View Full Version : notebook intel dual core vs. G4
davidplatt
24-05-2006, 05:59
Ciao, con l'uscita a prezzi piuttosto concorrenziali dei nuovi nb apple con rpocessore dualcore, ho l'avvisaglia che i vecchi notebook basati sul processore G4 siano destinati a finire nei saldi di negozi come fnac o mondadori multicenter; in attesa dell'occasione giusta, per un utilizzo orientato principalemtne all'editing video c'é una differenza di prestazioni davvero apprezzabile fra questi 2 processori?
insomma, se ora un "vecchio" G4 12" si trova ancora a 950 euro (mentre sullo stesso sito in macbook dualcore costa appena 1.063), non mi sutpirei se nel giro di qualche settimana il G4 si trovasse davvero a prezzi di supersaldi (a naso poco oltre gli 800 per il modello base).
In tal caso, la differnza di prestazioni giustificherebbe la differenza di prezzo o, avendone l'occasione, varrebbe la pena di acchiappare al volo un G4?
fatemi sapere....
un core duo ha certamente prestazioni superiori per questo tipo di utilizzo, ma la differenza di prezzo c'è!
devi vedere un po' quanto sei disposto a spendere!
PS. io non faccio molto editing ma a me sta già stretto il monitor 15", considera di utilizzare un monitor aggiuntivo.
PPS. non so come vadano le schede video integrate dei nuovi macbook, ma io al lavoro ho un pc fisso con chipset 915G e grafica integrata e posso dire che qualitativamente è orribile (soprattutto si nota un certo affaticamento del sistema video quando la cpu è sotto sforzo).
khelidan1980
24-05-2006, 09:57
Le diferenze sono abissali tra i due processori,io comunque non sperei di trovare offerte più basse di quelle attuali....
Per la scheda video,io ho una 915gm,sinceramente non capisco che voglia dire orribile,a me va benissimo,ci gioco anche con giochi non recentissimi,per un normale utilizzo non vedo dove si possano trovare differenze!
davidplatt
24-05-2006, 10:00
un core duo ha certamente prestazioni superiori per questo tipo di utilizzo, ma la differenza di prezzo c'è!
devi vedere un po' quanto sei disposto a spendere!
PS. io non faccio molto editing ma a me sta già stretto il monitor 15", considera di utilizzare un monitor aggiuntivo.
PPS. non so come vadano le schede video integrate dei nuovi macbook, ma io al lavoro ho un pc fisso con chipset 915G e grafica integrata e posso dire che qualitativamente è orribile (soprattutto si nota un certo affaticamento del sistema video quando la cpu è sotto sforzo).
Per ciò che riguarda il monitor aggiuntivo...è già bell'e pronto! un bel lcd a 17" che aspetta solo di essere abbinato al notebook.
Riguardo la scheda video, in effetti è la fregatura maggiore dei nuovi mac book!
Dimmi te se in un notebook da 1500 euro ci deve essere una scheda video farlocca!
Comuqneu al momento, visto che voglio avere una stazione di montaggio "mobile", sono molto combattuto fra lo spendere 1500 euro e prendere un mac book apple (e lavorare con finalcut) o spendere più o meno 400 euro in meno e prendere un pc portatile di fascia media con monitor più grosso (ma non avere a disposizione final cut... :( )
Non ci fosse almeno la fregatura della scheda video...
khelidan1980
24-05-2006, 10:02
Per ciò che riguarda il monitor aggiuntivo...è già bell'e pronto! un bel lcd a 17" che aspetta solo di essere abbinato al notebook.
Riguardo la scheda video, in effetti è la fregatura maggiore dei nuovi mac book!
Dimmi te se in un notebook da 1500 euro ci deve essere una scheda video farlocca!
Comuqneu al momento, visto che voglio avere una stazione di montaggio "mobile", sono molto combattuto fra lo spendere 1500 euro e prendere un mac book apple (e lavorare con finalcut) o spendere più o meno 400 euro in meno e prendere un pc portatile di fascia media con monitor più grosso (ma non avere a disposizione final cut... :( )
Non ci fosse almeno la fregatura della scheda video...
