View Full Version : Windows Genuine Advantage Notification
Ma scusate, se acquisto una licenza OEM e faccio un upgrade "importante" o al limite cambio pc, tale copia, regolarmente acquistata, non può più essere usata? Mi spiego meglio: non può essere "formalmente" usata perché costituisce una violazione delle condizioni contrattuali, oppure non può esserlo neanche "praticamente"? E in questi seconda ipotesi come si esplica l'impossibilità ad usarla: non supera l'attivazione online in fase di installazione e quindi mi toccherebbe telefonare a microsoft?
La licenza OEM rimane legata al pc su cui viene attivata, se per ipotesi vendi il pc dovresti darla assieme.
Installata su un altro pc non viene attivata neanche al telefono, anche se a volte si comportano in modo strano.
Esempio personale: sul mio pc ho xp home OEM, avevo la Asrock P4V88 come motherboard, la cambio con una Abit IS7 e cambio anche il processore,tolgo il Celeron D335 2.8ghz e monto un Pentium4 Northwood 3.0ghz.
Formatto e installo xp, mi esce una finestra che mi dice che devo telefonare per l'attivazione perchè ho fatto modifiche troppo grosse.
Aspetto qualche giorno ( c'è tempo un mese) e poi riprovo a fare l'attivazione online con l'intento di far uscire la finestra con il numero di telefono e l'attivazione online viene accettata!! :eek:
Dopo 4/5 mesi aggiungo un hd al pc e decido di formattare per ripulire il sistema, ma questa volta l'attivazione non va, telefono e l'operatore mi dice che se voglio aggiungere un hd al mio pc devo comprare un'altra licenza di xp!!! :muro:
Alla fine, non avendo i soldi per un'altra licenza, sono rimasto con l'hd originale, che tanto è più che sufficente.
Quindi per le licenze OEM il discorso è abbastanza incasinato, per uno che cambia spesso i componenti del pc o l'intero pc funziona meglio la RETAIL, peccato che il prezzo sia il triplo della OEM ( +/-)
La licenza OEM rimane legata al pc su cui viene attivata, se per ipotesi vendi il pc dovresti darla assieme.
Installata su un altro pc non viene attivata neanche al telefono, anche se a volte si comportano in modo strano.
Esempio personale: sul mio pc ho xp home OEM, avevo la Asrock P4V88 come motherboard, la cambio con una Abit IS7 e cambio anche il processore,tolgo il Celeron D335 2.8ghz e monto un Pentium4 Northwood 3.0ghz.
Formatto e installo xp, mi esce una finestra che mi dice che devo telefonare per l'attivazione perchè ho fatto modifiche troppo grosse.
Aspetto qualche giorno ( c'è tempo un mese) e poi riprovo a fare l'attivazione online con l'intento di far uscire la finestra con il numero di telefono e l'attivazione online viene accettata!! :eek:
Dopo 4/5 mesi aggiungo un hd al pc e decido di formattare per ripulire il sistema, ma questa volta l'attivazione non va, telefono e l'operatore mi dice che se voglio aggiungere un hd al mio pc devo comprare un'altra licenza di xp!!! :muro:
Alla fine, non avendo i soldi per un'altra licenza, sono rimasto con l'hd originale, che tanto è più che sufficente.
Quindi per le licenze OEM il discorso è abbastanza incasinato, per uno che cambia spesso i componenti del pc o l'intero pc funziona meglio la RETAIL, peccato che il prezzo sia il triplo della OEM ( +/-)
basta che invece di acquistarlo in negozio lo acquistate su ebay....e risparmiate un sacco di € :D
Uh...e volendo acquistare una versione Home OEM,basta andare in un negozio e kiedere o bisogna presentare qualkosa?
Uh...e volendo acquistare una versione Home OEM,basta andare in un negozio e kiedere o bisogna presentare qualkosa
La OEM in negozio te la danno con un pc nuovo o portando un xp craccato ( mi sembra rileggi il 3d che lo spiegavano )
basta che invece di acquistarlo in negozio lo acquistate su ebay....e risparmiate un sacco di €
La mia OEM l'ho presa su Ebay a 45 € e funziona benissimo.
']Si, ma bisogna convincere qualcuno che i giochi bisogna scriverli in OPENGL e farli girare sotto Linux...
Inizia tu poi dimmi come e' andata :)
schwalbe
05-06-2006, 10:33
quello che ho visto aveva una copia di xp pro Sp1 e il pc che stava sotto era un p4 2.8 con 512mb di ram
naturalmente dubito che ci giocassero a doom3 mentre scalpellavano il cristallino alla gente ;)
non metto in dubbio la sua stabilità, ho espresso solamente un dato di fatto
Ci son stato sotto quella macchina...
Certo che se durante l'intervento, andava in crash, e il medico si voltava verso il collega dicendo "Uffa, sei tornato su Astalavista..." glielo tiravo in testa come minimo!
A parte i scherzi, io non ho visto il SO che girava, ma penso che i tutti i casi fosse certificata dal produttore con una installazione ad oc, sempre che non fosse customizzata Microsoft. E spero che in caso di errore l'hardware si metta in sicurezza (in questo caso laser spento, come nelle centrali nucleari s'abbassano le barre)...
Il mercato dei videogiochi comporta delle spese enormi, che in alcuni casi hanno superato le spese di produzione di alcuni importanti film. Una software house che produce un videogioco guarda prima di tutto al suo target: se il 95% dell'utenza usa windows, e è anche PIU' FACILE programmare con le directx rispetto alle opengl, è naturale (può non piacere ma è così) che preferisca sviluppare il gioco con le librerie microsoft.
E aggiungo che costa talmente tanto sviluppare per PC (anche solo sotto Win32 + D3D) e i ricavi sono talmente bassi che molti sviluppatori stanno decidendo di sviluppare solo per console.
se vuoi giocare a black&white2 ti prendi anche una licenza di windows, così come se vuoi il cambio al volante di una alfa ti tocca prendere una alfa, così come se vuoi giocare a un gioco per console ti tocca comprare una console
E fai anche un'opera di bene aiutando un italiano emigrato bisognoso! :D
diabolik1981
05-06-2006, 10:43
E fai anche un'opera di bene aiutando un italiano emigrato bisognoso! :D
Intervento che mi puzza tanto di conflitto di interessi:asd:
robsslazio
05-06-2006, 10:49
La OEM in negozio te la danno con un pc nuovo o portando un xp craccato ( mi sembra rileggi il 3d che lo spiegavano ).
insomma se volessi un'altra copia di xp mi scarico una versione craccata da portare in negozio così la pago meno? :mbe:
certo che sono strani alla microsoft
Intervento che mi puzza tanto di conflitto di interessi:asd:
Purtroppo la gloria non riempie la pancia :(
Scusate...basta che vado al negozio con una copia di windows xp masterizzata,crackata e ki + ne ha + ne metta e mi danno la EOM?quankuno potrebbe spiegarmi bene in pm?Tnx a tutti
Scusate...basta che vado al negozio con una copia di windows xp masterizzata,crackata e ki + ne ha + ne metta e mi danno la EOM?quankuno potrebbe spiegarmi bene in pm?Tnx a tutti
Devi denunciare il negoziante che te l'ha venduto o installato, e la OEM non è che te la regalano, ma la paghi (90/100 €).
Ragazzi, mi sono un giro di negozianti d'informatica.
Risultato: non sanno niente del WGA Notification, non sanno niente di questa azione della Microsoft, cadevano dalle nuvole. :eek: :eek: :eek:
Non sanno niente per il fatto che se tu porti l'Xp taroccato, possono darti l'XP originale pagando solo la licenza.
L'unica cosa che mi hanno detto: comprati l'Xp Originale ke costa 360 euro + IVA!!!!! :eek: :eek: :eek: E' l'unica maniera per avere la licenza, x loro!!! :eek: :eek:
Mi sa tanto di politica commerciale, come al solito; mi hanno detto ke hanno avuto il controllo della Microsoft; quest'ultima si è lamentata per le copie invendute dell'XP e storcevano il naso quando hanno saputo che i computer venivano venduti con l'XP già installato.
