PDA

View Full Version : [FISICA] Elettromagnetismo & Co.


Sh4k3!
18-05-2006, 12:41
Salve raga, a causa dell'influenza nn ho avuto la possibilità di andare a scuola, e proprio in questi giorni il prof. di fisica ha spiegato il solenoide, il campanello, il telegrafo e il telefono.
Del solenoide l'unica cosa che non mi è chiara è il fatto della mano destra( :mbe: :confused: );
Invece per il campanello ho capito qualcosina guardando lo schema:
http://img240.imageshack.us/img240/1023/campanello5um.jpg
Un pezzo di alluminio (A1) è all'interno di un solenoide(S), al passaggio della corrente il pezzo d'alluminio(A1) si magnetizza, magnetizzando a sua volta il pezzo d'alluminio (A2) - questa parte mi pare che sia sbagliata :confused: - che attirerà la lamina con ad un estremita un martellino ( (L) e (M) ), in modo che colpisca la campanella per poi tornare indietro e ricolpirla.
Questo è tutto quello che sono riuscito a capire con quello schemino;invece, riguardo il telefono e il telegrafo c'è buio totale :cry: e confido in voi,grandi guru :ave:, per riuscire a capirci qualcosina in più.

Grazie infinite e ciauz! :D

xenom
18-05-2006, 13:04
per quanto riguarda "la mano", penso intendesse "chiudere il pugno della mano destra con il pollice alzato", se non erro è un sistema per ricordarsi il rapporto tra il verso delle spire e la direzione del flusso magnetico.
Non ho maggiori info, vado a memoria :D

sul campanello ti posso aiutare meglio:
intanto sei sicuro che sia alluminio? l'Al è un metallo diamagnetico... di solito si usa ferro o acciaio :mbe:

comunque... se fai passare corrente in un solenoide, si crea un flusso magnetico: se inserisci un pezzo di metallo all'interno (non diamagnetico), ottieni in pratica un'elettrocalamita... il campanello funziona così: alla bobina viene inviata corrente alternata ad una certa frequenza: questo comporta che l'elettrocalamita si attiva tot volte al secondo (dipende dalla frequenza). Quando l'elettrocalamita è in funzione, il martelletto viene attirato dal campo magnetico di questa, quindi si muove bruscamente sbattendo contro la campana, e torna indietro grazie ad una molla quando il campo magnetico cessa. Si ripete il processo per X volte al secondo. questo comporta un suono ripetitivo come TRRRRRRRRRRRR :D

Sh4k3!
18-05-2006, 14:09
intanto sei sicuro che sia alluminio? l'Al è un metallo diamagnetico... di solito si usa ferro o acciaio :mbe:


Quella sottospece di prof. che ho dice proprio il contrario :mbe:, ripete spesso che "se c'è il ferro nel metallo da magnetizzare, non si magnetizzerà :mbe: ".

Comunque...è proprio la direzione del flusso magnetico che non capisco :stordita:, come faccio a capire in che direzione mettere sto benedetto pollice? :mbe: :stordita:.

Intanto ti ringrazio per aver risposto e per le info che m'hai dato :D.
Ciauz! :)

xenom
18-05-2006, 14:27
Quella sottospece di prof. che ho dice proprio il contrario :mbe:, ripete spesso che "se c'è il ferro nel metallo da magnetizzare, non si magnetizzerà :mbe: ".

Comunque...è proprio la direzione del flusso magnetico che non capisco :stordita:, come faccio a capire in che direzione mettere sto benedetto pollice? :mbe: :stordita:.

Intanto ti ringrazio per aver risposto e per le info che m'hai dato :D.
Ciauz! :)



allora bisogna distinguere i metallici in:
-diamagnetici
-paramagnetici
-ferromagnetici
se ricordo bene i primi non possiedono proprietà magnetiche, nel senso che se esposti ad un campo magnetico non si magnetizzano proprio; i secondi si magnetizzano parzialmente se esposti ad un campo EM ma non rimangono magnetici; gli ultimi si magnetizzano permanentemente se esposti ad un campo EM.


Ora, non ricordo se il ferro è paramagnetico o ferromagnetico... cmq non ho mai visto l'alluminio dentro un solenoide... ho già fatto varie prove tempo fa facendo passare anche parecchia potenza dentro alcuni solenoidi: con l'alluminio non si raggiunge un flusso magnetico forte. E' come il rame.

i metalli diamagnetici non si attaccano alle calamite (infatti l'Al non si attacca :D ).

Per quanto riguarda il pugno... ti dico quello che ricordo ma non vorrei "depistarti", prendi queste info con le pinze in ogni caso:
mano destra, chiudi il pugno e alza il pollice: le dita indicano il verso delle spire e il pollice la direzione del flusso magnetico.
semmai poi cerco maggiori info, mi pareva di averlo letto su un libro che dovrei avere da qualche parte qui intorno :asd:

Sh4k3!
18-05-2006, 14:43
allora bisogna distinguere i [...] ad un campo EM.

avrò molto da scrivere sul foglio del compito :D.

