View Full Version : Problemi con linux?....la prassi preventiva per evitarli
1mPHUNit0
23-05-2006, 12:13
Avanti....con i vostri suggerimenti!
Io ne dò un paio...poi pian piano
se manca qualcosa ne metto altri.
Fatevi sempre una partizione
/boot ----->100MB Ext2......vi servirà in caso di problemi
Se tutto funziona con kde
copiatevi .xinitrc (/root/.xinitrc) e rinominatelo .xinitrc.old
Vi servirà in caso di problemi con il server x
delete_Daniel_Nero_delete
23-05-2006, 12:51
regola n°1 = linux è linux, e non un sostituto di windows / un windows più difficile / un windows più sicuro / un mac più grezzo /
non cercare in linux quello che avevi in windows. Semmai cerca quello che non avevi in windows.
credo che imparato questo, sei quasi a cavallo :D
Fatevi sempre una partizione
/boot ----->100MB Ext2......vi servirà in caso di problemi
Perchè ext2? C'è un motivo particolare?
1mPHUNit0
23-05-2006, 13:22
Si...è una bomba per gestire files di grosse
dimensioni.....e inoltre il journaling non ti
serve in questo tipo di partizione.
Scoperchiatore
23-05-2006, 13:50
Si...è una bomba per gestire files di grosse
dimensioni.....e inoltre il journaling non ti
serve in questo tipo di partizione.
Non saprei, a me ogni tanto saltavano le immagini del kernel, ma in reiserfs (motivo per cui non l'ho più usato). Io uso ext3 per il boot, magari è una precauzione inutile, ma mi fa sentire più sicuro.
Consigli:
1) Dopo che avete installato Linux, modificate il file /etc/inittab e nella riga con "initdefault" mettete 3 invece di 5. Così partirete da testuale, e se c'è un errore nel server grafico, non dovete fare i salti mortali per risolverlo.
2) Ogni distribuzione presenta un tool per fare il check del disco, all'avvio, dopo che è stato montato una 30-ina di volte. Abilitatelo, non crediate che sia una perdita di tempo. Sta in /etc/init.d generalmente è fschk.
3) Se compilate i vostri kernel, RICORDATE di aggiungere la versione per ogni PICCOLA modifica fatta. La versione, in General Options, Append Suffix..., permette di installare i moduli del kernel in /lib/modules/2.X.X.XVERSIONE, dove VERSIONE lo decidete voi. Questo vi permette di salvare i moduli della precedente compilazione, che vi potrebbero tornare utili in futuro.
4) Sempre se compilate, ricordate di compilare PIU' COSE POSSIBILI COME MODULI. Io ero un sostenitore del kernel monolitico, anche solo per la scocciatura di scrivere i momi dei moduli in /etc/modules (quelli da caricare all'avvio). Mi sono ricreduto, esistono cose che noi umani non potremo mai capire e software che non vogliono funzionare se non vedono un qualcosa come modulo, nonostante quel qualcosa sia nel kernel.
5) Non usate sudo come se fosse un software per fare i disegnini. Non abilitare l'esecuzione di troppi comandi all'utente non root. Non è solo per un fatto di attacchi (raro) ma perchè eseguire un programma con privilegi di root permette al programma stesso di scrivere file importanti, che potrebbe rovinare.
6) Le directory "chiave" di linux sono
/usr
/etc
Imparate a conoscerle! Sappiate sempre dove sta KDE o GNOME, in usr, e soprattutto, fatevi un giro fra i file di configurazione in /etc per capire COSA configurano. Preventivamente, prima di avere un problema, perchè risolverlo potrebbe essere più facile del previsto.
Ricordate che il sistema è pensato per il "disaccoppiamento" fra programmi e file che li configurano. A parte le dovute eccezioni, in /etc/NOMEPROGRAMMA avete i file di configurazione per quel programma, in /usr/share/NOMEPROGRAMMA avete il programma stesso.
Spesso si interviene su /etc, non su /usr.
7) Avete mai fatto
ls -lah HOMEDELVOSTROUTENTE
? Avete visto quanti file nascosti? Quelle sono le opzioni di configurazione di tanti programmi che usate giornalmente, dai profili firefox ai temi gtk. Fate un giro lì dentro quando un programma cambia visualizzazione da un momento all'altro.
8) Non sottovalutate la potenza di ssh. Capire cosa permette di fare (per quanto sia facile) è IMHO importantissimo, per poter risolvere problemi relativi alla visualizzazione. Tante volte su questo forum mi è venuta la tentazione di dire "Apri ssh e te lo risolvo io da remoto", ma poi pareva brutto :D
Non mi viene in mente altro. Ovviamente sono linee guida per i "niubbi", credo che uno che ha un minimo di dimestichezza su linux sa molte di queste cose.
1mPHUNit0
23-05-2006, 13:53
Vabbè allora una altro tip
Per installare linux su un disco
occupato da winzozz e lasciarlo sopravvivere.
