View Full Version : Encoder per Athlon 64 X2?
psychok9
30-05-2006, 04:17
Salve, desideravo sapere qualè la migliore accoppiata codec/programma per convertire dei video (possibilmente a DivX) con la suddetta cpu quindi che mi sfrutti al 99% il dual core.
grazie!
psychok9
30-05-2006, 15:34
Qualcuno mi puo' aiutare?
sembra che nessuno qui sappia rispondere a certe domande...
avevo posto anch'io una domanda del genere ma nessuna risposta....
sembra un pò povero di informazioni questa sez...
peccato però..
psychok9
30-05-2006, 18:45
Ho provato con diversi prg ma max utilizza il 70% della cpu...
Ti serve anche un codec in grado di sfruttare i due core.
Ad esempio Xvid versione SMP...
Ho provato con diversi prg ma max utilizza il 70% della cpu...
e NON è detto che a una maggiore occupazione del processore equivalga una maggiore velocità nella conversione .... ci sono vari post su doom9 che lo confermano
la domanda sarebbe da porre in questo modo : "quale è la più veloce applicazione che mi permette di sfruttare il mio processore dual core?"
Al momento per divx & Co. (mpeg-4 ASP) pare la scelta + veloce sia, come giustamente detto da bgpop, Xvid in versione SMP
sembra che nessuno qui sappia rispondere a certe domande...
avevo posto anch'io una domanda del genere ma nessuna risposta....
sembra un pò povero di informazioni questa sez...
peccato però..
mi spieghi qual è la connessione diretta tra videoediting e occupazione di un processore durante la codifica? Scusami tanto ma non è la sezione ad essere povera di informazioni, ma il 3d ad essere nel posto sbagliato. I professionisti del video al massimo si preoccupano della temperatura durante le codifiche lunghe per assicurarsi di non perdere tempo in caso di blocchi o riavvii.
Chiedi qualcosa sulle codifiche e ti saranno date centinaia di risposte ma non si può parlare di "sezione povera d'informazioni" se si sbaglia la sezione... posta in "CPU" e vedrai che lì gli smanettoni saranno molto più competenti di chi come me frequenta questa sezione.
PS. comunque solitamente chi fa editing video non sceglie il software di codifica più performante in relazione all'utilizzo della CPU, ma quello che assicura la qualità maggiore... e chi se ne frega se occupa il 30% del processore...
psychok9
01-06-2006, 15:53
Con questo post confermi che invece abbiamo fatto bene ;)
Dall'alto della tua esperienza, ci hai dato 1 spaccato di chi lo fa in maniera + professionale che non avrei avuto altrimenti :D
Pochi giorni fa avevo intuto, con il programmino flaskmpeg, che a programmi ed ottimizzazioni diverse corrispondono qualità diverse... e adesso ne ho la tua conferma.
Concludendo mi dite che il programma non conta nell'encoding video ma solo il codec?
p.s. per me la qualità conta molto, e in successione anche la velocità... perché spesso mi ritrovo a fare varie prove... e con una cpu lenta diventa stressante.
Poi l'idea che non venga sfruttato il potenziale della cpu da fastidio a priori :P
Con questo post confermi che invece abbiamo fatto bene ;)
Dall'alto della tua esperienza, ci hai dato 1 spaccato di chi lo fa in maniera + professionale che non avrei avuto altrimenti :D
Pochi giorni fa avevo intuto, con il programmino flaskmpeg, che a programmi ed ottimizzazioni diverse corrispondono qualità diverse... e adesso ne ho la tua conferma.
Concludendo mi dite che il programma non conta nell'encoding video ma solo il codec?
p.s. per me la qualità conta molto, e in successione anche la velocità... perché spesso mi ritrovo a fare varie prove... e con una cpu lenta diventa stressante.
Poi l'idea che non venga sfruttato il potenziale della cpu da fastidio a priori :P
e invece continui a porre il discorso nella maniera sbagliata...
"dall'alto della tua esperienza" non esiste proprio, sono un grande appassionato di videoediting e quotidianamente la mia passione sfocia anche nel professionale, ma non mi sembra di essermi descritto come un santone o un esperto tale da innalzarmi al di sopra degli altri utenti...
ripeto e confermo che nel videoediting ci vuole pazienza, la velocità (soprattutto in fase di codifica) è l'ultima cosa, bisogna abituarsi ai tempi lunghi e stiamo parlando di attrezzature serie e non giocattoli.
