PDA

View Full Version : Crackare chiavi WEP in windows (scopo di curiosità)


Pagine : [1] 2

distefano
01-06-2006, 13:54
Premettendo che la cosa di cui chiedo aituo mi serve solo A SCOPO INFORMATIVO-CULTURALE, e quindi non devo ne sfruttare le connessioni di altri a gratis, ne scavalvare le norme giuridiuche vigenti bensì mi interessa solamente testare il grado di sicurezza della mia rete wireless ed eventualmente vedere solo a scopo DI CURIOSITA' se riesco a crackare la chiave wep impostata da me.
Siccome ho letto ke se la chaive è di tipo WEP si puo crackare perfettamente, io ho provato a cercare disperatamente su internet programmi che crackano le chiavi, ma ho trovato solo roba per linux.
Quindi vi kiedo di consigliarmi alcuni programmi PER WINDOWS che fanno quello ke fa per me.

NB: ricordo ke mi serve solo a scopo INFORMATIVO-CULTURALE

wgator
01-06-2006, 16:41
Ciao,

fortunatamente i principali sistemi per crackkare le chiavi wep sono basati su Linux, così sono tagliati fuori molti lamer della domenica :ciapet:

In ogni caso, prova a fare una ricerca per "aircrack" e per "Jwepcrack" e dai un'occhiata a >Questo documento< (http://www.securitywireless.info/upload/dl/Documenti/Wireless_WEP_crack_classics.pdf)

distefano
06-06-2006, 16:37
Ciao,

fortunatamente i principali sistemi per crackkare le chiavi wep sono basati su Linux, così sono tagliati fuori molti lamer della domenica :ciapet:

In ogni caso, prova a fare una ricerca per "aircrack" e per "Jwepcrack" e dai un'occhiata a >Questo documento< (http://www.securitywireless.info/upload/dl/Documenti/Wireless_WEP_crack_classics.pdf)

aircrack nn è compatibile con la mia nic, ma per windows non ce proprio nulla ?

distefano
07-06-2006, 13:20
raga vi ripeto ke mi serve solo a scopo di curiosita e di cultura; nessuno mi potrebbe dare delel guide per win ?

makka
08-06-2006, 14:54
raga vi ripeto ke mi serve solo a scopo di curiosita e di cultura; nessuno mi potrebbe dare delel guide per win ?

Beh .... se e' a scopo di "cultura e curiosita'"........
non ti incuriosisce il mondo linux ??
Potresti cominciare a farti una "cultura" in quel campo e quindi "ampliarla" verso il WEP .... linux al giorno d'oggi .... fa "curriculum" !!
:D

xool
09-09-2006, 14:51
Anch'io era un pò di tempo che stavo studiando sta cosa perchè ahimè sono stato contattato da un cliente che dopo aver messo una rete Wi-Fi che il genio che gliel'ha montata (non io perchè costavo troppo!! :D ) ha messo come protezione la chiave WEP e qualcuno è entrato e gli ha fatti casini.
Il problema è che chi è entrato gli ha pure cambiato la chiave WEP (altro idiota perchè il router supporta la WPA) e quindi il mio cliente non può più connettersi.
Prima di resettare il router volevo trovare la chiave WEP in modo da riuscire a connettermi e segnarmi le impostazioni di connessione dell'ADSL che il cliente naturalmente non si ricorda :rolleyes: :rolleyes: .

Ho provato con aircrack, ma ho visto che in windows ha zero compatibilità con le schede Wi-Fi più diffuse (la mia è la classica Intel 2200 bg). In Linux ha maggiore compatibilià? Esiste un'alternativa ad aircrack con più compatinilità in windows??

WebWolf
09-09-2006, 16:33
Ah ... ecco perchè girando per Parma con la mia Ubuntu navigo a sbafo tutto il giorno ... :D

P.S: Un conto è 'attaccarsi' e navigare, un altro è entrare in rete e far danni.

Monitorando le connessioni (con un sistema a forza bruta ce la fai in poche ore) alla fine riesci ad entrare.

La colpa è di una 'chiave' troppo corta. 2^24 combinazioni.

Questo di seguito è un buon sito: http://www.wardrive.net/


Ah, ovviamente tutte queste cose me le ha dette 'mio cuggino'.

distefano
10-09-2006, 15:04
Monitorando le connessioni (con un sistema a forza bruta ce la fai in poche ore

cioè ke software mi consigli per un sistema a forza bruta ?

xool
10-09-2006, 17:49
Ah ... ecco perchè girando per Parma con la mia Ubuntu navigo a sbafo tutto il giorno ... :D

P.S: Un conto è 'attaccarsi' e navigare, un altro è entrare in rete e far danni.

Monitorando le connessioni (con un sistema a forza bruta ce la fai in poche ore) alla fine riesci ad entrare.

La colpa è di una 'chiave' troppo corta. 2^24 combinazioni.

Questo di seguito è un buon sito: http://www.wardrive.net/


Ah, ovviamente tutte queste cose me le ha dette 'mio cuggino'.

Quoto tutto, specialmente la parte riguardante il far danni... Evidentemente la chiave che era stata messa era sicuramente corta e quindi il tipo che ha fatto casini non ha avuto molta difficoltà.

Il sito ho visto che è in inglese, lo mastico abbastanza ma non tale da capire bene cose particolari come queste. Non c'è niente in italiano? O magari se per te non è un problema ci sentiamo in PVT per email o in msn

WebWolf
10-09-2006, 18:15
In ita non ho mai cercato.

Ma se provi a cercare 'wardrive' su un motore con l'opzione 'solo in italiano' di sicuro trovi qualcosa'.

Il punto debole del wifi è come ha detto tu: troppi 'tecnici' si autoproclamano Admin di Rete solo perchè san connettere due periferiche, ma non sanno nulla di sicurezza informatica.

Per i conttatti dipende dalla discussione: io combatto dal lato Luminoso della Forza.

Ti mando in pvt un documento in pdf in ita 'interessante'. ;)

Leon87
10-09-2006, 18:30
la WEP cosè ??? in cosa viene usata ???
come si evita che qualcuno cracki la WEP ???

Lo chiedo perchè + in là vorrei comprarmi un router che colleghi due pc a Internet :D

WebWolf
10-09-2006, 19:30
la WEP cosè ??? in cosa viene usata ???
come si evita che qualcuno cracki la WEP ???

Lo chiedo perchè + in là vorrei comprarmi un router che colleghi due pc a Internet :D

Un buon vecchio caro cavo RJ45 ? :D

...

Va', leggi qui si seguito: http://it.wikipedia.org/wiki/Wired_Equivalent_Privacy

distefano
10-09-2006, 23:46
In ita non ho mai cercato.

Ma se provi a cercare 'wardrive' su un motore con l'opzione 'solo in italiano' di sicuro trovi qualcosa'.

Il punto debole del wifi è come ha detto tu: troppi 'tecnici' si autoproclamano Admin di Rete solo perchè san connettere due periferiche, ma non sanno nulla di sicurezza informatica.

Per i conttatti dipende dalla discussione: io combatto dal lato Luminoso della Forza.

Ti mando in pvt un documento in pdf in ita 'interessante'. ;)

me lo mandi anke a me il doc ita interessante ?

ma per windows di concreto c'è solo aircrack ?

xool
11-09-2006, 07:27
Risposto al PVT, grazie. ;)

Devil!
11-09-2006, 08:00
prova con questa http://www.remote-exploit.org/index.php/BackTrack :D

suppaman
11-09-2006, 08:07
La colpa è di una 'chiave' troppo corta. 2^24 combinazioni.

Ma con le chiavi WEP a 128 bit non ce la fai, o si ?



P.S.
Questa discussione andrebbe in Wireless e non in "Networking in generale"

distefano
13-09-2006, 11:28
raga è possiiblie ke per win esste solo aircrack di concreto per bypasare le wep ? io ho 2 notebook con skede wifi diverse, e aircrck nn è compatibile con nessuna, CONSIGLI ?

xool
13-09-2006, 15:43
Da quanto ho capito mi sa che è l'unico prog a poter fare qualcosa su win. Su linux funziona perfettamente con molto più supporto

distefano
13-09-2006, 23:13
dimmi ma con linux è davvero cosi facile scovare una chiave wep ? quanto tempo ci vuole in media ?

ke distribuzione ottimizzata per il web cracking mi consigli ?

ma i driver della mia skeda wifi del portatile per linux dove li trovo ?

suppaman
14-09-2006, 07:37
CONSIGLI ?

Vedi la lista delle schede compatibili e comprane una.

Perché il maiuscolo ?

distefano
14-09-2006, 14:13
dove la trovo la lista?

alexmere
14-09-2006, 17:45
Ti mando in pvt un documento in pdf in ita 'interessante'. ;)
Lo manderesti anche a me? :D

alexmere
14-09-2006, 17:46
dove la trovo la lista?
Nelle FAQs del sito di Aircrack e/o di Wepcrack. Intanto leggi questo: http://www.tomshw.it/network.php?guide=20050518

xool
14-09-2006, 18:19
Che sito! Grazie mille!!

Mi sà che userò ancora più spesso Linux :p

distefano
14-09-2006, 19:01
Nelle FAQs del sito di Aircrack e/o di Wepcrack. Intanto leggi questo: http://www.tomshw.it/network.php?guide=20050518


ke differenza ce fra aircrck e webcrack ?

alexmere
15-09-2006, 09:13
ke differenza ce fra aircrck e webcrack ?
AirCrack e WepCrack sono due programmi distinti, che più o meno fanno la stessa cosa. Basta leggere sui rispettivi siti la documentazione e provarli.

distefano
10-10-2006, 23:46
nn ho capito la diffeenza puoi spiegarmela ?


cmq raga di concreto per il mondo windows cosa c'è come software per crackare le wep ?

a parte questo aircrack DI CONCRETO c'è altro ?

air crack nn è compatbile con molte schede wifi, consigli ?

BTS
11-10-2006, 07:43
avevo un professore all'università che si chiamava distefano... :)

comunque wgator... non so quanto questa discussione sia legittima

wgator
11-10-2006, 11:06
comunque wgator... non so quanto questa discussione sia legittima

Ciao,

finchè se ne parla soltanto, per me è tutto regolare. In fondo, per la nostra sicurezza, dobbiamo conoscere le tecniche e gli strumenti di attacco se ci vogliamo difendere. L'importante è fare le prove solo sulla propria rete. Sappiamo benissimo che, cercare di entrare sugli altrui sistemi è illegale quanto intercettare la corrispondenza del prossimo e si rischiano grossi guai penali.

BTS
11-10-2006, 11:17
:mano: ok, ma parlare di ste cose e menzionare esplicitamente i programmi è come fornire ed istruire all'uso delle pistole. E poi chi lo dice che verranno usate per autodifesa?

distefano
11-10-2006, 13:31
nn ho capito la diffeenza fra wepcrack e aircrak puoi spiegarmela ?


cmq raga di concreto per il mondo windows cosa c'è come software per crackare le wep ?

a parte questo aircrack DI CONCRETO c'è altro ?

air crack nn è compatbile con molte schede wifi, consigli ?

tcp/ip
11-10-2006, 15:24
:mano: ok, ma parlare di ste cose e menzionare esplicitamente i programmi è come fornire ed istruire all'uso delle pistole. E poi chi lo dice che verranno usate per autodifesa?
Allora dovrebbero arrestare tutti i produttori di armi e armaioli

BTS
11-10-2006, 15:55
no, ma chi insegna come sparare senza avere autorizzazione a farlo... :)

tcp/ip
11-10-2006, 16:16
no, ma chi insegna come sparare senza avere autorizzazione a farlo... :)
penso ke se ne dovrebbe parlare sarebbe ottimale aprire una discussione

distefano
11-10-2006, 22:37
raga ribadisco per la 3° volta la mia ultima domanda

distefano
26-10-2006, 00:30
?

Sold|3r
26-10-2006, 12:43
possibile che ancora non hai capito che per fare quel che vuoi fare devi spostarti su linux? :doh:
inoltre che io sappia non credo esistano distribuzioni ottimizzate , mirate al web cracking :confused:

suppaman
27-10-2006, 09:09
web cracking

wep ?

fabiopia
27-10-2006, 09:28
Ciao ragazzi.
E' veramente preoccupante la cosa. Sono interessato anche io a capire quanto possa essere "vulnerabile" la mia rete. Ho centinaia malintenzionati vicino casa che potrebbero tranquillamente entrare a sto punto nella mia rete. Voglio anche io vedere quanto sia facile o difficile entrare nella mia rete con protezione wep a 64bit.
Ma scusate, anche se si usa LINUX, non hai sempre bisogno di una scheda di una certa marca o determinate caratteristiche?

distefano
30-10-2006, 01:18
ok ma anke se mi istallo linux, per fare quello ke mii nteressa, ovvero verificare quanto sia facile crackare una wep ke distribuzione dovrei istallare ?


ke altri proramma dovrei istalalre ?

