View Full Version : Form con username e password
Composition86
28-05-2006, 15:40
Ciao, sto tentando di creare un form che contenga solamente i campi username e password.
Vorrei far si che i dati digitati siano salvati, da qualche parte, su un qualche file di testo.
Mi pare di aver capito che il mio problema sia nel dato ACTION, cioè quello che dovrebbe fari si che i dati digitati siano inviati da qualche parte, oppure in ONSUBMIT, ma questo non riesco a capire a cosa serva di preciso.
E' la prima volta che mi imbatto in queste cose, quindi, se potete, cercate di essere abbastanza chiari. ;)
Grazie, ciao.
Mi pare di aver capito che il mio problema sia nel dato ACTION, cioè quello che dovrebbe fari si che i dati digitati siano inviati da qualche parte, oppure in ONSUBMIT, ma questo non riesco a capire a cosa serva di preciso.L'attributo ACTION del tag FORM serve per specificare un URL a cui verrà fatta la richiesta di elaborazione dei dati nel form. Questi ultimi possono essere passati alla nuova pagina in 2 modi: GET (dati inseriti nella URL) oppure POST (dati inseriti nel corpo della richiesta HTTP), ed è possibile specificare uno di questi modi usando l'attributo METHOD del tag FORM.
La gestione dei form presuppone però l'utilizzo di un linguaggio server-side come ad esempio PHP, ASP, JSP, Perl, ecc... perché i dati devono essere elaborati sul server.
Un tipico esempio di form di login potrebbe essere questo:
<form action="http://www.miosito.it/login.php" method="post">
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="4">
<tr>
<td>Nome utente</td>
<td><input type="text" name="login_name" size="10"></td>
</tr>
<tr>
<td>Password</td>
<td><input type="password" name="login_password" size="10"></td>
</tr>
</table>
<p><input type="submit" value="INVIA"></p>
</form>Comunque senza l'utilizzo di un linguaggio server-side, non puoi fare molto con i dati del form.
EDIT: ONSUBMIT è un evento utilizzabile a livello di Javascript. Se non devi fare cose particolari (es. validazioni dei dati, ecc...) puoi ignorarlo.
Composition86
28-05-2006, 16:39
Ciao e innanzitutto grazie per le informazioni.
Ho provato ad utilizzare il testo che hai allegato e viene fuori una semplicissima finestra di login con user e pass. L'unica cosa è che non riesco a capire dove vanno a finire i dati una volta inseriti: c'è la stringa http://www.miosito.it/login.php , ma quel login.php non ho idea di cosa sia.
Mi serviva solamente che i dati inseriti venissero visualizzati in un file di testo: non stavo cercando di creare proprio un login e di dover gestire quindi i dati, più che altro volevo capire come funzionasse la faccenda ad un livello di base, senza passare per i complessi linguaggi di programmazione.
Grazie ancora, ciao.
Fenomeno85
28-05-2006, 17:21
in action ci metti la pagina da richiamare per inviare i tuoi dati.
Cosa vuoi dire con visualizzati in un file?:mbe: intendi che vuoi salvarli in un file? in puro html non puoi farlo.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Composition86
28-05-2006, 18:02
Si, intendevo dire che li volevo salvare, magari in un semplice file di testo. Qual'è l'alternativa?
Che significa "in action ci metti la pagina da richiamare per inviare i tuoi dati"? Il form lo visualizzo in una pagina A, mentre quando li invio li vado ad inviare sulla pagina B che va in action?
Scusate la confusione.
EDIT: sto iniziando a capire com'è la situazione consultando varie guide, se ho altre domande posto. Comunque grazie per l'aiuto.
Che significa "in action ci metti la pagina da richiamare per inviare i tuoi dati"? Il form lo visualizzo in una pagina A, mentre quando li invio li vado ad inviare sulla pagina B che va in action?Nell'attributo action ci devi mettere l'URL (assoluto o relativo che sia) che punta ad uno script realizzato in un qualche linguaggio server-side come PHP, ASP, o quello che vuoi. Perché solo così sei in grado di ricevere i dati del form. Una volta che hai i dati, puoi farne quello che vuoi, li puoi elaborare, li puoi inserire in un database, per esempio, o fare altre cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.