View Full Version : Cambio sequenziale sulle auto sportive.
Mi sono sempre chiesto come mai nessuno ha mai pensato di montare un cambio sequenziale (da non confondersi con i tradizionali elettroattuati) sulle auto sportive di serie. Sicuramente e' un tipo di cambio molto secco, quindi si presta a macchine sull'incazzoso, ad esempio lo vedrei bene sull'Elise, ma non credo che starebbe male neanche sulla Honda S2000. L'unica casa che si e' cimentata nell'impresa e' la BMW con l'SMG III delle M5/6, comunque azionato elettricamente. Nessuno dell'ambiente sa darmi una motivazione? So che su una Golf (ad esempio) non lo comprerebbe nessuno, ma c'e' un sottobosco di sportive vecchia maniera (poca elettronica, tanto manico) che a mio avviso si presterebbero ad una finezza del genere.
o deve essere fatto bene (e quindi costare anche tanto) o è meglio lasciare stare... :mc:
o deve essere fatto bene (e quindi costare anche tanto) o è meglio lasciare stare... :mc:
Non penso che costi piu' di un alettroattuato, volendo si possono fruttare progetti gia' funzionanti di cambi da corsa da modificare ad hoc...
Per me andrebbe bene anche una versione semplice, che richieda comunque l'uso della frizione salendo con le marce (e a maggior ragione scendendo). Questa cosa l'ho pensata mentre andavo in moto, mi sono reso conto che una cambiata veloce cosi' in macchina non mi riuscira' mai.
scusa l'ignoranza, ma come funzia un sequenziale non elettroattuato? e perchè va usata la frizione? esplica un po' dei =) :help: :help:
matteo1986
29-05-2006, 17:04
scusa l'ignoranza, ma come funzia un sequenziale non elettroattuato? e perchè va usata la frizione? esplica un po' dei =) :help: :help:
Hai presente il cambio delle moto? :)
scusa l'ignoranza, ma come funzia un sequenziale non elettroattuato? e perchè va usata la frizione? esplica un po' dei =) :help: :help:
Un cambio sequenziale e' come quello usato sulle moto (molto a spanne), sequenziale perche' le marce si inseriscono in sequenza, gli innesti sono gestiti da un tamburo selettore (almeno per le moto), non e' possibile saltarne una. Ha un funzionamento piu' rapido di uno tradizionale, per quello mi piace tanto. La frizione va usata come sui tradizionali, ossia per scollegare il motore dalla trasmissione durante il cambio marcia per evitare di rovinare la meccanica. Esistono pero' versioni evolute che, tramite sensori, "spengono" il motore durante la cambiata, permettendo di salire di marcia senza usare la frizione.
matteo1986
29-05-2006, 17:08
Comunque credo che la miglior soluzione sia quella delle frizioni coassiali, come avviene nel DSG. La salita di marcia in pratica avviene istantaneamente, la scalata in 200 ms nella configurazione "civile", altrimenti nelle versioni spinte come sulla R8 o sulla Veyron tale tempo si dimezza. Il sequenziale mi sembra troppo brusco, inoltre l'uso del pedale della frizione fa perdere tempo prezioso... :)
Un cambio sequenziale e' come quello usato sulle moto (molto a spanne), sequenziale perche' le marce si inseriscono in sequenza, gli innesti sono gestiti da un tamburo selettore (almeno per le moto), non e' possibile saltarne una. Ha un funzionamento piu' rapido di uno tradizionale, per quello mi piace tanto. La frizione va usata come sui tradizionali, ossia per scollegare il motore dalla trasmissione durante il cambio marcia per evitare di rovinare la meccanica. Esistono pero' versioni evolute che, tramite sensori, "spengono" il motore durante la cambiata, permettendo di salire di marcia senza usare la frizione.
grazie mille...
però non mi ispira...alla fine non penso si guadagni tantissimo tempo rispetto ad un buon cambio e una buona mano se devi comunque premere la frizione...
e poi a me piace troppo il manuale!:D:D
ninja750
29-05-2006, 17:27
credo non venga impiegato perchè sarebbe impossibile mettere in folle con un semplice gesto
davide87
29-05-2006, 18:47
ma invece la enzo ferrari che cambio ha.?? non deriva dalla F-1..??
ninja750
29-05-2006, 19:02
si tratta sempre di un robotizzato
Marteen1983
29-05-2006, 19:19
ma invece la enzo ferrari che cambio ha.?? non deriva dalla F-1..??
