View Full Version : Dubbi sul VoIP
tutmosi3
23-05-2006, 14:26
Ciao ragazzi
Da mesi sto cercando di risolvere un dubbio ma non ne vengo a capo, nemmeno dopo telefonata al 187.
Ammettiamo la presenza di 2 PC collegati ad internet tramite router ADSL.
In entrambi i PC si scarica Gizmo, o un qualunque software VoIP compatibile SIP.
I 2 utenti potranno dialogare liberamete tra loro a 0 €.
Che succede se al posto di un PC io attacco sotto al router un telefono VoIP (tipo questo http://gigaset.siemens.com/shc/0,1935,it_it_0_122378_rArNrNrNrN,00.html) su protocollo SIP?
Telecom dice che bisogna sottoscrivere uno speciale abbonamento (Alice Mia) di 5 €/mese. Ma a che serve questo?
Lavoro in una ditta di impianti elettrici ed assimilati, abbiamo strettissimi rapporti con la Siemens parte elettrica, tramite un tecnico di zona ho potuto parlare con un loro tecnico tedesco (non vi dico la fatica: io non parlo tedesco e lui parla poco l'italiano, ne è saltato fuori uno slang italo-anglo-tedesco tutto da ridere). Questo apparecchio è un dispositivo embedded, è paragonabile ad un mini PC con configuratore su WEB GUI (come un comunissimo AP o router) ed un software VoIP SIP (opportunamente modificato) installato.
Allora se io metto Wengo, Gizmo & Co. parlo ma non devo metter su Alice Mia e quindi non devo pagare, se ci metto un telefono che ha praticamente le stesse funzioni, devo pagare 5 €/mese e sostituire il mio router Netgear DG834 con quella carabattola di triplo disco della Pirelli.
Proprio non capisco.
Ciao
tutmosi3
23-05-2006, 16:35
Tengo a precisare che il telefono Siemens, l'ho citato solo a titolo di esempio, per me uno vale l'altro.
Idem dicasi per Gizmo, Wengo, ecc. un software vale l'altro a patto sia SIP.
Ciao
tutmosi3
24-05-2006, 09:47
Butto un UP.
Ciao
Telecom dice che bisogna sottoscrivere uno speciale abbonamento (Alice Mia) di 5 €/mese. Ma a che serve questo?
Si perche tu paghi il servizio di conversione da voip a sistema telefonico tradizionale e viceversa.
tutto qui
ciao
Butto un UP.
Ciao
ma cos'è siamo telepatici!? postiamo sempre nello stesso momento!!
tutmosi3
24-05-2006, 09:51
Si perche tu paghi il servizio di conversione da voip a sistema telefonico tradizionale e viceversa.
tutto qui
ciao
Non capisco.
Io prendo un telefono come il Siemens, ma tramite quel telefono ed i suoi servizi di telefonia VoIP, chiamo un altro utente SIP, non chiamo un telefono tradizionale.
E' come se la chiamta fosse Gizmo <-> Gizmo solo che al posto del software installato in un PC, c'è il softwaqre dentro ad un telefono.
Ciao
tutmosi3
24-05-2006, 09:55
ma cos'è siamo telepatici!? postiamo sempre nello stesso momento!! :D Hai ragione, che tempismo.
Ciao
per usare un telefono voip e chiamare un altro telefono voip ci sono 2 casi:
- per fare solo le chiamate, non serve avere un numero sip assegnato. Dal tuo teleofono voip chiami il numero sip dell'altro apparecchio voip e vai gratis.
- se vuoi ricevere devi avere un numero voip assegnato. Ci sono operatori che ti assegnano il numero sip a gratis, ma solo per determinate aree geografiche (tipo solo 02 anche se abiti a venezia), e lo lega al tuo operatore adsl anche con ip dinamico.
- se vuoi chiamare un pc tipo con skype, puoi digitare anche solo l'ip pubblico o del pc in internet o dell'interfaccia pubblica del router, oppurtunamente forwardata. Senza assegnazione di numero telefonico.
ciao!
tutmosi3
24-05-2006, 13:38
Il discorso si complica e pago la mia inesperienza/ignoranza VoIP.
Ci capisco sempre meno, perdonami hmetal, sai che non sono un principiante ma qua si, casco proprio dalle nuvole.
Spiego la situazione: la mia fidanzata e sua madre si chiamano molto spesso. E' una cosa che si tramanda generazionalemte: mia suocera e sua madre, passano ore al telefono pur abitando a 2 km di distanza. Immagina cosa succederà tra poco, quando io e la mia fidanzata ci sposeremo e lei si trasferirà nella nostra nuova casa che dista 40 km dalle sue lande natie.
