View Full Version : [CONSIGLIO] Quale tra CANON IXUS 800 IS / FUJI FINEPIX F30 / CASIO Z1000 e IXUS 65?
Salve a tutti, allora, come da oggetto, sono in procinto d'acquisto di una nuova fotocamera digitale. Innanzi tutto vi "svelo" la mia filosofia per questo acquisto: "minime dimensioni col massimo della qualità". Immagino che si sarà qualcuno che avrà da dire ma a me va bene così :D la voglio il meno ingombrante possibile ma che dia dei bei risultati.
Seguando quindi quest'idea ho girato un pò di discussioni, siti, forum (eh potenza di internet! ;) ) ed ero partito con l'idea di una canon ixus 65, poi avendola pure vista e sperimentata in quanto recente acquisto di un mio amico, mi avevo entusiasmato. il display bello grande (forse pure troppo!...), un menu facile ed intuitivo, e le dimensioni me l'hanno fatta subito piacere!
Poi leggendo, soprattuto una discussione su questo forum, ho preso in considerazione altre possibilità, oguna con pro e contro.
CANON IXUS 800 IS - dimensioni compatte, qualità canon, stabilizzatore d'immagini, uso delle SD
FUJI FINEPIX F30 - dimensioni compatte, stabilizzatore, gestione del flash x avere ottime foto anke senza flash, peccato che si le XD...
CASIO Z1000 - addirittura un sensore da 10 milioni di pixel (anke se da alcuni ho sentito dire che non è per forza un bene!), dimensioni un pò + ingombranti, buon display
E poi, appunto la ixus 65.
Voi più smaliziati nel campo cosa mi consigliate? io, ora come ora, sono + propenso per la fuji, che dite faccio bene o male?
Se ci sono già possessori di queste macchine mi possono dare un loro giudizio, pro e contro?
Grazie a tutti!!
ranocchioxx
31-05-2006, 19:15
la canon ixus 800 non mi ispira molto forse di bello ha solo lo stabilizzatore, la casio z1000 la scarterei per l'ottica secondo me inferiore alle altre due quindi ti rimane la fuji f30! :-)
e tra la fuji e la ixus 65?!? Alla fine ho letto che la fuji f30 non ha un vero e proprio stabilizzatore d'immagine (una delle cose che ma la farebbe preferire alla canon se fosse stato un vero e proprio stabilizzatore!)....
Proprio un Bel thread, (ne ho aperto uno molto simile!)!
Dai raga pareri da chi le possiede, pure io ero molto dubbioso su sto stabilizzatore sulla F30!
Sinceramenre anch'io non credo sia un vero e proprio stabilizzatore, dal momento che la Fuji non lo pubblicizza come le altre marche!
Comunque penso che il TOP siano proprio Fuji e Canon 800, ma proprio non so quale delle 2 scegliere!
Alla fine vengono a costare uguali, dal momento che una Xd da 1 Gb costa + del doppio di una SD della stessa capienza, quindi, a voli la parola!
Grazie!
Proprio un Bel thread, (ne ho aperto uno molto simile!)!
Sinceramenre anch'io non credo sia un vero e proprio stabilizzatore, dal momento che la Fuji non lo pubblicizza come le altre marche!
Grazie!
Ho letto una recensione sulla F30 che conferma che non monta un vero e proprio stabilizzatore, ma è un accorgimento di tipo software!
Per il discorso delle schede ti dò ragione, anke se, sempre secondo letture nella rete, le XD sono di gran lunga + veloci e performanti delle SD (ma sincermante nn ho capito a che tipo di SD si riferivano, se quelle standard o a quale velocità!....)
Questo può esssere, ma se una SD da 1 Giga costa 25€, beh, al prezzo di una XD ne prendo due di SD, e in una ci metto le foto, in un'altra i video!
Ma io vorrei vedere foto scattate con entrame le fotocamere..
acco.tn, mi linki qualche sito dove sei riuscito a trovare la F30 a buon prezzo?
Ciao!
Ho letto qualche caratteristica riguardante le Z1000.
Usa un'ottica Pentax, ma a parte questo, ho l'impressione che facciano pagare un po troppo i Megapixel, dal momento che nella confezione non è iclusa nemmeno una SD, e la memoria interna è di 8 Mb.
Ho letto però che sia la Ixus sia la Fuji hanno il sensore + piccolo della Casio..
Confermate?
Cio che ha di buono è il display in 16:9, che ha una risoluzione molto elevata.
La Z1000 comunque ha lo stabilizzatore, a differenza di Fujifilm.
Un'altra funzione che a me interesserebbe è lo scatto delle foto in 16:9, che hanno sia Casio che Canon, e che ancora una volta Fuji non ha..
Allora adesso, se si dice in giro che come qualità assoluta dell'immagine Casio sia un gradino sotto Fuji, allora la scarto, ma voglio vedere delle foto fatte sia con luce che con buio sia dalla Canon, che dalla Fuji, perchè secondo me, la Canon stando alle caratteristiche, dovrebbe essere un gradino sopra.
Ciao!
ThabrisTheLastShito
01-06-2006, 10:10
Ma davvero avete bisogno dello stabilizzatore??? :confused:
Con zoom che al massimo arrivano a 3x-4x??? :mbe:
Bah! Sarò un alieno io che riuscivo a fare foto buone senza stabilizzatore e con uno zoom 10x...
Dici? Io sinceramente mi sto affidando ai pareri di persone che l'hanno provato, e mi dicono che seppur non faccia miracoli questa funzione, aiuta parecchio..
Mi vien da pensare ad una Macro... li lo stabilizzatore può fare la differenza, che dite?
Comunque volevo documentarmi un pò sulle grandezze dei sensori, a quanto pare Canon e Fuji ce l'hanno + piccolo di Casio (1\1,8" rispetto a 1\2,5").
Raga non si possono trovare recensioni??
ThabrisTheLastShito
01-06-2006, 10:32
Lo stabilizzatore può essere utile, ma decidere solo in base a quello mi sembra poco sensato. Sopratutto se non si lavora con focali lunghe.
Comunque anche con un sensore d 1/1,8" la casio non so se la prenderei. Ha 10,2Mpx, il che significa che anche con quel sensore il rischio di foto con rumore elevato resta molto alto.
E comunque la F30 ha un sensore più grande di Casio, infatti è 1/1.7 ".
Appunto, anch'io pensavo alla stessa cosa... Alla fine il sensore più grande è compensato dalla maggiore risoluzione...
Il sensore Fuji è + grande? Azz...
A sto punto allora l'unica da scartare guardacaso sarebbe proprio la Canon, che ne monta uno da 1\2.5"... Vero?
...Sbaglio o ci stai sconsigliando Canon?
ThabrisTheLastShito
01-06-2006, 11:12
Veramente consiglierei più Fuji F11 o F10. O al limite Canon IXUS 65. Tanto dei 10Mpx della Casio non te ne fai nulla, visto che se fai foto alla massima risoluzione, voglio proprio vedere poi quando le vai a stampare come ti escono. Dubito che la qualità sia tale da giustificare una stampa in A4 o A3.
Se vi interessa stampare in formati fino a 13x18/15x20, allora 5Mpx sono sufficenti. In ogni caso tenete presente che grandi risoluzioni + sensori piccoli(come quelli di tutte le compatte) = rumore elevato
Io per la Verità ero molto più propenso alla F30.. Ma non la trovo on-line!
