View Full Version : nessuno sta provando il PREVX1 ?
Vittorio_Bo
31-05-2006, 08:37
ciao ragazzi, nessuno per caso sta testando l'antivirus-antimalware PREVX1 di cui fra l'altro è researcher un certo Eraser di nostra conoscenza? ;)
L'ho installato sul mio portatile abbastanza vecchiotto gia da tre settimane ed ero curioso di sapere o scambiare opinioni sulle prestazioni se a qualcuno interessa. Grazie
Ciao!
io sarei interessato a conoscere meglio PrevX1....certo è che se eraser facesse cadere quel muro di reticenza su cui si è barricato....
si, insomma, se si sbottonasse un pò non sarebbe malvagio.... :D
Ci potresti raccontare x es. qualcosa sulle sue tecnologie, no? :fiufiu:
Ho trovato cmq su Wilders delle discussioni interessanti con commenti di un utente, Notok, che come il ns/eraser fa malware research per questa casa, solo che lui "si sbottona un pò di +"... :D :ciapet:
Prevx1 vs Prevx1"R" (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=130174&highlight=prevx1)
How good is Prevx1r, really? (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=132440&highlight=prevx1)
Prevx1: Choosing between it and Process Guard (http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=112322&highlight=prevx1)
ditemi cosa volete sapere e vi rispondo :)
più che altro ha senso installare questo software se già si usa kav 6 tra l'altro in aggiunta a ewido,spybot e soci?
Se fosse uscito un anno fa(kav 5) sarebbe stata tutta un'altra storia.
Poi sentiamo da eraser cosa aggiunge questo software a quelli che ho già nel mio pc. :)
MI ESEMBRA EVIDENTE CHE NESSUNO LA PROVI :)
più che altro ha senso installare questo software se già si usa kav 6 tra l'altro in aggiunta a ewido,spybot e soci?
Se fosse uscito un anno fa(kav 5) sarebbe stata tutta un'altra storia.
Poi sentiamo da eraser cosa aggiunge questo software a quelli che ho già nel mio pc. :)
Cosa aggiunge a Kaspersky? mah, sostanzialmente niente, dici bene :)
La tecnologia che è alle spalle dei due è in effetti sostanzialmente differente, permettendo a Prevx di isolare nuovi malware già dopo alcuni minuti che questi siano diffusi e finiscano in un pc con prevx installato.
É sostanzialmente una tecnologia basata sulla community. Mi spiego meglio: mettiamo conto che io, nv25 e Vittorio utilizziamo Prevx. Vittorio riceve un nuovo worm, Prevx automaticamente, grazie ad una tecnologia euristica ed un database centralecontenente oltre 500.000 files già identificati come dannosi, lo identifica come "dannoso" o per analisi comportamentale o per somiglianza a qualche sample già conosciuto. Da quel momento, automaticamente sia io che nV 25 siamo protetti da quella nuova minaccia.
Se ampliate questo concetto a centinaia e centinaia di persone che utilizzano Prevx, capite l'importanza della community :)
quindi prevx implica un continuo scambio di info tra programma e software house?
quindi prevx implica un continuo scambio di info tra programma e software house?
sostanzialmente si :)
sostanzialmente si :)
da un alto interessante,dall'altro un pò inquietante :mbe:
è una cosa troppo delicata
cioè? Dimmi pure tutti i dubbi :)
cioè? Dimmi pure tutti i dubbi :)
privacy;cioè come faccio a sapere cosa prevx comunica alla software house?per carità parlo in generale.Mica voglio insinuare nulla,ma credo sia meglio un'autorizzazione dell'utente per inviare sample e cose simili. :)
L'agente comunica solo il nome e le dimensioni dei programmi sconosciuti, comunicando eventualmente comportamenti "sospetti" che possono identificare un malware e una signature, generata da alcune caratteristiche del file, stop :) non c'è altro :)
Inoltre non sappiamo minimamente chi sia a mandare le informazioni sui files, conosciamo solo le info relative al file
Cosa aggiunge a Kaspersky? mah, sostanzialmente niente, dici bene :)
La tecnologia che è alle spalle dei due è in effetti sostanzialmente differente, permettendo a Prevx di isolare nuovi malware già dopo alcuni minuti che questi siano diffusi e finiscano in un pc con prevx installato.
É sostanzialmente una tecnologia basata sulla community. Mi spiego meglio: mettiamo conto che io, nv25 e Vittorio utilizziamo Prevx. Vittorio riceve un nuovo worm, Prevx automaticamente, grazie ad una tecnologia euristica ed un database centralecontenente oltre 500.000 files già identificati come dannosi, lo identifica come "dannoso" o per analisi comportamentale o per somiglianza a qualche sample già conosciuto. Da quel momento, automaticamente sia io che nV 25 siamo protetti da quella nuova minaccia.
Se ampliate questo concetto a centinaia e centinaia di persone che utilizzano Prevx, capite l'importanza della community :)
Più o meno è lo stesso concetto utilizzato dalla OutBreak Shield dei SW G-Data.
Vittorio_Bo
01-06-2006, 10:44
Cosa aggiunge a Kaspersky? mah, sostanzialmente niente, dici bene :)
La tecnologia che è alle spalle dei due è in effetti sostanzialmente differente, permettendo a Prevx di isolare nuovi malware già dopo alcuni minuti che questi siano diffusi e finiscano in un pc con prevx installato.
É sostanzialmente una tecnologia basata sulla community.
Caro Marco innanzitutto grazie per le spiegazioni e i chiarimenti al riguardo.
Dai test che attualmente sono in tuo/vostro possesso come è l'incidenza sulla RAM e sulle risorse del sistema? grazie
gioran888
30-08-2006, 10:10
Caro Marco innanzitutto grazie per le spiegazioni e i chiarimenti al riguardo.
Dai test che attualmente sono in tuo/vostro possesso come è l'incidenza sulla RAM e sulle risorse del sistema? grazie
Il software interessa anche a me.......qualche altro commento di chi lo usa?? Il database centrale è senza dubbio la soluzione più veloce ed efficente.
Ma il prevx1 è anche HIPS ?? confligge con i FW ??
ciao
si, é anche HIPS volendo
no, non entra in conflitto con altri firewall
:)
....
Ma il prevx1 è anche HIPS ?? confligge con i FW ??
ciao
da quello che leggo sull'intervista che eraser ha fatto a Jacques Erasmus, direttore del centro ricerca malware di Prevx Ltd (ARTICOLO (http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1545/hips-nuove-tecnologie-per-la-sicurezza_index.html) ), Prevx1, più che un classico HIPS, è un CIPS (Community Based Intrusion Prevention System) - per avere un idea di questo concetto, vedi proprio il post di eraser QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12577845&postcount=6)- che ha anche, peraltro, funzioni di rimozione delle infezioni dal pc.
