PDA

View Full Version : Devo comprare un portatile! Che mi consigliate?


Karush
29-05-2006, 07:38
Ciao a tutti,
è il mio primo messaggio su questo forum. Ho letto già parecchi post ma non ho le idee molto chiare su cosa fare.
Vi spiego la situazione:

- Mi serve un portatile "portabile", almeno questa è la mia idea, e vedendo quelli dei miei amici non so se un 15.4 possa essere definito tale. In ogni caso credo che la dimensione ideale sia 14 o addirittura 13 pollici. Il mio dubbio piu grande è proprio sulle dimensioni, non so quanta differenza possa esserci fra un 14 e un 15.4, almeno in relazione alla maggiore offerta in termini di varietà e qualità dei 15.4... e per il peso!?

- Vorrei comunque comprare qualcosa di abbastanza recente e performante, forse quotidianamente non devo farci molto se non vederci qualche dvd, navigare, usare office, programmare qualcosa (mathlab, java, c++..). Ma non vorrei escludermi la possibilità di usare in futuro applicazioni di photo editing (photoshop), qualcosa (mai provato per mancanza di requisiti) di video editing e cmq programmi di audio (traktor dj,cubase,fruityloops....).

- Per quanto riguarda i giochi, vale lo stesso discorso. Ho una ps2, ma ciò non esclude che io voglia provare qualche gioco per pc, certo non sono un fanatico e non pretendo molto...

- Ritengo fondamentali alcune particolarità tipo una buona connettività (wireless, bt), la presenza di un'uscita svideo e cmq qualcosa che mi consenta di collegarlo anche ad un monitor di maggiori dimensioni e ovviamente un masterizzatore dvd dl.


Per quanto riguarda il budget non vorrei andare oltre i 1800, lo so da quello che ho scritto sembra che voglio di tutto di piu, ma che ci volete fare se devo fare una cosa la voglio fatta bene!!! :cool:

Vi ringrazio in anticipo e spero che voi possiate essermi di aiuto,
un saluto

Karush

Karush
29-05-2006, 18:35
Azzardo dei primi nomi....

Considerando un pò quello che si dice in giro (sul forum) scegliere un dell potrebbe essere un'ottima soluzione.
I modelli da 14" sono due il 640m e il d620.

Il 640m ha come difetto che non ha una scheda grafica dedicata, quanto potrebbe incidere sulle mie esigenze!? Applicazioni tipo PhotoShop girerebbero male oppure ciò influenzerebbe soltanto i giochi?
Per il resto dovrebbe avere, scegliendo bene, tutti i parametri in regola.

Il d620 invece, costa forse un pò di più, ma ha una nvidia da 256mb che credo sia una buona scheda; ma manca di porte firewire ed s-video e in più ha audio mono.
Più che la firewire mi preoccuperebbe la mancanza di s-video (non potrò attaccarlo a nessun monitor, o c'è una vga!?) e l'audio mono (non capisco se ci si riferisce a gli altoparlanti oppure alla scheda.... forse sto facendo un pò di confusione).

Insomma dei 14" che ho visto su internet, questi credo siano fra i migliori considerando anche quanto si dice sull'assistenza.

Fra i due secondo voi quale è meglio?
Quali alternative mi consigliate?

pipposanta
29-05-2006, 18:51
Ciao a tutti,
è il mio primo messaggio su questo forum. Ho letto già parecchi post ma non ho le idee molto chiare su cosa fare.
Vi spiego la situazione:

- Mi serve un portatile "portabile", almeno questa è la mia idea, e vedendo quelli dei miei amici non so se un 15.4 possa essere definito tale. In ogni caso credo che la dimensione ideale sia 14 o addirittura 13 pollici. Il mio dubbio piu grande è proprio sulle dimensioni, non so quanta differenza possa esserci fra un 14 e un 15.4, almeno in relazione alla maggiore offerta in termini di varietà e qualità dei 15.4... e per il peso!?

- Vorrei comunque comprare qualcosa di abbastanza recente e performante, forse quotidianamente non devo farci molto se non vederci qualche dvd, navigare, usare office, programmare qualcosa (mathlab, java, c++..). Ma non vorrei escludermi la possibilità di usare in futuro applicazioni di photo editing (photoshop), qualcosa (mai provato per mancanza di requisiti) di video editing e cmq programmi di audio (traktor dj,cubase,fruityloops....).

- Per quanto riguarda i giochi, vale lo stesso discorso. Ho una ps2, ma ciò non esclude che io voglia provare qualche gioco per pc, certo non sono un fanatico e non pretendo molto...

- Ritengo fondamentali alcune particolarità tipo una buona connettività (wireless, bt), la presenza di un'uscita svideo e cmq qualcosa che mi consenta di collegarlo anche ad un monitor di maggiori dimensioni e ovviamente un masterizzatore dvd dl.


Per quanto riguarda il budget non vorrei andare oltre i 1800, lo so da quello che ho scritto sembra che voglio di tutto di piu, ma che ci volete fare se devo fare una cosa la voglio fatta bene!!! :cool:

Vi ringrazio in anticipo e spero che voi possiate essermi di aiuto,
un saluto

Karush
Se rinunci a dell potresti comprati un mackbook, un portatile della apple a 13" che costa 1200 € in configurazione base e 1500 € in configurazione più elevata. ;) Adesso però puoi far girare windows suoi mac e questo potrebbe andare a tuo favore. :D
Spero di averti aiutato. :D
Ciao!

ezio79
29-05-2006, 21:28
i NB 13,3 costano molto ...

14" con vga dedicata ce ne sono pochi

se Ti rassegni al 15 hai ampia scelta, classici sono:

asus a6j
dell inspiron 6400
toshiba a100

merut82
29-05-2006, 22:38
i NB 13,3 costano molto ...

14" con vga dedicata ce ne sono pochi

se Ti rassegni al 15 hai ampia scelta, classici sono:

asus a6j
dell inspiron 6400
toshiba a100
Infatti. Alla fin fine un 15.4" è portabilissimo...