E poi ci sarebbe sempre la Ixus 800, di cui ne parlano un gran bene, e che fa foto a 16:9
Io di solito comunque stampo nel formato 10x15, quindi da 5 Mpixel in su possono già andar bene!
ThabrisTheLastShito
01-06-2006, 11:47
Fuji F30:
http://www.pixmania.com/it/it/263952/art/fuji/finepix-f30.html
Mi hanno consegnato stamattina la F30, acquistata su un noto sito francese e pagata 351€.
Prime impressioni: schermo davvero notevole, estetica molto piacevole, sinceramente dal vivo è più bella di come appariva in foto.
Stasera parto per un weekend al mare dove farò un pò di prove con la "piccolina" e lunedì al rientro posterò un pò di foto e qualche impressione d'uso.
Nel frattempo allego qualche foto della F30 fatta con un Nokia di un amico nel suo negozio.
A presto.
in italia, come già segnalato, ho trovato solo pixmania! in giro x l'europa si trova già su alcuni siti, se mai posterò i link + tardi, con prezzi dai 330 (ne ho trovato uno spagnolo con prezzo 230....ma temo che si proprio una svista!) ai 450, ma tieni presente che i 330 sono di siti tedeschi dove l'iva è al 16% e non è detto che spediscano in Italia e che ti scappi le spese di sdoganamento!
Sonyck, ottima idea! sono proprio curioso di vedere come fa le foto, magari fanne anke in condizioni da sfruttare la tecnologia del flash (nn ricordo il nome ;) ) così si vede se è "miracoloso" come publicizza fuji!
Altra cosa, ci sono macchine compatte che fanno foto anke in raw o tutte solo in jpeg?
Mazza che indecisione, adesso sono tornato a rivalutare la ixus 65 e la ixus 800 IS...mi sa che alla fine sarà da chiudere gli occhi e segnare con un dito uno dei nomi in lista!....
Ciao a tutti.
ThabrisTheLastShito
01-06-2006, 12:23
Se per compatte che fanno foto in raw intendi proprio compattine, allora non ne conosco, e dubito fortemente che ce ne siano.
Di compattone ce ne sono alcune, tipo le Fuji S5600/S7000/S9500.
Sia la F30, sia le 2 canon, memorizzano in JPEG soltanto, purtroppo.
Io non me ne faccio un problema comnque.
Su Pixmania il prezzo è altissimo!
Se la compro in Germania, la Garanzia c'è sempre, ed è europea. Oltretutto non esistono spese di sdoganamento... La Germania fa parte Dell' UE!
Se la trovassi a 350 il prezzo sarebbe già ottimo, e considerando le costose memorie Xd, con 400€ circa mi farei la macchina fotografica + 1 Gb di memoria.
Edit: Girando per shop tedeschi, la F30 la riesco a trovare anche a 350 comprese spese...
Ma ho notato anche che la F11 si trova a 280 comprese spese...
Sono ancora più confuso... 70€ di differenza fra le 2? Ne vale la pena??
bvincent84
01-06-2006, 12:49
secondo voi visto che +o- il budget è quello e lasciando stare la differenza delle dimensioni che non sono grosso problema come vedete la a700 contro la f30?
ma la F30 e' abbastanza piccola per te ???
anche la 800 IS non e' che sia cosi' sottile...
le uniche veramente piccole sono la 65 e la Z1000, della Casio ho visto delle foto a ISO 50/80 ed erano ben definite e prive di rumore, a 200 ISO c'era un po' di rumore.
le Canon hanno un bel sensore, pur piccolo permette ISO 800 usabili, sicuramente meglio delle concorrenti.
considera anche la Sony N1
Non capisco perchè si fa tanta confusione con le dimensioni di ste fotocamere..
Raga la F10, F11, la F30 ecc, rientrano nella categoria COMPATTE.
Già con la IXUS 65 stiamo parlando di una Super-compatta, e proprio per questo secondo me, non dovrebbero essere messe a confronto..
Per dirvene una, la F30 ha vinto il premio come miglior compatta, mentre la ixus 65 è risultata la miglior ultra-compatta.
Le varie casio Z850, Z1000, sono tutte Ultra-compatte, ragion per cui sarebbe sbagliato anche il confronto con la Z30, se vogliamo.
Anche la Ixus800 è una Ultra-compatta a quanto dicono, e macchine con quelle dimensioni io le scarto proprio per le dimensioni.
Sono TROPPO piccole, e ho sempre la paura che mi possano scivolare dalle mani, buttando via 400€....
La F30 è bruttina, è vero, ma almeno è più maneggevole...molto più maneggevole..
tra compatta e super-compatta tuta sta differenza non ce la vedo, semplicemente compro quella migliore, e la F11\F30, per adesso mi sembra il TOP su TUTTO!
Cioè la differenza di prezzo tra F11\F30 è data soprattutto dagli ISO... Se le Canon hanno 800 ISO usabili, non oso immaginare a quanto possa arrivare una Fuji da 3200ISO, oltretutto con un sensore decisamente più grande di quello Canon.
Ciao!
bvincent84
01-06-2006, 13:46
infatti il confronto io lo facevo con la a700 e la f30 che rientrano entrambe nelle compatte
giusto?
Si, la A700 è una compatta.
Ho visto la Sony N1... Beh la vedo un po scarsina come ISO, e il prezzo è troppo alto...
ThabrisTheLastShito
01-06-2006, 14:14
ma la F30 e' abbastanza piccola per te ???
anche la 800 IS non e' che sia cosi' sottile...
Non capisco tutta 'sta smania di macchinette microscopiche. Che sei pollicino? E poi se devo sacrificare la qualità, meglio più ingombrante.
le uniche veramente piccole sono la 65 e la Z1000, della Casio ho visto delle foto a ISO 50/80 ed erano ben definite e prive di rumore, a 200 ISO c'era un po' di rumore.
Ci mancherebbe che facesse pure foto piene di rumore a 50 ISO. A quel punto meglio un cellulare. Comunque un po' di rumore a 200 ISO è la media delle compatte. Tra quelle che ho provato solo le Fuji riescono ad ottenere foto prive di rumore a 200 e 400 ISO.
le Canon hanno un bel sensore, pur piccolo permette ISO 800 usabili, sicuramente meglio delle concorrenti.
Ma intendi la IXUS 800 IS? Però, se così fosse, mica male come ultra-compatta.
NeatoEurope
01-06-2006, 15:34
siti tedeschi dove l'iva è al 16% e non è detto che spediscano in Italia e che ti scappi le spese di sdoganamento!
Cos aimportante è capire se il prezzo è IVA compra o meno, e comunque la Germania è UE nessuna spesa di sdoganamento.
Ciao
Sèvero
Si ho capito ma, stiamo parlando di uno dei migliori sensori in circolazione in questa categoria, cioè quello del Fuji..
E se quello del Fuji arriva a 1600, o meglio 3200, io penso che a parità di ISO batte tranquillamente quello Sony...
Quindi a proposito dello stabilizzatore, anche tu lo consigli?
Mannaggia... Ma non potevano farglielo a sta F30??
