View Full Version : IDE Java
Sto cercando di capire se mi conviene migrare da netbeans a eclipse
franksisca
03-06-2006, 10:07
mio modesto parere, avendo usato tutti e tre gli ide + textpad, il migliore per fare applicazioni VERE è eclipse, mentre per applicazioni da fare in poco tempo JVBuilder ti dà un grossa mano con la grafica.
Il fatto è che io utilizzo Netbeans e non mi trovo poi male, ma poi una quantità di librerie/tool open che si trovano in giro hanno plug-in per eclipse e non per netbeans....questo è l'unico cruccio!
mi spiace ma su questo forum avrai un risultato imparziale: il team del progetto Diamonds (una ventina di persone) non può che votare Eclipse :cool:
Il fatto è che io utilizzo Netbeans e non mi trovo poi male, ma poi una quantità di librerie/tool open che si trovano in giro hanno plug-in per eclipse e non per netbeans....questo è l'unico cruccio! considera semplicemente che Eclipse NON è peggiore di NetBeans, quindi... :)
considera semplicemente che Eclipse NON è peggiore di NetBeans, quindi...
Di questo ne ero certo, mi chiedevo solo se fosse abbastanza migliore da giustificare una migrazione visto che ormai uso il beans da un pò....
Fenomeno85
03-06-2006, 19:26
eclipse, ma non amo java e poi siamo arrivati alla conclusione che java fa quello che vuole.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
^TiGeRShArK^
03-06-2006, 23:19
Di questo ne ero certo, mi chiedevo solo se fosse abbastanza migliore da giustificare una migrazione visto che ormai uso il beans da un pò....
io li ho usati tutti e tre in svariate versioni...
devo dire ke eclipse è senza ombra di dubbio il mio preferito, e ti consiglierei di fare il salto ;)
che dire, quasi quasi mi avete convinto; se avete della documentazione interessante da suggerirmi sono pronto a valutarla.
Grazie a tutti,
Saluti,
Peppe
Altro. Se un un linguaggio ha bisogno di un IDE allora è meglio cambiare linguaggio (o librerie).
Altro. Se un un linguaggio ha bisogno di un IDE allora è meglio cambiare linguaggio (o librerie).
Non vorrei aprire un flame, ma capisco quello che dici, a volte anche io utilizzo vi (no emacs no...lo so dovrei, ma non ci riesco proprio).
Ma una volta che si è imparato ad utilizzare swing, mi vuoi dire perchè è preferibile fare le cose a mano, o molto banalmente rinunciare all'autocompletamento, non mi dire che tu ricordi tutti i parametri di tutte le possibili funzioni di libreria? Se è così complimenti!
Ciao.
Altro. Se un un linguaggio ha bisogno di un IDE allora è meglio cambiare linguaggio (o librerie). perché?
Altro. Se un un linguaggio ha bisogno di un IDE allora è meglio cambiare linguaggio (o librerie).
:muro:
L'assistenza è per definizione necessaria quando gli strumenti che hai in mano non consentono di ottenere lo stesso risultato con la stessa efficienza.
La soluzione offerta da un IDE è un pacco di 100 megabyte che contiene strumenti che altri hanno ritenuto essere più "facili" da usare e dunque più efficienti.
Il che mi pare fondato su due ipotesi: la prima è che gli strumenti predefiniti non siano familiari all'utente o che siano inefficienti, la seconda è che quelli proposti siano più "semplici" non solo, com'è certo, per chi li abbia progettati, ma anche per chi li deva usare.
La prima ipotesi di idoneità è quella in ragione della quale io ritengo che si possa ottenere lo stesso risultato con delle riduzioni delle librerie esistenti. Se JComponent ha 300 metodi e me ne servono tre, riduco il numero di comportamenti in un oggetto intermedio, magari un produttore di JComponent o quanto mi appaia più ragionevole.
La seconda è rischiosa: cosa sia "più semplice" è variabile da persona a persona, secondo le sue conoscenze ed esperienze.
L'unica certezza è che un IDE propone soluzioni pensate da altri.
La mia opinione personalissima, sebbene non troppo bizzarra, è che le soluzioni altrui dovrebbero essere ridotte all'osso perchè dividono il prodotto in due parti, una che è sotto il mio controllo, in quanto prodotta da me, e l'altra che non è sotto il mio controllo, in quanto prodotto altrui.