Sull'altro 3d è stato postato un link a dei test tra cui anche fc pro,leggilo e dissiperai tutti i tuoi dubbi.....
davidplatt
24-05-2006, 10:03
Le diferenze sono abissali tra i due processori,io comunque non sperei di trovare offerte più basse di quelle attuali....
Per la scheda video,io ho una 915gm,sinceramente non capisco che voglia dire orribile,a me va benissimo,ci gioco anche con giochi non recentissimi,per un normale utilizzo non vedo dove si possano trovare differenze!
Il fatto è che, lavorando con sw che sfruttano al massimo la cpu e la memoria (editing video), il fatto di avere la scheda video senza memoria dedicata può rendere complicato avere, ad esempio, le preview del montato.
Sono situazioni un po' estreme e per questo genere di applicazioni sarebbe meglio usare il mac book pro...ma costa quasi il doppio! :mad:
delete_Daniel_Nero_delete
24-05-2006, 10:06
Ciao, con l'uscita a prezzi piuttosto concorrenziali dei nuovi nb apple con rpocessore dualcore, ho l'avvisaglia che i vecchi notebook basati sul processore G4 siano destinati a finire nei saldi di negozi come fnac o mondadori multicenter; in attesa dell'occasione giusta, per un utilizzo orientato principalemtne all'editing video c'é una differenza di prestazioni davvero apprezzabile fra questi 2 processori?
eh, bella domanda.
non ho avuto modo di provarli a fondo, se non in qualche apple center, e la prima impressione è stata negativa (parlo dei macbook pro e degli iMac soprattutto) nel senso che non ho riscontrato una reattività maggiore del sistema rispetto al G4. Ovviamente parlo di powerbook perchè per me, un iBook è sempre stato troppo lento a prescindere dall'era intel o powerpc.
Però, a quanto dicono, nei vari bench risulta più veloce e non di poco soprattutto in final cut (se non ricordo male).
Poi, dipende tutto dalle applicazioni che usi.
Ci sono cose in cui il vantaggio del core duo è evidentissimo (3x anche), ma altre dove il vantaggio è 1,2x, 1,7x, 2x massimo.
Diciamo che MEDIAMENTE, vedendo alcuni bench io ipotizzo che i nuovi intel abbiamo un vantaggio prestazionale di 2x rispetto ai G4. E non è proprio poco..
Bisognerebbe fare una prova per vedere se l'applicazione che usi tu abbia un vantaggio notevole o no.
E ovviamente che sia UB, altrimenti è inutile parlarne.
insomma, se ora un "vecchio" G4 12" si trova ancora a 950 euro (mentre sullo stesso sito in macbook dualcore costa appena 1.063), non mi sutpirei se nel giro di qualche settimana il G4 si trovasse davvero a prezzi di supersaldi (a naso poco oltre gli 800 per il modello base).
non so... e cmq farei un pò fatica a comprare un iBook a 800 euro. Cavolo,sono tanti soldi. Se ce l'avessi me lo terrei (come ora mi tengo il powerbook), ma non credo che 200€ in meno valgano un iBook.
In tal caso, la differnza di prestazioni giustificherebbe la differenza di prezzo o, avendone l'occasione, varrebbe la pena di acchiappare al volo un G4?
fatemi sapere....
secondo me l'acquisto di un G4 sarebbe giustificato ad un prezzo inferiore.