Karush
29-05-2006, 23:55
Infatti. Alla fin fine un 15.4" è portabilissimo...

In effetti è proprio questo il mio dubbio, quanto è più portabile un 14" rispetto ad un 15.4"!?
Vi faccio un esempio, dovendo usare il computer anche per motivi di studio, mi capiterà di doverlo portare all'università, quindi metro motorino etc etc.... insomma andare in giro con lo zaino ed una borsa per il pc mi sembra un pò scomodo. In questo senso cerco qualcosa di portabile. Ma intendiamoci, se con un 15.4 posso andare in giro usando magari uno di quegli zaini multiuso per pc, bè allora andrebbe pure bene. L'unica pecca sarebbe forse il peso, ma fra un 14 e un 15 non so quanto sia netta la differenza.....

Il 13" credo che come rapporto portabilità\prestazioni sia il massimo, ma l'offerta è molto bassa. Si va da i sony sz(improponibili per il prezzo) ai macbook(mancano di s.video) agli asus w7j di cui non so molto....

Una curiosità, ma senza scheda video dedicata, cosa si puo' fare? Quali sono le possibilità?

ezio79
30-05-2006, 00:04
l'unica cosa che non si può fare senza la vga dedicata è il 3d di alto livello quindi gli ultimi giochi e grafica professionale

Karush
30-05-2006, 07:51
l'unica cosa che non si può fare senza la vga dedicata è il 3d di alto livello quindi gli ultimi giochi e grafica professionale

Chiarita questa cosa, ancora devo capire bene se orientarmi verso un 14 o un 15.4. Fino ad adesso mi sono informato solo sui 14 e quello che ho trovato, oltre i due citati su, non è poi molto. La maggior parte (Hp,Asus,Acer) montano un t2300 che da quanto ho capito non conviene prendere.

La scelta sui 14" rimarrebbe confinata perciò solo a quei due modelli dell.
In alternativa se mi convincessi della scheda grafica non dedicata potrei pensare anche al macbook.

ezio79
30-05-2006, 09:43
t2300 e t2400 sono ottime cpu con un eccellente rapporto qualità/prezzo.

Certo IMHO il 2400 è complessivamente preferibile, ma solo a patto di non strapagarlo.

NuT
30-05-2006, 16:00
Sony Vaio SZ1M/B oppure un ASUS di imminente uscita, il W7J.

Karush
30-05-2006, 16:08
Sony Vaio SZ1M/B oppure un ASUS di imminente uscita, il W7J.

Ciao NuT, ho letto molti tuoi post! Da quello che ho capito sei, come molti qui, un estimatore dell; cosa nei pensi del 640m e del d620?

In ogni caso sia il sony che l'asus non sono male.... ma forse costano un pochino troppo. (per lo meno il sony, l'asus ancora non so)

NuT
30-05-2006, 23:06
L'ASUS deve ancora uscire, comunque dovrebbe attestarsi intorno ai €1700, stesso prezzo del Sony Vaio SZ1M/B (cerca su TrovaPrezzi.it e mi darai ragione ;)) che però come caratteristiche offre qualcosina in meno rispetto all'ASUS, tuttavia il Sony vanta un'ottima autonomia e un'estetica superiore a tutti.

I due Dell che mi hai citato li considero buoni prodotti, ma:

1) hanno la scheda video integrata che non mi fa impazzire;
2) non sono leggerissimi, forse un pelino meglio il D620 in tal senso;
3) esteticamente son inferiori al Vaio e, dalle foto che ho visto sul web, probabilmente anche all'ASUS;

tuttavia Dell ha la migliore garanzia.

Tutto sta a cosa devi farci, anche se personalmente tendo a consigliare schede video, anche se di fascia bassa e con un minimo di RAM dedicata, non integrate anche a chi non deve giocare. Credo ne benefici anche tutto il sistema, perché per un utilizzo internet+office+dvd quel minimo quantitativo di RAM che hanno dedicato le schede video di fascia bassa non integrate è più che sufficiente, e in tal modo non ne risente la RAM di sistema che non viene intaccata.

Ma poi dipende anche dal budget che uno ha.

Karush
31-05-2006, 07:56
personalmente tendo a consigliare schede video, anche se di fascia bassa e con un minimo di RAM dedicata, non integrate anche a chi non deve giocare. Credo ne benefici anche tutto il sistema, perché per un utilizzo internet+office+dvd quel minimo quantitativo di RAM che hanno dedicato le schede video di fascia bassa non integrate è più che sufficiente, e in tal modo non ne risente la RAM di sistema che non viene intaccata.
Ma poi dipende anche dal budget che uno ha.

Concordo in pieno!
Ma se dovessi cercare queste caratteristiche

Intel Core Duo t2400 (minimo)
RAM 1 gb
Hd (80 gb min)
Scheda video dedicata
(tutto il resto......bt,wifi,masterizzatore,porte varie)

non mi resta che escludere i 14" e forse anche i 13 considerando i
prezzi dei sony (modelli superiori al sz1m\b). L'unica speranza potrebbe
essere questo asus w7j che è comunque ancora un'incognita.

Inoltre mi sembra di aver capito che convenga aspettare ancora un pò per avere un ridimensionamento dei prezzi di intel, che dovrebbe avvenire a giorni con l'avvento del t2700.

Un'ultima curiosità ma considerando ad esempio il sony sz1m/b, converrebbe comprarlo e cambiare hard disk e ram... o meglio è semplice?

grazie ancora per le vostre utilissime risposte!

ezio79
31-05-2006, 08:54
...Tutto sta a cosa devi farci, anche se personalmente tendo a consigliare schede video, anche se di fascia bassa e con un minimo di RAM dedicata, non integrate anche a chi non deve giocare. Credo ne benefici anche tutto il sistema, perché per un utilizzo internet+office+dvd quel minimo quantitativo di RAM che hanno dedicato le schede video di fascia bassa non integrate è più che sufficiente, e in tal modo non ne risente la RAM di sistema che non viene intaccata.