Uff....
nota: effettivamente x sdoganamento intendevo dire adeguamento dell'iva, siccome ho visto un sito tedesco che spediva ovunque ricolandoti l'iva in base alla destinazione! sorry x l'imprecisione.
da quello che avete scritto direi che allo stato attuale la mia classifica d'aquisto è: 1) fuji f30 2) canon ixus 800 3) canon ixus 65
pavital puoi postare il link del negozio che la vende a 350 spese incluse? ma poi spese incluse valide x la spedizione in italia? spedisce in italia?? :)
ciao...
NeatoEurope
02-06-2006, 08:32
nota: effettivamente x sdoganamento intendevo dire adeguamento dell'iva, siccome ho visto un sito tedesco che spediva ovunque ricolandoti l'iva in base alla destinazione! sorry x l'imprecisione.
Non creiamo allarmismi, se le cose non si sanno evitiamo di sparare c...e.
L'IVA esiste in tutti e 25 stati dell'UE, ogni stato ha le proprie aliquote.
Nell'UE, sin da quando si ciamava MEC, non esistino dazzi per gli scambi della merce tra gli stati.
Semmai importante leggere sempre le condizioni di vendita per capire se i prezzi sono IVA inclusa, come influscono le spedizioni,.....
Oltretutto se non si cosce bene la lingua del negozio, per evitare franintendimenti e trovare spiacevoli sorprese, o ci si fa aiutare da chi la conosce o si evita.
Ciao
Sèvero
Il fatto di applicare l'IVA in base al paese di destinazione, francamente è una LADRATA. Io compro in Germania perchè faccio parte dell UE, e li l'IVA è pari al 16%, quindi non voglio aumenti, ne DOGANE, punto.
Per i prezzi, beh è inutile linkare negozi, andate qui: www.idealo.de
è una specie di trovaprezzi tedesco, scrivi Fujifilm F30 nella barra di ricerca, e ti trova subito il negozio con il prezzo più basso.
Infine, quasi la totalità dei negozi spedisce in Italia, cosi come nel resto del mondo, e accetta pagamenti con PayPal.
Ciao!
Non creiamo allarmismi, se le cose non si sanno evitiamo di sparare c...e.
L'IVA esiste in tutti e 25 stati dell'UE, ogni stato ha le proprie aliquote.
Nell'UE, sin da quando si ciamava MEC, non esistino dazzi per gli scambi della merce tra gli stati.
allora....l'adeguamento dell'iva quel sito (che ora nn ricordo il nome ed era tedesco) lo faceva, punto e basta e in ogni caso se provi a comprare una macchina nuova in germania prima ti paghi l'iva tedesca, poi quella italiana e poi ti rimborsano quella tedesca...direi che l' "adeguamento" o come lo vuoi chiamare lo fanno!...
Comunque, mi è venuto ora in mente che potrei sfruttare la partita IVA della mia attività..
Posso farlo in Germania?
Andrei a risparmiare circa 60€ sulla F30... Con quei soldi mi ci compro la xD da 1 Giga...
Ciao!
Comunque, mi è venuto ora in mente che potrei sfruttare la partita IVA della mia attività..
Posso farlo in Germania?
Andrei a risparmiare circa 60€ sulla F30... Con quei soldi mi ci compro la xD da 1 Giga...
Ciao!
il sito che mi hai segnalato non prevede l'invio di merce in italia a privati ma solo ad aziende con "VAT" regolare, adesso non so x "regolare" loro cosa intendano, ma x esperienza personale posso dirti che il mio commercialista mi sta odiando per un paio d'acquisti fatti su expansys.it come azienda...quindi boh, non so che consigli darti :)
Odiando? in che senso?
No perchè se è vera la questione dell' IVA, da oggi comincio a comprare tutto senza IVA, altro che prezzi scontati...
Ah, e a quale sito ti riferisci? Idealo.de? se si, Quello è un trovaprezzi, non un negozio..
Ciao!
odiando perchè aevo fatto sti 2 acquisti con la partita iva, quindi subito ti fanno pagare il costo senza iva, ma le procedure per la fatturazione dall'estero stanno incartando tutto (è da mesi che non sono state regolarizzate, poi non so se sto commercialista o sono problemi comuni con acquisti esteri...).
da quel trova prezzi il primo sito che ti trova x la f30 applica le condizioni che ti ho scritto sopra (http://www.directshopper.de/help_ans.php?i_q=43 )
NeatoEurope
02-06-2006, 16:32
Il fatto di applicare l'IVA in base al paese di destinazione, francamente è una LADRATA. Io compro in Germania perchè faccio parte dell UE, e li l'IVA è pari al 16%, quindi non voglio aumenti, ne DOGANE, punto.
Scusa ma stai proprio dicendo delle castronerie, primo gli scambi itracomunitari NON FANNO DOGANA, scondo sie hai la P.IVA è fero che con in caso di importazione esiste una autofattura in cui viene caricata l'IVA italiana ma che pio viene subito detratta, a meno che tu non lo rivenda il bene allora in quel caso verserai l'IVA di Vendita, ma non pagherai mai l'IVA di acquiso.
Non so che lavoro tu faccia ma probabilmente non hai compresp bene i meccanismi dell'Imposta sul Valore Aggiuno.
Il grosso problema all'interno dell'UE che le aliquote sono diverse da nazione a nazione.
Ciao
Sèvero
NeatoEurope
02-06-2006, 16:40
allora....l'adeguamento dell'iva quel sito (che ora nn ricordo il nome ed era tedesco) lo faceva, punto e basta e in ogni caso se provi a comprare una macchina nuova in germania prima ti paghi l'iva tedesca, poi quella italiana e poi ti rimborsano quella tedesca...direi che l' "adeguamento" o come lo vuoi chiamare lo fanno!...
Scusa perchè dovresti pagare l'IVA tedesca?
Semplicemente ti fai fare la fattuta con il tuo numero di P.IVA esente IVA con l'articolo equivalente al ART. 41 D.L. 331/93, non eseite nessun adeguamento all'IVA italiana, a meno che tu non lo rivenda ed in quel caso versi l'IVA che hi fatto pagare al cliente.
Ciao
Sèvero
NeatoEurope
02-06-2006, 16:48
ma x esperienza personale posso dirti che il mio commercialista mi sta odiando per un paio d'acquisti fatti su expansys.it come azienda...quindi boh, non so che consigli darti :)
Forse perchè non è esperto di paratiche di Import/Esport, semplicemente deve compilare il modulo IntarStat per te, nulla di + nulla di meno.
In generale è possibile comprare senza IVA qualsiasi cosa da paesi UE, semmai il problema è se convie e si può.
Dipende molto dalla tua attività, per esemprio una macchina digitale + o - tutti possono aquistarla e metterla nei cespito, ma se si tratta di prodotti che non centrano proprio con la propria attività sarebbereo solo problemi.
Ciao
Sèvero
E io che ho detto scusa??
So perfettamente che tra i paesi UE non esiste fermo alla dogana, e l'ho già scritto più volte.
Riguardo l'IVA, non ho mai acquistato ALL'ESTERO con la mia P.IVA, e non so quindi come funziona.
Semplicemente io voglio acquistare quella fotocamera in quel negozio, poi per i problemi di fatturazione, il commercialista lo pago per questo...
Penso non si debba far altro che comunicare la propria partita IVA, o no?
