PDA

View Full Version : guadagni prof universitari: non male :sofico:


bravoragazzo
28-05-2006, 19:24
http://img445.imageshack.us/img445/8691/guad0yq.jpg


:sofico:

bravoragazzo
28-05-2006, 19:30
non voglio fare il solito polemico ma suppongo che anche in questo settore le braccia rubate all'agricoltura siano molte...

screttiu
28-05-2006, 19:52
4000euro a un prof??

io un idea l'avrei di dove mandarlo..

Varilion
28-05-2006, 20:34
4000euro a un prof??

io un idea l'avrei di dove mandarlo..


si 4000 euro...ad un Ordinario con 30 anni di esperienza...(che in Germania mi sembra costituisca lo stipendio BASE)


IMHO in italia sono sottopagati.

kestral
29-05-2006, 09:34
si 4000 euro...ad un Ordinario con 30 anni di esperienza...(che in Germania mi sembra costituisca lo stipendio BASE)


IMHO in italia sono sottopagati.

Concordo.

screttiu
29-05-2006, 09:43
ma cosa diavolo state dicendo.
Se diamo 4000 euro a uin prof universitario cosa dovremmo darne a un cardiochirurgo che ti apre lo sterno e ti cambia il cuore?

Non pensate che prendano molto piu di quella cifra, ho medici in famiglia percui lo so.

Direi che 4000 euro per un prof universitario sono pochi è una bestemmia.

bravoragazzo
29-05-2006, 10:08
aggiungici che alcuni fanno cagare... :banned:

MSciglio
29-05-2006, 10:42
A me non sembra affatto troppo. 4000+ euro li prendono i professori ORDINARI dopo 30 anni di servizio. Quanti professori ordinari conoscete? Nella mia facolta' c'erano solo 2-3 professori ordinari. Guardate gli stipendi da semi-fame che prendono all'inizio della carriera anche.

Che ci siano professori che non si meritano quella cifra e' verissimo ma questo e' un altro discorso.

kestral
29-05-2006, 10:42
ma cosa diavolo state dicendo.
Se diamo 4000 euro a uin prof universitario cosa dovremmo darne a un cardiochirurgo che ti apre lo sterno e ti cambia il cuore?

Non pensate che prendano molto piu di quella cifra, ho medici in famiglia percui lo so.

Direi che 4000 euro per un prof universitario sono pochi è una bestemmia.

I medici non imparano forse dai prof universitari a loro volta medici?

Che spesso facciano cagare è un altro discorso...

bravoragazzo
29-05-2006, 11:00
parlo per esperienza e senza frustrazione alcuna. Posso affermare che il 50% dei prof universitari ha le stesse capacità (le stesse!) del mio salumiere di fiducia. E' gente che ha studiato, mentre secondo me solo quelli brillanti dovrebbero insegnare.

kestral
29-05-2006, 11:13
parlo per esperienza e senza frustrazione alcuna. Posso affermare che il 50% dei prof universitari ha le stesse capacità (le stesse!) del mio salumiere di fiducia. E' gente che ha studiato, mentre secondo me solo quelli brillanti dovrebbero insegnare.

Sono d'accordissimo, anzi nemmeno il 50%!

Però il thread è riferito allo stipendio percepito da questa categoria ipotizzando che ci sia gente idonea a svolgere il mestiere.

bravoragazzo
29-05-2006, 11:38
Però il thread è riferito allo stipendio percepito da questa categoria ipotizzando che ci sia gente idonea a svolgere il mestiere.



beh viste le capacità, direi che non è giusto che guadagnino tanto.
Si dice che i prof universitari siano gli studenti piu' brillanti che rimangono all'uni: ma io proprio non ne vedo di BRILLANTI. O in Italia non abbiamo gente brillante o i miei ''canoni'' per giudicare una persona brillante sono troppo alti.
Secondo me i bravi sono in altri paesi, ma non in italia

thotgor
29-05-2006, 11:52
beh viste le capacità, direi che non è giusto che guadagnino tanto.
Si dice che i prof universitari siano gli studenti piu' brillanti che rimangono all'uni: ma io proprio non ne vedo di BRILLANTI. O in Italia non abbiamo gente brillante o i miei ''canoni'' per giudicare una persona brillante sono troppo alti.
Secondo me i bravi sono in altri paesi, ma non in italia


a) dipende dalle facoltà
b) tutti invecchiando diventano più lenti eh
c) io ho sempre beccato professori piuttosto bravi e disponibili
d) i professori e i ricercatori in italia sono bravissimi rispetto a quello che hanno a disposizione.

