ma se è troppo complicato fa niente, non sono importantissimi

lucfast
05-06-2006, 20:52
Eccomi, scusa.

Mettici il floppy di avvio win98 e fai partire il sistema

Scusa le 3 domande divise...

Dopo che faccio partire il sistema con il floppy cosa dovrebbe accadere?
E quali sono le prossime mosse?

Ti chiedo xchè sto usando 1 monitor x entrami i computer e quindi ad ogni passo che mi suggerisci devo sempre spegnere, collegare il monitor e riaccendere

MaaX
05-06-2006, 21:03
Inserisci il floppy nel PC, riavvia.

si dovrebbe presentare tre opzioni, 2 di queste con o senza ausilio di CD, va bene anche senza.

poi caricati i file in memoria digita dal prompt:

A:\format c
se vuoi partizionare anche l'hd usa fdisk (trovi una guida qui (http://www.swzone.it/articoli/fdisk/) )

poi riavvia tutto e prova installare WinXp

lucfast
05-06-2006, 21:21
Inserisci il floppy nel PC, riavvia.




Per il floppy di avvio ho scaricato "Windows 98 OEM" da qui
http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm

e poi ho copiato il file su un floppy.
Va bene o è errato?

MaaX
05-06-2006, 21:35
dovrebeb essere giusto, adesso non ricordo di preciso, ma te ne accorgi subito, deve bootare

lucfast
05-06-2006, 22:20
Per il floppy mi sa che quello che ho scaricato dal link che mi hai dato non andava bene perchè mi dava queste scritte:
Togliere il supporto
Premere qualsiasi tasto per riavviare

Poi attraverso il mio pc ho creato un disco di avvio MS-DOS.
Praticamente attraverso il comando formatta del floppy.

Ho fatto partire il pc che mi da problemi con il floppy inserito,
dopo che ha caricato qualche file ho scritto format c.
Il risultato che mi ha dato è: Bad command or file name

Non ce la facio + :muro: :muro: :help:

Blackie
05-06-2006, 22:49
Se la distribuzione live funziona vuol dire che il problema è sull'hd.
Magari ti è partito il canale primario della scheda madre, metti sul canale secondario l'hd e il lettore cd e prova a installare così.
Se ce la fai vuol dire che è morto il canale primario della scheda mamma.

MaaX
06-06-2006, 18:01
Se la distribuzione live funziona vuol dire che il problema è sull'hd.
Magari ti è partito il canale primario della scheda madre, metti sul canale secondario l'hd e il lettore cd e prova a installare così.
Se ce la fai vuol dire che è morto il canale primario della scheda mamma.


Però che strano, da Bios viene riconosciuto.

Per me è partito l'HD, ho solo le l'indice delle partizioni, e quello nuovo non è formattato. ;)

Facci sapere.

lucfast
07-06-2006, 13:48
Ho provato tutto.Addirittura ho smontato dal mio pc funzionante il lettore
dvd ed un cavo ata e li ho messi sul pc difettoso provando su entrami i canali.
Ho provato 3 versioni di windows xp (2 scaricati ed 1 originale)
Ma niente.

Ho installato sull'hd nuvo una versione di linux con interfaccia (aurox)
ed è andata.Con linux tutto funzionante.Che ne so forse il pc odia windows e non lo vuole.

Poi sempre l'hd nuovo l'ho formattato con powermax(format low level)
e ho provato ad installare windows.Niente :muro: :muro:

Mi dispiace dirlo ma butto la spugna.Salgo in terrazzo e butto di sotto il pc.
Almeno avrò una soddisfazione inversa.