View Full Version : Hard disk Seagate Barracuda 7200.10 750 GB
Redazione di Hardware Upg
22-05-2006, 16:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1493/hard-disk-seagate-barracuda-720010-750-gb_index.html
Seagate presenta la nuova famiglia di dischi rigidi da 3,5 pollici per sistemi desktop Barracuda 7200.10 da 7200 giri al minuto, contraddistinta dalla tecnologia Perpendicular Recording, in grado di far raggiungere al modello di punta la quota di ben 750 GB di capienza
Click sul link per visualizzare l'articolo.
A quando il tanto famigerato hd da 1 TB? :stordita:
Tasslehoff
22-05-2006, 16:34
belli!!!Belli si, però non sono d'accordo con la frase "Non che il Barracuda 7200.9 fosse rumoroso o fastidioso", io ne ho uno da 200GB e mentre in idle è inudibile, durante le letture o scritture è decisamente rumoroso, molto più di qualsiasi disco abbia mai sentito...
Alessandro Bordin
22-05-2006, 16:41
Belli si, però non sono d'accordo con la frase "Non che il Barracuda 7200.9 fosse rumoroso o fastidioso", io ne ho uno da 200GB e mentre in idle è inudibile, durante le letture o scritture è decisamente rumoroso, molto più di qualsiasi disco abbia mai sentito...
Da quel che sono riuscito a capire (non essendo nuova questa divergenza di opinioni), esistono modelli silenziosi e alcuni rumorosi.
Chiederò info ufficiali in merito ;)
i miei 2x160 GB 7200.9 sono silenziosissimi, un po' meno di alcuni vecchi modelli da 80 GB sempre Seagate, ma molto di + delle altre marche.
Paganetor
22-05-2006, 16:56
domanda da ignorante: ha senso usare questo disco "anche" per il SO e le applicazioni? o è meglio usarlo come depodito dati/backup? più che altro perchè a botte di partizioni da 30 giga, non basta l'alfabeto per nominare tutti i drive :D
ovvio, non occorrono solo partizioni così "piccole", ma a questo punto un disco più piccolo per programmi e applicazioni (forse più stressatop a causa dei maggiori accessi) e questo per il parcheggio dei dati (e con partizioni più "consistenti") non sarebbe una soluzione migliore?
SI ma dalla tabella si vede come le cartteristiche, tempi di accesso siano identici per tutti i modelli. Mi sembra veraemnte strano. Tutte le colonne sono uguali, cambia solo il peso!!!
Bel disco,grande Seagate,sempre un passo avanti :)
Cmq,io preferisco andare piu'sul sicuro quando si hanno sti dischi cosi' grandi.......prestazioni ridotte,caldo ridotto.............e sicurezza al top :)
Per questi dischi,sarei disposto a spendere molto di piu' della media.
Alessandro, le indicazioni dei colori che indicano i differenti tipi di partizionamento sono invertiti: in blu partizione unica, in giallo partizione da 30GB, mentre sui grafici e' l'inverso.
per il disco, certo che se lo fanno pagare!!
sto' aspettando l'abbassamento di quelli da 400/500 GB per sostiutire i "vetusti" 160, ma con il fatto che ora maxtor non e' piu' in circolazione, a mio parere i prezzi rimarranno alti per parecchio tempo...
Paganetor:
ne si ne no..dipende dalla circostanza.
spendere 500 euro per un solo disco da 750GB non ha senso in un desktop normale, diventa sensato quando devi ottenere 1.5-3-6 TB in array, situazione che richiederebbero rack e controller anche da 16 unita', quindi l'assemblaggio di macchine piu' grosse e piu' complicate.
in un desktop normale e' meglio un disco da 80 per OS/APP, ed uno da 250 per storage; in uno piu' evoluto prendere 2 dischi da 80 in raid 0 e uno da 250 per storage; in altri casi conviene aumentare la ram oltre i 2GB, o metterne 4 da 80 in raid 5..