Telecom di manderà a casa la cesta natalizia in quanto clienti di gran rigurado.
E' per questo che pensavo ad una soluzione VoIP.
I miei suoceri sono in grado di usare il PC in maniera molto limitata, il che significa che una telefonata tramite Gizmo, Wengo, ecc. è da escludere. Ci vuole un "telefono tradizionale" (cioè un apparecchio) con funzioni VoIP.
Questo sarà messo sotto ad un router e sfrutterà un abbonamento ADSL Alice Flat.
La configurazione ed il port forwarding eventuali, non mi spaventano.
Però non capisco come devo muovermi dopo.
Cioè, i 2 telefoni sono pronti, configurati e attivi. Come fanno per chiamarsi?
per fare solo le chiamate, non serve avere un numero sip assegnato. Dal tuo teleofono voip chiami il numero sip dell'altro apparecchio voip e vai gratis
Il Siemens di cui ho parlato sarà dedicato solo alla telefonia VoIP tra madre e figlia, niente telefonate tradizionali, quindi riceverò telefonate VoIP e ne farò.
se vuoi ricevere devi avere un numero voip assegnato. Ci sono operatori che ti assegnano il numero sip a gratis, ma solo per determinate aree geografiche (tipo solo 02 anche se abiti a venezia), e lo lega al tuo operatore adsl anche con ip dinamicoE qui ti seguo solo parzialmente. Ho capito che per ricevere una telefonata VoIP ci vuole un numero VoIP e questo numero te lo da un provider. Alcuni lo danno a 0 €.
Ma è proprio qui che l'ingranaggio si inceppa.
Se io installo Gizmo effettuo e ricevo chiamate VoIP (SIP) senza problemi, non serve che vada a caccia di un indirizzo VoIP, ma se c'è di mezzo un telefono VoIP, tutto cambia?
L'ultima parte la scartiamo a priori in quanto stiamo parlando di Skype, incompatibile con SIP.
Ciao
Cioè, i 2 telefoni sono pronti, configurati e attivi. Come fanno per chiamarsi?
o chiami l'ip (inserisci proprio nel telefono l'indirizzo ip pubblico del router di destinazione) ma hai 2 problemi:
1- l'ip è dinamico (a meno che tu non abbia contratti diversi)
2- sul modello che ho provato io non puoi memorizzare un ip in rubrica eheheh, quindi magari l'utilizzo non è semplicissimisssimo.
oppure ti fai assegnare un numero da qualche provider (tipo quello che ti ho detto che mi pare sia gratis) voip. In questo caso tiri su il telefono e fai il numero voip. Per ottimizzare la cosa potresti farti assegnare 1 solo numero e assegnarlo solo al destinatario (casa tua o casa dei tuoi genitori) e le chiamate le fai solo in un senso (cioe uno chiama sempre l'altro e non viceversa).
La fregatura dell'assegnazione dei numeri gratuiti è che sono geografici, cioè i provider assegnano gratuitamente numero liberi presenti nelle centrali moltograndi. Per cui avrai numeri con 02 o 06 anche se non abiti a milano o Roma. Questo vuol dire che se quello che abita a fianco a casa tua per chiamarti in voip dovrà fare un numero di milano anche se tu magari abiti a reggiocalabria. ok?
Ci sono anche dei convertitori (si chiamano ATA) dove ci puoi collegare anche i normali telefoni, ma qui non puoi chiamare ovviamente gli ip o skype.
spero sia chiaro!! :D
ciao!!
tutmosi3
24-05-2006, 18:17
Io lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti.
Conosco gli ATA, il loro funzinamento mi è chiaro da tempo.
Non intendiamo usare Skype in quanto tutti i telefoni che ho visto sono USB, il che implica un PC acceso.
Il Siemens che ho linkato va sotto il router e non necessita di PC accesi.
Ovviamente sia io che mio suocero abbiamo IP dinamici.
Le comunicazioni dovrano essere bidirezoinali, quindi, 2 numeri VoIP saranno necessari.
Credo di cominciare a capire meglio.
Un provider VoIP fornirà un numero.
Il fatto che io abbiamo prefisso 0422, mio suocero 041 e loro ce ne affibino uno 02 o altro non è un problema. Ed il fatto che ci siano telefoni non in grado di salvare un numero non è grave, esiste sempre la classica vecchia rubrica cartacea.
Allora vediamo se ho capito.