pietro84
29-05-2006, 12:59
da me rimangono solo i più bravi all'uni.
è diventato uno dei pochi posti per chi non vuol fare il perito, dopo 6-7 anni di ingegneria.
fare ricerca non è facile.
inoltre moltissimi dei progressi nel campo medico avvengono grazie a progressi tecnologici, questo non dimentichiamolo.

bravoragazzo
30-05-2006, 10:17
da me rimangono solo i più bravi all'uni.
è diventato uno dei pochi posti per chi non vuol fare il perito, dopo 6-7 anni di ingegneria.
fare ricerca non è facile.
inoltre moltissimi dei progressi nel campo medico avvengono grazie a progressi tecnologici, questo non dimentichiamolo.


dove studi?

tutti79
30-05-2006, 11:18
Non dimentichiamo poi che la maggior parte dei professori sono figli/amici/parenti di altri professori... secondo me quelli veramente sfruttati sono i dottorandi/ricercatori

mark41176
30-05-2006, 11:30
...prendo un attimo la parola, anke se la domanda è indirizzata a pietro84,

dove studi?

allora.... premesso che non ti conosco (bravoragazzo) posso fare un'osservazione?
mi sembra che tu sia iscritto alla facoltà di ingegneria di Pisa, giusto? io non l'ho mai frequentata ma ho qualche amico che si è trasferito da lì nella mia facoltà, inoltre ho avuto come professori universitari il prof. Corbo Esposito (110 e lode alla Normale) che mi ha insegnato Analisi Mat. (1, 2 e 3.... vecchio ordinamento!) e il prof. Piacentino che mi ha insegnato Fisica Generale (1 e 2 ... sempre vecchio ord.)....... ebbene, premesso che ritengo l'università di Pisa (in generale) di un altro pianeta e quindi è ovvia tutta la mia stima e ammirazione, mi sembra però che tu abbia bisogno di un corso di "Analisi della realtà" ..... scusami, non la prendere come un'offesa, non è proprio mia intenzione anzi..... la stessa cosa la dico sempre e senza alcun problema anche a un mio caro amico che ha studiato per qualche anno a Pisa.... per carità, mi permetto di dirtelo solamente xkè sono convinto di avere un riscontro con quello che scrivi su questo forum....

sarò meno "bravo" di te, meno acculturato e quant'altro, ma vedo che una cosa che vi accomuna (te e il mio amico) è il senso secondo me un pò distorto della realtà, siete troppo severi con voi stessi e con chi non è al top.... guarda che lo studio è un diritto di tutti, la cultura non è un concetto "integralista" e nella vita non necessariamente devono essere tutti dei geni...... un pò più di umiltà nei confronti di chi è ritenuto "inferiore" non sarebbe male... se c'è gente superficiale beh pace all'anima loro, l'aria da snob non è certo una cosa di cui esserne fieri.......certo, capisco l'ambiente di Pisa in cui ovviamente viene insegnato e inculcato un certo modo di approccio allo studio e di pensiero, però la vera bravura è quella di saper appartenere al top della cultura avendo sempre i piedi per terra, non è solo una gara a chi è più bravo... se i prof guadagnano 4000 euro e tu ritieni ke nn è giusto xkè molti non sono all'altezza allora mi dici xkè un calciatore della SerieA dovrebbe arrivare a guadagnare 10milioni di euro all'anno? Perchè poi tanti soldi a persone della Tv che non sanno fare nulla e che davvero di intelligenza ne hanno poca?
Secondo te i professori bravi non sono in Italia ma in altri paesi.... perchè ci sei stato in tutti gli altri paesi del nostro pianeta per poter giudicare?

P.S. ciò che ho scritto non è rivolto a coloro che fanno parte dell'università di Pisa, che sia chiaro questo.... è solamente rivolto all'utente bravoragazzo in seguito ad una serie di sue affermazioni che non condivido assolutamente e che ho riscontrato nel modo di pensare anche di un mio amico ex-studente di Pisa!

bravoragazzo
30-05-2006, 11:57
ciao,
a Pisa di sicuro no. Infatti non mi riferisco a pisa.
prima ero a messina e c'erano dei professori...no comment.
Pisa è ottima,almeno per ingegneria.

