Ciao a tutti. Non ho trovato discussioni relative al suddetto prodotto http://www.globalamericaninc.com/other/dom.php , quindi chiedevo se mettendo un hd allo stato solido nel pc e utilizzandolo ad esempio per il file di paging si possono ottenere prestazioni migliori? SOno hd più performanti dei comuni a piatti? E l'affidabilità? Thnx.
Se ne è parlato diverse volte di dispositivi simili
Secondo me son o troppo delicati e non ne vale la pena, oltre al fatto che credo costino cari
Ancora siamo agli albori di queste tecnologie, e probabilmente le prime soluzioni fattibili saranno ibride, per poi spostarsi in questa direzione.
Un dispositivo di quel genere ha dalla sua parte il vantaggio di non avere parti in movimento, e per questo ha tempi di posizionamento nulli, ed il cosiddetto access time risulta composto da seek nullo, latenza nulla, e solo degli spiccioli di gestione del comando e "settle", per fare una analogia con i dischi. Questo fa sì che si possa avere un access time di 2ms, che è decisamente ridottissimo (un disco sata 7200 comune fa 16-18ms), quindi ci mette più di 8 volte di più a trovare un dato, ma la lettura dei dati è molto lenta, il sito riporta circa 17MB/sec, mentre ormai ogni disco recente fa 65MB/sec di massima, cioè 4 volte tanto. Questo vuol dire che un tipo di accesso multiplo beneficierà molto di questa tecnologia, mentre una lettura sequenziale ne sarà penalizzata. Dato che gli accessi reali si compongono di entrambe le componenti, c'è da capire in che punto ci si colloca.
Ricordo poi che con un disco SCSI si può ottenere un access time molto ridotto usando un partizionamento apposito, e mantenendo una lettura sequenziale tipica di un disco.
Sul fronte sicurezza poi siamo parecchio indietro, il milione di ore di mtbf è decisamente troppo basso per un dispositivo puramente elettrico, senza organi meccanici; un disco SCSi garantisce 1,2-1,4 milioni di ore di mtbf, ed ha tutta la parte meccanica a gravare. La ragione di questo numero così basso è che ancora la tecnologia stessa di memorizzazione su memorie solide è parecchio indietro rispetto alla ricerca decennale fatta sui dischi magnetici, e chiaramente molto c'è da lavorare.
Un dispositivo ibrido, se bene implementato, potrebbe a mio avviso risolvere molti problemi, da una parte di affidabilità, data dalla parte di supporto megnetico, e dall'altro di indipendenza (o minore dipendenza) dalla meccanica.
- CRL -
FoxMolte
05-06-2006, 13:57
Ma nessuno qui ha provato ad usare le memorie CF come HD solido? (avrebbe tutta la mia ammirazione :D )
Basterebbero 2 memorie CF 133x (20mb/s transfer) magari da 2gb e due adattatori sata-cf (25euro l'uno dalla germania).
Mettere in raid 0 le due memorie ed installare un sistema operativo a scelta (magari un xp ridotto con nlite) e disattivare la memoria virtuale per evitare che gli swap rovinino le memorie per i loro bassi cicli di scrittura.
Poi fare qualche bel test di confronto con un HD comune.
Io sono troppo poco pioniere per farlo... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.