View Full Version : che specializzazione dell 'informatica prendere??
rey.mysterio83
18-05-2006, 16:20
ciao ragazzi.
volevo chiedervi un consiglio..devo entro poche ore decidere che fare al terzo anno nella mia università...
nel senso una "specializzazione" per chiudere la laurea triennale.
Ho 3 possibilità di rami:
1) Progetto e sviluppo di sistemi informatici
2) Tecnologie informatiche per la finanza e la gestione
3) Metodi e modelli per l'informatica
secondo voi qualè quello per cui è più facile poi trovare un buon posto di lavoro, o che comunque è sempre ricercato tra questi tre rami? e quello più redditizio?
Io pensavo la 1.. ma non ho idea..
Voi che ne pensate??
Grazie ciaoooooooo!! :)
anke a me interessa...
di se chi tratta? quali sono gli obbiettivi delle tre specializzazioni?
rey.mysterio83
19-05-2006, 13:09
up
se dovesssi scegliere, io sceglierei il 2* percorso, mi sembra il piu' interessante e pioneristico...
pietro84
19-05-2006, 13:38
secondo me non cambia quasi nulla alla fine.
comunque il terzo a prima vista mi attirerebbe di più
ma di cosa si tratta, quali sono gli argomenti e quali gli obiettivi
clasprea
19-05-2006, 14:51
rispondo io che tanto vado anch'io lì...
il primo, per gli amici PS, è legato allo sviluppo software (infatti gli esami obbligatori sono da basi di dati e ingegneria del software)
il secondo (FG :D) ha qualche esame in più relativo all'economia
il terzo, MM, è quello più teorico, che include più roba matematica e cmq teorica in generale.
rey.mysterio83
19-05-2006, 15:03
vabbè.. ho deciso di fare quello liberalizzato. mi sparo:
Elaborazione delle Immagini
Elaborazione numerica dei segnali
Informatica applicata (Grafica)
Intelligenza Artificiale
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
dire che più videoludiche di queste non cè altro... speriamo me li accettino! :rolleyes:
clasprea
19-05-2006, 15:10
vabbè.. ho deciso di fare quello liberalizzato. mi sparo:
Elaborazione delle Immagini
Elaborazione numerica dei segnali
Informatica applicata (Grafica)
Intelligenza Artificiale
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
dire che più videoludiche di queste non cè altro... speriamo me li accettino! :rolleyes:
occhio che mis a che intelligenza artificiale la fa zanzotto! Forse sono un po' troppi fuffa però...
vabbè.. ho deciso di fare quello liberalizzato. mi sparo:
Elaborazione delle Immagini
Elaborazione numerica dei segnali
Informatica applicata (Grafica)
Intelligenza Artificiale
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
dire che più videoludiche di queste non cè altro... speriamo me li accettino! :rolleyes:
quali sono le altre scelte possibili?
clasprea
19-05-2006, 16:28
quali sono le altre scelte possibili?
se vuoi dare un occhio guarda pure, ti consiglio di leggere il più nuovo magari, poi vedi tu. Quello a cui si fa riferimento in questa discussione è quello del 2004/2005:
http://www.disco.unimib.it/go/Home/Studenti-iscritti/Laurea-in-Informatica/Regolamento-del-corso-di-laurea
vabbè.. ho deciso di fare quello liberalizzato. mi sparo:
Elaborazione delle Immagini
Elaborazione numerica dei segnali
Informatica applicata (Grafica)
Intelligenza Artificiale
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
dire che più videoludiche di queste non cè altro... speriamo me li accettino! :rolleyes:
bravo sti esami non ti serviranno a na cippa nel mondo del lavoro. Impara bene le basi di dati e sviluppo di sistemi informativi se vuoi avere qualcosa che ti serva...
rey.mysterio83
20-05-2006, 22:19
bravo sti esami non ti serviranno a na cippa nel mondo del lavoro. Impara bene le basi di dati e sviluppo di sistemi informativi se vuoi avere qualcosa che ti serva...
l'università non serve a una cippa già di suo! mettiamo in chiaro questa cosa subito!!
almeno è bene che ognuno studi ciò che gli piace!
rey.mysterio83
20-05-2006, 22:22
anzi, secondo te allora dovendono scegliere 6 tra queste ( di cui cibernetica per forza), quali altri 5 mi consiglieresti? che possano servirmi dico...