Sì, ma dev'essere sempre un cambio manuale elettroattuato. Se non sbaglio, le auto da rally usano un cambio sequenziale. Ma non vorrei dire cagate...la mia preparazione in materia è scarsa :D
mi sembra un po' scomodo... preferisco un manuale gestito da una manina e un piedino allenati (oppure l'F1 o l'SMG) :D poi così nn riuscirei a fare le scalate 4a/5a -> 2a ;)
ninja750
29-05-2006, 19:29
Sì, ma dev'essere sempre un cambio manuale elettroattuato. Se non sbaglio, le auto da rally usano un cambio sequenziale. Ma non vorrei dire cagate...la mia preparazione in materia è scarsa :D
si mi pare tu abbia ragione, le auto da rally dovrebbero avere un veo sequenziale, almeno le wrc
bananarama
29-05-2006, 19:48
sarebbe cosi' rozzo che al massimo lo potresti mettere sull'elise. troppo incivile per auto un minimo stradali
Non penso che costi piu' di un alettroattuato, volendo si possono fruttare progetti gia' funzionanti di cambi da corsa da modificare ad hoc...
Un cambio sequenziale da corsa, costa + di 50.000€
anch'io ho sempre immaginato come sarebbe un cambio motociclistico su di una macchina.. la scalata 5-4 -> la puoi sempre fare.. io duetempista l'ho sempre fatto senza troppi problemi.. :sofico:
loreluca
29-05-2006, 22:04
Io ho provato il sequenziale che c'era su una Z4 (senza frizione); è terribilmente lento ci metterà 0,50 sec a cambiata, neanche a paragonare con un manuale. Se lo si usa come automatico poi non parliamone. :rolleyes:
Marteen1983
29-05-2006, 22:14
Io ho provato il sequenziale che c'era su una Z4 (senza frizione); è terribilmente lento ci metterà 0,50 sec a cambiata, neanche a paragonare con un manuale. Se lo si usa come automatico poi non parliamone. :rolleyes:
E' lo Steptronic...non so come mai non sia disponibile l'SMG II sulla Z4 :doh:
85kimeruccio
29-05-2006, 22:47
innesti diretti e via.
un po problematico le prime volte e non propio stradale.. ma andrebbe benone :D
innesti diretti e via.
un po problematico le prime volte e non propio stradale.. ma andrebbe benone :D
Schema? Spaccati? Dai fondo ai tuoi linkz!
85kimeruccio
30-05-2006, 00:24
Schema? Spaccati? Dai fondo ai tuoi linkz!
hai presente un'auto da rally? ecco...
EDIT.. volevo dire innesti frontali :D
E' lo Steptronic...non so come mai non sia disponibile l'SMG II sulla Z4 :doh:
Lo Steptronic se non ricordo male e' un automatico classico, magari un pochino affinato, mentre l'SMG II e' un cambio tradizionale elettroattuato. L'unico cambio con schema sequenziale che ho visto in commercio e' l'SMG III, sempre elettroattuato.
hai presente un'auto da rally? ecco...
EDIT.. volevo dire innesti frontali
Quello che dico io, rapido e senza levettine sul volante, quelle vanno bene per giocare a Need For Speed.
Io ho provato il sequenziale che c'era su una Z4 (senza frizione); è terribilmente lento ci metterà 0,50 sec a cambiata, neanche a paragonare con un manuale. Se lo si usa come automatico poi non parliamone. :rolleyes:
stesso problema con il tiptronic dell'audi a4 2.5 tdi quattro di mio padre :muro:
matteo1986
30-05-2006, 11:18
Quello che dico io, rapido e senza levettine sul volante, quelle vanno bene per giocare a Need For Speed.