Devil!
30-10-2006, 07:51
prova con questa http://www.remote-exploit.org/index.php/BackTrack :D

*

sensiskin
30-10-2006, 11:05
avevo un professore all'università che si chiamava distefano... :)

comunque wgator... non so quanto questa discussione sia legittima

MODERATOREEEEEEEEEEE!
BTS ha ragione da vendere! Non è possibile lasciare ancora aperta questa discussione.
Certe informazioni illecite si possono scambiare in privato, ma non in un forum aperto a tutti!

wgator
30-10-2006, 11:31
Ciao,

per me la discussione è legittima :)

Finchè si discute di sistemi per individuare chiavi WEP a scopo di studio e per migliorare le proprie cognizioni in fatto di sicurezza non ci sono problemi.

Vorrei anche considerare che oggi esiste anche WPA e WPA2 che non sono così... "relativamente facili" da crakkare. Chi desidera il massimo della sicurezza possibile, leggendo queste cose può farsi un'idea di come proteggersi al meglio ;)

distefano
01-11-2006, 14:11
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer

iron_1
04-11-2006, 09:07
Ciao a tutti,

ho letto questa discussione, dal mio punto di vista molto interessante.
A quanto ho capito crakkare una kiave wep è relativamente facile, ma solo se una persona ha imezzi necessari e il tempo, oltre a un certo grado di competenza.

Da qui la necessità, di noi possesori di rete wi-fi, di aumentare la sicurezza.

La mia domanda è questa: esistono dei programmi che ti avvisano, in tempo reale, quando qualcuno si aggancia alla nostra rete wlan?

Questa domanda mi è sorta in seguito all' installazione a casa della rete wi-fi, mi sono accorto che erano disponibili 2 nodi wi-fi, uno scenario ormai comune, e quindi per evitare in futuro problemi di intrusione da parte di malintenzionati o semplicemente di curiosi, mi chiedevo se esiste un modo per accorgersi in tempo di un' intrusione.

wgator
04-11-2006, 09:31
Ciao,

ci sono vari metodi per capire se e chi eventualmente fosse collegato alla nostra W-LAN. A mio modesto parere, il più pratico è look@lan (http://www.lookatlan.com/) (anche in italiano) che, oltre a mostrare in tempo reale i client connessi al router, ha anche una serie di strumenti molto utili (ad esempio il "trapping" con "trap report" via e-mail) per capire se, durante l'arco della giornata ci sono accessi al nostro sistema.

Resto però sempre dell'opinione che, se si usa WPA-PSK (anche solamente TKIP) con una chiave di rete complessa (non il nome del gatto o della zia) si ottiene un livello di sicurezza adeguato alla maggior parte delle situazioni. Per crackare un WPA-PSK ben configurato ci vuole un cracker con le @@, non basta un "lamerucolo" qualsiasi :D


http://www.webalice.it/wgator/temp/lookatlan.jpg

alexmere
04-11-2006, 09:34
Ciao a tutti,

ho letto questa discussione, dal mio punto di vista molto interessante.
A quanto ho capito crakkare una kiave wep è relativamente facile, ma solo se una persona ha imezzi necessari e il tempo, oltre a un certo grado di competenza.

Da qui la necessità, di noi possesori di rete wi-fi, di aumentare la sicurezza.

La mia domanda è questa: esistono dei programmi che ti avvisano, in tempo reale, quando qualcuno si aggancia alla nostra rete wlan?

Questa domanda mi è sorta in seguito all' installazione a casa della rete wi-fi, mi sono accorto che erano disponibili 2 nodi wi-fi, uno scenario ormai comune, e quindi per evitare in futuro problemi di intrusione da parte di malintenzionati o semplicemente di curiosi, mi chiedevo se esiste un modo per accorgersi in tempo di un' intrusione.
Il mio access point ha una pagina nella quale sono visualizzati i client collegati alla rete wi-fi: c'è l'elenco dei MAC ADDRESS, il tipo di protocollo (b,g), la potenza di segnale e il power saving attivo/disattivo.
Un buon aggeggio per monitorare cosa succede nella rete sono i messaggi SNMP, interpretabili con software tipo MRTG (ti invito a googleggiare), che creano grafici, statistiche, etc., ma ovviamente deve esserci un server sempre acceso che raccolga i dati...

matteo10
04-11-2006, 10:24
prova con questa http://www.remote-exploit.org/index.php/BackTrack :D
Ma questa è una distro in pratica? Se io ho già SUse, quali sono i programmi da installare???

borexino
04-11-2006, 19:29
la BackTrack è una ottima distro live che parte da cd da portare sempre dietro... L'unica pecca è che su alcuni portatili come il mio sony vaio,non parte,ma si trova facilmente rimedio copiando tutta la cartella "backtrackdata" contenuta nella iso in c:\ altre pecca purtroppo è la compatibilità con interfacce intel bg2200.

ciao

matteo10
06-11-2006, 09:31
Grazie, sto scaricando ;)

InTh3Dark
07-11-2006, 15:30
MODERATOREEEEEEEEEEE!
BTS ha ragione da vendere! Non è possibile lasciare ancora aperta questa discussione.
Certe informazioni illecite si possono scambiare in privato, ma non in un forum aperto a tutti!

Ma perfavore. Quale sarebbe il pericolo di questa discussione?

Il moderatore fà benissimo a non chiudere questa discussione perchè è giusto che le persone sappiano che le WEP sono veramente fragili. Se io ho una Wireless con WEP e voglio capire se la mia rete è veramente vulnerabile o meno non vedo perchè devo pagare fior di soldoni per un tecnico quando posso farmelo da me.
Ci sono inoltre corsi LEGALI in cui si parla di WiFi dove il cracking delle WEP è uno dei primi argomenti che si affronta proprio perchè costituisce un elemento fondamentale delle debolezze del WiFi. :O

Il cracking della WEP di per se non è assolutamente un'azione illegale...lo diventa quando ti metti a fare cracking WEP su una linea che non ti appartiene per sfruttare una connessione non tua. In questo caso si parla di informazione non di crackare la WEP dell'università di Fantasilandia o del vicino Mario Rossi per poter sfruttare la connessione a scrocco. :read:

Le debolezze di un sistema si studiano attaccandolo. Ci sono specialisti che vengono pagati fior di soldoni per capire se una rete è vulnerabile. Quando dopo un attacco trovano una vulnerabilità provvedono a coprirla e continuano la ricerca per rendere la rete più sicura possibile.


Posto il fatto che se una persona è brava riesce facilmente a scavalcare qualunque protezione, per gli utenti comuni il cracking della WEP rimane sempre una cosa abbastanza difficile. Gli strumenti da utilizzare si trovano su Linux e non con pappa pronta su Windows. Ci vuole una buona dose di conoscenze che sicuramente non sono comuni ad un utente che arriva da Windows.
Quindi non prendiamo questo argomento come un "tabù" ma prendiamolo come punto di partenza per migliorare la sicurezza della nostra rete senza fili e avvicinarci finalmente al mondo dell'open source. :sperem:

distefano
07-11-2006, 23:54
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer, NO INTEL

alexmere
08-11-2006, 06:56
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer, NO INTEL
Hai cercato i driver? So che non è la tua, ma a titolo di esempio la D-Link DWL-G650 (PCMCIA) ha anche i driver per Linux disponibili sul sito FTP.

distefano
08-11-2006, 10:18
Hai cercato i driver? So che non è la tua, ma a titolo di esempio la D-Link DWL-G650 (PCMCIA) ha anche i driver per Linux disponibili sul sito FTP.

il prob è ke la mia non è pcmia, è quella integrata sul portatile, quindi non so ke fare, aiutatemi

alexmere
09-11-2006, 06:56
il prob è ke la mia non è pcmia, è quella integrata sul portatile, quindi non so ke fare, aiutatemi
Ho capito che è integrata: sul sito della Acer non ci sono i driver per Linux?

borexino
09-11-2006, 11:59
raga anke se mi istallo linuz per capire quanto sia facile crackare una wep, come faccio a far riconoscere a linux la mia skeda wireless (integrata del nootebook non pcmia)

è una acer, NO INTEL


Occorre conoscere il chipset,poi scarichi!
Controlla dal pannello di controllo di windows il modello esatto dell'adattatore wireless.

ciao

distefano
09-11-2006, 23:56
Ho capito che è integrata: sul sito della Acer non ci sono i driver per Linux?

no assolutamente no



sono disposto anke a pagare (nei limiti)

se voi mi consigliate una scheda wifi pcmia o usb (meglio usb) ke è compatibile al 100% con la distribuzione linux specifica per il crack delle wep (tipo la backtrack) io la prendo, attendo vostre rispsote

alexmere
10-11-2006, 08:09
no assolutamente no



sono disposto anke a pagare (nei limiti)

se voi mi consigliate una scheda wifi pcmia o usb (meglio usb) ke è compatibile al 100% con la distribuzione linux specifica per il crack delle wep (tipo la backtrack) io la prendo, attendo vostre rispsote
Due risposte nelle FAQs:
- http://www.remote-exploit.org/index.php/Backtrack_FAQ_Beta_Fix_madwifi
- http://www.remote-exploit.org/index.php/Backtrack_FAQ_Beta_Fix_orinoco

Un po' di intraprendenza, ragazzo!

distefano
12-11-2006, 15:02
Due risposte nelle FAQs:
- http://www.remote-exploit.org/index.php/Backtrack_FAQ_Beta_Fix_madwifi
- http://www.remote-exploit.org/index.php/Backtrack_FAQ_Beta_Fix_orinoco

Un po' di intraprendenza, ragazzo!


si ma io avevo semplicemente kiesto ke mi consigliavate una scheda wifi compatibile con quella distro linux, tuto qui

alexmere
12-11-2006, 15:42
si ma io avevo semplicemente kiesto ke mi consigliavate una scheda wifi compatibile con quella distro linux, tuto qui
Certo, questo è chiaro. Ad esempio, guardando sul sito di D-Link, ho scoperto che la DWL-G132 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI19gKltbNlwaaRp7T8rAmu5j3cf/YELDc7v26vlJ0gTt+M=) supporterà in futuro i driver per Linux. È scritto nella brochure (ftp://ftp.dlink.it/pub/Wireless%20Extreme%20G/DWL-G132/Datasheet_PDF/C-DWLG132-01.pdf). Tieni presente che tutte le marche più conosciute (LinkSys, D-Link, NetGear, US Robotics, etc. etc.) funzionano bene, per cui, cercando, puoi trovare la scheda wi-fi più adatta per le tue esigenze. Magari ne trovi una con i driver per Linux già disponibili! Cerca cerca...

distefano
12-11-2006, 23:13
ok ma nel sito della backtrack o da qualke altra parte nn è possibile avere una lista delle skede wifi, compatibili al 100% con questa distribuzione ?

alexmere
13-11-2006, 07:00
ok ma nel sito della backtrack o da qualke altra parte nn è possibile avere una lista delle skede wifi, compatibili al 100% con questa distribuzione ?
No, non c'è. In Linux quello che conta è la compatibilità con il chipset wi-fi. Come scritto nelle FAQs, BackTrack ne supporta 2 tipi (ma non credo che ce ne siano di più).

distefano
13-11-2006, 12:41
No, non c'è. In Linux quello che conta è la compatibilità con il chipset wi-fi. Come scritto nelle FAQs, BackTrack ne supporta 2 tipi (ma non credo che ce ne siano di più).

ok e quali sarebero questi chipset in quetione ?

magari su ebay la trovo.

Ma in ogni caso uno che vuole lavorare in wireless con la backtrack non ha rimedi ?

alexmere
13-11-2006, 18:01
ok e quali sarebero questi chipset in quetione ?

magari su ebay la trovo.

Ma in ogni caso uno che vuole lavorare in wireless con la backtrack non ha rimedi ?
Leggi le FAQs che ti ho linkato. Cosa intendi per "rimedi"?

distefano
13-11-2006, 23:50
intendo uno che vuole lavorare in wireless con la backtrack ci puo rinunciare ?

visto ke dici ke nn ci sono piu skede wifi con i chipset supportati ?

alexmere
14-11-2006, 08:26
intendo uno che vuole lavorare in wireless con la backtrack ci puo rinunciare ?

No, perché?

visto ke dici ke nn ci sono piu skede wifi con i chipset supportati ?
:rolleyes: I chipset sono Orinoco e Atheros :rolleyes:

distefano
14-11-2006, 23:55
No, perché?