Analisi dei Sistemi Finanziari
Analisi Matematica 2
Aspetti Epistemologici dell’Informatica
Basi di Dati (Complementi)
Bioinformatica
Business Intelligence
Calcolo Numerico
Cibernetica (Elementi di Teoria dei Sistemi)
Data Mining
Economia e Organizzazione Aziendale
Elaborazione delle Immagini (elementi)
Elaborazione Numerica dei Segnali
Fisica Generale 1 (Complementi)
Fisica Generale 2 (Progettazione Logica Digitale)
Fondamenti Logico-Matematici dell'Informatica (Elementi)
Gestione di documenti in ambiente WEB
Informatica Applicata (Controlli Automatici)
Informatica Applicata (Grafica)
Informatica Medica
Informatica Teorica ( Elementi)
Ingegneria del Software (Processo e Qualità)
Ingegneria del Software (Progettazione Object Oriented)
Intelligenza Artificiale (Elementi)
Interazione Uomo-Macchina
Linguaggi e Traduttori
Linguaggi per il coordinamento e la cooperazione
Linguistica Generale
Metodi computazionali per la Biologia
Metodi Formali dell'Informatica
Psicologia Generale 1
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
Sistemi di Supporto alla Cooperazione
Sistemi Distribuiti
Tecnologie Informatiche per la Comunicazione
Teoria dell'Informazione (Codici e crittografia)
anzi, secondo te allora dovendono scegliere 6 tra queste ( di cui cibernetica per forza), quali altri 5 mi consiglieresti? che possano servirmi dico...
Analisi dei Sistemi Finanziari
Analisi Matematica 2
Aspetti Epistemologici dell’Informatica
Basi di Dati (Complementi)
Bioinformatica
Business Intelligence
Calcolo Numerico
Cibernetica (Elementi di Teoria dei Sistemi)
Data Mining
Economia e Organizzazione Aziendale
Elaborazione delle Immagini (elementi)
Elaborazione Numerica dei Segnali
Fisica Generale 1 (Complementi)
Fisica Generale 2 (Progettazione Logica Digitale)
Fondamenti Logico-Matematici dell'Informatica (Elementi)
Gestione di documenti in ambiente WEB
Informatica Applicata (Controlli Automatici)
Informatica Applicata (Grafica)
Informatica Medica
Informatica Teorica ( Elementi)
Ingegneria del Software (Processo e Qualità)
Ingegneria del Software (Progettazione Object Oriented)
Intelligenza Artificiale (Elementi)
Interazione Uomo-Macchina
Linguaggi e Traduttori
Linguaggi per il coordinamento e la cooperazione
Linguistica Generale
Metodi computazionali per la Biologia
Metodi Formali dell'Informatica
Psicologia Generale 1
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
Sistemi di Supporto alla Cooperazione
Sistemi Distribuiti
Tecnologie Informatiche per la Comunicazione
Teoria dell'Informazione (Codici e crittografia)
ma questi corsi appartengono anke a 3 gruppo di studio?
1) Progetto e sviluppo di sistemi informatici
2) Tecnologie informatiche per la finanza e la gestione
3) Metodi e modelli per l'informatica
o questi 3 riguardano altri argomenti?
rey.mysterio83
21-05-2006, 11:04
dovrebbere appartanere alle materie dei 3 punti...
pietro84
21-05-2006, 11:21
anzi, secondo te allora dovendono scegliere 6 tra queste ( di cui cibernetica per forza), quali altri 5 mi consiglieresti? che possano servirmi dico...
Analisi dei Sistemi Finanziari
Analisi Matematica 2
Aspetti Epistemologici dell’Informatica
Basi di Dati (Complementi)
Bioinformatica
Business Intelligence
Calcolo Numerico
Cibernetica (Elementi di Teoria dei Sistemi)
Data Mining
Economia e Organizzazione Aziendale
Elaborazione delle Immagini (elementi)
Elaborazione Numerica dei Segnali
Fisica Generale 1 (Complementi)
Fisica Generale 2 (Progettazione Logica Digitale)
Fondamenti Logico-Matematici dell'Informatica (Elementi)
Gestione di documenti in ambiente WEB
Informatica Applicata (Controlli Automatici)
Informatica Applicata (Grafica)
Informatica Medica
Informatica Teorica ( Elementi)
Ingegneria del Software (Processo e Qualità)
Ingegneria del Software (Progettazione Object Oriented)
Intelligenza Artificiale (Elementi)
Interazione Uomo-Macchina
Linguaggi e Traduttori
Linguaggi per il coordinamento e la cooperazione
Linguistica Generale
Metodi computazionali per la Biologia
Metodi Formali dell'Informatica
Psicologia Generale 1
Realtà Virtuale
Robotica (Elementi)
Sistemi di Supporto alla Cooperazione
Sistemi Distribuiti
Tecnologie Informatiche per la Comunicazione
Teoria dell'Informazione (Codici e crittografia)
analisi matematica2
ingengeria del sw
fisica(progettazione logica digitale)
calcolo numerico
sistemi distribuiti
ps: perchè cibernetica per forza?
rey.mysterio83
21-05-2006, 11:26
analisi matematica2
ingengeria del sw
fisica(progettazione logica digitale)
calcolo numerico
sistemi distribuiti
ps: perchè cibernetica per forza?