L'importante per me, è che l'IVA venga detratta fin da subito, al momento dell'acquisto.
Se quel negozio spedisce solo a chi ha partita IVA ( e con "regolare" francamente non so cosa voglia dire) allora posso tranquillamente acquistare li.
Vedrò un pò cosa mi dicono.
Ciao!
Se vogliamo, la mia attività (BAR) non c'entra con le macchine fotografiche...
Allora che problema può insorgere?
Potrei però comprare un computer, un monitor..ecc vero?
NeatoEurope
02-06-2006, 17:03
Semplicemente io voglio acquistare quella fotocamera in quel negozio, poi per i problemi di fatturazione, il commercialista lo pago per questo...
Il coomercilista non è un fornitore ma un consulente e come tale deve sperti dire cosa puoi e non puoi fare e conoscere le nome, in caso di acquisti intrcomunitari deve fare solo un dichiarazione in + (annuale, semestrale, trimestrale o mensile in base a quanti rappoti intacomunitari fai)
Penso non si debba far altro che comunicare la propria partita IVA, o no?
In linea di massima si, comunque chi ti vende può chiderti qualche documentazione o autodichiarazione in modo da tutelarsi con il proprio fisco e dimostrare che non ha evaso l'IVA avndo venduto senza imputarla.
L'importante per me, è che l'IVA venga detratta fin da subito, al momento dell'acquisto.
Se quel negozio spedisce solo a chi ha partita IVA ( e con "regolare" francamente non so cosa voglia dire) allora posso tranquillamente acquistare li.
Per regolare intede che sia abilitata a rapporti Intacomunitari, questo è dovuto putroppo alle diverse normative all'intreno dell'UE.
Comunque come piccolo controllo vai Qui (http://ec.europa.eu/taxation_customs/vies/it/vieshome.htm) selezioni II e poi inserisci la tua P.IVA e vedi subito se sei abilitato o meno.
Ciao
Sèvero
PS. Tutte le P.IVA italiane sono abilitate a rapporti Intracomunitari.
NeatoEurope
02-06-2006, 17:06
Se vogliamo, la mia attività (BAR) non c'entra con le macchine fotografiche...
Allora che problema può insorgere?
Potrei però comprare un computer, un monitor..ecc vero?
Non sono un commercilista ma provo a farti un esempio.
La macchina digitale di sicuro puoi prenderla e scaricarla, ma se la tua attività è un Bar di certo non puoi scaricarti l'acquisto di uno elicottero dato che non centra con la tua attività.
Ciao
Sèvero
Bene, quindi non avrei problemi ad acquistare senza IVA.
E per la garanzia? Ho sentito dire che chi acquista con P.IVA, a differenza dell'utente privato, ha 1 solo anno di garanzia, è vero?
Infine, se per caso volessi rivendere la macchina, devo rimborsare l'IVA?
Grazie per le delucidazioni..
mauhahuahu ho appena letto l'ultimo post, forte quella dell'elicottero :Prrr:
Quindi per una macchina fotografica dovrei andar tranquillo... Quasi quasi ne prenderei 2 e una la rivendo ma poi?... Devo rivenderla senza garanzia, vero?
per me la migliore delle macchine fotografiche mensionate è la sony w 100 è 8 megapixel zoom 3x iso 1200 e fa video da sballo cosa ne pensate di questa macchina fotografica digitale?
Kaiser70
02-06-2006, 22:50
Quindi per una macchina fotografica dovrei andar tranquillo... Quasi quasi ne prenderei 2 e una la rivendo ma poi?... Devo rivenderla senza garanzia, vero?ma cosa dici :doh: se compri senza IVA e ti fanno un controllo sulle fatture devi avere i beni per i quali hai scaricato l'IVA non puoi venderteli a prezzo pieno lucrando l'IVA. :mbe: Ragazzi, il fatto che abbiate un'attività imprenditoriale o professionale non significa che dovete per forza frodare il fisco o non pagare le tasse. :muro:
NeatoEurope
03-06-2006, 05:34
mauhahuahu ho appena letto l'ultimo post, forte quella dell'elicottero :Prrr:
Anche su tu fossi appassionato di cicloturistiche la bicicletta non la puoi scaricare.
Quindi per una macchina fotografica dovrei andar tranquillo... Quasi quasi ne prenderei 2 e una la rivendo ma poi?... Devo rivenderla senza garanzia, vero?
Se hai un Bar di certo non puoi rivenderla se non come usato ad un prezzo inferiore.
Piccola nota, se l'acquisto è di tipo professionale (ovvero con P.IVA), non si ha il Diritto di Recesso, e la garanzia vale solo quella del produtorre che può essere anche solo di 12 mesi.
Ciao
Sèvero
Per il diritto idi recesso avevo già letto da qualche parte che non è possibile usufruirne.. Va bè non mi importa di quello.
Avevo letto anche dei soli 12 mesi di garanzia... E pure quelli possono bastare..
Beh vedrò un po come si mettono le cose...
Ieri sera comunque ho provato una F10.. Raga, è allucinante, soprattutto la funzione macro..
Mannaggia se le Fuji F30 avessero lo stabilizzatore una sarebbe mia! :)
Siete sicuri che arrivare ad alti ISO alla fine è come avere lo stabilizzatore?
Che ne dite della Pana FX01? Può essere confrontata con Canon e Fuji oppure sta su un gradino decisamente sotto?
Si dice che nel segmento, a parità di ISO la panasonic sia quellla che ha più rumore!
Si però ha lo stabilizzatore... il mio dubbio è: meglio un po' più di rumorosità dai 200 ISO in su oppure un buon stabilizzatore (con cui non dovrebbe essere necessario utilizzare ISO elevati)?
Si però ha lo stabilizzatore... il mio dubbio è: meglio un po' più di rumorosità dai 200 ISO in su oppure un buon stabilizzatore (con cui non dovrebbe essere necessario utilizzare ISO elevati)?
in verità non ha un vero e proprio stabilizzatore hardware, è un accorgimento software...
io sto lottando se meglio una ixus 65 o la F30 (nessuna ha la ixus 800????)
cappellano
04-06-2006, 21:58
anche io son indeciso tra le due, anche se sono due categorie separate... certo la f30 dovrebbe essre qualitativamente migliore sotto ogni aspetto, ma la canon è piccola e stilosa... cmq sarei curioso di sapere quando esce la fuji z3, mi sembra un bel gioiello!!!
Se cercate l'estetica, e magari una qualità ragionevole, beh, prendete pure Canon.
Ma la F30 ragazzi, è un'altra cosa. Dopo aver provato la F10, non oso immaginare cosa sia capace di fare una F30...
in verità non ha un vero e proprio stabilizzatore hardware, è un accorgimento software...
io sto lottando se meglio una ixus 65 o la F30 (nessuna ha la ixus 800????)
Parlavo della Panasonic FX01 che ha uno stabilizzatore ottico, quello della Fuji F30 invece è di tipo software.
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 08:39
Lo stabilizzatore su uno zoom 3X? :confused:
Ma a che serve? Non ne ho mai sentito la mancanza nemmeno con 10X di zoom..
In condizioni di scarsa luce forse...
