PDA

View Full Version : HDD Esterno NTFS o FAT32??


riccardosl45
21-05-2006, 09:32
Ho comprato un HDD esterno da 80 GB per fare un po' di backup dei miei lavori.

Vorrei salvare però anche del materiale da Linux Mepis... come lo devo formattare l'HDD esterno?

Linux mi vede NTFS? Oppure lo formatto in FAT32? Ma è sicuro questo file system per farci backup?

eclissi83
21-05-2006, 10:48
il supporto in scrittura per ntfs non è ancora il massimo della vita...
fat32 non è il massimo della vita in quanto tale...
se hai necessita' di vedere i dati anche da windows allora fat32 è l'unica scelta coerente, altrimenti ext3 reiserfs jfs xfs a tua scelta

ciao

Scoperchiatore
21-05-2006, 10:54
Ho comprato un HDD esterno da 80 GB per fare un po' di backup dei miei lavori.

Vorrei salvare però anche del materiale da Linux Mepis... come lo devo formattare l'HDD esterno?

Linux mi vede NTFS? Oppure lo formatto in FAT32? Ma è sicuro questo file system per farci backup?

Purtroppo NO. Tra NTFS e FAT, il primo è sicuramente più affidabile, ma Mepis non ti permettebbe di scriverlo, se non a velocità lentissime.

Quindi le alternative sono 2. O NTFS, oppure EXT3. C'è un programmino (explore2fs) che da Windows ti fa vedere gli HD linux. Provalo e vedi se scrive/legge a velocità decenti. Se lo ritieni soddisfacente, formatta almeno una parte dell'HD x i dati più importanti, in EXT3. L'altra la metti i FAT.

Ilbaama
21-05-2006, 11:24
Attenzione, FAT32 non permette di usare file più grandi di 4GB!

pinok
21-05-2006, 13:08
Come prestazioni, sotto WinXP, ho notato che il fat32 per l'hd esterno è molto più performante dell'NTFS. Poi magari è un'impressione, ma ha delle velocità di trasferimento superiori.

Scoperchiatore
21-05-2006, 15:03
Come prestazioni, sotto WinXP, ho notato che il fat32 per l'hd esterno è molto più performante dell'NTFS. Poi magari è un'impressione, ma ha delle velocità di trasferimento superiori.

Ma questo è "ovvio", o comunque può tranuillamente essere.

NTFS è journaled, ovvero i cambiamenti all'HD vengono registrati anche in un "log", da cui si può agire per ripristinare eventuali errori.
FAT no.

In questo modo, ogni volta che scrivi o leggi su una FAT non devi andare a vedere il "log", mentre leggere/scrivere su NTFS è più oneroso per l'esistenza del journal (il log, appunto).

Stesso dicasi per EXT3, RAISERFS, etc... Sono tutti filesystem che, in caso di danni, tentano di recuperare qualcosa. FAT non fa recuperare nulla.

Io non uso NTFS da 3 anni. Widows lo installo sempre nelle FAT (perchè non me ne frega nulla dei suoi danni: reinstallarlo è quesitone di una giornata. Le cose importanti, da mettere su file system journaled, sono i dati)
E i dati importanti li metto in ext3.

Però è anche vero che non riavvio più su Windows da un mesetto :D

riccardosl45
21-05-2006, 17:57
altrimenti ext3 reiserfs jfs xfs a tua scelta


Si ma ext3, reiserfs ecc come me li vede windows???

L'hdd esterno lo voglio portare in giro e collegare a qualsiasi pc per avere sempre con me i miei lavori, i miei dati ecc...

Quindi ho bisogno di un file system sicuro e versatile su win e linux

riccardosl45
21-05-2006, 17:59
Purtroppo NO. Tra NTFS e FAT, il primo è sicuramente più affidabile, ma Mepis non ti permettebbe di scriverlo, se non a velocità lentissime.

Quindi le alternative sono 2. O NTFS, oppure EXT3. C'è un programmino (explore2fs) che da Windows ti fa vedere gli HD linux.

Il file system EXT3 non è visto da windows?

Non voglio programmini esterni perchè mi potrebbe capitare di aver bisogno dei miei lavori su un altro pc di cui magari non ho provilegi amministrativi. esempio: lan aziendale. quindi non posso contare su altri programmi.

Ilbaama
21-05-2006, 18:13
Il file system EXT3 non è visto da windows?

Non voglio programmini esterni [...]

No, servono dei programmini esterni.
Secondo me FAT32 che è lo stesso delle pendrive e schede SD,mmc,etc... quindi è più compatibile e poi è anche più veloce come ha detto pinok.

Scoperchiatore
21-05-2006, 18:27
No, servono dei programmini esterni.
Secondo me FAT32 che è lo stesso delle pendrive e schede SD,mmc,etc... quindi è più compatibile e poi è anche più veloce come ha detto pinok.

Vero, ma occhio ai dati importanti. Se succede qualcosa, non li riprendete.

Ilbaama
21-05-2006, 19:30
[...]

NTFS è journaled, ovvero i cambiamenti all'HD vengono registrati anche in un "log", da cui si può agire per ripristinare eventuali errori.
FAT no.