non mi pare che mi hai dato una grande info. analisi2 non serve a nulla. idem fisica...
sistemi distribuiti è utili insieme a database...
non so che cavolo fareeeeeee!!!
pietro84
21-05-2006, 15:23
non mi pare che mi hai dato una grande info. analisi2 non serve a nulla. idem fisica...
sistemi distribuiti è utili insieme a database...
non so che cavolo fareeeeeee!!!
come non serve? :confused:
in tutte le facoltà scientifiche si fa l'esame di analisi2 :read:
fisica è un esame di reti logiche (progettazione logica di circuiti digitali), è un esame di informatica.
scusa ma quale settore dell'informatica ti piace?
dici almeno questo :D
ps: basi di dati pensavo fosse obbligatorio a priori , non l'avevo visto. sostituiscilo a sistemi distribuiti :)
rey.mysterio83
21-05-2006, 15:30
io sto cercando qualcosa che mi permetta di poter far programmi miei per privati... programmi di gestione ecc... ma soprattutto grafica 3D!! I videogiochi in particolare, o cose del genere....!!!
però non conosco ste materie...
pietro84
21-05-2006, 15:37
io sto cercando qualcosa che mi permetta di poter far programmi miei per privati... programmi di gestione ecc...
però non conosco ste materie...
fai quiesti allora:
ing del sw 1
ing del sw 2
sistemi distribuiti
basi di dati
gestione dei documenti via web
qualcuno ha esperienze dirette nell'indirizzo "comunicazione digitale" alla statale di Milano?
rey.mysterio83
21-05-2006, 20:29
sinceramente no...
comunque facendo un pensiero veloce al mio caso e anche a quello di altri che sono nella mia situazione, dopo un lungo pensiero sono arrivato a questo...
secondo me, è bene prendere e studiare quello che ci piace!!
non bisogna mettersi a far cose IN PREVISIONE del futuro...
anche perchè non è detto che una volta finita l'università finirò a lavorare inq uesto settore. poi al giorno d'oggi...
dopodichè comunque, il lavoro lo si impara li al momento... l'università ti da una cultura MOLTO LARGA, quindi anche studiando le materie più importanti, come ingegneria del software ecc, comunque non sapremo mai usare BENE questi insegnamenti per poi poterli SUBITO usare... serve l'esperienza sul campo..
indi per cui, forse è bene, per prima cosa, studiare le cose che ci piacciono, o magari, se si riesce, le cose più facili (visto che cè la possibilità di scegliere!!), in modo da prendere sto maledetto pezzo di carta, dopodichè ci si può anche percmettere di imparare altra roba... mi pare inutile studiare cose difficili (perche ingegn del softw, analisi, fisica, ecc... non è roba facile e veloce!!), e magari rimanere 1 anno in più fermo, quando magari si può fare una cosa più veloce e che piace, per poi imparare sul campo il lavoro...
io non so voi se studiate o altro, ma nella mia università dal primo anno ad oggi, di interessante, dopo il PcSpim ( è una battuta ovviamente!!), non cè stato nulla!!!
Indi per cui, vidsto che ci ho lasciato giù migliaia di euro, per lo meno mo mi imparo quel cavolo che volgio io!! :D
ciao ragazzi.
volevo chiedervi un consiglio..devo entro poche ore decidere che fare al terzo anno nella mia università...
nel senso una "specializzazione" per chiudere la laurea triennale.
Ho 3 possibilità di rami:
1) Progetto e sviluppo di sistemi informatici
2) Tecnologie informatiche per la finanza e la gestione
3) Metodi e modelli per l'informatica
secondo voi qualè quello per cui è più facile poi trovare un buon posto di lavoro, o che comunque è sempre ricercato tra questi tre rami? e quello più redditizio?
Io pensavo la 1.. ma non ho idea..
Voi che ne pensate??
Grazie ciaoooooooo!! :)
Secondo me... dimenticando per un attimo che in realtà dipende da molti fattori, l'unico che da garanzie per il lavoro credo che sia il secondo ramo.
Da quanto ho visto le aziende nel ramo finanza sono le uniche che pagano bene, e solo se hai gli agganci giusti. Pero' magari uno specializzato in quello ha una probabilità superiore.
Il terzo ramo mi fa pensare ad una fabbrica di disoccupati.
Sviluppo avanzato di software in Italia non se ne fa, e poco anche nel resto d'Europa. Ormai si sta spostando tutto lo sviluppo in India.
Una cosa che va molto è la consulenza informatica, che significa andare dal cliente, capire cosa vuole, e installargli dei pacchetti già pronti. Poi correre a sistemargli i problemi ogni volta che telefona. Non serve una laurea per fare ste cose, ma spesso dei corsi specifici fatti dal datore di lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.