La cosa non è assolutamente un male in sè: l'unico problema è che il software l'abbiamo scritto in 100 (io e i 99 di Sun) ma quello che va dal cliente a prendersi le merluzzate in faccia in caso di problemi sono io. A me i merluzzi piace schivarli e allora cerco di avere non solo tutta la responsabilità, ma anche più controllo possibile :D.
sono d accordo solo in parte...cioe sono d accordo in potenza, ma all atto pratico, seguendo il tuo ragionamento, cosa ti vieterebbe di programmare in assembler o di inventare un tuo linguaggio di programmazione per programmare?
finche si tratta di programmini ok, ma programmare qualcosa di estremamente complesso a mano, non credo che sia la soluzione migliore
d altro canto condivido la tua idea...mi sa pero che a un certo punto bisogna arrivare a "fidarsi", per velocizzare un po il processo; inoltre se ci mettiamo di mezzo il lavoro di team, questa logica non ha piu senso...vuoi programmare windows come lone project per essere sicuro che dipenda solo da te?
acc ho riletto un attimo...scusa, non voglio assolutamente sembrare antipatico, in fondo condivido anche un po la tua filosofia, sry se ho usato un tono spiacevole, era solo per far capire con qualche esempio (poi magari mi sbaglio io)
Io uso netbeans per le applicazioni web con jsp, servlet e beans
ecplipse per il resto
Ora vado un po' OT (pardon).
Tutto sommato l'esatta misura dell'efficienza è individuale, vale per questo o quell'uomo, questa o quell'organizzazione.
Al paradosso dell'assembly io rispondo: si, anche in assembly se così sei più efficace.
Personalmente in assembly ci metterei una settimana a fare due più due, dunque per me assembly non sarebbe una buona idea.
Ma per un'organizzazione in cui assembly è lo strumento in cui si riesce a fare di più e meglio, assembly è la scelta migliore quindi non paradossale come parrebbe.
Poi bisogna anche vedere, in prospettiva, qual'è lo stato del mercato: quanti programmatori assembly troverò in grado di mantenere la tal applicazione? Ma fa parte del gioco. Argomento che vale anche per gli IDE.
Fenomeno85
04-06-2006, 15:44
ogni linguaggio ha le sue potenzialità in campi specifici. Con assembly e C/C++ puoi andare a fare cose che con java non puoi.
Poi imho per avere in più il garbage collector e qualche minchiata io preferisco di gran lunga il C++.
comunque non mi sembra questo l'argomento di questo topic :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
L'unica certezza è che un IDE propone soluzioni pensate da altri.
La mia opinione personalissima, sebbene non troppo bizzarra, è che le soluzioni altrui dovrebbero essere ridotte all'osso perchè dividono il prodotto in due parti, una che è sotto il mio controllo, in quanto prodotta da me, e l'altra che non è sotto il mio controllo, in quanto prodotto altrui.
La cosa non è assolutamente un male in sè: l'unico problema è che il software l'abbiamo scritto in 100 (io e i 99 di Sun) ma quello che va dal cliente a prendersi le merluzzate in faccia in caso di problemi sono io. A me i merluzzi piace schivarli e allora cerco di avere non solo tutta la responsabilità, ma anche più controllo possibile :D.
Beh,quello che dici è sicuramente vero nel momento in cui un programmatore utilizzi uno strumento ad occhi chiusi, ma non è necessariamente così: il problema non è essere diffidenti degli strumenti, quanto wssere coscienziosi nell'utilizzarli e non perdere mai di vista quello che si sta facendo e come.
Dopodichè se si preferisce codificare direttamente in binario beh è una scelta: il mondo è bello perchè è vario, se ripenso agli anni incui l'edit del dos era l'unica scelta possibile per un ragazzino che voleva provare a programmare (utilizzando il gwbasic.... :sofico: )
ogni linguaggio ha le sue potenzialità in campi specifici. Con assembly e C/C++ puoi andare a fare cose che con java non puoi.
Poi imho per avere in più il garbage collector e qualche minchiata io preferisco di gran lunga il C++. cioè sei un system programmer? se la risposta è no allora ti conviene tornare a Java, che il GC è utile... chissà quanti errori fai senza di esso ;)
Fenomeno85
04-06-2006, 15:54
cioè sei un system programmer? se la risposta è no allora ti conviene tornare a Java, che il GC è utile... chissà quanti errori fai senza di esso ;)
si ma quando java prende l'iniziativa e non vuole fare quello che deve bhe li si che ti girano i maroni.
Bho io ho sempre "amato" la capacità di gestire tutto :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
<Modalita_OT>
riguardo a discorsi java gc etc etc etc ho scovato ieri una libreria che potreste trovare interessante:
http://javolution.org/
</Modalita_OT>
sottovento
04-06-2006, 16:05
Ciao,
volevo solo dire che la scelta dell'IDE non e' come sposarsi: puoi scegliere, puoi tornare indietro o addirittura utilizzarne piu' di uno, in modo da sfruttare le caratteristiche che piu' ti interessano di ciascuno.
Scusa se dico delle cose ovvie ma non mi sembrava che il concetto fosse uscito dalle varie risposte.
Puoi fare anche quanto dice PGI-Bis. Innanzitutto (PGI-Bis lo sa benissimo) Java e' un linguaggio di programmazione completo e non ha bisogno di IDE. Personalmente non uso alcun IDE: ho sempre le pagine delle API aperte e mi trovo bene, e per fare il build mi sembra che ant sia la soluzione migliore.
Gli IDE proposti mi sembrano piuttosto ingombranti, lenti e mi sembra che facciano davvero quello che vogliono loro (e non Java....).
Ovviamente ci sono pregi e difetti ed ognuno fa le sue valutazioni.
Non mi piace, per esempio, la compilazione in linea (devo ancora finire, cosa mi compili cosa? E poi, quale compilatore mi usi?) e soprattutto il deployment (in questo forum ogni tanto compaiono messaggi di gente che non sa come fare a distribuire l'applicazione creata).
Sono tutti problemi OVVIAMENTE sormontabili, altrimenti l'IDE stesso non avrebbe senso. Pero'.... beh, scegliere uno di questi IDE e' un po' come scegliere fra una donna brutta ed un uomo bello: preferisco la castita'.
Parere personale, ovviamente.
High Flying
Sottovento
si ma quando java prende l'iniziativa e non vuole fare quello che deve [...] esempio pratico e possibilmente riproducibile con JDK 1.4.2 o anche 1.5?
Bho io ho sempre "amato" la capacità di gestire tutto :D ahò, ma più di quello che può fare Java cos'è che vuoi fare? device drivers?? sei un system programmer?
Ho ricominciato a macinare un po' di Java di recente (2 anni fa quando cominciai usavo la console di Windows e basta)... ora sono passato ad Eclipse per non so quale motivo! :D
Di certo non amo il Java (è un odio profondo oserei dire) tuttavia sono costretto a studiarmelo :muro:
:winner: C++ :winner:
Di certo non amo il Java (è un odio profondo oserei dire) tuttavia sono costretto a studiarmelo :muro: in informatica non esistono religioni
in informatica non esistono religioni
Dipende da ciò a cui si è interessati, ritengo che per quello che vorrei fare il Java non andrà mai bene! :O
Dipende da ciò a cui si è interessati, ritengo che per quello che vorrei fare il Java non andrà mai bene! :O
Toglici una curiosità...cosa vorresti fare?
guarda qui se può dimostrare qualcosa ... Real Time Specification for Java (https://rtsj.dev.java.net/)
Comunque se proprio vuoi fare cose troppo avanzate per java...abbandona la console di windows...e passa ad una bella Bash!
Ciao :sofico:
Toglici una curiosità...cosa vorresti fare?
guarda qui se può dimostrare qualcosa ... Real Time Specification for Java (https://rtsj.dev.java.net/)
Comunque se proprio vuoi fare cose troppo avanzate per java...abbandona la console di windows...e passa ad una bella Bash!
Ciao :sofico:
A parte la programmazione di sistema che mi piace moltissimo... credo che mi indirizzerò sull'automazione ;)
PS Windows non lo uso, mi è utile solo come server di stampa in questo momento (la mia stampante non è supportata da GNU/Linux)!
PPS Leggi la mia sign :read:
:mc: Uops avevo solo letto il post...non la firma... I'M sorry....
Comunque buon divertimento con la prog di sistema allora!
Buon notte!
DvL^Nemo
05-06-2006, 12:54
Sicuramente Eclipse.
Ciao !
:mc: Uops avevo solo letto il post...non la firma... I'M sorry....
Comunque buon divertimento con la prog di sistema allora!
Buon notte!
No problem! :p
ribadisco, la programmazione di sistema è veramente interessante!
ThabrisTheLastShito
15-07-2006, 18:39
Beh, io sono stato costretto ad utilizzare NetBeans 5.0, quando mi ero già ambientato con Sun One Studio 4 CE.
Tra l'altro sono costretto (causa esame universitario) ad utilizzare NetBean per tutto, dall'html ai documenti xml, alle dtd, le jsp, servlet e ogni cosa mi venga in mente! :muro:
Inutile dire che non ci sto capendo una mazza! Spero solo che mi aiuti almeno nel deployment su server Tomcat.
Sicuramente Eclipse, però anche con jBuilder non mi sono trovato poi così male
Sto cercando di capire se mi conviene migrare da netbeans a eclipse
Cercare di capire se ti conviene migrare da Netbeans a Eclipse non significa vedere quale dei due è piu' usato dal forum ma fare un'analisi accurata dei tool che devi usare.
Netbeans di suo ha Matisse che Eclipse se lo sogna. Senza contare tutti i tool di sviluppo addizionali come ad esempio il Netbeans Profiler e gli strumenti per l'I18N.
http://www.netbeans.org/download/flash/netbeans_60/ppoints/ppoints.html
Non tocchiamo poi il tasto dello sviluppo per applicazioni JME, JEE e i Web Services.
http://www.netbeans.org/download/flash/platform_55/platform_ws/
:D :sofico:
Io utilizzo JCreator, è molto scarso rispetto agli altri?
Ho sempre utilizzato quello...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.