*nicola*
30-05-2006, 16:38
Chi è un assegnista?

Cmq bisogna considerare che cmq un prof universitario con diversi anni di esperienza ha anche altre fonti di guadagno come ad esempio consulenze, convegni, articoli scritti per giornali, libri venduti,...

sempreio
30-05-2006, 17:04
Chi è un assegnista?

Cmq bisogna considerare che cmq un prof universitario con diversi anni di esperienza ha anche altre fonti di guadagno come ad esempio consulenze, convegni, articoli scritti per giornali, libri venduti,...


e anche ripetizioni a 50euro l' ora :D

Michele Merola
30-05-2006, 20:17
...prendo un attimo la parola, anke se la domanda è indirizzata a pietro84,



allora.... premesso che non ti conosco (bravoragazzo) posso fare un'osservazione?
mi sembra che tu sia iscritto alla facoltà di ingegneria di Pisa, giusto? io non l'ho mai frequentata ma ho qualche amico che si è trasferito da lì nella mia facoltà, inoltre ho avuto come professori universitari il prof. Corbo Esposito (110 e lode alla Normale) che mi ha insegnato Analisi Mat. (1, 2 e 3.... vecchio ordinamento!) e il prof. Piacentino che mi ha insegnato Fisica Generale (1 e 2 ... sempre vecchio ord.)....... ebbene, premesso che ritengo l'università di Pisa (in generale) di un altro pianeta e quindi è ovvia tutta la mia stima e ammirazione, mi sembra però che tu abbia bisogno di un corso di "Analisi della realtà" ..... scusami, non la prendere come un'offesa, non è proprio mia intenzione anzi..... la stessa cosa la dico sempre e senza alcun problema anche a un mio caro amico che ha studiato per qualche anno a Pisa.... per carità, mi permetto di dirtelo solamente xkè sono convinto di avere un riscontro con quello che scrivi su questo forum....

sarò meno "bravo" di te, meno acculturato e quant'altro, ma vedo che una cosa che vi accomuna (te e il mio amico) è il senso secondo me un pò distorto della realtà, siete troppo severi con voi stessi e con chi non è al top.... guarda che lo studio è un diritto di tutti, la cultura non è un concetto "integralista" e nella vita non necessariamente devono essere tutti dei geni...... un pò più di umiltà nei confronti di chi è ritenuto "inferiore" non sarebbe male... se c'è gente superficiale beh pace all'anima loro, l'aria da snob non è certo una cosa di cui esserne fieri.......certo, capisco l'ambiente di Pisa in cui ovviamente viene insegnato e inculcato un certo modo di approccio allo studio e di pensiero, però la vera bravura è quella di saper appartenere al top della cultura avendo sempre i piedi per terra, non è solo una gara a chi è più bravo... se i prof guadagnano 4000 euro e tu ritieni ke nn è giusto xkè molti non sono all'altezza allora mi dici xkè un calciatore della SerieA dovrebbe arrivare a guadagnare 10milioni di euro all'anno? Perchè poi tanti soldi a persone della Tv che non sanno fare nulla e che davvero di intelligenza ne hanno poca?
Secondo te i professori bravi non sono in Italia ma in altri paesi.... perchè ci sei stato in tutti gli altri paesi del nostro pianeta per poter giudicare?

P.S. ciò che ho scritto non è rivolto a coloro che fanno parte dell'università di Pisa, che sia chiaro questo.... è solamente rivolto all'utente bravoragazzo in seguito ad una serie di sue affermazioni che non condivido assolutamente e che ho riscontrato nel modo di pensare anche di un mio amico ex-studente di Pisa!



ti quoto in pieno.


P.S. ho conosciuto anche io il prof. Corbo ed il prof. Piacentino

kestral
31-05-2006, 09:16
ti quoto in pieno.