:rolleyes: I chipset sono Orinoco e Atheros :rolleyes:



puoi dirmi quali schede wifi hanno uno di questi 2 chip ?

alexmere
15-11-2006, 08:47
puoi dirmi quali schede wifi hanno uno di questi 2 chip ?
Non ne ho idea. Scegli qualche marca che ti convince e chiedi al servizio clienti.

distefano
15-11-2006, 10:37
Non ne ho idea. Scegli qualche marca che ti convince e chiedi al servizio clienti.

raga nessuno di voi ha una skeda wifi pcmia o usb ke va con linux ?

makka
15-11-2006, 13:22
Sul noto shoponline "SD" per ogni prodotto
e' indicata la compatibilita' con linux......
puoi iniziare da li.....

blackbit
15-11-2006, 18:23
anke con linux, dipende dalla potenza di calcolo del tuo procio! :D ma sicuramente avrai una kiave a 128 bit di poki caratteri... nn ci dovresti mettere molto. Bada soltanto a fare davvero quel ke dici su te stesso xkè è molto facile essere rintracciato (dentista del palazzo di fronte:"uhm... qualcuno mi si sta connettendo con la wi-fi... ki sarà mai? quel pirla dell'avvocato del piano di sopra') :ciapet:

____
sarebbe bello se ci fosse una nuova sezione in questo forum, dedicata espressamente al cracking e all'hacking... ovviamente per scopi di curiosità e di cultura.

Non dobbiamo cercare di seppellire l'hacking e di bollarla come 'arte nera' xkè si tratta semplicemente di conoscere e imparare.

Tra il dire e il fare c'è di mezzo più ke un mare... e imparare aiuta a non sbagliare ;)

distefano
16-11-2006, 09:47
ma nesuno di voi ha delel skede wifi ke fungono sotto lunix ?

blackbit
18-11-2006, 14:43
ma la backtrack è perfettamente legale immagino, no? eppure vallo a spiegare a uno degli ignoranti che possono venirti a casa x un'ispezione :O

wgator
18-11-2006, 15:26
Ciao,

Backtrack, come tutti i software utili per fare test di funzionamento delle reti e "penetration tests" è perfettamente legale. Dipende solo da come si usa ;)
Questo tipo di programmi li uso sulle mie reti per controllarne la sicurezza. Se li usassi su reti altrui senza esserne autorizzato, rischierei addirittura il carcere, esattamente come se intercettassi le telefonate o la corrispondenza del prossimo

Il coltello da cucina di solito è usato per tagliare legalmente le bistecche ma purtroppo potrebbe essere adoperato anche per minacciare un cassiere di banca :D

Se usiamo questi test solo ed esclusivamente sulle nostre reti, così nessuno avrà mai nulla da eccepire ;)

99caos
23-11-2006, 21:05
Come può la conoscenza essere illegale?

Se un server ha una falla non è mica colpa di chi la scopre o di chi la studia?

Se sia lecito o meno sfruttare una falla è cosa discutibile, e per discutibile non intendo che non sia lecito, ma che ce n'è da discuterci sopra.

C'è troppa ignoranza, ed è difficile reperire informazioni genuine.

Ritengo che la conoscenza debba essere preservata, ossia non distribuita gratuitamente come si tende a fare oggi, vedi i licei prima e le università ora: pululano di ignoranti perdigiorno.

Stavo appunto cercando di capire se potevo fidarmi del WEP...

blackbit
23-11-2006, 22:38
Stavo appunto cercando di capire se potevo fidarmi del WEP...

magari fossero tutti come te e non accettassero ciò che ci viene fatto credere da chi sta in alto

Stavo appunto cercando di capire se potevo fidarmi del WEP...

ricorda ke NIENTE è sicuro al 100%...


Stavo appunto cercando di capire se potevo fidarmi del WEP...

pagami un monolocale vicino casa tua e te lo faccio sapere :p :p

peppogio
24-11-2006, 17:38
A me piacerebbe utilizzare linux per testare la mia rete... Però ubuntu non digerisce la scheda USB... :muro:

distefano
25-11-2006, 00:19
a parte i chipset sapere consigliate se qualkuno lo ha gia fatto, delel skede wirelss compatibili al 100% con la backtrack ?

alexmere
25-11-2006, 07:18
A me piacerebbe utilizzare linux per testare la mia rete... Però ubuntu non digerisce la scheda USB... :muro:
Prova con Gentoo

Skenks
25-11-2006, 09:25
ragazzi siccome ho un portatile acer con una scheda wifi "Intel Pro Wireless LAN 2100 3B Mini PCI Adapter" e diciamo che fa u po' skifo come scheda avevo pensato di prendere una PCMCIA " TP-LINK 802.11 G+/g/b 32-bit CardBus con Atheros AR5005GS + AR2414A Chipset" che ne dite può andar bene?

devo purtrippo comprare per forza una PCMCIA perchè purtroppo non posso attaccare una PCI :muro:

distefano
25-11-2006, 10:22
ok con l'occasione consigliatene una anke a me, anke usb

alexmere
25-11-2006, 10:56
ragazzi siccome ho un portatile acer con una scheda wifi "Intel Pro Wireless LAN 2100 3B Mini PCI Adapter" e diciamo che fa u po' skifo come scheda avevo pensato di prendere una PCMCIA " TP-LINK 802.11 G+/g/b 32-bit CardBus con Atheros AR5005GS + AR2414A Chipset" che ne dite può andar bene?

devo purtrippo comprare per forza una PCMCIA perchè purtroppo non posso attaccare una PCI :muro:
Sarebbe la DWL-G650 108 Mbit/s? Se sì, i driver sono disponibili qua (ftp://ftp.dlink.it/pub/Wireless%20Extreme%20G/DWL-G650_(108Mbps)/Driver/), compresi quelli per Linux.

peppogio
25-11-2006, 12:09
Prova con Gentoo
Si ma non dovrei usare comunque ndiswrapper? E' lui che mi da problemi: installo la chiavetta con i driver di windows, la vede ma poi non mi fa connettere.

Skenks
25-11-2006, 13:15
è la TP-LINK TL-WN610G...ecco il link (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=4) ....com'è?

Sarebbe la DWL-G650 108 Mbit/s? Se sì, i driver sono disponibili qua (ftp://ftp.dlink.it/pub/Wireless%20Extreme%20G/DWL-G650_(108Mbps)/Driver/), compresi quelli per Linux.

alexmere
25-11-2006, 16:15
è la TP-LINK TL-WN610G...ecco il link (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=4) ....com'è?
Non so risponderti... D-Link rilascia i driver, perciò con quella vai sul sicuro. Se vuoi un parere sulle caratteristiche tecniche, è OK ;)

Skenks
25-11-2006, 16:18
forse stai facendo confusione non è D-LINK ma TP-LINK che è un'altra casa da quel che so io.....ho visto che però i driver sono per WIN....non per linux!
ma secondo voi è meglio TP-Link(non D-LINK) o GIGABYTE?


Non so risponderti... D-Link rilascia i driver, perciò con quella vai sul sicuro. Se vuoi un parere sulle caratteristiche tecniche, è OK ;)

alexmere
25-11-2006, 17:39
forse stai facendo confusione non è D-LINK ma TP-LINK che è un'altra casa da quel che so io.....ho visto che però i driver sono per WIN....non per linux!
ma secondo voi è meglio TP-Link(non D-LINK) o GIGABYTE?
Non sto facendo confusione. Sto ribadendo che sul sito FTP di D-Link Italia ci sono i driver per Linux. Per la TP-Link sul suo sito non ci sono, però è probabilissimo che sotto Linux funzioni, perché la BackTrack è compatibile con il chip Atheros che la TP-Link monta.

marabo
25-11-2006, 17:40
anche i prism2 come chipset sono ottimi e pienamente supportati da linux anche per il packetinjection che alcubi prog. richiedono per certe funzioni..... :D poi sono schede 802.1b e non g e quindi mooolto più sensibili......cmq su winzozz certi test non si fanno... al massimo si scovano reti non netstumbler ma niente di più..... se devo dare un consiglio cmq o prism2 o atheros....

lista chip
http://linux-wless.passys.nl/

distefano
25-11-2006, 23:15
Sarebbe la DWL-G650 108 Mbit/s? Se sì, i driver sono disponibili qua (ftp://ftp.dlink.it/pub/Wireless%20Extreme%20G/DWL-G650_(108Mbps)/Driver/), compresi quelli per Linux.

il fatto ke ci sono i dirver per linux, significa ke funziona con tutte le distribuzioni ?


a me interessa con la backtrack, hai notizie ?

alexmere
26-11-2006, 09:19
il fatto ke ci sono i dirver per linux, significa ke funziona con tutte le distribuzioni ?


a me interessa con la backtrack, hai notizie ?
Ciao... Mi hai fatto venire in mente che ho BackTrack masterizzato e la DWL-G650 sul portatile di mia sorella: ti farò sapere se funziona.

Devil!
26-11-2006, 09:38
http://www.milw0rm.com/video/watch.php?id=1

scopo didattico eh :read:

xool
26-11-2006, 12:01
http://www.milw0rm.com/video/watch.php?id=1

scopo didattico eh :read:

:eek:

peppogio
26-11-2006, 13:20
http://ethicalhack.org/videos.php

Scopo didattico anche questo. ;)

distefano
26-11-2006, 17:06
raga a parte la DWL-G650 ad essere compatibile con la backtrack, sapete delle alternative in usb ?

alexmere
27-11-2006, 07:36
il fatto ke ci sono i dirver per linux, significa ke funziona con tutte le distribuzioni ?


a me interessa con la backtrack, hai notizie ?
La D-Link DWL-G650 funziona. Non ho potuto collegarmi in wi-fi perché uso la crittografia WPA (BackTrack supporta solo WEP), ma le reti wi-fi (ne ho ben due :D) sono correttamente rilevate.

distefano
28-11-2006, 22:51
quindi la D-Link DWL-G650 funge con tutti i programmi di cracking ke contiene la backtrack ?



ke chipset monta la D-Link DWL-G650 ? ho visto ke s uebay si trova a buon prezzo, prima pero ho bisogno di queste 2 info

alexmere
29-11-2006, 07:18
quindi la D-Link DWL-G650 funge con tutti i programmi di cracking ke contiene la backtrack ?



ke chipset monta la D-Link DWL-G650 ? ho visto ke s uebay si trova a buon prezzo, prima pero ho bisogno di queste 2 info
Credo che monti Atheros. Comunque, se sai che funziona con BackTrack, sei a posto.

marabo
29-11-2006, 11:39
ho postato il link con i chipset delle schede a inizio pagina.... c'è anche la dlink650... provare a leggere...... :D

3mentina
29-11-2006, 12:06
Discussione molto interessante e utile: corro a cambiare il protocollo di protezione della mia rete wifi!

dibs`
29-11-2006, 23:20
Ciao,

ci sono vari metodi per capire se e chi eventualmente fosse collegato alla nostra W-LAN. A mio modesto parere, il più pratico è look@lan (http://www.lookatlan.com/) (anche in italiano) che, oltre a mostrare in tempo reale i client connessi al router, ha anche una serie di strumenti molto utili (ad esempio il "trapping" con "trap report" via e-mail) per capire se, durante l'arco della giornata ci sono accessi al nostro sistema.

Resto però sempre dell'opinione che, se si usa WPA-PSK (anche solamente TKIP) con una chiave di rete complessa (non il nome del gatto o della zia) si ottiene un livello di sicurezza adeguato alla maggior parte delle situazioni. Per crackare un WPA-PSK ben configurato ci vuole un cracker con le @@, non basta un "lamerucolo" qualsiasi :D


[IMG]


Appunto quello che mi chiedevo è, come cambio le password? Semplicemente accedendo al pannello di controllo del router?
Se è tanto facile perchè tutti impostano chiavi di tipo WEP e non queste?
Lo chiedo perchè ho ben due reti da proteggere...quella dove studio e quella di casa...e tocca fare tutto a me! :muro:

APcom A.T.C.
29-11-2006, 23:57
Appunto quello che mi chiedevo è, come cambio le password? Semplicemente accedendo al pannello di controllo del router?
Se è tanto facile perchè tutti impostano chiavi di tipo WEP e non queste?
Lo chiedo perchè ho ben due reti da proteggere...quella dove studio e quella di casa...e tocca fare tutto a me! :muro:


tutte le chiavi sono cracckabili facilmente, basta avere il programma giusto.

La password la cambi tranquillamente dal pannello del router.

dibs`
30-11-2006, 00:08
tutte le chiavi sono cracckabili facilmente, basta avere il programma giusto.

La password la cambi tranquillamente dal pannello del router.