In pratica io avrò un numero VoIP SIP 0211111111 e mio suocero 0211111112. La mia fidanzata, per chiamare sua madre dovrà comporre 0211111112 su un telefono VoIP, oppure su un telefono tradizionale attaccato ad un ATA sotto al router oppure tramite Gizmo o Wengo da PC.
Mia suocera, per chiamare sua figlia prenderà il telefono VoIP della Siemens sotto il router, oppure il telefono tardizionale collegato all'ATA e comporrà 0211111111.
Scusa se ci vado con i piedi di piombo ma non sono l'unico che sta leggendo questa conversazione, ci sono anche i suoceri (Buonasera) e la futura moglie che si collegano al forum come spettatori, così cerco di rendere tutto il più chiaro possibile.
Non intendiamo usare Skype in quanto tutti i telefoni che ho visto sono USB, il che implica un PC acceso.
si sono proprio telefoni che lanciano comandi sul client skype. Credo funzioni sono con quello.
Le comunicazioni dovrano essere bidirezoinali, quindi, 2 numeri VoIP saranno necessari.
Il fatto che siano bidirezionali non implica avere 2 numeri, sei daccordo?
Un provider VoIP fornirà un numero.
esatto.
Il fatto che io abbiamo prefisso 0422
significa che abitiamo molto vicini :D
Ed il fatto che ci siano telefoni non in grado di salvare un numero non è grave
no no i numeri te li salva. E' gli indirizzi ip che non ti salva se vuoi chiamare un ip anzichè un altro voip o telefono normale.
ci sono anche i suoceri (Buonasera)
'sera... :)
e la futura moglie
'sera... :)
Una volta fatto i collegamenti e assegnati i numeri funzionano esattamente come normalissimi telefoni, si sente anche meglio!
ciao!
tutmosi3
24-05-2006, 20:37
0422 pure tu?
Sei trevigiano come me?
Con "comunicazione bidirezionale" intendo che mamma chiama figlia oggi e domani figlia chiama mamma.
Se un telefono non salva gli IP ma io ho un numero VoIP, non sarà un problema.
L'esempio che ho fatto con 0211111111 nel post precedente fila?
Ti ringrazio molto.
Visto che siamo vicini avanzi da bere.
Ciao
Sei trevigiano come me?
041, dalle parti di Mestre
L'esempio che ho fatto con 0211111111 nel post precedente fila?
funzionano esattamente come i telefoni normali. Il provider si occupera di linkare il tuo router con una centrale per assegnargli il numero, anche se hai ip dinamico, fa conto una specie di dns per i telefoni.
Visto che siamo vicini avanzi da bere.
:)
tutmosi3
24-05-2006, 21:37
Ti ringrazioo mooooooltissimo.
Ci sono ancora delle cose da chiarire ma le affronto tr a un po'.
Ciao e grazie
tutmosi3
25-05-2006, 07:12
Credevo di dovere riesumare questa discussione tra qualche tempo, invece riporto alcuni dubbi sollevati dai miei suoceri.
Sono andati sul sito della Siemens per vedere il telefono e sul sito di Cheapnet, provider "consigliato" per l'uso di questo apparecchio.
Pare che la richiesta di un numero non comporti alcuna spesa, se i numeri diventano di più c'è un canone, ma questo non è il nostro caso, in quanto un numero è più che sufficiente.
Io gli ho spiegato che un provider vale l'altro però Cheapnet può andare bene visto che la richiesta di un numero sarà gratuita (contro i 5 €/mese di Telecom Alice Mia).
Un loro dubbio sta nella compatibiltà degli apparecchi.
Sul sito di Cheapnet c'è un elenco di router e telefoni VoIP compatibili.
Se si attacca il Siemens sotto ad un comune Netgear DG834 (router non copreso nella lista del sito della Siemens e di Cheapnet) funziona lo stesso o no?
Spero di aver concluso l'odissea e non dover più rompere.
Ciao
Se si attacca il Siemens sotto ad un comune Netgear DG834 (router non copreso nella lista del sito della Siemens e di Cheapnet) funziona lo stesso o no?
si si vai tranquillo. Funzionano come normali pc con scheda di rete. Magari mi sorge il dubbio che quelli che ti vende un operatore sono "bloccati" in qualche maniera e funzionano solo con certi router....ecco questa è una cosa che mi fa pensare...ma mi pare difficile....