insomma, dipende da che uso si fa' della macchina, e dalla sicurezza che si vuole ottenere sui dati, anche se e' comunque consigliabile separare sempre la parte di dati "operativa" da quella di archiviazione.
dischi del genere si usano solo in sistemi dove c'e' poco spazio fisico per sistemarne diversi, ma serve molto spazio per l'archiviazione, come HTPC, fileserver e poco altro, diversamente, con un array di dischi piu' piccoli hai maggiori prestazioni ad un costo decisamente inferiore: 3 dischi da 250 costano 300 euro...
serassone
22-05-2006, 17:37
Si può notare, per il modello da 250 GB, una disponibilità di ben 3 interfacce: Parallel ATA, SerialATA 3Gb/s NCQ e SerialATA 1,5Gb/s NCQ. La scelta di proporre due versioni SerialATA compatibili con le specifiche 3 Gb/s e 1,5 Gb/s appare quantomeno discutibile, costringendo l'utente a scegliere molto attentamente il modello da acquistare.
Anche se vale la considerazione che ben poco cambi a livello di prestazioni fra una e l'altra versione, è anche vero che potendo scegliere è buona cosa preferire la soluzione sulla carta più performante. Davvero di difficile interpretazione quindi la scelta di Seagate di proporre due versioni diversificate solo per il transfer rate massimo teorico raggiunto, se non per evitare molto probabilmente incompatibilità a livello di particicolari chipset e configurazioni.
Mi permetto di dissentire riguardo l'interpretazione della tabella fornita da Seagate: secondo me l'interfaccia Sata 1,5 o Sata 3 Gb si può scegliere semplicemente impostando l'apposito jumper, come ben visibile sulla foto del disco oggetto del test; le 2 sigle presenti nei tagli da 200, 320, 400, 500 e 750 GB penso si riferiscano all'interfaccia EIDE (STxxxxxxxxA) e SATA (STxxxxxxxAS); infine i 4 modelli da 250 penso siano, dall'alto in basso, EIDE con 8 MB di cache, SATA con 8 MB, EIDE con 16 MB, SATA con 16 MB. Le 3 interfacce sono disponibili comunque in tutti i tagli, sempre secondo tabella. Mi sembrerebbe strano che mettessero in produzione modelli SATA con interfacce differenti quando basta un jumper: il tutto secondo la mia interpretazione e salvo verifica, ovviamente.
Alessandro Bordin
22-05-2006, 17:45
Alessandro, le indicazioni dei colori che indicano i differenti tipi di partizionamento sono invertiti: in blu partizione unica, in giallo partizione da 30GB, mentre sui grafici e' l'inverso.
per il disco, certo che se lo fanno pagare!!
sto' aspettando l'abbassamento di quelli da 400/500 GB per sostiutire i "vetusti" 160, ma con il fatto che ora maxtor non e' piu' in circolazione, a mio parere i prezzi rimarranno alti per parecchio tempo...
:muro:
La vecchiaia... :D
Grazie della segnalazione, corretto :)
Sinceramente mi sto chiedendo se servono davvero tutti questi Gb in un disco unico. E se poi il disco si rompe? E se devo fare i backup? Quanti DVD mi servono? :P Con a disposizione un budget di 500€, credo che comprerei 3HD Serial Ata da 160GB l'uno 70€ al pezzo = 210€ e con i restanti 290€ prenderei un buon controller che supporti in hardware il RAID 5 (Magari anche un bel backplane ventilato ... ne ho visti da 80€). Come risultato avrei: 320GB di spazio disco più la sicurezza che se se ne rompe uno non perdo tutti i miei dati :D
Alessandro Bordin
22-05-2006, 17:48
Mi permetto di dissentire riguardo l'interpretazione della tabella fornita da Seagate: secondo me l'interfaccia Sata 1,5 o Sata 3 Gb si può scegliere semplicemente impostando l'apposito jumper, come ben visibile sulla foto del disco oggetto del test; le 2 sigle presenti nei tagli da 200, 320, 400, 500 e 750 GB penso si riferiscano all'interfaccia EIDE (STxxxxxxxxA) e SATA (STxxxxxxxAS); infine i 4 modelli da 250 penso siano, dall'alto in basso, EIDE con 8 MB di cache, SATA con 8 MB, EIDE con 16 MB, SATA con 16 MB. Le 3 interfacce sono disponibili comunque in tutti i tagli, sempre secondo tabella. Mi sembrerebbe strano che mettessero in produzione modelli SATA con interfacce differenti quando basta un jumper: il tutto secondo la mia interpretazione e salvo verifica, ovviamente.