Ma poi dipende anche dal budget che uno ha.
NuT io invece per esperienza personali Ti assicuro che se non si fa 3d già con 512mb e la vga integrata non si ha nessuna controindicazione, ma solo vantaggi: peso, consumi, calore autonomia.
Oggi poi che i pc tendono ad avere 1-2 gb di ram (anche molto veloci) offrirne un pò alla vga è davvero impercettibile!

Molte volte occupa più ram qualche stupido e inutile sw che parte all'avvio e di cui non si fa mai uso ...

smodding-desk
31-05-2006, 11:18
NuT io invece per esperienza personali Ti assicuro che se non si fa 3d già con 512mb e la vga integrata non si ha nessuna controindicazione, ma solo vantaggi: peso, consumi, calore autonomia.
Oggi poi che i pc tendono ad avere 1-2 gb di ram (anche molto veloci) offrirne un pò alla vga è davvero impercettibile!

Molte volte occupa più ram qualche stupido e inutile sw che parte all'avvio e di cui non si fa mai uso ...
Quoto :)

Aggiungo che la portabilità è soggettiva e in tale concetto oltre al peso e ingombro c'è appunto anche l'autonomia. Quanto al peso i 14.1" vanno da 2 (pochissimi modelli) a 2.5 kg - i 15.4" da 2.6 a 3 kg. Per l'ingombro le differenze sono di circa 2/2,5 cm sia altezza che larghezza.
Quindi le differenze ci sono, ma bisogna valutarle bene ad es. andare a comprare un 14.1" che pesa 2.5 kg non so quanto abbia senso per la portabilità, a meno che non abbia più autonomia.
Per l'autonomia nei "vecchi" centrino le differenze possono essere notevoli, nei nuovi dualcore non c'ho capito ancora molto, per il momento spesso nelle schede tecniche neanche viene indicata. :rolleyes:

WilliamS
31-05-2006, 18:44
valuta l'HP nc6420
innanzitutto una delle CPU che monta (ci sono vari modelli con quindi varie configurazioni) e' il T2300E, che e' diverso dal T2300, ed ha una TDP di appena 9 W (pensa all'autonomia ed al calore che genera ;) )
e' disponibile sia con VGA integrata, che con X1300

anche io sono orientato verso questo portatile in quanto quasi certamente mi faccio una workstation fissa, con Quadro 1500/3500, quindi userei quella per lavorare con maya etc.
pero' mi serve anche un portatile per andare all'uni, etc.
i miei dubbi sono sulla VGA, sia integrata (Intel 950) sia dedicata X1300
queste due schede mi consentirebbero di fare presentazioni pesanti, e di "aprire" maya per visualizzare qualche modello durante qualche revisione? quindi senza dover modellare con questo

purtroppo la X1300 in Italia ancora non e' riportata (c'e' in USA)

una configurazione che mi interessava era:

nc6420

14.1" WXGA 1280 x 800

T2300E / T2400 / T2500 (che mi consigliate come CPU?)

1 / 2 GB di RAM 677

HD 80 GB (e' il max che c'e', almeno finora)

VGA integrata Intel 950 (fino a 128 / 224 MB di memoria condivisa, dipende dalle versioni)

mast. DVD double layer

wi-fi, bluetooth etc.

an-cic
31-05-2006, 19:25
una configurazione che mi interessava era:

nc6420

14.1" WXGA 1280 x 800

T2300E / T2400 / T2500 (che mi consigliate come CPU?)

1 / 2 GB di RAM 677

HD 80 GB (e' il max che c'e', almeno finora)

VGA integrata Intel 950 (fino a 128 / 224 MB di memoria condivisa, dipende dalle versioni)

mast. DVD double layer

wi-fi, bluetooth etc.

e quanto la pagheresti questa config?
no, perchè a me sembra la scheda tecnica del macbook quella ( eccezion fatta per le dimensioni dello schermo )

WilliamS
31-05-2006, 19:34
e quanto la pagheresti questa config?
no, perchè a me sembra la scheda tecnica del macbook quella ( eccezion fatta per le dimensioni dello schermo )

beh, a parita' di config e di garanzia, il MacBook viene 1938 €...sicuramente dippiu' dell'HP

an-cic
31-05-2006, 19:50
beh, a parita' di config e di garanzia, il MacBook viene 1938 €...sicuramente dippiu' dell'HP

Cosa stai dicendo WilliamS (notare la citazione dal telefilm ARNOLD )

a parte gli scherzi, io parlavo del macbook e non del pro.

a me viene 1381 iva compresa con le seguenti modifiche:

ram da 512 ad 1 gb

80 gb hard disk

il processore è il T2400 e tutte le altre caratteristiche corrispondono a quelle da te elencate.

la ram comunque ti sconsiglio di upgradarla con l'acquisto di qualsiasi computer perchè costa uno sproposito. meglio fare da soli

WilliamS
31-05-2006, 20:02
Cosa stai dicendo WilliamS (notare la citazione dal telefilm ARNOLD )

a parte gli scherzi, io parlavo del macbook e non del pro.

a me viene 1381 iva compresa con le seguenti modifiche:

ram da 512 ad 1 gb

80 gb hard disk

il processore è il T2400 e tutte le altre caratteristiche corrispondono a quelle da te elencate.

la ram comunque ti sconsiglio di upgradarla con l'acquisto di qualsiasi computer perchè costa uno sproposito. meglio fare da soli

io ho configurato il MacBook nero con T2500, 1 GB di RAM, HD 80 GB
e cosa che fa lievitare il prezzo, la garanzia di 3 anni (questo per paragonarlo con l'HP che ha 3 anni di garanzia business)

bianco viene 1788 € (a me piace dippiu' bianco, mi sa piu' di Mac)
ma cambia solo il colore tra i due?