P.S. ho conosciuto anche io il prof. Corbo ed il prof. Piacentino

Non ho conosciuto questi tizi visto che ho studiato in tutt'altro luogo però quoto in pieno anche io :D

screttiu
31-05-2006, 10:50
per me rimangono sempre troppi non so che dirvi

enaud
31-05-2006, 11:05
e si lamentano pure ??? azzo!
senza considerare che un buon 80% si ritrova ad insegnare all'università per raccomandazione, ma poi solo in italia c'è lo stipendio in base agli anni di eseperienza... chi l'ha detto che dopo 30 anni tu devi guadagnare 4mila euro???

in america uno a 27 anni se è meritevole arriva ad essere pure rettore e guadagnare il doppio di uno che sta li da 30 anni ;) ecco perchè in italia ci stanno lavoratori a 70 anni che non se ne vogliono andare e lasciare il posto ai giovani! che paese di merda...

smeg47
31-05-2006, 22:19
per me rimangono sempre troppi non so che dirvi

sono tanti se uno non se li merita..... per un bravo docente, che si dedica con impego al suo lavoro, fa ricerca e passa il tempo in università e non in uficio a fare altro non mi sembra siano poi così tanti....

mark41176
31-05-2006, 22:52
.....in america uno a 27 anni se è meritevole arriva ad essere pure rettore e guadagnare il doppio di uno che sta li da 30 anni ;) ecco perchè in italia ci stanno lavoratori a 70 anni che non se ne vogliono andare e lasciare il posto ai giovani! che paese di merda...

....non hai torto, condivido ma.... non è escluso ( :rolleyes: ) anche negli USA qualcuno possa fare carriera grazie alle raccomandazioni... dici di no?
.... e a proposito di lavoratori di 70 anni che non se ne vogliono andare in pensione.... proprio uno di questi mi ha fatto l'esame più vergognoso che mi sia mai capitato in vita mia e m'ha rovinato la media.... a 70 anni (con tutto rispetto per l'età e per la carriera) non dovrebbero permettergli di insegnare ancora perchè non vede e non sente affatto bene, comprende una parola per un'altra, ti scambia per un altro studente e non vede bene ciò che scrivi..... situazione imbarazzante ma tutti se ne infischiano perchè del vecchio ordinamento siamo rimasti in pochi a sostenere questo esame (importante ma a scelta... che molti tolgono dal proprio piano di studi!)...... avevo studiato tantissimo ma con passione e soddisfazione ma il prof è stato incredibilmente severo oltre ogni aspettativa e mi contestava cose ovvie che poi sono andato a ricontrollare... ed erano come sostenevo io..... troppo tardi però...
ecco come vanno le cose.....

Xidius
31-05-2006, 23:02
non voglio fare il solito polemico ma suppongo che anche in questo settore le braccia rubate all'agricoltura siano molte...

ti quoto in pieno, a pensare a quegli inutili prof della mia facoltà di ing informatica che leggono le diapositive di professori americani e dopo poco finiscono la lezione....

Xidius
01-06-2006, 13:42
Se sono bravi a insegnare fanno esattamente quello che devono fare. Spesso le diapositive dei prof americani sono ottime...non vedo eprchè rifarle uguali se loro le mettono a disposizione...bah...


Cmq non è moltissimo...lamedia è di essere associati di media anzianità, siamo quindi sui 2500€...e parliamo di gente (almeno per l'ambito scientifico) che ha studiato fino a 24-25 anni, per poi fare un dottorato lavorando sodo per 800€ dopo aver passato eventualmente selezioni, con una responsabilità sociale elevatissima di formaizone delle future generazioni di dirigenti/scienziati/ingegneri etc.

E non c'entra il discorso che ce sono di poco bravi, vale per tutte le categorie: 1000€ sono giusti per un operaio, se però lavora e non fa finta, 1200€ per un programmatore all'inizio, 5000€ per un chirurgo che non ammazza la gente e così via...

il fatto di entrare a lezione, leggere a memoria queste diapositive e andarsene a casa, secondo me nn li fa essere meritatetevoli di tutti quei soldi, soprattutto quando ci espongono delle cose e ci danno progetti da fare su altre...