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 10:02
In condizione di scarsa luce, a meno che non sia hanno grossi problemi di tremolio alle mani, basta impostare un tempo di scatto tra 1/15sec e 1/60sec, alzare gli ISO a 400 oppure a 800 e il problema è risolto. Ovviamente bisogna avere una macchina con un ottimo sensore, che produca pochissimo o zero rumore anche a 400-800 ISO. Lo stabilizzatore può essere utile, ma se una macchina mi deve costare 100 euro di più, solo per stabilizzatore, e non mi permette di scattare in RAW, ne mi permette di di salvare un RAW da 18MB in meno di 2 secondi, preferisco non avere lo stabilizzatore.
Sinceramente mi suona come l'ennesima esca per chi è poco pratico di fotografia, come i Mpx o i 1600 ISO(che poi a vederli non saprei proprio se sono utilizzabili)
Ho provato la S2 IS(di mio fratello), e poi una S5600 per valutarne l'acquisto. La Canon è bella, ha un ottima resa, ma già a 400 ISO inizia a soffrire un po'. Con la Fuji sono riuscito a scattare senza mosso e senza flash in interni con pochissima luce (una lampada da tavolino) a 800 ISO che a guardarli parrebbero ancora meglio dei 400 di Canon. Inoltre è nettamente più rapida nell'accensione(obiettivo fisso) e nella memorizzazione (ma qui dipende anche dal tipo di SD che monta Canon).
Se Canon fosse costata massimo 300 euro con garanzia italiana(la Fuji al pago 275 con garanzia italiana) e mi avesse permesso di scattare in raw allora sarei stato seriamente tentato. Ma visto che non sono riuscito a trovarla a meno di 380-400 euro(sempre garanzia italiana), presto sarò un felice possessore di Fuji.(anche perchè possedevo una S5000 e ne sono sempre rimasto soddisfatto)
Essi ragazzi, il problema è quello: la Canon costa troppo per quello che da.
ThabrisTheLastShito tu ti riferisci alla F11 o alla F30?
Io sinceramente mi sto sempre più spostando sulla F11, che prendendola in Germania, la prendo veramente a buon prezzo.
Se quello che hai elencato tu è il prezzo della F30, mi dici la trovi?
A me cmq ripeto, dispiace solo non poter scattare foto a 16:9, che sulle tv di oggi, sarebbero il max.
Ciao!
Kaiser70
05-06-2006, 10:46
Lo stabilizzatore su uno zoom 3X? :confused:
Ma a che serve?semplice: 3x coincide in genere con 110mm. a 110mm ti consente di scattare a mano libera con 1/30s invece che 1/120s quindi di evitare iso eccessivi allo scopo di velocizzare l'otturatore Non ne ho mai sentito la mancanza nemmeno con 10X di zoom..forse non hai riflettuto abbastanza sulle opportunità che offre. Certo non è assolutamente irrinunciabile...ma molto utile lo è di sicuro.
ThabrisTheLastShito
05-06-2006, 12:49
semplice: 3x coincide in genere con 110mm. a 110mm ti consente di scattare a mano libera con 1/30s invece che 1/120s quindi di evitare iso eccessivi allo scopo di velocizzare l'otturatore forse non hai riflettuto abbastanza sulle opportunità che offre. Certo non è assolutamente irrinunciabile...ma molto utile lo è di sicuro.
Guarda, o sono una statua quando scatto, oppure ho una fortuna sfacciata, fatto sta che con la S5000 non ho mai avuto problemi di micromosso con tempi di 1/30s.
Non dico, ne ho mai affermato che lo stabilizzatore è inutile. Soltanto che non può essere l'unico elemento, o il principale elemento, su cui basarsi per l'acquisto di una fotocamera. Se una fotocamera ha tutto quello che desideriamo, ma manca di stabilizzatore, mentre l'altra ha lo stabilizzatore, ma manca di tante altre funzioni che mi interessavano non posso basare la mia spesa sullo stabilizzatore, perchè a conti fatti non è indispensabile come un buon sensore poco rumoroso, la velocità operativa, la resa cromatica e la qualità dell'ottica.
Sento gente che dice "ah! quella fotocamera sarebbe perfetta, peccato che non ha lo stabilizzatore, allora è meglio lasciar perdere". Lo stabilizzatore non dovrebbe essere messo in cima alla lista dei fattori da considerare per l'acquisto di una fotocamera.
@pavital: A 275 euro ho trovato la Finepix S5600, su sanmarinophoto. La F11 costa invece 328 euro, garanzia italiana. Mentre della F30 non c'è ancora il prezzo.
Ah, benissimo allora.
La FujiF30 al momento la si trova su pixmania al modico prezzo di 400€ tondi...
e con garanzia EUROPEA.
Su idealo.de ci metto un niente a trovarle la stessa fotocamera a 340€, e la F11 a 80€ in meno.
Ora il problema è quello: non so se prendere F11 o F30, ma la storia dello stabilizzatore via software per la F30, sembra una cosa ben fatta.
Ciao!
Ah, benissimo allora.
La FujiF30 al momento la si trova su pixmania al modico prezzo di 400€ tondi...
e con garanzia EUROPEA.
Su idealo.de ci metto un niente a trovarle la stessa fotocamera a 340€, e la F11 a 80€ in meno.
Ora il problema è quello: non so se prendere F11 o F30, ma la storia dello stabilizzatore via software per la F30, sembra una cosa ben fatta.
Ciao!
Concordo, la F30 mi tenta parecchio devo dire (sopratutto per la funzione del flash intelligente che fa foto "al naturale" anche con scarsa illuminazione, ben venga anke l'accorgimento dello stabilizzatore d'immagine!), ma nessuno in italia, ha trovato in vendita la F30??? solo pixmania o siti europei (perchè preferirei la garanzia italiana e poterla fatutrare senza tanti giri).
Kaiser70
05-06-2006, 14:33
...Se una fotocamera ha tutto quello che desideriamo, ma manca di stabilizzatore, mentre l'altra ha lo stabilizzatore, ma manca di tante altre funzioni che mi interessavano non posso basare la mia spesa sullo stabilizzatore,
Si, questo (in altri termini) l'ho detto anch'io, e lo sottoscrivo. Obiettavo solo alla tua affermazione: "a che serve lo stabilizzatore a 3x..". Una cosa è dire: esistono modi per fare a meno dello stabilizzatore, altra è dire:a queste focali lo stabilizzatore non serve. Qualsiasi sia la focale, lo stabilizzatore consente di spostare il limite dell'otturatore più in là, quindi è sempre ben accetto. Detto questo confermo che se per avere lo stabilizzatore bisogna rinunciare a troppe altre cose, allora è meglio pensarci 2 volte.
Aggiungo, la F30 in Germania è calata di altri 6€, Non male in 2 giorni :D
Aspetta qualche mesetto e ti faccio vedere come la riesco a piglià a meno di 300€ ;)
ottico??!?!?!.. al massimo elettronico ma ottico no! non diciamo inesattezze ed evitiamo di sparare cavolate se non si sanno bene le cose, l'utente potrebbe confondersi.
Senti ciccio, la Panasonic lo chiama stabilizzatore ottico (O.I.S.)!!! Che ci devo fare? Se non ti va bene spedisci alla casa madre una bella lettera di protesta diffidandola dall'usare termini impropri e inesatti. Però finchè le cose stanno così, con me cerca di stare più calmino.