WilliamS
31-05-2006, 20:05
e quanto la pagheresti questa config?
no, perchè a me sembra la scheda tecnica del macbook quella ( eccezion fatta per le dimensioni dello schermo )

se non erro pero' il MacBook ha la VGA con memoria fino a 64 MB dedicata

NuT
31-05-2006, 22:19
Concordo in pieno!
Ma se dovessi cercare queste caratteristiche

Intel Core Duo t2400 (minimo)
RAM 1 gb
Hd (80 gb min)
Scheda video dedicata
(tutto il resto......bt,wifi,masterizzatore,porte varie)

non mi resta che escludere i 14" e forse anche i 13 considerando i
prezzi dei sony (modelli superiori al sz1m\b). L'unica speranza potrebbe
essere questo asus w7j che è comunque ancora un'incognita.

Inoltre mi sembra di aver capito che convenga aspettare ancora un pò per avere un ridimensionamento dei prezzi di intel, che dovrebbe avvenire a giorni con l'avvento del t2700.

Un'ultima curiosità ma considerando ad esempio il sony sz1m/b, converrebbe comprarlo e cambiare hard disk e ram... o meglio è semplice?

grazie ancora per le vostre utilissime risposte!

Per il Sony, sostituire la RAM è facile in quanto facilmente accessibile (basta svitare uno sportellino sotto), mentre per l'HD le cose si complicano visto che dovresti smontare tutto e non è cosa.

NuT
31-05-2006, 22:22
NuT io invece per esperienza personali Ti assicuro che se non si fa 3d già con 512mb e la vga integrata non si ha nessuna controindicazione, ma solo vantaggi: peso, consumi, calore autonomia.
Oggi poi che i pc tendono ad avere 1-2 gb di ram (anche molto veloci) offrirne un pò alla vga è davvero impercettibile!

Molte volte occupa più ram qualche stupido e inutile sw che parte all'avvio e di cui non si fa mai uso ...

Ma io sono d'accordo con te, in fondo come hai potuto notare nel forum mi è capitato più volte di consigliare portatili con la VGA integrata. E' che io ho proprio l'avversione, ma è una cosa mia! ;) :D

NuT
31-05-2006, 22:23
valuta l'HP nc6420
innanzitutto una delle CPU che monta (ci sono vari modelli con quindi varie configurazioni) e' il T2300E, che e' diverso dal T2300, ed ha una TDP di appena 9 W (pensa all'autonomia ed al calore che genera ;) )
e' disponibile sia con VGA integrata, che con X1300

anche io sono orientato verso questo portatile in quanto quasi certamente mi faccio una workstation fissa, con Quadro 1500/3500, quindi userei quella per lavorare con maya etc.
pero' mi serve anche un portatile per andare all'uni, etc.
i miei dubbi sono sulla VGA, sia integrata (Intel 950) sia dedicata X1300
queste due schede mi consentirebbero di fare presentazioni pesanti, e di "aprire" maya per visualizzare qualche modello durante qualche revisione? quindi senza dover modellare con questo

purtroppo la X1300 in Italia ancora non e' riportata (c'e' in USA)

una configurazione che mi interessava era:

nc6420

14.1" WXGA 1280 x 800

T2300E / T2400 / T2500 (che mi consigliate come CPU?)

1 / 2 GB di RAM 677

HD 80 GB (e' il max che c'e', almeno finora)

VGA integrata Intel 950 (fino a 128 / 224 MB di memoria condivisa, dipende dalle versioni)

mast. DVD double layer

wi-fi, bluetooth etc.

Mi sembra un ottimo modello questo! Si trova in Italia?

Comunque come CPU da un lato ti consiglierei il T2300E, che ti consentirebbe un'autonomia sicuramente maggiore, ma come "potenza" direi che un T2400 potrebbe essere una buona scelta.

WilliamS
31-05-2006, 22:40
Mi sembra un ottimo modello questo! Si trova in Italia?

Comunque come CPU da un lato ti consiglierei il T2300E, che ti consentirebbe un'autonomia sicuramente maggiore, ma come "potenza" direi che un T2400 potrebbe essere una buona scelta.

certo :) lo trovi qui (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/22655-283701-283701-283701-12434490-12401072.html)

infatti piu' che altro sono indeciso tra T2400 e T2500 per il rapporto potenza/autonomia
la differenza di prezzo tra T2400 e T2500 e' uguale a quella tra 1 (1x1) e 2 GB di RAM @ 677...quindi se magari il T2500 e' quasi "sovradimensionato" per questo tipo di laptop magari investo quei soldi su un altro G di ram
il T2300E credo sia ottimo come autonomia, ma ho paura che scarseggi come prestazioni

il vero dilemma e' quello della VGA integrata...voi che ne dite?

ezio79
31-05-2006, 22:57
Ma io sono d'accordo con te, in fondo come hai potuto notare nel forum mi è capitato più volte di consigliare portatili con la VGA integrata. E' che io ho proprio l'avversione, ma è una cosa mia! ;) :D
ero sicuro che non ci sarebbe stata polemica, ma ritenevo utile spiegare che se si può scegliere (come sul 6400 e simili) nessun problema ognuno prende quello che preferisce anche indipendentemente dall'uso, un pò come volere a tutti i costi 2gb di ram ... per poi aprire un'applicazione alla volta; ma quando invece non c'è scelta perchè complicarsi la vita per esigenze che non si hanno!
Insomma anche sul desktop dove tutti i possessori di MB con pci-express potrebbero montare una ati 1900xtx non è affatto obbligatorio, perchè i più non noterebbero la differenza rispetto ad una x300!