Quando ho cominciato io venivo dall'editing audio broadcast e anche per me era inaccettabile una codifica di 3 ore per 1 ora di video... eppure è così, bisogna abituarsi.
Se poi stiamo parlando di codificare DivX ecc, quindi "giochiamo" allora possiamo cominciare a valutare parametri secondari come velocità e sfruttamento delle risorse della CPU ma IMHO non è essenziale.
Concludendo mi dite che il programma non conta nell'encoding video ma solo il codec?
veramente ho detto il contrario, io utilizzo Procoder, forse (e dico forse per non emettere verità assolute) il miglior pacchetto di codifica e posso assicurarti che la mia CPU non è mai al 100% ma quasi sempre all'80%.
Il sistema è Intel HT, quindi il massimo nell'editing video eppure codifico in MPEG-2 con un rapporto neanche di 1:2 pieno.
p.s. per me la qualità conta molto, e in successione anche la velocità... perché spesso mi ritrovo a fare varie prove... e con una cpu lenta diventa stressante.
Poi l'idea che non venga sfruttato il potenziale della cpu da fastidio a priori :P
si può dare fastidio e stressare come detto prima ma qualità=pazienza e tempo da perdere, che sia quello tuo o quello del tuo pc.
Se i parametri della cpu non sono essenziali, se vuoi ti posso vendere il mio vecchio pc, un fantastico P3 @ 450Mhz :D Anch'io ho un amd64 x2, l'ho preso perché speravo che gli sviluppatori in ambito video fossero contenti di poter offrire un prodotto veloce abbinato ad una alta qualità!, infatti divx6 tra le altre migliorie ha introdotto il supporto ai dualcore. il fatto di poter codificare nel minor tempo possibile non penso sia una fissa da smanettoni, infatti esistono le render farm che non usano nemmeno i nostri "miseri" dual-core, bensi hardware ad-hoc per almeno il real-time (pensi cha sia contenta la WB a spendere di più perché qualcuno ha deciso che non è importante il tempo di rendering???) io ci impiego circa 1 ora a fare tutto, e non mi lamento neanche della qualità, ben cosciente che dei 2 processori che ho ne viene usato solo 1. Non capisco perché ti dia fastidio se qualcuno cerca un prodotto che usi il proprio HW a dovere. Se non lo fanno questi software che se lo possono permettere, chi dovrebbe farlo, il notepad?
AsusP7131Dual
23-08-2006, 17:32
Se i parametri della cpu non sono essenziali, se vuoi ti posso vendere il mio vecchio pc, un fantastico P3 @ 450Mhz :D Anch'io ho un amd64 x2, l'ho preso perché speravo che gli sviluppatori in ambito video fossero contenti di poter offrire un prodotto veloce abbinato ad una alta qualità!, infatti divx6 tra le altre migliorie ha introdotto il supporto ai dualcore. il fatto di poter codificare nel minor tempo possibile non penso sia una fissa da smanettoni, infatti esistono le render farm che non usano nemmeno i nostri "miseri" dual-core, bensi hardware ad-hoc per almeno il real-time (pensi cha sia contenta la WB a spendere di più perché qualcuno ha deciso che non è importante il tempo di rendering???) io ci impiego circa 1 ora a fare tutto, e non mi lamento neanche della qualità, ben cosciente che dei 2 processori che ho ne viene usato solo 1. Non capisco perché ti dia fastidio se qualcuno cerca un prodotto che usi il proprio HW a dovere. Se non lo fanno questi software che se lo possono permettere, chi dovrebbe farlo, il notepad?Mi pare più che giusto tentare di ottenere il massimo della velocità da un processore che dovrebbe essere di norma molto veloce... Il mio ultimo encoding video su AthlonXP 2400+ ha richiesto circa 25 ore per 1h e 40 min di film, ad una media di 3/4 frames per secondo... Se avessi un Dual (sbavo all'idea, ma tutto sommato non è ancora da buttare questo) c'avrei messo molto meno chiaramente e il risultato sarebbe stato lo stesso!
In ogni caso chi usa XviD nella codifica e ha un Dual Core dovrebbe settare nelle opzioni dell'encoder il "Number Of Threads" (che si trova cliccando su "Other Options") a 2 (Dual)... In questo modo l'encoder userà entrambe le CPU, ora quello che non mi spiego è perchè nella mia versione di XviD tale parametro non sia modificabile, forse in quella che hanno consigliato poco sopra lo è!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.