Faethon
02-06-2006, 10:20
Onestamente non sapevo in quale forum postarlo,ma io lo vedo da una prospettiva politico-economica,quindi lo metto qui.Poi i moderatori eventualmente lo possono spostare...
Le grandi multinazionali high-tech hanno scoperto il 3o mondo.Si danno i PC-Tamagotchi.O gli dai soldi da mangiare o il PC ti crea problemi.L' articolo descrive il futuro del PC "prepagato":Dopo 10 ore al monitor,devi correre al chiosco più vicino per comprare una nuova prepagata ,se no, il PC si spegne.
Questa è la ottica delle ditte che stanno cominciando a inondare India,Bangladesh,Messico,Cina con computer,cellulari etc.Gente che paga i soldi di uno stipendio mensile per comprarsi un cellulare.
Non so per voi,ma le foto qui mi sembrano assurde.E come cercare,o far finta di voler costruire una casa ,partendo dal tetto.Poi come se non avessero già abbastanza problemi,vogliono fare il lavaggio del cervello ai poveri del mondo per dare i loro pochi soldi a comprare cose che non so quanto gli servono o sono in grado di capire.Le foto mi sembrano come gli scambi pietre colorate-oro con gli indigeni centro-latino-americani all' epoca dei conquistadores o il whiskey agli Indiani d' America.Per cui ho preferito tenere come titolo del topic il titolo originale dell' articolo tedesco.
Articolo completo:
http://service.spiegel.de/cache/international/spiegel/0,1518,419034,00.html
Microsoft non poteva mancare ovviamente.Venderà i computer "FlexGo" a 300$ (a metà prezzo dice MS,beh dipende da che PC vuoi,a me pare uno sfruttamento),pagabili a rate e poi funzionante con schede prepagate.Se non paghi le rate in tempo,il PC si disattiva,e lo stesso se non metti una prepagata.Se non gli dai da mangiare il PC si spegne.Articolo anche in Italiano qui:
http://webnews.html.it/news/leggi/4141/microsoft-flexgo-arriva-il-computer-payasyougo/
Quoto solo l' ultima parte:
Per Microsoft i vantaggi potenziali derivati sono consistenti. Se il modello FlexGo avrà successo per l'azienda di Redmond si aprono interessanti prospettive in un mercato del tutto nuovo, il che costituirebbe un toccasana per un gruppo che ha già largamente saturato il proprio mercato di competenza. Un ulteriore vantaggio deriva dalla distribuzione di software originale, evitando l'emorragia costituita dalla pirateria (ampiamente diffusa in mercati in cui la spesa per l'acquisto di un sistema operativo Microsoft è cosa proibitiva). Infine v'è l'ostruzionismo apportato nei confronti della concorrenza: il modello open source è quello logicamente più adatto ai mercati emergenti grazie al proprio modello aperto, ai costi limitati ed alla flessibilità d'utilizzo.
Alla luce dell'annuncio di FlexGo meglio si possono interpretare oggi le parole che pochi mesi or sono Bill Gates proferì nel bocciare il laptop da 100$ di Negroponte: Microsoft aveva altro in testa ed il laptop a manovella non può che ostacolare i progetti del gruppo di Redmond.
^La proposta di Negroponte prevedeva Linux installato su questi PC,che ovviamente non sarebbero a "spegnimento automatico"...Come se la MS non avesse già abbastanza soldi e come se questi popoli non fossero già abbastanza sfruttati.Anzi la risposta di Microsoft era che erano i cellulari il mezzo migliore per far entrare il 3o mondo nell' era digitale,non i PC:
"Microsoft argued that mobile phones provide the best means of granting the poor access to the digital world, not personal computers. "
Come dice l' articolo "4 vacche e un PC comprato con prestito dalla banca". :mbe:
Anche ditte di cellulari seguono l' esempio,e le entrate dalle "village phones" arrivano a 1000$ al mese,cosa che non succede nemmeno in paesi più avanzati.Se uno pensa che la gente di cui parliamo guadagna 2$ al giorno,si capisce cosa succede.
Può darsi in teoria,che lo facciano davvero per il bene di questi 4 miliardi di potenziali consumatori.Ma a me non sembra logico e nemmeno verosimile.Mi pare che introducono solo il cieco consumismo anche lì.Dopo tutto,non può esistere il sistema capitalistico senza i poveri.Per definizione se uno è ricco,lo è perchè un altro è povero e se tu concentri capitale,da qualche altra parte,il capitale si deconcentra.
Poi la vicenda "PC a 100$ con Linux?No!Ma dai!Gli diamo il PC da 300$ con Windows che funziona a pay-to-use che è meglio per loro" mi provoca nausea.L' avidità e l' assenza di scrupoli di certa gente non ha limiti.E tutto questo mascherato dietro una campagna quasi umanistica,per "il loro bene".
P.S: Un' altra cosa dall' articolo tedesco:
"and Third World innovations may soon be available in the developed world."Beh,chi l' avrebbe detto che "innovazioni" del 3o mondo potrebbero fare da pilota anche per i paesi "avanzati".Dopo il pay-per-view,perchè no il pay-to-use.Poi il pay-to-hear,pay-to-smell,pay-to-write,pay-to-think.
