PDA

View Full Version : Non capisco gli alimentatori


Plextor
17-05-2006, 16:00
Ormai sono anni che smanetto con i computer e devo ammettere che per me gli alimentatori restano ancora un incognita.

Come fare per capire se un ali funziona bene o male?
Come fare per capire se un ali basta o ne serve uno + potente?

Ultimamente sto praticamente controllando con un tester i vari voltaggi che gli alimentatori generano (3,3V - 5V - 12V) per vedere se ne engo a capo, ma nulla.

Mi succede che alimentatori sconosciuti che fanno registrare al tester pessimi voltaggi (4,7V e 11,4V) tengono benissimo computer abbastanza recente, perchè?

Senza poi parlare delle etichette che mettono sopra gli ALI che sono tutte o quasi fasulle e non rispecchiano mai la realtà.

GodZo
17-05-2006, 16:37
Come prima cosa si possono misurare i voltaggi tramite software sia in Idle che sotto carico, i migliori alimentatori riescono a mantenere le 3 linee entro il 3% di errore, ma l'importante è che non superano il 5% di errore.

Se le tensioni rientrano in questo range è gia un gran passo e la potenza è sufficiente. Per calolare la potenza a priori spesso ci si affida all'esperienza.

Altri fattori da considerare sono: l'efficienza ai vari carichi, il pfc, l'affidabiltà, la qualità generale, la silenziosità, la protezione da sbalzi esterni, ecc ecc.

byezz

Plextor
17-05-2006, 17:32
quinti tradotto:

i 5V devono stare tra 4,85V e 5,25V
i 12V devono stare tra 11,64V e 12,6V

e basta questo?

*Stregatto*
17-05-2006, 18:26
Non facciamo confusione: i voltaggi presi tramite programmi o bios sono completamente inattendibili, l'unico modo è con un tester di buona fattura.
L'errore del + o - 5% è da standard atx, ciò non vuol dire che la maggior parte dei componenti a default non riesca ad essere alimentata bene fuori da questo standard, ovviamente se siamo dentro i range meglio!
Un alimentatore vedi se funziona bene o male principalmente dai problemi di instabilità o crash del sistema, quindi vengono usati programmi per stressare sia la cpu sia la vga (i compomenti che consumano di più) e poi si vede il deltaV fra la tensione in idle e in full, misurata con un tester.
Le etichette sopra gli ali prendono veridicità soltanto salendo di prezzo e con alimentatori di qualità

Plextor
17-05-2006, 18:50
Non facciamo confusione: i voltaggi presi tramite programmi ...... salendo di prezzo e con alimentatori di qualità
ok grazie
;)

GodZo
18-05-2006, 17:43
Non ho detto che siano attendibili, ma è già qualcosa.

P.S. alimentatori di ottima fattura riescono a mantenere l'amperaggio costante per ogni tipo di carico. ;)

lucamad79
18-05-2006, 17:56
@Plextor

Vuoi un metodo infallibile di valutazione? Gli €€€! :D
Scherzi a parte, almeno fino ad oggi, non mi è mai capitato di spendere poco per un ali, senza avere problemi dopo (di ogni tipo, specie quelli indicati da stregatto)

CiaO

romanetto
18-05-2006, 18:00
Non facciamo confusione: i voltaggi presi tramite programmi o bios sono completamente inattendibili, l'unico modo è con un tester di buona fattura.



quoto in pieno

lucamad79
18-05-2006, 18:03
quoto in pieno
Che poi sono mooolto fantasiosi :sofico:

In questo momento, x es, speedfan mi dice che la linea +12V è a 12,52V; secondo MBM5 invece sta a 13,27V.... MAH!

*Stregatto*
18-05-2006, 18:06
Non ho detto che siano attendibili, ma è già qualcosa

Beh, no. Fra tester e rilevazione da bios ci possono essere differenze anche di mezzo volt, il che è decisamente troppo come errore, senza poi contare i rilevamenti fantasiosi di certi programmi

d@vid
18-05-2006, 18:16
ovviamente la misura va effettuata mai a circuito aperto, x avere una qc attendibilità. il mezzo volt di differenza tra un buon programma attendibile e la misura col tester spesso dipende proprio da questo.

romanetto
18-05-2006, 18:16
Che poi sono mooolto fantasiosi :sofico:

In questo momento, x es, speedfan mi dice che la linea +12V è a 12,52V; secondo MBM5 invece sta a 13,27V.... MAH!