Io comprerei un telefono voip da un altra parte...e utilizzerei cheapnet come operatore...
ah dimenticavo una cosa...che mi pare di non averti detto sopra, e se te l'ho detta te la ripeto. Le telefonato completamente gratuite con l'assegnazione di un numero, sono tali solo se le chiamate avvengono tra 2 numeri gestiti dallo stesso operatore (non te l'ho specificato perche mi pareva superfluo visto che la comunicazione avverra solo tra 2 persone). Per chiamare da voip verso altri operatori (cellulare, fissi pstn etc...) mi pare che devi pagare tipo una ricaricabile, comunque il costo è molto piu basso del normale tel.
ciao!
tutmosi3
25-05-2006, 08:27
si si vai tranquillo. Funzionano come normali pc con scheda di rete. Magari mi sorge il dubbio che quelli che ti vende un operatore sono "bloccati" in qualche maniera e funzionano solo con certi router....ecco questa è una cosa che mi fa pensare...ma mi pare difficile....
In effetti è una cosa da verificare.
Io comprerei un telefono voip da un altra parte...e utilizzerei cheapnet come operatore...
Bhe, il Siemens riportato era a titolo di esempio. Potrebbe andare bene perchè ha la base ed il carica batterie separti. In pratica la base la si potrebbe mettere sotto al router (piano primo) ed il telefono, con relativo carica batterie, lo si potrebbe mettere in salotto. Inoltre abbiamo rapporti molto stretti con la Siemens ed è probabile uno sconto mooooolto importante.
Al di là di questo, tu cosa consiglieresti?
Dici che il Siemens di cui parlo abbia una qualche sorta di "brandizzazione" Cheapnet?
In effetti un telefono brand less sarebbe il top.
Cheapnet era l'operatore al quale ti riferivi in precedenza, quando dicevi di ricordare che qualcuno assegna un numero VoIP gratuitamente?
ah dimenticavo una cosa...che mi pare di non averti detto sopra, e se te l'ho detta te la ripeto. Le telefonato completamente gratuite con l'assegnazione di un numero, sono tali solo se le chiamate avvengono tra 2 numeri gestiti dallo stesso operatore (non te l'ho specificato perche mi pareva superfluo visto che la comunicazione avverra solo tra 2 persone). Per chiamare da voip verso altri operatori (cellulare, fissi pstn etc...) mi pare che devi pagare tipo una ricaricabile, comunque il costo è molto piu basso del normale tel.
ciao!
Tranquillo, questo lo sapevo già.
Ciao e grazie
tutmosi3
25-05-2006, 16:13
Posto qualche aggiornamento.
Il sito della Siemens propone un link al suo nuovo telefono VoIP http://gigaset.siemens.com/shc/0,1935,it_it_0_122378_rArNrNrNrN,00.html da lì si possono trovare i router compatibili
Sinus 154 DSL Basic 3 (Siemens)
SE505 (Siemens)
SE515 (Siemens)
SE551 (Siemens)
SE105 (Siemens)
SX541 WLAN DSL (Siemens)
Linksys WRT54g
Netgear WGR 614
D-LinkWireless Router DI 774
Asus SpaceLink WL-500G
FRITZ!Box Fon WLAN 7050
Netgear WPN 824
SE541 (Siemens)
Draytek Vigor 2500wl
Netgear RP 614
Fiberline WL3044R
Da questo parrebbe che il classico Netgear DG834 non sia compatibile, però non dispero per 2 motivi
1
La lista comprende anche router senza modem.
Vedi il Netgear RP 614 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RP614v3 questo mi porta a 2 conclusioni ulteriori
A - propongono l'utilizzo di un router senza modem come il Netgear RP614 ma imporranno l'uso di un modem (o di un router) tra quelli dell'elenco.
B - questa lista vale 0, un router è un router ed il principio è uguale per tutti, quindi si può tranquillamente andare dritti per la propria strda e tenersi il proprio.
2
Anche Cheapnet propone l'uso di alcuni apparecchi http://www.cheapnet.it/supporto/voip/
Tra i quali si nota che i seguenti router non sono compresi nella lista Siemens
Fritz!Box Fon WLAN
Fritz!Box Fon
A me la Fritz non sta per niente simpatica però immagino che Cheapnet non avrebbe inserito tra i suoi (pochi) apparecchi questi 2 router se non fossero stati compatibili con il telefono Siemens.
Quindi la possibilità di uso sotto un router qualsiasi potrebbe essere vera.
Ciao
si si vai tranquillo.
I fritz hanno un ata gia integrato. Penso che siano dei router già preconfigurati (porte aperte, forward etc) specifici per il voip. Anche i router home (netgear tuo e comunque tutti i router di fascia consumer) sono dei "sottoprodotti" dei router sviluppati solo per specifiche connessioni, cioè dte punto punto. Quindi non puoi gestire i protocolli di routing, le aree e tutto quello che è in realta il casino di gestire un router diciamo "full optional" :D .
ciao!
tutmosi3
25-05-2006, 16:31
si si vai tranquillo.
