ggetto
18-05-2006, 17:51
Vi risulta quanto segue?
Come temevo sad.gif Nokia ha negato all'applicazione di Simon Judge (SExplorer) il permesso di accedere ad ogni file e directory presenti nei nuovi Symbian 9.1
http://mobilephonedevelopment.com/archives/191
In parole povere, secondo quanto spiegato da Nokia, non esistera' mai un file manager appropriato per i nuovi cell. Symbian 9.1 ed oltretutto Simon ha dovuto affrontare non poche difficolta' ed ha buttato al vento 350$ sad.gif per tentare la strada della certificazione della sua applicazione FREEWARE.
Questo e' davvero un brutto segno, sia per i sw freeware che commerciali, ma soprattutto per gli UTENTI!!!
A quanto pare, non sara' sufficiente che le applicazioni siano state testate e catalogate come "non maliziose", ma bensi', Nokia e Symbian decideranno quali applicazioni l'utente potra' installare ed utilizzare e quali invece non potra' mai avere... si preannunciano tempi bui... :sad01_anim:
Letta questa novita' non e' difficile immaginare quale sara' la tendenza del mercato del software per cui e' necessaria una certificazione:
- I software non approvati da Nokia / Symbian non esisteranno piu' (es. File Manager)
- Meno software freeware a disposizione (affrontare un sacco di avversita' per ottenere la certificazione e spendere 350$ ancora prima dell'uscita del sw e' sicuramente un buon deterrente)
- Costi piu' alti dei software esistenti (a causa dei maggiori costi a cui saranno soggette le aziende)
- Aggiornamenti dei software meno frequenti (ogni aggiornamento implica una nuova certificazione quindi spese per l'azienda)
- Tempi di rilascio del sw (e degli aggiornamenti) decisamente piu' lunghi (a causa del tempo impiegato da symbian/nokia per rilasciare la certificazione)
- Le aziende in cerca di business sposteranno la propria attenzione su symbian per sfruttare la sicurezza della piattaforma e poter vendere le licenze del proprio sw senza alcun timore della pirateria. Il che si tradurra' in una piu' ampia gamma di software certificato a disposizione.
Per quanto riguarda i software che non necessitano di certificazione non credo che vedremo grandi cambiamenti.
Infine, i piccoli sviluppatori come me, credo che perderanno da un lato ma guadagneranno molto di piu' dall'altro, perche' smetteranno di produrre applicazioni ma lavoreranno molto di piu' sulle consulenze (a causa del maggior interesse delle grandi aziende per la nuova piattaforma symbian)
Per concludere, da tutto questo, ci guadagneranno tutti: Symbian / Nokia / Aziende di Testing / Aziende di Certificazione(verisign) / Aziende produttrici di sw / Consulenti
Fatta eccezione di una singola categoria: gli UTENTI !!! sad.gif
Copiato da un'altro forum, il messaggio e' di uno sviluppatore symbian. Inutile commentare oltre, l'analisi e' lucida e assolutamente non di parte. Personalmente in questo momento sconsiglio vivamente l'acquisto dei cellulari con symbian 9.1 ... Cerchiamo di far marcire sugli scaffali tutto cio' che e' "trusted"... Sono gli utenti a dover avere la possibilita' di decidere quale software far girare sui propri terminali, non i produttori!!!
Fine copia messaggio.
Come temevo sad.gif Nokia ha negato all'applicazione di Simon Judge (SExplorer) il permesso di accedere ad ogni file e directory presenti nei nuovi Symbian 9.1
http://mobilephonedevelopment.com/archives/191
In parole povere, secondo quanto spiegato da Nokia, non esistera' mai un file manager appropriato per i nuovi cell. Symbian 9.1 ed oltretutto Simon ha dovuto affrontare non poche difficolta' ed ha buttato al vento 350$ sad.gif per tentare la strada della certificazione della sua applicazione FREEWARE.
Questo e' davvero un brutto segno, sia per i sw freeware che commerciali, ma soprattutto per gli UTENTI!!!
A quanto pare, non sara' sufficiente che le applicazioni siano state testate e catalogate come "non maliziose", ma bensi', Nokia e Symbian decideranno quali applicazioni l'utente potra' installare ed utilizzare e quali invece non potra' mai avere... si preannunciano tempi bui... :sad01_anim:
Letta questa novita' non e' difficile immaginare quale sara' la tendenza del mercato del software per cui e' necessaria una certificazione:
- I software non approvati da Nokia / Symbian non esisteranno piu' (es. File Manager)
- Meno software freeware a disposizione (affrontare un sacco di avversita' per ottenere la certificazione e spendere 350$ ancora prima dell'uscita del sw e' sicuramente un buon deterrente)
- Costi piu' alti dei software esistenti (a causa dei maggiori costi a cui saranno soggette le aziende)
- Aggiornamenti dei software meno frequenti (ogni aggiornamento implica una nuova certificazione quindi spese per l'azienda)
- Tempi di rilascio del sw (e degli aggiornamenti) decisamente piu' lunghi (a causa del tempo impiegato da symbian/nokia per rilasciare la certificazione)
- Le aziende in cerca di business sposteranno la propria attenzione su symbian per sfruttare la sicurezza della piattaforma e poter vendere le licenze del proprio sw senza alcun timore della pirateria. Il che si tradurra' in una piu' ampia gamma di software certificato a disposizione.
Per quanto riguarda i software che non necessitano di certificazione non credo che vedremo grandi cambiamenti.
Infine, i piccoli sviluppatori come me, credo che perderanno da un lato ma guadagneranno molto di piu' dall'altro, perche' smetteranno di produrre applicazioni ma lavoreranno molto di piu' sulle consulenze (a causa del maggior interesse delle grandi aziende per la nuova piattaforma symbian)
Per concludere, da tutto questo, ci guadagneranno tutti: Symbian / Nokia / Aziende di Testing / Aziende di Certificazione(verisign) / Aziende produttrici di sw / Consulenti
Fatta eccezione di una singola categoria: gli UTENTI !!! sad.gif
Copiato da un'altro forum, il messaggio e' di uno sviluppatore symbian. Inutile commentare oltre, l'analisi e' lucida e assolutamente non di parte. Personalmente in questo momento sconsiglio vivamente l'acquisto dei cellulari con symbian 9.1 ... Cerchiamo di far marcire sugli scaffali tutto cio' che e' "trusted"... Sono gli utenti a dover avere la possibilita' di decidere quale software far girare sui propri terminali, non i produttori!!!
Fine copia messaggio.