View Full Version : sfida ai cervelloni di questo forum
salve ragazzi,
vorrei lchiedere aiuto a chi ha più esperienza di me a risolvere il mio problema.
ho un computer assemblato dal sottoscritto con:
1. athlon xp 2600+ socket A con bus a 266 e velocita effettiva di 1917MHz con ventola e dissipatore originale amd (confezione box);
2. mainboard asus a7v8x-x;
3. 512MB di ram ddr (un banco da 266 e uno da 333MHz);
4. il resto nn serve che ve lo dica.
il problema mi si è presentato da quanto ho montato una Shapphire Ati radeon 9550, infatti prima avevo una vecchia Matrox Marvel G450 e TV con 64MB di ram ddr che nn mi dava problemi. dicevo il problema è nato da quando ho iniziato a montare la Ati. il mio processore si riscalda a una temperatura assurda fino ad arrivare ai 75° centigradi sotto sforzo. per mantenere la temperatura bassa ho dovuto abbare il voltaggio al minimo impostabile dal bios (1,65V) ma nonostante questo la temperatura è alta. ho anche abbassato il moltiplicatore fino a farlo arrivare a 1100 MHz con un bus so 200mhz effettivo e si mantiene intorno ai 54 gradi appena avviato fino ad arrivare ai 64 gradi sotto sforzo.
ora io mi chiedo: come mai da quando ho montato questa scheda video mi si riscalda il processore pur non avendolo toccato per niente? con la mia vecchia matrox andava una bellezza e il processore si manteneva al massimo sui 35 gradi. tra l'altro ho anche avuto problemi con questa scheda perchè nn riuscivo a far girare need for speed underground 2 perchè si piantava e si attivava la vpu recover del driver ati. ora ho risolto il problema (questo) mettendo manualmente il driver dell'agp compatibile con lo standard 3.0 ma il problema del processore è rimasto.
raga: mi affido ai vostri cervelloni e alle vostre "Mega, anzi, Tera esperienze" per risolvere questo problema.
poi altro quesito: che differenza passa tra i processori AMD turion, opteron, athlon 64, sempron 64 e athlon 64 fx?
ringrazio già da ora a chi mi dedicherà il suo tempo prezioso e a buon rendere!
ciao
che problema c'è
smonta il dissy e cambia la pasta e vedi come si comporta :)
grazie per la risposta royal. nn credo che dipenda da quello visto che nn l'ho toccata per niente. comunque avevo in preventivo di farla una cosa del genere. unico neo è che nn so dove potrei procurarmi la pasta termica, magari all'argento. sapresti mica consigliarmi un rivenditore on line che fa prezzi buoni?
poi comunque i giochi mi continuano ad andare a scatti nonostante ho imposdtato i parametri della scheda video nel driver al minimo.
nn posso indicarti dei venditori online..c'è un regolamento di mezzo che va rispettato :D
cmq la pasta la trovi ad ogni angolo.. anche nei negozi della tua città.
con la cpu a 75° rischi di bruciarla..stai attento
The_EclipseZ
30-05-2006, 17:04
prova a toccare il dissipatore, se sono veramente 75° si sentono
ok allora mandami un messaggio privato.
renatino47
30-05-2006, 17:12
forse aprendo il case per sostituire la scheda hai toccato qualcosa, controlla le piattine dei dischi e del floppy che forse intralciano il corretto flusso d'aria e come ti è stato consigliato sostituisci la pasta probabilmente la scheda nuova scalda di + della marvel ed il calore sviluppato all'interno del case degrada il raffreddamento del procio
ops! :doh: non sono un cervellone scusa!
il titolo del post è un pò fuorviante, è bene accettare consigli da tutti e non aspettarsi solo risposte dai cervelloni, mi sembra scortese nei confronti di chi come me ha un cervello normalissimo
ciao
The_EclipseZ
30-05-2006, 17:16
ops! :doh: non sono un cervellone scusa!