WilliamS
31-05-2006, 23:03
ero sicuro che non ci sarebbe stata polemica, ma ritenevo utile spiegare che se si può scegliere (come sul 6400 e simili) nessun problema ognuno prende quello che preferisce anche indipendentemente dall'uso, un pò come volere a tutti i costi 2gb di ram ... per poi aprire un'applicazione alla volta; ma quando invece non c'è scelta perchè complicarsi la vita per esigenze che non si hanno!
Insomma anche sul desktop dove tutti i possessori di MB con pci-express potrebbero montare una ati 1900xtx non è affatto obbligatorio, perchè i più non noterebbero la differenza rispetto ad una x300!

discorso giustissimo per i piu' :) ma considera anche che c'e' gente come me ad esempio che lavorando "soltanto" con photoshop ed illustrator aperti simultaneamente, un altro po' non gli bastano neanche 2 GB :p

Ezio te hai la VGA integrata vero?

ezio79
31-05-2006, 23:09
discorso giustissimo per i piu' :) ma considera anche che c'e' gente come me ad esempio che lavorando "soltanto" con photoshop ed illustrator aperti simultaneamente, un altro po' non gli bastano neanche 2 GB :p

Ezio te hai la VGA integrata vero?
su quante immagini lavori in contemporanea?!

comunque con un disco da 7200rpm un paio di gb dedicati allo swap in una partizione dedicata e collocata nel punto più veloce del disco risolvono ogni situazione.
Certo un raid0 con 4 10k sarebbe meglio, ma è già difficile sui desktop ... sui NB è impensabile.

Si io sul NB ho l'intel 855 che rispetto alle nuove 900 e soprattutto 950 è decisamente inferiore eppure non facendo uso di sw 3d non ho mai rimpianto tale scelta.
Sul desktop invece uso le All in wonder di ATI che sono una delle soluzioni più interessanti per il 2d non professionale.

WilliamS
31-05-2006, 23:19
su quante immagini lavori in contemporanea?!

comunque con un disco da 7200rpm un paio di gb dedicati allo swap in una partizione dedicata e collocata nel punto più veloce del disco risolvono ogni situazione.
Certo un raid0 con 4 10k sarebbe meglio, ma è già difficile sui desktop ... sui NB è impensabile.

Si io sul NB ho l'intel 855 che rispetto alle nuove 900 e soprattutto 950 è decisamente inferiore eppure non facendo uso di sw 3d non ho mai rimpianto tale scelta.
Sul desktop invece uso le All in wonder di ATI che sono una delle soluzioni più interessanti per il 2d non professionale.

minimo che lavoro in genere sono 2/3 tavole A0 aperte in illustrator
piu' che altro e' lui che "ciuccia" RAM in quanto gli "oggetti" che riempiono quelle tavole sono disegni vettoriali relativi ai miei progetti, e per il resto render
in piu' mettici photoshop per modificare al volo qualche cosa...ecco li che sono finiti 2 GB :p

per quanto riguarda la VGA integrata, credi che mi consentira' di effettuare le operazioni sopracitate? (nell'altro post)

ezio79
31-05-2006, 23:41
non conosco illustrator.

Di che tipo di render si tratta?

qui c'è un interessante post sulle vga integrate:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185345&page=4

Porrei particolare attenzione prima di prendere qualsiasi decisione sui requisiti hw indicati dal produttore e ai pareri di altri utilizzatori dello stesso.

WilliamS
31-05-2006, 23:51
non conosco illustrator.

Di che tipo di render si tratta?

qui c'è un interessante post sulle vga integrate:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185345&page=4

Porrei particolare attenzione prima di prendere qualsiasi decisione sui requisiti hw indicati dal produttore e ai pareri di altri utilizzatori dello stesso.

Illustrator e' un software di grafica vettoriale della Adobe

i render sono render architettonici realizzati prevalentemente con maya + mental ray
ma piu' che altro quelli che pesano sono i vettoriali

PS: grazie mille per il post :D :mano:

ezio79
01-06-2006, 08:30
il punto IMHO è semplice: se il lavoro pesante può farlo la cpu non avrai problemi perchè le qualità dei dual core sono note ...
se invece la vga contribuisce in misura determinate allora bisogna puntare ad una vga decisamente performante (e una delle soluzioni di compormesso che mi viene in mente è il precision m65).

Dai requisiti di illustrator non sembra che la vga sia rilevante:
http://www.adobe.com/it/products/illustrator/systemreqs.html

maya, invece, indica una "Scheda grafica OpenGL® con acceleratore hardware"

http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=6977824

WilliamS
01-06-2006, 09:06
il punto IMHO è semplice: se il lavoro pesante può farlo la cpu non avrai problemi perchè le qualità dei dual core sono note ...
se invece la vga contribuisce in misura determinate allora bisogna puntare ad una vga decisamente performante (e una delle soluzioni di compormesso che mi viene in mente è il precision m65).

Dai requisiti di illustrator non sembra che la vga sia rilevante:
http://www.adobe.com/it/products/illustrator/systemreqs.html

maya, invece, indica una "Scheda grafica OpenGL® con acceleratore hardware"

http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=6977824

esatto, in illustrator la VGA e' quasi irrilevante, pensano a tutto CPU e RAM, per quello ero orientato verso un T2400 / T2500 e 1 / 2 GB di RAM, e magari se voglio risparmiare un pochino visto che mi sveno sulla workstation prendo il T2400 e la differenza di prezzo col T2500 la investo sul secondo G di RAM
oppure c'e' cosi' tanta differenza tra T2400 e T2500?

per quanto riguarda maya, la modellazione e tutto il resto la farei con la workstation fissa, che sara' quasi sicuramente con Quadro fx 3500
quello che mi chiedevo era se la VGA integrata mi consentiva almeno di aprire maya e visualizzare qualche modello, pero' dopo aver letto il post da te consigliatomi, mi sono praticamente convinto (30 MB per un 3D di autocad non sono pochi veramente :) )

ezio79
01-06-2006, 09:23
vai di t2400 il t2500 è nettamente peggiore rapporto prezzo/prestazioni.

Poi sei hai la ws ...

che configurazione hai scelto?

WilliamS
01-06-2006, 09:37
vai di t2400 il t2500 è nettamente peggiore rapporto prezzo/prestazioni.