...
Intendi dire che il Siemens, attaccato sotto al DG834 funziona?
Ciao e grazie
tutmosi3
26-05-2006, 13:30
Confermo al possibilità di usare il Siemens sotto ad un router qualsiasi, a patto supporti il protocollo SIP e l'incapsulamento PPPoA.
Al momento io uso un incapsulamento PPPoE ma cambiare, non mi dovrebbe arrecare nessun disturbo; solo non capisco come mai un telefono ethernet, sotto ad un router, abbia bisogno di un incapsulamento PPPoA.
Non sapevo esistessero router che non supportano SIP.
Quali sono?
Ciao
Confermo al possibilità di usare il Siemens sotto ad un router qualsiasi
cvd :cool:
Non sapevo esistessero router che non supportano SIP.
Quali sono?
Non è che se non supporta il sip non riesci a far andare il voip, e ti spiego perche. Il sip è un protocollo di livello 7, il che vuol dire che tutte le comunicazioni avvengono sempre e comunque con lo standard dei protocolli tcp e ip (livelli 4 e 3). Il fatto che supporti sip significa che sul router ci puoi impostare dei numeri sip da poter usare internamente come se fosse un centralino.
Se, come per i dns pubblici, vuoi che questi numeri siano visibili anche all'esterno ti devi appoggiare su operatori pubblici.
ok?
ciao!
ehm scusate...
non basterebbero due Linksys PAP-2 (adattatore telefonico con due linee voip, utilizzabili in tutto e per tutto con i normali telefoni Sirio).
Fai due abbonamenti con voip.mclink.it, ti fai assegnare due numeri voip senza credito, che saranno della forma 396898xxxxx. Configuri un ata a casa tua col primo num, un ata dalla suocera con il secondo numero e vai col tango!! Ti bastera comporre il numero voip sulla tastiera del telefono e via!!
Se vorrai, con la prima ricarica di importo uguale o superiore a 30 euro ti regaleranno un numero geografico con il tuo prefisso, con cui chiamare o ricevere dalla rete tradizionale e cellulare.
tutmosi3
26-05-2006, 14:53
cvd :cool: Hai ragione ma in questi casi la prudenza non è mai troppa.
Non è che se non supporta il sip non riesci a far andare il voip, e ti spiego perche. Il sip è un protocollo di livello 7, il che vuol dire che tutte le comunicazioni avvengono sempre e comunque con lo standard dei protocolli tcp e ip (livelli 4 e 3). Il fatto che supporti sip significa che sul router ci puoi impostare dei numeri sip da poter usare internamente come se fosse un centralino.
Se, come per i dns pubblici, vuoi che questi numeri siano visibili anche all'esterno ti devi appoggiare su operatori pubblici.
ok?
ciao!
Ora ho capito, ma il problema non si pone, non ci saranno numeri SIP interni alla LAN. Un numero per utente è più che sufficiente.
Ciao e grazie
tutmosi3
26-05-2006, 15:19
ehm scusate...
non basterebbero due Linksys PAP-2 (adattatore telefonico con due linee voip, utilizzabili in tutto e per tutto con i normali telefoni Sirio).
Si.
Bastano sicuramente anche quelli, li conosco fin dai tempi Sipura.
Il Siemens era solo un apparecchio come un altro, in modo da rendere più concreta la discussione, inoltre, credo che, vista l'amicizia, la stima ed il rapporto di collaboarzione molto intenso che ho con la Siemens, è possibile avere il telefono in questione a prezzi davvero interessantissimi.
Fai due abbonamenti con voip.mclink.it, ti fai assegnare due numeri voip senza credito, che saranno della forma 396898xxxxx. Configuri un ata a casa tua col primo num, un ata dalla suocera con il secondo numero e vai col tango!! Ti bastera comporre il numero voip sulla tastiera del telefono e via!!
Sono d'accordo.
Un operatore VoIp vale l'altro, per me.
Ho menzionato Cheapnet solo perchè il primo numero VoIP rilasciato ad un utente è gratuito.
E perchè era l'unico che conoscevo. Ne sono venuto a conoscenza tramite il Siemens.
Se vorrai, con la prima ricarica di importo uguale o superiore a 30 euro ti regaleranno un numero geografico con il tuo prefisso, con cui chiamare o ricevere dalla rete tradizionale e cellulare.
