View Full Version : Tri-boot: howto?
Salve a tutti!
Ho un portatile con Windows Xp e Suse 9.3 e vorrei installare un'altra distro come terzo sistema operativo.
Come devo fare?
Ho giā una partizione libera.
La devo formattare o deve essere sformattata?
Grazie,
Xwang
PS cerco una distro con kde e pacchetti .deb che riconosca facilmente l'hardware e, possibilmente user friendly, cosa consigliate?
Per il triboot non so, io ce l'ho ma grub non mi fa partire il terzo os (ho un winzozz e due linux) per la distro ti consiglio mepis.
Ciao
Io ho Windows, Slackware e Slamd64. Per il boot pero' le mie distro usano lilo!
Per la formattazione: si', la partizione va formattata. Puoi farlo o prima dell'installazione (facendo il boot dal Linux che attualmente usi) o anche durante l'installazione della nuova distro (ormai praticamente tutte lo permettono).
Per la distro: io non l'ho mai usata, ma al posto tuo considererei la ubuntu; scaricati la live con kde (kubuntu, ver, Dapper Drake flight 7) e poi vedi tu se installarla o meno (se non ricordo male la live e' anche installabile).
Ciao,
Mr Hyde
1mPHUNit0
24-05-2006, 00:42
Lilo per sempre!!!
Tanto con la console di grub si fanno solo casini.
Come devo fare?
Ho giā una partizione libera.
La devo formattare o deve essere sformattata?
Hoila!
prendi tranquillamente la distro che ti interessa, la installi tutta sulla partizione che hai libera perķ quando ti dice di installare il boot loader gli dici di no!
Fatto ciķ hai finito l'installzione, riavvia il sys, entra nella distro di linux abituale e poi vai ad editare il file /boot/grub/menu.lst (da root logicamente) e aggiungititle (nome da visualizzare nel menu)
root (hdX,X) (al posto delle X metti il device giusto ok?)
kernel /boot/vmlinuz (al posto di vmlinuz metti il nome del tuo kernel) root=/dev/XXX ro (al posto delle X il device GIUSTO dove sta il kernel)
savedefault
bootdopo di ciķ salvi il file e riavvii ok?
beh se tutto é giusto allora ti trovi il nome selezionato, e cliccandoci ti partirá quella distro!
Ciauzzzz :cool:
altro sistema senza usae la riga di comando:
installi la nuova linux dove vuoi, grub sempre in MBR, poi booti col dvd o primo cd di suse,
scegli "installazione"
scegli dal menu altri "avvia sistema giā installato"
e ti ritroverai loggato in suse.
vai in yast, accedi al tool di configurazione del boot loader e gli dai l'opzione
ricalcola e unisci con bootloader presente
magicamente lui aggiunge la nuava riga con l'opzione di boot della nuova distro oltre a linux suse failsafe, dischetto, windows e suse .
salvi e via.
lo so sono un pigro :D :D :D
ma suse pare fatto per abituarti a ste comiuditā.
Lilo per sempre!!!
Tanto con la console di grub si fanno solo casini.
hai visto che in suse c'č il pacchetto
elilo
per i "bios" EFI ??
:) :D :) :D
1mPHUNit0
24-05-2006, 14:54
Hhehehehhe ...ma hai bevuto?
parli criptato o in codice....spe spe
che faccio partire ollydb e vedo cosa poppa
che ti craccko....hehehehehhe
Hoila!
prendi tranquillamente la distro che ti interessa, la installi tutta sulla partizione che hai libera perķ quando ti dice di installare il boot loader gli dici di no!
Fatto ciķ hai finito l'installzione, riavvia il sys, entra nella distro di linux abituale e poi vai ad editare il file /boot/grub/menu.lst (da root logicamente) e aggiungititle (nome da visualizzare nel menu)
root (hdX,X) (al posto delle X metti il device giusto ok?)
kernel /boot/vmlinuz (al posto di vmlinuz metti il nome del tuo kernel) root=/dev/XXX ro (al posto delle X il device GIUSTO dove sta il kernel)
savedefault
bootdopo di ciķ salvi il file e riavvii ok?
beh se tutto é giusto allora ti trovi il nome selezionato, e cliccandoci ti partirá quella distro!
Ciauzzzz :cool:
1)Se prima di iniziare mi stampo il file menu.lst posso, in fase di installazione, dirgli di installare il nuovo grub e modificare il nuovo menu.lst mettendo le righe mancanti prese dal file originario?
2)Conviene creare una partizione apposta per il boot? Se si quanto deve essere grande e che file system č meglio usare?
3) Ho un HDD da 80 GB (75 effettivi) cosė suddiviso (attualmente):
dispositivo tipo dimensione punto di montaggio spazio libero
/dev/hda1 ntfs 20,1 GB /windows/C 5,0 GB
/dev/hda2 vfat 29,9 GB /windows/D 17,1 GB
/dev/hda4 ext3 9,6 GB /windows/Z 9,1 GB
/dev/hda5 reiserfs 29,9 GB / 4,8 GB
+ la partizione di swap da un giga che non mi ricordo su quale dispositivo sia (penso hda6)
Considerando che:
hda1 non la voglio ridurre ulteriormente
hda4 č vuota e vorrei metterci il nuovo sistema magari riformattandola come reiserfs
da hda2 prenderei 5 GB per fare una partizione ad hoc per la /home
Va bene come organizzazione?