Beh certo però se ci sono metodi più complessi per proteggersi penso sia meglio attuare questi, o no?
Perciò mi sembra strano che non tutti lo facciano...
Magari è più difficile da settare come password?
Non lo so, io non ne capisco quindi dovrei cimentarmi e provare un po per volta..

wgator
30-11-2006, 08:09
Appunto quello che mi chiedevo è, come cambio le password? Semplicemente accedendo al pannello di controllo del router?
Se è tanto facile perchè tutti impostano chiavi di tipo WEP e non queste?
Lo chiedo perchè ho ben due reti da proteggere...quella dove studio e quella di casa...e tocca fare tutto a me! :muro:

Ciao,

possono esserci varie ragioni per cui alcuni non usano wpa-psk:

- pigrizia
- alcune vecchie schede wireless danno problemi con wpa
- in alcuni casi occorre aggiornare i drivers delle schede wireless e con prodotti non di marca può essere un casino trovarli...
- il wpa riduce la portata utile del segnale, a volte anche del 20% o più

dibs`
30-11-2006, 15:39
Ciao,

possono esserci varie ragioni per cui alcuni non usano wpa-psk:

- pigrizia
- alcune vecchie schede wireless danno problemi con wpa
- in alcuni casi occorre aggiornare i drivers delle schede wireless e con prodotti non di marca può essere un casino trovarli...
- il wpa riduce la portata utile del segnale, a volte anche del 20% o più


Ma in un appartamento la riduzione del segnale del 20% non penso produca tanto disservizio o mi sbaglio?
Comunque sia mi informerò; inoltre oggi è venuto il tecnico di alice ad installare(se così vogliamo dire...ha solo collegato il router alla presa elettrica senza neanche collegarlo al pc...) il router a casa, sfortunatamente non c'ero e quindi per capire che tipo di protezione c'è mi dovrò attenere alla documentazione che ha lasciato il tipo.
Speriamo bene.

Certo è che se uno per ogni cosa deve pensare a tutte le possibilità di esser fregato non si campa più in pace, d'altro canto è vero pure che non si sta bene sapendo che c'è uno che non solo ti ciula la banda, ma rischia anche di incasinarti il router....
Che mondo difficile... :doh:

wgator
30-11-2006, 16:22
Ciao,

vorrei solo chiarire che con il WEP, non è che ti "fregano la connessione" come nulla fosse ;) ovvero non è molto probabile che in un raggio di 40 metri dal tuo router ci sia qualcuno abbastanza esperto per bucare la protezione; checchè si dica, non è poi così banale crackare il wep. Servono un notebook con Linux, una scheda wi-fi compatibile, dei programmi adatti, un "piratone" bravino ed un paio d'ore di lavoro :p

Ovviamente, chi abita in zone densamente popolate, magari con un bel parcheggio pubblico sotto alla finestra, corre qualche rischio in più.... I "war drivers" e i "cracker" potrebbero usare la rete nostra per allenarsi :D

dibs`
30-11-2006, 18:26
Ciao,

vorrei solo chiarire che con il WEP, non è che ti "fregano la connessione" come nulla fosse ;) ovvero non è molto probabile che in un raggio di 40 metri dal tuo router ci sia qualcuno abbastanza esperto per bucare la protezione; checchè si dica, non è poi così banale crackare il wep. Servono un notebook con Linux, una scheda wi-fi compatibile, dei programmi adatti, un "piratone" bravino ed un paio d'ore di lavoro :p

Ovviamente, chi abita in zone densamente popolate, magari con un bel parcheggio pubblico sotto alla finestra, corre qualche rischio in più.... I "war drivers" e i "cracker" potrebbero usare la rete nostra per allenarsi :D


Beh un pò mi hai rincuorato e penso che aumentando la difficoltà della pass, ora soltanto da 10 caratteri, qualcosa in più in fatto di sicurezza dovrei guadagnare, no?
Me lo auguro..

3mentina
01-12-2006, 08:17
Ho provato a scaricare look@lan ma il sito non è raggiungibile, c'è qualche altra possibilità o altro sw?

carlof
06-12-2006, 10:59
Ciao a tutti!

C'è anche un modo per craccare il controllo/filtro dei MAC sull'access point?


Thx
Carlo

alexmere
06-12-2006, 13:21
Ciao a tutti!

C'è anche un modo per craccare il controllo/filtro dei MAC sull'access point?


Thx
Carlo
La prima cosa che mi viene in mente è che, sniffando i pacchetti, ottieni anche un MAC ADDRESS autorizzato, quindi poi puoi usare quello per accedere alla rete. Una volta acceduto, puoi entrare nel menu di configurazione e togliere il filtro, oppure aggiungere il tuo MAC.

makka
06-12-2006, 14:49
La prima cosa che mi viene in mente è che, sniffando i pacchetti, ottieni anche un MAC ADDRESS autorizzato, quindi poi puoi usare quello per accedere alla rete. Una volta acceduto, puoi entrare nel menu di configurazione e togliere il filtro, oppure aggiungere il tuo MAC.

magari prima occorre anche "sniffare/trovare" la password per accedere
alla configurazione dell'AP...... sempre che il legittimo proprietario
non abbia lasciato quella di default !
:D

alexmere
06-12-2006, 17:00
magari prima occorre anche "sniffare/trovare" la password per accedere
alla configurazione dell'AP...... sempre che il legittimo proprietario
non abbia lasciato quella di default !
:D
Più che altro prima di accedere alla pagina di configurazione, devi essere autorizzato ad entrare nella rete wi-fi ...quindi, dopo aver sniffato i pacchetti e trovato la password, immagino che puoi anche aver ottenuto il MAC ADDRESS, con il quale poi puoi entrare nella pagina di configurazione. Non so se WepCRACK & co. funzionino in questo modo: la mia è solo un'idea...

makka
07-12-2006, 08:39
Si direi che siamo daccordo.....
chiave di rete -> mac address -> password router/ap -> modifica della configurazione.

Piu' se ne parla e piu' si capisce che alla fine le "operazioni" da fare
non sono poche e neanche tanto semplici (almeno per l'utente standard).
Io sono circondato da wifi...... e la mia e' una delle poche con la chiave
d'accesso..... spero che se proprio qualcuno vuole navigare "a sbafo" ...
scelga la via piu' facile !! :D
Tanto per farvi capire quanto siano improvvisate certe installazioni:
io "vedo" 6 reti wifi (5 + la mia), solo 2 sono criptate (la mia e un'altra),
tutte (tranne la mia) inviano l'SSID, e tutte (tranne la mia) sono sul canale 11
(quello di default)
:muro:

ironz
07-12-2006, 09:05
Si direi che siamo daccordo.....
chiave di rete -> mac address -> password router/ap -> modifica della configurazione.

Piu' se ne parla e piu' si capisce che alla fine le "operazioni" da fare
non sono poche e neanche tanto semplici (almeno per l'utente standard).
Io sono circondato da wifi...... e la mia e' una delle poche con la chiave
d'accesso..... spero che se proprio qualcuno vuole navigare "a sbafo" ...
scelga la via piu' facile !! :D
Tanto per farvi capire quanto siano improvvisate certe installazioni:
io "vedo" 6 reti wifi (5 + la mia), solo 2 sono criptate (la mia e un'altra),
tutte (tranne la mia) inviano l'SSID, e tutte (tranne la mia) sono sul canale 11
(quello di default)
:muro:

piccolo OT
Ma non dovrebbero avere problemi le reti tutte sul canale 11?

makka
07-12-2006, 10:34
Dipende da quanto sono distanti tra loro.....
a me i segnali arrivano ancora ad un livello "decente".... ma potrei essere
in una posizione intermedia e quindi riuscire a "vedere" tutte le reti, mentre
le altre tra loro non si "vedono" neanche o hanno segnale bassissimo....

alexmere
07-12-2006, 16:24
Dipende da quanto sono distanti tra loro.....
a me i segnali arrivano ancora ad un livello "decente".... ma potrei essere
in una posizione intermedia e quindi riuscire a "vedere" tutte le reti, mentre
le altre tra loro non si "vedono" neanche o hanno segnale bassissimo....
Sei al centro del mondo? :D

summer_m
08-12-2006, 13:30
Tanto per farvi capire quanto siano improvvisate certe installazioni:
io "vedo" 6 reti wifi (5 + la mia), solo 2 sono criptate (la mia e un'altra),
tutte (tranne la mia) inviano l'SSID, e tutte (tranne la mia) sono sul canale 11
(quello di default)
:muro:

Per quanto riguarda l'SSID, non è sufficiente modificarlo? (giusto per non fare capire di che router si è in possesso?)

Qualcuno che abita nella mia zona infatti, invia in chiaro l'SSID originario, che non è altro che il suo preciso modello di router, e, cosa più scandalosa, ha l'username in chiaro (admin), e la password non è stata modificata! (admin).
Che furbone!!!! :eek:

Come posso fare a capire chi sia, e quindi avvertire lo sprovveduto?

pierpippo
05-01-2007, 22:38
anche io ho provato a afre partire la back track e la versione 2 non va nè sul portatile nè sul desktop. La versione 1 invece parte sul desktop però non rileva nè la d-link DWL-G122 nè la Netgear WG121. Penso sia dovuto al fatto che non hanno il chip aetheros.
Volevo sapere se avete consigli su una scheda usb da potere usare con la back track v.1.

Grazie dei consigli.

Pierpippo.

mitrix
06-01-2007, 15:34
io nn ho mai provato ma mio zio le crakkava con questi due programmi aircrack e Jwepcrack.

limpid-sky
06-01-2007, 16:51
ma come si fa dall'SSID a capire di che modello si tratta?

pierpippo
06-01-2007, 17:04
un altra domanda, forse un po stupida, ma una volta craccata una rete wireless, quello che possono fare è andare in internet tramite la nostra connessione. Ma come faranno ad entrare nelle nostre cartelle condivise senza sapere il nome della nostra rete? chi gli può dire che la mia rete si chiama pippo o pluto ecc.
Il mio problema è che sul mio pc ho dati importanti e finchè mi rubano la connessione mal di poco, se mi cancellano i file della contabilità è un altro conto.

A presto.

Pierpippo.

xool
06-01-2007, 18:59
Se le cartelle sono condivise non ci vuole molto ad entrarci ;) , o meglio a scoprire chi sono i pc appartenenti a quella rete. Se non si ha neanche una cartella condivisa mi sa che non ti possono fare niente, se non appunto "scroccare" la connessione. Correggetemi se mi sbaglio.

pierpippo
07-01-2007, 12:48
Se le cartelle sono condivise non ci vuole molto ad entrarci ;) , o meglio a scoprire chi sono i pc appartenenti a quella rete. Se non si ha neanche una cartella condivisa mi sa che non ti possono fare niente, se non appunto "scroccare" la connessione. Correggetemi se mi sbaglio.
Ma anche se ci sono cartelle condivise se non sanno il nome del gruppo di lavoro come fanno a vederle?

Altra domanda ma se io disabilito il sever dhcp chi volesse scroccare la connessione dovrebbe mettersi a provare tutti i 254 numeri per beccare l'ip associato al router o sbaglio?

Grazie delle dritte.

pierpippo
07-01-2007, 12:53
ho fatto il crack della mia rete usando windows e aircrack-ng.
L'unica cosa che in windows non funziona è il modulo per produrre velocemente i vettori IV. In effetti se la rete è usata per scaricare la posta ogni tanto o per navigare in internet l'acquisizione dei IV è molto lenta e ci vorrebbero giorni per portare a termine il crack.
Poi ho provato a acecndere emule sul pc connesso e a quel punto il traffico di rete è aumentato esponenzialmente e anche i vettori IV. In circa 4 ore ho acquisito 300.000 IV e craccato la mia rete con protezione wep 128bit.

Quindi anche chi è inesperto come me e usa solo windows può facilmente craccare una rete come la mia.

A presto.

Pierpippo.

limpid-sky
07-01-2007, 13:19
che scheda wireless hai usato?

pierpippo
07-01-2007, 13:54
che scheda wireless hai usato?
una netgear wg121 con driver modificati.

xool
07-01-2007, 15:24
Infatti il problema in windows è proprio il suppoto da parte di aircrack di pochissime schede wifi per via dei driver. Non funziona la moltiplicazione degli IV perchè sempre per il mancato supporto in windows non si riesce ad impostare la scheda bene in modalità monitor.

Sarebbe interessante fare una lista di schede che si trovano in commercio e i chip che montano, così magari si riesce a trovare un'ottima scheda con un chip ben supportato da questi programmi. Io so che aircrack digerisce molto bene schede wifi con chip Atheros, Prism e Prism2, ma non so che schede in commercio hanno questi chip.

Che ne dite?

pierpippo
07-01-2007, 15:40
Infatti il problema in windows è proprio il suppoto da parte di aircrack di pochissime schede wifi per via dei driver. Non funziona la moltiplicazione degli IV perchè sempre per il mancato supporto in windows non si riesce ad impostare la scheda bene in modalità monitor.