X me è tutta una fregatura!! Voi ke ne dite??????? :wtf: :wtf:
Quote:
Se vuoi giocare a giochi che sono stati scritti per windows quindi userai windows. se vuoi giocare a giochi scritti per Mac userai un mac, se vuoi giocare a giochi scritti per linux userai linux, se vuoi giocare a giochi scritti per una CONSOLE ti dovrai prendere una console.
E tutto ciò è assolutamente fuori da ogni possibilità finanziaria...
Solo per giocare col PC devo pagarmi 200 euro x windows e una cinquantina x un gioco. (+ eventuali cambiamenti di schede video)
Fatevi il conto x ogni console che uno decidesse di comprarsi + tutti gli eventuali giochi e credo che vada al di là della portata economica di qualsiasi normale essere umano...
L'unico modo che hanno, a mio parere, MS e compagnia per vedere comperati i loro prodotti è quello di abbassare i prezzi. E' possibile che musica, film, sistemi operativi, videogochi, ecc siano diventati un privilegio esclusivo di una cerchia ristretta di persone che possono permetterseli? Chi li copia/scarica illegalmente sarà pure ladro, come qualcuno dice, ma teniamo presente che con i prezzi che corrono non sono prodotti accessibili a tutti, xo sono prodotti fatti passare come "indispensabili".
E poi, ci siamo dimenticati che paghiamo una tassa su ogni cd, dvd, hd e supporto di memorizazzione che acquistiamo?
Ares7170
05-06-2006, 14:04
Sarebbe anche interessante accertare se con il famigerato windows genuine advantage kit viene fornito (dopo 4/6 settimane ;) ) una licenza oem o retail: in quest'ultimo caso, 149 eurozzi sarebbero un ottimo investimento! Nessuno ha ancora aderito a questo condono informatico?
Quote:
Se vuoi giocare a giochi che sono stati scritti per windows quindi userai windows. se vuoi giocare a giochi scritti per Mac userai un mac, se vuoi giocare a giochi scritti per linux userai linux, se vuoi giocare a giochi scritti per una CONSOLE ti dovrai prendere una console.
E tutto ciò è assolutamente fuori da ogni possibilità finanziaria...
Solo per giocare col PC devo pagarmi 200 euro x windows e una cinquantina x un gioco. (+ eventuali cambiamenti di schede video)
Fatevi il conto x ogni console che uno decidesse di comprarsi + tutti gli eventuali giochi e credo che vada al di là della portata economica di qualsiasi normale essere umano...
L'unico modo che hanno, a mio parere, MS e compagnia per vedere comperati i loro prodotti è quello di abbassare i prezzi. E' possibile che musica, film, sistemi operativi, videogochi, ecc siano diventati un privilegio esclusivo di una cerchia ristretta di persone che possono permetterseli? Chi li copia/scarica illegalmente sarà pure ladro, come qualcuno dice, ma teniamo presente che con i prezzi che corrono non sono prodotti accessibili a tutti, xo sono prodotti fatti passare come "indispensabili".
E poi, ci siamo dimenticati che paghiamo una tassa su ogni cd, dvd, hd e supporto di memorizazzione che acquistiamo?
ma xhè non ti compri un W2K per navigare ecc... e ti fai un'altra partizione con xp taroccato e con quello NON TI CONNETTI A INTERNET? se proprio vuoi star fuori dalle regole datti una regolata.... :read:
ma xhè non ti compri un W2K per navigare ecc... e ti fai un'altra partizione con xp taroccato e con quello NON TI CONNETTI A INTERNET? se proprio vuoi star fuori dalle regole datti una regolata.... che intendi dire,ke usando W2K risparmi?
Ragazzi, mi sono un giro di negozianti d'informatica.
Risultato: non sanno niente del WGA Notification, non sanno niente di questa azione della Microsoft, cadevano dalle nuvole. :eek: :eek: :eek:
Non sanno niente per il fatto che se tu porti l'Xp taroccato, possono darti l'XP originale pagando solo la licenza.
L'unica cosa che mi hanno detto: comprati l'Xp Originale ke costa 360 euro + IVA!!!!! :eek: :eek: :eek: E' l'unica maniera per avere la licenza, x loro!!! :eek: :eek:
Mi sa tanto di politica commerciale, come al solito; mi hanno detto ke hanno avuto il controllo della Microsoft; quest'ultima si è lamentata per le copie invendute dell'XP e storcevano il naso quando hanno saputo che i computer venivano venduti con l'XP già installato.
X me è tutta una fregatura!! Voi ke ne dite??????? :wtf: :wtf:
spesso se vai in negozi di informatica chiedi un qualcosa e cadono dalle nuvole. Una volta ad uno chiesi quanto venivano 64mb di simm e mi chiese cosa erano :|
comunque, non mi sembra che tu debba denunciare nessuno.
Se hai la prova che il s.o. lo hai pagato (es, era nel preventivo) chiami microsoft e gli dai una prova della cosa. In quel modo, non paghi la licenza ma ti danno il genuine kit GRATIS.
Altrimenti, ti rechi in un negozio serio, eventualmente stampi la pagina della microsoft, e chiedi una licenza oem a quei prezzi.
E per chi dice che basterebbe costasse meno, mi spiegate come mai si trovano giochi craccati quando li potete comprare originali a 10-20 euro? Semplicemente perché é per molti una scusa quella del prezzo.
E per chi dice che basterebbe costasse meno, mi spiegate come mai si trovano giochi craccati quando li potete comprare originali a 10-20 euro? Semplicemente perché é per molti una scusa quella del prezzo.
se dai una letta alla sezione giochi per pc vedi che molti piratano pure i cd della gazzetta
é su quello che mi arrabbio.
E' la dimostrazione che é la mentalità che é sbagliata, e che la questione prezzo é solo una penosa scusa
Non mi sono spiegato bene: io ho comprato il computer, usato di 1 anno con l'Xp Pro ke non sapevo che era contraffatto, da un privato tramite un annuncio su un giornale locale nel 2003.
Solo poco tempo fa, ho saputo che era contraffatto l'XP Pro; questo tizio (il venditore) mi aveva assicurato ke era tutto a posto. Non ho fattura d'acquisto perchè ho pagato alla mano, non l'ho posso + rintracciare il venditore del computer (si è perso nella notte dei tempi, non ho + neanche il suo numero telefonico).
Adesso sto in un vicolo cieco; questo è il problema. Anche se devo interpellare la Microsoft x risolvere il problema, che cosa devo dire o come posso dimostrare la mia buona fede? :confused:
Poi, dopo il giro dei negozi informatici (ke non sanno un emerito tubo di tutto quello ke sta facendo la Microsoft), mi sono cadute le braccia!
Consigliatemi voi, io non ci sto + capendo niente e non sto dormendo la notte (non sto skerzando), anke perkè non so cosa sto rischiando attualmente nella mia situazione. :muro: :O :mc:
Ma per ricevere la EOM,oltre a dargli il cd crackato(ma basta masterizzato o già crackato?alla fine x quanto mi riguarda il crack risiede in un cd key clonato...fiu fiu fiu...)o bisogna dire me lo ha dato tizio e caio ect ect?
si come no....infatti ibm è sull'orlo del crollo per aver investito su linux...
é risaputo che ibm infatti utilizza linux per applicazioni per il vasto pubblico :asd:
Ragazzi per risolvere il problema basta applicare uno di questi 2 metodi indicati in questo post *****
Infatti basti pensare che ms-dos è andato alla ribalta grazie agli home pc dell'ibm...