E' sicuramente una delle interpretazioni possibili. Anzi, penso sia proprio così, tnks ;)
Più tardi correggo. Il problema è nato dal fatto che in passato ci sono stati dischi della stessa identica famiglia con features diverse. Pensavo a qualcosa di simile, ma hai ragione tu al 99% ;)
Grazie
Hiei3600
22-05-2006, 17:53
Bello! :D Avere tutti questi GB però fa preoccupare...meglio usarlo magari solo come Storage(Magari in un box esterno)lasciando ad altri più piccoli il compito di far lavorare il sistema operativo...oppure se ne potrebbero comprare due:Uno su cui fare tutte cose e l'altro una copia identica... :D evviva il backup :ciapet:
serassone
22-05-2006, 17:54
Prego, sono lieto di aver contribuito; già che ci siamo una domanda: questo modello è già in commercio o si tratta di un'anteprima?
DevilsAdvocate
22-05-2006, 18:03
Ma servono a qualcosa?
Dischi di questa dimensione per un home user che non pirati l'impossibile
mi sembrano abbastanza inutili, se poi si pensa che, come specificato, conviene
ancora molto partizionare il disco pesantemente (700 Gb /30 Gb =23 partizioni...),
la domanda su cosa se ne possa fare un utente "home" nasce spontanea....
Perche' non iniziano a migliorare rumore, temperature ed affidabilita' dei dischi
(e magari prestazioni) invece di continuare a migliorare principalmente la capacita'?
Nexon2004
22-05-2006, 18:17
E comunque su eBay il 750GB si trova sui 260 euro in asta (ma si venderà almeno a 350 e poi c'è la dogana), mentre per il 500 bastano oramai anche meno di 200 euro!!! Scendono scendono...
riva.dani
22-05-2006, 18:29
Per lo stesso motivo per cui, non molto tempo fa, era in atto la guerra dei MHz. Alla seagate importa di vendere, e il 90% dell'utenza credo che badi soprattutto ai GB senza nemmeno sapere quali altri parametri potrebbero esistere.
Ovviamente c'è sempre più bisogno di spazio su disco, uno come me che ha a disposizione 20GB lo sa bene ( :asd: ), però effettivamente 750GB sono esagerati. :O
Domanda: quanto ci vorrà a deframmentare il tutto? :eek:
In più si corre il rischio di dimenticarsi di files inutili per poi lasciarli a marcire sul disco... Beato me che ho finito lo spazio e per ogni cosa nuova che mi serve devo eliminare qualcosa di vecchio :sofico:
Ora bisogna abbinare il Perpendicular Recording ai motori a 10.000 giri, sfruttando la caratteristica di densità dei dati alla maggiore velocità e minore latenza dei motori da 10Krpm. Poi maggiori cache, veloci, sui 16Mb e la memoria flash oneNAND...e si arriva ad HD che dovrebbero performare quanto uno scsi...
a chi dice che il seagate 7900.9 sono silenziosi dico che non avete mai sentito i samsung. Li posseggo entrambi e il samsung è veramente silenzioso, non il seagate che quando legge scrive fa un casino
MiKeLezZ
22-05-2006, 20:15
Cavolo se io fossi Seagate prenderei tutti gli HD che ho in produzione e li metterei in vendita con uno sconto del 50%. Via liberare tutti i magazzini e le fabbriche in produzione.