IO, se dovessi vendere il mio PB 12" 1.5GHz con 1.28GB di ram kingston, lo venderei a non più di 700€.
delete_Daniel_Nero_delete
24-05-2006, 10:08
ah, la scheda video...
beh, se fai editing video, penso che la scheda video dedicata sia una scelta obbligata.. :(
khelidan1980
24-05-2006, 10:11
http://www.creativemac.com/articles/viewarticle.jsp?id=43717
Questo link mostra come le prestazione del pro e del mb siano allineate,imho io per un portatile non li spendere quai soldi in piu,se si deve fare editing video a manetta io mi orienterei piu su fisso,poi son tutte valutazioni personali....
http://www.creativemac.com/articles/viewarticle.jsp?id=43717
Questo link mostra come le prestazione del pro e del mb siano allineate,imho io per un portatile non li spendere quai soldi in piu,se si deve fare editing video a manetta io mi orienterei piu su fisso,poi son tutte valutazioni personali....
questo test che hai correttamente linkato dimostra alcune cose, almeno relativamente all' editing video (principale attività dell' utente in questione).
I nuovi Mac hanno prestazioni eccezionali, paragonabili (e superiori) ad un G5 Dual desktop, computer di fascia workstation.
In campo editing video la presenza di una vga dedicata molto potente non serve, ed anche la GMA950 (che ricordo a livello di fetures essere MOLTO completa), se accompagnata da un robusto quantitativo di ram (io direi 1,5 Gb sia il taglio migliore, considerando la memoria condivisa), è in grado di ottenere prestazioni di tutto rispetto.
Al limite ci sarebbe da chiedersi quanto sia comodo lvorare sui video con uno schermo da 13" e risoluzione relativamente ridotta.
Ma qui un monitor esterno può aiutare.
Ciao
davidplatt
24-05-2006, 11:05
Sì, in effetti le prestazioni riportate sono impressionanti!
L'uso di monitor aggiuntivo è comunque la prassi nel campo dell'editing video, quindi non è una differenza sostanziale avere un monitor da 15" o da 13" (fra l'altro in questo l'apple è davvero taccagna: quasi tutte le altre case di notebook oramai hanno il 14" come taglio più piccolo - se non addirittura il 15.4" e comunque non hanno differenze di prezzo così marcate nel caso di display più ampio...).
In effetti, considerando la ram aggiuntiva e l'inserimento del superdrive (indispensabile nel caso di editing video), il prezzo del mac book è attorno ai 1500-1600 euro ivato...
vale a dire in linea con i notebook di fascia medio-alta degli altri produttori...
Interessante!
Sì, in effetti le prestazioni riportate sono impressionanti!
L'uso di monitor aggiuntivo è comunque la prassi nel campo dell'editing video, quindi non è una differenza sostanziale avere un monitor da 15" o da 13" (fra l'altro in questo l'apple è davvero taccagna: quasi tutte le altre case di notebook oramai hanno il 14" come taglio più piccolo - se non addirittura il 15.4" e comunque non hanno differenze di prezzo così marcate nel caso di display più ampio...).
In effetti, considerando la ram aggiuntiva e l'inserimento del superdrive (indispensabile nel caso di editing video), il prezzo del mac book è attorno ai 1500-1600 euro ivato...
vale a dire in linea con i notebook di fascia medio-alta degli altri produttori...
Interessante!
la scelta di avere un 13" non è per "risparmiare" rispetto ad un 15.4", anzi (un display 13" di quella qualità costa anche di più).
E' per privilegiare la trasportabilità del notebook ...
khelidan1980
24-05-2006, 12:38
Infatti di solito i piccolini delle altre case costano sempre più,Apple in questo va in controtendenza,anche a parità di hw come succedeva con i powerbook,13" per me è un valore aggiunto,con un bel monitor esterno è il top !
khelidan1980
24-05-2006, 12:41
[QUOTE=Max(IT)]
In campo editing video la presenza di una vga dedicata molto potente non serve, ed anche la GMA950 (che ricordo a livello di fetures essere MOLTO completa), se accompagnata da un robusto quantitativo di ram (io direi 1,5 /QUOTE]
Sto iniziando a chiedermi dove si usano certe schede video,a parte le quadro per l'opengl,se non nei giochi....come al solito prevale il marketing sulle reali questioni tecniche!