Riguardo la mano credo d'aver capito:), ora faccio qualche ricerca in rete per approfondire :D.
Tnx e bye :)

hakermatik
19-05-2006, 12:06
regola della mano destra...

pensa di avere una spira (...un filo di ferro a forma di cerchio per intenderci...)
pensa di guardarlo di fronte. Facciamo che in esso scorra corrente in senso antiorario... Chiudi la manoa pugno e alza il pollice; ora, le dita devono ruotare seguendo il verso della corrente, il pollice ti indicherà il campo magnetico. In soldoni, se la corrente scorre in verso antiorario il campo magnetico è "uscente" (se guardi la spira davanti e "vedi al corrente scorre il senso antiorario il campo magnetico verrà verso di te) ---- analogamente se la corrente scorre il senso orario il tuo pollice si troverà ad entrare nella spira, quindi il campo magnetica andrà in direzione opposta alla tua...

Sh4k3!
20-05-2006, 13:01
Ok grazie, ora non rimane altro che aspettare il 24 per il compito :D.
Bye!

harsan
21-05-2006, 02:21
allora bisogna distinguere i metallici in:
-diamagnetici
-paramagnetici
-ferromagnetici
se ricordo bene i primi non possiedono proprietà magnetiche, nel senso che se esposti ad un campo magnetico non si magnetizzano proprio; i secondi si magnetizzano parzialmente se esposti ad un campo EM ma non rimangono magnetici; gli ultimi si magnetizzano permanentemente se esposti ad un campo EM.


Ora, non ricordo se il ferro è paramagnetico o ferromagnetico... cmq non ho mai visto l'alluminio dentro un solenoide... ho già fatto varie prove tempo fa facendo passare anche parecchia potenza dentro alcuni solenoidi: con l'alluminio non si raggiunge un flusso magnetico forte. E' come il rame.

i metalli diamagnetici non si attaccano alle calamite (infatti l'Al non si attacca :D ).

Per quanto riguarda il pugno... ti dico quello che ricordo ma non vorrei "depistarti", prendi queste info con le pinze in ogni caso:
mano destra, chiudi il pugno e alza il pollice: le dita indicano il verso delle spire e il pollice la direzione del flusso magnetico.
semmai poi cerco maggiori info, mi pareva di averlo letto su un libro che dovrei avere da qualche parte qui intorno :asd:
si infatti , tutto
giusto

xenom
21-05-2006, 09:47
si infatti , tutto
giusto


grazie :D

una conferma non fa mai male perché sono sempre indeciso su quello che dico :D
non ero sicuro fosse tutto giusto :fagiano:


ah Sh4k3!, per l'esperienza che ho con i professori posso consigliarti una cosa:
se il tuo prof ha detto che dentro il solenoide c'è l'alluminio, anche se è sbagliato tu scrivigli quello nella verifica :D
mi è capitato più volte che un prof fosse convinto di una cosa parzialmente falsa, incompleta o non contestualizzata :doh:

harsan
21-05-2006, 10:51
Si in generale la differenza è :

I materiali diamagnetici sono quelle sostanze che si polarizzano a livello magnetico e vengono respinti debolmente da un campo magnetico. In particolare il diamagnetismo si osserva in quei materiali le cui molecole non posseggono un momento di dipolo magnetico proprio, ma la magnetizzazione si realizza solo per il fenomeno della precessione di Larmor

I materiali paramagnetici sono quelle sostanze che si polarizzano a livello magnetico e vengono attratti debolmente da un campo magnetico. In particolare il paramagnetismo si osserva in quei materiali le cui molecole posseggono un momento di dipolo magnetico proprio, quindi si ha un effetto prevalentemente dovuto a polarizzazione magnetica per orientamento e trascurabile precessione di Larmor, come l'aria e l'alluminio.

Viene detto materiale ferromagnetico un materiale in grado di magnetizzarsi quando viene immerso in un campo magnetico esterno e che viene attratto fortemente dal campo, come ad esempio la magnetite e numerosi metalli di transizione, quali: ferro, cobalto, nichel e le loro rispettive leghe.

I materiali ferromagnetici diventano a loro volta dei magneti quando vengono immersi in un campo magnetico esterno perché l'effetto del campo magnetico è quello di orientare i momenti magnetici propri delle molecole parallelamente alla direzione del campo stesso.

Sh4k3!
21-05-2006, 12:11
ah Sh4k3!, per l'esperienza che ho con i professori posso consigliarti una cosa:
se il tuo prof ha detto che dentro il solenoide c'è l'alluminio, anche se è sbagliato tu scrivigli quello nella verifica :D
mi è capitato più volte che un prof fosse convinto di una cosa parzialmente falsa, incompleta o non contestualizzata :doh:

Grazie per il consiglio, anche se mi è gia successo col prof. ( :rolleyes: ) d'informatica.

Quindi l'Al è un diamagnetico e viene respinto dal CM. Ok :D.

Continuo a ringraziarvi perché altrimenti senza di voi ora avrei dovuto fare ricerche su ricerche che, a volte, dicono cose diverse sullo stesso argomento :rolleyes:.
Bye e buona domenica :D