Poi impongo al mio centro ricerca e sviluppo di immettere in grande stile BADILATE di HD da 2,5" con perpendicular da 10.000 giri e da qualche centinaio di GB (tagli 250GB / 500GB) con annessi 16MB di cache... chiaramente SOLO SATA. Insomma dei Savvio al testosterone.
Lato SCSI, stessa cosa, solo a 15.000 giri, con tagli dimezzati (120GB / 250GB ) e interfaccia solo SAS.
Per i meno esigenti lascio in produzione un mammoth da 1TB e 7200 giri, sia PATA, che SATA.
Maledetto cartello!!!!!! E invece tutte queste cose le vedremo fra anni anni e anni...
:muro:
Vero il fatto della silenziosità, i Samsung sono fra i migliori. Purtroppo Seagate è da ormai qualche anno che non mette più per problemi di licenza l'AAM nei suoi dischi (un po' come Sony e Immersion con la vibrazione), e questo si traduce in dei rumoracci di testine.
Comunque se posso dare un consiglio, su un sito estero ho visto che davano sia il costo per GB che il costo per prestazioni, sarebbero cose carine da introdurre, un po' come il moneybench delle CPU.
bollicina31
22-05-2006, 20:47
Si consiglia caldamente una ventola per il raffreddamento di sto cuoci bistecche se si continua di sto passo dovremo acquistare un frigo per alloggirvi il pc che consuma meno di tutte le ventole che ci si deve mettere dentro
i miei 2x160 GB 7200.9 sono silenziosissimi, un po' meno di alcuni vecchi modelli da 80 GB sempre Seagate, ma molto di + delle altre marche.
Li ho anche io e sono silenziosissimi anche sotto stress! Il problema della temperatura l'ho eliminato con due belle ventoline che li tengono freschi freschi!! :D :D :D
E' sicuramente una delle interpretazioni possibili. Anzi, penso sia proprio così, tnks ;)
Più tardi correggo. Il problema è nato dal fatto che in passato ci sono stati dischi della stessa identica famiglia con features diverse. Pensavo a qualcosa di simile, ma hai ragione tu al 99% ;)
Grazie
beh, chi monta o esegue riparazioni sui pc, specialmente con chip nvidia o via, sa bene purtroppo che quel jumperino a volte non conta un c.....
purtroppo (se vi fate un giro per la rete ci sono parecchie testimonianze...) ci sono NON compatibilita' strane dovute a chissa' cosa (ad esempio maxtor rilascia via mail solo ad utenti che lamentano problemi di compatibilita', firmware da "provare" sul loro dischi, sebbene il jumper in questione sia ben presente).
del tipo: a computer appena acceso il disco non viene riconosciuto dal sistema, se resetti o riavvii funziona perfettamente, oppure perdite dati su configurazioni raid o similari...
evviva la retrocompatibilita'....
ciao.
nicgalla
22-05-2006, 23:50
non ci avevo fatto caso a quel jumper, ma ha comunque la sua utilità.
Ad esempio mi sono accorto che sostituendo i 7200.9 SATA al posto dei 7200.7 venivano rilevati ma erano malfunzionanti.
Ci penso un attimo e scopro che i cassettini in cui li ho montati non reggevano il SATA2. Vado nelle proprietà del controller nForce e setto forzatamente SATA1 ed eccoli funzionare. Solo che se fossero stati hd di sistema non avrei potuto fare sto giochetto....
La colpa non è di certo di Seagate o di qualsiasi marchio attivo nella produzione di dischi, ma è da trovarsi nel mercato in genere, poco avvezzo a dratici cambiamenti che metterebbero in serio pericolo le vendite delle tecnologie al top fino a ieri.Scusa Ale, ma questa frase non ha molto senso. In quale mercato si fa più in fretta a buttar via le vecchie tecnologie se non in nformatica? :rolleyes:
Andiamo, vabbé che vorremmo tutti la tecnologia più nuova il prima possibile, ma l'evoluzione ha i suoi tempi ovunque, e per i computer sono in realtà mooolto brevi.