Deframmentate winzozz
fate uno scandisk.
Ora avete due alternative.....
o usate un noto programma
per ridimensionare lo spazio
occupato da win...SENZA CREARE PARTIZIONI
PER LINUX, SOLO SPAZIO LIBERO.
O usate un cd di linux live e usate QTparted
per ridimensionare.
A questo punto potete installare Linux nello spazio vuoto.
HA, SI INSTALLA LINUX SU WIN NON VICEVERSA
ALTRIMENTI WIN LO PIALLA.
Scoperchiatore ...l'idea mia era
una sezione Newbye-intermediate
Ma + chiari e semplici siamo, meglio è.
Quindi sopratutto esempii pratici.
Scoperchiatore
23-05-2006, 13:55
Vabbè allora una altro tip
Per installare linux su un disco
occupato da winzozz e lasciarlo sopravvivere.
Deframmentate winzozz
fate uno scandisk.
Ora avete due alternative.....
o usate un noto programma
per ridimensionare lo spazio
occupato da win...SENZA CREARE PARTIZIONI
PER LINUX, SOLO SPAZIO LIBERO.
O usate un cd di linux live e usate Qparteid
per ridimensionare.
A questo punto potete installare Linux nello spazio vuoto.
HA, SI INSTALLA LINUX SU WIN NON VICEVERSA
ALTRIMENTI WIN LO PIALLA.
Ma se Win ha spazio riservato alla fine del disco, uno se la prende in quel posto...
1mPHUNit0
23-05-2006, 14:02
Esatto! Per questo si deve deframmentare.
E' importante sentirsi sicuri...hehehehheheh
ma fidati...il journaling su quella partizione
è una cosa che può creare + problemi di non averlo.
Ancora.....guardatevi ogni tanto
/var/log sono i messaggi della fase di boot
se qualcosa è andato storto lì si nota.
Se invece è il kernel che è un poco bizzoso
li trovate facendo un bel
#dmesg | less
QUESTO SERVE PURE COME PRASSI PRIMA
DI PORRE DOMANDE VARIE.
Utilizzare i vostri DE (gnome,kde,..) da utente root è pericoloso!!!!
Scoperchiatore
23-05-2006, 14:40
QUESTO SERVE PURE COME PRASSI PRIMA
DI PORRE DOMANDE VARIE.
ti dirò, parole buttate al vento :D
Nonostante le FAQ, le guide, e i mille siti, c'è ancora gente che arriva chiedendo "Come partiziono l'HD per linux"?
E' che la gente non ha una gran voglia di cercare e leggere la documentazione, preferisce uno che gli riassuma i concetti importanti in poche righe.
E' che la gente non ha una gran voglia di cercare e leggere la documentazione, preferisce uno che gli riassuma i concetti importanti in poche righe.
forse è xchè la documentazione parla di 1000 cose prolissamente salvo di quello che serve ;)
1mPHUNit0
23-05-2006, 15:20
Si molto vero......ma quando poi è
sulla giusta strada spesso impara a camminare
veloce da solo.....a meno di gente gnucca gnucca.
Google è formidabile....ma a volte confonde, è dispersivo
o contraddittorio...se sai cosa cercare poi sei + sicuro.
No zap, la tua è una scusa.
Si molto vero......ma quando poi è
sulla giusta strada spesso impara a camminare
veloce da solo.....a meno di gente gnucca gnucca.
Google è formidabile....ma a volte confonde, è dispersivo
o contraddittorio...se sai cosa cercare poi sei + sicuro.
No zap, la tua è una scusa.
beh, tutto sta nel decidere se si vuole che un so libero si diffonda o se si preferisce che resti un qualcosa da iniziati... ;)
non tutti possono passare ore a cercare come risolvere un problema, anche se magari vorrebbero lasciare win allo zio bill.
bhe, stavo proprio per aggiungere il consiglio che ritengo più importante, capita giusto giusto:
NON passate a linux se non avete voglia di capire (almeno un pochino) come funziona. Prima o poi dovrete spendere qualche oretta per configurare qualcosa. (ovviamente se volete apprezzare il sistema)
Non è questione di volere o meno la sua diffusione, è che linux è fatto con questo spirito ed è questo il bello. Il giorno in cui non mi permetterà di scendere nel dettaglio, cambierò sistema.
1mPHUNit0
26-05-2006, 01:43
Segnatevi sempre su un foglio di carta,
dentro un libro, o dove volete la struttura,
del vostro disco, se poi ci sono problemi
in questo modo potreste recuperare i dati.
Fate un
$ fdisk -l /dev/hda
O altri comandi e segnatevi tutto.
1mPHUNit0
26-05-2006, 18:43
Ancora....se tutto parte bene.
Fatevi una copia di xorg.conf e chiamatela come volete.
Scoperchiatore
27-05-2006, 11:27
forse è xchè la documentazione parla di 1000 cose prolissamente salvo di quello che serve ;)
Dipende quale documentazione.