Beh, ora non esageriamo però... Non mi sembra che nella F1, a Le Mans, nel DTM etc. giochino a Need for Speed :D
Lo Steptronic se non ricordo male e' un automatico classico, magari un pochino affinato, mentre l'SMG II e' un cambio tradizionale elettroattuato. L'unico cambio con schema sequenziale che ho visto in commercio e' l'SMG III, sempre elettroattuato.
Quello che dico io, rapido e senza levettine sul volante, quelle vanno bene per giocare a Need For Speed.
Potresti spiegarmi in parole povere la differenza tra l'SMG II e l'SMG III?
Non sono molto afferrato in tecnica...
So però che l'SMG III, a differenza del II, sta avendo grossi problemi di affidabilità.
lucadeep
30-05-2006, 12:38
Semplicemente perchè senza una frizione cazzuta, una trasmissione cazzuta, e un pilota cazzuto la maggior parte delle persone schianterebbero l'auto prima di prenderci confidenza.
Questo perchè:
Un cambio ad innesti frontali per essere ben equilibrato e possa scaricare a terra la potenza di un qualsiasi motore, ha bisogno di una frizione che non slitti facilmente, questo si trasforma in frizioni a petali in rame = nessuna modulabilità, o parti o stai fermo. Questo significa niente più giochi con la frizione in salita, ai semafori o peggio ancora nei parcheggi. Ora non so se voi avete mai provato macchine , anche con il cambio manuale, con una frizione in rame prima di dire sarebbe bello avere un cambio ad innesti frontali :D
Ovviamente ci sono quelle persone che amano la macchina ignorante...
Semplicemente perchè senza una frizione cazzuta, una trasmissione cazzuta, e un pilota cazzuto la maggior parte delle persone schianterebbero l'auto prima di prenderci confidenza.
Questo perchè:
Un cambio ad innesti frontali per essere ben equilibrato e possa scaricare a terra la potenza di un qualsiasi motore, ha bisogno di una frizione che non slitti facilmente, questo si trasforma in frizioni a petali in rame = nessuna modulabilità, o parti o stai fermo. Questo significa niente più giochi con la frizione in salita, ai semafori o peggio ancora nei parcheggi. Ora non so se voi avete mai provato macchine , anche con il cambio manuale, con una frizione in rame prima di dire sarebbe bello avere un cambio ad innesti frontali :D
Ovviamente ci sono quelle persone che amano la macchina ignorante...
Non ho mai provato frizioni del genere, tanto meno sapevo esistessero, e' proprio per questo che ho aperto il thread. Raccontaci qualcosa di piu', sia sui cambi, sia sulle frizioni. A questo punto pero' mi sorge un dubbio: il cambio motociclistico e' a innesti frontali, quindi simile a quelli rallistici, oppure e' ancora diverso? Se fosse simile non ci sarebbe modo di tirarne fuori una versione ammorbidita che non necessiti di frizioni ON/OFF e mazzate sulla leva?
Potresti spiegarmi in parole povere la differenza tra l'SMG II e l'SMG III?
Non sono molto afferrato in tecnica...
So però che l'SMG III, a differenza del II, sta avendo grossi problemi di affidabilità.
L'SMG II e' circa un cambio normale, di quelli che vedi generalmente sulle macchine (magari un po' piu' preciso e robusto ;) ), di quelli che, partendo dalla folle, ti permettono di innestare una marcia qualsiasi. Vi e' poi applicato un sistema che cambia le marce ed usa la frizione automaticamente (o al comando delle levette/manetta). L'SMG III invece e' simille (prendilo con le pinze...) a quello di una moto, dove per arrivare ad una determinata marcia non c'e' altra via che passare tutte le precedenti in sequenza, e' appunto un sequenziale. Vi e' poi applicato un sistema che, come sull'SMG II, cambia le marce e innesta/disinnesta la frizione automaticamente.
