View Full Version : L'Aduc contro il viceministro Visco: critiche su tassazione delle rendite
Il governo agirà sia sulla tassazione delle rendite finanziarie sia sulle imposte di successione, ha affermato ieri il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco. Nonostante questi interventi fossero già stati annunciati in campagna elettorale, le dichiarazioni di Visco hanno suscitato non poche polemiche. E anche le critiche delle associazioni dei consumatori.
"Ci risiamo. Il viceministro all'Economia, Vincenzo Visco, vuole tassare le rendite, come già previsto, con rocamboleschi giri, dall'allora candidato alla Presidenza del Consiglio, Romano Prodi, ha affermato Primo Mastrantoni, segretario dell'Aduc.
"Attualmente, scrive l'Aduc, esistono due aliquote, una al 12,5% per le rendite da capitale, (interessi, dividendi, e plusvalenze da titoli obbligazionari e azionari) e una al 27% per i depositi bancari, conti correnti e certificati. La differente tassazione ripropone lo strabismo dei vari governi sulla tassazione. Per costoro le "rendite" da depositi bancari sono diverse da quelle provenienti da investimenti azionari, che infatti vengono tassati in modo differente".
"Dove è la differenza? I depositi, continua Mastrantoni, vengono utilizzati dalle banche per i loro affari, così come le azioni in Borsa supportano le imprese nelle loro attività, entrambe generano iniziative di vario tipo, industriali, artigianali, ecc. Non si capisce, inoltre, perché il viceministro Visco continui a parlare di "rendite" con un riflesso negativo, quasi si trattasse di parassitismo".
"Ognuno del proprio denaro fa ciò che vuole e se ne ricava dei redditi perché dovrebbe essere considerato uno sterile parassita? Livellare su una unica percentuale i guadagni da capitale e da depositi significa incrementare le entrate di circa 2 miliardi di euro, che coprirebbe del 20% il maggior onere derivante dalla diminuzione del famigerato cuneo fiscale. Insomma, conclude il segretario Aduc, è un'operazione di "copertura" che viene giustificata con la tassazione sulle "rendite" finanziarie. Sarebbe opportuno evitare i buonismi di turno.
Evvai di tasse a manetta!!
generals
24-05-2006, 13:15
già, chissà perchè in tutti gli altri paesi Ue la tassazione, in media è al 20% sia per i titoli che per i depositi a risparmio................ :read:
Cmq la campagna elettorale è finita, ora vedremo i provvedimenti, inutile parlarne prima, byez ;)
Matrixbob
24-05-2006, 13:19
Berlusconi: «Conti? Con noi erano in ordine» (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/24/berlusconi.shtml)
Cavolo che ipocrisia, il governo è stato formato oggi praticamente! :O
Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml)
ziozetti
24-05-2006, 14:09
...
Evvai di tasse a manetta!!
Non mi sembra che sia mai stata nascosta l'intenzione di livellare la tassazione al 20%. O, per lo meno, io l'avevo capito e li ho votati lo stesso; spero bene che tutti gli elettori di csx ne fossero a conoscenza, in caso contrario fatti loro che non si sono informati.
PS: anche perché il 7% di imposte in più su guadagni risibili non cambia di molto la faccenda.
oscuroviandante
24-05-2006, 14:25
Non mi sembra che sia mai stata nascosta l'intenzione di livellare la tassazione al 20%. O, per lo meno, io l'avevo capito e li ho votati lo stesso; spero bene che tutti gli elettori di csx ne fossero a conoscenza, in caso contrario fatti loro che non si sono informati.
PS: anche perché il 7% di imposte in più su guadagni risibili non cambia di molto la faccenda.
assì il 7% in più cosa vuoi che sia... perchè non mettere il 35% di ritenuta fiscale allora?
Appunto perchè sono interessi risibili un "risibile" 7% in più andrebbe evitato.
Che ci guadagna lo Stato prelevando il 7% in più?Sarebbe risibile per lo stato ma pesante per le tasche degli Italiani.
delete_Daniel_Nero_delete
24-05-2006, 14:42
Italiani= vogliono tanto e non danno nulla.