Sarebbe interessante fare una lista di schede che si trovano in commercio e i chip che montano, così magari si riesce a trovare un'ottima scheda con un chip ben supportato da questi programmi. Io so che aircrack digerisce molto bene schede wifi con chip Atheros, Prism e Prism2, ma non so che schede in commercio hanno questi chip.

Che ne dite?
Windows non può gestire la moltiplicazione dei IV con nessuna scheda. Per fare quello bisogna andare su linux.
Per quanto riguarda i chip le schede di rete e linux potete guardare questo sito:

http://linux-wless.passys.nl/index.php

A presto.

Pierpippo.

distefano
07-01-2007, 23:16
Windows non può gestire la moltiplicazione dei IV con nessuna scheda. Per fare quello bisogna andare su linux.
Per quanto riguarda i chip le schede di rete e linux potete guardare questo sito:

http://linux-wless.passys.nl/index.php

A presto.

Pierpippo.


mi chiarite in breve ke si intende per moltiplicazione di iv ?

pierpippo
08-01-2007, 08:46
mi chiarite in breve ke si intende per moltiplicazione di iv ?
Ti consiglio questa lettura molto esaustiva

http://www.tomshw.it/network.php?guide=20050518

In breve sono le informazioni che ti permettono di craccare la rete. Ne servono moltissimi 300.000-500.000, quindi se la rete non è pesantemente utilizzata ci vogliono dei programmi appositi che simulano il traffico in rete e che permettono di registrare questi IV.

dvbman
13-01-2007, 14:32
Vi chiedo un parere, premettendo che la mia rete wifi usa criptaggio WPA-PSK con password alfanumerica (anche simboli strani) ed è lunga 10-12 caratteri : è abbastanza sicura da proteggermi da un lamer medio o devo già pensare al PSK2? Non è mania di persecuzione la mia.. :sofico:

Puma1
14-01-2007, 08:08
Per una maggiore sicurezza la password se non sbaglio dovrebbe essere di almeno 20 caratteri altrimenti si potrebbe essere soggetti ad un attacco brute force, cmq aspettiamo la conferma dei più esperti

dvbman
14-01-2007, 08:19
ok, attendo fiducioso..intanto ringrazio chi ha aperto questa (ihmo) interessante discussione ;)

alexjej
15-01-2007, 00:51
Anche secondo me questo 3D è molto interessante :cool:

Ringrazio tutti coloro che hanno postato i links :cincin:

BlackTrack è una release davvero niente male e il mio adattatore Wi-Fi USB della 3Com (3CRUSB10075) è compatibile :D

pierpippo
15-01-2007, 16:59
Anche secondo me questo 3D è molto interessante :cool:

Ringrazio tutti coloro che hanno postato i links :cincin:

BlackTrack è una release davvero niente male e il mio adattatore Wi-Fi USB della 3Com (3CRUSB10075) è compatibile :D
Ma ti funzionano sia airodump che airplay?
Sul sito aircrack lo danno incompatibile sia con windows che con linux.

Titanux
15-01-2007, 18:51
domanda forse un pò stupida da neofita:

Nella mia rete domestica oltre al WEP ho attivato la protezione tramite indirizzi MAC preimpostati. mi chiedo se dovessero "sfondare" la protezione WEP, possono "spiare" i dati che viaggino sulla rete se pur non potendola utilizzare per via dei MAC?

Grazie a tutti

pierpippo
15-01-2007, 19:32
domanda forse un pò stupida da neofita:

Nella mia rete domestica oltre al WEP ho attivato la protezione tramite indirizzi MAC preimpostati. mi chiedo se dovessero "sfondare" la protezione WEP, possono "spiare" i dati che viaggino sulla rete se pur non potendola utilizzare per via dei MAC?

Grazie a tutti
per capire quali mac address utilizzi ci vogliono 10 secondi e altrettanti per modificare il propio mac address per potere entrare nella tua rete ;)

Titanux
15-01-2007, 22:08
:confused: :confused: :confused:
Ma veramente?... e io ke credevo si stare tranquillo :mbe: :mbe: Ma l'indirizzo MAC non è un indirizzo hardware?

Ma scusate.... cosa bisogna fare per blindare la rete!!!

pierpippo
16-01-2007, 08:32
:confused: :confused: :confused:
Ma veramente?... e io ke credevo si stare tranquillo :mbe: :mbe: Ma l'indirizzo MAC non è un indirizzo hardware?

Ma scusate.... cosa bisogna fare per blindare la rete!!!
blindarla in assoluto non sarà mai possibile del tutto. Io ti consiglio di passare alla codifica wpa o meglio wpa2 con una password molto lunga con lettere maiuscole minuscole numeri e caratteri speciali, che non abbia senso compiuto.
In questo modo dovresti stare tranquillo.

makka
16-01-2007, 08:34
:confused: :confused: :confused:
Ma veramente?... e io ke credevo si stare tranquillo :mbe: :mbe: Ma l'indirizzo MAC non è un indirizzo hardware?

Ma scusate.... cosa bisogna fare per blindare la rete!!!

L'unico modo per blindare la rete...... e' spegnerla !!
A parte questo.... se puoi passa alla WPA che richiede molto piu' tempo per
essere "bucata".

Bye

Titanux
16-01-2007, 09:35
Son dovuto passare al WEP perke il mio palmare con win mobile 2003 non suportava la WAP :( sapete se con win mobile 5.0 è stata aggiunta questa funziona?

makka
16-01-2007, 10:14
Son dovuto passare al WEP perke il mio palmare con win mobile 2003 non suportava la WAP :( sapete se con win mobile 5.0 è stata aggiunta questa funziona?

[OT]
Ho il tuo stesso problema.....
non so se WM5 supporta WPA ma tanto sul mio palmare non lo posso mettere
(non e' stato rilasciato).
Ho tentato di usare un client che si chiama Odissey, ma senza
risultati. Magari fai una prova con questo sw (c'e' la versione trial).

pierpippo
16-01-2007, 10:37
Son dovuto passare al WEP perke il mio palmare con win mobile 2003 non suportava la WAP :( sapete se con win mobile 5.0 è stata aggiunta questa funziona?
io ho un asus a636 con win mobile 5 e supporta la wpa-psk, quindi penso che tutti i palmari con win mobile 5 la possano settare.

NinoRapis
16-01-2007, 16:03
Ottima discussione; lo scopo deve essere non di insegnare a Violare le reti Wireless
ma di dimostrare come esse sono poco affidabili
attualmente, in modo da stimolare la gente
a non fidarsi dei principali protocolli
messi in commercio.vorrei solamente segnalare:
WarDriving è considerato un REATO !
• In particolare si segnalano:
• Art 617-quater c.p. - Intercettazione, impedimento o interruzione
illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
• Art 617-quinquies c.p. - Installazione di apparecchiature atte ad
intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o
telematiche
• Art 615-ter c.p. - Accesso abusivo a un sistema informatico o
telematico

:bsod:
Ciao

headroom
16-01-2007, 16:26
Ottima discussione; lo scopo deve essere non di insegnare a Violare le reti Wireless
ma di dimostrare come esse sono poco affidabili
attualmente, in modo da stimolare la gente
a non fidarsi dei principali protocolli
messi in commercio.vorrei solamente segnalare:
WarDriving è considerato un REATO !
• In particolare si segnalano:
• Art 617-quater c.p. - Intercettazione, impedimento o interruzione
illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
• Art 617-quinquies c.p. - Installazione di apparecchiature atte ad
intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o
telematiche
• Art 615-ter c.p. - Accesso abusivo a un sistema informatico o
telematico

:bsod:
Ciao


Grazie Avv.

limpid-sky
16-01-2007, 16:48
Ma fare wardriving non si limitava ad andare in giro alla ricerca di reti wireless e poi riportarle su una mappa senza ovviamente cercare di attaccarle?

NinoRapis
16-01-2007, 17:09
Grazie Avv.
Di nulla, regoli con la signorina quando esce :mano:

Ma fare wardriving non si limitava ad andare in giro alla ricerca di reti wireless e poi riportarle su una mappa senza ovviamente cercare di attaccarle?
diciamo che questo potrebbe essere anche solo un inizio: da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Wardriving)
Il wardriving è un'attività che consiste nell'intercettare reti Wi-Fi, in automobile o a piedi con un laptop, solitamente abbinato ad un ricevitore GPS per individuare l'esatta locazione della rete trovata ed eventualmente pubblicarne le coordinate geografiche su un sito web. Per una miglior ricezione vengono usate antenne omnidirezionali. È necessario utilizzare un software specifico, quasi sempre di tipo libero, per diverse piattaforme: NetStumbler (Windows), KisMac (Macintosh), Kismet (GNU/Linux) e Ministumbler (PocketPC).

Il wardriving in sé consiste nel trovare Access Point (AP) e registrarne la posizione. Alcune persone, invece, infrangono le scarse misure di sicurezza tipiche di queste reti per accedere ai file personali e magari distruggerli. Poiché nella maggior parte dei casi le reti wireless sono collegate ad Internet, molte persone si introducono in queste reti solamente per navigare gratis e ad alta velocità.

limpid-sky
16-01-2007, 17:28
Sapevo bene cos'era il wardriving. La mia era più una domanda di natura giuridica. Di fatto commetto una violazione solo se cerco di entrare nella rete individuata. Se mi limito a registrare le posizioni non commetto reato oppure già il fatto di registrare le posizioni in una mappa online è reato?

alexjej
17-01-2007, 09:30
Ma ti funzionano sia airodump che airplay?
Sul sito aircrack lo danno incompatibile sia con windows che con linux.

http://zd1211.ath.cx/

:D

alexjej
17-01-2007, 10:14
... molte persone si introducono in queste reti solamente per navigare gratis e ad alta velocità.

Nel caso invece che una persona intercetti una rete Wi-Fi NON PROTETTA, non credo possa considerarsi reato il fatto che ne approfitti per quanto riguarda la SOLA connessione ad internet, esatto?

makka
17-01-2007, 10:51
Nel caso invece che una persona intercetti una rete Wi-Fi NON PROTETTA, non credo possa considerarsi reato il fatto che ne approfitti per quanto riguarda la SOLA connessione ad internet, esatto?

e dove l'hai letta questa cosa ??

anzi.... in teoria e' proprio vietato lasciare un accesso wifi per internet
libero....
chi approfitta della rete potrebbe compiere operazioni illecita
e il responsabile e' l'intestatario del contratto con il provider.

faby71
17-01-2007, 11:30
Nel caso invece che una persona intercetti una rete Wi-Fi NON PROTETTA, non credo possa considerarsi reato il fatto che ne approfitti per quanto riguarda la SOLA connessione ad internet, esatto?

No!!!E' reato lasciare aperta una rete e anche entrare !!!Ti dirò di +...è reato anche
condividere la connessione con altre persone che vivono al di fuori del tuo fondo privato!!!

Faby

alexjej
17-01-2007, 14:02
No!!!E' reato lasciare aperta una rete e anche entrare !!!Ti dirò di +...è reato anche
condividere la connessione con altre persone che vivono al di fuori del tuo fondo privato!!!

Faby

mhhh.... :confused:
ma allora i vari aereoporti, autogrill, ristoranti ed anche bar che danno la possibilità della connessione ad internet Wi-Fi ai propri utenti/clienti? L'accesso pubblico alla parte WAN è una cosa assolutamente voluta, magari limitata da firewall per inibire P2P ...
A volte l'estensione delle loro emissioni radio arriva ben oltre il fondo privato.
Secondo me più che di un REATO si può eventualmente presumere una VIOLAZIONE delle norme contrattuali sottoscritte con l'ISP.

È costume di molti installatori dei vari provider quello di lasciare le reti Wi-Fi non protette. Se poi il sottoscrittore della linea è in qualche modo punibile perchè non ha nemmeno letto il manuale del suo router beh ... io voto a favore :D

Art. 615 ter Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, e' punito con la reclusione fino a tre anni. ...

e
... chi approfitta della rete potrebbe compiere operazioni illecita ...

Chi compie azioni illecite è comunque reo proprio per l'azione che compie, sia che le compia con la propria linea che con quella di un'altra persona o di un internet point.
Che la responsabilità di eventuali azioni illecite venga attribuita, per lo meno inizialmente, all'intestatario della linea è palese.

Mi riesce difficile ipotizzare qualsivoglia reato per qualcuno che approfitti di una connessione internet wi-fi non protetta senza compiere azioni illecite (intercettazione di dati, compromissione del servizio dell'ISP)

faby71
17-01-2007, 15:57
mhhh.... :confused:
ma allora i vari aereoporti, autogrill, ristoranti ed anche bar che danno la possibilità della connessione ad internet Wi-Fi ai propri utenti/clienti? L'accesso pubblico alla parte WAN è una cosa assolutamente voluta, magari limitata da firewall per inibire P2P ...
A volte l'estensione delle loro emissioni radio arriva ben oltre il fondo privato.