Ragazzi dai, è un bel Thread, che potrebbe essere utile a tantissimi. Lasciamo stare ste stupidaggini ok?
Ciao!
Kaiser70
05-06-2006, 21:35
Dopotutto la sostanza del mio discorso nn cambia.e invece la sostanza cambia, perchè hai detto un'altra sciocchezzuola: nessuna compattina monta il sensore "mobile", lo stabilizzatore digitale che sbandierano è una presa per il c... perchè si tratta semplicemente dell'innalzamento automatico dell'ISO. Quel sistema del CCD-shift è usato nelle Minolta di fascia alta. Fra le compattine le Panasonic sono le uniche ad avere un reale sistema di stabilizzazione.
ThabrisTheLastShito
06-06-2006, 09:36
e invece la sostanza cambia, perchè hai detto un'altra sciocchezzuola: nessuna compattina monta il sensore "mobile", lo stabilizzatore digitale che sbandierano è una presa per il c... perchè si tratta semplicemente dell'innalzamento automatico dell'ISO. Quel sistema del CCD-shift è usato nelle Minolta di fascia alta. Fra le compattine le Panasonic sono le uniche ad avere un reale sistema di stabilizzazione.
Aspetta, aspetta. Anche l'IS di Canon è uno stabilizzatore ottico? Oppure l'ho erroneamente creduto?
Se si viene a scoprire che è una soluzione software come l'Anti-Blur di Fuji, mio fratello si impicca! :D
Kaiser70
06-06-2006, 10:23
Aspetta, aspetta. Anche l'IS di Canon è uno stabilizzatore ottico? Oppure l'ho erroneamente creduto?
Se si viene a scoprire che è una soluzione software come l'Anti-Blur di Fuji, mio fratello si impicca! :Dno, quello della Canon è ottico, ma io parlavo delle compattine, la Canon non è così compatta.
per vetrofragile:
scusami ma non capisco il senso della tua risposta :confused: sei tu che hai detto (cito testualmente): la panasonic è l'unica compatta a montare stabilizzatori ottici di immagine, metre le altre montano stabilizzatori sul sensore che sono meglio e io ti ho risposto che nessuna compattina monta stabilizzatori sul sensore.
ThabrisTheLastShito
06-06-2006, 14:51
Beh, però l'IS adesso lo monta anche la IXUS 800.
Comunque mi basta sapere che l'IS è uno stabilizzatore ottico, almeno così ho evitato l'infarto a mio fratello! :D
Kaiser70
06-06-2006, 15:31
Beh, però l'IS adesso lo monta anche la IXUS 800.
Comunque mi basta sapere che l'IS è uno stabilizzatore ottico, almeno così ho evitato l'infarto a mio fratello! :Dè vero, si! Mi sfuggiva l'ultima arrivata di casa Canon.
Ma sono proprio così importanti questi stabilizzatori?
Devo acquistare a giorni una compatta, e i due modelli su cui per il momento mi sarei indirizzato, Sony P200 e Fuji F11/30, non ce l'hanno!!! :(
ThabrisTheLastShito
08-06-2006, 09:14
Se ti piacciono quei due modelli, allora scegli uno di quelli e lascia perdere lo stabilizzatore. E' sicuramente utile in alcune situazioni, ma non è indispensabile. Andarti a cercare un'altra fotocamera solo per lo stabilizzatore secondo me è solo una perdita di tempo, e poi rischi di trovarti una macchinetta stabilizzata che però non ti piace come le due da te scelte. Quindi se una macchinetta mi piace, ha tutte le caratteristiche che cerco ma non ha lo stabilizzatore, non fa niente. La prendo lo stesso.
concordo! e pure io sono come decisione rivolto verso la fuji F30 (non appena sarà disponibile in qualche negozio italiano!!!!)
riccardosl45
13-07-2006, 16:38
Ovviamente bisogna avere una macchina con un ottimo sensore, che produca pochissimo o zero rumore anche a 400-800 ISO. Lo stabilizzatore può essere utile, ma se una macchina mi deve costare 100 euro di più, solo per stabilizzatore, e non mi permette di scattare in RAW, ne mi permette di di salvare un RAW da 18MB in meno di 2 secondi, preferisco non avere lo stabilizzatore.
Cosè l'ISO? :confused:
In parole povere, l' ISO è la sensibiità del sensore alla luce.
Più gil valore ISO è alto, più riesci a fare foto con poca luce in modo rapido.
La fotocamera che si distingue dalle altre in questo periodo è la Fujifilm F11\F30, che hanno una sensibilità circa doppia o quadrupla rispetto alle concorrenti.
Io ho acquistato una F30, dovrebbe arrivar edomani!
Ciao!
Darkel83
13-07-2006, 18:42
io compro la ixus 65 in stì giorni
riccardosl45
14-07-2006, 09:00
In parole povere, l' ISO è la sensibiità del sensore alla luce.
Più gil valore ISO è alto, più riesci a fare foto con poca luce in modo rapido.
La fotocamera che si distingue dalle altre in questo periodo è la Fujifilm F11\F30, che hanno una sensibilità circa doppia o quadrupla rispetto alle concorrenti.
Io ho acquistato una F30, dovrebbe arrivar edomani!
Ciao!
Ha anche lo stabilizzatore?
Ha uno stabilizzatore ma NON meccanico.
In pratica nel momento in cui lo attivi, alza gli ISO a riduce i tempi di esposizioni automaticamente.
P.S. UPS ha avuto dei problemi con l'aereo. Corrieri del c***... ora la fotocamera si trova in Germania...
Partirò 15 giorni senza fotocamera.. Quanto rosico....
adesso è uscita pure la f20.....
......
ma che senso ha buttare fuori fotocamere praticamente identiche a distanza di così poco tempo
......
riccardosl45
14-07-2006, 11:34
Ha uno stabilizzatore ma NON meccanico.
In pratica nel momento in cui lo attivi, alza gli ISO a riduce i tempi di esposizioni automaticamente.
P.S. UPS ha avuto dei problemi con l'aereo. Corrieri del c***... ora la fotocamera si trova in Germania...
Partirò 15 giorni senza fotocamera.. Quanto rosico....
Io non so cosa comprare...
ero partito per la ixux 800....poi mi avete detto che il sensore della 750 è meglio...
Effettivamente sono molto simili e non credo che la differenze tra lo zoom 3x e 4x si senta....
Puntavo su canon perchè lo trovo molto valido come marchio e perchè facendo immersioni posso anche trovare le custodie...
Ho visto anche la Nikon P1 da 8 megapixel molto bella voi che ne dite rispetto alle ixus 750/800?
riccardo, ma mettiti l'anima in pace e prendi una Fuji.
La qualità delle Canon sta diventando più un luogo comune che un dato di fatto.
Intanto mi hanno confermato che hanno avuto ritardo... La fuji mi arriva lunedi, e io non ci sono mannajja a quelli st****....
Ho trovato qualche info sulla F20: Esiste veramente, per ora la trovo solo in USA a 380$ circa.
Praticamente la F20 va a sostituire la precedente F11, che ora passa al posto della F10, mentre quest'ultima esce di produzione.
il Top di gamma rimane la F30 :)
Di seguito le principali caratteristiche della F20:
The Fuji FinePix F20 has new 6.3 super CCD HR technology and new real photo technology. It includes up to 1600 ISO at full resolution and lower electronic noise for superior image quality. Has an easy-one-touch controll button, Fujinon 3 x optical zoom, 2.5" LCD, 230K pixel resolution and increased operational speed.