In compenso però sono ben disposti a dilapidare il loro stipendio in stronzate ed a indignarsi per Moggi, quando magari il loro figlio deve fare i salti mortali con riti alchemici per avere un lavoro quasi umano e mettere su una quasi famiglia.
già, chissà perchè in tutti gli altri paesi Ue la tassazione, in media è al 20% sia per i titoli che per i depositi a risparmio................ :read:
Cmq la campagna elettorale è finita, ora vedremo i provvedimenti, inutile parlarne prima, byez ;)
Guarda che l'ha detto Visco, mica un pirla qualunque!
Berlusconi: «Conti? Con noi erano in ordine» (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/24/berlusconi.shtml)
Cavolo che ipocrisia, il governo è stato formato oggi praticamente! :O
Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml)
Sei Off Topic.
Non mi sembra che sia mai stata nascosta l'intenzione di livellare la tassazione al 20%. O, per lo meno, io l'avevo capito e li ho votati lo stesso; spero bene che tutti gli elettori di csx ne fossero a conoscenza, in caso contrario fatti loro che non si sono informati.
PS: anche perché il 7% di imposte in più su guadagni risibili non cambia di molto la faccenda.
Contenti voi, contenti tutti! :ave: :yeah:
ziozetti
24-05-2006, 14:53
assì il 7% in più cosa vuoi che sia... perchè non mettere il 35% di ritenuta fiscale allora?
Appunto perchè sono interessi risibili un "risibile" 7% in più andrebbe evitato.
Che ci guadagna lo Stato prelevando il 7% in più?Sarebbe risibile per lo stato ma pesante per le tasche degli Italiani.
Sono pochi € per me, per te e per tanti singoli.
Ma milioni di singoli fanno milioni di €.
Io lo sapevo e, benché sembri una cosa stupida, non me ne cruccio più di tanto.
oscuroviandante
24-05-2006, 14:54
Italiani= vogliono tanto e non danno nulla.
In compenso però sono ben disposti a dilapidare il loro stipendio in stronzate ed a indignarsi per Moggi, quando magari il loro figlio deve fare i salti mortali con riti alchemici per avere un lavoro quasi umano e mettere su una quasi famiglia.
che c'entra?
oscuroviandante
24-05-2006, 14:54
Sono pochi € per me, per te e per tanti singoli.
Ma milioni di singoli fanno milioni di €.
Io lo sapevo e, benché sembri una cosa stupida, non me ne cruccio più di tanto.
io invece me ne cruccio tantissimo.
Sono pochi € per me, per te e per tanti singoli.
Ma milioni di singoli fanno milioni di €.
Io lo sapevo e, benché sembri una cosa stupida, non me ne cruccio più di tanto.
E allora perchè ci lamentiamo degli aumenti di benzina? In fin dei conti per molta gente son pochi spiccioli.... :stordita:
ziozetti
24-05-2006, 14:58
io invece me ne cruccio tantissimo.
E infatti non hai votato csx, se non sbaglio.
Purtroppo, o per fortuna, dipende dai punti di vista, è il prezzo da pagare per la democrazia: difficilmente si riuscirà ad accontentare tutti.
D'altra parte io non ho apprezzato alcune leggi del governo di cdx... de gustibus! :)
ziozetti
24-05-2006, 14:59
E allora perchè ci lamentiamo degli aumenti di benzina? In fin dei conti per molta gente son pochi spiccioli.... :stordita:
Perché l'aumento della benzina non porta benefici allo stato sociale (ottimismo inside! :D).
PS: inoltre non c'è modo di scegliere una politica sulla benzina...
Perché l'aumento della benzina non porta benefici allo stato sociale (ottimismo inside! :D).
:what: :mbe: :confused:
:help:
ziozetti
24-05-2006, 15:02
:what: :mbe: :confused:
:help:
Pago più tasse per avere più servizi? Mi sta bene.
Pago più tasse perché c'è tanta richiesta di benzina? Mi girano un po' le balle ed evito se possibile di usare l'auto e/o scannare tutte le marce.
oscuroviandante
24-05-2006, 15:03
E infatti non hai votato csx, se non sbaglio.
Purtroppo, o per fortuna, dipende dai punti di vista, è il prezzo da pagare per la democrazia: difficilmente si riuscirà ad accontentare tutti.
