PDA

View Full Version : Prodi in Senato: fischi e urla dalla CDL


Pagine : 1 [2]

Freeride
14-07-2006, 10:38
http://www.opinione.it/vignette/2006_154_B.jpg

flisi71
14-07-2006, 11:01
Ma non avevi detto che "In Afganistan siamo giunti al termine di una guerra.
"?

Si, l'ho detto a suo tempo, ma come sai bene nelle ultime settimane sono riprese le attività dei talebani (anche gli attentati) e di conseguenza si sono intensificate anche le operazioni di controguerriglia USA, per cui dobbiamo constatare che un teatro che si considerava tranquillo, in fase di transizione lenta verso una pace stabile, in realtà presenta ancora focolai estesi di instabilità.
:(


Ciao

Federico

Freeride
14-07-2006, 11:11
Si, l'ho detto a suo tempo, ma come sai bene nelle ultime settimane sono riprese le attività dei talebani (anche gli attentati) e di conseguenza si sono intensificate anche le operazioni di controguerriglia USA, per cui dobbiamo constatare che un teatro che si considerava tranquillo, in fase di transizione lenta verso una pace stabile, in realtà presenta ancora focolai estesi di instabilità.

Quindi stai dicendo che se in uno scenario di pace le cose si mettono male e ricomincia la guerriglia bisogna tagliare la corda?
Io continuo sempre a capirci di meno :sob:
Ok che per te le missioni di pace si devono fare a Fort Lauderdale durante il girls gone wild festival, però adesso stiamo veramente scendendo nel ridicolo!

flisi71
14-07-2006, 11:25
Quindi stai dicendo che se in uno scenario di pace le cose si mettono male e ricomincia la guerriglia bisogna tagliare la corda?
Io continuo sempre a capirci di meno :sob:
...


Non vedo l'attinenza fra il nostro discorso e la tua ultima domanda.
:confused:

Ti sto dicendo e stiamo dibattendo che se la nostra missione è partita con certi obiettivi NON vedo perchè obbligatoriamente debba cambiarli e diventare un supporto a Enduring Freedom (la guerra unilaterale globale "al terrorismo") solo perchè chi ha promosso quest'ultima vuole disimpegnarsi in parte.

Come vedi stiamo favvero parlando di altro.

Sulla tua domanda, che ripeto non attiene alle nostre discussioni, potrei però ricordarti casi noti, quali l'intervento in Libano nel 1982 e quello più recente in Somalia nel 1994.



Ciao

Federico

Freeride
14-07-2006, 11:34
Ti sto dicendo e stiamo dibattendo che se la nostra missione è partita con certi obiettivi NON vedo perchè obbligatoriamente debba cambiarli e diventare un supporto a Enduring Freedom (la guerra unilaterale globale "al terrorismo") solo perchè chi ha promosso quest'ultima vuole disimpegnarsi in parte.

Come vedi stiamo favvero parlando di altro.

Sulla tua domanda, che ripeto non attiene alle nostre discussioni, potrei però ricordarti casi noti, quali l'intervento in Libano nel 1982 e quello più recente in Somalia nel 1994.

Ma non cambia ...ci sono anche le rassicurazioni di D'Alema!!!

In somalia durante la missione di pace intato sono morti 11 soldati italiani per imboscate e atti di guerriglia vari, in libano siamo andati senza appoggio dell'onu ma con una comunella tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Olanda e anche li c'è scappato un morto.

flisi71
14-07-2006, 11:49
Ma non cambia ...ci sono anche le rassicurazioni di D'Alema!!!


Esatto.
Questo stiamo dicendo entrambi.

Il resto sono solo argomentazioni necessarie per spaccare il capello in 4 da parte della sx radicale che cerca di distinguersi, più sulla forma che sul merito della questione.


Ciao

Federico


P.S. in Somalia abbiamo avuto diversi lutti, almeno 5 a ricordo mio.
In Libano invece godevamo della benevolenza degli arabi per la nostra azione, e riuscimmo ad evitare tristi lutti che invece colpirono in quantità americani e francesi.

Freeride
14-07-2006, 11:56
Esatto.
Questo stiamo dicendo entrambi.

Il resto sono solo argomentazioni necessarie per spaccare il capello in 4 da parte della sx radicale che cerca di distinguersi, più sulla forma che sul merito della questione.

Ecco, allora lo dicono perchè fa belli dirlo!!!

P.S. in Somalia abbiamo avuto diversi lutti, almeno 5 a ricordo mio.
In Libano invece godevamo della benevolenza degli arabi per la nostra azione, e riuscimmo ad evitare tristi lutti che invece colpirono in quantità americani e francesi.
Nel 1993, il Governo ed il Parlamento italiano decidono l'invio in Somalia di un contingente militare nell'ambito dell'operazione umanitaria multinazionale "Restore Hope". I compiti assegnati dall'Onu sono: bonifica del territorio, sicurezza del personale e dei mezzi, scorta dei convogli di aiuti, rastrellamenti per il sequestro di armi. Questa volta, come a Kindu, è di nuovo un massacro. Il 2 luglio 1993, undici militari italiani vengono uccisi in un agguato presso il check-point della Pasta (nei pressi di una vecchia fabbrica di spaghetti) alla periferia nord orientale di Mogadiscio.

flisi71
14-07-2006, 12:01
... Il 2 luglio 1993, undici militari italiani vengono uccisi in un agguato presso il check-point della Pasta (nei pressi di una vecchia fabbrica di spaghetti) alla periferia nord orientale di Mogadiscio.

In quell'occasione furono 3, me ne ricordo.


Ciao

Federico

Freeride
14-07-2006, 12:53
In quell'occasione furono 3, me ne ricordo.

Giusto 3, la fonte era sbagliata.
Qua però ne conto 11:
http://bunker.altervista.org/caduti.html
Confermi?

flisi71
14-07-2006, 13:04
Giusto 3, la fonte era sbagliata.
Qua però ne conto 11:
http://bunker.altervista.org/caduti.html
Confermi?

Mi fido senz'altro del tuo link.
Il ricordo dei 3 era memoria personale.


Ciao

Federico