Credo che le telefonate VoIP saranno sempre Mamma -> Figlia / Figlia -> Mamma il che implica una spesa 0.
Tutto ciò significa che non avrò un numero geografico.
Però non è un problema, per la mia fidanzata (o sua madre) sarà la stessa cosa chiamare un numero geografico del tipo 06***, 02***, ecc. oppure un numero del tipo 396898***.
Comunque ora faccio un giretto anche su McLink.
Ti ringrazio.
Ciao
tutmosi3
26-05-2006, 15:26
Visto che ve ne intendete, non poco.
Mi levereste una curiosità?
Perchè è necessario l'incaspulamento PPPoA in luogo del PPPoE?
Ciao e grazie
Perchè è necessario l'incaspulamento PPPoA in luogo del PPPoE?
Siamo tutti daccordo che l'incapsulamento è il processo per il quale i dati di ogni livello dello stack vengono inseriti l'uno dentro l'altro passando di livello in livello. Si parte tutto da destra dove c'è il livello dati. Poi man mano che si scende vengono aggiunti (andando verso sinstra) tutti il resto delle informazioni necessarie, ad esempio indirizzi ip source dest a livello ip, mac source e dest a livello data link etc...
Il pppoe e pppoa (point to point protocol over atm e point to point protocol over ethernet) sono protocolli di livello 1 (ricordo che il livello 1 del tcp/ip corrisponde al livello 1-2 dell'osi).
Il data unit (cioe come consideri la serie di bit ad un certo livello dello stack) del primo livello tcp/ip è il frame. La dimensione minima del frame nel pppoe è piu grande rispetto al pppoa. Questo vuol dire che, a parita di tempo, con il pppoe riesci ad avere una maggiore velocità di trasmissione.
Il pppoa è nato essenzialmente dall'esigenza di far dialogare reti molto veloci (tipo una 4Mbps) con vecchie periferiche usb 1 che non riuscivano ad avere un transfer rate tanto alto che ogni volta, se consideriamo un frame di un pppoe, doveva essere riempito con tutti zeri per rispettare la grandezza minima del frame. Spero di essermi spiegato. In pratica l'usb non era in grado di dare un trasnfer rate cosi alto da rispettare le dimensioni minime del frame per un pppoe. Il pppoa evita questo, avendo una dimensione minima di frame piu piccola. E' una sorta di ottimizzazione.
ORa come ora non ha molto senso parlare di pppoa e pppoe...non c'è praticamente nessuna differenza, se non nel fatto che la struttura dei bit è diversa ma in termini di prestazioni è praticamente la stessa.
ciao!
tutmosi3
26-05-2006, 20:15
Siamo tutti daccordo che l'incapsulamento è il processo per il quale i dati di ogni livello dello stack vengono inseriti l'uno dentro l'altro passando di livello in livello. Si parte tutto da destra dove c'è il livello dati. Poi man mano che si scende vengono aggiunti (andando verso sinstra) tutti il resto delle informazioni necessarie, ad esempio indirizzi ip source dest a livello ip, mac source e dest a livello data link etc...
Il pppoe e pppoa (point to point protocol over atm e point to point protocol over ethernet) sono protocolli di livello 1 (ricordo che il livello 1 del tcp/ip corrisponde al livello 1-2 dell'osi).
Il data unit (cioe come consideri la serie di bit ad un certo livello dello stack) del primo livello tcp/ip è il frame. La dimensione minima del frame nel pppoe è piu grande rispetto al pppoa. Questo vuol dire che, a parita di tempo, con il pppoe riesci ad avere una maggiore velocità di trasmissione.
Il pppoa è nato essenzialmente dall'esigenza di far dialogare reti molto veloci (tipo una 4Mbps) con vecchie periferiche usb 1 che non riuscivano ad avere un transfer rate tanto alto che ogni volta, se consideriamo un frame di un pppoe, doveva essere riempito con tutti zeri per rispettare la grandezza minima del frame. Spero di essermi spiegato. In pratica l'usb non era in grado di dare un trasnfer rate cosi alto da rispettare le dimensioni minime del frame per un pppoe. Il pppoa evita questo, avendo una dimensione minima di frame piu piccola. E' una sorta di ottimizzazione.
ORa come ora non ha molto senso parlare di pppoa e pppoe...non c'è praticamente nessuna differenza, se non nel fatto che la struttura dei bit è diversa ma in termini di prestazioni è praticamente la stessa.
ciao!
Spiegazione ottima, queste cose io già le sapevo, non così approfonditamente ma c'ero.
So anche io la differenza di un incapsulamento PPPoA e PPPoE.