D'altra parte io non ho apprezzato alcune leggi del governo di cdx... de gustibus! :)
azz allora tassiamoci tutti al 95% così avremo vagonate di democrazia e saremo tutti amici!!
ziozetti
24-05-2006, 15:06
azz allora tassiamoci tutti al 95% così avremo vagonate di democrazia e saremo tutti amici!!
Paradossalmente (molto paradossalmente), pur volendo scrivere una baggianata, hai scritto una cosa quasi corretta.
Se tutti pagassero le tasse dovute ci sarebbero molti più servizi, prezzi più bassi per trasporti pubblici, sanità, scuole...
PS: sto cercando di dialogare il più pacatamente possibile, che ci provi anche chi la pensa in modo diverso dal mio. :)
Pago più tasse per avere più servizi? Mi sta bene.
Pago più tasse perché c'è tanta richiesta di benzina? Mi girano un po' le balle ed evito se possibile di usare l'auto e/o scannare tutte le marce.
Non ti seguo... scusa tu dici: aumentiamo la tassazione sulle rendite per avere più servizi. Bene, io ti dico: aumentiamo la benzina per avere più servizi.
Dov'è la differenza?
E infatti non hai votato csx, se non sbaglio.
Purtroppo, o per fortuna, dipende dai punti di vista, è il prezzo da pagare per la democrazia: difficilmente si riuscirà ad accontentare tutti.
D'altra parte io non ho apprezzato alcune leggi del governo di cdx... de gustibus! :)
Se Il Berlusca avesse aumentato le tasse, dimmi, per te sarebbe stato un prezzo da pagare per la democrazia??
Che ipocrisia.. l'unico collante che tiene assieme il csx e' l'odio incondizionato verso una singola persona...poi il programma politico viene in secondo piano.
Cmq i nodi verranno al pettine :muro:
Paradossalmente (molto paradossalmente), pur volendo scrivere una baggianata, hai scritto una cosa quasi corretta.
Se tutti pagassero le tasse dovute ci sarebbero molti più servizi, prezzi più bassi per trasporti pubblici, sanità, scuole...
PS: sto cercando di dialogare il più pacatamente possibile, che ci provi anche chi la pensa in modo diverso dal mio. :)
Verissimo, su questo concordo con te! E non ci sarebbe bisogno di esser tassati al 95% ma basterebbe un 25%! Il problema è che non è così, ahinoi, e non è aumentando le tasse sulle rendite o rimettendo la tassa di successione, che si risolvono le cose.
oscuroviandante
24-05-2006, 15:16
Difatti avrei voluto scrivere cose mooooooooooooolto più pesanti e mi sono contenuto ;)
Non capisco davvero questo teorema + tasse = + democrazia.
Forse è una cosa che funziona nel paese di Utopia.
Oppure è un training autogeno che chi ha votato csx sta facendo per buttar giù l'uscita di Fisco?
ziozetti
24-05-2006, 15:19
Non ti seguo... scusa tu dici: aumentiamo la tassazione sulle rendite per avere più servizi. Bene, io ti dico: aumentiamo la benzina per avere più servizi.
Dov'è la differenza?
La differenza è che i soldi della benzina vanno ai petrolieri, non allo stato (in effetti ci sarebbero le tasse sull'Irpinia e compagnia bella...).
La differenza è che i soldi della benzina vanno ai petrolieri, non allo stato (in effetti ci sarebbero le tasse sull'Irpinia e compagnia bella...).
No, se aumenti le accise, invece di diminuirle come TUTTI AUSPICAVATE FINTANTOCHE' C'ERA BERLUSCONI AL GOVERNO, quei soldi vanno allo stato.
ziozetti
24-05-2006, 15:23
Verissimo, su questo concordo con te! E non ci sarebbe bisogno di esser tassati al 95% ma basterebbe un 25%! Il problema è che non è così, ahinoi, e non è aumentando le tasse sulle rendite o rimettendo la tassa di successione, che si risolvono le cose.
So bene che non è così, purtroppo.