Ciao!
riccardosl45
14-07-2006, 15:17
riccardo, ma mettiti l'anima in pace e prendi una Fuji.
Di seguito le principali caratteristiche della F20:
The Fuji FinePix F20 has new 6.3 super CCD HR technology and new real photo technology. It includes up to 1600 ISO at full resolution and lower electronic noise for superior image quality. Has an easy-one-touch controll button, Fujinon 3 x optical zoom, 2.5" LCD, 230K pixel resolution and increased operational speed.
Ciao!
che cos'ha in più della Ixux 750/800?
Le ISO ma il resto mi pare simile...
Eh, detto nulla...
Ha un display sicuramente migliore, ha la funzione flash intelligente,
ha lo stabilizzatore elettronico (vabè, la ixus 800 ha quello meccanico)..
Ha un'infinità di controlli manuali, che sulle ixus non ci sono,
e soprattutto, ha un sensore più grande e quindi più luminoso e con meno rumore.
Ti basta?
ThabrisTheLastShito
14-07-2006, 19:09
Eh, detto nulla...
Ha un display sicuramente migliore, ha la funzione flash intelligente,
ha lo stabilizzatore elettronico (vabè, la ixus 800 ha quello meccanico)..
Ha un'infinità di controlli manuali, che sulle ixus non ci sono,
e soprattutto, ha un sensore più grande e quindi più luminoso e con meno rumore.
Ti basta?
Quoto sulla qualità generica della F30. Ne ho provata una questa settimana... :eek: impressionante
Purtroppo non esistono custodie subacquee per le fuji, almeno non ne ho mai trovate, quindi se il nostro amico vuole avere la macchinetta anche in immersione dovrà per forza orientarsi su qualcos'altro. Da che so io sicuramente Canon, Nikon e Olympus hanno diverse custodie subacquee. Certo che con quel sensore sarebbe stato bello farci foto in immersione. :D
EEEEhhh, mi deludi :D
Vai un po QUI (http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/494749_-wp-fx-f-30-fujifilm-fuji.html) e guarda che c'è :)
149€!!! :muro: :muro:
Dopo aver letto tutte le caratteristiche tra le piccole compatte, sono rimasto "incagliato" nella decisione tra:
-Panasonic Lumix FX01
-Canon Digital Ixus 65
Anzi propenso per la Panasonic fino alla lettura di questo trhead.
La panasonic dichiara ISO 1600 + stabilizzatore ottico + GRANDANGOLO :eek:
Oltretutto custodia subacquea che mi interessa come al "nostro amico" Riccardos.
Adesso, come mai i 1600 ISO della Lumix sono scarsi...per via del sensore che è nella medie delle compatte 1/2,5 (come la Canon 65) ???
Dalle foto che ho visto io con scarsa luminosità (sott'acqua) non sembrano cosi male.
Fuji F30 è un po più "ingombrante" ma da quello che dite dovrebbe essere l'ideale anche per la subacquea.
Boh, vediamo se qualcuno da qualche impressione aggiuntiva su Panasonic o Canon di cui sopra. :mbe:
Io sento voci che definiscono troppo rumorose le Lumix.
Sulla F30 poi, ti saprò dare giudizi più approfonditi a partire da domani.
La IXUS 65 sinceramente, non la metterei nemmeno al paragone con la F30.
E' ottima si, ma è un'ultra-compatta, e quindi di altra categoria.
E per quello che costa, ci penserei 2 volte prima di acquistarla.
Ciao!
riccardosl45
17-07-2006, 09:43
Ha un'infinità di controlli manuali, che sulle ixus non ci sono,
e soprattutto, ha un sensore più grande e quindi più luminoso e con meno rumore.
Ti basta?
Che controlli manuali ha? Nemmeno sulle Ixus 750 ci sono?
Il sensore con meno rumore che differenza fa?
riccardosl45
17-07-2006, 09:44
Della Nikon CoolPix P1 cosa mi dite? :rolleyes:
E' in offerta da mediaworld
riccardosl45
17-07-2006, 10:44
EEEEhhh, mi deludi :D
Vai un po QUI (http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/494749_-wp-fx-f-30-fujifilm-fuji.html) e guarda che c'è :)
149€!!! :muro: :muro:
Wow figata!
Non è male cmq 149 euro per una custodia....per le canon costavano almeno 100 euro di più.
Essi, ottimo prezzo!
Per le funzion imanuali, vai nel mio Topic riguardante la F30... è arrivata Stamane!!
F30 Rulez!! :D
riccardosl45
17-07-2006, 15:15
Essi, ottimo prezzo!
Per le funzion imanuali, vai nel mio Topic riguardante la F30... è arrivata Stamane!!
F30 Rulez!! :D
Ho letto veramente interessante....ma mi rompe un po' il fatto che ci voglia perforza il software per scaricare le immagini...
Le Canon funzionano allo stesso modo? Qualcuno sa nulla? :)
Le Canon (io ho la Ixus60) non hanno bisogno del software, vengono riconosciute in automatico da windows, che le vede come HD esterno!
Almeno questo vale x la Ixus60, credo sia la stessa cosa per gli altri modelli.
Ciao
vorrei acquistare un F30 e grazie a questo thread mi sono convinto ancora di più.
Ora vorrei sapere se questa custodia per la F30 è sicura (calcolando che faccio immersioni non molto profonde)
http://www.pixmania.com/it/it/56859/art/aquapac/custodia-subacquea-441.html
Grazie.
Saluti.
Blasto.
riccardosl45
17-07-2006, 16:21
Ciao
vorrei acquistare un F30 e grazie a questo thread mi sono convinto ancora di più.
Ora vorrei sapere se questa custodia per la F30 è sicura (calcolando che faccio immersioni non molto profonde)
http://www.pixmania.com/it/it/56859/art/aquapac/custodia-subacquea-441.html
Grazie.
Saluti.
Blasto.
Non vale la pena....fa solo 5 metri di profondità....con quella da 149 euro almeno arrivi a 40 metri in sicurezza.
Calcola che io non faccio immersioni con bombole o cose del genere,
scendo sott'acqua stile "La laguna blu" senza maschera pinne e cose del genere...nada de nada...solo il costume quindi se faccio 5 metri e già tanto....
A questo punto scatta la domanda ma se per caso dovessi arrivare a 7 metri cosa succederebbe????
Grazie.
Blasto
Calcola che io non faccio immersioni con bombole o cose del genere,
scendo sott'acqua stile "La laguna blu" senza maschera pinne e cose del genere...nada de nada...solo il costume quindi se faccio 5 metri e già tanto....
A questo punto scatta la domanda ma se per caso dovessi arrivare a 7 metri cosa succederebbe????
Grazie.