il titolo del post è un pò fuorviante, è bene accettare consigli da tutti e non aspettarsi solo risposte dai cervelloni, mi sembra scortese nei confronti di chi come me ha un cervello normalissimo
ciao
ehm..questo vale anche per me.. :stordita:
nn volevo offendere nessuno. comunque nemmeno io sono un cervellone. per me abbiamo tutti un'inteligenza solo che c'è chi è bravo in un campo e chi in un'altro. mi dispiace veramente se qualcuno si è sentito offeso, vi prego di credere che non volevo ledere nessuno. ora procedo a cambiare il tiutolo del topic.
comunque sono ben accetti i vostri consigli e vi ringrazio immensamente per avermeli dati.
ciao
renatino47
30-05-2006, 17:35
nn volevo offendere nessuno. comunque nemmeno io sono un cervellone. per me abbiamo tutti un'inteligenza solo che c'è chi è bravo in un campo e chi in un'altro. mi dispiace veramente se qualcuno si è sentito offeso, vi prego di credere che non volevo ledere nessuno.
comunque sono ben accetti i tuoi consigli e ti ringrazio immensamente per avermeli dati.
ciao
non preoccuparti, nessuna offesa.... una pacca sulla spalla anche a eclipseZ
è solo che è così bello dare consigli che l'idea di restarne fuori mi infastidiva... poi a volte i cervelloni sono talmente bravi che si scervellano per capire cosa mai sarà successo e nel frattempo ti accorgi che il problema è talmente banale che per risolverlo è necessario un bambino di 10 anni.... è successo a me che ho tribulato ore perchè non mi funzionava + la rete e poi mia figlia mi ha detto "papà perchè non provi a collegare il cavo" :doh:
grazie per la risposta royal. nn credo che dipenda da quello visto che nn l'ho toccata per niente. comunque avevo in preventivo di farla una cosa del genere. unico neo è che nn so dove potrei procurarmi la pasta termica, magari all'argento. sapresti mica consigliarmi un rivenditore on line che fa prezzi buoni?
poi comunque i giochi mi continuano ad andare a scatti nonostante ho imposdtato i parametri della scheda video nel driver al minimo.
Appunto, viste le temp anormali... è giunta l'ora di aprire il pc e iniziare a dare una sana spolverata prima e poi pulita approfondita a dissi, procio e ventola. Anzi se puoi cambiare il dissi faresti meglio, prendendone uno in rame (per socket A ancora se ne dovrebbero trovare) con annessa ventolina nuova.
Per la pasta...non c'è mica bisogno di prenderla online...basta recarsi presso un buon negozio delle tue parti :D e non per forza deve essere all'argento..va benone anche quella bianca...tanto disgraziatamente sono gli XP che scaldano un pochino...
Tieni anche presente però che una buona aereazione all'interno del case...aiuta e non poco: almeno due belle ventolozze (entrata ed uscita) mettile all'interno del cabinet ;)
Per quanto riguarda i driver...della video,falli riconoscere a XP (spero che sia con SP2) ;)
XPERT2000
30-05-2006, 18:01
se tu dice che i problemi li hai cominciati ad avere al cambio di scheda video allora non penso c'entri niente il flusso d'aria o la pasta termica...
Una cosa non mi convince....
Nel 1° post parli di bus a 200 ma mi spieghi come diavolo fai? con un'asus a7v8x-x ammesso che ti regga quel bus col divisore a 5 (KT400) la frequenza dell'agp sarà sopra gli 80Mhz!!!
se tu dice che i problemi li hai cominciati ad avere al cambio di scheda video allora non penso c'entri niente il flusso d'aria o la pasta termica...
Una cosa non mi convince....
Nel 1° post parli di bus a 200 ma mi spieghi come diavolo fai? con un'asus a7v8x-x ammesso che ti regga quel bus col divisore a 5 (KT400) la frequenza dell'agp sarà sopra gli 80Mhz!!!
in effetti...mica hai tutti torti pure te :D :)
quel procio a default deve girare a 166 per 12.5 se non ricordo male indi sei fuori specifiche.
resetta il bios staccando la batteria della mobo per qualche minuto e poi se necessario, reimposti i valori del solo procio.