L'idea di fondo č di installare la nuova distro e quando e se tutto va bene rimuovere la suse.
Grazie
Xwang
1)Se prima di iniziare mi stampo il file menu.lst posso, in fase di installazione, dirgli di installare il nuovo grub e modificare il nuovo menu.lst mettendo le righe mancanti prese dal file originario?certamente che puoi! non so che distro tu voglia installare perķ il metodo migliore di edit é e rimane sempre la shell, quindi poi ti consiglio di editare da shell!
consiglio personale: stai installando una nuova distro per provare, prendi il caso che ci fai qualche maccello, e magari ti "sputtani" il conf di grub....se ciķ succede non ti parte piú nessun OS!
io uso costantemente debian (nome anche nel conf) perķ mi son installato la etch da net install per recupero e backup (nel conf ripristino), e il boot loader attivo da me é quello di etch in quanto poco sfruttata e solo per detterminate cose! se mi succede qualcosa sul sys giornaliero nonpotrei mai e poi mai toccare l'mbr!
io la vedo cosí, mo vedi tu! ;)
2)Conviene creare una partizione apposta per il boot? Se si quanto deve essere grande e che file system č meglio usare?lascia stare per adesso! troppe partizioni al inizio potrebbero crearti prob!
3) Ho un HDD da 80 GB (75 effettivi) cosė suddiviso (attualmente):
dispositivo tipo dimensione punto di montaggio spazio libero
/dev/hda1 ntfs 20,1 GB /windows/C 5,0 GB
/dev/hda2 vfat 29,9 GB /windows/D 17,1 GB
/dev/hda4 ext3 9,6 GB /windows/Z 9,1 GB
/dev/hda5 reiserfs 29,9 GB / 4,8 GB
+ la partizione di swap da un giga che non mi ricordo su quale dispositivo sia (penso hda6)
Considerando che:
hda1 non la voglio ridurre ulteriormente
hda4 č vuota e vorrei metterci il nuovo sistema magari riformattandola come reiserfs
da hda2 prenderei 5 GB per fare una partizione ad hoc per la /home
Va bene come organizzazione?beh, ti parlo sinceramente: non chiedere consigli del genere, questo é un fatto personale che deve essere valutato da te! io non mi permetto di dirti SI o NO! devi sentirti in sintonia con la tua scelta e poi metterla in pratica!
ti faccio vedere le mie partizioni (almeno quelle montate in fstab)
/dev/sda1 / reiserfs notail 0 1
/dev/sda3 /home reiserfs defaults 0 2
/dev/sda2 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdb /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda2 /media/shin-xp vfat defaults,user,uid=1000 0 0
/dev/hda3 /media/scambio vfat defaults,user,uid=1000 0 0
/dev/hda5 /media/mp3 vfat defaults,user,uid=1000 0 0
/dev/sda5 /media/Backup vfat defaults,user,uid=1000 0 0
/dev/sda6 /media/root-etch reiserfs defaults 0 0
e le dimensioniFilesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda1 17G 3,9G 13G 24% /
tmpfs 506M 0 506M 0% /dev/shm
/dev/sda3 98G 8,9G 90G 10% /home
/dev/hda2 40G 3,2G 36G 9% /media/shin-xp
/dev/hda3 25G 5,7G 19G 24% /media/scambio
/dev/hda5 21G 11G 9,7G 52% /media/mp3
/dev/sda5 25G 8,5G 17G 35% /media/Backup
/dev/sda6 8,2G 546M 7,6G 7% /media/root-etch
tmpfs 506M 164K 506M 1% /dev
Ciauzzzzzzzz
certamente che puoi! non so che distro tu voglia installare perķ il metodo migliore di edit é e rimane sempre la shell, quindi poi ti consiglio di editare da shell!
consiglio personale: stai installando una nuova distro per provare, prendi il caso che ci fai qualche maccello, e magari ti "sputtani" il conf di grub....se ciķ succede non ti parte piú nessun OS!
io uso costantemente debian (nome anche nel conf) perķ mi son installato la etch da net install per recupero e backup (nel conf ripristino), e il boot loader attivo da me é quello di etch in quanto poco sfruttata e solo per detterminate cose! se mi succede qualcosa sul sys giornaliero nonpotrei mai e poi mai toccare l'mbr!
io la vedo cosí, mo vedi tu! ;)
lascia stare per adesso! troppe partizioni al inizio potrebbero crearti prob!
...
Il fatto č che vorrei installare la kubuntu per poi, se tutto va bene, eliminare la suse.
Ecco perchč vorrei scrivere un nuovo grub cosė da poter cancellare la hda5 che ha la root di suse con la sottocartella /boot
Xwang
PS
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.