enaud
01-06-2006, 14:22
....non hai torto, condivido ma.... non è escluso ( :rolleyes: ) anche negli USA qualcuno possa fare carriera grazie alle raccomandazioni... dici di no?
.... e a proposito di lavoratori di 70 anni che non se ne vogliono andare in pensione.... proprio uno di questi mi ha fatto l'esame più vergognoso che mi sia mai capitato in vita mia e m'ha rovinato la media.... a 70 anni (con tutto rispetto per l'età e per la carriera) non dovrebbero permettergli di insegnare ancora perchè non vede e non sente affatto bene, comprende una parola per un'altra, ti scambia per un altro studente e non vede bene ciò che scrivi..... situazione imbarazzante ma tutti se ne infischiano perchè del vecchio ordinamento siamo rimasti in pochi a sostenere questo esame (importante ma a scelta... che molti tolgono dal proprio piano di studi!)...... avevo studiato tantissimo ma con passione e soddisfazione ma il prof è stato incredibilmente severo oltre ogni aspettativa e mi contestava cose ovvie che poi sono andato a ricontrollare... ed erano come sostenevo io..... troppo tardi però...
ecco come vanno le cose.....
e pensare che si lamentano!! :confused:

pietro84
01-06-2006, 14:31
e pensare che si lamentano!! :confused:

i prof ordinari si lamentano per la situazione penosa della ricerca e dei ricercatori, mica per i loro stipendi! :rolleyes:

enaud
01-06-2006, 15:30
i prof ordinari si lamentano per la situazione penosa della ricerca e dei ricercatori, mica per i loro stipendi! :rolleyes:
no certi si lamentano degli stipendi

bravoragazzo
01-06-2006, 15:44
uhm...qualcuno piu' informato sa dirmi meglio il fatto delle raccomandazioni?

Io credo di aver capito come fanno... gli ''scagnozzi'' vanno appresso a questi prof ordinari anziani, poi appena esce il concorso il prof anziano va a fare il presidente della commissione e lo scagnozzo vi partecipa, per cui alla fine lo scagnozzo (bravo o MENO) vince ed entra...anche a scapito di qualcun altro piu' meritevole...sbaglio? :doh:

enaud
01-06-2006, 15:51
uhm...qualcuno piu' informato sa dirmi meglio il fatto delle raccomandazioni?

Io credo di aver capito come fanno... gli ''scagnozzi'' vanno appresso a questi prof ordinari anziani, poi appena esce il concorso il prof anziano va a fare il presidente della commissione e lo scagnozzo vi partecipa, per cui alla fine lo scagnozzo (bravo o MENO) vince ed entra...anche a scapito di qualcun altro piu' meritevole...sbaglio? :doh:
no, sai quanti portaborse :D

bravoragazzo
01-06-2006, 16:01
insomma la scuola come anche l'università in italia non serve... o nasci bravo, o ti atttacchi al tram...
ormai neanche una laurea fa piu' testo...:banned: :banned: :banned:

pietro84
01-06-2006, 20:24
uhm...qualcuno piu' informato sa dirmi meglio il fatto delle raccomandazioni?

Io credo di aver capito come fanno... gli ''scagnozzi'' vanno appresso a questi prof ordinari anziani, poi appena esce il concorso il prof anziano va a fare il presidente della commissione e lo scagnozzo vi partecipa, per cui alla fine lo scagnozzo (bravo o MENO) vince ed entra...anche a scapito di qualcun altro piu' meritevole...sbaglio? :doh:

boh da me nemmeno funziona così se non in casi isolati... eppure al sud dovrebbe essere peggiore la situazione in teoria.

enaud
01-06-2006, 20:30
ma ve lo siete visti quel servizio su raitre? :D vi sembra a voi che non funziona cosi...

pietro84
01-06-2006, 20:35
ma ve lo siete visti quel servizio su raitre? :D vi sembra a voi che non funziona cosi...

link :O
cmq non dico che non esistono incapacaci, anzi! però per fortuna incapaci e portaborsa sono casi abbastanza rari(ce ne sono 2-3) in tutto il dipartimento, gli altri sono abbastanza preparati.

bravoragazzo
01-06-2006, 21:25
eheh al sud succede eccome. a pisa no,ovviamente, si deve tenere un alto livello... non puoi metterci lo scagnozzo ma altrove....non vi dico che ho visto a messina.. e credo un po' al sud in generale..

in ogni caso facendo una ricerca su google mi sono accorto che ...

i presidenti di commissione quando venivano reclutati prof a messina non erano altro che professori amici dei quali avevano pubblicazioni in comune coi candidati... insomma, è un pò una ''famiglia'', le relazioni di parentela non ci sono ma la ''parolina'' passa sempre...fidati che è così...sono tutti amici di lavoro e sanno loro come spartirsi i posticini. è tutto truccato, fidati... questo non succede a pisa e neanche ai politecnici di una certa fama ma nelle università di ''periferia'' nonché anche in quelle non tanto di grande fama...succede...eccome se succede..è agli occhi di tutti! Il merito passa sempre in secondo piano...