In questo modo, ogni volta che scrivi o leggi su una FAT non devi andare a vedere il "log", mentre leggere/scrivere su NTFS è più oneroso per l'esistenza del journal (il log, appunto).

Stesso dicasi per EXT3, RAISERFS, etc... Sono tutti filesystem che, in caso di danni, tentano di recuperare qualcosa. FAT non fa recuperare nulla.
[...]

Questo fatto mi ha incuriosito...
Mi diresti come fare oppure mi daresti qualche link dove approfondire l'argomento e quindi come recuperare i dati... :)

k0nt3
21-05-2006, 19:52
Il file system EXT3 non è visto da windows?

Non voglio programmini esterni perchè mi potrebbe capitare di aver bisogno dei miei lavori su un altro pc di cui magari non ho provilegi amministrativi. esempio: lan aziendale. quindi non posso contare su altri programmi.
il programmino che ti serve non è da installare, ma c'è l'eseguibile e basta, quindi non credo che avrai problemi con i permessi... potresti fare una piccola partizione fat32 (in cui tra le altre cose c'è il programmino per leggere ext3) e il resto ext3. purtroppo la situazione è questa.. ntfs è strachiuso :muro:

k0nt3
21-05-2006, 19:54
Questo fatto mi ha incuriosito...
Mi diresti come fare oppure mi daresti qualche link dove approfondire l'argomento e quindi come recuperare i dati... :)
i dati che può recuperare li recupera da solo senza che tu te ne accorgi. ovvio che se ti si rompe l'HD non può recuperare un bel niente.. più che altro serve nel tipico caso in cui va via la luce o devi resettare (questo solo se sei su windows :asd: ), così non perdi i dati come succedeva con fat32

Ilbaama
21-05-2006, 20:07
i dati che può recuperare li recupera da solo senza che tu te ne accorgi. ovvio che se ti si rompe l'HD non può recuperare un bel niente.. più che altro serve nel tipico caso in cui va via la luce o devi resettare (questo solo se sei su windows :asd: ), così non perdi i dati come succedeva con fat32

Ahhh, ho capito :stordita:

riccardosl45
22-05-2006, 17:09
Vero, ma occhio ai dati importanti. Se succede qualcosa, non li riprendete.

Infatti per il backup dei miei lavori è troppo rischioso fat32 farò due partizioni eventualmente. :rolleyes:

1mPHUNit0
22-05-2006, 17:26
Fat32 per divrersi motivi.
Se non sono dati soggetti a variazioni
non ti serve il journaling che caratterizza ntfs.
NTFS per fare quello che fà si frega sempre 3 o 4 GB
solo formattando.
Poi tutti i vantaggi di linux
che lo vede in lettura e scrittura.
E se hai problemi, linux ripristina tutto
perchè è un figo.

riccardosl45
22-05-2006, 20:44
Se non sono dati soggetti a variazioni

Cosa intendi?

Scoperchiatore
22-05-2006, 21:26
Cosa intendi?

Intende dire che, se i dati sono abbastanza statici, il journaling pesante di NTFS è più uno spreco che altro.

FAT è sconsigliata solo perchè danni "imprevisti", come la corrente che se ne va, o un filo staccato mentre scrivi sull'HD, possono fare casino.
E' pur vero che io ho dati importanti sulle FAT da 4 anni, li ho sempre conservati quasi tutti, e quando ho perso qualcosa è stato per colpa mia (e di Winzoz maledetto e del suo supporto per gli HD > 120 Gb :mad: :mad: )

riccardosl45
22-05-2006, 21:28
Intende dire che, se i dati sono abbastanza statici, il journaling pesante di NTFS è più uno spreco che altro.

FAT è sconsigliata solo perchè danni "imprevisti", come la corrente che se ne va, o un filo staccato mentre scrivi sull'HD,

Ma l'UPS dovrebbe tenerlo acceso se salta la corrente?

Scoperchiatore
22-05-2006, 22:45
Ma l'UPS dovrebbe tenerlo acceso se salta la corrente?

Certo, ma l'UPS non dura in eterno, e se la corrente non torna, il PC si spegne.

Ovviamente, ti parlo degli UPS senza collegamento seriale o USB, io ho quello. Se ne hai uno col collegamento USB, allora lo configuri per spegnere il PC se la corrente sta via per troppo tempo ;)

riccardosl45
23-05-2006, 18:20
Certo, ma l'UPS non dura in eterno, e se la corrente non torna, il PC si spegne.

Ovviamente, ti parlo degli UPS senza collegamento seriale o USB, io ho quello. Se ne hai uno col collegamento USB, allora lo configuri per spegnere il PC se la corrente sta via per troppo tempo ;)

Ha un interfaccia USB ma devo ancora provare il software

Michele81
23-05-2006, 18:46
Prova questo
http://www.fs-driver.org/

riccardosl45
24-05-2006, 09:53
Prova questo
http://www.fs-driver.org/

Non posso utilizzare programmi esterni. :rolleyes:

Non sempre lavoro su pc con diritti di admin