Il problema del rumore esiste "solo" sui SATAII di Seagate perche' sono "native" SATAII mentre i SATA1 sono derivati dai EIDE.
In ogni la performance offerte dal SATA2 non possone essere comparate al SATA1.... stiamo parlando di 2 livelli completamente differenti!!!
Un po' di rumore lo fanno e' vero.... ma la velocita' fa dimenticare tutto!!! ;)
Alessandro Bordin
23-05-2006, 08:00
Scusa Ale, ma questa frase non ha molto senso. In quale mercato si fa più in fretta a buttar via le vecchie tecnologie se non in nformatica? :rolleyes:
Andiamo, vabbé che vorremmo tutti la tecnologia più nuova il prima possibile, ma l'evoluzione ha i suoi tempi ovunque, e per i computer sono in realtà mooolto brevi.
Bah guarda, vale per il settore in generale quello che dici, per lo storage MOLTO meno. Stiamo usando ancora alcune tencologie vecchie di 30 anni. ;)
Umberto77
23-05-2006, 08:38
a chi dice che il seagate 7900.9 sono silenziosi dico che non avete mai sentito i samsung. Li posseggo entrambi e il samsung è veramente silenzioso, non il seagate che quando legge scrive fa un casino
quoterei almeno 10.000 volte rischiando il ban a vita
Alessandro Bordin
23-05-2006, 09:01
quoterei almeno 10.000 volte rischiando il ban a vita
E perché mia dovresti essere bannato? :D
Ripeto: si sentono molti pareri sui Seagate recenti (anche in questa discussione). La cosa fa pensare a differenze da modello a modello.
Samsung: se la divisione dischi Samsung fosse reperibile in qualche modo, non avrei mezzo problema a testare anche quelli. ;)
Sinclair63
23-05-2006, 10:12
i miei 2x160 GB 7200.9 sono silenziosissimi, un po' meno di alcuni vecchi modelli da 80 GB sempre Seagate, ma molto di + delle altre marche.
Quoto, anche i miei ;)
Umberto77
23-05-2006, 11:03
ci tengo a sottolineare silenziosità assoluta e prestazione davvero notevoli specialmente in raid
W SAMSUNG!!!
Mi permetto di dissentire con il recensore, e vorrei far notare la sua (a mio avviso) errata interpretazione dei tempi di accesso, o meglio la sua giustificazione data agli scarsi risultati ottenuti riguardo ai tempi di accesso.
La giustificazione del recensore agli alti tempi di accesso è:
"Rientra in gioco in questo caso la densità dei dati. Effettuando infatti una ricerca casuale, la testina avrà una quantità di dati da scandagliare ben maggiore rispetto ad un disco meno denso di dati, con una conseguente perdita di tempo (ovviamente in termini di millisecondi)Questa è una conclusione sbagliata, anzi in completa opposizione alla concetto di densità per piatto. In altre parole, maggiore è la densità del piatto, maggiori saranno i settori che passeranno sotto la testina in un dato intervallo di tempo, e quindi maggiori saranno le probabilità di trovare il dato cercato, con conseguente MINORE tempo di latenza medio rispetto ad un disco a più bassa densità.
Volendo però prendere in considerazione "La perdita di tempo nello scandagliare i settori", essa è a questo punto legata a problemi di gestione del flusso dati fornito dalla testina al chipset (ovviamente più elevato in quanto a maggiore densità) e quindi la causa della latenza può essere dovuta al chipset lento (che non ce la fa ad analizzare tutti i settori che la testina gli fornisce) ma non di certo all'alta densità del piatto.