Ma gli hot spot sono autorizzati dal ministero con tanto di licenza e tasse...se ti leggi l'articolo del ministero delle telecomunicazioni allora capisci.....alla fine dice che "purchè non sia una struttura ad uso pubblico autorizzata".

xool
18-01-2007, 09:50
In realtà la legge teoricamente giudica illegale l'occupazione di area pubblica con segnale wireless se non autorizzato. In poche parole se il tuo segnale esce dalla tua abitazione dovresti richiedere un'autorizzazione al Ministero delle Telecomunicazioni per poter "invadere" il suolo pubblico :D . Infatti nella maggior parte dei router/access point c'è la possibilità di regolare la potenza del segnale anche se non serve a niente in certi casi. Mi sa che la licenza che si dovrebbe avere è una cosa tipo quella dei radioamatori, ma non sono sicuro

alexjej
18-01-2007, 16:22
... la licenza che si dovrebbe avere è una cosa tipo quella dei radioamatori, ma non sono sicuro
Credo anch'io.
Una ventina di anni fa utilizzavo il "CB" e ti veniva rilasciata un'autorizzazione in seguito alla presentazione di una dichiarazione riguardante l'ubicazione dell'antenna e frequenze e ampiezze utilizzate, e naturalmente il pagamento di una concessione governativa.

lukax8
02-02-2007, 20:42
... la licenza che si dovrebbe avere è una cosa tipo quella dei radioamatori, ma non sono sicuro

Da quanto ne so io sotto i 100 mw di potenza della scheda wireless (compresi eventuali guadagni dell'antenna) non serve nessuna licenza.

Comunque interessante questa discussione, aggiungo un nuovo link per coloro siano interessati ad una guida in italiano sul crack delle wep key: http://www.free-milk.org/tutorials_detail.php?idpro=10 .

Proteggete i vostri ap con il wpa utilizzando come chiave ovviamente parole senza senso compiuto, altrimenti con aircrack e un buon dizionario.....

Risso
05-02-2007, 17:47
grazie mille ragazzi mi avete aiutato a proteggere meglio la rete wirelless qui a casa.
una curiosita'...
ho abilitato nel router l'opzione nascondi l'ssid ed infatti e' sparita nell'elenco delle reti senza fili disponibili. ma non mi si connette piu' il portatile nonostante sia inserita nelle reti preferite e con connessione automatica :confused:
questo problema me lo fa con entrambi i portatili che uso abitualmente
ciao :)

bibbuccio
06-02-2007, 08:42
Ciao,
innanzitutto COMPLIMENTI a tutti per questo tread...interessantissimo e molto utile per difenderci da intrusi..Voglio dire che approvo cio' che i moderatori hanno scritto in merito : questa è divulgazione di CULTURA non istigazione a delinquere....chiunque usa tali informazioni per intenti illegali...NE E' naturlaemnte responsabile direttamente e personalmente.....perchè è LUI ha commettere il fatto. Le cose possono essere giuste o sbagliate DIPENDE DALL'USO CHE SE NE FA!!! Fatta questa doverosa premessa veniamo al dunque.

Ma anche se ci sono cartelle condivise se non sanno il nome del gruppo di lavoro come fanno a vederle?

Altra domanda ma se io disabilito il sever dhcp chi volesse scroccare la connessione dovrebbe mettersi a provare tutti i 254 numeri per beccare l'ip associato al router o sbaglio?

Grazie delle dritte.

Ho quotato una domanda di un utente......altrettanto utile....alla quale non è stata data risposta...PEnso sia attinente sotto il profilo della sicurezza delle nostre reti. GRAZIE a tutti coloro che ci aprono gli occhi!!.

faby71
06-02-2007, 08:57
Perchè solo 254?

pierpippo
06-02-2007, 09:02
Perchè solo 254?
254 perchè nella maggioranza dei casi uno utilizza la serie di indirizzi 192.168.1.xxx

faby71
06-02-2007, 09:11
254 perchè nella maggioranza dei casi uno utilizza la serie di indirizzi 192.168.1.xxx

Ma vedi che non lo ha detto il dottore che tu debba partire con il 192 o 168 quindi le possibilità sono + alte

Per via del gruppo di lavoro è vero se usi windows.....ma non tutti lo usano...anzi per la verità chi scrocca di brutto o vuole entrare nella rete usa Linux.

pensa che con il note ero con xp e sono passato a linux...dopo aver configurato la rete apro samba e con mio stupore mi segna il gruppo di lavoro le cartelle condivise le stampanti e quanti peli ha il router :p

shark996
06-02-2007, 09:48
http://www.milw0rm.com/video/watch.php?id=1

scopo didattico eh :read:

:eek:

bibbuccio
06-02-2007, 14:09
Ma vedi che non lo ha detto il dottore che tu debba partire con il 192 o 168 quindi le possibilità sono + alte

Per via del gruppo di lavoro è vero se usi windows.....ma non tutti lo usano...anzi per la verità chi scrocca di brutto o vuole entrare nella rete usa Linux.

pensa che con il note ero con xp e sono passato a linux...dopo aver configurato la rete apro samba e con mio stupore mi segna il gruppo di lavoro le cartelle condivise le stampanti e quanti peli ha il router :p

COOOSAaaaaa....???? QUindi se dovessi istallare linux su un client della mia rete...vedo chiaramente il nome del gruppo di lavoro e tutte le cartelle condivise???? Cosi' semplice???
Be resta il problema di configurare la rete con il giusto segmento.....ovviamente come tu dicevi le possibilità non sono solo 254....ma questo ostacolo (se cosi' puo' essere definito) come si supera??? Come fa un'ipotetico warddriver una volta forzata la WEP pass, conoscere il segmento corretto della rete quindi classe ip +subnet???

faby71
06-02-2007, 14:25
COOOSAaaaaa....???? QUindi se dovessi istallare linux su un client della mia rete...vedo chiaramente il nome del gruppo di lavoro e tutte le cartelle condivise???? Cosi' semplice???
Be resta il problema di configurare la rete con il giusto segmento.....ovviamente come tu dicevi le possibilità non sono solo 254....ma questo ostacolo (se cosi' puo' essere definito) come si supera??? Come fa un'ipotetico warddriver una volta forzata la WEP pass, conoscere il segmento corretto della rete quindi classe ip +subnet???

Lanci da linux kismet e ti dice tutto anche il ssid anche se non trasmesso dall'ap!!
Poi se vuoi sapere com'è composta la lan lanci look@lan (funge sotto win) e sai tutti gli ip della rete..se hai una rete prova!!!

pierpippo
06-02-2007, 14:34
Lanci da linux kismet e ti dice tutto anche il ssid anche se non trasmesso dall'ap!!
Poi se vuoi sapere com'è composta la lan lanci look@lan (funge sotto win) e sai tutti gli ip della rete..se hai una rete prova!!!
benissimo quindi la rete windows è veramente protettissima :(

faby71
06-02-2007, 14:36
benissimo quindi la rete windows è veramente protettissima :(

Insomma ragazzi qui è chiaro

http://www.milw0rm.com/video/watch.php?id=1

E se andate in youtube vedete cosa non si fà con linux!!!

Devil!
06-02-2007, 15:15
benissimo quindi la rete windows è veramente protettissima :(


è "protettissima" la rete di chi non sa proteggerla :D

cmq, trovare gli ip è un conto (e anche con linux non è diverso), avere accesso a risorse condivise protette è un altro.

lukax8
06-02-2007, 21:28
Il problema più grande in rete con win penso sia nel caso tu non abbia i vari service pack, viene condiviso o meglio vengono "leggermente nascoste" le risorse non condivise. In rete puoi accedere alle risorse non condivise semplicemente aggiungendo $ dopo il nome dell'unità del pc vittima, per esmpio c$ (ripeto: senza service pack).
Poi fino all'anno scorso c'era anche un bug in win per cui potevi accedere a tutte le risorse di un pc se questo fosse stato avviato e ma fermo alla finestra di login, pensa te!


L'indirizzo ip lo puoi trovare in molti modi sia con win che con linux grazie a molti programmi come look@lan, kismet o anche ethereal. E ti dirò di più, puoi addirittura capire anche marca e modello delle schede di rete connesse al router o access point!

faby71
06-02-2007, 21:32
Kismet ti dice i mac di tutte le schede della rete..non dico altro

lukax8
06-02-2007, 21:55
Kismet ti dice i mac di tutte le schede della rete..non dico altro

Si infatti, le ultime cose che ho aggiunto non erano indirizzate a te, mi sembra che tu ne sappia già abbastanza!

Devil!
06-02-2007, 22:06
Kismet ti dice i mac di tutte le schede della rete..non dico altro
Basta anche un network protocol analyzer come Wireshark

E comunque, in una lan si buon combinare ben peggio che frugare nelle cartelle condivise :asd:

faby71
06-02-2007, 22:11
Basta anche un network protocol analyzer come Wireshark

E comunque, in una lan si buon combinare ben peggio che frugare nelle cartelle condivise :asd:

:D :D :D

bibbuccio
07-02-2007, 15:06
Grazie....be allora vi domando se non c'è un modo per ottenere il nome del gruppo di lavoro anche se sai IP e Subnet..non si puo' accedere alle risorse condivise...giusto????

lukax8
07-02-2007, 18:15
Grazie....be allora vi domando se non c'è un modo per ottenere il nome del gruppo di lavoro anche se sai IP e Subnet..non si puo' accedere alle risorse condivise...giusto????

Sbagliato, non serve sapere il nome del gruppo di lavoro

faby71
07-02-2007, 18:57
Sbagliato, non serve sapere il nome del gruppo di lavoro

:D :ave:

lilluzzuzzu
08-02-2007, 18:12
we allloa!

NinoRapis
20-02-2007, 15:30
Stavo tentando di decriptare la mia chiave wep usando per "effettuare l'attacco" il mio notebook che monta una scheda minipci modello Atheros 5005, leggendo i molti suggerimenti che ho trovato in questa discussione ho lanciato, sotto linux, kismet che sembra funzionare!, anche se non ho ben capito perchè mi ha chiesto quale dispositivo scegliere tra ath0 e wifi0, rilevandomi la mia rete.
il problema l'ho avuto adesso lanciando Airodump, premesso che sono praticamente sottozero con linux, mantenendo sempre aperto kismet nella shell di airodump ho digitato questo comando:
airodump-ng -w capture -c 10 wifi0
ma come risultato mi ha dato un errore posto l' immagine
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t104760_snapshot2.png (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i104760_snapshot2.png)
qualcuno saprebbe aiutarmi a capire dove sbaglio?
grazie e ciao:)

limpid-sky
20-02-2007, 16:17
hai installato i driver madwifi?
nel readme dovrebbe esserci scritto come settare la scheda in monitor mode.

lukax8
20-02-2007, 18:05
Stai usando backtrack quindi i driver madwifi dovrebbero essere già installati (io non ho mai provato backtrack, mi sono fermato ad auditor). Prima di avviare airodump dovresti "mettere" in monitor la tua scheda wireless:

per esempio: iwconfig ath0 mode monitor

E inoltre ti conviene dare anche l'opzione --ivs , così salvi solo i pacchetti interessanti dato che stai usando una distro live e penso tu non abbia molto spazio a disposizione

NinoRapis
21-02-2007, 11:36
@lukax8
grazie per la risposta iwconfig ath0 mode monitor
ma che io sappia Kismet non mette automaticamente la scheda wireless?

sto appunto tentando di utilizzare Backtrack2 ma ho qualche difficoltà infatti mi sa che devo risolvere qualcosa inerente la scheda Atheros 5005 (che ho recentemente sostituito ad una Intell 2200bg come consigliato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741) anzi la mia è proprio come quella in figura)
la cosa strana per me e che se appena avviato digito iwconfig ottengo questo risultato:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t105251_snapshot1.png (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i105251_snapshot1.png)
poi lancio Kismet e inizia a funzionare appunto se poi lancio nuovamente iwconfig il risultato diventa:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t105264_snapshot3.png (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i105264_snapshot3.png)
se poi infine esco da Kismet e lo rilancio mi chiede di scegliere tra Quattro (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i105260_snapshot4.png) schede e qualunque io scelga stavolta kismet non si avvia più e mi da il seguente errore:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t105261_snapshot5.png (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i105261_snapshot5.png)
si può risolvere tutto sto ambaradam :mc:
Grazie

iltoffa
26-02-2007, 09:15
E' un pò che seguo il thread e devo dire che è affascinante. Io sto provando qualche soluzione con windows, riesco a collegarmi, ma mi dice che la connessione è limitata o assente. Il segnale che mi arriva è pari a -75 dBm, circa, a volte sino a -70 aumenta. Voi che dite, è troppo basso il segnale? Fra l'altro non riesco nemmeno a ricevere pacchetti dall'AP, riesco solo ad inviare. Ma è strano poi che riesca cmq ad assegnarmi un IP, tale 168.254.60.189. Bohh

shark996
26-02-2007, 10:58
E' un pò che seguo il thread e devo dire che è affascinante. Io sto provando qualche soluzione con windows, riesco a collegarmi, ma mi dice che la connessione è limitata o assente. Il segnale che mi arriva è pari a -75 dBm, circa, a volte sino a -70 aumenta. Voi che dite, è troppo basso il segnale? Fra l'altro non riesco nemmeno a ricevere pacchetti dall'AP, riesco solo ad inviare. Ma è strano poi che riesca cmq ad assegnarmi un IP, tale 168.254.60.189. Bohh

Vediamo se ci prendo.....168.254.60.189 è un indirizzo casuale che ti assegna perchè chi ha configurato l'AP potrebbe aver limitato il DHCP. Es.