[QUOTE=Max(IT)]
In campo editing video la presenza di una vga dedicata molto potente non serve, ed anche la GMA950 (che ricordo a livello di fetures essere MOLTO completa), se accompagnata da un robusto quantitativo di ram (io direi 1,5 /QUOTE]
Sto iniziando a chiedermi dove si usano certe schede video,a parte le quadro per l'opengl,se non nei giochi....come al solito prevale il marketing sulle reali questioni tecniche!
è proprio così!
I giochi sono il fattore preponderante e che alla fine influenzano tutte le scelte
davidplatt
24-05-2006, 14:32
Sto iniziando a chiedermi dove si usano certe schede video,a parte le quadro per l'opengl,se non nei giochi....come al solito prevale il marketing sulle reali questioni tecniche!
Beh, per confortare la tua tesi, il mio laptop per montaggio video monta una GeForce 4 4200 da 128 Mb vecchia di 5 anni...e ti assicuro che basta ed avanza!
Piuttosto la scheda con RAM condivisa ti costringe ad abbondare con la RAM installata sul computer, per evitare che applicazioni davvero pesanti mandino in crisi il sistema...certo ci fosse anche solo una squallida scheda con 32 mb dedicati, già sarebbe meglio... :mad:
Il discorso dello schermo piccolo per la portabilità ha una base di vero, però a questo punto non si capisce perchè la versione a 15.4" costi...1000 euro in più!
sarebbe apprezzabile una maggiore possibilità di personalizzazione dei notebook, invece (anche se la situazione è un po' migliorata rispetto a qualche tempo fa) siamo alla solita: o ti vanno bene così o ti attacchi al tram!
contiamo che non è solo la quantità di ram che il video occupa, ma è la "banda passante", ovvero la velocità.
la ram video ha bisogno di velocità, e la "ruba" alla ram di sistema. ecco perchè i mac con video integrato hanno ram dual channel (mentre gli imac no).
ed ecco perchè il mio chipset 915G quando la cpu è sotto sforzo (x esempio durante una scansione antivirus o un encoding video) mi fa sfarfallare lo schermo... fidatevi, una scheda video con memoria dedicata, anche se poco potente e con poca memoria, è meglio di una integrata.
Massimo87
24-05-2006, 15:50
contiamo che non è solo la quantità di ram che il video occupa, ma è la "banda passante", ovvero la velocità.
la ram video ha bisogno di velocità, e la "ruba" alla ram di sistema. ecco perchè i mac con video integrato hanno ram dual channel (mentre gli imac no).
ed ecco perchè il mio chipset 915G quando la cpu è sotto sforzo (x esempio durante una scansione antivirus o un encoding video) mi fa sfarfallare lo schermo... fidatevi, una scheda video con memoria dedicata, anche se poco potente e con poca memoria, è meglio di una integrata.
avevo una 855 (ancora + scarsa), e mai avuto di questi problemi, oltre tutto si ciucciava SOLO 8mb di ram..
sarà un problema del tuo chip :)
contiamo che non è solo la quantità di ram che il video occupa, ma è la "banda passante", ovvero la velocità.
la ram video ha bisogno di velocità, e la "ruba" alla ram di sistema. ecco perchè i mac con video integrato hanno ram dual channel (mentre gli imac no).
scusa, e dove sarebbe scritto che gli iMac non hanno memoria dual channel ? :confused:
Il chipset è il 945, il cui controller di memoria è DDR2 Dual Channel. Se ci metti due moduli funziona in dual channel anche l' iMac da quanto ne sò ...
pazzesco il macbook 13 e' migliore del g5 dual :O
pazzesco il macbook 13 e' migliore del g5 dual :O
beh, il Core Duo è una gran bella cpu :O
se avessi comprato da poco un g5 sarei un tantino alterato :eek:
davidplatt
24-05-2006, 18:29
se avessi comprato da poco un g5 sarei un tantino alterato :eek:
Se avessi comperato 10 giorni fa il mac book con processore G4, pagandolo la stessa cifra del dual core, sarei decisamente alterato!!! :muro:
A parità di prezzo "pompa" 3-4 volte di più!!!! :mbe:
ragazzi, è il progresso ...
davidplatt
25-05-2006, 02:53
ragazzi, è il progresso ...