CARVASIN
05-06-2006, 19:47
Ragazzi per risolvere il problema basta applicare uno di questi 2 metodi indicati in questo post [url]*****
complimenti....invece di spingere per comprare una copia tu che fai?! ci dici come eliminare un sacrosanto diritto di microsoft di reclamare i soldi per il proprio lavoro? (tra l'altro non sta reclamando nulla...ti avverte solo che sei un ladro)
io non ho capito se queste cose sono consentite su questo forum...bhe spero di no. anche perchè per una cosa simile ho visto chiudere alcuni 3d...spero che questo non faccia la stessa fine :rolleyes:
se invece la politica del forum queste cose le accetta...bhe mi scusa anticipatamente.
ciao
Afterburner il problema di fondo è un altro: se un ospedale si fa montare xp piratato non è colpa della microsoft (più tosto paghi chi di dovere x avere licenze). La microsoft dovrebbe veramente bloccare il caricamento dell'OS all'avvio dopo aver verificato che abbia una cd-key falsa... (non bloccare il pc ma non permettere la partenza di xp). Potrebbe farlo è nel suo diritto. E' come se io mettessi nel mio portafoglio un marchingegno che quando me lo rubano tutto quello all'interno diventa inutilizzabile (banconote eccetera). Forse ormai la gente è così abituata ad avere un OS Microsoft a costo ZERO che crede ormai che questo sia un suo diritto!!
complimenti....invece di spingere per comprare una copia tu che fai?! ci dici come eliminare un sacrosanto diritto di microsoft di reclamare i soldi per il proprio lavoro? (tra l'altro non sta reclamando nulla...ti avverte solo che sei un ladro)
io non ho capito se queste cose sono consentite su questo forum...bhe spero di no. anche perchè per una cosa simile ho visto chiudere alcuni 3d...spero che questo non faccia la stessa fine :rolleyes:
se invece la politica del forum queste cose le accetta...bhe mi scusa anticipatamente.
ciao
bhè....io non sono d'accordo di usare software pirata, ma odio di più gli ipocriti e l'ipocrisia , infatti sono iscritto su vari forum tedeschi, inglesi e americani, e cè anche una sezione warez, sei avvertito che è illegale, se ci vai e scarichi qualcosa sai che è contro la legge, ma su qualche forum italiano, non questo mi è stato offerto dopo un pò che lo frequentavo un programma che avevo scritto mi piaceva ma non potevo permettermelo sia il softw. che il crack da un MODERATORE, quindi io direi basta con l'essere ipocriti e far finta di essere tutti angioletti quando sappiamo benissimo che dietro le quinte cè chi ci fà anche dei bei € . :read:
bhè....io non sono d'accordo di usare software pirata, ma odio di più gli ipocriti e l'ipocrisia , infatti sono iscritto su vari forum tedeschi, inglesi e americani, e cè anche una sezione warez, sei avvertito che è illegale, se ci vai e scarichi qualcosa sai che è contro la legge, ma su qualche forum italiano, non questo mi è stato offerto dopo un pò che lo frequentavo un programma che avevo scritto mi piaceva ma non potevo permettermelo sia il softw. che il crack da un MODERATORE, quindi io direi basta con l'essere ipocriti e far finta di essere tutti angioletti quando sappiamo benissimo che dietro le quinte cè chi ci fà anche dei bei € . :read:
guarda che quella che tu chiami ipocrisia è la LEGGE ITALIANA, che grazie alla sua enorme chiarezza (un grande grazie al decreto urbani) mette in difficoltà anche questo forum rendendolo possibile RESPONSABILE di diffusione di tecniche illegali (già alcuni forum sono stati chiusi per aver spiegato come masterizzare un programma) solo per l'ospitare discussioni atte a violare il copyright di un prodotto.
quindi sei gentilmente pregato di informarti prima di andare in giro a parlare di ipocrisia, qui siamo in una situazione abbastanza delicata e hwupgrade non ha la minima intenzione di andarci di mezzo (pure penalmente in questo caso) per le cavolate di un quindicenne che chiede una crack.
se un altro forum italiano ha intenzione di rischiare sono affari del gestore di quel forum. questo è il forum più grande in italia e uno dei più grandi al mondo e direi che nessuno degli admin ha intenzione di rischiare neanche per scherzo grane legali. (e ti assicuro che con la legge attuale ne rischi eccome a parlar di warez)
se vuoi metter su un forum per parlare di crack e warez fallo pure, ma questo è un forum privato e (che piaccia o no) le sue regole sono queste.
chiara la situazione?
guarda che quella che tu chiami ipocrisia è la LEGGE ITALIANA, che grazie alla sua enorme chiarezza (un grande grazie al decreto urbani) mette in difficoltà anche questo forum rendendolo possibile RESPONSABILE di diffusione di tecniche illegali (già alcuni forum sono stati chiusi per aver spiegato come masterizzare un programma) solo per l'ospitare discussioni atte a violare il copyright di un prodotto.
quindi sei gentilmente pregato di informarti prima di andare in giro a parlare di ipocrisia, qui siamo in una situazione abbastanza delicata e hwupgrade non ha la minima intenzione di andarci di mezzo (pure penalmente in questo caso) per le cavolate di un quindicenne che chiede una crack.
se un altro forum italiano ha intenzione di rischiare sono affari del gestore di quel forum. questo è il forum più grande in italia e uno dei più grandi al mondo e direi che nessuno degli admin ha intenzione di rischiare neanche per scherzo grane legali. (e ti assicuro che con la legge attuale ne rischi eccome a parlar di warez)
se vuoi metter su un forum per parlare di crack e warez fallo pure, ma questo è un forum privato e (che piaccia o no) le sue regole sono queste.
chiara la situazione?
certo, infatti in questo forum nè in altri a parte uno che mi è stato offerto e NON richiesto non ho mai sentito parlare di crack , e non ne parlerò certo io che x una questione di onore e moralità sono contro i LADRI di qualsiasi cosa si tratti di rubare :)
certo, infatti in questo forum nè in altri a parte uno che mi è stato offerto e NON richiesto non ho mai sentito parlare di crack , e non ne parlerò certo io che x una questione di onore e moralità sono contro i LADRI di qualsiasi cosa si tratti di rubare :)
da parte mia non condanno nessuno che usi programmi pirata, sono daccordo che ci siano grandi ingiustizie soprattutto per quanto riguarda la musica, e prezzi in gran parte sbilanciati
ma non mi piace che molti cerchino di "giustificare" l'uso di programmi pirata: non è come il pane o l'acqua: questi sono beni di lusso e nessuno obbliga ad usarli (men che meno a usare photoshop per ridimensionare le immagini o usare autocad per sapere quanto deve essere grande la credenza dell'ikea per starci in salotto)
insomma da parte mia "usiamo pure programmi crackati, ma almeno abbiamo l'accortezza di non andare in giro a dire che sia giusto" ;)
da parte mia non condanno nessuno che usi programmi pirata, sono daccordo che ci siano grandi ingiustizie soprattutto per quanto riguarda la musica, e prezzi in gran parte sbilanciati
ma non mi piace che molti cerchino di "giustificare" l'uso di programmi pirata: non è come il pane o l'acqua: questi sono beni di lusso e nessuno obbliga ad usarli (men che meno a usare photoshop per ridimensionare le immagini o usare autocad per sapere quanto deve essere grande la credenza dell'ikea per starci in salotto)
insomma da parte mia "usiamo pure programmi crackati, ma almeno abbiamo l'accortezza di non andare in giro a dire che sia giusto" ;)
no, non è giusto, io ho parlato di ipocrisia perchè non conosco la legge che regola i siti ecc.. solo quella cavolata della legge urbani fatta solo per difendere i ricchi e dare addosso a qualche ragazzino che si scarica un mp3 , si vede che negli altri stati questa legge non cè perchè ci sono quelle sezioni pure in Francia, Spagna ecc... solo l'Italia ne è fuori.....
ma non mi piace che molti cerchino di "giustificare" l'uso di programmi pirata: non è come il pane o l'acqua: questi sono beni di lusso e nessuno obbliga ad usarli (men che meno a usare photoshop per ridimensionare le immagini o usare autocad per sapere quanto deve essere grande la credenza dell'ikea per starci in salotto)
insomma da parte mia "usiamo pure programmi crackati, ma almeno abbiamo l'accortezza di non andare in giro a dire che sia giusto"
Quoto in pieno il ragionamento, la cosa che dà veramente fastidio è la faccia tosta di gente che viene nel forum in questo tipo di discussione a sfottere quelli che hanno le licenze in regola vantandosi di avere i programmi pirata.
Ricordo il mese scorso una discussione identica in cui uno si vantava di usare Windows da dieci anni e non averlo mai avuto in regola.
Ma non vien in mente a nessuno che la finanza ci mette niente a rintracciare qualcuno dopo aver letto dichiarazioni del genere?
Alla fine è come mettersi a dire : volevo la nuova Mercedes, costa troppo allora ne ho rubata una.