AP: 192.168.0.1
Primo PC: 192.168.0.2 Riservato
Notebook: 192.168.0.3 Riservato

Tu che provi ad accedere in wireless avrai un indirizzo a caso....e quindi non riuscirai ne ad accedere ne a pingare l'AP ne a navigare....

Correggetemi se sbaglio

iltoffa
26-02-2007, 13:00
Vediamo se ci prendo.....168.254.60.189 è un indirizzo casuale che ti assegna perchè chi ha configurato l'AP potrebbe aver limitato il DHCP. Es.

AP: 192.168.0.1
Primo PC: 192.168.0.2 Riservato
Notebook: 192.168.0.3 Riservato

Tu che provi ad accedere in wireless avrai un indirizzo a caso....e quindi non riuscirai ne ad accedere ne a pingare l'AP ne a navigare....

Correggetemi se sbaglio

Hai perfettamente centrato l'obiettivo. Il ping con quell'IP il pc non sa manco cosa sia:D

Come faccio a scoprire quale IP usare? La rete è protetta WEP, però la chiave ce l'ho già. Mi si connette, limitatamente ma si connette..

lukax8
26-02-2007, 18:56
Come faccio a scoprire quale IP usare? La rete è protetta WEP, però la chiave ce l'ho già. Mi si connette, limitatamente ma si connette..

Grande, stai facendo wardriving! Rischio......

Se hai netstumbler in funzione potresti essere associato anche ad un ap fake!

iltoffa
27-02-2007, 07:30
Grande, stai facendo wardriving! Rischio......

Se hai netstumbler in funzione potresti essere associato anche ad un ap fake!

E come faccio a sapere se è un AP fake o no?

lukax8
27-02-2007, 20:20
Visto l'argomento, meglio se ti arrangi.

Esistono contatti flat a meno di 20 euro al mese, non mi pare il caso di scroccare access point wireless altrui.

Alla prossima, ciao

iltoffa
28-02-2007, 07:47
Visto l'argomento, meglio se ti arrangi.

Esistono contatti flat a meno di 20 euro al mese, non mi pare il caso di scroccare access point wireless altrui.

Alla prossima, ciao

Sono già in attesa dell'attivazione da parte di Tiscali. Nel frattempo non volevo stare con le mani in mano:D. Grazie comunque

Leonida85
07-03-2007, 18:38
Ciao sono nuovo del forum....
essendo abbastanza appassionato di crittografia mi sto studiando il funzionamente del Wep e del Wpa. Volendo fare pratica sulla mia rete wi-fi ho scaricato backtrack ma nn mi parte sul mio portatile. In un post precedente viene detto di copiare il contenuto di una cartella e metterlo in C:\ poi che bisogna fare?
Grazie mille

lukax8
07-03-2007, 18:44
Ciao sono nuovo del forum....
essendo abbastanza appassionato di crittografia mi sto studiando il funzionamente del Wep e del Wpa. Volendo fare pratica sulla mia rete wi-fi ho scaricato backtrack ma nn mi parte sul mio portatile. In un post precedente viene detto di copiare il contenuto di una cartella e metterlo in C:\ poi che bisogna fare?
Grazie mille

copiare che?
Come hai masterizzato il cd? Masterizza il file .iso di backtrack come immagine o progetto salvato.
Comunque non serve per forza backtrack, va bene qualsiasi distro linux!

Leonida85
07-03-2007, 19:37
Scusa forse nn mi sono spiegato bene.Ho masterizzato l'immagine iso poi quando fa il boot arriva fino ad un certo punto poi si blocca emettendo un fastidioso beep. In questa discussione mi pare di aver capito che c'è un modo per aggirare questo problema. In un post si dice di copiare il contenuto della cartella backtrack data in c:\ ma poi come devo procedere per far partire la distro?
Ti ringrazio

lukax8
07-03-2007, 20:23
mai sentita una cosa del genere.

caponatina
13-03-2007, 17:08
ciao a tutti
innanzitutto complimenti ottimo 3d
volevo chiedere... se eventualmente... per curiosità... volessi provare a violare una rete wireless... con macintosh non si può far nulla in proposito?
solo linux o al limite winzoz?
Grazie

caponatina
13-03-2007, 17:09
cioè volevo chiedere...
ci sono programmi equivalenti per mac a kismet e aircrack?

limpid-sky
13-03-2007, 17:46
mi sembra che per mac c'è kismac

caponatina
13-03-2007, 18:21
Grazie limpid;)
leggendo meglio sul tread mi sono accorto che la risposta alla mia domanda già esisteva:D

http://ethicalhack.org/videos.php

Scopo didattico anche questo. ;)

ho provato a collegarmi però non mi fa vedere il video.
dice che l'interfaccia non è supportata:cry:
che devo fare:confused:

Grazie ancora

NinoRapis
13-03-2007, 20:39
@ caponatina
devi avere APPLE quicktime installato penso;)

EnZiMa
13-03-2007, 22:27
salve a tutti!

Da mediaworld vendono una scheda wireless usb Linksys WUSB54GC, monta un chip Railink, quindi non dovrei avere problemi con kismet giusto? secondo voi vale la pena comprarla? :confused:

Grazie :)

EnZiMa
14-03-2007, 08:36
up

Commander
14-03-2007, 10:35
Ciao,

ci sono vari metodi per capire se e chi eventualmente fosse collegato alla nostra W-LAN. A mio modesto parere, il più pratico è look@lan (http://www.lookatlan.com/) (anche in italiano) che, oltre a mostrare in tempo reale i client connessi al router, ha anche una serie di strumenti molto utili (ad esempio il "trapping" con "trap report" via e-mail) per capire se, durante l'arco della giornata ci sono accessi al nostro sistema.

Resto però sempre dell'opinione che, se si usa WPA-PSK (anche solamente TKIP) con una chiave di rete complessa (non il nome del gatto o della zia) si ottiene un livello di sicurezza adeguato alla maggior parte delle situazioni. Per crackare un WPA-PSK ben configurato ci vuole un cracker con le @@, non basta un "lamerucolo" qualsiasi :D


http://www.webalice.it/wgator/temp/lookatlan.jpg

L'ho scaricato , ma non ho capito come fare per trovare i client connessi al router.
Vedo tutti i pc in rete, compreso il router wl e il router adsl, ma senza particolari indicazioni di un pc eventualmente connesso al router wl (ho provato a collegarmi tramite porta 80 , per verificare).

Mi spieghi, per favore ?

Grazie, ciao :)

renton82
22-03-2007, 17:21
Ciao a tutti, sto provando a vedere se la mia scheda wireless del portatile(aspire 5024 con scheda di rete broadcom) è compatibile con backtrack2. La scheda di rete me la rileva come eth1, ma poi nel wireless assistant non mi trova nessuna rete(la mia compresa), tra l'altro kismet mi dice anche monitor mode attivo. Non sarà mica colpa del pulsante per attivare/disattivare la wlan?Avete qualche idea?

lukax8
22-03-2007, 19:13
...tra l'altro kismet mi dice anche monitor mode attivo...

tratto da http://www.kismetwireless.net/documentation.shtml

bcm43xx Broadcom Linux Berlios-BCM43XX
http://bcm43xx.berlios.de
Capture interface: 'ethX'
*Very experimental* drivers with *experimental* Kismet
support. These reverse-engineered drivers support a
range of Broadcom based wireless cards. At the time
of this writing, they support ONLY monitor mode, normal
mode is not functional.
These drivers are in a state of high development, and
support is only added because of demand. If it doesn't
work, I wouldn't be too surprised.

renton82
22-03-2007, 19:48
Scusa la mia ignoranza, ma cosa vuol dire, che praticamente non la posso usare questa scheda?

w-shark
23-03-2007, 01:27
P.S: Un conto è 'attaccarsi' e navigare, un altro è entrare in rete e far danni.



Qual'è la differenza?

renton82
27-03-2007, 12:53
Ho provato ad usare airodump e non ci sono problemi, volevo sapere però come si usa aireplay, sono 2 giorni che sto cercando di trovare una guida dove spiega il funzionamento del programma e di tutte le sue opzioni (in italiano). Soprattuto quello che non capisco è: posso usare una sola scheda di rete che mi esegua sia airodump-ng che aireplay-ng? Mi servirebbero 2 computer? C'è una sintassi che si può usare per aireplay-ng che funzioni senza troppi problemi e ausilio di altri pc/schede di rete?

NinoRapis
27-03-2007, 13:44
@ renton82
airodump e aireplay si usano nello stesso compiuter infatti con airodump salvi in un file i dati che ti servono per aircrack, aireplay ti serve per accelerare il processo di produzione di questi dati. a seconda del tipo di attacco che vuoi fare aireplay ha 5 soluzioni diverse. Come guida in italiano si trova poco e niente fatti un giro con google in inglese trovi un mucchio di roba
ciao

EnZiMa
27-03-2007, 14:15
Ciao a tutti, sto provando a vedere se la mia scheda wireless del portatile(aspire 5024 con scheda di rete broadcom) è compatibile con backtrack2. La scheda di rete me la rileva come eth1, ma poi nel wireless assistant non mi trova nessuna rete(la mia compresa), tra l'altro kismet mi dice anche monitor mode attivo. Non sarà mica colpa del pulsante per attivare/disattivare la wlan?Avete qualche idea?

Ciao, anche io sto usando backtrack, ho un acer aspire 3005 con la stessa scheda di rete. Purtroppo la broadcom può essere usata solo in monitor mode, ho provato a fare inecjtion ma nulla non si può! L'unica soluzione è prendere una scheda wifi usb supportata da linux e kismet ciauz! ;)

NinoRapis
27-03-2007, 14:26
L'unica soluzione è prendere una scheda wifi usb supportata da linux e kismet ciauz! ;)

scusa sai mica se una ATHEROS AR5005GS è supportata?

lukax8
27-03-2007, 18:20
scusa sai mica se una ATHEROS AR5005GS è supportata?

si, tramite madwifi

EnZiMa
27-03-2007, 23:32
ecco la lista (http://linux-wless.passys.nl/query_alles.php?) :D

pierpippo
28-03-2007, 08:29
ecco la lista (http://linux-wless.passys.nl/query_alles.php?) :D

Io ti posso dire di avere provato la netgear wg122 e la dling dwl-g122 che quella lista dice essere compatibile al 100%, ma non mi è riuscito di farle funzionare.
Ho provato la backtrack, la suse 10.1, kubuntu, ubuntu e altre da cd che non ricordo ma con nessuna distribuzione mi è riuscito di farla funzionare.
Secondo me meglio modelli non usb.
A presto.

Pierpippo.

enigmao
14-04-2007, 21:49
per far funzionare una intel pro wireless 3945abg (la scheda dei processi core duo) ci sono dei driver per windows? altrimenti sapete programmi che la supportano, ho letto che riesce a lavorare in modalità monitor ma usandola con aircrack non mi funge

woba
18-04-2007, 19:44
scusa sai mica se una ATHEROS AR5005GS è supportata?

ciao nino ho il tuo stesso problema di errori con linux sotto la scheda Atheros AR5005G Wlan adapter integrata nel portatile
hai provato a modificare i drivers con quelli di madwifi?
ciao

NinoRapis
18-04-2007, 23:26
ciao nino ho il tuo stesso problema di errori con linux sotto la scheda Atheros AR5005G Wlan adapter integrata nel portatile
hai provato a modificare i drivers con quelli di madwifi?
ciao

ciao woba. ho usando la versione live di backtrack2 ho usato imadwifi presenti.
ho risolto quel problema dando il comando:

airmon-ng stop <interfaccia>
per le periferiche kis e ath1

woba
19-04-2007, 10:22
troppo difficile per me...
magari ti contatto in privato visto che siamo tra i pochi ad aver avuto simili problemi

lupo69
21-04-2007, 22:07
:boh: Ciao sono un neofita del wireless e per curiosità ho trovato alcune reti non protette con net stumbler.
Domanda: mi connetto alla rete, ma perchè nn riesco a navigare?

w-shark
21-04-2007, 23:47
ciao, neofita del wireless, forse non lo sai ma connettersi ad wi-fi altrui anche non protetta è un reato penale. Occhio

lupo69
22-04-2007, 08:04
Hai ragione w-shark ma è solo per curiosità-studio e per testare anche la mia rete. Ho una linea flat non mi serve navigare a sbafo.

gohan
22-04-2007, 14:38
:boh: Ciao sono un neofita del wireless e per curiosità ho trovato alcune reti non protette con net stumbler.
Domanda: mi connetto alla rete, ma perchè nn riesco a navigare?

forse hanno il mac filter abilitato....

lupo69
22-04-2007, 20:55
Ciao Gohan, giusto potrebbe essere abilitato il mac filter ma non potrebbe essere anche qualche altro motivo?