Se succede in un anno, è il pr
ogresso, se succede in 2 settimane è una fregatura! :mbe:
Se succede in un anno, è il pr
ogresso, se succede in 2 settimane è una fregatura! :mbe:
Si, inoltre a fronte di un normale incremento prestazionale di 10-20 punti percentuali, qui si parla di 2-3x !!
khelidan1980
25-05-2006, 12:34
Se succede in un anno, è il pr
ogresso, se succede in 2 settimane è una fregatura! :mbe:
be ma se sei gia mac user avresti saputo che sono mesi che è in procinto di uscire questo macbook,se fossi stato uno swicher probabilmente ti saresti informato prima di fare il passo e allora saresti venuto a conoscenza dei rumors....questo passaggio è una situazione atipica,tutto qui
davidplatt
25-05-2006, 15:44
http://www.creativemac.com/articles/viewarticle.jsp?id=43717
Questo link mostra come le prestazione del pro e del mb siano allineate,imho io per un portatile non li spendere quai soldi in piu,se si deve fare editing video a manetta io mi orienterei piu su fisso,poi son tutte valutazioni personali....
Rileggendo i benchmark linkati, mi è venuta in mente una serie di considerazioni sconcertanti:
1. intel core duo è un processore OTTIMO
2. il G4 ed addirittura il G5, che per un sacco di tempo ci sono stati venduti come porcessori di alto livello, in realtà hanno prestazioni mediocri.
3.Se MAc Os girava bene anche su quei processori è semplicemente perchè è studiato meglio di Microsoft (e soprattutto ottimizzato al 1000% per una serie limitata di componenti hardware).
4. la migrazione di Apple ad Intel sta riducendo i prezzi ed aumentando in maniera notevole le prestazioni.
5. A parità di hardware (adesso un confronto si può fare), i nuovi Mac Book costano circa il 10-15% in più degli equivalenti notebook per PC, ma in compenso hanno molte potenzialità (e software integrato) in più.
una per tutte: volendo puoi installare windows per utilizzare tutte le applicazioni che non sono sviluppate per Mac.
In questo modo apple può ampliare davvero la sua fetta di mercato.
6. Mac OS venduto come stand-alone per qualunque pc solo apparentemente può sembrare una prospettiva: in realtà la politica attuale di apple consiste nell'allineare i prezzi delle sue macchine a quelli dei PC di marca (vedi i prezzi molto aggressivi dei nuovi mac mini o i nuovi mac book).
Scelta probabilmente più saggia (soprattutto se pensiamo ai costi di sviluppo e testing che dovrebbe fare apple per garantire la compatibilità con tutto l'hw in commercio con architettura intel - problema che sta rallentando moltissimo la diffusione di linux, ad esempio)
Che cosa vuol dire tutto questo? che al 99.9% spenderò qualche soldino in più rispetto ad un notebook "per pc" ed anch'io passerò ad apple... alea jacta est! :D
khelidan1980
25-05-2006, 15:51
solo due precisazioni,il g4 considera che è un processore che non son da quanti anni è in commercio,e secondo,secondo me il prezzi dei nuovi mb sono inferiori rispetto alla concorrenza,il piu simile e il vaio 13" che costa 1600 e monta un t2300!
Detto questo ho appena messo in vendita il mio centrino! :D
davidplatt
25-05-2006, 15:57
solo due precisazioni,il g4 considera che è un processore che non son da quanti anni è in commercio,e secondo,secondo me il prezzi dei nuovi mb sono inferiori rispetto alla concorrenza,il piu simile e il vaio 13" che costa 1600 e monta un t2300!
Detto questo ho appena messo in vendita il mio centrino! :D
Si e no: il vaio ha una scheda video da 128 mega, il doppio di ram (1 Gb) e di hard disk (120Gb).
Nel mondo apple questi upgrade fanno lievitare i prezzi in maniera enorme (ed anche poco incomprensibile): un mac book con caratteristiche simili costerebbe puù o meno 2000-2200 euro... :(
Ok per il G4 (anche se il G4 è stato modificato e migliorato fino all'altro ieri ed era l'unico porcessore per notebook disponibile...), ma il dual core intel va anche meglio del G5 dual processor, che fino a ieri era venduto a cifre allucinanti...
khelidan1980
25-05-2006, 16:00
Si e no: il vaio ha una scheda video da 128 mega, il doppio di ram (1 Gb) e di hard disk (120Gb).
(
Sei sicuro?perche di quel vaio ne esistono svariate versioni,secondo me quella passa i 2000! ;)
quella base monta un t2300,80 di hd ram 512 o forse 1 giga senza bt e costa 1600,pesa poco,quello è da dire....
davidplatt
25-05-2006, 16:11
Sei sicuro?perche di quel vaio ne esistono svariate versioni,secondo me quella passa i 2000! ;)
quella base monta un t2300,80 di hd ram 512 o forse 1 giga senza bt e costa 1600,pesa poco,quello è da dire....
Veramente non trovo la versione del sony vaio che dici tu, quella che ho citato costa 1798, cmq...(con hd da 100Gb, a dire il vero)
comunque i sony vaio sono di gran lunga i più costosi del mercato - anche se hanno una qualità costruttiva praticamente inimitabile -
Se facciamo il confronto con marchi ottimi ma meno esosi (acer, Hp, compaQ, Dell, Toshiba...etc.) il mac book, in alcune configurazioni è poco più caro, mentre il gap ad essere sinceri aumenta nel caso si vogliano una serie di opzioni non di serie (in particolare costano una cifra assurda RAM e hard disk; mentre per avere una sk video buona o un display più grande bisogna fare un mutuo e passare al mac book pro...e questa è una scelta commerciale davvero poco comprensibile!)
AD ogni modo il mac book 13" bianco, intel core duo 2Ghz, con 1 Gb di RAM, HD da 80 etc. costa esattamente 1469 euro su apple store e circa il 5-10% in meno da fnac...
scusa, e dove sarebbe scritto che gli iMac non hanno memoria dual channel ? :confused:
Il chipset è il 945, il cui controller di memoria è DDR2 Dual Channel. Se ci metti due moduli funziona in dual channel anche l' iMac da quanto ne sò ...
intendevo dire che non hanno dual channel di serie!
per esempio se compri la versione base di imac, hai 512mb su un solo banco.
la versione base di macmini, invece, monta 2x256, e ogni espansione è comunque ottenuta con 2 banchi uguali.
Veramente non trovo la versione del sony vaio che dici tu, quella che ho citato costa 1798, cmq...(con hd da 100Gb, a dire il vero)
comunque i sony vaio sono di gran lunga i più costosi del mercato - anche se hanno una qualità costruttiva praticamente inimitabile -
Se facciamo il confronto con marchi ottimi ma meno esosi (acer, Hp, compaQ, Dell, Toshiba...etc.) il mac book, in alcune configurazioni è poco più caro, mentre il gap ad essere sinceri aumenta nel caso si vogliano una serie di opzioni non di serie (in particolare costano una cifra assurda RAM e hard disk; mentre per avere una sk video buona o un display più grande bisogna fare un mutuo e passare al mac book pro...e questa è una scelta commerciale davvero poco comprensibile!)
AD ogni modo il mac book 13" bianco, intel core duo 2Ghz, con 1 Gb di RAM, HD da 80 etc. costa esattamente 1469 euro su apple store e circa il 5-10% in meno da fnac...
guarda, anche i Toshiba sono allineati a Sony come prezzi, così come gli IBM/Lenovo.
Certo, se paragoni con Asus o Acer (soprattutto quest' ultima) i prezzi dei MacBook sono un 10-15% più elevati, ma la qualità superiore ed il Mac OS X valgono ben più di quei 150-200 euro di differenza :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.