Ragazzi per risolvere il problema basta applicare uno di questi 2 metodi indicati in questo post *****
Link editato... sei ammonito.
afterburner
05-06-2006, 23:49
Forse ormai la gente è così abituata ad avere un OS Microsoft a costo ZERO che crede ormai che questo sia un suo diritto!!
Penso tu abbia azzeccato il problema di fondo.
La gente e' abituata cosi' perche' da 10 anni a questa parte compra un pc e ci trova windows [95,98,ME,2K,XP] gia' installato e pochissimi di questi si pongono il problema o anche il semplice dubbio che dei 499,99 euro per un fujitsu-siemens preso da auchan una cinquantina di euro sia per il sistema operativo windows gia' installato. E, secondo me, gran parte della colpa e' di microsoft e della sua politica commerciale di agevolare oltremodo la vendita di pc con windows gia' installato.
afterburner
05-06-2006, 23:56
Link editato... sei ammonito.
Questa non dovevi farmela raven!!! Mi hai cancellato il link messo da jimmy79 (palesemente qualcuno del forum con seconda personalita' cracker-alternativa). Adesso per trovarlo mi tocca andare in circonvallazione a tirare su una ragazza russa che venga a casa mia a tradurmi i soliti siti russi scritti in cirillico :oink: :oink:
Io dico soltanto: La Microsoft non abbassa i prezzi dei suoi software; kiaramente uno non spende 400 euro e +, e installa software contraffatto.
E' la Microsoft ke "costringe" la grande maggioranza delle persone ad usare "illecitamente" i suoi programmi a causa della sua politica economica enormemente sbagliata; poi si doveva muovere prima, per vedere ki usa l'Xp contraffatto, quando ormai fra 7 mesi esce Windows Vista con il Media Player 11 e l'Office 2007; fra poco l'Xp, l'Office 2003 ed MP 10 diventeranno obsoleti e vecchi, non si useranno quasi +; doveva fare gli accertamenti quando è uscito l'Xp, non adesso; adesso il numero delle persone che si adegueranno x licenziare l'XP e l'Office 2003 si potrà contare sulle dita di una mano.
Invece la Microsoft, se vuole ke la gente compri i suoi software, deve abbassare i prezzi: per esempio , mettere in vendita il Windows Vista ad un prezzo accessibile (100-150 euro), magari un qualcosa in + se vuoi la versione Professionale (200), ma non 400-500 euro!
Sbaglio ad affermare questa mia opinione personale o no?
Vorrei avere delle risposte. :rolleyes: :rolleyes:
Sbaglio ad affermare questa mia opinione personale o no?
Vorrei avere delle risposte. :rolleyes: :rolleyes:
ti risponderei volentieri, ma per principio rispondo solo a chi scrive in italiano
PS: windows xp home lo compri a 90 euro, quindi tutto il tuo ragionamento cade
ti risponderei volentieri, ma per principio rispondo solo a chi scrive in italiano
PS: windows xp home lo compri a 90 euro, quindi tutto il tuo ragionamento cade
Perchè cosa ho detto di male? Io ho scritto in italiano, non in ostrogoto!! Cosi vuol dire che scrivo cavolate???:mad:Vai fare un giro dei negozi: l'XP Home sta intorno ai 200 euro, quello Pro a 400!!!!!!!! :mad:
E tutto ciò è assolutamente fuori da ogni possibilità finanziaria...
Solo per giocare col PC devo pagarmi 200 euro x windows e una cinquantina x un gioco. (+ eventuali cambiamenti di schede video)
Fatevi il conto x ogni console che uno decidesse di comprarsi + tutti gli eventuali giochi e credo che vada al di là della portata economica di qualsiasi normale essere umano...
Ma giocare non e' un diritto inalienabile dell'uomo sancito dalla carta dei diritti umani. Chi non puo' permetterselo, non gioca, chi non si permette una ferrari non la guida. Io sono appassionato, mi piacerebbe comprare dieci giochi al mese e tutte le console che escono, purtroppo non posso farlo e mi limito. Non vado certo a rubare il lavoro altrui.
Perchè cosa ho detto di male? :mad:
qui non siamo in un sms, puoi benissimo parlare italiano senza infarcire di K le frasi
qui non siamo in un sms, puoi benissimo parlare italiano senza infarcire di K le frasi
Metto le k per scrivere prima, non per altro! Lo conosco l'italiano!!!!!!! :mad:
Però non mi hai risposto alla mia "pura" opinione!!!
schwalbe
06-06-2006, 09:51
si come no....infatti ibm è sull'orlo del crollo per aver investito su linux...
E ridaglie...
IBM non vende solo software, con linux ci guadagna con hardware e servizi.
Io parlo di ditte "solo" software.
Ma dico io, ci sarà qualcuno che almeno "quota" la mia opinione? Io sono un tipo aperto e libero ad ogni dibattito, quindi si faccia avanti qualcuno, pro o contro le mie opinioni, non sparo nessuno!!! :rolleyes:
Pare che ho detto solo cavolate; ripeto: è una mia opinione personale, nient'altro!! Potrebbe essere giusta o sbagliata.
Mi sa tanto di essere stato bollato, e non è giusto!
Scusami, io chiedo soltanto che le mie opinioni vengono rispettate, giuste o sbagliate che siano!
Io non ce l'ho con nessuno e l'ho ripetuto un miliardo di volte!
Cosa c'è di male che io ho detto ke la politica economica della Microsoft è sbagliata; è colpa sua se si è arrivati a questo punto! :muro:
E ridaglie...
IBM non vende solo software, con linux ci guadagna con hardware e servizi.
Io parlo di ditte "solo" software.
essendo linux un software open source è naturale che (essendo questo gratuito) non ci siano ditte che guadagnino "con linux" ed è giusto che sia così
ci sono società che guadagnano con servizi di supporto, configurazioni, elaborazioni del software, con supporto tecnico, vedi novell o red hat ad esempio
per non parlare di tutti i servizi di hosting/housing linux che usano questo sitema come base per le loro configurazioni
schwalbe
06-06-2006, 10:08
Scusate...basta che vado al negozio con una copia di windows xp masterizzata,crackata e ki + ne ha + ne metta e mi danno la EOM?quankuno potrebbe spiegarmi bene in pm?Tnx a tutti
Devi denunciare il negoziante che te l'ha venduto o installato, e la OEM non è che te la regalano, ma la paghi (90/100 €).
Meglio fare un po' di chiarezza.
La licenza "gratis" te la danno solo nel caso ti hanno rifilato un CD o scatola e CD contraffatti, in maniera che non sia palese che non è originale. Ovvero bisogna esser stati truffati. Requisiti: cd contaffatto, prova d'acquisto e denuncia del venditore.
Nel caso che non si disponga dei requisiti o non si voglia denunciare il negoziante si può prendere la versione OEM, in questo caso chiamata Genuine ecc. al prezzo di circa 100€ per la Home e 150€ per la Pro.
Quest'ultima è quella che potran prendere il 99% delle persone.
Attenzione che se questa versione è equivalente alla OEM (ho riletto varie volte le pagine in ita e non ho trovato nulla che dica il contrario), non dà diritto alla possibilità di upgrade (a meno di particolari promozioni future) e muore con l'hardware... :(
Quest'ultima è quella che potran prendere il 99% delle persone.
Attenzione che se questa versione è equivalente alla OEM (ho riletto varie volte le pagine in ita e non ho trovato nulla che dica il contrario), non dà diritto alla possibilità di upgrade (a meno di particolari promozioni future) e muore con l'hardware... :(
se telefoni a microsoft dopo aver cambiato un componente ti danno il codice di sblocco senza chiederti niente
schwalbe
06-06-2006, 10:18
essendo linux un software open source è naturale che (essendo questo gratuito) non ci siano ditte che guadagnino "con linux" ed è giusto che sia così
...
Sì, su questo son d'accordo, ma non intendevo questo. Intendevo ditte come Corel con i porting dei programmi di grafica e ufficio, Borland con i linguaggi, ecc; ditte che hanno investito e hanno avuto un passivo tremendo. Dopo tante chiacchere sulla magnificenza di Linux la realtà è che i programmi non li compra nessuno.