Ti sei risposto da solo sulla veridicita' della lettura delle tensioni tramite bios e/o programmi che non fanno altro che riportare cio' che legge il bios in veste grafica :doh: .

Non aggiungo altro

romanetto
18-05-2006, 18:18
ovviamente la misura va effettuata mai a circuito aperto, x avere una qc attendibilità. il mezzo volt di differenza tra un buon programma attendibile e la misura col tester spesso dipende proprio da questo.


E' naturale che le tensioni a vuoto misurate con il tester siano piu' alte a vuoto, la misura deve essere fatta avendo il PC al 100% funzionante e tutte le periferiche attaccate. Non e' vero che il mezzo volt dipende da questo.

*Stregatto*
18-05-2006, 18:19
E' naturale che le tensioni a vuoto misurate con il tester siano piu' alte a vuoto, la misura deve essere fatta avendo il PC al 100% funzionante e tutte le periferiche attaccate. Non e' vero che il mezzo volt dipende da questo.

Quoto a pieno

d@vid
18-05-2006, 18:31
E' naturale che le tensioni a vuoto misurate con il tester siano piu' alte a vuoto, la misura deve essere fatta avendo il PC al 100% funzionante e tutte le periferiche attaccate. Non e' vero che il mezzo volt dipende da questo.
sarebbe naturale, ma spesso non lo è (vd problema etichette)

ci sono bios ke forniscono una lettura vicina a quella del tester, ed altri ke invece sballano completamente. nn lo so se c'è qc modello di bios in grado di rilevare valori sufficientemente attendibili di tensione, cmq, ho sempre usato il tester :p

*Stregatto*
18-05-2006, 18:32
sarebbe naturale, ma spesso non lo è (vd problema etichette)

Non capisco quale sia il problema delle etichette, lui stava parlando della sola misurazione col tester che in idle è sempre e naturalmente più alta che in load

d@vid
18-05-2006, 18:43
Non capisco quale sia il problema delle etichette, lui stava parlando della sola misurazione col tester che in idle è sempre e naturalmente più alta che in loadquello ke volevo dire è ke (purtroppo) ciò ke potrebbe apparire naturale nn sempre lo è, ma nn penso sia necessario andare avanti con l'OT ;)

*Stregatto*
18-05-2006, 18:48
Invece insisto nel chiederti una spiegazione, visto che non è molto ot ( sempre di alimentatori stiamo parlando)

GodZo
19-05-2006, 15:19
scusate l'ignoranza :D, ma come si fanno a misurare le tre linee con un tester con il pc in idle e in load? C'è qualche metodo particolare o qualche adattatore particolare?

*Stregatto*
19-05-2006, 20:18
i +5v e +12v li prendi da un connettore molex libero, per i +3,3v bisogna mettere dei puntali nel conettore atx, prendendo le dovute precauzioni per evitare corto circuiti inaspettati

Capellone
19-05-2006, 20:59
io ho misurato i 3,3 v da una spina di alimentazione serial ata, va bene lo stesso?

*Stregatto*
19-05-2006, 21:07
io ho misurato i 3,3 v da una spina di alimentazione serial ata, va bene lo stesso?

Si certo, anche se personalmente preferisco prenderlo dall'atx, mi risulta più semplice

Capellone
19-05-2006, 21:43
ma scherzi? a me risulta molto più facile tirare fuori un cavo piuttosto che infilare i ferri un un angolo incasinato e semibuio, comunque i gusti sono gusti.
e grazie della risposta, ciao. :)

*Stregatto*
19-05-2006, 22:32
Sarà che sono senza case e la mobo è sul tavolo ;)

Capellone
19-05-2006, 22:42
:D :D :D

GodZo
20-05-2006, 14:31
uhm... come hai fatto con la serial ata? spiega spiega :D

Capellone
20-05-2006, 15:08
basta che prendi uno spinotto (terminale) e smonti il coperchietto di plastica posteriore, sotto ci troverai i fili elettrici con le estremità scoperte e metti le punte del multimetro sul rame dei fili. non si rompe niente.

GodZo
20-05-2006, 16:05
grazie dell'info :)