View Full Version : Sui troppi cicli di pulizia delle Canon inkjet
Ho letto sul forum che molti di voi si lamentano dei troppi cicli di pulizia delle canon che finiscono per sprecare troppo inchiostro.
Ebbene, forse c'è una spiegazione.
Ho comprato una s830d per mia sorella.
Nel libretto di istruzioni c'è esplicitamente scritto di tenere sempre attaccata alla rete la stampante, anche quando non la si utilizza per diversi giorni.
Questo perchè la stessa tiene in memoria quando la si stacca dalla spina. E quando la si riattacca alla successiva accensione esegue un ciclo profondo di pulizia della testina conseguente utilizzo di inchiostro.
Ne deriva che l'utilizzo di ciabatte multispina con l'interruttore ha lo stesso effetto di attaccare e staccare la spina.
Forse anche nelle nuove stampanti canon, anche se non riportato nel libretto di istruzioni, il comportamento è il medesimo.
Chi ne ha la possibilità dovrebbe fare una prova.
Kaiser70
25-05-2006, 14:01
la mia s820 la tenevo sempre in stand by per evitare i cicli di pulizia continui che facevano aumentare i consumi tantissimo.
la mia ip1500 non stampa più e non so perchè :( le cartucce sono nuove
Non mi sono mai posto il problema, ma la mia vecchia S750 sta anche mesi senza stampare e quindi non avrebbe senso tenerla sempre accesa
Ambiorix
25-05-2006, 15:18
Purtroppo devo smentire quanto detto sopra da Quicker, io ho una ciabatta, :) ma senza interruttore per la mia MP 150. La corrente passa di continuo e la spina non è mai staccata. La stampante, ti assicuro, se ne frega della corrente, non so bene come, ma ogni volta che si riaccende, anche dopo 10 minuti dal precedente utilizzo :mbe: , si rifà la toletta. Certo potrei non spegnerla, i cicli di pulizia diminuiscono sensibilmente, ma perchè mi chiedo? Dovrei in quel caso consumare corrente elettrica inutilmente, dato che non so quando stamperò la volta successiva. Ti ringrazio per l ' impegno quicker, ma ancora non ce la facciamo a trovare una soluzione adeguata. Forse si potrebbe provare a immettere informazioni meno invasive in un eventuale firmware, ma nn so se poi esistano per stampanti, insomma come si auto-regola questa macchina? Per ora la soluzione rimane dunque quella di ricaricare con inchiostri compatibili, certo la stampante costa poco per una multifunzione e lavora davvero bene, la contropartita di tutta questa grazia ci doveva pur essere. Ma noi ricarichiamo, certo buttiamo via inchiostro inutilmente, ma chessò sembra che a nessuno gliene freghi, tra questi grandi produttori, di inquinare meno. Certo se lo sapevo non la compravo questa stampante, è una questione di correttezza credo, non gli servono tutti quei cicli di pulizia ma li fa, a quale scopo? E lì partono i consumabili, e gli introiti aumentano, insomma cari utenti come me, :fagiano: è tutta na ruota! Però accontentiamoci e cerchiamo di trovare qualche piccola soluzione dove possibile..Per questo un grazie a quicker, che ci ha provato.. altri?
Kaiser70
25-05-2006, 16:39
...Dovrei in quel caso consumare corrente elettrica inutilmente, dato che non so quando stamperò la volta successiva. è ovvio che se non si prevede di stampare entro breve tempo non è opportuno tenerla accesa. Io lo facevo quando avevo in programma stampe frequenti.
è ovvio che se non si prevede di stampare entro breve tempo non è opportuno tenerla accesa. Io lo facevo quando avevo in programma stampe frequenti.
Io non parlo di tenerla accesa, ma attaccata alla rete spenta.
La stampante "capisce" quando è attaccata alla spina e quando invece è staccata.
P.es la mia mp110 quando attacco l'interruttore della ciabatta, se guardo il display lcd controluce, vedo i cristallli liquidi che cambiano per un secondo tonalità, pur restando la multifunzione spenta.
Kaiser70
28-05-2006, 10:03
io l'ho sempre tenuta attaccata alla rete, ma i cicli di pulizia partono lo stesso, a meno di non tenerla in stand-by
Ambiorix
31-05-2006, 12:44
Qua la miglior soluzione per non farle consumare inchiostro inutilmente è tenerla spenta.... ( e ho detto tutto) :confused: :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.