Infatti il mondo del software commerciale ormai non guarda più a Linux e non lo fa per compiacenza verso Microsoft...
Sì, su questo son d'accordo, ma non intendevo questo. Intendevo ditte come Corel con i porting dei programmi di grafica e ufficio, Borland con i linguaggi, ecc; ditte che hanno investito e hanno avuto un passivo tremendo. Dopo tante chiacchere sulla magnificenza di Linux la realtà è che i programmi non li compra nessuno.
Infatti il mondo del software commerciale ormai non guarda più a Linux e non lo fa per compiacenza verso Microsoft...
il problema è più un cane che si morde la coda
chi usa linux non fa il grafico di professione, e anche lo facesse si troverebbe in grosse difficoltà dato che fino a quando non esisterà un supporto "di massa" da parte di tante case non potranno usarlo a buoni livelli
non basta un programma per far migrare di piattaforma un utente professionista
afterburner
06-06-2006, 10:37
E' la Microsoft ke "costringe" la grande maggioranza delle persone ad usare "illecitamente" i suoi programmi a causa della sua politica economica enormemente sbagliata;
Microsoft non ti "costringe" a usare windows xp tarocco. Pero' neanche cerca di bloccarti! :) Pensa se la Windows Genuine Advantage restrittiva (e rompiballe) come adesso fosse stata integrata gia' nel 2001 quando e' uscito XP: pensi che XP si sarebbe diffuso come lo e' adesso in questi cinque anni? Hai mai visto un cd di windows con protezioni Macrovision come invece ce l'hanno quasi tutti i giochi? Io no! Microsoft "vive" grazie agli windows non originali. La diffusione di windows dipende anche da questi! Ovviamente non puo' permettere che il 100% degli winXP installati al mondo siano copiati, ma non vuole neanche rompere piu' di tanto le palle a chi ce l'ha contraffatto perche' il pericolo Linux e' sempre dietro l'angolo.
poi si doveva muovere prima, per vedere ki usa l'Xp contraffatto, quando ormai fra 7 mesi esce Windows Vista con il Media Player 11 e l'Office 2007; fra poco l'Xp, l'Office 2003 ed MP 10 diventeranno obsoleti e vecchi, non si useranno quasi +;doveva fare gli accertamenti quando è uscito l'Xp, non adesso; adesso il numero delle persone che si adegueranno x licenziare l'XP e l'Office 2003 si potrà contare sulle dita di una mano.
Non voglio offenderti o denigrarti ma, dal punto di vista del "commerciale" sei un disastro :):) Prendi la cosa con ironia ovviamente! Non puoi rompere le scatole per le copie piratate appena e' uscito il tuo nuovo prodotto! Devi aspettare che la gente sia assuefatta, drogata, dipendente dal tuo prodotto! Adesso sono cinque anni che XP e' fuori, c'e' gente che non puo' farne a meno perche' ha 20 giga di software installato e cosi' si mettono in regola pagando i 100, 150 euro.
Stessa cosa varra' per Vista: ci scommetto quello che vuoi che appena uscito copiarlo e installarsi una versione non originale sara' semplicissimo appunto come e' successo per WinXP.
Microsoft non ti "costringe" a usare windows xp tarocco. Pero' neanche cerca di bloccarti! :) Pensa se la Windows Genuine Advantage restrittiva (e rompiballe) come adesso fosse stata integrata gia' nel 2001 quando e' uscito XP: pensi che XP si sarebbe diffuso come lo e' adesso in questi cinque anni? Hai mai visto un cd di windows con protezioni Macrovision come invece ce l'hanno quasi tutti i giochi? Io no! Microsoft "vive" grazie agli windows non originali. La diffusione di windows dipende anche da questi! Ovviamente non puo' permettere che il 100% degli winXP installati al mondo siano copiati, ma non vuole neanche rompere piu' di tanto le palle a chi ce l'ha contraffatto perche' il pericolo Linux e' sempre dietro l'angolo.
Non voglio offenderti o denigrarti ma, dal punto di vista del "commerciale" sei un disastro :):) Prendi la cosa con ironia ovviamente! Non puoi rompere le scatole per le copie piratate appena e' uscito il tuo nuovo prodotto! Devi aspettare che la gente sia assuefatta, drogata, dipendente dal tuo prodotto! Adesso sono cinque anni che XP e' fuori, c'e' gente che non puo' farne a meno perche' ha 20 giga di software installato e cosi' si mettono in regola pagando i 100, 150 euro.
Stessa cosa varra' per Vista: ci scommetto quello che vuoi che appena uscito copiarlo e installarsi una versione non originale sara' semplicissimo appunto come e' successo per WinXP.
Ok! Ma uno che non fa niente per "mettersi in regola", subendo quest'attività di "rottura di scatole" dalla Microsoft, rischia qualcosa o no? Io non ci sto dormendo la notte!!!! :O Ed è vero!!!!!!!
Mi potete rispondere per cortesia? :confused:
afterburner
06-06-2006, 15:52
Ok! Ma uno che non fa niente per "mettersi in regola", subendo quest'attività di "rottura di scatole" dalla Microsoft, rischia qualcosa o no? Io non ci sto dormendo la notte!!!! :O Ed è vero!!!!!!!
Mi potete rispondere per cortesia? :confused:
Da quanto ne so io, finora non e' mai arrivata a nessuno in casa la GdF contestandogli un WinXP piratato. Se qualcuno ne sa piu' di me oppure gli e' capitato personalmente, si faccia avanti. Con questo non voglio incentivarti a tenere un xp tarocco, faresti meglio a spendere sti 100 euro e prenderti una oem genuina. Comunque, con tutte le schifezze legate alla pedofilia che si sentono nei telegiornali, penso alla GdF abbiano cose piu' importanti che cercare proprio te, uno su centinaia di milioni, con un xp non originale.
schwalbe
06-06-2006, 17:05
Da quanto ne so io, finora non e' mai arrivata a nessuno in casa la GdF contestandogli un WinXP piratato. ...
Figurati: i magistrati non fanno i mandati di perquisizione neanche se un allarme satellitare indica che una macchina rubata sarebbe in quello o quel garage...
Però è vero il contrario, se nelle normali indagini s'imbattono in ciò...
Esempio pratico, è notizia di un tale che nelle indagini di pedofilia hanno perquisito casa e pc. Esito: innocente per pedofilia, rinviato a giudizio per pirateria in quanto han trovato programmi abusivi, cd e dvd copiati...
schwalbe
06-06-2006, 17:22
il problema è più un cane che si morde la coda
chi usa linux non fa il grafico di professione, e anche lo facesse si troverebbe in grosse difficoltà dato che fino a quando non esisterà un supporto "di massa" da parte di tante case non potranno usarlo a buoni livelli
non basta un programma per far migrare di piattaforma un utente professionista
e vero quel che dici ma rimango anche della mia idea: il Linuxiano tipico NON compra programmi, li vuole tutti "gratis".
Non che sia sbagliato come pensiero, ma bisogna tener presente che se non gira la volgar "pecunia" si riduce "voglia" e "disponibilità" dei programmatori.
Infatti molti son partiti così dalle scuole, ma crescendo han dovuto far scelte di lavoro, e si son trovati a portar avanti a rilento o vendere i propri progetti.
Con la gratitudine non si sfama la famiglia, col lavoro sì.
Alla fine è il cane che si morde la coda, che citavi anche tu, in tanti aspetti.
Ma giocare non e' un diritto inalienabile dell'uomo sancito dalla carta dei diritti umani. Chi non puo' permetterselo, non gioca, chi non si permette una ferrari non la guida. Io sono appassionato, mi piacerebbe comprare dieci giochi al mese e tutte le console che escono, purtroppo non posso farlo e mi limito. Non vado certo a rubare il lavoro altrui.
Certo, tutto quello che dici è assolutamente vero... Io, però mi stupisco di chi difende a spada tratta MS e altre software house, senza voler vedere che i prezzi di alcuni prodotti sono davvero eccessivi. L'unico modo che abbiamo noi consumatori per farli scendere è quello di smettere di comperare questi prodotti. Il prezzo dovrebbe nascere dall'incontro tra domanda e offerta, forse in un mondo utopico, ma non mi sembra si verifichi questa ipotesi. Quello che vedo è che MS, per esempio, pur sapendo che per i consumatori i prezzi dei propri OS sono alti, fa di tutto per mantenerli tali e obbligarci a comprare solo ed esclusivamente al prezzo imposto... :muro:
Qui non si tratta di avare win craccato o meno. Certo si vanno a trasgredire leggi e si commettono atti illegali, ma altre soluzioni?! Se vogliamo dare davvero una svolta ad un mercato monopolistico e rigido, come mi sembra essere quello dell'informatica, non regaliamogli nemmeno più un centesimo... A malincuore, però. Anche io sono un appassionato... :(
Qui non si tratta di avare win craccato o meno. Certo si vanno a trasgredire leggi e si commettono atti illegali, ma altre soluzioni?! Se vogliamo dare davvero una svolta ad un mercato monopolistico e rigido, come mi sembra essere quello dell'informatica, non regaliamogli nemmeno più un centesimo... A malincuore, però. Anche io sono un appassionato... :(
Altre soluzioni? Linux, MacOSX, nella maggior parte delle situazioni sono alternative validissime.
Certo, tutto quello che dici è assolutamente vero... Io, però mi stupisco di chi difende a spada tratta MS e altre software house, senza voler vedere che i prezzi di alcuni prodotti sono davvero eccessivi. L'unico modo che abbiamo noi consumatori per farli scendere è quello di smettere di comperare questi prodotti. Il prezzo dovrebbe nascere dall'incontro tra domanda e offerta, forse in un mondo utopico, ma non mi sembra si verifichi questa ipotesi. Quello che vedo è che MS, per esempio, pur sapendo che per i consumatori i prezzi dei propri OS sono alti, fa di tutto per mantenerli tali e obbligarci a comprare solo ed esclusivamente al prezzo imposto... :muro:
Qui non si tratta di avare win craccato o meno. Certo si vanno a trasgredire leggi e si commettono atti illegali, ma altre soluzioni?! Se vogliamo dare davvero una svolta ad un mercato monopolistico e rigido, come mi sembra essere quello dell'informatica, non regaliamogli nemmeno più un centesimo... A malincuore, però. Anche io sono un appassionato... :(
però pensaci un attimo
windows xo home OEM 90 euro
e se lo avessi preso nel 2001 ti sarebbe durato 5 anni
Altre soluzioni? Linux, MacOSX, nella maggior parte delle situazioni sono alternative validissime.
Ok, io parlo dei prezzi però... Come far scendere i prezzi se come consumatore non li trovo adeguati? Smetto di comprare. E non credo di essere l'unico a trovarli alti. Mi sembra di capire che molta gente dica: si, i prezzi sono alti, però o li accetti o non compri quel prodotto.
Mi sembra sbagliato come ragionamento... Un'azienda vive in funzione dei soldi che le offro in cambio di ciò che mi vende. Se trovo che ciò che mi vende è caro, smetto di comprare. Penso che dovrebbe essere l'azienda ad adeguarsi se vuole sopravvivere, non il consumatore. O se vogliamo essere meno drastici, sarebbe auspicabile che si trovi un punto di incontro tra le parti. Ma voglio precisare che dovremmo essere noi, come acquirenti, ad avere potere decisionale e la forza per cambiare certe situazioni di mercato.
Sarebbe alquanto insensato essere consapevoli che alcuni prodotti siano cari, ma lasciar correre e non far nulla per renderli più accessibili.
però pensaci un attimo
windows xo home OEM 90 euro
e se lo avessi preso nel 2001 ti sarebbe durato 5 anni
La OEM... E se devo formattare? Non ho il cd... La retail quanto mi viene a costare? 100 euro in più? Per un cd!?
Ok, io parlo dei prezzi però... Come far scendere i prezzi se come consumatore non li trovo adeguati? Smetto di comprare.
benissimo, quindi passi a qualche alternativa
oppure non usi il pc
e torniamo all'argomento principale: anche una ferrari costa troppo ma se la vuoi non vai a rubarla (almeno spero che tu non lo faccia)
qualcuno ti obbliga a usare windows? no, ti installi una ubuntu, una opensuse, una debian, una mandriva e stai a posto (e puoi pure metter su un server se vuoi)
Mi sembra di capire che molta gente dica: si, i prezzi sono alti, però o li accetti o non compri quel prodotto.
Mi sembra sbagliato come ragionamento... Un'azienda vive in funzione dei soldi che le offro in cambio di ciò che mi vende. Se trovo che ciò che mi vende è caro, smetto di comprare. Penso che dovrebbe essere l'azienda ad adeguarsi se vuole sopravvivere, non il consumatore.quindi prendiamo a pretesto il monopolio di microsoft, allora è di questo che dobbiamo parlare
O se vogliamo essere meno drastici, sarebbe auspicabile che si trovi un punto di incontro tra le parti. Ma voglio precisare che dovremmo essere noi, come acquirenti, ad avere potere decisionale e la forza per cambiare certe situazioni di mercato.
e come? continuando a rubare un prodotto?
bella scelta, finora lo abbiamo fatto e abbiamo visto dove si è arrivati
Sarebbe alquanto insensato essere consapevoli che alcuni prodotti siano cari, ma lasciar correre e non far nulla per renderli più accessibili.
i prezzi li stabilisce chi vende. in un libero mercato posso pure vendere una scatola di tarallucci a trecento euro se voglio, se poi nessuno la compra sono affari miei.
se microsoft vende un sistema operativo a quei prezzi significa che le conviene, non è certo qui per fare la carità a te.
e ha il diritto di tutelarsi contro chi utilizza il suo prodotto senza averlo pagato.
se ti sembra ci sia un sopruso vai a una associazione dei consumatori, troppo comodo dire "costa tanto allora è giusto che lo rubi"
rispondi a questa domanda: secondo te il modo migliore per protestare con microsoft è usare windows senza pagarlo? la risolvi così la questione? speri di ottenere qualcosa?
ripeto, nulla in contrario a chi usa windows pirata, ma almeno abbiate la bontà di non venir qui a dire che è una cosa giusta
rispondi a questa domanda: secondo te il modo migliore per protestare con microsoft è usare windows senza pagarlo? la risolvi così la questione? speri di ottenere qualcosa?
ripeto, nulla in contrario a chi usa windows pirata, ma almeno abbiate la bontà di non venir qui a dire che è una cosa giusta
Non mi sembra di aver mai detto che usare windows pirata sia una cosa giusta. Senza dubbio non lo è. Il miglior modo per protestare contro MS - e contro qualsiasi altra azienda, sia chiaro (non ce l'ho con MS perchè va di moda) - è non comprare i suoi prodotti. ;) A questo punto sarà MS che se vuole cavarne qualcosa, deciderà di abbassare i prezzi.
Detto questo, riporto la discussione sui giochi. Sarà anche vero che i programmatori si trovino meglio con le derect x, piuttosto che con le ogl. Ma perchè? Non sarà che qualcuno voglia fare in modo che la gente continui a usare Windows, anche se ci sono altrernative valide e possibili?