L'SMG III e' un sistema mai proposto da nessuno (salvo mia ignoranza), quindi come tutti i sistemi nuovi ha problemi di gioventu'; nonostante tanti gridino allo scandalo a me non pare molto strano.
lucadeep
30-05-2006, 16:23
Non ho mai provato frizioni del genere, tanto meno sapevo esistessero, e' proprio per questo che ho aperto il thread. Raccontaci qualcosa di piu', dia sui cambi, sia sulle frizioni.
Le frizioni in rame sopportano un maggior carico di potenza e di coppia, l'inconveniente maggiore è, come dicevo prima, una modulabilità pari a 0 ( anche se ne esistono diversi modelli in commercio con diverse tarature un pò più umane ma sempre grezze ) queste si usano prettamente nel campo competitivo dato il costo elevato e l'utilizzo difficoltoso. Il cambio ad innesti frontali di ultima generazione sono molto più docili perchè anch'essi controllati elettronicamente il cambio del subaru da rally ad innesti frontali confrontato con un vecchio cambio meccanico sempre ad innesti frontali ma della clio williams sembra un giocattolo. Sulla mia vecchia willy l'avevo trapiantato con un cambio di una grA innesti frontali con tutta la trasmissione proprio perchè questo cambio era talmente grezzo (dava delle botte assurde ) che avrebbe facilmente disintegrato qualsiasi organo di trasmissione originale!
Adesso un qualsiasi cambio ad innesti frontali costa attorno ai 25k € senza contare tutta la parte trasmissione, per questo non conviene montare un simile cambio su macchine stock ;)
Le frizioni in rame sopportano un maggior carico di potenza e di coppia, l'inconveniente maggiore è, come dicevo prima, una modulabilità pari a 0 ( anche se ne esistono diversi modelli in commercio con diverse tarature un pò più umane ma sempre grezze ) queste si usano prettamente nel campo competitivo dato il costo elevato e l'utilizzo difficoltoso. Il cambio ad innesti frontali di ultima generazione sono molto più docili perchè anch'essi controllati elettronicamente il cambio del subaru da rally ad innesti frontali confrontato con un vecchio cambio meccanico sempre ad innesti frontali ma della clio williams sembra un giocattolo. Sulla mia vecchia willy l'avevo trapiantato con un cambio di una grA innesti frontali con tutta la trasmissione proprio perchè questo cambio era talmente grezzo (dava delle botte assurde ) che avrebbe facilmente disintegrato qualsiasi organo di trasmissione originale!
Adesso un qualsiasi cambio ad innesti frontali costa attorno ai 25k € senza contare tutta la parte trasmissione, per questo non conviene montare un simile cambio su macchine stock ;)
Sulla Porca che cambio hai :D ?
La velocita' di cambiata e' paragonabile agli elettroattuati o si perde comunque (non considerare la F1)?
matteo1986
30-05-2006, 16:29
L'SMG II e' circa un cambio normale, di quelli che vedi generalmente sulle macchine (magari un po' piu' preciso e robusto ;) ), di quelli che, partendo dalla folle, ti permettono di innestare una marcia qualsiasi. Vi e' poi applicato un sistema che cambia le marce ed usa la frizione automaticamente (o al comando delle levette/manetta). L'SMG III invece e' simille (prendilo con le pinze...) a quello di una moto, dove per arrivare ad una determinata marcia non c'e' altra via che passare tutte le precedenti in sequenza, e' appunto un sequenziale. Vi e' poi applicato un sistema che, come sull'SMG II, cambia le marce e innesta/disinnesta la frizione automaticamente.
L'SMG III e' un sistema mai proposto da nessuno (salvo mia ignoranza), quindi come tutti i sistemi nuovi ha problemi di gioventu'; nonostante tanti gridino allo scandalo a me non pare molto strano.
Infatti l'SMG III è un cambio talmente scorbutico da rendere una M5 decisamente non adatta alla guida quotidiana.
lucadeep
30-05-2006, 16:40
Sulla Porca che cambio hai :D ?