Per cui, a grandi linee, a livello di differenze sostanziali tra un HIPS tradizionale e il CIPS sul modello di Prevx1:
il 1° NON ha routine di rimozione (agisce infatti solo a livello di PREVENZIONE), NON ha meccanismi volti a rilevare infezioni già presenti ed è sicuramente + intrusivo (Pop-Up che lo indirizzano ad un utenza medio/avanzata).
il 2° ruota sul concetto di comunità, ha sistemi di prevenzione/identificazione/rimozione che lo rendono + vicino ad un Antivirus e, almeno da quello che ho capito leggendo a dx e a manca, NON è intrusivo come gli HIPS classici (di fatto, quindi, è un software idoneo ad un target di utenti + "normali" come potremmo essere noi...)
NON confligge con Firewall/Antivirus (salvo forse casi sporadici...) VISTO CHE I CIPS/HIPS NASCONO CON IL FINE DI "COMPLETARE" LA LINEA DI DIFESA DI UN UTENTE.
edit: sorry, eraser...non mi ero reso conto della tua risposta...
Pace, ormai non cancello...
gioran888
30-08-2006, 13:10
da quello che leggo sull'intervista che eraser ha fatto a Jacques Erasmus, direttore del centro ricerca malware di Prevx Ltd (ARTICOLO (http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1545/hips-nuove-tecnologie-per-la-sicurezza_index.html) ), Prevx1, più che un classico HIPS, è un CIPS (Community Based Intrusion Prevention System) - per avere un idea di questo concetto, vedi proprio il post di eraser QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12577845&postcount=6)- che ha anche, peraltro, funzioni di rimozione delle infezioni dal pc.
Per cui, a grandi linee, a livello di differenze sostanziali tra un HIPS tradizionale e il CIPS sul modello di Prevx1:
il 1° NON ha routine di rimozione (agisce infatti solo a livello di PREVENZIONE), NON ha meccanismi volti a rilevare infezioni già presenti ed è sicuramente + intrusivo (Pop-Up che lo indirizzano ad un utenza medio/avanzata).
il 2° ruota sul concetto di comunità, ha sistemi di prevenzione/identificazione/rimozione che lo rendono + vicino ad un Antivirus e, almeno da quello che ho capito leggendo a dx e a manca, NON è intrusivo come gli HIPS classici (di fatto, quindi, è un software idoneo ad un target di utenti + "normali" come potremmo essere noi...)
NON confligge con Firewall/Antivirus (salvo forse casi sporadici...) VISTO CHE I CIPS/HIPS NASCONO CON IL FINE DI "COMPLETARE" LA LINEA DI DIFESA DI UN UTENTE.
edit: sorry, eraser...non mi ero reso conto della tua risposta...
Pace, ormai non cancello...
Quindi, in bonam sustanzia :ciapet: sostituisce l'antivirus e l'antispyware sia nella identificazione che nella rimozione. Aggiunto al mio FW hardware dovrei essere a posto giusto??
Ho letto che costa 17 euro/annui (25 dollari) il che non mi sembra male. Però necessità di connesione sempre attiva per il database giusto??? Mi chiedevo.....ma questo scambio continuo di dati non rallenterà il PC ??
Grazie ad entrambi....veloci e chiari.
L'unica cosa che ancora non ho capito, per accedere a sto benedetto DB Centralizzato bisogna essere sempre online, altrimenti un DB locale non c'è, giusto?
L'unica cosa che ancora non ho capito, per accedere a sto benedetto DB Centralizzato bisogna essere sempre online, altrimenti un DB locale non c'è, giusto?
senti eraser...
Quindi, in bonam sustanzia :ciapet: sostituisce l'antivirus e l'antispyware sia nella identificazione che nella rimozione. ..
:muro: :muro:
allora non ci siamo capiti per nulla:
.... I CIPS/HIPS NASCONO CON IL FINE DI "COMPLETARE" LA LINEA DI DIFESA DI UN UTENTE.
COMPLETARE, NON SOSTITUIRE.... :rolleyes:
L'unica cosa che ancora non ho capito, per accedere a sto benedetto DB Centralizzato bisogna essere sempre online, altrimenti un DB locale non c'è, giusto?
errato. c'è un database locale, sebbene sia molto più piccolo rispetto ovviamente al database centralizzato. Per avere accesso c'è bisogno della connessione ad internet.
gioran888
30-08-2006, 15:47
senti eraser...
:muro: :muro:
allora non ci siamo capiti per nulla:
.... I CIPS/HIPS NASCONO CON IL FINE DI "COMPLETARE" LA LINEA DI DIFESA DI UN UTENTE.
COMPLETARE, NON SOSTITUIRE.... :rolleyes:
Non pensavo di essere così duro nell'apprendere :sofico:
Per gli hips generici il discorso l'avevo capito benissimo (e visto che avevo anche provato qualche prodotto), ma per prevx non ero convintissimo e da li la mia domanda.
Io lascierei un antivirus, FW hard e prevx e BASTA...............considera che ora ho solo i primi due ed il sistema è pulitissimo e perfetto (sgrat sgrat)........la domanda se si potesse sostituire l'AV nasceva dal fatto che il database remoto fosse molto ampio e comunque ritenevo che contenesse anche le signature di tutti i virus normalmente rilevati dagli AV classici. Infatti è proprio questo il punto che non mi è molto chiaro.
Ciao e grazie..........
errato. c'è un database locale, sebbene sia molto più piccolo rispetto ovviamente al database centralizzato. Per avere accesso c'è bisogno della connessione ad internet.
Capito. Cmq se non si è online l'efficacia è inferiore allora?
Spectrum7glr
31-08-2006, 07:01
Capito. Cmq se non si è online l'efficacia è inferiore allora?
bè se non sei online non rischi nemmeno di beccarti virus, trojan ed altre schifezze
Intelligente osservazione :O ...perché non ci sono arrivato da solo :confused: :mbe: :muro:
qui si possono vedere anche degli screenshot della nuova versione (2.0.0.60):
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=143615 :)
ok.. forse non ho capito... ma non credo di essere cosi' stupido :stordita:
ho installato prevx, fatto tutte le scansioni, fatti gli update.. e lasciato in modalita trial e ABC
ho poi decido si disattivare il nod32 e scaricarmi l'eicar.
1) me lo ha fatto scaricare completamente (non c'e' un controllo equivalente all'IMON)
2) mi ha fatto andare nella cartella dove l'avevo scaricato senza avvertirmi di nulla
3) me lo ha fatto eseguire !!! ho visto chiaramente la schermata nera :mbe:
4) solo dopo qualche minuto mi ha avvertito che c'era un allarme... l'eicar.
premesso che il pc era abbastanza scarico (era stato riavviato da poco) e' normale che mi abbia fatto eseguire l'eicar ?? :mc:
ho fatto la stessa prova usando SpywareTerminator con il modulo Clam attivo ed appena sono entrato nella cartella dell'eicar lo ha individuato.
Non ho capito qualcosa del prevx ?
grazie
BHH
successo anche a me..
chiedo lumi
red_ka.it
07-09-2006, 15:39
Premetto che qualche problemino con altri firewall ce l'ha,avevo prevx1 installato e ho disinstallato kerio per mettere zone alarm, beh non ho potuto senza prima disinstallare prevx1.
Inoltre ho letto su ma non ho ancora capito in quale categoria andrebbe (fw, av, antispyware etc), scusate la mia ignoranza ma proprio non ho capito.
ciao.
juninho85
07-09-2006, 19:49
L'agente comunica solo il nome e le dimensioni dei programmi sconosciuti, comunicando eventualmente comportamenti "sospetti" che possono identificare un malware e una signature, generata da alcune caratteristiche del file, stop :) non c'è altro :)
Inoltre non sappiamo minimamente chi sia a mandare le informazioni sui files, conosciamo solo le info relative al file
decisamente innovativo come meccanismo di protezione :wtf:
juninho85
07-09-2006, 19:52
bè se non sei online non rischi nemmeno di beccarti virus, trojan ed altre schifezze
floppy,cd rome,dvd,pen drive ecc ecc...:D
ok.. forse non ho capito...
successo anche a me..
chiedo lumi
lumi ve li darà sicuramente eraser...
curioso, cmq... :mbe:
Premetto che qualche problemino con altri firewall ce l'ha,avevo prevx1 installato e ho disinstallato kerio per mettere zone alarm, beh non ho potuto senza prima disinstallare prevx1.
Inoltre ho letto su ma non ho ancora capito in quale categoria andrebbe (fw, av, antispyware etc), scusate la mia ignoranza ma proprio non ho capito.
ciao.
Se il "problemino" è il non riuscire ad installare ZA con prevx1 attivo, bè...è un "problema" classico (notare le virgolette...) di ogni IPS (o CIPS, che dir si voglia...):
gli IPS, infatti, tenendo sotto osservazione particolari "comportamenti" tipici anche dei set-up, ne impediscono il buon fine, per cui il problema non è Prevx in sè ma NOSTRO visto che non sappiamo questa semplice regola base. :)
Per quanto non conosca Prevx, ci gioco le °° che il "problema" è quello che ho citato poc'anzi.
Diverso invece il caso in cui, ad es., PrevX confliggesse con Outpost, KIS, Sygate restituendo BSOD, cosa che xò non mi sembra sia accaduta...
PS: la regola di base recita in sostanza questo:
<=> il software che si installa è "pulito" ( vuoi perchè scaricato da fonte sicura, es: direttamente dal sito del produttore..., vuoi perchè "sicuro", es: è office, o coreldraw...), l'IPS si spenge temporaneamente fino a set-up terminato.
Sulla "categoria" di appartenenza di Prevx1, è una categoria ad-hoc, la CIPS, visto che ruota sul concetto di "comunità".
NON è NE' un Antivirus, NE' un Firewall o un Antispyawre MA UN COMPLEMENTO di queste ultime soluzioni (tradizionali...)
Senza presunzione, per approfondire guarda velocemente il mio precedente post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13605245&postcount=18
Saluti :)
red_ka.it
08-09-2006, 00:42
Vabbè posto prima di dare un'occhiata al tuo link, e da quanto mi hai detto sarebbe una cosa in +, volevo cmq sottolineare che l'ho provato, non sarò un esperto o un tecnico ma mi ha dato fiducia, poi lascio la parola a chi è + bravo di me.
Per quanto riguarda l'errore mi sono spiegato male, zone alarm mi diceva in pratica o disinstalli prevx1 oppure cambia firewall, lo stesso problema che alla fine ho avuto con outpost che mi diceva di disinstallare trendmicro non facendomi nemmeno avviare il sistema decentemente.
gioran888
08-09-2006, 00:52
Non pensavo di essere così duro nell'apprendere :sofico:
Per gli hips generici il discorso l'avevo capito benissimo (e visto che avevo anche provato qualche prodotto), ma per prevx non ero convintissimo e da li la mia domanda.
Io lascierei un antivirus, FW hard e prevx e BASTA...............considera che ora ho solo i primi due ed il sistema è pulitissimo e perfetto (sgrat sgrat)........la domanda se si potesse sostituire l'AV nasceva dal fatto che il database remoto fosse molto ampio e comunque ritenevo che contenesse anche le signature di tutti i virus normalmente rilevati dagli AV classici. Infatti è proprio questo il punto che non mi è molto chiaro.
Ciao e grazie..........
Riquoto il mio precedente e.......per carità.........non è certo polemica...........
Voglio solo capire di + e meglio di una nuova categoria di prodotto, in particolare riguardo all'ultima riga del mio precedente post.
Grazie a tutti
pasquale.debartolo
08-09-2006, 08:37
Io dopo che ho passato una scansione con prevx ho perso parte del profilo utente e mi ha danneggiato office!!!
come è possibile?
eraser, urgono chiarimenti.... :stordita:
..............................
...
Per quanto riguarda l'errore mi sono spiegato male, zone alarm mi diceva in pratica o disinstalli prevx1 oppure cambia firewall, lo stesso problema che alla fine ho avuto con outpost che mi diceva di disinstallare trendmicro non facendomi nemmeno avviare il sistema decentemente.
ah, ecco... :boh:
PS: ho perso i "gioielli" :cry: .....
...ci gioco le °° che il "problema" è quello che ho citato poc'anzi....
:stordita: :D
Dunque, passata veloce e rapida
Eicar: sí, é strana come cosa in effetti, sto provvedendo a capire il perché - parlo con il team. Oddio, per caritá, l'eicar non é la maggior minaccia di questo mondo :D
pasquale.debartolo: direi che servono maggiori dettagli :) Detto cosí anche a me magari Antivir mi ha cancellato tutti i file mp3 :) Servono un pó piu di dettagli e, sinceramente, mi sembra parecchio ma parecchio strano.
@Tutti: non saró particolarmente veloce nelle risposte, sto passando giorni di fuoco tra esami universitari, gromozon, sample, cavolacci vari :muro: :muro:
... Detto cosí anche a me magari Antivir mi ha cancellato tutti i file mp3 :) ..
a me invece il KIS6 non solo non si azzarderebbe a fare di queste cose, ma neppure ci penserebbe.... sa infatti che lo aspetterei con la doppietta caricata a pallettoni da cinghiale! :fagiano: :D
pasquale.debartolo
08-09-2006, 14:01
Purtroppo l'unica info che ti posso dare è che ho usato prevxremovetool versione 1.0.0
Se magari mi sai dire se da qualche parte salva un log te lo posto!
Dunque, passata veloce e rapida
Eicar: sí, é strana come cosa in effetti, sto provvedendo a capire il perché - parlo con il team. Oddio, per caritá, l'eicar non é la maggior minaccia di questo mondo :D
pasquale.debartolo: direi che servono maggiori dettagli :) Detto cosí anche a me magari Antivir mi ha cancellato tutti i file mp3 :) Servono un pó piu di dettagli e, sinceramente, mi sembra parecchio ma parecchio strano.
@Tutti: non saró particolarmente veloce nelle risposte, sto passando giorni di fuoco tra esami universitari, gromozon, sample, cavolacci vari :muro: :muro:
Dunque, passata veloce e rapida
Eicar: sí, é strana come cosa in effetti, sto provvedendo a capire il perché - parlo con il team. Oddio, per caritá, l'eicar non é la maggior minaccia di questo mondo :D
giusto..però proprio xk è l'unica innocua, a mio avviso sarebbe da rilevare..
poi la domanda sorge spontanea...
se non vede un "finto virus" come eicar...come fa a vedere virus e in genere malware mooooolto + complesso?
prima di rilasciare la versione, alla prevx (non so il nome della società che lo crea) non han fatto il test con l'eicar? :mbe:
per carità, non voglio offendere/sminuire il lavoro di nessuno, sono solo domande di un futuro acquirente
giusto..però proprio xk è l'unica innocua, a mio avviso sarebbe da rilevare..
poi la domanda sorge spontanea...
se non vede un "finto virus" come eicar...come fa a vedere virus e in genere malware mooooolto + complesso?
prima di rilasciare la versione, alla prevx (non so il nome della società che lo crea) non han fatto il test con l'eicar? :mbe:
per carità, non voglio offendere/sminuire il lavoro di nessuno, sono solo domande di un futuro acquirente
Guarda, fare il test con l'eicar è una cosa assolutamente inutile :) Si fa giusto così per standard ma non è niente di utile :) Se guardi un HIPS normale neanche te lo individuerà perché non ha assolutamente niente di nocivo.
Per il resto, ho avuto il "piacere" di seguire da vicino il caso gromozon e Prevx è sempre stato l'unico per tanto tempo - prima che si muovessero le altre società - a bloccare sul nascere le nuove varianti :) E così anche con tanti altri malware.
Poi, l'unica cosa che puoi fare è testarlo :) Se ti ritieni soddisfatto poi, meglio :)
Si la società si chiama Prevx Ltd.
Ciao
Marco :)
Purtroppo l'unica info che ti posso dare è che ho usato prevxremovetool versione 1.0.0
Se magari mi sai dire se da qualche parte salva un log te lo posto!
Il log è sotto C:\gromozon_removal.log :)
Mille grazie :)
per fortuna (sarà che uso il pc da parecchio ormai) virus sul mio pc non ce ne sono mai stati..qualche spyware anni fa...
quindi mi baso sui vostri commenti e sulle vostre opinioni..
sono felice di sapere dell'ottimo lavoro di prevx..
ora non so a che antivirus affiancarlo, perchè kaspersky ha quel pdm, e siccome svolgono le stese funzioni (ovviamente prevx è migliore in quanto specializzato in questo) non so mettere kaspersky, perchè proprio il pdm è un spreco di risorse a questo punto..
ma vado offtopic ;)
grazie per la risposta Marco,
saluti,
Nicola
Vittorio_Bo
12-09-2006, 18:12
Si puo acquistare solo per via elettronica pagando con prepagata ecc , oppure si puo ordinare o meglio acquistare da qualche rivenditore?
OKUTOBOY
21-01-2007, 12:53
Ciao a tutti,
ho appena scaricato ed installato prevx1.
Ebbene, dice di avermi trovato 2 malware.....
Il primo è CPUZ.EXE, che è il programmino che noi tutti usiamo per vedere l' hardware del nostro pc, per intenderci quello che si trova qui (http://www.cpuid.com/) .
Il secondo è il file webstats.exe del programma berashare, che è un software peer to peer......
Ora, per quel che ne so, il file webstats.exe potrebbe essere anche un malware, ma quello che mi sembra un po' strano è che mi identifichi CPU-Z come malware.....
Dato che, da quel che ho capito, a questa discussione partecipa anche uno degli sviluppatori di prevx1, sarei curioso di sapere cosa ne pensa di quanto appena detto (sempre che ovviamente voglia rispondermi, non obbligo di certo nessono)
PS:
la versione di CPU-Z che ho nel pc è la 1.24
Fai doppio click sui file che sono nella holding cell e incollami i link che vengono aperti, grazie.
OKUTOBOY
21-01-2007, 13:38
scusa, la holding cell sarebbe la prigione?
Purtroppo però ora ho già eliminato i 2 file di cui parlavo prima.....
Per CPU-Z, ho scaricato la versione 1.38, ed il prevx1, non mi ha rilevato niente di sospetto....
ok, ora controllo comunque
OKUTOBOY
21-01-2007, 13:51
Ti ringrazio, cmq il file webstat.exe, ora che è stato eliminato non pregiudica il funzionamento di bearshare. Poi, avendoci cliccato sopra, sono stato proiettato al database centrale, il quale diceva che il file in questione è un malware. Dato che la sua assenza non dava problemi di funzionamento a bearshare, tanto valeva rimuoverlo e così ho fatto.
Per quanto riguarda CPU-Z, ho pensato che essendo la versione che avevo io piuttosto vecchia, tanto valeva rimuoverla e scaricare la nuova versione. Come ti dicevo prima, la nuova versione non ha fatto riscontrare niente di anomalo al prevx1.....
si, sicuramente è un falso positivo da correggere
OKUTOBOY
21-01-2007, 14:35
scusa, ti disturbo un' ultima volta....
se installo anche questo (http://www.rku.xell.ru/?l=e&a=main) i due programmi vanno in conflitto?
no. Rootkit Unhooker è utilizzato per l'individuazione on-demand, non in real time. Certo è che ti troverà alcuni hook di sistema, perché Prevx1 ha un driver kernel-mode.
OKUTOBOY
21-01-2007, 14:50
ok grazie per le tue risposte
Penso che per ora quello russo non lo installerò....
ekerazha
22-01-2007, 22:03
É sostanzialmente una tecnologia basata sulla community. Mi spiego meglio: mettiamo conto che io, nv25 e Vittorio utilizziamo Prevx. Vittorio riceve un nuovo worm, Prevx automaticamente, grazie ad una tecnologia euristica ed un database centralecontenente oltre 500.000 files già identificati come dannosi, lo identifica come "dannoso" o per analisi comportamentale o per somiglianza a qualche sample già conosciuto. Da quel momento, automaticamente sia io che nV 25 siamo protetti da quella nuova minaccia.
In questa descrizione c'è qualcosa che non quadra... se il software installato da Vittorio è lo stesso tuo e di nv25 e rileva la minaccia... allora anche il loro software lo rileva già (senza che si comunichi nulla). Probabilmente c'è anche qualcos'altro dietro, credo...
ti dispiace se ti riporto un pezzo di un'intervista che ho rilasciato qualche settimana fa? Evito di riscrivere lo stesso concetto :D
La tecnologia alla base di Prevx è sostanzialmente automatizzata. Un database centrale tiene sotto controllo la situazione mondiale raccogliendo le informazioni provenienti dai vari client Prevx1 installati nei sistemi degli utenti. Quando un'utente che ha installato Prevx1 esegue un software, il nostro client esegue una scansione del file, calcolandone una signature - una firma virale unica. Questa firma virale viene spedita al server centrale il quale verifica se il file è già conosciuto come malevolo oppure no. Se il file non viene riconosciuto come malevolo immediatamente, il database centrale verifica eventuali correlazioni con gli altri file presenti al suo interno, evidenziando quindi possibili parentele con già conosciuti malicious software. Se neanche questo porta ad identificare il file come nocivo, il file viene eseguito sul pc dell'utente e il client tiene sotto controllo eventuali comportamenti nocivi, secondo delle regole prestabilite. In caso più regole vengano contemporaneamente infrante - regole ovviamente appositamente studiate in modo tale da identificare comportamenti tipici di un malware - il file viene identificato automaticamente come nocivo, ne viene bloccata l'esecuzione e viene aggiornato lo status nel database centrale da 'unknown' a 'bad'. Questo cosa significa in parole povere? Che, grazie al database centralizzato, se un utente cade vittima di un nuovo malware immediatamente questa nuova minaccia viene isolata e tutti i pc protetti da Prevx1 sono al sicuro in un periodo di tempo di pochi minuti.
Questa è sostanzialmente la procedura automatizzata. Sarebbe sciocco ovviamente che non ci fosse dietro un team di ricercatori che assiste a questa procedura. Un grafico in tempo reale viene creato per monitorare la situazione di eventuali nuovi file sconosciuti ma che sembrano avere comportamenti nocivi. I ricercatori si prendono cura di questi file, analizzandoli attraverso i comportamenti registrati nel database o, in caso sia disponibile il file sospetto, analizzandolo a mano. Abbiamo al momento nel nostro database più di 66 milioni di firme virali generate in modalità automatica con completi profili comportamentali e ben oltre un milione di software nocivi isolati.
Scusami, è che sono un attimo di fretta :)
juninho85
22-01-2007, 22:45
Ciao, ho installato PREV X 1, il programma aveva già eseguito un quick scan, ma visto che sono una persona un pò apprensiva :doh: :help: :mc: , successivamente, ho eseguito anche una scansione profonda dei files, ed il risultato è stato il riscontro di un malware che è stato inviato in prigione inattivo ( spostato in area sicura):
Il malware è precisamente:
WPDSHEXTRES.DLL ( 41 kb)
il percorso è il seguente:
C:\WINDOWS\system32\WPDSHETRES.DLL
Sono un pò in difficoltà con l'interpretazione di questo risultato, perchè se clicco due volte sul file in questione per accedere al sito della Prev x per leggere qualcosa, sono in difficoltà con la comprensione dei dati forniti.
Ecco il link della pagina di prev X:
http://info.prevx.com/pxparall.asp?LANG=italian&MID=7056b43ccedc0eb3b0c00a36f03c63ccdf3f5096a7811fc04f76d5117ca67ddc&LIC=0&PROFILE=PREVX1&SV=33558278&CMD=appinfo&PX5=fdb92ca5004e4e23a4ca003b2fbf6e00144f205d
ci sarebbe qualcuno di voi che gentilmente e generosamente mi aiuta nell'intepretazione dei dati ?
Il malware in questione mi sembrerebbe essere un file di windows ( se ho compreso quello che c'è scritto nella pagina di Prev x linkata), ma è realmente un file dannoso ?
Nel caso si tratti di un falso positivo , se posso ripristinare il file , mi suggerireste come si procede :read: , per cortesia, purtroppo, non ho le idee chiare su questo ultimo punto. :mc:
Grazie mille a tutti, scusate per il disturbo che sto recando.
ciao
sembrerebbe essere un file positivo
si ragazzi, ora mi occupo anche di quello :D un attimo che non sono uno e trino, al massimo sono una latrina :D
scipione
23-01-2007, 08:51
Mi inserisco in questa disussione per chiedere informazioni sul programma in oggetto, visto che ho intenzione di installarlo.
Volevo sapere quanta RAM va ad occupare all'avvio di Windows.
Grazie e CIAo
Beppe
schumy2006
23-01-2007, 09:31
Sigh, non nascondo che avevo tanto sperato in un "falso positivo", anche perchè prima di "prev X 1" avevo fatto scansioni con :
1_Panda av
2_Bit defender 8 free
3_AVG anti spyware
4_a squared 2.1 free ( deep scan)
5_ad aware se personal
6_spybot S&D
7_superantispyware
8_spywaredoctor4
9_sysclean package trend micro
10_windows defender
che non avevano rilevato nulla, :doh: :mbe: :help:
(nel pc in questione è installato Windows XP professional service pack 2 regolarmente licenziato ed aggiornato in automatico con tutte le patch per la sicurezza rilasciate da M$, sia quelle ad alta priorità che quelle opzionali o facoltative) e così, io sperando in un falso positivo, avevo già pensato ad un "piano strategico per farlo evadere dalla prigione" ;) .
Il mio "tallone d'Achille" temo fortemente ( anzi, ne sono dolorosamente cosciente) sia rappresentato dal fatto che essendo io purtroppo una gran testona ( leggi :"de coccio") :doh: :mc: , non sono ancora riuscita ad imparare come si usa l'account limitato senza fare infiniti danni per riparare i quali devo disturbare mezzo forum di HWU ( ne sa qualcosa quel sant'uomo di breakdown:flower: :kiss: ) senza perdermi in meandri e labirinti strani, e rimanendo in possesso del mio pc, questo per dare perfettamente ragione a chi giustamente mette in guardia dall'usare tanti programmi per la sicurezza, ed invita a cercare di fare di tutto e di più per usare "testa e buon senso", ( ad averli...)
Grazie per qualsiasi cosa potrete dirmi in merito :flower:, sinceramente mi sento in colpa :mc: ed a disagio :help: all'idea di fare sprecare tempo prezioso a chi potrebbe usarlo in modo molto più proficuo, vantaggioso, interessante e divertente che non nel dare indicazioni a quella schiappa della sottoscritta :mc: , il file lo lascio in prigione "sine die" ;) , e magari fra un tot di mesi lo eliminerò.
Nelle prossime ore /giorni non riesco a connettermi al forum , quindi, non riuscirò a ringraziarvi :flower: :kiss: per le eventuali indicazioni e suggerimenti che mi donerete, ma ringrazio di cuore sino d'ora chi scriverà due righe per aiutarmi a comprendere meglio come si interpretano i dati riportati nella pagina della prev X linkata
Buona notte , e buono studio/ lavoro a tutti.
EDIT
Nel secondo mio pc ( poveretto anche lui) NON ho ancora installato PREV X 1, ho seguito il percorso segnalato da prev x 1 per indicare la collocazione del file trovato infetto nel primo pc :
C:\WINDOWS\system32\wpdshextres.dll
ho cercato in system32, ed ho trovato anche nel mio secondo pc il medesimo file: wpdshextres.dll
Ho fatto scansionare il file a "virus total", ed anche a "virus scan jotti", nel caso del file fatto esaminare MA tratto appunto dal secondo pc, nessuno degli AV usati ha trovato segno di infezione.
Questo vuole dire :
1_che un malware ha provocato l'infezione di un file che in origine, "come file nativo" è pulito ( in questa forma è presente nel secondo pc), ma che può venire infettato per l'attività di un malware , e quindi poi è riconosciuto come infetto ( caso del mio primo pc)
oppure
2_che se installo anche nel secondo pc PREV X 1 , quel file che sembrerebbe pulito secondo virus total, e virus scan jotti, potrebbe essere riconosciuto come infetto , se effettivamente è infetto , e se PREV X 1 è uno dei pochissimi software che riconosce questa infezione.
Scusatemi se vi sottopongo i miei dubbi banali.
Grazie infinite di tutto. :flower: :kiss:
Ciao !!
Anch'io ho avuto il problema con wpdshextres.dll, infatti è ancora nella prigione... avevo inviato il file al nostro eraser per sapere se fosse davvero un FP...
Uso account limitato, quindi non so se Prevx riesce ad aggiornare la cache...
Byezz
PS.: cmq imho Prevx1 e' perfettamente in grado di sostituire un Antivirus tradizionale... anche se sembra sia stato progettato per funzionare in qualsiasi condizione (con o senza AV...)
Il malware è precisamente:
WPDSHEXTRES.DLL ( 41 kb)
...
Potrebbe essere una dll installata dal windows media player 11
Portable Devices Shell Extension Resources che avendo a che fare col DRM, magari viene vista come infetta.
http://www.bold-fortune.com/forums/index.php?act=ST&f=25&t=2079&st=0#entry9125
ciao
Ciao !!
Anch'io ho avuto il problema con wpdshextres.dll, infatti è ancora nella prigione... avevo inviato il file al nostro eraser per sapere se fosse davvero un FP...
Uso account limitato, quindi non so se Prevx riesce ad aggiornare la cache...
Byezz
PS.: cmq imho Prevx1 e' perfettamente in grado di sostituire un Antivirus tradizionale... anche se sembra sia stato progettato per funzionare in qualsiasi condizione (con o senza AV...)
non é che mi rimandate il file? :D probabilmente me lo sono perso tra le migliaia di e-mail :muro: :fagiano:
schumy2006
23-01-2007, 10:44
non é che mi rimandate il file? :D probabilmente me lo sono perso tra le migliaia di e-mail :muro: :fagiano:
Grande eraser !! Visto che qui ancora rispondi mi iscrivo... :D
Inviato il sample..
.....lo sappiamo che non puoi rispondere sempre... ci mancherebbe..
Cmq facci sapere pls di che si tratta...
Byezz
Vittorio_Bo
23-01-2007, 14:28
Ciao a tutti, siccome stavo seriamente prendendo in considerazione l'idea di utilizzare PREVX come unico antivirus nel mio PC, vi volevo chiedere se lo avete testato, se è in grado di controllare la mail in uscita-entrata, e se l'acquisto del prodotto puo avvenire solo on-line per via telematica o se esistono gia rivenditori.
Grazie
schumy2006
23-01-2007, 14:36
Ciao a tutti, siccome stavo seriamente prendendo in considerazione l'idea di utilizzare PREVX come unico antivirus nel mio PC, vi volevo chiedere se lo avete testato, se è in grado di controllare la mail in uscita-entrata, e se l'acquisto del prodotto puo avvenire solo on-line per via telematica o se esistono gia rivenditori.
Grazie
Io l'ho testato una settimana e mi sono trovato bene, pero' non avendo trovato chi abbia fatto altrettanto l'ho rimesso con Kav6 per sicurezza...
il check delle mail non ho mai capito se lo faccia o meno...
...perche' non inserire un'opzione in Prevx1 Event per far vedere nel popup anche le azioni dello stesso Prevx1 ?? Magari con un secondo popup tutto suo... con sfondo differente...
Ciauzz..
ci tengo a precisare una cosa: previx1 non è un antivirus ma serve come "complemento" ad esso
ekerazha
23-01-2007, 19:25
ti dispiace se ti riporto un pezzo di un'intervista che ho rilasciato qualche settimana fa? Evito di riscrivere lo stesso concetto :D
Scusami, è che sono un attimo di fretta :)
Ora è più chiaro ;) Diciamo che si evita il fatto che il programma debba rimanere in attesa di "comportamenti sospetti" e viene eventualmente subito marchiato come "cattivo"...
juninho85
23-01-2007, 19:27
quando ho avuto falsi positivi è bastato cliccare 2 volte sul file incriminato,all'interno di prevx,farlo connettere alla descrizione di prevx.com per rimuoverlo da solo dai jails
schumy2006
24-01-2007, 10:17
ci tengo a precisare una cosa: previx1 non è un antivirus ma serve come "complemento" ad esso
scusam c.m.g,
viene descritto come un anti-malware ed è visto dai suoi sviluppatori come un completo replacement dei tradizionali prodotti antivirus tipo Symantec, McAfee ecc...
Non lo dico io, è riportato ovunque... poi eraser eventualmente mi smentirà..
Ciauzz :) :)
Ps. Cmq l'idea è incredibilmente innovativa, ma imho è un concetto troppo giovane, solo per questo per il momento ho deciso di non tenerlo come unico anti-malware.. io cmq abbinandolo a Kav 6 e con account limitato mi sento QUASI invincibile !! :D, mai + una porcheria nel PC da ormai 4 mesi...
..state certi che il futuro di Prevx1 promette molto bene !!
io sono passato a cyberhawk, molto piu' snello.
sampei.nihira
26-01-2007, 16:07
Non uso PREVX.
Spesso occorre adattare le nostre scelte per hardware e l'utente.
Vorrei sapere a chi l'ha provato,il prevx intendo:
1) E' pesante per il pc ? (E' un pc non recente, XP, 512 MB ).
2) E' semplice da gestire ?
Chiedo queste info perchè il pc in questione da proteggere è usato da una ragazzina che frequenta le scuole medie.
le cose che hai detto non sono assolutamente sbagliate.
Sii più sicura in te, che le cose le sai :kiss:
sampei.nihira
26-01-2007, 17:00
Grazie Ania sempre gentilissima.....ma la smetti di sottovalutarti ? :) ;)
Tu sei molto portata per la "sicurezza informatica".
Ho letto che il Prevx protegge anche I.E (non ricordo in merito a cosa.....sono allergico alla parola I.E :D )........la ragazzina in questione usa Firefox,immagino che le funzioni non saranno disponibili in caso il browser predefinito sia un altro giusto ?
Io credo che sarebbe,visto l'alto interesse che risquote questo soft,fare un 3D ufficiale e mettere almeno una breve guida d'uso.
FOXYLADY
26-01-2007, 19:07
Non uso PREVX.
Spesso occorre adattare le nostre scelte per hardware e l'utente.
Vorrei sapere a chi l'ha provato,il prevx intendo:
1) E' pesante per il pc ? (E' un pc non recente, XP, 512 MB ).
2) E' semplice da gestire ?
Chiedo queste info perchè il pc in questione da proteggere è usato da una ragazzina che frequenta le scuole medie.
Nel taskmanager occupa circa 40 mega, che non sono pochi.....
Però io onestamente non noto nessun rallentamento particolare del PC dopo l'installazione di prevx ( io ho 1 giga).
Per quanto riguarda la facilità di utilizzo direi che è la qualità migliore di Prevx, è sicuramente un software adatto anche ad utenti poco esperti ;) .
Le impostazioni di default sono ottimizzate per proteggere senza quasi mai disturbare l'operatore del PC con popup o messaggi vari.
Qui c'è un tutorial sulle caratteristiche del software
http://info.prevx.com/tutorial.asp?LANG=italian&MID=24c592cd702ec4f876448d3badd19278a16082732f0d490b3f7f38538dcb10af&LIC=27F316DF-4391-46E5-9ED2-CF0E117033C4&PROFILE=PREVX1&SV=33558278&cmd=tutorial
voglio aggiungere che il programma è disponibile in lingua italiana, compresa la guida in linea del programma stesso ;)
sampei.nihira
27-01-2007, 14:37
Grazie Foxy a buon rendere.....non si finisce mai d'imparare in questo settore.......sarà per quello che mi piace perchè non è mai uguale e noioso !! ;)
Ciao a tutti. Anch'io ho installato prevx1 ma ho avuto dei problemi: dopo l'attivazione gratuita, al successivo riavvio è apparsa una finestra denominata "TryApp" che mi chiede di inserire un non ben identificato cdrom, creandomi due processi chiamati msiexec.exe e soprattutto, questa finestra non si può chiudere. Ho già fatto un ripristino di sistema ma non funge, per favore aiutatemi!!
Ho dato la colpa a prevx ma forse la colpa è mia, perchè prima dell'installazione del prg ho fatto pulizia con regseeker e può darsi che sia questo il vero motivo del preblema, che non ho risolto pur ripristinando il il backup di registro di regseeke, aspetto un vostro aiuto grazie.
Ciao, ma a nessun altro Prevx1 segnala un file di nome WPDSHEXTRES.DLL o gli da' bollino rosso se lo mettete fuori dalla prigione nella holding cell...
Io se ci clicco x vedere che dice database Prevx vedo che e' good pero' rimane nella prigione e se lo trascino nella cella di contenimento il bollino diventa rosso... mah..
Ho provato su virustotal e tutti gli engine mi dicono che sia buono, incluso prevx1 ....
Byezz
si è un problema già riportato, ci sto lavorando su ma ho anche un esame dopodomani all'università e non ho aperto libro :D
Provvedo al più presto :)
Grazie Ania :)
A tutti: nel frattempo che correggiamo il problema - che sussiste nel database locale dell'agent - potete mettere il file nella sezione "On Probation" in modo che non venga riconosciuto come malware e il bollino rimane verde :)
Ciao
Marco
Bugs Bunny
02-02-2007, 13:02
Scusate ma prevx1 può causare conflitti con avk e altri programmi?
Bugs Bunny
02-02-2007, 13:15
ok grazie :)
Ciao, io penso che un software come Prev X 1, in linea teorica dovrebbe essere stato messo a punto proprio per essere compatibile e non entrare in conflitto con i software di sicurezza di cui rappresenta un valido complemento.
Cioè, credo che non dovrebbe entrare in conflitto in linea di principio nè con antivirus, firewall, antispyware, eventuale software HipS "puro" tipo Win Patrol ad es.
Però, non sono un'esperta, e qui ci sono molte persone molto più titolate di me per risponderti.
Io ho provatoi a dirti la mia, soprattutto per essere corretta in caso di errori, così posso imparare
Cioa
credo che quello che dice ania è giusto. io uso kis e prevx1 + avg antispyware e non vi è nessun conflitto.
juninho85
02-02-2007, 15:24
Scusate ma prevx1 può causare conflitti con avk e altri programmi?
tutti i sotware HIPS potenzialmente possono creare stabilità in qualsiasi sistema,è consigliato fare un backup del pc prima dell'installazione e successivamente,periodicamente
Bugs Bunny
02-02-2007, 16:35
nessun conflitto :)
io ho installato PREVX1 circa 2 settimane fa e volevo segnalare come è successo ad altri che il prog. mi ha rilevato in giorni diversi questi tre presunti malware che però risultano essere tutti riconducibili a WPDSHEXTRES.DLL che come detto da altri non è assolutamente un malware,i tre file sono:
A0027926.DLL
A0027986.DLL
WPDSHEXTRES.DDL
tutti e 3 di 41KB ciascuno,li ho spostati nella sezione in prova dove però sono sempre identificati come malware,ma non si possono subito togliere dalla prova visto che lo stesso database prevx li identifica sicuri?
io proporrei di far diventare questo tread ufficiale per quanto riguarda prevx.
ho avuto dei problemi per quanto riguarda l'installazione di emule morph 9.5 ultima versione, scaricato dal sito ufficiale. prevx mi indica che il file è stato bloccato perchè intercettato codice malevolo nel file setup.exe.
penso sia un falso positivo ma vorrei conferme, non si sa mai.
ora segnalo l'ennessimo probabile falso positivo a marco e vediamo un pò.
ultimamente ne sto avendo tanti falsi positivi.
vi farò sapere.
DELL XPS M1710 [next1810/1720]
17-02-2007, 11:13
io proporrei di far diventare questo tread ufficiale per quanto riguarda prevx.
ho avuto dei problemi per quanto riguarda l'installazione di emule morph 9.5 ultima versione, scaricato dal sito ufficiale. prevx mi indica che il file è stato bloccato perchè intercettato codice malevolo nel file setup.exe.
penso sia un falso positivo ma vorrei conferme, non si sa mai.
ora segnalo l'ennessimo probabile falso positivo a marco e vediamo un pò.
ultimamente ne sto avendo tanti falsi positivi.
vi farò sapere.
Si cmg, un 3ad ufficiale sul Prevx1 non c'e', io l'avevo chiesto mesi fà quando ne aprii uno... ma poi non se ne fece nulla...
Inoltre non credo ci sia alcun conflitto di interessi o altro in relazione al fatto che Marco sia ricercatore Prevx... forse è per questo che lo staff di hwupgrade non ha ancora inserito un 3ad ufficiale... spero di sbagliarmi, perchè imho si può fare benissimo.. e poi qualora dovesse anche intervenire eraser nel topic ufficiale, non lo farebbe certo per elogiare Prevx1 o compararlo con altri software concorrenti... Poi si possono scrivere due righe introduttive nel 3ad ufficiale per evitare ogni equivoco "voluto" da qualche (bip)...
Detto questo, sto usando Prevx come software di security stand-alone, in compagnia solo di ZA Pro, nient'altro in real time... Il PC (Athlon XP-M 1333Mhz - 512MB RAM) è una scheggia rispetto a quando usavo anche Kav6 MP2, che rimane per me il TOP.. ma x ora penso di farne a meno per vedere come mi trovo con il solo Prevx1...
Ah, come facevo prima, sto mantenendo account limitato (su XP home)...
Byezz !! ;)
;16013856']Si cmg, un 3ad ufficiale sul Prevx1 non c'e', io l'avevo chiesto mesi fà quando ne aprii uno... ma poi non se ne fece nulla...
Inoltre non credo ci sia alcun conflitto di interessi o altro in relazione al fatto che Marco sia ricercatore Prevx... forse è per questo che lo staff di hwupgrade non ha ancora inserito un 3ad ufficiale... spero di sbagliarmi, perchè imho si può fare benissimo.. e poi qualora dovesse anche intervenire eraser nel topic ufficiale, non lo farebbe certo per elogiare Prevx1 o compararlo con altri software concorrenti... Poi si possono scrivere due righe introduttive nel 3ad ufficiale per evitare ogni equivoco "voluto" da qualche (bip)...
Detto questo, sto usando Prevx come software di security stand-alone, in compagnia solo di ZA Pro, nient'altro in real time... Il PC (Athlon XP-M 1333Mhz - 512MB RAM) è una scheggia rispetto a quando usavo anche Kav6 MP2, che rimane per me il TOP.. ma x ora penso di farne a meno per vedere come mi trovo con il solo Prevx1...
Ah, come facevo prima, sto mantenendo account limitato (su XP home)...
Byezz !! ;)
non fa na piega il tuo discorso. si fanno un sacco di treads ufficiali su altri software e per par condicio bisogna farne anche uno su questo.
ho parlato con i mod e non mi hanno impedito di fare un tread ufficiale, non sono contrari.
ti terrò aggiornato.
DELL XPS M1710 [next1810/1720]
22-02-2007, 23:25
ehm.. solo x dire che ormai è un mese che ho Prevx1 solo in compagnia di Zone Alarm... ..e sul PC ci sono anche dati sensibili :D
Vado avanti così visto che il pc se pur vecchiotto rulla di brutto ed è pulitissimo da spyware e malware di ogni tipo ?
Non so se continuare o rimetterlo insieme a Kav 6 MP2...
Ciao ciao !! ;)
ho avuto dei problemi per quanto riguarda l'installazione di emule morph 9.5 ultima versione, scaricato dal sito ufficiale. prevx mi indica che il file è stato bloccato perchè intercettato codice malevolo nel file setup.exe.
penso sia un falso positivo ma vorrei conferme, non si sa mai.
ora segnalo l'ennessimo probabile falso positivo a marco e vediamo un pò.
ultimamente ne sto avendo tanti falsi positivi.
vi farò sapere.
falso positivo, problema corretto! :)
L'unica cosa che ancora non ho capito, per accedere a sto benedetto DB Centralizzato bisogna essere sempre online, altrimenti un DB locale non c'è, giusto?
quando si aggiorna il programma si crea anbche un database locale a cui fa riferimento il software se non sei on line.
Scusate, anche io ho installato PrevX1 il quale mi ha trovato il famoso WPDSHEXTRES.DLL. Facendoci doppio click il sito mi rileva che lo stato del file in determination è GOOD; visto che da quanto ho capito è un falso positivo, come faccio a "rimetterlo apposto"??? :confused:
@maxime
eraser -esattamente nel post n°88 di questo stesso thread- ha suggerito di procedere così:
ciao
Scusami, ho omesso una cosa... io vorrei rimettere proprio apposto il file perchè voglio disinstallare il PrevX1.
Se lo metto "On probation" e poi disistallo il PrevX1, mi gioco il file?!?
P.S.: il mio bollino è sempre rimasto verde!
@maxime
se leggi questo mio post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15734248&postcount=89
potrai verificare che anche a me è accaduta la medesima cosa.
Ho letto la guida on line di Prev X1 troppo tempo fà, ed in questo momento -purtroppo- non so rispondere a questa tua domanda.
Nell'attesa che qualche utente più esperto e competente della sottoscritta ti risponda, potresti provare a leggere la guida on line di Prev X1, per vedere se lì trovi risposta al tuo quesito.
SE proprio intendi disinstallare PREV X 1, E SE proprio non ci fosse modo di "salvare il file" ( ma -IMHO- il modo ci dovrebbe essere, solo che al momento non so suggerirti quale sia), visto che se ho capito bene, il file in oggetto è un file che fà riferimento a Windows Media Player 11, SE davvero dopo la disinstallazione di PREV X1 , dovessi constatare problemi nel funzionamento di WMP 11, allora forse saresti costretto a disinstallare e reinstallare Windows Media Player 11.
Sorry, non so cosa altro suggerire, se non di attendere a rimuovere PREVX 1.
ciao
Si, effettivamente al massimo reinstallerò Windows Media Player 11. Ti ringrazio per i suggerimenti ;)
sampei.nihira
14-03-2007, 16:13
Ovviamente che è un falso positivo.....
juninho85
14-03-2007, 16:51
@sampei
Eheheh, il "mio problema":help: è che non ho ancora compreso come fare prendere coscienza a PREV X1 :D che di tanto in tanto riconosce dei falsi positivi. :rolleyes:
...senza avere la licenza.
non l'ho ancora capito manco io :boh:
sampei.nihira
14-03-2007, 17:30
@sampei
Eheheh, il "mio problema":help: è che non ho ancora compreso come fare prendere coscienza a PREV X1 :D che di tanto in tanto riconosce dei falsi positivi. :rolleyes:
Ma scusate chiedetelo direttamente ad ERASER !!
(Ma devo proprio dirvi tutto !! ) :D :D
Fra parentesi su "Pc al sicuro" è stato aperto un forum....:rolleyes: :rolleyes:
sampei.nihira
14-03-2007, 17:46
@sampei
No, per me il forum non è un luogo dove "io ania" chiedo al singolo "utente X" che lo frequenta di darmi una risposta, perchè nessun singolo "utente X" deve sentirsi "chiamato o tenuto a rispondermi", ed io non ho il diritto di chiedere alcunchè a nessuno.
Per me il forum è un pò come un oceano nel quale io metto il mio messaggio in botttiglia e lo lascio in balia di onde, maree, e mareggiate, e mi limito a sperare che ci sia qualcuno che voglia raccogliere il mio messaggo racchiuso nella bottiglia.
Mi limito a sperare che ci sia qualcuno che -conoscendo le risposte alle mie domande- abbia anche la generosità , la gentilezza, la cortesia, la disponibilità , la pazienza, la voglia, il tempo di rispondermi.
Se qualcuno lo farà , io gliene sarò sempre grata, ma non mi va proprio di andare a disturbare il singolo "utente X o il singolo utente Y" per domandare qualcosa.
Lo so, è un mio modo un pò particolare di interpretare i forum in generale, ma per me le cose stanno esattamente così.
Ecco perchè non ho mai disturbato Eraser in privato.
ciao
Allora lo riscrivo.
Su Pc al sicuro è stato aperto un forum.
Come ogni forum è pubblico,cosa centra disturbare Eraser in privato !! :mbe: :mbe:
Falso positivo corretto ;)
Fai doppio click sul file che è nella cella di contenimento, dovrebbe scomparire ;)
Marco
sampei.nihira
14-03-2007, 18:57
@sampei
Leggi anche il POST SCRIPTUM nel mio precedente post.
Non avevo la più pallida idea fino a pochi minuti fà -prima che tu lo scrivessi nel tuo post qui sul forum- che esistesse anche un "forum di PC al sicuro".
Come avrei potuto contattare Eraser, non sapendo dell'esistenza del forum di PC al sicuro , e non volendo disturbarlo in privato ?
ciao
Vedi ti fai troppi scrupoli,Eraser, ha già risolto tutto !! :D
Digli almeno grazieeeee !! ;)
p.s. il tuo p.s. non c'era prima della mia replica ed io non sono un sensitivo.....;) :D :D
juninho85
14-03-2007, 22:15
eraser,come posso,avendo prevx col periodo di prova scaduto,togliere una file da "jail"?:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.