Aggiungo, se parlare di temi più o meno "scottanti" su questo forum non è gradito o cmq non sta bene agli amministratori, me ne scuso e smettiamo di scambiarci opinioni :)
Detto questo, riporto la discussione sui giochi. Sarà anche vero che i programmatori si trovino meglio con le derect x, piuttosto che con le ogl. Ma perchè? Non sarà che qualcuno voglia fare in modo che la gente continui a usare Windows, anche se ci sono altrernative valide e possibili?
direi che fek può spiegarti per filo e per segno le motivazioni tecniche che hanno portato le directx come strumento migliore per la realizzazione di videogiochi ;)
a quanto so le OGL sono da sempre studiate principalmente per utilizzo professionale, in ambiti particolari e l'introduzione di strumenti per la programmazione di PS sono arrivati troppo in ritardo rispetto alle directx, e dato che (presumo) i programmatori di una sw house non hanno molto tempo da perdere nello studiare e diventare esperti in linguaggi che non sono adatti allo scopo le opengl sono state progressivamente abbandonate. (questo è un vero peccato, ma capisco la scelta)
se a questo aggiungi che il bacino di utenza di linux e linux stesso non sono nati con l'intento di creare un sistema operativo desktop, il quadro è abbastanza chiaro
Aggiungo, se parlare di temi più o meno "scottanti" su questo forum non è gradito o cmq non sta bene agli amministratori, me ne scuso e smettiamo di scambiarci opinioni :)
non mi pare che qui nessuno ti abbia tappato la bocca, stai dando la tua opinione e va benissimo, come io sto dando la mia opinione e va benissimo.
ovvio se mi posti il link a una crack o ti metti a parlare di come crackare windows esci per direttissima :D
Commercialmente parlando me l'unico modo di far scendere i prezzi è quello di non comprare. Questo penso che valga per ogni prodotto e non solo per l'informatica. Capisco benissimo che potrebbe risultare difficile per qualcuno non avere l'ultimo SO abbinato all'ultimo HW dove vedrebbe "effetti speciali", ma io sono sempre del parere che "boicottare" un prodotto non comprandolo è il modo più giusto di affrontare questa situazione. Di certo non è cracando i vari OS che si fa del bene e secondo me fa anche tanto male al mondo dell'open source, anzi fa malissimo perche incece di craccare uno può provare un'alternativa open(i vari linux) e constatare di persona che possono sostituire un SO come XP. Questo discorso (IMHO) è valido per almeno quel 50% di persone del 90% di quota di mercato che MS detiene. Ma sicuramente anche dall'altro lato (APPLE) le cose non sono cosi tutte rose e fiori, ormai si sono davvero "commercializzati". Non che prima facessero beneficenza. :stordita:
Commercialmente parlando me l'unico modo di far scendere i prezzi è quello di non comprare. Questo penso che valga per ogni prodotto e non solo per l'informatica. Capisco benissimo che potrebbe risultare difficile per qualcuno non avere l'ultimo SO abbinato all'ultimo HW dove vedrebbe "effetti speciali", ma io sono sempre del parere che "boicottare" un prodotto non comprandolo è il modo più giusto di affrontare questa situazione. Di certo non è cracando i vari OS che si fa del bene e secondo me fa anche tanto male al mondo dell'open source, anzi fa malissimo perche incece di craccare uno può provare un'alternativa open(i vari linux) e constatare di persona che possono sostituire un SO come XP. Questo discorso (IMHO) è valido per almeno quel 50% di persone del 90% di quota di mercato che MS detiene. Ma sicuramente anche dall'altro lato (APPLE) le cose non sono cosi tutte rose e fiori, ormai si sono davvero "commercializzati". Non che prima facessero beneficenza. :stordita:
apple non ha MAI fatto beneficenza, così come non la ha mai fatta microsoft
hanno politiche di mercato differenti e bastax
ma questo non è una cosa negativa, lo dico da cliente microsoft e apple e da utente linux
diabolik1981
07-06-2006, 11:24
Certo, tutto quello che dici è assolutamente vero... Io, però mi stupisco di chi difende a spada tratta MS e altre software house, senza voler vedere che i prezzi di alcuni prodotti sono davvero eccessivi. L'unico modo che abbiamo noi consumatori per farli scendere è quello di smettere di comperare questi prodotti. Il prezzo dovrebbe nascere dall'incontro tra domanda e offerta, forse in un mondo utopico, ma non mi sembra si verifichi questa ipotesi. Quello che vedo è che MS, per esempio, pur sapendo che per i consumatori i prezzi dei propri OS sono alti, fa di tutto per mantenerli tali e obbligarci a comprare solo ed esclusivamente al prezzo imposto... :muro:
Facciamo un piccolo OT economico. L'idea che i prezzi nascano dall'incontro tra domanda ed offerta nasce dall'idea di mercato in perfetta concorrenza in cui tutti gli operatori sono Price-takers (più altre regolette che in questo caso non sono utili). Il problema è che questo se pur vero sulla carta (dimostrato matematicamente) non è vero nell'applicazione reale, perchè in un mercato del software in cui la concorrenza non è di tipo interstatale ma tra singole aziende mondiali va a finire che il prezzo è determinato dalle aziende. Oltretutto va detto che le aziende che producono software devono, oltre che coprire tutte le spese che sono tante, anche ottenere dei profitti, quindi il prezzo al di sotto di una certa soglia critica non può andare.
Qui non si tratta di avare win craccato o meno. Certo si vanno a trasgredire leggi e si commettono atti illegali, ma altre soluzioni?! Se vogliamo dare davvero una svolta ad un mercato monopolistico e rigido, come mi sembra essere quello dell'informatica, non regaliamogli nemmeno più un centesimo... A malincuore, però. Anche io sono un appassionato... :(
Il mercato del software non è monopolistico e neanche rigido, presenta distorsioni come tutti i mercati, distorsioni che però ricadonoin maniera davvero molto marginale sull'utente.
diabolik1981
07-06-2006, 11:26
La OEM... E se devo formattare? Non ho il cd... La retail quanto mi viene a costare? 100 euro in più? Per un cd!?
Da dove viene fuori questa storia che con la OEM non hai il CD?
diabolik1981
07-06-2006, 11:30
Non mi sembra di aver mai detto che usare windows pirata sia una cosa giusta. Senza dubbio non lo è. Il miglior modo per protestare contro MS - e contro qualsiasi altra azienda, sia chiaro (non ce l'ho con MS perchè va di moda) - è non comprare i suoi prodotti. ;) A questo punto sarà MS che se vuole cavarne qualcosa, deciderà di abbassare i prezzi.
Il modo migliore per far capire ad una azienda che la politica che segue non è gradita dalla clientela non è quello di non acquistare i prodotti di quella azienda continuando ad usarli illecitamente, ma di usare quelli della concorrenza.
Ma perchè i fieri utilizzatori di windows pirata nn montano una bella suse 10.1 come ho fatto io di recente. All'inizio magari vi troverete un po sperduti ma poi è una favola. Anzi molto meglio. Gli aggiornamenti
li installate tutti con smart che vi da anche tutti i codec ed avete praticamente tutto quello che vi serve gratis. E' una cosa stupenda...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518775
tintosupernet
09-06-2006, 19:59
cmq per la pirateria io lascerei perdere il discorso visto che come disse Gesù chi è senza peccato scagli la prima pietra, nessuno di voi ha mai comprato per strada cd cassette o altro pirata? nessuno di voi ha mai masterizzato una copia del suo cd ad un amico? nessuno di voi usa l adsl per scaricare? allora caxxo pagate la tangente ogni mese per avere cosi tanta banda? siamo tutti un po colpevoli chi più chi meno ma tutti complici. Che la legge sia "almeno in teoria" troppo severa questo è anche vero, sarebbe meglio pene meno severe ma applicabili, altrimenti devono allargare di brutto le galere, e io a stare con uno che ha ammazzato persone non mi ci vedo proprio.
Scusate ma che succede se non si scarica l'update? Io ho l'originale, ma mi ruga che mi vengano a verificare.
v10_star
12-06-2006, 09:24
Scusate ma che succede se non si scarica l'update? Io ho l'originale, ma mi ruga che mi vengano a verificare.
A me è stata notificata la presenza di questo update la sett scorsa: non l'ho installato. Ho lanciato l'installazione manuale degli aggiornamenti, ho spuntato la casellina del wga: WU non mi notificherà + la presenza di tale aggiornamento e non mi verrà mai installato. Certo che se mettete gli aggiornamenti in modalità automatica... :rolleyes: ve lo ritroverete automaticamente. :Prrr:
Questo nel mio pc al lavoro con regolare licenza MAPS: neanche a me va tanto giù che la M$ si intrufoli ancora di + nei nostri sistemi e sopratutto nelle nostre reti.
Per sistemi x64 non mi pare che ci sia ancora questa "patch" o perlomeno per i sistemi Windows Server (dato che x64 è figlio diretto di 2003 sp1).