Poi sei hai la ws ...

che configurazione hai scelto?

allora in questo caso verrebbe cosi':

nc6420

14.1" WXGA / WXGA+ (prendo quello con risoluzione maggiore che riesco a trovare)

T2400

2 GB di RAM @ 677

VGA integrata Intel 950 (fino a 244 MB di memoria condivisa)

HD 80 GB (purtroppo credo si trovi solo @ 5400 rpm, ma quello poi sincaso faccio un upgrade)

mast. DVD double layer

bluetooth ed altri accessori vari (di serie ha anche il lettore di impronte digitali :sofico: anche se un po' inutile almeno per quanto mi riguarda :D )

che ve ne pare?

ezio79
01-06-2006, 09:44
vedi anche il 640m che Ti permette di avere lo schermo ad alta risoluzione ed il disco da 7200rpm

WilliamS
01-06-2006, 09:58
vedi anche il 640m che Ti permette di avere lo schermo ad alta risoluzione ed il disco da 7200rpm

grazie del consiglio, ma forse come qualita' costruttiva, famiglia business, garanzia, etc. lo dovrei paragonare al latitude D620

comunque sia devo rimanere su HP per motivi aziendali ;)
infatti anche la workstation sara' HP (sto aspettando che escano le nuove: xw4400, xw6400, xw8400 con woodcrest / conroe , a seconda del modello scelto, e Quadro fx 3500)

ezio79
01-06-2006, 10:15
anche hp ha un buon supporto business
;)

peccato non offrano l'opzione per i dischi veloci

WilliamS
01-06-2006, 10:40
anche hp ha un buon supporto business
;)

peccato non offrano l'opzione per i dischi veloci

si infatti ha anche lei il next business day ;)

per quanto riguarda i dischi, sul sito portano anche i 7200 rpm, pero' nei modelli configurati non compare tale opzione...bah

per la workstation e' un altro conto...73 GB 15k...146 GB 10k :asd: :p (logicamente SCSI ;) )

Markex84
01-06-2006, 11:23
Concordo in pieno!
Ma se dovessi cercare queste caratteristiche

Intel Core Duo t2400 (minimo)
RAM 1 gb
Hd (80 gb min)
Scheda video dedicata
(tutto il resto......bt,wifi,masterizzatore,porte varie)

non mi resta che escludere i 14" e forse anche i 13 considerando i
prezzi dei sony (modelli superiori al sz1m\b). L'unica speranza potrebbe
essere questo asus w7j che è comunque ancora un'incognita.

Inoltre mi sembra di aver capito che convenga aspettare ancora un pò per avere un ridimensionamento dei prezzi di intel, che dovrebbe avvenire a giorni con l'avvento del t2700.

Un'ultima curiosità ma considerando ad esempio il sony sz1m/b, converrebbe comprarlo e cambiare hard disk e ram... o meglio è semplice?

grazie ancora per le vostre utilissime risposte!



se hai bisogno di un 13.3" che non ti costi un' occhio fai un salto sul sito apple... io ho opatato per il Macbook 2.0ghz... ma ancora sto aspettando che mi arrivi.

ezio79
01-06-2006, 11:37
se hai bisogno di un 13.3" che non ti costi un' occhio fai un salto sul sito apple... io ho opatato per il Macbook 2.0ghz... ma ancora sto aspettando che mi arrivi.
vero, ma come quasi tutti i 14-13" non ha la vga dedicata

WilliamS
01-06-2006, 11:55
pero' devi sborsare 319 € se vuoi un'assistenza di 3 anni... (Apple)

Karush
02-06-2006, 10:38
Allora,
sono arrivato ad una conclusione:

- La scheda video dedicata non è necessaria, da come dite va più che bene anche l'integrata Intel.

- La dimensione di schermo massima che posso accettare è un 14" con peso complessivo che non arrivi oltre 2.5Kg

- Il Processore deve essere minimo un t2400 e la ram di almeno 1gb

A questo punto le alternative sono:

- HP NC64200 (Grazie WilliamS, non ne ero a conoscenza) [ MA QUANTO COSTA E CHI LO VENDE??)

- Dell 640m
- Dell d620 (avrebbe anche la Nvidia Quadro)

- Apple MACBook (forse un pelo inferiore come prestazioni ma davvero molto bello)

- Forse qualche modello ASUS, devo ancora vedere bene......

Detto questo, secondo voi conviene aspettare ancora un pò per un ridimensionamento dei prezzi (non resisterei oltre fine luglio)? Sono in arrivo novità (che ne so nuovi modelli o altro)?


GRAZIE
Ciao a tutti

Karush

ezio79
02-06-2006, 10:51
riporto la prima review del DELL INSPIRON 640M:

Incredibilmente mi è arrivato il notebook oggi pomeriggio, quindi come promesso vi faccio sapere più in dettaglio pregi e difetti per quanto riguarda la produzione, per le prestazioni dovete aspettare che faccia i test.
(Se questo non è il 3d giusto, datemi pure il link che posto lì...)

Allora:
Incominciamo dalle scomodita.... (alcune possono essere viste anche dalle foto ma le cito ugualmente)

1) I connettori Jack audio IN & OUT sono posti sopra lo slot delle schede PCMCIA, quindi se per esempio mettete una scheda con usb aggiuntive, non ci potete attaccare le cuffie

2) Dal lato destro le usb e il jack rj-11 del modem sono a pochi millimetri, quindi se siete in internet con caro vecchio modem integrato e avete una penna usb stile acer( di quelle larghe 3cm x intenderci..) non potete attacarla lì xè non ci sta'

3) Un'altra cosa che puo' rivelarsi scomoda per alcuni è il layout della tastiera in quanto i tasti pagSu,pagGiu,Home,Fine sono tutti riposti nell'angolo in alto a destra rispetto ai layout che li pongono alla sinistra del tasto invio

4) Questa non m'è piaciuta molto, e riguarda la scatola che contiene il manuale, i cd driver/windows, e l'alimentatore. E' stato messo tutto quanto "alla rinfusa" senza separare l'amentatore dai cd e questo potrebbe rovinare i manuali o i cd durante la spedizione (per fortuna si sono solo piegate un paio di pagine)

5) Il touchpad: forse sono poco attento io... o forse è poco sensibile nel bordo alto (verso la tastiera) alla pressione del dito per fare il click singolo

...xò nn vi scoraggiate, se ha 5 piccole pecche, ha almeno il doppio dei pregi !!