C'e' quindi direi un difetto progettuale nella velocità del chipset (o cmq nella gestione del flusso dati).
night_angel
23-05-2006, 12:33
Complimenti 3ngel :)
Tasslehoff
23-05-2006, 15:15
Ripeto: si sentono molti pareri sui Seagate recenti (anche in questa discussione). La cosa fa pensare a differenze da modello a modello.Beh, io la butto li, proporrei di fare una piccola raccolta dati :)
Perchè non organizziamo un piccolo censimento dei Seagate 7200.9 degli utenti del forum per verificare quali sono rumorosi e quali no?
Ovviamente indicando modello preciso, n° seriale o qualsiasi altro dato riguardante l'identificazione del disco e la ricerca di eventuali "partite" rumorose o silenziose, che ne dite?
Magari non serve a nulla, magari saltano fuori strane coincidenze.
MiKeLezZ
23-05-2006, 15:30
Beh, io la butto li, proporrei di fare una piccola raccolta dati :)
Perchè non organizziamo un piccolo censimento dei Seagate 7200.9 degli utenti del forum per verificare quali sono rumorosi e quali no?
Ovviamente indicando modello preciso, n° seriale o qualsiasi altro dato riguardante l'identificazione del disco e la ricerca di eventuali "partite" rumorose o silenziose, che ne dite?
Magari non serve a nulla, magari saltano fuori strane coincidenze.
Molto più semplicemente le varie differenze risultano esser causate dai diversi soggetti, più che dai diversi modelli.
Sebbene nel caso Seagate ci siano effettivamente delle pecore "nere" (rare), ma sono semplicemente HD OEM in cui è abilitato l'AAM (nelle vecchie versioni era la pezzatura da singolo piatto PATA).
tra non molto avremo hd da un tera, incredibile davvero,speriamo solo che i prezzi di questi nuovi dischi scendano velocemente!
JohnPetrucci
27-05-2006, 18:38
Troppo rischioso tenere un disco da 750gb singolo, in caso di rottura sono guai.
E poi il prezzo va al di là delle mie tasche.
LiFeHaCk
28-05-2006, 11:18
quanto sarà il prezzo secondo voi?
in ogni caso penso altino..
ma è sata o pata o ci sn entrambi.. ?
bhè in effetti come dice JohnPetrucci se si tiene solo lui e si rompo voglio vedere come recupera 750gb di roba eheh
però ad averne due di quelli magari messi in raid la mia mobo farebe salti di gioia eheh
vabbè dai ormai spettiamo gli hd da 1tera e via... :D:D:D
ormai ci siamo vicini...
io ho 2 seagate 7200.9 da 160 gb e sono abbastanza silenziosi, di sicuro piu del maxtor che avevo prima, ma ho anche un segate 200 gb sempre 7200.9 e questo in effetti in seek è ben piu rumoroso, mi sento di dire che il taglio da 200 gb è rumorosetto pur funzionando molto bene
*Cobretti*
01-06-2006, 16:23
pensare che quando comprai un hd da 30 gb mi sembrava un'enormità!! gli amici mi guardavano così: :eek:
adesso siamo a 750.... :D
che poi onestamente, riuscireste mai a rimpire 750gb di materiale legale?
secondo me è inconcpibile. :D
Paganetor
01-06-2006, 16:59
ragazzi, se fate montaggi video (anche amatoriali) li riempite senza grandi difficoltà i 750 giga, soprattutto se fate tante riprese e ci "parcheggiate" i dati non compressi per il pre-montaggio ;)
I piatti dei dischi da 750 sono gli stessi di quelli da 200 della stessa serie?
Se sì, allora i piatti del disco da 200 vengono sfruttati solo nelle sezioni più esterne?
:)
True_modder
04-06-2007, 01:11
Ieri ho montato su uno dei miei pc un SEAGATE 7200.9 SATAII 16 MB CACHE (FIRMWARE 3.AA) DA 500 GB. ST3500641AS
In idle è inudibile ma in lettura e soprattutto in scrittura è molto rumoroso :mc:
Ho avuto decine di hd e potendo fare un confronto sono rimasto un pò deluso sotto l'aspetto rumore, per il resto tutto ok :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.