Prometeo_AF
30-05-2006, 18:31
Faccio solo delle supposizioni ulteriori a quelle gia fatte, potrebbe essere che per qualche motivo, per una strana incompatibilità fra nuova scheda video (mi dici poi quale) e la mobo ti si sfasano le rilevazioni della temp....anche per questo straquoto chi ti ha consigliato di controllare con mano se le temperature sono davvero inaccettabili...65 o più gradi sulla pelle per 2-3 sec non lasciano dubbi di sorta..scotta in modo insostenibile...seconda supposizione....sempre per un anomala incompatibilità fra mobo e scheda video il processore non rimane MAI in idle e va in "overheat"...terza supposizione...ma non mi sembra sufficiente da alzare talmente le temp...la tua nuova scheda video è a dissipazione passiva, scalda essa stessa un botto e il calore non ventilato a sufficenza risalendo alimenta il flusso d aria della ventola del processore, che già caldo oltremisura non fa bene il suo lavoro. Cmq sicuramente ti conviene dare una aspirata al sistema dissi-ventola...
Prometeo_AF
30-05-2006, 18:37
in effetti...mica hai tutti torti pure te :D :)
quel procio a default deve girare a 166 per 12.5 se non ricordo male indi sei fuori specifiche.
resetta il bios staccando la batteria della mobo per qualche minuto e poi se necessario, reimposti i valori del solo procio.
Se non ho capito male lui parla di 200 Mhz effettivi.. da come dice lui da 333 è sceso a 200, ho capito male io? tu intendi 100x2=200Mhz al posto di 166x2=333Mhz?
Se non ho capito male lui parla di 200 Mhz effettivi.. da come dice lui da 333 è sceso a 200, ho capito male io? tu intendi 100x2=200Mhz al posto di 166x2=333Mhz?
Io ho capito che ha alzato il FSB a 200 e abbassato il molti... ma dovrebbe rimettere il FSB a 166 e il molti a 12.5..per avere un quadro reale e di defult della situazione.
Indubbio però che se non togli la polvere (scherzi a parte mi son capitati pc...da dover aprire con le mascherine visto che son allergico alla polvere...)...le temp salgono assieme ai consumi ;)
mErLoZZo
30-05-2006, 19:10
per togliere dalle balle ogni dubbio,lascia tutto così com'è e prova a rimettere la vecchia matrox, se le temp rimangono alte hai toccato qualcosa, magari senza volere, se tornano normali, puoi almeo isolare la causa di questo comportamento.... forse... :)
se dice che il clock reale è 1917 e il fsb a 266 c'è qualcosa che non va...il 2600+ barton ha fsb 333 e clock 1917mhz ( 166x11,5) , il 2600+ thoroughbred ha clock 2133 mhz ( 133x16) se con bus a 266, 2083 mhz ( 166x12,5 ) se ha fsb a 333..
tralasciando questo che la cpu arrivi a 75 gradi è quantomeno strano, visto che hai cambiato solo la scheda video..se hai cambiato la disposizione delle ventole del case, o ne hai aggiunta qualcuna, può esser ebenissimo quello...la ventola posta sopra la mascherina i/o per esempio, l'ho messa una volta x prova che soffiasse verso l'interno del case...risultato: 10° secchi in + sulla cpu...se la scheda video è tanto + ingomrantw dell'altra, e il case è piccolo, può cambiare i flussi d'aria interni in maniera rilevante...la l'unica è andare a tentativi..cavi round intanto, che fanno meno volume, la ventola davanti al case in aspirazione e quella dietro ( quella di prima, sopra la mascherina i/o) in estrazione..se ne hai di più poi si vede...
altro caso, già esposto: mettendo la scheda video hai smosso il dissi della cpu, che stando storto non fa bene contatto e non dissipa + un tubo..tralaltro col dissi storto rischi di scheggiare il core, cosa che se si verifica ti da un 90% di probabilità di poter usare il tuo 2600+ come portachiavi...quindi ricontrolla il dissi, rimettilo a posto per bene, e se continua a scaldare tanto accertati che il case sia ben ventilato
ps il mio cervello è nel cassetto del comodino..che a usarlo troppo si sciupa :D
raga, purtroppo nn ho avuto tempo di metter mano alla cpu. quando avrò la pasta vi farò sapere. per dovere di cronaca ho già due ventole che girano per raffredare il case e nn le ho aggiunto dopo.
comunque vi prego di rispondere a questi quesiti:
- che differenza passa tra i processori AMD turion, opteron, athlon 64, sempron 64 e athlon 64 fx?
- le schede madri asrock sono affidabili? io ho sepre puntato su asus.
probabilmente per questi disagi penso di fare un upgrade del sistema. dovrei comprare cpu amd (forse athlon 64 socket 939), scheda madre con agp 8x e disponibilità di 2 ingressi SATA e due PATA, 1GB di ram, un case nuovo nero con display che mi indichi temperatura cpu ecc... nero(ci metto l'alimentatore che ho già disponibile da 400W. vorrei spendere intorno ai 300€, cosa mi consigliate? nn conosco bene le differenze tra i processori sopra descritti e non saprei cosa comprare. visto la vostra grande esperienza, vi chiedo aiuto.
grazie per la vostra disponibilità.
a presto
Anke senza pasta... apri il case e vedi se il dissi è messo bene.
E come ti hanno detto prima, puoi provare a rimettere la matrox x vedere se il problema rimane o no.
Ti ci vogliono pochi minuti... ;)
salve ragazzi,
finalmente ho provato con le varie operazioni e questo è quello che ne consegue:
1. ho provato a inserire la matrox ma il processore continua a riscaldarsi:
2. ho smontato il dissipatore (che è quello originale amd) e ho notato che forse la pasta adesiva termica originale non è più efficiente come una volta. a questo punto credo che l'unica soluzione è cambiare pasta oppure sto pensando di fare un upgrade del sistema. comunque rimontandolo ho spostato un po la pasta verso il centro e sembra abbassare di circa 8 gradi rispetto as prima ma comunque rimane alto.
poi volevo riprendere il discorso di chi parlava del moltiplicatore e della velocità del bus della cpu. in effetti un dubbio me lo ha fatto venire: non ricordo se il bus è a 333 o a 266. mi sembra di ricordare che la velocità effettiva fosse 1917 MHz. comunque sto utilizzano i parametri di default del bios, possibile che nn sono giusti? sto utilizzando se nn sbaglio 11.5x @ 166/33mhz.
altra cosa: riprendo la domanda che vi ho posto e che nn ha avuto risposta: che differenza passa tra i processori amd opteron, sempron 64, athlon 64, athlon 64 fx e x2, turion?
grazie dinuovo a chi vorrà aiutarmi. :help:
ciao
Allora la pasta per giusta regola andrebbe tolta e una volta pulito il tutto con un pò di alcol... ristesa nuova sul solo core del processore e in quantità minima: un velo sottile ma uniforme, da stendere con un dito avvolto nella cuki (plastica non alluminio ;) ) da cucina.
Ora se tu mi dici che ha il pad...termico...la cosa è ancora più urgente. spegni esci..che sei ancora in tempo, compri la pasta termica (qualunque va bene anche quella bianca..) e in questi gg lo fai.
Per quanto riguarda i dati del procio: se tu non hai toccato niente allora vuol dire che il bios se lo riconosce come un 2600+barton, come ha fatto notare gi0v3. ;) nella norma.
per quanto riguarda un eventuale upgrade...tutto sta da che ci fai con il pc e da quanto puoi spendere.
X2 comunque vuol dire doppio core. gli altri si differenziano per architettura, frequenza di fsb e cache l2 più o meno avanzata.
Ora stanno per uscire gli M2 (AMD) e i Conroe (Intel) e da quanto si è capito questi ultimi saranno una svolta in termini di prestazioni...indi aspetta ;) e segui il forum :D
la frequenza è corretta, 11,5x166 è quella del 2600+ barton
per la pasta devi metterla sul core della cpu, non sul dissi...chi ti dice che una volta montato la pasta vada sul core e non che sia spostata?devi semrpe metterla sul core..un velo di pasta..
cpu amd
socket 939 ( i cpu socket AM2 hanno le stesse caratteristiche di quelli per 939, a parte il supporto che è per ddr2
----tutte le cpu supoortano il dual channel
-athlon 64 frequenza 1,8-2,4ghz cache l2 512kb - 1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-sempron frequenza 1,8-2 ghz cace l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-athlon fx frequenza 2,4-2,8 ghz cache l2 1mb- ( 2x1mb per l'fx-60 che è dual core ) ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, moltiplicatore sbloccato in alto e in basso
-opteron 939 frequenza 1,8-2,6 ghz cache l2 1 mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, vcore 1,35 contro 1,4 degli athlon
-athlon x2/opteron x2 (DUAL CORE)frequenza 1,8-2,4 ghz cache l2 2x512kb-2x1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 se2 sse3 cool&quiet, gli opteron si differenziano solo per il vcore a 1,35volt
socket 754
-----supportato solo il single channel per le memorie
-athlon frequenza 1,6-2,4ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet praticamente introvabili
-sempron frequenza 1,6 -2,2 ghz cache l2 128kb-256 kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni sse1 sse2 cool&quiet
-sempron 64 frequenza 1,8-2,2 ghz cache l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-turion ( per notebook ) frequenza 1,4-2 ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet
socket s1
-----tutte le cpu supportano memorie ddr2 dual channel
-turion x2 frequenza 1,6-2,2 ghz cache l2 2x256kb-2x512kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
dovrebbe bastare..
grazie per la tua disponibilità e consigli.
avevo intenzione di spendere un 300 € circa per un upgrade (non ho voglia di aspettare il conroe e simili). vorrei un pc per giocare (anche non ad alti livelli) che gli giri 3d studio max bene e che riesca a mettere gli effetti di transizione hollywood ai dvd con il pinnacle studio 10 (quelli 3d per intenderci). insomma in definitiva mi servirebbe:
1. processore amd (penso un athlon 64 single core) o sempron (o opteron?);
2. una scheda madre che non costi molto e che abbia una porta agp 8x visto che ho acquistato da poco una sapphire ati radeon 9550 agp;
3. 1GB di ram minimo.
tenete presente che io il pc lo tengo acceso per molte ore al giorno.
cosa mi consigliate maestri? :D
grazie ancora per la vostra pazienza!
la frequenza è corretta, 11,5x166 è quella del 2600+ barton
per la pasta devi metterla sul core della cpu, non sul dissi...chi ti dice che una volta montato la pasta vada sul core e non che sia spostata?devi semrpe metterla sul core..un velo di pasta..
cpu amd
socket 939 ( i cpu socket AM2 hanno le stesse caratteristiche di quelli per 939, a parte il supporto che è per ddr2
----tutte le cpu supoortano il dual channel
-athlon 64 frequenza 1,8-2,4ghz cache l2 512kb - 1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-sempron frequenza 1,8-2 ghz cace l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-athlon fx frequenza 2,4-2,8 ghz cache l2 1mb- ( 2x1mb per l'fx-60 che è dual core ) ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, moltiplicatore sbloccato in alto e in basso
-opteron 939 frequenza 1,8-2,6 ghz cache l2 1 mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, vcore 1,35 contro 1,4 degli athlon
-athlon x2/opteron x2 (DUAL CORE)frequenza 1,8-2,4 ghz cache l2 2x512kb-2x1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 se2 sse3 cool&quiet, gli opteron si differenziano solo per il vcore a 1,35volt
socket 754
-----supportato solo il single channel per le memorie
-athlon frequenza 1,6-2,4ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet praticamente introvabili
-sempron frequenza 1,6 -2,2 ghz cache l2 128kb-256 kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni sse1 sse2 cool&quiet
-sempron 64 frequenza 1,8-2,2 ghz cache l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-turion ( per notebook ) frequenza 1,4-2 ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet
socket s1
-----tutte le cpu supportano memorie ddr2 dual channel
-turion x2 frequenza 1,6-2,2 ghz cache l2 2x256kb-2x512kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
dovrebbe bastare..
mamma mia quanti dati!!! grazie ma in termini di prestazioni e prezzo? insomma vorrei acquistare un processore dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo. ad esempio che differenza di presdtazioni si ha con un opteron e un athlon 64?
ragazzi vi prego rispondete, poi non vi scoccio più: tra opteron e athlon 64 qualìè il più prestante? tenete presente che il pc è acceso per molte ore al giorno. :help:
piottocentino
01-06-2006, 19:49
ottimo rapporto prezzo/prestazioni ci sono l'opteron 165 e l'x2 3800+..il primo è consigliato se farai un po di overclock... se puoi spendere un po di più andrei sul 4400+...
gli opteron sono esattamente uguali a default...poi in overclock vanno un po' meglio per via del vcore leggermente inferiore..ma a parità di clock costano di più
300 euro
(ram quanta ne hai al momento? perchè potresti riutilizzarla)
mobo asrock dual-sata2 57 euro ha agp e pci-ex, socket 939
ram 2x512 mb value 80 euro
cpu athlon 64 3500+ 200 euro
siamo a 337 euro..ma se hai già un banco da 512 mb ddr400 ti basta prenderne un altro e risparmi 40 euro..e a quel punto il consiglio mio è di prendere come cpu un 3700+ che costa 12 euro in più, ma ha il doppio di cache del 3500
gli opteron sono esattamente uguali a default...poi in overclock vanno un po' meglio per via del vcore leggermente inferiore..ma a parità di clock costano di più
300 euro
(ram quanta ne hai al momento? perchè potresti riutilizzarla)
mobo asrock dual-sata2 57 euro ha agp e pci-ex, socket 939
ram 2x512 mb value 80 euro
cpu athlon 64 3500+ 200 euro
siamo a 337 euro..ma se hai già un banco da 512 mb ddr400 ti basta prenderne un altro e risparmi 40 euro..e a quel punto il consiglio mio è di prendere come cpu un 3700+ che costa 12 euro in più, ma ha il doppio di cache del 3500
grazie DIO GIOVE dei consigli!!! :D
purtroppo ho due banchi da 256Mb, uno è 266MHz e l'altro è 333. mi sa che li comprerò nuovi.
da dove mi rifornisco io ho la possibilità di questi prezzi:
- AMD - OPTERON 144 1.8GHZ SKT 939 1024KB CACHE IN-A-BOX NS a € 181,00
- AMD - OPTERON 246 2.0GHZ FSB800 SOCKET 940 DUAL 1024KB IN-A-BO € 190,99
- AMD - ATHLON 64 3200+ 2.0GHZ IN-A-BO S939 512KB FSB1000 VENICE € 145,00 (ma con 512Mb di cache)
- AMD - OPTERON 244 1.8G FSB800 SOCKET 940 DUAL 1024KB IN-A-BO € 190,99
- AMD - ATHLON 64 3500+ 2.2G IN-A-BOX S939 512KK FSB800 CLAWHAMMER NS € 199,00
- AMD - ATHLON 64 3500+ 2.2GHZ PIB S939 512KB FSB1000 MANCHESTER NS € 199,00
- AMD - OPTERON 146 2.0GHZ SKT 939 1024KB CACHE IN-A-BOX NS € 199,99
- AMD - OPTERON 248 2.2GHZ FSB800 SOCKET 940 DUAL 1024KB IN-A-BO € 240,00
- AMD - ATHLON 64 3700+ 2.2GHZ IN-A-BO S939 1024KB FSB1000 SAN DIEGO € 250,99
tu cosa prenderesti?
comunque ti ringrazio veramente tanto per i consigli. a buon rendere, se troverò un sistema per ricambiare puoi contarci.
ciao
l'opteron 146 e l'athlon 3500+ manchester costano uguli e vanno circa uguali...l'athlon ha 200 mhz in + ma l'opteron ha la cache doppia...se overclocki un niente l'opteron andrà di sicuro meglio...prenditi l'opteron, la mobo che ti ho scritto la trovi? asrock 939dual-sata2
salve ragazzi,
vorrei lchiedere aiuto a chi ha più esperienza di me a risolvere il mio problema.
ho un computer assemblato dal sottoscritto con:
1. athlon xp 2600+ socket A con bus a 266 e velocita effettiva di 1917MHz con ventola e dissipatore originale amd (confezione box);
2. mainboard asus a7v8x-x;
3. 512MB di ram ddr (un banco da 266 e uno da 333MHz);
4. il resto nn serve che ve lo dica.