Inaffti molte volte si consiglia il PPPoA per modem USB in quanto potrebbero finire su un PC con USB 1.1
Ma è proprio perchè capisco che PPPoA e PPPoE sono assimilabili, mi domando il motivo percui "vogliano" PPPoA.
Ciao
in maniera semplice e riassuntiva, volendo utilizzare come software intercalls, che devo fare in modo che possa chiamare anche quando il pc è spento? che ingresso deve avere il mio router?
tutmosi3
03-06-2006, 15:21
Se vuoi usare un software, è ovvio che il PC deva essere acceso.
Ciao
Se vuoi usare un software, è ovvio che il PC deva essere acceso.
Ciao
allora cosa serve, senza accendere il pc?
tutmosi3
03-06-2006, 15:22
Un telefono VoIP.
Un telefono VoIP.
e cosa serve? deve essere collegato al router in qualche modo?
bisogna fare un contratto particolare, o no
insomma quale è il necessario?
tutmosi3
03-06-2006, 15:26
Ma hai letto questa discussione?
Mi pare ci sia già tutto spiegato.
l'ho riletto, ma ho ancora il mio dubbio. Io non vorrei essere chimato sul telefono voip, ma vorrei solo chiamare i telefoni di rete fissa .
Cosa devo fare?
tutmosi3
03-06-2006, 18:06
Il procedimento è lo stesso. Al posto di chimare un numero 06, 02 o VoIP, chiamerai un unumero normale.
Ciao.
fuocofatuo
19-07-2006, 17:08
Proprio questo cercavo! mi stavo informando anch'io sul VoIP, e mi sono imbattuto su questa discussione in cui si prende in considerazione lo stesso apparato che pensavo di prendere, e pure lo stesso router che possiedo!
Come se non bastasse, siete pure miei conterranei (sono di Bassano del Grappa)...
Sei riuscito ad imbastire il sistema? Funziona tutto correttamente?
Per quanto riguarda cheapnet, hai fatto la chapvoice home? Non mi sembra si parli di canone, ed è prevista l'assegnazione di un prefisso geografico...
Poi non mi è chiara una cosa... volendo chiamare in maniera bidirezionale tra un portatile con con software (tipo wengo) e il siemens fomoso, è necessario registrare due account su cheapnet, vero? Nel caso del portatile, il discorso del prefisso geografico è piuttosto arbitrario, dato che potrei essere connesso ovunque...
Poi: esiste un provider che permette chiamate gratuite verso ogni VoIP? E ancora: mi par di aver capito che quel che fa cheapnet, nelle chiamate tra VoIP, non è altro che associare il numero di telefono VoIP all'IP. Quindi avendo un IP fisso, non ci sarebbe neppure la necessità di tale servizio, no? Di conseguenza, la possibilità di chiamare a costo 0 tra VoIP anche di reti diverse è data solo dalla conoscenza dell'IP.. giusto?
tutmosi3
19-07-2006, 17:54
Io e la mia fidanzata abbiamo dei problemi finanziari.
Non ci siamo ancora sposati ed il VOIP slitta insieme alle nozze.
Come ho promesso al grande wgator, scriverò una guida appena avrò concluso qualcosa.
Non temete, arriverò.
Ciao
tut, dovresti chiamare wgator a fare da testimone... farebbe lui l'impianto con la camip in chiesa..... :ave:
tutmosi3
19-07-2006, 21:46
Se tu wgator e altri volte venire al mio matrimonio, siete ben accetti, mi fareste davvero un gran piacere.
Ciao
ah se gli anelli li paga wgator, volentieri :asd:
tutmosi3
20-07-2006, 07:04
ah se gli anelli li paga wgator, volentieri :asd:
Guarda che sto dicendo sul serio.
E' nostra intenzione invitare gli amici dello zoccolo duro (non solo di Networking) di HWU.
Comunque gli anelli (in genere) li prendono i testimoni: io volevo chiamare Pittis come mio testimone.
Ciao
ah sei amico di pittis???
quelo che è stato ripreso da pesic quando contro roma aveva esultato perchè Carra aveva messo 3 triple contro Roma da vincere la partita???
straordinerio... :cool:
quella degli anelli era ovviamente una burla per wgator :Prrr:
tutmosi3
12-09-2006, 13:35
Riesumo questo vecchio thread per segnalare che in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1275522 l'utente nicfio ha realizzato ciò che io ho ancora in progettazione.
E pare anche che ne si piuttosto soddisfatto.