Intanto incomincio a metterci la mia buona volontà! :D
PS: la storia della tassa di successione è vergognosa, Prodi si è ingabolato da solo: non ha detto chiaramente quanto fosse il limite (milioni di €?) e non si è detto che sarebbe tassata solo la differenza "valore successione"-"limite massimo".
ziozetti
24-05-2006, 15:24
Difatti avrei voluto scrivere cose mooooooooooooolto più pesanti e mi sono contenuto ;)
Non capisco davvero questo teorema + tasse = + democrazia.
Forse è una cosa che funziona nel paese di Utopia.
Oppure è un training autogeno che chi ha votato csx sta facendo per buttar giù l'uscita di Fisco?
Avevo aperto un thread in proposito ben prima delle elezioni, altro che training autogeno. Se lo trovo linko.
Non ti seguo... scusa tu dici: aumentiamo la tassazione sulle rendite per avere più servizi. Bene, io ti dico: aumentiamo la benzina per avere più servizi.
Dov'è la differenza?
Che sulla benzina le accise sono gia al 5000% o giu di li ;)
oscuroviandante
24-05-2006, 15:24
La differenza è che i soldi della benzina vanno ai petrolieri, non allo stato (in effetti ci sarebbero le tasse sull'Irpinia e compagnia bella...).
assì? vai al distributore AGIP vicino alla STAR , lì dovrebbe esserci ancora un manifesto con la simpatica suddivisione delle tasse e dei compensi su 1 litro di benzina.
So bene che non è così, purtroppo.
Intanto incomincio a metterci la mia buona volontà! :D
PS: la storia della tassa di successione è vergognosa, Prodi si è ingabolato da solo: non ha detto chiaramente quanto fosse il limite (milioni di €?) e non si è detto che sarebbe tassata solo la differenza "valore successione"-"limite massimo".
Non è che si è ingabolato, è stato furbo! Così può fare quel che gli pare (o che pare ai suoi alleati) senza darsi la zappa sui piedi, o quasi.
Difatti avrei voluto scrivere cose mooooooooooooolto più pesanti e mi sono contenuto ;)
Non capisco davvero questo teorema + tasse = + democrazia.
Forse è una cosa che funziona nel paese di Utopia.
Oppure è un training autogeno che chi ha votato csx sta facendo per buttar giù l'uscita di Fisco?
Mi ricordo anche il governo Amato...(Prelievo sul CC bancario) tutti zitti a pagare...persino i sindacati non si sono fatti sentire.
E poi la mitica tassa sull' Europa del governo Prodi...e anche li' tutti a pagare.
Caro Ziozetti tanti pochi fanno un 'assai
Ehi, allora saremmo a Cuba e tenteremmo di scappare in Florida perchè, mossi da altruismo, vorremmo esportare un pò di benessere!!! :D
Oppure in Danimarca o similia, dove le tasse sono altissime e nessuno se ne lamenta.
oscuroviandante
24-05-2006, 15:25
Avevo aperto un thread in proposito ben prima delle elezioni, altro che training autogeno. Se lo trovo linko.
thread preventivo allora?
Che sulla benzina le accise sono gia al 5000% o giu di li ;)
[ZIOZETTI MODE]
Appunto, che vuoi che sia un 7% in più? Pochi millesimi di euro per noi italiani, ma tanti soldi per lo stato!
[/ZIOZETTI MODE] ;) :read:
HenryTheFirst
24-05-2006, 15:27
La differenza è che i soldi della benzina vanno ai petrolieri, non allo stato (in effetti ci sarebbero le tasse sull'Irpinia e compagnia bella...).
Quasi 3/4 di quello che paghi va allo stato ;)
oscuroviandante
24-05-2006, 15:29
Suvvia ...tirate fuori i soldi ...sono per una giusta causa.
http://www.deluxeblog.it/uploads/ikarus.jpg
ziozetti
24-05-2006, 15:32
assì? vai al distributore AGIP vicino alla STAR , lì dovrebbe esserci ancora un manifesto con la simpatica suddivisione delle tasse e dei compensi su 1 litro di benzina.