pietro84
01-06-2006, 21:34
eheh al sud succede eccome. a pisa no,ovviamente, si deve tenere un alto livello... non puoi metterci lo scagnozzo ma altrove....non vi dico che ho visto a messina.. e credo un po' al sud in generale..

in ogni caso facendo una ricerca su google mi sono accorto che ...

i presidenti di commissione quando venivano reclutati prof a messina non erano altro che professori amici dei quali avevano pubblicazioni in comune coi candidati... insomma, è un pò una ''famiglia'', le relazioni di parentela non ci sono ma la ''parolina'' passa sempre...fidati che è così...sono tutti amici di lavoro e sanno loro come spartirsi i posticini. è tutto truccato, fidati... questo non succede a pisa e neanche ai politecnici di una certa fama ma nelle università di ''periferia'' nonché anche in quelle non tanto di grande fama...succede...eccome se succede..è agli occhi di tutti! Il merito passa sempre in secondo piano...


ti ripeto la mia università si trova mooolto in periferia, ma non ci sono tutti questi incapaci che dici. Ce ne sono tre in tutto il dipartimento come ho detto prima.

bravoragazzo
01-06-2006, 21:38
mmm non parlo solo di incapaci ma anche di meno capaci... sto parlando di concorsi truccati in cui nella commissione ci sono amici degli amici degli amici dei candidati.. e il concorso va a farsi friggere in quanto ad obiettività dei commissari!
L'incapacità è un altro discorso... è anche così comunque che entrano cani e porci.. con queste raccomandazioni. Non credo che un qualsiasi laureato SAPPIA insegnare... c'è differenza tra il sapere e il sapere insegnare.
Credimi che funzia così: tu che vuoi diventare prof universitario, dopo la laurea cominci a fare esercitazioni, mettendoti ai piedi di qualche prof ordinario piu' anziano (non nel senso di vecchio)...fai l'assistente.. inizialmente ANCHE senza paga... poi appena esce il concorso nella stessa università tale professore con un giro di ''paroline'' ti fa buttare nella mischia ed eccoti...funziona così,ne sono quasi certo...

pietro84
01-06-2006, 21:48
mmm non parlo solo di incapaci ma anche di meno capaci... sto parlando di concorsi truccati in cui nella commissione ci sono amici degli amici degli amici dei candidati.. e il concorso va a farsi friggere in quanto ad obiettività dei commissari!
L'incapacità è un altro discorso... è anche così comunque che entrano cani e porci.. con queste raccomandazioni. Non credo che un qualsiasi laureato SAPPIA insegnare... c'è differenza tra il sapere e il sapere insegnare.
Credimi che funzia così: tu che vuoi diventare prof universitario, dopo la laurea cominci a fare esercitazioni, mettendoti ai piedi di qualche prof ordinario piu' anziano (non nel senso di vecchio)...fai l'assistente.. inizialmente ANCHE senza paga... poi appena esce il concorso nella stessa università tale professore con un giro di ''paroline'' ti fa buttare nella mischia ed eccoti...funziona così,ne sono quasi certo...

chi resta all'università lo fa per fare ricerca in un paese in cui la ricerca non si fa più.
C'è chi si accontenta di fare il perito per 1200 euro(questo ormai mettono a fare gran parte delle aziende) al mese e chi invece vuole fare l'ingegnere prendendo 800 euro al mese.
E' questione di amore per la ricerca, chi vuoi che goda a prendere 800 euro al mese facendo lavori molto più complicati e faticosi?!
per fare ricerca poi bisogna fare altri tre anni di dottorato... non penso che siano posti ambiti da tutti :rolleyes:
Almeno per tutti i laureati quinquennali che sono rimasti all'uni è così, te lo dico perchè li conosco e sono bravi.

bravoragazzo
01-06-2006, 21:51
alla ricerca dovrebbero accedere solo i migliori.... astenersi coloro che hanno solo studiato oppure hanno conoscenze come in questo caso...