Le grandi multinazionali high-tech hanno scoperto il 3o mondo.Si danno i PC-Tamagotchi.O gli dai soldi da mangiare o il PC ti crea problemi.L' articolo descrive il futuro del PC "prepagato":Dopo 10 ore al monitor,devi correre al chiosco più vicino per comprare una nuova prepagata ,se no, il PC si spegne.
Questa è la ottica delle ditte che stanno cominciando a inondare India,Bangladesh,Messico,Cina con computer,cellulari etc.Gente che paga i soldi di uno stipendio mensile per comprarsi un cellulare.
Non so per voi,ma le foto qui mi sembrano assurde.E come cercare,o far finta di voler costruire una casa ,partendo dal tetto.Poi come se non avessero già abbastanza problemi,vogliono fare il lavaggio del cervello ai poveri del mondo per dare i loro pochi soldi a comprare cose che non so quanto gli servono o sono in grado di capire.Le foto mi sembrano come gli scambi pietre colorate-oro con gli indigeni centro-latino-americani all' epoca dei conquistadores o il whiskey agli Indiani d' America.Per cui ho preferito tenere come titolo del topic il titolo originale dell' articolo tedesco.
Articolo completo:
http://service.spiegel.de/cache/international/spiegel/0,1518,419034,00.html
Microsoft non poteva mancare ovviamente.Venderà i computer "FlexGo" a 300$ (a metà prezzo dice MS,beh dipende da che PC vuoi,a me pare uno sfruttamento),pagabili a rate e poi funzionante con schede prepagate.Se non paghi le rate in tempo,il PC si disattiva,e lo stesso se non metti una prepagata.Se non gli dai da mangiare il PC si spegne.Articolo anche in Italiano qui:
http://webnews.html.it/news/leggi/4141/microsoft-flexgo-arriva-il-computer-payasyougo/
Quoto solo l' ultima parte:
Per Microsoft i vantaggi potenziali derivati sono consistenti. Se il modello FlexGo avrà successo per l'azienda di Redmond si aprono interessanti prospettive in un mercato del tutto nuovo, il che costituirebbe un toccasana per un gruppo che ha già largamente saturato il proprio mercato di competenza. Un ulteriore vantaggio deriva dalla distribuzione di software originale, evitando l'emorragia costituita dalla pirateria (ampiamente diffusa in mercati in cui la spesa per l'acquisto di un sistema operativo Microsoft è cosa proibitiva). Infine v'è l'ostruzionismo apportato nei confronti della concorrenza: il modello open source è quello logicamente più adatto ai mercati emergenti grazie al proprio modello aperto, ai costi limitati ed alla flessibilità d'utilizzo.
Alla luce dell'annuncio di FlexGo meglio si possono interpretare oggi le parole che pochi mesi or sono Bill Gates proferì nel bocciare il laptop da 100$ di Negroponte: Microsoft aveva altro in testa ed il laptop a manovella non può che ostacolare i progetti del gruppo di Redmond.
^La proposta di Negroponte prevedeva Linux installato su questi PC,che ovviamente non sarebbero a "spegnimento automatico"...Come se la MS non avesse già abbastanza soldi e come se questi popoli non fossero già abbastanza sfruttati.Anzi la risposta di Microsoft era che erano i cellulari il mezzo migliore per far entrare il 3o mondo nell' era digitale,non i PC:
"Microsoft argued that mobile phones provide the best means of granting the poor access to the digital world, not personal computers. "
Come dice l' articolo "4 vacche e un PC comprato con prestito dalla banca". :mbe:
Anche ditte di cellulari seguono l' esempio,e le entrate dalle "village phones" arrivano a 1000$ al mese,cosa che non succede nemmeno in paesi più avanzati.Se uno pensa che la gente di cui parliamo guadagna 2$ al giorno,si capisce cosa succede.
Può darsi in teoria,che lo facciano davvero per il bene di questi 4 miliardi di potenziali consumatori.Ma a me non sembra logico e nemmeno verosimile.Mi pare che introducono solo il cieco consumismo anche lì.Dopo tutto,non può esistere il sistema capitalistico senza i poveri.Per definizione se uno è ricco,lo è perchè un altro è povero e se tu concentri capitale,da qualche altra parte,il capitale si deconcentra.
Poi la vicenda "PC a 100$ con Linux?No!Ma dai!Gli diamo il PC da 300$ con Windows che funziona a pay-to-use che è meglio per loro" mi provoca nausea.L' avidità e l' assenza di scrupoli di certa gente non ha limiti.E tutto questo mascherato dietro una campagna quasi umanistica,per "il loro bene".
P.S: Un' altra cosa dall' articolo tedesco:
"and Third World innovations may soon be available in the developed world."Beh,chi l' avrebbe detto che "innovazioni" del 3o mondo potrebbero fare da pilota anche per i paesi "avanzati".Dopo il pay-per-view,perchè no il pay-to-use.Poi il pay-to-hear,pay-to-smell,pay-to-write,pay-to-think.