Un'altra vaccata by m$ insomma: se non c'è già, tra poco ci sarà la crack e anche questa volta la M$ avrà investito milioni di $ per niente, invece di investirli per migliorare il prodotto e quindi indurre gli utenti finali a comperare Win perchè è un buon OS. [non fraintendetemi come favorevole alla pirateria]
come si ferma col firewall? qual'è l'exe che si collega ed da/a che porte?
graz :)
diabolik1981
12-06-2006, 11:36
A me non ha segnalato nulla, ne tantomeno installato nulla, sul portatile dove ho XP Home Oem.
v10_star
12-06-2006, 11:41
A me non ha segnalato nulla, ne tantomeno installato nulla, sul portatile dove ho XP Home Oem.
allora potresti avere gli aggiornamenti automatici disabilitati...
diabolik1981
12-06-2006, 11:46
allora potresti avere gli aggiornamenti automatici disabilitati...
No, perchè è quello che usano in famiglia ed è tutto attivo.
faccio anche qui la stessa domanda...questo WGA ogni quanto controlla?a ogni avvio?
e poi...sbaglio o già prima quando ci si connetteva faceva un controllo dell'autenticità del prodotto?
preciso, il mio OS è legale :)
sdjhgafkqwihaskldds
25-07-2006, 11:18
Io ho comprato un notebook usato e non mi hanno dato il cd originale di windows xp home.
ma se lo installo da un cd qualsiasi e poi lo registro con il codice attaccato sotto il pc la licenza è autentica o no?
è possedere il certificato che conta giusto?
Prodeguerriero
19-08-2006, 00:10
Scusate se faccio una domanda che potrebbe essere fuoriluogo, ma ho notato che molti dicono: compra la versione OEM che costa 99€.
Mi spiegate bene quali sono le differenze tra le varie versioni di WINXP?
delete_Daniel_Nero_delete
19-08-2006, 00:36
nessuno di voi usa l adsl per scaricare? allora caxxo pagate la tangente ogni mese per avere cosi tanta banda?
scaricare non significa per forza scaricare solo robaccia pirata dal mulo.
faccio così tanti esperimenti con una debian-test che mi capita a volte di doverla reinstallare anche 5 volte a settimana. Scaricateli tu centinaia di MB di pacchetti con il 56k.
Scaricare da internet non equivale solo al mulo, attenzione..
Prodeguerriero
28-08-2006, 17:51
Scusate se faccio una domanda che potrebbe essere fuoriluogo, ma ho notato che molti dicono: compra la versione OEM che costa 99€.
Mi spiegate bene quali sono le differenze tra le varie versioni di WINXP?
Mi quoto!
no_side_fx
31-08-2006, 11:24
Ma perchè i fieri utilizzatori di windows pirata nn montano una bella suse 10.1 come ho fatto io di recente. All'inizio magari vi troverete un po sperduti ma poi è una favola. Anzi molto meglio. Gli aggiornamenti
li installate tutti con smart che vi da anche tutti i codec ed avete praticamente tutto quello che vi serve gratis. E' una cosa stupenda...
perchè tanto per craccare il WGA ci vogliono 2 minuti
Triliardario
31-08-2006, 17:53
Possiedo un'immagine della partizione dell'HD col sistema operativo che risale a fine maggio (ghost) e devo fare il restore proprio di quella.
Domanda: se ripristino il sistema a quella data, posso poi evitare la menata del WGA notification? a quei tempi non c'era ancora...
Mi collego raramente a internet , e cmq utilizzo ZoneAlarm....
Prodeguerriero
01-09-2006, 00:24
Possiedo un'immagine della partizione dell'HD col sistema operativo che risale a fine maggio (ghost) e devo fare il restore proprio di quella.
Domanda: se ripristino il sistema a quella data, posso poi evitare la menata del WGA notification? a quei tempi non c'era ancora...
Mi collego raramente a internet , e cmq utilizzo ZoneAlarm....
Se quando hai fatto la partizione non avevi installato l'aggiornamento, non avrai problemi
Triliardario
01-09-2006, 09:23
Microsoft descrive la procedura di disinstallazione del controllo autenticita' , ma la chiama "versione pilota di Microsoft Windows Genuine Advantage Notifications".
L'articola comincia cosi': "....Questo articolo si applica alla versione di Microsoft Windows Genuine Advantage (WGA) Notifications distribuita durante il programma pilota. Questa versione è ad esempio inclusa nella versione non definitiva che accompagna i termini delle licenze software Microsoft. Per disinstallare in modo sicuro e semplice la versione pilota, è necessario installare la versione definitiva di WGA Notifications. In caso contrario, è possibile attenersi alla procedura descritta in questo articolo per disattivare o disinstallare la versione pilota...."
Che significa "in soldoni" ? Come e dove reperire quella "definitiva"?
E come x sapere che versione si possiede?
Prodeguerriero
01-09-2006, 12:32
Microsoft descrive la procedura di disinstallazione del controllo autenticita' , ma la chiama "versione pilota di Microsoft Windows Genuine Advantage Notifications".
L'articola comincia cosi': "....Questo articolo si applica alla versione di Microsoft Windows Genuine Advantage (WGA) Notifications distribuita durante il programma pilota. Questa versione è ad esempio inclusa nella versione non definitiva che accompagna i termini delle licenze software Microsoft. Per disinstallare in modo sicuro e semplice la versione pilota, è necessario installare la versione definitiva di WGA Notifications. In caso contrario, è possibile attenersi alla procedura descritta in questo articolo per disattivare o disinstallare la versione pilota...."
Che significa "in soldoni" ? Come e dove reperire quella "definitiva"?
E come x sapere che versione si possiede?
Ma che te frega? Rimetti l'immagine di ghost, e quando fai gli aggiornamenti non installarlo!
trediman
16-09-2006, 13:50
già patchato :hehe:
Ciao ho sentito di questa patch ce l'hai? funziona ti sarei grato se me la inviassi o mi dicessi un link dove scaricarla x favore grazie anticipatamente
slivio...
17-09-2006, 14:14
si ci sono degli appositi files..
io ho risolto con quesi files... ;)
chi è interessato faccia una ricerca con google mettendo nel testo ricerca
EDITATO
funzina a meraviglia...
leoneazzurro
18-09-2006, 08:31
si ci sono degli appositi files..
io ho risolto con quesi files... ;)
chi è interessato faccia una ricerca con google mettendo nel testo ricerca
EDITATO
funzina a meraviglia...
Ti rendi conto che questo equivale ad incentivare la pirateria e non è sfruttabile solo da chi ha la copia originale? Sospeso 5gg
leoneazzurro
18-09-2006, 08:35
Ciao ho sentito di questa patch ce l'hai? funziona ti sarei grato se me la inviassi o mi dicessi un link dove scaricarla x favore grazie anticipatamente
Non si possono richiedere crack tramite il forum. Come sopra.
Daniele_mn
13-10-2006, 09:37
Ragazzi io ho una domanda.da una settimana a questa parte ho notato che mi è sparito il wga dagli aggiornamenti nascosti di windows update.
Ne sapete qualcosa???
io avevo copiato un file in system32 e scaricavo tranquillamente ma adesso ho notato che è sparito.
anzi se fai winupdate da un xp appena installato ti fa scaricare alcune cose che nn si capisce cosa siano.(oltre al solito windows installer per chi ha una versione vecchia come me), dopodiche iniziano i download degli aggiornamenti soliti ma del wga nessuna traccia.
aspetto vostre notizie.
Mi pare non sia più previsto come programma installato in automatico tramite aggiornamento di wupdate...
Daniele_mn
13-10-2006, 10:12
lo hanno tolto dici????
quindi uno che vuole fare gli aggiornamenti automatici cosa deve fare???
lo hanno tolto dici????
quindi uno che vuole fare gli aggiornamenti automatici cosa deve fare???
Li fa come ha sempre fatto... hanno tolto solo il wga!... io per esempio non lo avevo installato... adesso non me lo propone più, ma gli aggiornamenti li faccio comunque! :D
Asterion
13-10-2006, 13:52
Non chiede più il wga? Siete sicuri? Io ce l'ho installato e non me ne accorgo ma mi pare strano che se lo avessero effettivamente tolto la cosa non avrebbe avuto pesanti eco.
Daniele_mn
13-10-2006, 14:58
a me nn compare più nell'elenco degli aggiornamenti. più ditemi voi!!!
slivio...
13-10-2006, 16:08
l'hanno tolto di qua per metterlo de la... :D
xp -> vista :asd:
Daniele_mn
13-10-2006, 16:09
davvero?
insomma c'è ancora o no???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.