ho conosciuto dei ricercatori che il mio macellaio riesce a far di meglio ti giuro :muro: su che base sono stati reclutati? :banned: :banned:

il ricercatore in italia non è altro che uno che fa qualche corso didattico e guadagna.. in attesa di passare a professore associato/ordinario ... ma che vuoi che ricerchino gente che ha le capacità dei macellai.. :banned:

pietro84
01-06-2006, 22:01
alla ricerca dovrebbero accedere solo i migliori.... astenersi coloro che hanno solo studiato oppure hanno conoscenze come in questo caso...

ho conosciuto dei ricercatori che il mio macellaio riesce a far di meglio ti giuro :muro: su che base sono stati reclutati? :banned: :banned:

il ricercatore in italia non è altro che uno che fa qualche corso didattico e guadagna.. in attesa di passare a professore associato/ordinario ... ma che vuoi che ricerchino gente che ha le capacità dei macellai.. :banned:

i prof diventano associati a circa 35-40 anni mediamente...
intanto prendono 1000 euro al mese e anche meno, dopo aver studiato 10 anni.
(laurea+specialsitica+dottorato+lezioni gratis e sfruttamenti vari)

penso che non sia un posto così ambito e vantaggioso quello di ricercatore

enaud
02-06-2006, 17:15
eheh al sud succede eccome. a pisa no,ovviamente, si deve tenere un alto livello... non puoi metterci lo scagnozzo ma altrove....non vi dico che ho visto a messina.. e credo un po' al sud in generale..

in ogni caso facendo una ricerca su google mi sono accorto che ...

i presidenti di commissione quando venivano reclutati prof a messina non erano altro che professori amici dei quali avevano pubblicazioni in comune coi candidati... insomma, è un pò una ''famiglia'', le relazioni di parentela non ci sono ma la ''parolina'' passa sempre...fidati che è così...sono tutti amici di lavoro e sanno loro come spartirsi i posticini. è tutto truccato, fidati... questo non succede a pisa e neanche ai politecnici di una certa fama ma nelle università di ''periferia'' nonché anche in quelle non tanto di grande fama...succede...eccome se succede..è agli occhi di tutti! Il merito passa sempre in secondo piano...

si infatti su raitre parlavano del politecnico di torino :D

bravoragazzo
02-06-2006, 17:53
si infatti su raitre parlavano del politecnico di torino :D


mm che programma?
e che dicevano? :mbe:

Violina
03-06-2006, 12:03
era W La Ricerca di Riccardo Iacona, io l'ho visto proprio ieri...
parla della situazione dei ricercatori in italia, praticamente impossibilitati a fare ricerca per la mancanza di fondi da parte dello stato, e dei concorsi per accedere al dottorato, i cui vincitori sono praticamente già decisi dall'inizio.
Come rovescio della medaglia però c'è il fatto che ricercatori che qua in italia sarebbero rimasti precari o diventati morti di fame, andandosene all'estero sono diventati subito professori associati, guadagnando un botto e avendo la possibilità di avere finanziamenti quasi illimitati per i loro progetti.
Cmq fa venire una depressione :(

bravoragazzo
03-06-2006, 12:44
è vero che sono decisi già dall'inizio ma... non so, non mi pare una bella cosa mettere non solo a fare ricerca ma anche ad insegnare CANI E PORCI; se dev'essere così, ditemelo e la didattica non esiste piu'.. non funzia... che vuoi che mi insegni un professore che sa tutto mnemonicamente e meccanicamente?
io sono sempre piu' convinto del fatto che un ragazzo dev'essere curioso e bravo di suo.. i professori e la laurea stessa altro non servono a dare il ''pezzo di carta'' ma nulla può sostituire quell'arte di saper fare, di sapersi arrangiare, quella velocità, quell'intuizione sopraffina che qualcuno ha....

enaud
03-06-2006, 13:12
era W La Ricerca di Riccardo Iacona, io l'ho visto proprio ieri...
parla della situazione dei ricercatori in italia, praticamente impossibilitati a fare ricerca per la mancanza di fondi da parte dello stato, e dei concorsi per accedere al dottorato, i cui vincitori sono praticamente già decisi dall'inizio.
Come rovescio della medaglia però c'è il fatto che ricercatori che qua in italia sarebbero rimasti precari o diventati morti di fame, andandosene all'estero sono diventati subito professori associati, guadagnando un botto e avendo la possibilità di avere finanziamenti quasi illimitati per i loro progetti.
Cmq fa venire una depressione :(
perchè quello che ha fatto 3 telefonate e alla terza lo hanno assunto, senza colloquio :cool: