PDA

View Full Version : Ma la Sinistra cosa pensa della riforma delle PENSIONI?


twinpigs
30-05-2006, 12:33
Spazzato via il governo-cricca + sfacciato e vergognoso che io ricordi, cosa farà la "Sinistra"? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (altra bella cricca) :rolleyes: :D

ad esempio... LE PENSIONI

leggete E TREMATE :D


Pensione, la riforma alza l’età e si mangia la liquidazione
Futuro grigio, tendente al nero. Per i pensionati di domani le pensioni saranno dimezzate.
Dal 2008 per andare in pensione saranno necessari 60 anni di età e 35 di contributi. Liquidazioni nei fondi pensione con il silenzio/assenso

29 luglio 2004
La riforma delle pensioni è diventata legge.
Dal 2008, data in cui la riforma diventerà operativa, per andare in pensione saranno necessari 60 anni di età (oggi e fino al 2007 il limite è fissato a 57 anni di età) e 35 anni di contributi.
Ma la riforma darà i suoi effetti anche prima del 2008.
Entro sei mesi dall’approvazione dei decreti di attuazione, i lavoratori saranno tenuti ad indicare la destinazione della propria liquidazione.
Nel caso di silenzio la liquidazione sarà dirottata nella previdenza integrativa.

60 anni di età e 35 di contributi
Il pezzo forte della riforma colpisce soprattutto la pensione di anzianità che è quella che matura (o meglio maturava) al verificarsi di due condizioni: 57 anni di età e 35 anni di contributi.
Dal 2008 si potrà accedere alla pensione di anzianità a 60 anni e con 35 anni di contributi oppure, in alternativa, con 40 anni di contributi indipendentemente dall’età.
Successivamente al 2008 sono previsti progressivi “scatti” in avanti dell’età per andare in pensione: nel 2010, 61 anni e nel 2014, 62. (commento personale: AMEN cioè fra 30 anni a 72 fra 34 anni a 73 :rolleyes: )
Rimangono invariati i 35 anni di contributi.(commento personale: PER ORA )

La liquidazione nella pensione integrativa
Oltre alla stretta sulle pensioni di anzianità, la riforma introduce il meccanismo del silenzio assenso sulla liquidazione. :rolleyes:
Entro 6 mesi dall’entrata in vigore dei decreti attuativi (o entro 6 mesi dall’assunzione per i neo lavoratori) ciascun lavoratore sarà tenuto a dire se vuole dirottare la liquidazione nei fondi pensione, oppure se preferisce tenersela. Nel caso di silenzio per legge la liquidazione verrà accantonata nelle previdenza integrativa.
Il motivo che ha spinto il legislatore a scegliere questa strada è il passaggio al metodo contributivo (http://salvadanaio.economia.virgilio.it/racconti/r126_metodocontributivo.html) per il calcolo delle pensioni.
Metodo che garantirà, ai futuri pensionati, trattamenti pensionistici sensibilmente inferiori rispetto a quelli attuali.
Per molti lavoratori la scelta di sacrificare la liquidazione sarà la scelta obbligata per mantenere un adeguato tenore di vita anche durante la vecchiaia.
Infatti per i lavoratori assunti dopo il 1995, la pensione è calcolata in proporzione ai contributi versati, mentre per i lavatori assunti prima del ’95, la pensione è la media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni (5 o 10 a seconda dei casi specifici).
La conseguenza è che i pensionati “post 1995” dovranno accontentarsi di una pensione pari a circa il 50% dell’ultima retribuzione contro il l’80/70% dei loro padri. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dunque il sacrificio della liquidazione e il ricorso alla previdenza integrativa, diventa per i giovani d’oggi quasi una scelta obbligata.

Un bonus per chi rinvia la pensione
La riforma ha introdotto anche uno sconto fiscale per chi, pur avendo raggiunto i requisiti, rinuncia, nel periodo 2004 – 2007, alla pensione. L’incentivo previsto è pari all’esenzione dalle imposte per il 32,7% delle retribuzione annua lorda.

Fabio Cavallotti
http://salvadanaio.economia.virgilio.it/racconti/r132_riformapensioniluglio.html

Freeride
30-05-2006, 12:38
Spazzato via il governo-cricca + sfacciato e vergognoso che io ricordi, cosa farà la "Sinistra"? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (altra bella cricca) :rolleyes: :D

Mi ricordo un tal Cesare Salvi ringraziare Maroni per il lavoro fatto sulle pensioni, lavoro che loro in 5 anni di governo non erano riusciti a fare per vari scontri con le assicurazioni, con i sindacati, con le industrie, con loro stessi.
Dovrei avere anche il video scaricato da qualche parte.