1) E' veramente silenzioso, anche con tutti due i core al 100% (provato con memtest per windows

2) Non scalda assolutamente nulla

3) Se prima ho parlato un po' male della tastiera, nulla da dire sui tasti che essendo a corsa breve facilitano una digitazione più veloce

4) Anche l'acustica non è niente male (ho la versione FULL della scheda audio)

5) Posso confermare la durata della batteria(Ho la batteria a 9 celle, quella estesa) che è veramente straordinaria.... l'ho acceso alle 19:00 circa (ancora con la carica originale) e gli rimane ancora il 14% di batteria (windows dice 37 minuti). L'uso fatto in queste ore si puo' considerare un po' più intensivo di quello da ufficio, da notare che ho anche attaccato un disco esterno autoalimentato della lacie in usb.

6) Cosa molto positiva, la batteria possiede un indicatore di carica che alla pressione di un "tasto" sulla stessa, mostra in una scala da 1 a 5 (in led) il livello di carica

7) La parte anteriore del notebook, essendo arrotondata e non a spigolo, permette di appoggiare comodamente i polsi senza stancare il braccio. Sembra stupido ma vi posso assicurare che sul asus L3H, dopo un paio di ore di videoscrittura si hanno i segni delo spigolo.

8) Devo elogiare la scheda wirless integrata(Dell b/g) che riceve il segnale al 100% (54 mbit) mentre le altre che ho(pcmcia e pci e anche più vicine all'access point), ricevono ad un massimo di 48mbit

Bene... per ora è tutto quello che posso dirvi, appena installo 3Dmark o qualkos'altro vi posto i risultati.

Scrivo anche la mia configurazione così potete fare dei raffronti per la batteria:
- Core Duo T2500 2,00 GHz
- HD 80 gb 7200rpm
- RAM 2 gb
- SCHERMO: 14,1" 1440x900 (quello opzioonale)

...
penso che ci vorrà del tempo xè faccia i benchmark... sono straimpegnato

Ci tenevo solo a dare una prima impressione su questo notebook visto che su internet non si trova nulla.

Per finire aggiungo che Dell ha curato anche i minimi dettagli come l'alimentatore fornendolo di un laccio in gomma per raccogliere il cavo.

...e.... devo dire che fisto da chiuso sopra la mia scrivania... fa un figurone !!!
...


In linea indicativa ti posso dire che utilizzando :
- wirless integrato attivo
- luminosità display al 90%
- ascoltando musica al 70%
...dura almeno 4 ore

cmq mi sn scaricato il prog. e domani lo provo

Ad ogni modo appena configurato ci sn gia 30 mb di aggiornamenti per windows da scaricare.

Altra cosa carina, sembra che il tanto temuto bug dell'XP per i core duo che riduceva l'autonomia della metà, sia gia corretto in questa versione.

Poi aggiungendo qualke info in più...
- Il disco è diviso in 3 partizioni, ma solo 1 è accessibile da windows ed è da 70gb (con disco da 80gb), ovviamente in NTFS
Qualke dato sull'hardware:
- Modem (rj-11): conexant
- Controller memory card: Ricoh
- Scheda rete lan (rj-45): Broadcom
- Scheda rete wi-fi: Dell
- Masterizzatore DVD: Sony
- Hard Disk: Seagate (un po' più rumoroso dei soliti 2,5" ma è anke a 7200rpm)
Tutto ciò è preso dalla "Gestione Periferiche" di windows XP

WilliamS
02-06-2006, 11:11
Allora,
sono arrivato ad una conclusione:

- La scheda video dedicata non è necessaria, da come dite va più che bene anche l'integrata Intel.

- La dimensione di schermo massima che posso accettare è un 14" con peso complessivo che non arrivi oltre 2.5Kg

- Il Processore deve essere minimo un t2400 e la ram di almeno 1gb

A questo punto le alternative sono:

- HP NC64200 (Grazie WilliamS, non ne ero a conoscenza) [ MA QUANTO COSTA E CHI LO VENDE??)

- Dell 640m
- Dell d620 (avrebbe anche la Nvidia Quadro)

- Apple MACBook (forse un pelo inferiore come prestazioni ma davvero molto bello)

- Forse qualche modello ASUS, devo ancora vedere bene......

Detto questo, secondo voi conviene aspettare ancora un pò per un ridimensionamento dei prezzi (non resisterei oltre fine luglio)? Sono in arrivo novità (che ne so nuovi modelli o altro)?


GRAZIE
Ciao a tutti

Karush

imho i migliori sono, anche in termini di garanzia l'nc6420 ed il dell d620 (o 640m)

ezio79
02-06-2006, 12:15
...

glielo faccio cadere io il mito delle schede video :Prrr:

bye :)
fondiamo un club in difesa delle "integrate" e delle vga che non servono solo a fare 3d?! :D :D :D

WilliamS
02-06-2006, 12:49
ciao ragazzi,

ho letto tutti i vostri post, non vi preoccupate per la intel GMA 950, va più che bene.

sopratutto penso che per il mac vada benissimo in quanto il mac usa degli algoritmi più veloci di windows, quindi sarà ancora meglio.

Ho letto che usate programmi come autocad, maya, photoshop ecc.

io uso solo Autocad, anche per il 3D e vi garantisco che questi sono programmi che richiedono ram e processore, la vga non serve a nulla se non a visualizzare il risultato finale già elaborato dal procio. nient'altro.