NinoRapis
22-04-2007, 21:34
Ciao Gohan, giusto potrebbe essere abilitato il mac filter ma non potrebbe essere anche qualche altro motivo?

già questo basterebbe e avanzerebbe, ma semplicemente potrebbe essere che sei troppo lontano dall' access point :mc:

lupo69
22-04-2007, 22:04
Grazie anche a te Nino ma non è che sbaglio qualche procedura?
Con net stumbler individuo le reti aperte, mi connetto alla rete e in seguito mi appare il seguente mess.:Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web.

NinoRapis
22-04-2007, 23:45
Grazie anche a te Nino ma non è che sbaglio qualche procedura?
Con net stumbler individuo le reti aperte, mi connetto alla rete e in seguito mi appare il seguente mess.:Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web.

Ciao lupo69, la procedura è giusta...mettiti l'anima in pace :ronf: , i motivi potrebbero essere molteplici oltre quelli indicati. in ultimo andando sulle proprietà della tua connessione senza rete e selezionando protocollo TCP/IP proprietà, devi impostare su :
ottieni indirizzo IP automaticamente
ottieni indirizzio DSN automaticamente
ammesso che già non sia così...

poi mi sa che stiamo andando fuori tema :ot:
ciao

lupo69
23-04-2007, 22:04
Grazie mille ragazzi.

enigmao
28-04-2007, 20:01
ciao, neofita del wireless, forse non lo sai ma connettersi ad wi-fi altrui anche non protetta è un reato penale. Occhio

anche nel caso in cui la rete non sia protetta?

w-shark
28-04-2007, 20:23
anche nel caso in cui la rete non sia protetta?

anche in questo caso (art 615/ter c.p.).
E' come se tu lasci tutte le aperte le finestre di casa tua e la porta di ingresso, se uno entra e ruba commette reato.
Per il legislatore i reati sono simili.

distefano
16-06-2007, 22:48
ho comprato un notebook con skeda wifi integrata della intel, sapete se c'è qualke software sotto xp ke mi scova le wep?

linears4
19-06-2007, 13:49
ho comprato un notebook con skeda wifi integrata della intel, sapete se c'è qualke software sotto xp ke mi scova le wep?

con le intel non hai speranza...

sotto win puoi usare commview.

ma solo con le schede compatibili, e la intel non è tra queste.

distefano
20-06-2007, 01:37
con le intel non hai speranza...

sotto win puoi usare commview.

ma solo con le schede compatibili, e la intel non è tra queste.

e ke skede supporta ? ne ho un altra usb della eriksson come faccio a sapere se è compatible ?

come funziona questo commview ?

CitroenDs
29-06-2007, 19:45
Ciao a tutti, in particolare al mitico Gohan!!!

ma aireplay si trova anche per XP SP2? perchè a quanto ho capito per fare delle prove sulla propria rete senza l'aireplay si impiegano giorni prima che si acquisiscano WEP IVs necessari per darli in pasto all'aircrack!!!:muro:


dimenticavo ho una intel 3945abg
byez

distefano
30-06-2007, 09:11
mi associo anke io alla tua rikiesta

linears4
30-06-2007, 10:04
basta cercare e le risposte si trovano:

http://www.gorlani.com/Docs/aircrack_documentation_ita.html

per l 'njection su windows e' consigliabile usare commview, (anche per tutto il resto).

ma se usate backtrack2 e' la cosa migliore, e' la via piu' funzionale e supporta moltissime schede wifi.

HolidayEquipe™
30-06-2007, 15:23
scusate se mi intrometto...
la mia domanda è...considerando la protezione wep e il mac address...
dopo ore si potrebbe crackare la wep...
ma per il mac address?
io non e' che me ne intenda molto, intendiamoci, però cosa si conclude crackando la wep...se poi tutti hanno abilitato il mac address?...:mbe:

linears4
30-06-2007, 15:39
scusate se mi intrometto...
la mia domanda è...considerando la protezione wep e il mac address...
dopo ore si potrebbe crackare la wep...
ma per il mac address?
io non e' che me ne intenda molto, intendiamoci, però cosa si conclude crackando la wep...se poi tutti hanno abilitato il mac address?...:mbe:

il mac address filter e' una protezione molto blanda...

basta vedere,, in un certo modo il mac di un client valido associato, ed assegnarsi lo stesso indirizzo mac, facendo uso di programmi appositi.

cioe', si camuffa il proprio mac, con un mac valido, cioe' presente nella lista dei mac accettati dall'access point.

linears4
30-06-2007, 15:43
ps:

se volete navigare tranquilli, pagate quella cavolata, raga'...

anche cracckando le wep o le wpa, il padrone e' sempre colui che ha l'access point...

lui lo spegne e voi vi incazzate a bestia...:)

distefano
30-06-2007, 16:21
anche io posseggo sul mio portatile una intel 3945abg sapete se la backtrack la supporti ?

NinoRapis
30-06-2007, 17:54
@distefano
con le intel non hai speranza...

linears4
30-06-2007, 18:04
http://backtrack.offensive-security.com/index.php?title=HCL:Wireless#Tested_Card_List

infatti, a meno di compilare a parte dei driver diversi, non funziona aireplay.


ti conviene optare per una piu affidabile e facile atheros

8rda3+
01-07-2007, 15:26
In ita non ho mai cercato.

Ma se provi a cercare 'wardrive' su un motore con l'opzione 'solo in italiano' di sicuro trovi qualcosa'.

Il punto debole del wifi è come ha detto tu: troppi 'tecnici' si autoproclamano Admin di Rete solo perchè san connettere due periferiche, ma non sanno nulla di sicurezza informatica.

Per i conttatti dipende dalla discussione: io combatto dal lato Luminoso della Forza.

Ti mando in pvt un documento in pdf in ita 'interessante'. ;)

Ciao WebWolf, visto che mi stavo accingendo anche io a fare delle piccole reti wireless nei vari punti vendita di mio padre, volevo sapere anche io qualcosa in piu' sul crakkare le WPA e WPE.......
Mi manderesti anche a me il documento in Pdf ?

Grazie

Jedi82
01-07-2007, 19:01
ragazzi una domanda da newbie:

ma abilitare solo alcuni mac address, impostare una chiave wap o superiore e nascondere l'ssid non basta per essere ben protetti? Scoveranno anche la chiave magari ma essendo il sistema riservato ai soli mac abilitati..o no?

Secondo poi, esiste un programma che scopre il nome ed il modello degli ap o dei router presenti?

altra cosa, il mio ap permette di settare le seguenti chiavi come da figura, quale la migliore?

http://aycu40.webshots.com/image/21559/2002190278192706839_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002190278192706839)

xool
01-07-2007, 19:26
WPA2 PSK

Jedi82
01-07-2007, 19:29
ottimo la imposto subito ed ho scoperto che non avevo abilitato il mac address filter, peccato pero che una volta impostato non mi si collega piu con il cellulare il wirless sigh...

e per le altre domande che mi dite?

linears4
01-07-2007, 19:51
ragazzi una domanda da newbie:

ma abilitare solo alcuni mac address, impostare una chiave wap o superiore e nascondere l'ssid non basta per essere ben protetti? Scoveranno anche la chiave magari ma essendo il sistema riservato ai soli mac abilitati..o no?

Secondo poi, esiste un programma che scopre il nome ed il modello degli ap o dei router presenti?

altra cosa, il mio ap permette di settare le seguenti chiavi come da figura, quale la migliore?

http://aycu40.webshots.com/image/21559/2002190278192706839_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002190278192706839)

quoto, quella che offre maggiori sicurezze e' la wpa2.

unico problema e' che non tutte le schde wifi la supportano, ed inoltre sia wpa che wpa2 comportano in molti casi un sostanziale decremento delle prestazioni e della qualita' del collegamento.

per essere protetti in modo praticamente inviolabile, e' necessario scegliere autenticazione almeno wpa, ma quel che e' piu' importante e' scegliere una parola di accesso con piu' di 8 caratteri, almeno 20, ed inoltre che non sia contenuta in nessun vocabolario...

con questi accorgimenti, risalire alla chiave di accesso e' praticamente impossibile, o per lo meno non alla portata di mano di un utente con mezzi comuni.

Jedi82
01-07-2007, 19:58
ottimo ho quindi settato questa chiave, lunga e però come lo capisco se viene supportata dalla mia scheda intel 3945abg? Sembra di si, si collega...

Ma il ssid è utile disabilitarlo? Ora che l'ho fatto non so perche non riesco piu a raggiungere il menu del mio ap!!!

lafrancos
01-07-2007, 20:10
ottimo ho quindi settato questa chiave, lunga e però come lo capisco se viene supportata dalla mia scheda intel 3945abg? Sembra di si, si collega...

Ma il ssid è utile disabilitarlo? Ora che l'ho fatto non so perche non riesco piu a raggiungere il menu del mio ap!!!
Se la scheda si collega e navighi vuol dire che la supporta.
Per il SSID non influisce sul collegamento al menù del router, per la sicurezza è comunque un parametro in più che chi vuole collegarsi deve conoscere.
Ciao. :)

Jedi82
01-07-2007, 20:15
ottimo grazie ed un ultima cosa prima che esca troppo in OT..avendo fastweb, ma come mai l'indirizzo ip inuna stessa sessione risulta diverso per accedere al menu del mio ap? per dire se ora il finale per accedere è ....213, se effettuo che ne so una modifica mi si disconnette la pagina e il menu diventa accessibile all'ip .-...214..bah

Jedi82
01-07-2007, 21:02
ragazzi ricapitolando per stare mediamente sicuri va bene se ho agito come segue:

* impostato una chiave wap2 molto molto lunga e complessa fatta di caratteri numeri e caratteri speciali

* attivato il mac address filter abilitando alla connessione solo il mio notebook ed il mio cellu Nokia

* disabilitato l'ssid quindi reso privato il nome della mia rete

* modificata la login del mio ap con una password anche qui molto molto complessa...

linears4
02-07-2007, 00:19
ragazzi ricapitolando per stare mediamente sicuri va bene se ho agito come segue:

* impostato una chiave wap2 molto molto lunga e complessa fatta di caratteri numeri e caratteri speciali

* attivato il mac address filter abilitando alla connessione solo il mio notebook ed il mio cellu Nokia

* disabilitato l'ssid quindi reso privato il nome della mia rete

* modificata la login del mio ap con una password anche qui molto molto complessa...

sei in una botte de' fero:D

Jedi82
02-07-2007, 13:46
daiiii, sei ironico oppure?:cry: :cry: :D :D :D

shark996
02-07-2007, 14:10
daiiii, sei ironico oppure?:cry: :cry: :D :D :D

Meglio di così si muore...spera di non dimenticare la password di accesso al Router però :D

Ma solo il mio router Corega genera un codice casuale dopo aver digitato una serie di lettere? Tipo scrivo pccasa e si inventa un codice

AAGEEEDFE65148163454ERASDFAS

e questo è quello che poi devo inserire nella voce Key se mi collego con un nuovo portatile.

Io l'ho impostato così il mio router:

* impostato una chiave web 128 bit (altrimenti va troppo lento)

* attivato il mac address filter e limitato il DHCP solo ai pc che uso e ho riservato un IP ad ognuno di loro così da fare assegnare sempre gli stessi indirizzi a ogni PC.

* disabilitato l'ssid quindi reso privato il nome della mia rete (questo io non lo posso fare)

* modificata la login del mio ap con una password normale

Ciauz

linears4
02-07-2007, 15:16
daiiii, sei ironico oppure?:cry: :cry: :D :D :D

no, va benissimo.

se qualcuno ha voglia di attaccarsi ad una rete wifi, di certo sceglie una via piu' comoda.