Blasto implode? :D
io ho preso quella della dicapac - garantita fino a 18 metri, pagata 42 euri s.s. inlcuse su ebay dalla germania; il venditore ne vende in serie. Il mio modello è lo stesso per la tua fuji, il wp-300
http://www.dicapac.com/eng/menual-02.htm
queste foto sono state fatte con il dicapac e la casio z-850
http://miramar.smugmug.com/photos/78561543-L.jpg
http://miramar.smugmug.com/photos/78535044-L-1.jpg
http://miramar.smugmug.com/photos/78598323-L-1.jpg
;)
Per la storia del software, ci sto la vorando. nell'altro 3d mi dicono che sulla F11 era possibile scaricarle senza software, boh.
Si ma raga è facilissimo eh... Una volta collegata la fotocamera parte tutto in automatico!
Ciao!
Riguardo la custodia, sinceramente non so dirti, però se vai a pochi metri (penso max 3-4 metri....oh, senza bombole :D ) penso vada bene!
La Fuji è un mezzo investimento, ma è un qualcosa di veramente superiore!
ferro986
17-07-2006, 23:53
Lo stabilizzatore può essere utile, ma decidere solo in base a quello mi sembra poco sensato. Sopratutto se non si lavora con focali lunghe.
Comunque anche con un sensore d 1/1,8" la casio non so se la prenderei. Ha 10,2Mpx, il che significa che anche con quel sensore il rischio di foto con rumore elevato resta molto alto.
E comunque la F30 ha un sensore più grande di Casio, infatti è 1/1.7 ".
Fatemi capire: un sensore con risoluzione + alta fa + rumore?
Ma se invece di usarlo a 10 Mpix lo uso ad esempio a 3, ne farà di meno o ne farà comunque tanto?
riccardosl45
18-07-2006, 08:31
Calcola che io non faccio immersioni con bombole o cose del genere,
scendo sott'acqua stile "La laguna blu" senza maschera pinne e cose del genere...nada de nada...solo il costume quindi se faccio 5 metri e già tanto....
A questo punto scatta la domanda ma se per caso dovessi arrivare a 7 metri cosa succederebbe????
Grazie.
Blasto
Se vai a 7 metri ed è garantita fino a 5 potrebbero iniziare ad esserci delle piccole infiltrazioni di acqua.... magari anche non succede nulla perchè comunque avranno dei limiti di tolleranza.
A sto punto prendi quella che consiglia l'altro ragazzo che almeno ti porta a 18 metri.
riccardosl45
18-07-2006, 08:33
Per la storia del software, ci sto la vorando. nell'altro 3d mi dicono che sulla F11 era possibile scaricarle senza software, boh.
Si ma raga è facilissimo eh... Una volta collegata la fotocamera parte tutto in automatico!
Si non è tanto il problema di usare il software....è che personalmente preferisco non avere vincoli nel senso che se voglio scaricare le foto su un'altro pc non devo sempre portarmi dietro anche il cd con i programmi.
Cmq è un problema minore.
Fatemi capire: un sensore con risoluzione + alta fa + rumore?
Ma se invece di usarlo a 10 Mpix lo uso ad esempio a 3, ne farà di meno o ne farà comunque tanto?
Attenti: Se avete ad esempio una fotocamera da 10Mp, e scattate una foto con la risoluzione impostata a 2Mp, il rumore sarà sempre lo stesso.
questo perchè il sensore scatta SEMPRE E COMUNQUE a 10Mp, ma grazie ad un software interno, comprime la foto fino a farla diventare dele dimensioni desiderate.
Quindi ragazzi, a parità di sensore, fate cadere la vostra scelta sulla fotocamera con MENO pixel.
ciao!
Time Zone
18-07-2006, 12:55
Si non è tanto il problema di usare il software....è che personalmente preferisco non avere vincoli nel senso che se voglio scaricare le foto su un'altro pc non devo sempre portarmi dietro anche il cd con i programmi.
Cmq è un problema minore.
Se il pc ha un collegamento internet puoi scaricare il software da internet, di trovano i driver per la maggior parte delle macchine... spesso piuttosto che mettermi a cercare il cd di istallazione faccio prima a scaricarmi tutto dal sito.
Per quanto riguarda le canon la a530 ha un software interno, basta collegare il cavetto e si auto installa, immagino anche gli altri modelli.
A me più che altro pare strano, perchè possessori di F11, mi dicono che windows la rileva come HD esterno...
Mah.. E pensare che ho pure il lettore di memorie che non legge le xD...o forse si?!
Devo provare :D
riccardosl45
18-07-2006, 13:49
Ma qualcuno sa dirmi che differenza cè tra NIKON P4 e P3 ??? :muro: :muro:
Riccardo, forse faresti prima ad aprire un topic a parte...
Ciao!
riccardosl45
18-07-2006, 16:57
Riccardo, forse faresti prima ad aprire un topic a parte...
Ciao!
Sorry
riccardosl45
20-07-2006, 15:52
Ecco perchè montano stabilizzatori, avendo un sensore che per forza deve restare a bassi iso per avere qui due stop in più hanno bisogno dello stabilizzatore.
Ma cosa sono questi "stop" ?? :rolleyes:
dopo aver letto l'utilissimo thread ho ancora qualche dubbio.
sto prendendo in considerazione questi 3 modelli:
Fuji FinePix F30
Sony DSC-N1 recensione: http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/sony_dsc-N1/sony_N1.htm
CANON Ixus 800 IS
io non penso di fare foto subacquee e non me ne intendo motlo di settaggi manuali , obbiettivi e co.
siccome devo spendere comunque sui 400 euri vorrei che qualche esperto di voi mi dicesse: la meglio è ... perchè ... :)
esteticamente mi piacciono tutte e 3. non so poi se gli 8mpixel della sony servano a qualcosa.. non ho poi capito la faccenda del rumore e degli 800 iso.. (Beata la mia ignoranza... ) :)
PS: devo comrarla a brevissimo , sarei felice di leggere i vostri pareri!
Ma cosa sono questi "stop" ?? :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica) ;)
riccardosl45
26-07-2006, 09:30
dopo aver letto l'utilissimo thread ho ancora qualche dubbio.
sto prendendo in considerazione questi 3 modelli:
Fuji FinePix F30
Sony DSC-N1 recensione: http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/sony_dsc-N1/sony_N1.htm
CANON Ixus 800 IS
io non penso di fare foto subacquee e non me ne intendo motlo di settaggi manuali , obbiettivi e co.
siccome devo spendere comunque sui 400 euri vorrei che qualche esperto di voi mi dicesse: la meglio è ... perchè ... :)
esteticamente mi piacciono tutte e 3. non so poi se gli 8mpixel della sony servano a qualcosa.. non ho poi capito la faccenda del rumore e degli 800 iso.. (Beata la mia ignoranza... ) :)
PS: devo comrarla a brevissimo , sarei felice di leggere i vostri pareri!
Personalmente ti sconsiglio la Sony... avevo visto tempo fa gli scatti fatti da un ragazzo che ne aveva una da 5 Mpx si vedevano delle aree in cui i colori lasciavano un po' a desiderare....io lascerei perdere e andrei su marchi più seri alla fine su Sony paghi molto anche il marchio...
Tra Fuji e Canon.....io ho scelto la F30, presa qualche giorno fa con 350 euro e sono super soddisfatto....
Se guardi la comparativa degli scatti alle varie ISO non cè paragone....la Fuji è tecnologicamente più avanti...guarda la differenza:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page12.asp
Guarda qui il topic che avevo aperto quando avevo i tuoi stessi dubbi:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=102824
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.