Adesso mi portano autocad 2007, fatto apposta per i dual core e ad attenderlo ci sarà un t2300 con 2Gb di ram. io ho preferito risparmiare un po' sulla vga e investire proprio sulla ram (300 euro per 2 sodimm 4200 533 Mhz da 1Gb l'una però, costosette...) , e appena mi arriverà autocad voglio vedere se nei 3D pesanti è veramente la vga che conta, confrontando con le nvidia e le ati dei miei amici, o la ram.

glielo faccio cadere io il mito delle schede video :Prrr:

bye :)

in modellazione 3D praticamente fa tutto la VGA
nei render invece la VGA non c'entra nulla, idem per photoshop, illustrator etc.

WilliamS
02-06-2006, 13:07
capito....ma dipende dal modello in questione. piccole, medie o grandi dimensioni? fino alle prime due modelli anche con la intel, io con autocad modello fino 20 Mb senza problemi. ci sarebbe poi da dire che autocad non è neanche troppo indicato per il 3D, in quanto dopo un po' diventa ingestibile.

altri programmi appositi visualizzano meglio e richiedono meno risorse con risultati molto migliori di autocad, ma era per dire.

pensavo che sui 20-30 Mb fossero già su livelli di tutto rispetto, ma evidentemente mi sbaglio di grosso :p

poi a volte sai anche cosa c'è? magari ti crea più problemi un alberello in 3D con tante foglioline disegnate di 500 Kb, che un file fatto con solidi di base di 5 Mb.

bravo ;)
la "pesantezza" nella gestione non dipende dalla grandezza del file
io modello con maya, e ti assicuro che fa tutto la VGA
anchein autocad comunque, ma questo vuol dire ceh la integrata se la cavicchia bene anche in questo campo :)

WilliamS
02-06-2006, 13:57
:p

diciamo che non è cosi' caccola come la si dipinge!

e poi vedrai quanto ti dura la batteria!

scommetto che presenti maya all'università senza problemi e la batteria ti tiene botta 2,5 - 3 ore, cosi non stai tutte le volte ad attaccare e staccare spine ed a districarti in quel groviglio di fili ;)

direi che sei un futuro architetto....giusto? o studi design?

quasi ;)

sono al 3 anno di Ingegneria Edile-Architettura

WilliamS
02-06-2006, 20:11
Anche io faccio ingegneria edile, sono al terzo anno, mi mancano due esami...

però la tua penso sia la quinquennale, vero? la mia è triennale, anche se pensavo di continuare, soldi permettendo :cry: :cry: :cry: :cry:

ma quanto costano ste' università??? :cry:

si, la mia e' a ciclo unico quinquennale
eggia' :)

Karush
05-06-2006, 10:05
Ho cercato qualcosa sull'HP Nc6400, non ho torvato molto.... In Italia credo che ancora non sia uscito e che in ogni caso sfori dal mio budget!! :cry: Che mi sapete dire a riguardo?
Poi, ho trovato anche questo Lifebook della Fujitsu Siemens:
Lifebook S 7110 ( sito f.s. (http://facts.fujitsu-siemens.com/index.cfm?fuseaction=dspcontent&lid=11&page=7) )

Che ne pensate?! Certo anche questo da quanto ho visto su trovaprezzi, sarebbe oltre le mie possibilità. :muro:

Ancora un saluto!

WilliamS
05-06-2006, 10:41
Ho cercato qualcosa sull'HP Nc6400, non ho torvato molto.... In Italia credo che ancora non sia uscito e che in ogni caso sfori dal mio budget!! :cry: Che mi sapete dire a riguardo?
Poi, ho trovato anche questo Lifebook della Fujitsu Siemens:
Lifebook S 7110 ( sito f.s. (http://facts.fujitsu-siemens.com/index.cfm?fuseaction=dspcontent&lid=11&page=7) )

Che ne pensate?! Certo anche questo da quanto ho visto su trovaprezzi, sarebbe oltre le mie possibilità. :muro:

Ancora un saluto!

credo sia uscito...se vedi un po' piu' su ho postato il link ad HP Italia relativo all'nc6400

qui (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-rinnova-il-parco-macchine_17337.html) c'e' l'articolo di HWupgrade dell'11 Maggio relativo all'uscita dei nuovi business laptop di HP

NuT
05-06-2006, 12:02
Ho cercato qualcosa sull'HP Nc6400, non ho torvato molto.... In Italia credo che ancora non sia uscito e che in ogni caso sfori dal mio budget!! :cry: Che mi sapete dire a riguardo?
Poi, ho trovato anche questo Lifebook della Fujitsu Siemens:
Lifebook S 7110 ( sito f.s. (http://facts.fujitsu-siemens.com/index.cfm?fuseaction=dspcontent&lid=11&page=7) )

Che ne pensate?! Certo anche questo da quanto ho visto su trovaprezzi, sarebbe oltre le mie possibilità. :muro:

Ancora un saluto!

Penso che non è male, anche se non è il massimo come risoluzione, tuttavia penso che abbiano sbagliato a scrivere perché se il monitor è wide non può avere 1024x768. ;)

Karush
05-06-2006, 12:47
Penso che non è male, anche se non è il massimo come risoluzione, tuttavia penso che abbiano sbagliato a scrivere perché se il monitor è wide non può avere 1024x768. ;)

Credo di poter confermare la risoluzione di 1024x768. E' scritto da più parti, anche non sul loro sito, e questo escluderebbe un errore.

WilliamS
05-06-2006, 12:55
Credo di poter confermare la risoluzione di 1024x768. E' scritto da più parti, anche non sul loro sito, e questo escluderebbe un errore.

e allora non puo' essere wide

zivi
05-06-2006, 15:00
Ciao a tutti ho una domanda urgente da porvi:
come mai su un'ordinazione Dell di 2 portatili mi fanno pagare due volte le spese di spedizione?
avevo letto di sconti a dipendenti statali è vero?
ci sono altri sconti usufruibili per acquistare un portatile Dell?

grazie

ezio79
05-06-2006, 16:06
risposto sul thread