Ciao
greasedman
17-09-2006, 19:26
dimenticavo una cosa...che mi pare di non averti detto sopra, e se te l'ho detta te la ripeto. Le telefonato completamente gratuite con l'assegnazione di un numero, sono tali solo se le chiamate avvengono tra 2 numeri gestiti dallo stesso operatore (non te l'ho specificato perche mi pareva superfluo visto che la comunicazione avverra solo tra 2 persone). Per chiamare da voip verso altri operatori (cellulare, fissi pstn etc...) mi pare che devi pagare tipo una ricaricabile, comunque il costo è molto piu basso del normale telNell'uppare questo interessantissimo tread approfitto per rivolgere due domande a chi se ne intende come voi:
1) se io compro un telefono SIP ethernet e faccio un abbonamento con un operatore SIP, pago anche se devo chiamare un altro telefono voip SIP ma che ha un numero assegnato da un altro operatore voip??? Mi sembra strano, mi avevano assicurato che da voip a voip è tutto gratis, così come quando lo fai da pc a pc...
2) Ho letto che è disponibile la number portability anche verso operatori voip... Qualcuno di voi l'ha fatta? Conosce le tempistiche di massima?
grazie, ciao
tutmosi3
18-09-2006, 08:06
Nell'uppare questo interessantissimo tread approfitto per rivolgere due domande a chi se ne intende come voi:
1) se io compro un telefono SIP ethernet e faccio un abbonamento con un operatore SIP, pago anche se devo chiamare un altro telefono voip SIP ma che ha un numero assegnato da un altro operatore voip??? Mi sembra strano, mi avevano assicurato che da voip a voip è tutto gratis, così come quando lo fai da pc a pc...
2) Ho letto che è disponibile la number portability anche verso operatori voip... Qualcuno di voi l'ha fatta? Conosce le tempistiche di massima?
grazie, ciao
Io riporto quanto letto/sentito in giro: la chiamata VoIP tra numeri dello stesso operatore è gratutita ma se entra in gioco un altro operatore è a pagamento.
Per il discorso della portabilità non ti saprei dire, ma chredo non sia ancora un problema molto sentito. I numeri geografici VoIP sono un po' pochi.
Ciao
Ciao
ciao ragazzi , volevo sapere se qualcuno di voi si è posto questa domanda :
i numeri 199 dei svariati centri assistenza ( sky , asus , etc ... ) si possono chiamare con qualche provider VOIP ?
bye
tutmosi3
06-11-2006, 09:50
ciao ragazzi , volevo sapere se qualcuno di voi si è posto questa domanda :
i numeri 199 dei svariati centri assistenza ( sky , asus , etc ... ) si possono chiamare con qualche provider VOIP ?
bye
Quesito interessante.
Ciao
frengo_frengo
20-06-2007, 08:42
errore
frengo_frengo
20-06-2007, 08:42
errore
frengo_frengo
20-06-2007, 08:43
Ci sono anche dei convertitori (si chiamano ATA) dove ci puoi collegare anche i normali telefoni, ma qui non puoi chiamare ovviamente gli ip o skype.
spero sia chiaro!! :D
ciao!!
scusate la domanda forse stupida, ma ad un router tipo questo della siemens: SX541 ROUTER WL54 ADSL2 posso collegare un telefono classico analogico cordless e ricevere chiamate in voip? in modo da sfruttare la linea solo dati di tiscali che ho a casa e non spendere un patrimonio in telefoni voip. di seguito le specifiche del router:
ADSL 2+
Dimensioni desktop: L 221 mm x L 149mm x A 33mm
Firewall Si, senza antivirus
Gestione VPN In modalità pass-through
Interfacce di Rete RJ45/USB
slot di espansione n.d.
Wireless 54 Mps
Dato teorico,può variare in funzione delle condizioni ambientali
Interfaccia - 1 Porta RJ11 per connessione alla linea telefonica analogica (POTS)
- 2 Porte RJ11 per collegamento di apparecchi telefonici analogici (telefoni, fax)
- 1 Interfaccia WAN RJ11 per collegamento alla linea ADSL
- Interfaccia LAN RJ45–Switch4 porte integrato, 10Base-T/100Base-TX auto sensing, MID/MDIX auto detection
- USB Host1.1 per stampante o dispositivo di archiviazione di massa(FAT32)
- Pulsante di Reset
- Pulsante On/Off
Porte 1 porta per connessione a linea analogica fissa
2 porte per collegare apparecchi analogici (telefoni, fax, segreterie telefoniche)
4 Porte Ethernet
USB 1.1 hostportper stampanti e dispositivi di storage
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.