Se fai
man gcc
o
man ld
puoi anche farci notte sul calcolatore.
Ma un bel
man mount
io me lo sono letto tutto per capire bene cosa vuol dire e come si monta una periferica.
Ci vuole un incipit iniziale conciso sui singoli argomenti, ma che ne abbracci tanti. Se vuoi ti posso consigliareun ottimo libricino su linux a proposito ;)
Scoperchiatore
27-05-2006, 11:29
beh, tutto sta nel decidere se si vuole che un so libero si diffonda o se si preferisce che resti un qualcosa da iniziati... ;)
non tutti possono passare ore a cercare come risolvere un problema, anche se magari vorrebbero lasciare win allo zio bill.
Ma infatti è giusto che lo zio bill abbia un suo corrispettivo economico per il lavoro che ha fatto: grazie a Windows tutti possiamo usare un PC, che è ancora un obiettivo lontanissimo per una qualunque distro linux.
Se uno vuole perdere tempo, passa a Linux, sennò Windows esiste, funziona, e mi sembra anche affidabile, il più delle volte.
1mPHUNit0
27-05-2006, 11:45
Grazie bill...grazie moltissime...very grazie
per aver imposto una cultura stupida al
mondo del pc.
E potrei continuare
Linux è.....SEMPLICISSIMO....DIVERTENTE...INTELLIGENTE
BELLO SIMPATICO LIBERO PROFESSIONALE SOLIDO
VELOCE ADATTABILE DEMOCRATICO RIVOLUZIONARIO
E sicuramente dimentico qualcosa.
Provate voi ora a dirmi lo stesso di altri SO.
Provate voi ora a dirmi lo stesso di altri SO.
PC-BSD? :D
Fatevi sempre una partizione
/boot ----->100MB Ext2......vi servirà in caso di problemi
eh? :rolleyes:
Grazie bill...grazie moltissime...very grazie
per aver imposto una cultura stupida al
mondo del pc.
E potrei continuare
Linux è.....SEMPLICISSIMO....DIVERTENTE...INTELLIGENTE
BELLO SIMPATICO LIBERO PROFESSIONALE SOLIDO
VELOCE ADATTABILE DEMOCRATICO RIVOLUZIONARIO
E sicuramente dimentico qualcosa.
Provate voi ora a dirmi lo stesso di altri SO.
... stiamo cadendo nel ridicolo ... tra le cose che dimentichi:
Grazie win per avermi fatto giocare ad oblivion! (e non solo a quello)
Linux non ha bisogno di predicatori, non è una religione, non è un'idea politica, è un sistema operativo. Oggi è quello che mi piace di più, domani chi lo sa? difenderlo a spada tratta ci fa solo male.
P.S.: ovviamente è un'opinione personale.
Dipende quale documentazione.
Ci vuole un incipit iniziale conciso sui singoli argomenti, ma che ne abbracci tanti. Se vuoi ti posso consigliareun ottimo libricino su linux a proposito ;)
spara! :)
Ma infatti è giusto che lo zio bill abbia un suo corrispettivo economico per il lavoro che ha fatto: grazie a Windows tutti possiamo usare un PC, che è ancora un obiettivo lontanissimo per una qualunque distro linux.
appunto. imho è davvero un peccato!
Fabioamd87
28-05-2006, 15:55
bhe, stavo proprio per aggiungere il consiglio che ritengo più importante, capita giusto giusto:
NON passate a linux se non avete voglia di capire (almeno un pochino) come funziona. Prima o poi dovrete spendere qualche oretta per configurare qualcosa. (ovviamente se volete apprezzare il sistema)
Non è questione di volere o meno la sua diffusione, è che linux è fatto con questo spirito ed è questo il bello. Il giorno in cui non mi permetterà di scendere nel dettaglio, cambierò sistema.
Purtroppo è la dura realtà, a causa della quale, non possiamo pretendere di far usare linux a tutti come più volte mi sono messo in testa.
A causa di quello che dici, Linux sarà solo dedicato a chi è disposto a fare alcuni sacrifici per raggiungere uno scopo. E non molti sono disposti a farli questi sacrifici, quando possono avere un sistema bello, pronto e facile come windows.
Appena lo installi ti legge, gli mp3, i DVD, (i divx per adesso ancora no :D ), i programmi li installi facendo partire un exe, e facendo avanti ->avanti -> avanti. li configuri dalla stessa interfaccia spuntando dei bottoni.
il firewall te lo configura automaticamente quando un programma ti richiede la connessione, non ha problemi di ati, nvidia, modem usb hardware poco diffuso ecc perche i driver li fanno tutti pensando a windows. quando navighi tutti i programmini li trovi per windows, e allora non ti chiedi neanche se c'è un'alterntiva per linux...
mcardini
28-05-2006, 18:21
Non iniziamo ancora il flame linux vs windows.
Sono due sistemi diversi e tutti e due con i suoi pregi ed i suoi difetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.