La velocita' di cambiata e' paragonabile agli elettroattuati o si perde comunque (non considerare la F1)?
Per ora il manuale a 6 marce....:asd:
I tempi di cambiata non li sò. quindi non saprei risponderti. ;)
Infatti l'SMG III è un cambio talmente scorbutico da rendere una M5 decisamente non adatta alla guida quotidiana.
Credo che dovrebbe avere la possibilità di scegliere tra varie velocità di cambiata come nell'SMG II
85kimeruccio
31-05-2006, 06:22
Semplicemente perchè senza una frizione cazzuta, una trasmissione cazzuta, e un pilota cazzuto la maggior parte delle persone schianterebbero l'auto prima di prenderci confidenza.
Questo perchè:
Un cambio ad innesti frontali per essere ben equilibrato e possa scaricare a terra la potenza di un qualsiasi motore, ha bisogno di una frizione che non slitti facilmente, questo si trasforma in frizioni a petali in rame = nessuna modulabilità, o parti o stai fermo. Questo significa niente più giochi con la frizione in salita, ai semafori o peggio ancora nei parcheggi. Ora non so se voi avete mai provato macchine , anche con il cambio manuale, con una frizione in rame prima di dire sarebbe bello avere un cambio ad innesti frontali :D
Ovviamente ci sono quelle persone che amano la macchina ignorante...
c'hai ragione anche tu ogni tanto :D
scusate ma sulle frizioni state parecchio esagerando... cambiando tipo il materiale della frizione (ce ne sono diversi tipi), cambia la risposta di essa, ma rimane lo stesso modulabile... ovviamente si accorciano parecchio i tempi di risposta e sopratutto di "corsa" del pedale, ma e' solo questione di abituarsi e di affinarsi un attimo... le usano sulle moto senza problemi di guidabilita' figuriamoci sulle macchine.
per il discorso del cambio il sequenziale e' sicuramente piu' sportivo, ma di serie non lo montano perche meno pratico nella guida cittadina rispetto al cambio tradizionale, cmq esistono molti kit in commercio per trasformare il cambio in un sequenziale senza troppi problemi.
85kimeruccio
31-05-2006, 18:37
eh inzomma... non è così tragica ma poco ci manca...
una volta provai un porsche.. non ricordo il modello ma era vecchiotto.. con frizione in rame... modulabile.. a mio avviso veramente pochissimo.. e non riuscivo nemmeno a partire a momenti :D
matteo1986
31-05-2006, 20:33
Credo che dovrebbe avere la possibilità di scegliere tra varie velocità di cambiata come nell'SMG II
Sì è possibile ma nei fatti cambia veramente poco, dà certe botte assurde, il problema è proprio l'architettura diversa rispetto all'SMG II, che era un manuale robotizzato, mentre il III è un sequenziale...
una volta provai un porsche.. non ricordo il modello ma era vecchiotto.. con frizione in rame... modulabile.. a mio avviso veramente pochissimo.. e non riuscivo nemmeno a partire a momenti :D
Anche io mi son messo la frizione in rame.. mi piace di più in fuoristrada... non slitta praticamente MAI, tende ad essere più "brusca", molto ON-OFF, che molte volte fa comodo... però in ogni caso riesci a "sfrizionare"...e.. cosa fondamentale.. anche se la scaldi come prestazioni rimane uguale :D e non rischi di bruciarla in un attimo :D
85kimeruccio
31-05-2006, 23:00
Anche io mi son messo la frizione in rame.. mi piace di più in fuoristrada... non slitta praticamente MAI, tende ad essere più "brusca", molto ON-OFF, che molte volte fa comodo... però in ogni caso riesci a "sfrizionare"...e.. cosa fondamentale.. anche se la scaldi come prestazioni rimane uguale :D e non rischi di bruciarla in un attimo :D
vero anche quello.... sono gusti ma sopratutto stà tutto nel prenderci la mano
Minipaolo
01-06-2006, 12:50
non riesco a immaginarmelo un fuoristrada con la frizione così poco modulabile :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.