Prese singolarmente si tratta di cifre minime, nell’ordine del millesimo di euro o di 10 centesimi, eppure messe in fila una dopo l’altra, queste dieci una tantum sono diventate col passare degli anni una massa che determina un gravame complessivo di quasi 25 centesimi, un quarto di euro, o se si preferisce 485,90 vecchie lire, che ancora oggi pesano sul prezzo finale di ogni litro di benzina. Non basta però: c’è anche la «tassa sulla tassa». Vale a dire che su questi 25 centesimi di euro, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%. Risultato: essendo questo tipo di imposta in percentuale sull’ammontare complessivo di tasse e costo del prodotto industriale, e utilizzando gli aumenti di prezzo del carburante dovuti alle variazioni internazionali, il governo può disporre di introiti certi e crescenti. In soldoni: ogni centesimo di aumento sul carburante comporta un maggiore introito di circa 20 milioni di euro al mese per le casse dello Stato. E’ appena il caso di ricordare che, comunque, ogni 3 centesimi di aumento del carburante determinano una ricaduta negativa sull’inflazione, con un incremento dello 0,1%. Complessivamente, l’ordine di grandezza delle entrate fiscali alimentate dai prodotti petroliferi è stato lo scorso anno, secondo i dati dell’Unione petrolifera, superiore ai 35 miliardi (24,7 derivanti dalle accise e 10,5 dall’Iva).
Quindi ad ogni aumento della benzina lo stato ci "guadagna" già.
Perdonate la disinformazione...
OT: Siamo vicini?
..e il prossimo passo sara' l' aumento dell' iva...
ma cosa vuoi che sia...qualche cent in piu' su tutti i beni compresi quelli di primaria importanza!!
:muro:
Io non critico la tassa critico il metodo!!
[ZIOZETTI MODE]
Appunto, che vuoi che sia un 7% in più? Pochi millesimi di euro per noi italiani, ma tanti soldi per lo stato!
[/ZIOZETTI MODE] ;) :read:
aumentare la tassazione su una cosa tassata "poco" e' un conto, aumentarla su un'altra ipersuper tassata un'altro.
Oh.. Rispondo a te, non a ziozetti ;)
aumentare la tassazione su una cosa tassata "poco" e' un conto, aumentarla su un'altra ipersuper tassata un'altro.
Oh.. Rispondo a te, non a ziozetti ;)
Perchè un 12,5% ti pare poco?!?!?! :eek: :eek: :eek: Considerando oltretutto che si parla di risparmi, quindi già tassati e tartassati?!?!?!? :eek:
Non ci credo prio, non posso crederci. :nono:
Prese singolarmente si tratta di cifre minime, nell’ordine del millesimo di euro o di 10 centesimi, eppure messe in fila una dopo l’altra, queste dieci una tantum sono diventate col passare degli anni una massa che determina un gravame complessivo di quasi 25 centesimi, un quarto di euro, o se si preferisce 485,90 vecchie lire, che ancora oggi pesano sul prezzo finale di ogni litro di benzina. Non basta però: c’è anche la «tassa sulla tassa». Vale a dire che su questi 25 centesimi di euro, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%. Risultato: essendo questo tipo di imposta in percentuale sull’ammontare complessivo di tasse e costo del prodotto industriale, e utilizzando gli aumenti di prezzo del carburante dovuti alle variazioni internazionali, il governo può disporre di introiti certi e crescenti. In soldoni: ogni centesimo di aumento sul carburante comporta un maggiore introito di circa 20 milioni di euro al mese per le casse dello Stato. E’ appena il caso di ricordare che, comunque, ogni 3 centesimi di aumento del carburante determinano una ricaduta negativa sull’inflazione, con un incremento dello 0,1%. Complessivamente, l’ordine di grandezza delle entrate fiscali alimentate dai prodotti petroliferi è stato lo scorso anno, secondo i dati dell’Unione petrolifera, superiore ai 35 miliardi (24,7 derivanti dalle accise e 10,5 dall’Iva).
Quindi ad ogni aumento della benzina lo stato ci "guadagna" già.
Perdonate la disinformazione...
OT: Siamo vicini?
Anche sulle rendite ci guadagna già, il 12,5%!
ziozetti
24-05-2006, 15:37
Ecco il link: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171719&page=2&pp=20
L'ho iniziato io (post 22), poi è stato unito con un altro simile.
oscuroviandante
24-05-2006, 15:56
OT: Siamo vicini?
abbastanza :D e non mi parlare di gasolio perchè io ogni giorno mi faccio Agrate-Milano andata e ritorno con giri per clientela annessi :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.