il problema mi si è presentato da quanto ho montato una Shapphire Ati radeon 9550, infatti prima avevo una vecchia Matrox Marvel G450 e TV con 64MB di ram ddr che nn mi dava problemi. dicevo il problema è nato da quando ho iniziato a montare la Ati. il mio processore si riscalda a una temperatura assurda fino ad arrivare ai 75° centigradi sotto sforzo. per mantenere la temperatura bassa ho dovuto abbare il voltaggio al minimo impostabile dal bios (1,65V) ma nonostante questo la temperatura è alta. ho anche abbassato il moltiplicatore fino a farlo arrivare a 1100 MHz con un bus so 200mhz effettivo e si mantiene intorno ai 54 gradi appena avviato fino ad arrivare ai 64 gradi sotto sforzo.
ora io mi chiedo: come mai da quando ho montato questa scheda video mi si riscalda il processore pur non avendolo toccato per niente? con la mia vecchia matrox andava una bellezza e il processore si manteneva al massimo sui 35 gradi. tra l'altro ho anche avuto problemi con questa scheda perchè nn riuscivo a far girare need for speed underground 2 perchè si piantava e si attivava la vpu recover del driver ati. ora ho risolto il problema (questo) mettendo manualmente il driver dell'agp compatibile con lo standard 3.0 ma il problema del processore è rimasto.
raga: mi affido ai vostri cervelloni e alle vostre "Mega, anzi, Tera esperienze" per risolvere questo problema.
poi altro quesito: che differenza passa tra i processori AMD turion, opteron, athlon 64, sempron 64 e athlon 64 fx?
ringrazio già da ora a chi mi dedicherà il suo tempo prezioso e a buon rendere!
ciao
abbastanza semplice come quesito.
allora...possono essere successe 3°
1)hai staccato qualche ventola,magari quella del dissipatore e quindi la cpu riscalda
2)la scheda video che hai installato riscalda molto più della prima e quindi fa salire la temperatura all'interno del case.
3)il sensore della scheda madre si è rotto.
cmq a 75° hai ancora 15° di margine prima della temperatura di fusione.
grazie per le vostre risposte. finalmente ho comprato la pasta termica (anche se di bassa qualità: non ho trovato di meglio) che dissipa 0.8w/metro della cooler master, ho pulito le superfici del processore e dissy con alcool e ho messo una quantità leggera sul core, risultato? max 42-45° sotto sforzo ma con case aperto. voglio sottolienare che il mio case ha 2 ventole anche nello chassis, uno in entrata e l'altro in uscita. insomma morale della favola, non so perchè, ma sembra che la pasta originale della confezione box dell'amd, che si trovava attaccata al dissy, non era più efficiente. comunque forse se avessi preso una pasta più performante avrei potuto anche fare un overclock.
ora grazie a giove (ti ringrazio vivamente per la tua pazienza) ho scelto il processore ma ho problemi a reperire la mainboard che lui mi consiglia. ho anche visto un amd con socket am2 ma nn trovo schede madri compatibili.
piottocentino
06-06-2006, 19:32
comunque forse se avessi preso una pasta più performante avrei potuto anche fare un overclock.
n credere che una pasta buona cambi completamente la situzione...al max guadagni 2/3 gradi se è messa bene... ;)
n credere che una pasta buona cambi completamente la situzione...al max guadagni 2/3 gradi se è messa bene... ;)
grazie per la tua risposta. comunque in commercio ci sono paste termiche che dissipano anche 7w/metro circa 9 volte maggiore rispetto a quella che ho preso. certo conta anche il dissipatore, meglio se in rame, ma il mio è alluminio.
non so, che ne pensi?
piottocentino
06-06-2006, 20:32
2/3 gradi di guardagni li hai mettendo una delle migliori paste, tipo la as5, ocz, coolermaster premium...altro discorso per il dissi... s elo prendi uno tutto in rame con una bella ventola i guadagni sono più evidenti;)
2/3 gradi di guardagni li hai mettendo una delle migliori paste, tipo la as5, ocz, coolermaster premium...altro discorso per il dissi... s elo prendi uno tutto in rame con una bella ventola i guadagni sono più evidenti;)
thx very much
piottocentino
07-06-2006, 18:16
thx very much
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.